Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2023, 07:14   #82241
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 8141
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
E come al solito prendi i grafici che ti interessano senza cognizione di causa:

1) stiamo considerando un 6core, mentre sopra si parlava di 7950x proprio perchè consuma di più e la vanificazione di un sistema di dissipazione è più evidente

2) se l'inizio della curva di frequenza sono meno di 5420 (non è indicato, ma va beh) e dell'aria sono 5321 calcolatrice alla mano fa 99MHz, non i 150MHz che dici

3) 100€ dissi top ad aria?
costa 65€ il AK620, quello più performante nel grafico che riporti te, te lo linko, così ti eviti la fatica -> https://tinyurl.com/msvrp7ed

4) il grafico era correlato eccome. A 95 °C direi che il dissi lo fai andare al massimo quindi devi vedere quello e la differenza è 95 vs. 93 e dal tuo grafico, senza prenderne altri, sono 85MHz

5) scegli te cosa guardare, ma la sostanza non cambia. 7950x - 58MHz | 7600x - (poco meno di) 99MHz

Non è vederla a modo mio, ma in modo oggettivo. E potrei essere anche di parte avendo un aio 360, ma sono il primo a riconoscere sia inutile.
E proprio perchè la vedo a modo mio e guardo i grafici che dico io, ti ricordo che stiamo discutendo di un tuo video e dei tuoi screenshot. Direi che può bastare
Continui a leggere i grafici a tuo piacimento, non so cosa altro dirti. Direi che può bastare lo puoi dire a chi ti da confidenza di farlo, altrimenti é un comportamento alquanto maleducato zittire una persona. Ma in fin dei conti il tuo avatar fa scopa con il tuo modo di comportarti, un leone da tastiera.
Saluti
__________________
CPU AMD Ryzen 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill B.Die 2x16GB GPU RTX 3090 FE SSD Hynix Platinum P41 2TB - XPG SX8200 2TB - Lexar NM620 2TB MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North con custom loop PSU MSI A1000G gen5 MOUSE Logitech G Pro X Superlight TASTIERA Rog Azoth CUFFIE JBL Quantum 810 NETWORKING TIM FTTH 10G - QNAP QM2-2P10G1TB - Zyxel XGS-1250-12 - Ubiquiti AP STORAGE Qnap 453Pro Raid5 12TB

Ultima modifica di Ludus : 24-06-2023 alle 07:26.
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 07:42   #82242
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Questo dici?



sisi passato senza problemi...ma un test di 40 secondi non so quanto sia affidabile
Si proprio quello. In passato con le mie CPU in overclock passavo positivamente tutti gli stress test dell'universo (AIDA64, Prime95, CoreCycler, IntelBurnTest, Cinebench-tutti, Corona, y-cruncher). Sicuro ormai della bontà del tutto alla fine gli facevo sempre fare un giro del benchmark di OCCT e, non appena la prova passava dal multiple threads SSE all'AVX, mi si stoppava sempre il bench e mi veniva segnalato l'errore. Ovviamente abbassando il grado di overclock alla fine si chiudeva positivamente anche questo benchmark.
Ora questo è sempre il primo test che faccio: sono grandicello e non ho voglia di buttare via ventimila ore in prove quando con 40 secondi ottengo un risultato migliore.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 07:45   #82243
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 9570
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Continui a leggere i grafici a tuo piacimento, non so cosa altro dirti. Direi che può bastare lo puoi dire a chi ti da confidenza di farlo, altrimenti é un comportamento alquanto maleducato zittire una persona. Ma in fin dei conti il tuo avatar fa scopa con il tuo modo di comportarti, un leone da tastiera.
Saluti

Ludus non capisco davvero le tue reazioni, ho dato semplicemente una risposta e hai schiaffato un video per smentirla.
Riporto il tuo video in cui emerge la stessa considerazione e continui a dire che leggo cosa e dove voglio (un tuo video, un tuo grafico).
Continui con altri grafici, commento quelli, la sostanza non cambia e mi prendo del leone da tastiera (la cosa mi tocca solo perché l'atteggiamento da bullo non l'ho mai sopportato).

Sono talmente leone che se ti ho offeso dico pubblicamente che mi spiace, ma lasciami dire che la reazione che stai avendo è un po' esagerata.
Abbiamo tutti più di 30anni, stiamo solo discutendo di una passione comune, suvvia!

Il può bastare non era per dire "azzittisciti", ma perché in 3 messaggi con numeri diversi, grafici diversi e considerazioni diverse la salsa era sempre la stessa. Non c'è l'ha nessuno con te, tanto meno io
__________________
CPU Intel 13600KF 5.1p/3.9e/4.5c @ 5.5/4.3/4.8 1,23V | MB MSI Z690 Tomahawk | GPU Gainward RTX 3080 Ti Phantom 1725/19000 @1980/20800 0,93V | RAM Kingston FURY Renegade DR 32GB 3600 C16 @4000 C16 G1 1,47V | NVMe Hynix Platinum P41 2TB 7000/6500 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 07:50   #82244
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4077
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Si proprio quello. In passato con le mie CPU in overclock passavo positivamente tutti gli stress test dell'universo (AIDA64, Prime95, CoreCycler, IntelBurnTest, Cinebench-tutti, Corona, y-cruncher). Sicuro ormai della bontà del tutto alla fine gli facevo sempre fare un giro del benchmark di OCCT e, non appena la prova passava dal multiple threads SSE all'AVX, mi si stoppava sempre il bench e mi veniva segnalato l'errore. Ovviamente abbassando il grado di overclock alla fine si chiudeva positivamente anche questo benchmark.
Ora questo è sempre il primo test che faccio: sono grandicello e non ho voglia di buttare via ventimila ore in prove quando con 40 secondi ottengo un risultato migliore.
C'è qualcosa di strano...anche impostando il CO a -35 (!!!) su tutti i core passo sia questo test che 30 minuti di corecycler per core (6 ore e mezza in totale)!

O ho beccato la cpu più sculata del mondo, o Questi 7000 rispetto ai 5000 vanno testati in modo diverso...
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 07:58   #82245
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
C'è qualcosa di strano...anche impostando il CO a -35 (!!!) su tutti i core passo sia questo test che 30 minuti di corecycler per core (6 ore e mezza in totale)!

O ho beccato la cpu più sculata del mondo, o Questi 7000 rispetto ai 5000 vanno testati in modo diverso...
Ma ti migliorano i punteggi impostando il CO da -30 a -35? Sui Zen4 non sono aggiornatissimo non avendone uno nella mia build ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che impostando valori inferiori a -30 in realtà non cambia nulla perché alla fine quello è il valore massimo di undervolting che il sistema riconosce.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 08:00   #82246
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4077
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ma ti migliorano i punteggi impostando il CO da -30 a -35? Sui Zen4 non sono aggiornatissimo non avendone uno nella mia build ma mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che impostando valori inferiori a -30 in realtà non cambia nulla perché alla fine quello è il valore massimo di undervolting che il sistema riconosce.
Si migliorano tantissimo, adesso sono quasi a 5ghz multi core in full load con cinebench!
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 08:03   #82247
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Si migliorano tantissimo, adesso sono quasi a 5ghz multi core in full load con cinebench!
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 08:32   #82248
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4077
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Allora continua a scendere e testa che sono curioso...
Adesso ho messo tutto a -40 ed occt ha crashato! Finalmente !
Errore il core 2.
Ho lasciato tutto a -40 ed il core 2 a -38 ed occt crasha facendo riavviare il PC, però non segnala nessun errore su nessun core.

Adesso faccio un giro di corecycler per capire dove sta il core instabile
EDIT: corecycler ha subito identificato il core4 come instabile. Lo abbasso a 38 e vediamo.
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD RX 7900XTX Sapphire Nitro+ @1100/3000 2750 +15% | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR [MY AMD PC - PHOTO]

Ultima modifica di Gigibian : 24-06-2023 alle 08:34.
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 08:58   #82249
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
@dono89

Secondo me ancora non avete capito bene il funzionamento di Zen4.

Se la CPU arriva sempre alla temp massima non è perchè la dissipazione Y non dissipa più della Z, ma perchè il funzionamento di Zen4 è così.

- se la temp è inferiore alla massima
- se il consumo è inferiore al massimo


allora > la frequenza.

edi infatti con l'AIO le frequenze sono superiori.

Per avere una effettiva diminuzione delle temp, bisogna avere la condizione che si è già arrivati al consumo max.

- se la temp è inferiore alla massima
- il consumo è al massimo


Mi pare ovvio che se la dissipazione AIO arriva a questa condizione, vuol dire che la dissipazione può smaltire TUTTO il calore e di più di quanto genera il procio.
Se ad aria non succede, è ovvio che non si arriva a dissipare tutto il calore.

Considerando la curva del silicio 5nm all'aumentare della frequenza, +100MHz sono una vita di più, perchè sarebbe la medesima condizione del passato di occare un procio a cui arrivi al massimo a @X frequenza, e cambiando la dissipazione aumento la frequenza di 100MHz.

--------------------

P.S.

Se invece inquadriamo il funzionamento di Zen4 lato efficienza (diminuendo il TDP def), esempio portando il TDP di un 7950X a 105W dai 170W, ovvio che dissiparlo ad aria o a liquido cambia zero (e sarebbe tipo come te con il 5800X3D), perchè 142W ppt sono alla portata tranquillamente dell'aria.
Infatti se hai letto ciò che ho scritto ("sicuramente terrò il 7950X a 105/125W TDP, acquistare AIO o ariia sarebbe uguale"), ma se devo spendere solamente +25€ tra un top dissi ad aria ed un AIO 360, mi prendo l'AIO, così ho margine quando farò OC-Bench e comunque ho un margine futuro.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 09:19.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 09:09   #82250
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
non puoi usare un radiatore di un AIO in un custom loop, primo perchè non ha nel 99% raccordi filettati, secondo perchè nel 99,9% dei casi sono in alluminio, mentre i wb dei custom loop sono in rame. si creerebbe corrosione galvanica.
Verissimo, ma è lo stesso discorso del degrado CPU in OC.

Se io occo il procio fuori specifica e causo l'elettromigrazione e quindi una diminuzione del tempo di vita, se al posto di durarmi 20 anni me ne dura 15, me ne frego altamente, perchè comunque avrò buttato la CPU molto prima.

Quando avevo 3 cadaveri AIO e mi ero messo in testa di farmi un custom, ero perfettamente alla conoscienza della corrosione galvanica... quindi avevo 2 opzioni: o spendevo altri soldi nei radiatori o riciclavo quelli degli AIO e mi beccavo la corrosione galvanica.... e mi sono detto "proviamo".
Ho fatto 10 anni, ed ancora sarebbe funzionante.

Tra l'altro mi ero fatto fare un WB artigianale da un mio amico in alluminio, ma dissipava meno e quindi non l'avevo utilizzato.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 09:11.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 09:21   #82251
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Adesso ho messo tutto a -40 ed occt ha crashato! Finalmente !
Errore il core 2.
Ho lasciato tutto a -40 ed il core 2 a -38 ed occt crasha facendo riavviare il PC, però non segnala nessun errore su nessun core.

Adesso faccio un giro di corecycler per capire dove sta il core instabile
EDIT: corecycler ha subito identificato il core4 come instabile. Lo abbasso a 38 e vediamo.
Bravo Gigibian

Mi fai sentire un bambino.... vado per i 60 anni e mi stai facendo salire la scimmia!!!
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 09:28   #82252
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 9570
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@dono89

Secondo me ancora non avete capito bene il funzionamento di Zen4.

Se la CPU arriva sempre alla temp massima non è perchè la dissipazione Y non dissipa più della Z, ma perchè il funzionamento di Zen4 è così.

- se la temp è inferiore alla massima
- se il consumo è inferiore al massimo


allora > la frequenza.

edi infatti con l'AIO le frequenze sono superiori.

Per avere una effettiva diminuzione delle temp, bisogna avere la condizione che si è già arrivati al consumo max.

- se la temp è inferiore alla massima
- il consumo è al massimo


Mi pare ovvio che se la dissipazione AIO arriva a questa condizione, vuol dire che la dissipazione può smaltire TUTTO il calore e di più di quanto genera il procio.
Se ad aria non succede, è ovvio che non si arriva a dissipare tutto il calore.

Considerando la curva del silicio 5nm all'aumentare della frequenza, +100MHz sono una vita di più, perchè sarebbe la medesima condizione del passato di occare un procio a cui arrivi al massimo a @X frequenza, e cambiando la dissipazione aumento la frequenza di 100MHz.

--------------------

P.S.

Se invece inquadriamo il funzionamento di Zen4 lato efficienza (diminuendo il TDP def), esempio portando il TDP di un 7950X a 105W dai 170W, ovvio che dissiparlo ad aria o a liquido cambia zero (e sarebbe tipo come te con il 5800X3D), perchè 142W ppt sono alla portata tranquillamente dell'aria.
Infatti se hai letto ciò che ho scritto ("sicuramente terrò il 7950X a 105/125W TDP, acquistare AIO o ariia sarebbe uguale"), ma se devo spendere solamente +25€ tra un top dissi ad aria ed un AIO 360, mi prendo l'AIO, così ho margine quando farò OC-Bench e comunque ho un margine futuro.

Paolo, so bene come funziona e ti inviterei a rileggere tutto il post, l'ho scritto anche.

Sono 100mhz o 50mhz a seconda della cpu (quindi 100mhz nel caso migliore). Non mi interessa se per quei 100mhz si è dovuto scalare l'Everest, sono 100mhz, il nulla e considerando scaling e tutto va bene se prendi l'1,5% in più.

Nei giochi conta zero, nel MT anziché 5 minuti risparmi 4 secondi. Di questo stiamo parlando

Per 15 secondi su 20 minuti di rendering mettete un sistema che è per definizione più delicato rispetto un pezzo di metallo messo lì?

Ripeto, ho un aio anche io, ma perché mi servivano le ventole sopra.
Che ho scoperto proprio ieri essere inutili quelle sopra, mannaggia, due volte
__________________
CPU Intel 13600KF 5.1p/3.9e/4.5c @ 5.5/4.3/4.8 1,23V | MB MSI Z690 Tomahawk | GPU Gainward RTX 3080 Ti Phantom 1725/19000 @1980/20800 0,93V | RAM Kingston FURY Renegade DR 32GB 3600 C16 @4000 C16 G1 1,47V | NVMe Hynix Platinum P41 2TB 7000/6500 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 09:45   #82253
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 10:27   #82254
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Paolo, so bene come funziona e ti inviterei a rileggere tutto il post, l'ho scritto anche.

Sono 100mhz o 50mhz a seconda della cpu (quindi 100mhz nel caso migliore). Non mi interessa se per quei 100mhz si è dovuto scalare l'Everest, sono 100mhz, il nulla e considerando scaling e tutto va bene se prendi l'1,5% in più.

Nei giochi conta zero, nel MT anziché 5 minuti risparmi 4 secondi. Di questo stiamo parlando

Per 15 secondi su 20 minuti di rendering mettete un sistema che è per definizione più delicato rispetto un pezzo di metallo messo lì?

Ripeto, ho un aio anche io, ma perché mi servivano le ventole sopra.
Che ho scoperto proprio ieri essere inutili quelle sopra, mannaggia, due volte
La discussione era partita se preferibile una dissipazione ad aria o AIO.
Mi pare scontato che se la potenza da dissipare è < di 150W, è soggettiva la scelta.
< di 150W è con AMD TDP 105W, che poi in game sono molto meno perchè il carico è inferiore.

Un 7950X è 170W TDP, 230W ppt, che ad aria NON LI DISSIPI con tamb >20°. E questo è il perchè AMD consiglia AIO 240.
Questo NON HA NULLA A CHE VEDERE se uno con il 7950X ci gioca e basta e quindi il consumo max è 140W (?) e quindi basta l'aria.

Idem con patate se consideriamo l'efficienza. Un 7950X a 105W TDP ~ fornisce dalle stesse prestazioni o al massimo -10% rispetto a 170W TDP... mi pare ovvio che abbattere i consumi del 40% a fronte di perdita prestazionale da nulla a max -10% sia accettabilissima.

Però se uno vuole comprare il 7950X e mi chiede quale dissi comprare, non gli posso dire che va benissimo un noctua perchè (io) ci gioco e basta oppure lo tengo in ECO mode a 65W TDP e AMD sbaglia a dire AIO 240mm.
AMD ti consiglia la dissipazione necessaria per l'utilizzo più gravoso possibile e con procio a DEF, e così settato, con Prime95 AVX2 una dissipazione ad aria sarebbe troppo lesiva.

Come ho scritto prima, la dissipazione ad aria ha dei vantaggi (dissipa pure i VRM e le DDR, cosa che l'AIO/Custom non fa) e svantaggi (se smanetti spesso con DDR il bestione del dissi ad aria da' problemi), e ha un massimo di dissipazione inferiore.

Io prenderò un 7950X, l'utilizzo è l'MT, la mobo AM5 che prenderò arriva a ~275W per la CPU... sono disponibile ad upgradare a Zen5 quando verrà e spero in un Zen5 > X16... se prendessi una dissipazione ad aria può essere insufficiente, un AIO 360 no. Differenza di costo 25€. Non sto facendo la guerra santa ARIA/AIO, dico solamente che nella MIA condizione se prendessi l'aria non potrei fare OC-bench e non avrei la sicurezza di tenere la stessa dissipazione fino al 2027, mentre un AIO 360 si.

P.S.
Il discorso dissipazione se aria o AIO va anche visto a parità di fascia desktop entry-level. Cioè, ok che la maggior parte ci gioca e basta... e che quindi con AMD tra Zen3 (max 105W TDP) e Zen4 (3D 120W TDP) si arriva a consumi dissipabili con l'aria... ma leggendo che Intel consuma 2X vs AMD nel game, non so... se un 7950X3D consuma max 70W in game, 140W per Intel nessun problema ad aria, ma se arrivassimo a 90W/100W per AMD in game, 180W/200W sarebbero già fuori targhet aria... e Raptor Refresh pare avrà un PL2 di 300W vs i 254W dell'attuale.
Discorso inerente aria/AIO e non AMD vs Intel, visto che chiunque può migrare da AMD ad Intel e viceversa, l'acquisto di una dissiopazione dovrebbe avere dei requisiti minimi per soddisfare ambedue. Per chi pensa che lo scrivo con malizia, rendiamoci conto che alla fin fine lo scarto Zen4X3D vs 13900K in FPS è minimo, e che un 13900K refresh, con +50W di PL2, DDR5 10.000+, per me è scontato che mediamente supererà Zen4X3D.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 11:13.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 10:32   #82255
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
Sinceramente non riesco a capire alcun filo logico/tecnico nei tuoi post... evidentemente non ho il tuo livello di perle di saggezza.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 11:49   #82256
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 9570
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Viste le ultime pagine sulle preferenze per la dissipazione e dopo aver letto qualche chicca di chi confonde le proprietà fisiche differenti di liquidi, dei gas e dei solidi, prima che qualcuno nel delirio dei primi caldi estivi dichiari che, a tempo perso, aveva anche separato anche le acque del Mar Rosso, provo a dare un personalissimo consiglio.
Installazione di un climatizzatore nella stanza dove è posizionato il computer, recupero immediato del 50% del costo con gli sgravi fiscali, temperatura ambiente abbattuta all'origine, compatibilità garantita con qualsiasi futura nuova piattaforma e lavorate/giocate anche belli al fresco.
Così tanto per dire la mia.
Morto

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La discussione era partita se preferibile una dissipazione ad aria o AIO.
Mi pare scontato che se la potenza da dissipare è < di 150W, è soggettiva la scelta.
< di 150W è con AMD TDP 105W, che poi in game sono molto meno perchè il carico è inferiore.

Un 7950X è 170W TDP, 230W ppt, che ad aria NON LI DISSIPI con tamb >20°. E questo è il perchè AMD consiglia AIO 240.
Questo NON HA NULLA A CHE VEDERE se uno con il 7950X ci gioca e basta e quindi il consumo max è 140W (?) e quindi basta l'aria.

Idem con patate se consideriamo l'efficienza. Un 7950X a 105W TDP ~ fornisce dalle stesse prestazioni o al massimo -10% rispetto a 170W TDP... mi pare ovvio che abbattere i consumi del 40% a fronte di perdita prestazionale da nulla a max -10% sia accettabilissima.

Però se uno vuole comprare il 7950X e mi chiede quale dissi comprare, non gli posso dire che va benissimo un noctua perchè (io) ci gioco e basta oppure lo tengo in ECO mode a 65W TDP e AMD sbaglia a dire AIO 240mm.
AMD ti consiglia la dissipazione necessaria per l'utilizzo più gravoso possibile e con procio a DEF, e così settato, con Prime95 AVX2 una dissipazione ad aria sarebbe troppo lesiva.

Come ho scritto prima, la dissipazione ad aria ha dei vantaggi (dissipa pure i VRM e le DDR, cosa che l'AIO/Custom non fa) e svantaggi (se smanetti spesso con DDR il bestione del dissi ad aria da' problemi), e ha un massimo di dissipazione inferiore.

Io prenderò un 7950X, l'utilizzo è l'MT, la mobo AM5 che prenderò arriva a ~275W per la CPU... sono disponibile ad upgradare a Zen5 quando verrà e spero in un Zen5 > X16... se prendessi una dissipazione ad aria può essere insufficiente, un AIO 360 no. Differenza di costo 25€. Non sto facendo la guerra santa ARIA/AIO, dico solamente che nella MIA condizione se prendessi l'aria non potrei fare OC-bench e non avrei la sicurezza di tenere la stessa dissipazione fino al 2027, mentre un AIO 360 si.

P.S.
Il discorso dissipazione se aria o AIO va anche visto a parità di fascia desktop entry-level. Cioè, ok che la maggior parte ci gioca e basta... e che quindi con AMD tra Zen3 (max 105W TDP) e Zen4 (3D 120W TDP) si arriva a consumi dissipabili con l'aria... ma leggendo che Intel consuma 2X vs AMD nel game, non so... se un 7950X3D consuma max 70W in game, 140W per Intel nessun problema ad aria, ma se arrivassimo a 90W/100W per AMD in game, 180W/200W sarebbero già fuori targhet aria... e Raptor Refresh pare avrà un PL2 di 300W vs i 254W dell'attuale.
Discorso inerente aria/AIO e non AMD vs Intel, visto che chiunque può migrare da AMD ad Intel e viceversa, l'acquisto di una dissiopazione dovrebbe avere dei requisiti minimi per soddisfare ambedue. Per chi pensa che lo scrivo con malizia, rendiamoci conto che alla fin fine lo scarto Zen4X3D vs 13900K in FPS è minimo, e che un 13900K refresh, con +50W di PL2, DDR5 10.000+, per me è scontato che mediamente supererà Zen4X3D.
Non li dissipi nemmeno con un aio da 420, infatti qualunque cosa ci metti, arrivi a 95 °C e bene che va, come abbiamo visto, a stessa temp prendi 100MHz o 50MHz.
Perchè? (per l'ultima volta) perchè quello non è il consumo che il dissipatore si trova a dissipare, ma quello che la cpu richiede e non trasmette al dissipatore.
Un po' come avere una stanza a 90 gradi e quella adiacente con 4 condizionatori. Se ci metti un muro in mezzo, la prima ti rimane a 90 gradi anche se spari a palla tutti 4 i condizionatori a 10 gradi (esempio del piffero, ma rende l'idea).

Il fatto che intel sia meno efficiente non significa che consuma 2x in game, anzi, dal punto di vista della trasmissione del calore è migliore. In game siamo li tra amd ed intel, ma in game, non serve di certo un aio
__________________
CPU Intel 13600KF 5.1p/3.9e/4.5c @ 5.5/4.3/4.8 1,23V | MB MSI Z690 Tomahawk | GPU Gainward RTX 3080 Ti Phantom 1725/19000 @1980/20800 0,93V | RAM Kingston FURY Renegade DR 32GB 3600 C16 @4000 C16 G1 1,47V | NVMe Hynix Platinum P41 2TB 7000/6500 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 13:14   #82257
Croda
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 33
Comunque vada, che sia aria o aio state attenti all'effetto Meredith, perché se ci mettete ventole belle spinte una volta che l'aria in ingresso al radiatore supera i 480Km/h e la conformazione del case è idonea, la dilatazione termica dell'aria calda in uscita dal radiatore stesso produce un effetto di spinta superiore a quello frenante dell'attrito dato dal flusso in ingresso. E vi va a spasso il PC per la stanza.
Come dite? L'aria che esce dal radiatore è sempre fredda quindi niente spinta? Sarà mica che dei famosi XXX Watt che deve dissipare la CPU solo una piccola frazione arriva al dissipatore? L'esempio della stanza a 90° e quelle adiacenti gelide che ho letto poco sopra è semplicemente "esemplare" e rende perfettamente l'idea di quanto accade. Ma forse è difficile capirlo e allora giù a comprare aio sempre più grandi e complicati con le ventole industriali per fare a gara a chi fa più rumore per avere meno del 2% di guadagno in frequenza rispetto ad un dissipatore che sta sotto i 35dB, costa meno di 50€ e non si rompe neanche se preghi il maligno in persona. Ah, le staffe di supporto ai nuovi socket le aziende più serie te le spediscono gratis se invii prova d'acquisto di scheda madre e CPU. Ovvio che se le hai comprate al bazar di Lagos forse la ricevuta se la sono dimenticata. In tal caso con nemmeno dieci Euro trovi le staffe sui vari negozi online.
Trovo anche interessante il fatto che chi viaggia in aereo e si porta dietro il PC magari non voglia svuotare il dissipatore per controlli droganali quindi io preferirei a prescindere un tower o top-flow decente a qualsiasi AIO. Con Intel magari la situazione è diversa e valgono altri discorsi. Anche se il mio lo raffreddo ad aria.
Croda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 15:26   #82258
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
E pensare che ho postato nmila screen sul modo di rilevare la temp di AMD... ma evidentemente il concetto che i 90° rilevati da AMD debba corrispondere a tutto il die a 90° e HIS infelice che non fa il suo lavoro, prevale.

Probabilmente il perchè è che con il PC ci giocate e basta... perchè se avreste 90° non in ST su 1 core ma 90° in MT su TUTTI i core al 100%, capireste che l'HIS lavora quando c'è da smaltire un calore REALE su TUTTO il die e non una temp rilevata su 1 core. Chissà perchè i dissi vengono "misurati" in max Watt da dissipare? Mi pare ci sia ben poco da discutere che se ho 500W da dissipare debba utilizzare una dissipazione che garantisca lo smaltimento di 500W nella condizione di tamb più sfavorevole. Questo è l'ABC della comprensione della dissipazione di un procio. Spero non facciate mai un OC...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-06-2023 alle 15:41.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 15:33   #82259
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2103
Video guida su ben 35 schede madri B650 -> link
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 16:18   #82260
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30434
domanda veloce OT (ma non so dove postare) e magari chi vuole mi risponde in PVT.

Ho "scoperto" DOSBox che mi ha permesso di riesumare il vecchio qb45 (non so programmare con visual basic ), e ho fatto un programma di conversione dati CVS in testo già formattato e finito. Unico prb è che per file di 685MB ci mette 24h. Il peso è ridicolo, manco lo 0,5%. Ovvio che una soluzione sarebbe creare più macchine virtuali, per poterlo lanciare più volte, ma sarebbe troppo pesante. Esiste qualche modo alternativo?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Ripartono gli sconti sulle AirPods: 99€ ...
Instinct MI325X è il nuovo accele...
AMD Ryzen 9000 annunciati al Computex: R...
AMD Radeon PRO W7900 si fa più co...
AMD Ryzen AI 300 Series: la nuova APU AM...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v