Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2007, 10:14   #61
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
A me risulta che sia l'ultimo draft di quella che sarà la GPLv3 ad essere compatibile con l'Apache License 2.0
Esatto
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 10:31   #62
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
non ci siamo ancora... significa che a trolltech non interessa il resto del mondo opensource. nonostante questo permettono di usare le QT per qualunque cosa a pagamento lasciando comunque una via di fuga (chiamali scemi). ovvio che questa via di fuga se la possono permettere solo le software house e non i programmatori a tempo perso.
ripeto che IMHO è una strategia (anche condivisibile per una certa ideologia che ci sta dietro) e non un errore o una limitazione.
E' indubbio che sia una strategia... ed è uno strategia conveniente a Trolltech, ma meno per la comunità open-source e quindi continua la "campagna" contro le QT
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:01   #63
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
non ci siamo ancora... significa che a trolltech non interessa il resto del mondo opensource. nonostante questo permettono di usare le QT per qualunque cosa a pagamento lasciando comunque una via di fuga (chiamali scemi). ovvio che questa via di fuga se la possono permettere solo le software house e non i programmatori a tempo perso.
ripeto che IMHO è una strategia (anche condivisibile per una certa ideologia che ci sta dietro) e non un errore o una limitazione.
Quelli di Trolltech hanno adottato un'ottima strategia commerciale. Le possibilità sono: perdere completamente la proprietà del proprio codice (licenziare con la GPL2) oppure pagare Trolltech.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
L'ultima Apache è compatibile con la GPL v2? non lo sapevo
Avevo piuttosto letto che si sarebbe tentato di aumentare la compatibilità della GPL verso un maggiore numero di licenze con la v3.

Non so, sono congetture, ma se le QT passassero sotto GPLv3, ed effettivamente la GPLv3 potesse colmare qualche buco, il problema della licenza QT potrebbe in futuro venir attenuato.
Mi sono espresso male, è l'ultima draft della GPL3 ad essere compatibile con la AL2.
Comunque non conterei troppo sulla GPL3, per certi versi è ancora più restrittiva della GPL2 (basta guardare gli impedimenti a livello di DRM che sono stati inseriti).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:02   #64
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7087
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
E' indubbio che sia una strategia... ed è uno strategia conveniente a Trolltech, ma meno per la comunità open-source e quindi continua la "campagna" contro le QT
meno conveniente alla comunità opensource nel suo complesso, ma più conveniente per la comunità del FreeSoftware.
la campagna contro le QT non ha nessun senso, se non ti vanno bene le GTK sono lì per quello. l'importante è che sia chiaro che non c'entra niente l'integrazione delle applicazioni con il desktop.
se poi nella prossima versione della GPL le QT sono compatibili con un maggior numero di licenze ben venga! voglio solo far notare che usare le QT in versione opensource insieme a software non-GPL ha l'effetto che nel suo complesso il prodotto ottenuto è GPL.
le GTK hanno una licenza più permissiva perchè non possono competere a livello puramente tecnico con le QT. l'effetto che ha la loro licenza è che vedi un sacco di prodotti commerciali e closed source che le usano. questi prodotti spesso sono a pagamento, ma gli sviluppatori delle GTK non prendono una lira e la comunità non guadagna niente perchè il software è a sorgente chiuso... se questo è un bene per la comunità
la fate troppo semplice IMHO
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:05   #65
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7087
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Quelli di Trolltech hanno adottato un'ottima strategia commerciale. Le possibilità sono: perdere completamente la proprietà del proprio codice (licenziare con la GPL2) oppure pagare Trolltech.
perdere la proprietà del proprio codice? la GPL fa il contrario semmai! non mi risulta che linus torvalds non sia proprietario del codice che scrive
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:09   #66
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
perdere la proprietà del proprio codice? la GPL fa il contrario semmai! non mi risulta che linus torvalds non sia proprietario del codice che scrive
Una volta che un software è stato rilasciato sotto licenza GPL la proprietà diventa della comunità e qui c'è poco da discutere altrimenti minchiate come il fork di Compiz in Beryl non succederebbero. C'è sempre chi viene ritenuto il papà del progetto ma il riconoscimento finisce li...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:13   #67
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
Avrò letto male.
Non direi, forse dal punto di vista sintattico si, ma non dal punto di vista degli ideali. In entrambi i casi il software BSD o LGPL può finire in software close, puoi negare questa constatazione?.
Io posso sviluppare del software chiuso che utilizzi una libreria BSD o LGPL senza problemi. D'altra parte se io modifico la libreria, se ha licenza LGPL sono tenuto a rendere pubbliche le modifiche.
Io sono dell' idea che per una libreria la LGPL sia piu' adatta della GPL. Questo perche', all'atto pratico, lo sviluppatore che la usa e' il suo utente finale, cosi' come lo studente che si scrive una relazione e' l'utente finale di openoffice. Ma se a quest'ultimo non chiedo nulla per l'uso che ne fa, perche' lo devo chiedere al primo ?


Quote:
Vuoi forse dirmi che gli svilupaptori del Kernel BSD sono numerosi? Evidentemente non conosci gli svilupaptori BSD e non conosci il progetto BSD.
Non esiste un progetto BSD, cosi' come non esiste un kernel BSD. Esistono tanti sistemi operativi che appartengono alla stessa famiglia e che derivano il codice da una base comune.

Quote:
Aggiungo che le distribuzioni che usano Kernel BSD (FreeBSD, NEtBSD, OpenBSD tra tutte) sono GNU/BSD, cioè usano software GNU in concomitanza al Kernel BSD.
Errato. La maggior parte del software che usano non e' GNU, per cui la definizione che dai non e' corretta.Altrimenti dovremmo cominciare ad affibbiare sigle strane come GNU/MIT/BSD/Apache a meta' delle distribuzioni Linux .
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:13   #68
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Una volta che un software è stato rilasciato sotto licenza GPL la proprietà diventa della comunità e qui c'è poco da discutere altrimenti minchiate come il fork di Compiz in Beryl non succederebbero. C'è sempre chi viene ritenuto il papà del progetto ma il riconoscimento finisce li...
Il creatore di codice GPL può ovviamente cambiare la licenza a quel codice in modo non retroattivo.
Tutti gli altri possono evolverlo, modificarlo o quant'altro, ma non possono comunque cambiare la licenza.

Anche se il software è GPL chi la scritto ne è comunque il detentore del copyright, a prescindere dalla licenza.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:15   #69
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7087
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Una volta che un software è stato rilasciato sotto licenza GPL la proprietà diventa della comunità e qui c'è poco da discutere altrimenti minchiate come il fork di Compiz in Beryl non succederebbero. C'è sempre chi viene ritenuto il papà del progetto ma il riconoscimento finisce li...
la proprietà del codice non c'entra niente con il modo con cui lo distribuisci.
si chiama FreeSoftware.. se non sei daccordo disinstalla immediatamente linux
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:19   #70
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Una volta che un software è stato rilasciato sotto licenza GPL la proprietà diventa della comunità e qui c'è poco da discutere altrimenti minchiate come il fork di Compiz in Beryl non succederebbero. C'è sempre chi viene ritenuto il papà del progetto ma il riconoscimento finisce li...
Se con proprieta' intendi il Copyright, allora quello rimane all'autore originale, tanto che e' l'unico che puo' decidere di rilasciare il codice sotto un'altra licenza in qualsiasi momento (ovviamente in modo non retroattivo, ovvero quel che e' stato rilasciato sotto GPL rimane sotto GPL).
Questo non toglie che nel momento in cui decido di usare una licenza come la GPL mi assumo il rischio che tra chi usa il mio codice ci sia qualcuno che ha intenzione di svilupparlo/estenderlo/usarlo in modo diverso da come la penso io (altrimenti che open source sarebbe ? )
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:20   #71
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7087
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Io posso sviluppare del software chiuso che utilizzi una libreria BSD o LGPL senza problemi. D'altra parte se io modifico la libreria, se ha licenza LGPL sono tenuto a rendere pubbliche le modifiche.
già ma tutto quello che hai prodotto usando quelle librerie te lo tieni per te e la comunità ci perde e basta. direi che le modifiche alle librerie non sono rilevanti.. è più importante quello che ci fai con le librerie

Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Io sono dell' idea che per una libreria la LGPL sia piu' adatta della GPL. Questo perche', all'atto pratico, lo sviluppatore che la usa e' il suo utente finale, cosi' come lo studente che si scrive una relazione e' l'utente finale di openoffice. Ma se a quest'ultimo non chiedo nulla per l'uso che ne fa, perche' lo devo chiedere al primo ?
prendi quest'altro esempio... MS Office. l'utente finale deve pagarlo, non può copiarlo, non può installarlo su tot PC ecc... eppure l'utente finale è lo stesso di openoffice! eppure MS Office è più diffuso di Openoffice! strano
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:23   #72
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
prendi quest'altro esempio... MS Office. l'utente finale deve pagarlo, non può copiarlo, non può installarlo su tot PC ecc... eppure l'utente finale è lo stesso di openoffice! eppure MS Office è più diffuso di Openoffice! strano
Forse perché nel complesso Microsoft Office è ancora superiore ad OpenOffice.org e soprattutto perché esistono gli imbecilli che pur non necessitando di certe feature preferiscono compiere un furto.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:26   #73
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Forse perché nel complesso Microsoft Office è ancora superiore ad OpenOffice.org e soprattutto perché esistono gli imbecilli che pur non necessitando di certe feature preferiscono compiere un furto.
O forse perchè è stato inondato anni fa di copie gratuite il mercato, e favorita in ogni modo la reperibilità di tali prodotti, al fine di creare uno standard de facto sia del formato file sia dell'assiciazione "funzione/nome del programma"?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:29   #74
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
O forse perchè è stato inondato anni fa di copie gratuite il mercato, e favorita in ogni modo la reperibilità di tali prodotti, al fine di creare uno standard de facto sia del formato file sia dell'assiciazione "funzione/nome del programma"?
Sinceramente, l'abitudine di trovare software "gratis" in ogni dove è pessima ed in genere è complicato cambiare le abitudini... però continuo a pensare che Microsoft Office sia superiore ad OpenOffice.org seppure consigli OpenOffice.org a chi mi chiede un software per l'ambito domestico.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:31   #75
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7087
perchè non discutete sulla prima parte del mio messaggio? quella era di gran lunga più importante..
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:32   #76
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
meno conveniente alla comunità opensource nel suo complesso, ma più conveniente per la comunità del FreeSoftware.
Sbagliato... non hai ancora chiaro che la GPLv2 non è il "free software" ma ne è solo un sottoinsieme. Ci sono decine di licenze "free", apporvate FSF, che non sono GPLv2-compatibili

Quote:
la campagna contro le QT non ha nessun senso, se non ti vanno bene le GTK sono lì per quello. l'importante è che sia chiaro che non c'entra niente l'integrazione delle applicazioni con il desktop.
C'entra eccome: rileggiti il 5° punto di questa reply: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=22 (ormai sono stufo di ripetermi, faccio prima a linkarti le cose che ti ho già detto 100 volte).

Quote:
se poi nella prossima versione della GPL le QT sono compatibili con un maggior numero di licenze ben venga! voglio solo far notare che usare le QT in versione opensource insieme a software non-GPL ha l'effetto che nel suo complesso il prodotto ottenuto è GPL.
No... ha l'effetto che lo sviluppatore che non vuole accettare "a forza" il compromesso della GPLv2 (che è solo una licenza free tra tante) preferisce le GTK

Quote:
le GTK hanno una licenza più permissiva perchè non possono competere a livello puramente tecnico con le QT. l'effetto che ha la loro licenza è che vedi un sacco di prodotti commerciali e closed source che le usano. questi prodotti spesso sono a pagamento, ma gli sviluppatori delle GTK non prendono una lira e la comunità non guadagna niente perchè il software è a sorgente chiuso... se questo è un bene per la comunità
la fate troppo semplice IMHO
Infatti Skype e Opera (ad esempio) usano le QT La differenza è che la grande azienda ha i soldi e fa comunque quello che vuole, mentre il piccolo sviluppatore "che non accetta il compromesso della GPLv2" (e magari vuole utilizzare un'altra licenza free ed open-source che non sia la GPLv2) sceglie le GTK: per questo vanno promosse le GTK, anche per fare in modo che questo software possa essere integrato all'interno di un ambiente desktop coerente.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:33   #77
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Il creatore di codice GPL può ovviamente cambiare la licenza a quel codice in modo non retroattivo.
Tutti gli altri possono evolverlo, modificarlo o quant'altro, ma non possono comunque cambiare la licenza.

Anche se il software è GPL chi la scritto ne è comunque il detentore del copyright, a prescindere dalla licenza.
Esatto. Certo la faccenda si complica se poi quel codice lo hanno modificato e migliorato altre 1000 persone... lui comunque rimane detentore del copyright del codice originario.

Ultima modifica di ekerazha : 16-06-2007 alle 11:35. Motivo: Aggiunta precisazione...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:35   #78
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Sinceramente, l'abitudine di trovare software "gratis" in ogni dove è pessima ed in genere è complicato cambiare le abitudini... però continuo a pensare che Microsoft Office sia superiore ad OpenOffice.org seppure consigli OpenOffice.org a chi mi chiede un software per l'ambito domestico.
Il problema però non è quanto MSOffice sia superiore ORA rispetto ad OpenOffice, ma come era era quando è entrato sul mercato e come si è imposto.

MSOffice è diventato superiore solo col tempo e solo recentemente... fino a qualche anno fa era un software abbastanza vergognoso, ed ampiamente inferiore alla concorrenza che dominava il mercato... mi vengono in mente gli applicativi Lotus, o Wordperfect, o gli ultimi WordStar... applicativi che gli applicativi microsoft potevano solo sognarsi.
Come si è imposto MSOffice allora? facile, perchè era gratuito e facilmente reperibile.

Solo quando hanno avuto Office su tutti i pc del mondo in microsoft si sono preoccupati di migliorarlo.
E' anche vero che oggi il confronto Office 2007 contro OpenOffice 2.2 è chiaramente a favore del primo, non ci sono scuse.
Ma è anche vero che i punti a favore di MSOffice sono inutili a circa il 90% degli utenti, anche in ambiti professionali.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:37   #79
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
mi vengono in mente gli applicativi Lotus, o Wordperfect, o gli ultimi WordStar... applicativi che gli applicativi microsoft potevano solo sognarsi.
Diamine Lotus AmiPro era fantastico
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 11:38   #80
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Esatto. Certo la faccenda si complica se poi quel codice lo hanno modificato e migliorato altre 1000 persone... lui comunque rimane detentore del copyright del codice originario.
Esatto, ma onestamente la cosa mi sembra una ovvia, ma soprattutto giusta, conseguenza.
Ognuno è detentore del codice che scrive, e non vedo perchè dovrebbe essere diversamente

Non sarebbe giusto lasciare che uno decida la licenza di un software e al contempo riceva aiuti aggratis di cui può fare quello che vuole, non credi?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
PlayStation VR2 è un flop: Sony, ...
Lo strano caso della cittadina americana...
L'energia rinnovabile a maggio ha copert...
Beyond Good & Evil: remaster la pros...
Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, ...
Starlink Mini, il servizio Internet sate...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v