Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2011, 08:52   #701
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
con un monitor a 120hz la vedo eccome Cocchì
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Comprendo (senza necessariamente sottoscriverle) le altre riflessioni come quelle di shellx. Però questa ritengo che non abbia assolutamente alcun senso.

Si sta parlando della potenza della cpu (in questo specifico caso nell'ambito gaming), non della reale utilità di tale potenza. Se a me serve andare a 100 all'ora, posso andarci sia con la panda che con la ferrari... ma non potete venirmi a dire che la panda è potente quanto la ferrari.

Stessa cosa : il fatto che sopra i 50 fps non si noti differenza rispetto ai 100 fps (cosa che comunque è da dimostrare, usando pannelli a 120hz ovviamente) non centra assolutamente nulla col discorso.
----------------------------------

Detto questo, devo dire che sono rimasto sorpreso dalla review postata da Gioman http://www.hardwarecanucks.com/forum...-review-6.html .
Effettivamente le differenze prestazionali in questo caso vanno ben oltre i 2-3 fps di cui si discorreva prima con shellx, quindi stavolta non può certo trattarsi di un caso !!!
Tra l'altro questo test risulta effettivamente più attendibile perchè la situazione di gpu limited nel test di hwup era evidente.

Ora sinceramente non so più cosa pensare... senza voler andare contro a nessuno, a meno che non si posti una review che dimostri il contrario, sinceramente mi sembra (e ripeto sembra) che un semplice i52400 vada meglio dell'fx8150 NEI GIOCHI.

Questo ovviamente non pregiudica affatto l'acquisto di un 8150 perchè sicuramente se uno lo compra non è certo per usarlo solo coi giochi !

Aggiungo che secondo me Gioman sta esprimendo un concetto giusto, ma il modo forse un pò troppo arrogante non può che scatenare flame.
ok ho detto una boiata allora.... sorry
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 08:55   #702
mecctronic
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da ally Guarda i messaggi
...c'era un post nelle pagine precedenti che descriveva il vantaggio di bd in ambiente virtualizzato ma senza riportare link o simili...
Si ho letto, ma appunto senza fonti; Ad occhio sembra pure a me che la nuova architettura porti benefici in questi ambiti ma non posso basarmi su questo, ho vari milaeuro da spendere ed ho fermato tutto per vedere come siamo messi in casa AMD che se non vale la pena procedo con l'acquisto ma purtroppo nessuno ha testato per queste applicazioni ._.
mecctronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 08:58   #703
tecno789
Senior Member
 
L'Avatar di tecno789
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: (MB)
Messaggi: 11945
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
Scusami ma sei stato tu a tirare il confronto a 4.2 GHz, ora mi dici i confronti li facciamo a default? Perchè a 4.2 GHz un Thuban si mangia un 8150...

Per quanto riguarda il turbo, lavora molto meglio in BD che in Thuban, basta vedere ad es. questo grafico:
[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/x61100tturbocore.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/fx8150turbocore.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench1100t.jpg[img]

[img]http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/Review/cinebench-fx8150.jpg[img]

Per quanto riguarda l'overclock stai dando nuovamente per scontato che tutte le cpu vanno a 5 RS, cosa assolutamente smentita dalla maggior parte delle recensioni. Non è perchè in una rece testano una cpu e magari ne beccano una cpu fortunata tutte le altre si comportano allo stesso modo.

Altra cosa che non vuoi capire, e scusami la sincerità, AMD deve vendere le cpu al pubblico, se impostasse vcore come dici tu, secondo te quanto ne avrebbe da vendere come 8150? il silicio è quello che è, mettiamo pure un vcore basso ed addio quantità sufficiente di vendita. Aggiungo anche che ci sono delle variazioni minime di vcore tra i vari chipset ed le vari brand.

Il fatto che tu dica che riporti la cpu ad un vcore minimo non ha senso dirlo quando si parla di cpu default, perchè lo stesso discorso lo puoi fare per tutte le cpu in commercio...

Risulterebbero sballati i consumi secondo la tua metodologia, in quanto vai a modificare un valore deciso dal costruttore. Se poi vuoi sbizzarrirti in questi test un conto, ma non mi puoi venire a dire che i test dei consumi sono sballati perchè hanno un vcore elevato secondo il tuo parere.

Altro discorso bios, molti tirano fuori il concetto che i bios immaturi è solo colpa dei produttori di mainboard. La cosa è parzialmente vera, perchè buona parte dello sviluppo dei bios dipende anche da AMD. A titolo di esempio mi ricordo che all'uscita di Llano nella giornata prima della recensione sono usciti ben 3 bios che sistemavano diversi problemi. Quindi dire la colpa è dei costruttori che fanno bios acerbi è errato. Stranamente questa cosa succede in minima parte per quanto riguarda le cpu avversarie.
comunque è vero, amd mette sempre vcore elevatissimi, se ha fatto così anche con bd, allora c'è un margine netto da togliere o tenere in caso di overclock. Per quanto riguarda l'overclock, le promesse erano i 5 ghz rs, ma non so se a questo punto possiamo ancora crederci, aspettiamo un attimino qualche recensione da qualcuno che li ha provati, senza sparare a caso dei dati. Per quanto riguarda il confronto thuban-bd, non ho capito sinceramente quando il thuban le "dà" a bulldozer??
__________________
CPU: Ryzen 3700x DISSY: CM HYPER EVO 212 RAM: 16gb DDR4 3000Mhz MOBO: MSI b350 tomahawk VGA: MSI Ventus 2X 4060TI 16GB ALI: Cooler Master V550 SSD: Samsung 970 Evo Plus Trattive+:(a) topolino2808(x2), galfum, giap959, sm_morgan, Biduzzo, huangwei, maxmax80, bubbi, dinamite2, PaxNoctis;(v) rubrie, CubeDs, Slater91, Juvanni, FireFox152, gluvocio, giulio81, emahwupgrade, Velvet, semmy83, giocher03

Ultima modifica di gianni1879 : 18-10-2011 alle 10:14. Motivo: non quotate pure le immagini sennò il thread diventa immenso
tecno789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 08:59   #704
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4420
...ho trovato questo commento in una recensione :

Quote:
Su XS i veri appassionati di AMD stanno procedendo in questo modo: disabilitano il secondo cluster su ogni "modulo" e fanno lavorare la CPU al naturale come un vero quad-core. Senza la necessità di condividere le risorse anche l'unità FPU si comporta meglio e le prestazioni generali aumentano (ovviamente tenendo fuori il multitasking pesante).
...ci sono riscontri?...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:04   #705
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
assolutamente no, forse ti confondi
Lo so che non cambia in se, tanto che anddrebbe calcolato a parità di frequenza, ma io intendevo dire che le performance del single in cinebench è 1,02, mentre in multi è a 0,74 per core, per la questione turbo ecc.. ecc.. quindi le performance per clock con 8 core utilizzati vengono influenzati dalla frequenza se si fa un semplice /8 al risultato finale, ed era riferito solo a quello e al fatto che con la gestione delle frequenze dinamiche l'ipc possa cambiare a seconda del numero di core utilizzati, proprio perchè il clock differisce.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:05   #706
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
cut.
a parte il quote colossale, mi hanno colpito questi grafici. Cioe' io davo per scontato che almeno in cinebench ST potevamo considerare il thuban a 3.7GHz, invece gira praticamente sempre a 3.3 mentre l'8150 oscilla tra i 3.9 e i 4.2 praticamente un K10 va in ST quanto un BD a quasi un GHz in +....diosanto
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:16   #707
niubbo69
Senior Member
 
L'Avatar di niubbo69
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Genova
Messaggi: 655
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
a parte il quote colossale, mi hanno colpito questi grafici. Cioe' io davo per scontato che almeno in cinebench ST potevamo considerare il thuban a 3.7GHz, invece gira praticamente sempre a 3.3 mentre l'8150 oscilla tra i 3.9 e i 4.2 praticamente un K10 va in ST quanto un BD a quasi un GHz in +....diosanto
Beh, è più o meno quello che ci si aspettava leggendo le varie recensioni dove in ST l'IPC di Bulldozer pareva essere inferiore almeno del 20% rispetto a Thuban, a fronte di un aumento di frequenza tra il 18 ed il 27% dato dal turbo rispetto ai 3.3 GHz dell'X6.
__________________
Ho concluso affari positivamente con: kjmario78, Jeff037, Kaiser Soze, Lollomac, Shida, Leoben, nyphs. Vendo e scambio QUI
..."Io non faccio poesia, io verticalizzo" (F. Scoglio)
niubbo69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:20   #708
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Nessuno vuole far credere che un 8150 sarà 1000 volte più potente rispetto alle rece e con consumi da cellulare.

Ci sono il 99% di rece che dicono una cosa, c'è l'1% che ne dice un'altra.
Cosa hanno in comune queste rece?
Il 99% avevano dei proci più "vecchi" e bios più "vecchi".
L'1% delle rece ha proci più "nuovi" e bios più maturi.
E' possibile che questo può cambiare una parte degli esiti delle rece del 12 ottobre?

Cosa ho contestato da subito a quelle rece del 12 ottobre? I consumi.
Perchè? Perché era incompatibile portare un 8150 a 4,6GHz su tutti i core con il dissi stock ed avere un botto di consumo in più rispetto al Thuban 4,3GHz quando questo non ci sta a 4GHz con il dissi stock.

Altre 2 rece hanno postato i Vcore necessari a determinate frequenze e il dissipatore equivalente per quelle frequenze. Si sono visti Vcore nettamente inferiori rispetto alle rece, mi sembra scontato, con consumi nettamente inferiori.

Ed ecco che torna quello che in primis mi aveva dato dubbi, cioè i consumi di un 8150 non erano quelli postati dalle rece del 12 ottobre.

Io ho un Thuban e ci monto un 8150. Il discorso prestazioni massime in OC tirato è a parte perché è un aspetto, dove conta il massimo risultato ed il consumo è ininfluente.
Ma nell'uso RS DU, ciò mi dice che un 8150 a 4,8GHz dovrebbe avere gli stessi consumi di un Thuban a 4,1-4,2GHz, e che in IDLE dovrei avere consumi pure inferiori.

Io credo che questo cambi e di parecchio, perché passare da "l8150p consuma un botto e per stare davanti ad un Thuban si consuma molto di più".
Ecco cosa per me è cambiato.

----------------

Ho visto che mi hai postato mentre scrivevo.

Per Cinebench.
Un 1100T a def fa leggermento meno di un 8150p a def a Cinebench (nel test che ho visto io) negli altri fa leggermente di più, mettiamo che faccia uguale.
Quindi 1100T 3,3GHz, 8150p 3,9GHz (massima frequenza Turbo) = +600MHz.
Non so la scalabilità dell'8150p però in linea di massima l'8150 dovrebbe conservare quella percentuale di clok superiore, cioè il 18,18%.
Un Thuban si occa fino a 4,5GHz? Allora un 8150 deve arrivare almeno a 5,31GHz.

Ora... se io devo valutare il massimo OC dell'8150, su cosa mi baso? Su quello che dicono le rece? Allora il mio 1090T dovrebbe fare da 3,9GHz a 4,2GHz, non certamente 4,5GHz.
Quindi sono al +7% rispetto alla rece che ha dato il valore di OC più alto.
Il valore di OC più alto su una rece dell'8150 è 5,2GHz a liquido stabile per i bench.
5,2GHz +7% = 5,535GHz

Quello che cambia parecchio da tutto questo è il non sapere o sapere parzialmente come reagisce BD ad OC di NB e con DDR3 tirate in Timing e frequenza.
Qualcosa è stata postata in rete, e migliorava ma di poco, ma siccome comunque si basa su bios vecchi, può darsi che conceda di più con bios nuovi.
Basta solamente un +5% all'8150 di IPC con ottimizzazioni varie per migliorare di più il rapporto prestazioni/consumo e il confronto con il Thuban. Possiamo concederlo?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-10-2011 alle 09:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:26   #709
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ci si rivede 3Dp, hai smaltito la delusione?

dissento almeno in parte da ciò che scrivi:
- sicuramente al momento questo CMT è più adatto al mercato server che desktop, dissento dal fatto che non lo sarà per i prossimi 5/6 anni, piledriver darà una limatina e già tra 2 anni ci sarà steamroller che "correggerà" i difetti di questo CMT.
- I vincoli architetturali del CMT ci sono, come il tipo di cache L1D o la FPU a coprocessore, dissento dalle limitazioni in ST o MT leggero, (ripeto) sono date da questa implementazione e da come è schedulata e sfruttata, nulla vieta di fare un solo modulo performante e ben cloccato, ben schedulato e sfruttato.
- quell'aborto di L1D non si può cambiare è uno dei vincoli del CMT (fonte:realworldtech)
- Concordo la FPU si gira i pollici


Insomma, i problemi ci sono, ma IMHO riguardano questa implementazione.
Le potenzialità ci sono tutte, disattivando il 2° core le prestazioni, sarebbero (in attesa di conferma) simili ad un core K10, la fpu a coprocessore, nei sintetici di sandra è impressionante, senza contare le XOP e le FMA (in primavera intel implementerà FMA3 ed anche amd con piledriver, immagino che cinebench 14 le avrà ), il silicio come già scritto ha i suoi problemi d'infanzia.

cosa significa ciò? che l'ipc c'è e non viene espresso... unito ad una frequenza di 700mhz più bassa del previsto, ecco che fa una pessima impressione...

Secondo me già con piledriver si sitemerà un attimino la situazione, cmq nella peggiore delle ipotesi la prossima reincarazione steamroller che non dovrebbe avvenire oltre 2 anni (vediamo la prossima roadmap a febbraio) dovebbe risolvere tutto.

Tornando al concetto generico: ripeto, secondo me non è un problema di tipo di architettura SMT o CMT, le quali in ST possono avere lo stesso potenziale, ma come queste sono implementate...

in questo momento intel ha implementato il SMT in modo perfetto su un silicio rodato mentre amd ha implementato un imperfetto CMT su un silicio a dir poco carente...

ciao dgf...mah non e' tanto delusione, e' + fastidio perche' mi sento quasi preso in giro dopo tanta attesa e tante aspettative.
Per quanto riguarda quello che dici sul CMT beh, siamo d'accordo che l'implementazione attuale e' quasi disastrosa e sicuramente non adatta al mercato desktop. Per il futuro io mi riferivo anche alle previsioni che da AMD stessa (un 10-15% di prestazioni in + a iterazione) che sono sicuramente insufficienti per colmare il gap con la concorrenza che corre a 1000. Per come la vedo io quindi sara' difficile riuscire a tirare fuori qualcosa di buono da questa architettura nel breve medio periodo. Se poi riescono a tirar fuori una versione CMT che compensi le limitazioni intrinseche che comporta allora buon per noi e per AMD, speriamo ci riescano in fretta. Nel caso particolare della L1 penso che abbiano scelto di farla WT per non dover implementare una logica di coherency tra le L1 (essendo WT ai cluster che condividono dati basta andare a prenderseli dalla L2). Probabilmente c'e' un modo di eliminarla, magari costava troppo in termini di design. Pero' gia' una L2 + veloce e magari + piccola potrebbe alleviare il problema...

Comunque c'e' una cosa che mi rende triste, e sono questi rumors:

http://hardforum.com/showpost.php?p=...8&postcount=88

magari sono gia' stati postati e sono old ma a me erano sfuggiti...se e' vero quello che dicono (e guardando cosa e' BD il dubbio mi viene) ho paura per il futuro di AMD...spero che il nuovo CEO dia una svegliata.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:29   #710
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Ma in quanti modi diversi dovete scrivere le stesse cose?

BD ora sta girando a vuoto, punto.....la mia impressione è che lato software sia troppo avanti rispetto ai comuni scenari di utilizzo desktop, e sicuramente non pagherà per AMD sta cosa perchè così come nel 2011 ci dobbiamo sorbire videogame DX9 dopo che spendiamo 1000 euri di CF/SLI DX11, lato W8 (non credo nei miracoli, ma contento di essere smentito...) o altri software la vedo dura che a breve l'andazzo migliorerà....probabilmente saranno costretti alla nVidia con il Fermi a togliere quella parte di "GPGPU" che non viene sfruttata tecnologicamente e innalza consumi e problemi architetturali....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:40   #711
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
A couple notes so far:

The FX-6100 stock cooler is a cheap one without copper heat pipes. Looks similar to the one that came with my old Athlon II X4.

I wasn't able to get it to unlock to an FX-81XX

Didn't have much time to mess around but its running at 4.2Ghz on stock cooler and voltages (just upped the multi to 21x)
Primi dati su fx 6100.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:53   #712
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da niubbo69 Guarda i messaggi
Beh, è più o meno quello che ci si aspettava leggendo le varie recensioni dove in ST l'IPC di Bulldozer pareva essere inferiore almeno del 20% rispetto a Thuban, a fronte di un aumento di frequenza tra il 18 ed il 27% dato dal turbo rispetto ai 3.3 GHz dell'X6.
Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:58   #713
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.

a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 09:58   #714
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ed è in questo che il consumo prende valore.

Se il procio può girare ad una percentuale di frequenza superiore equivalente alla percentuale di IPC inferiore MA CON LO STESSO CONSUMO, otteniamo 2 proci di uguale potenza e di uguale consumo.

Se partiamo invece che 20% di frequenza in più producono 50% di consumi in più è totalmente diverso.

Mi sembra chiaro che non sia importante a quanto deve girare un BD rispetto ad un Thuban fino a quando comunque la frequenza non diventi proibitiva e fino a quando può essere raggiunta a consumi inferiori.

Ricordiamoci che un BD era previsto per 4,5GHz con lo stesso consumo di un 8150 a 3,6GHz, quindi se già adesso i consumi/potenza sarebbero lì, mi pare altrettanto chiaro che il 25% in più di frequenza con lo stesso consumo si tradurrebbe che BD non consuma una mazza rispetto ad un Thuban.
Il problema per me è un altro, che non rende oltre i 4,4-4,5 ghz tanto che fino a quel livello cinebench cresce proporzionale, poi si fermada 4,4 a 5 ghz ci sono vantaggi minimi.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:02   #715
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4420
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer Guarda i messaggi
a parte che e' stato gia' dimostrato in passato come frequenze elevate non portino a nulla di buono, ma se ci vogliono dai 600 ai 900 MHz in + per pareggiare con un thuban, quanto ci vuole per arrivare ad un SB? 4 GHz? Come pretendono di rendere competitiva questa CPU anche con piledriver se la stima e' del 10-15% in + di prestazioni a parita' di clock? Ai posteri l'ardua sentenza.
...effettivamente se tutto questo discorso...talmente pieno di se da far venir mal di testa...è fatto per cercare di paragonare bd a phenom siamo veramente messi male...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:04   #716
Polpi_91
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4118
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Il problema per me è un altro, che non rende oltre i 4,4-4,5 ghz tanto che fino a quel livello cinebench cresce proporzionale, poi si fermada 4,4 a 5 ghz ci sono vantaggi minimi.
questo significa che il fattore limitante dopo i 4.5ghz non è più la frequenza dei core ma qualcosa d'altro (cache o mc molto probabilmente)

e poi comunque nessun bench scalerà mai linearmente al salire della frequenza, più si sale più è difficile che un procio scali linearmente
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x
Polpi_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:13   #717
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da Polpi_91 Guarda i messaggi
questo significa che il fattore limitante dopo i 4.5ghz non è più la frequenza dei core ma qualcosa d'altro (cache o mc molto probabilmente)

e poi comunque nessun bench scalerà mai linearmente al salire della frequenza, più si sale più è difficile che un procio scali linearmente
Hai perfettamente ragione, bisogna valutare però come scala, se da 4.4 a 5.0 ci sono 0,20 punti di differenza, e da 3.6 a 4.2 circa 1 punto netto, sempre nel cinebench, vuol dire che i benefici a salire si assestano sui 4,5 circa ghz, poi anche se lo spari a 5.5 consumi solo di più, è il limite del procio stesso.
E se fai un confronto con Thuban, questo a 4,2 ha le stesse performance di un bd a 5 ghz, sempre in cinebench proprio perchè non scala proporzionalmente.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:22   #718
Polpi_91
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Lonato del Garda (bs)
Messaggi: 4118
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione, bisogna valutare però come scala, se da 4.4 a 5.0 ci sono 0,20 punti di differenza, e da 3.6 a 4.2 circa 1 punto netto, sempre nel cinebench, vuol dire che i benefici a salire si assestano sui 4,5 circa ghz, poi anche se lo spari a 5.5 consumi solo di più, è il limite del procio stesso.
E se fai un confronto con Thuban, questo a 4,2 ha le stesse performance di un bd a 5 ghz, sempre in cinebench proprio perchè non scala proporzionalmente.
esatto, poi bisogna vedere come è stato fatto l'oc perchè se non è stato toccato ne il NB ne le ram che magari erano anche basse di frequenza magari aumentando questi parametri si avrà anche un aumento delle prestazioni maggiori passando da 4.5 a 5
__________________
ASUS Crosshai PRO ART B550-Creator| AMD Ryzen 5700X 4700/4850 mHz all/single core| Corsair AIO H150i| AMD RX6700 XT Asus Strix ROG |4x8gb Corsair Dominator Platinum RGB0 @3800mHz 16-20-18-32 1T | 2x Asus VC239H Monitor 23'' FullHD | Corsair RM750i | Corsair iCUE 5000X RGB| Samsung Pro 750 258gb | Sabret Rocket 1TB PCIe M.2|WD BlackSN850X 1tb |Asus Sonar Strix PCI-e| Corsair Strafe RGB Cheery MX Silent | Logitech G502 | Logitech Z-623 | Audio-technica ATH-M50x
Polpi_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:24   #719
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
comunque è vero, amd mette sempre vcore elevatissimi, se ha fatto così anche con bd, allora c'è un margine netto da togliere o tenere in caso di overclock. Per quanto riguarda l'overclock, le promesse erano i 5 ghz rs, ma non so se a questo punto possiamo ancora crederci, aspettiamo un attimino qualche recensione da qualcuno che li ha provati, senza sparare a caso dei dati. Per quanto riguarda il confronto thuban-bd, non ho capito sinceramente quando il thuban le "dà" a bulldozer??
questa affermazione che amd mette vcore elevatissimi è semplicemente un controsenso. Perchè ti rispondo che avviene allo stesso modo anche per le altre cpu.
Thuban se lo metti alle stesse frequenze di un 8150, fixando la frequenza operativa, avendo un ipc per core decisamente superiore ad un bd in quasi tutti i bench va nettamente avanti. In overclock come si è detto un thuban diciamo rimane RS sui 4/4.2 GHz mentre un BD va ben oltre.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2011, 10:30   #720
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
questa affermazione che amd mette vcore elevatissimi è semplicemente un controsenso. Perchè ti rispondo che avviene allo stesso modo anche per le altre cpu.
Thuban se lo metti alle stesse frequenze di un 8150, fixando la frequenza operativa, avendo un ipc per core decisamente superiore ad un bd in quasi tutti i bench va nettamente avanti. In overclock come si è detto un thuban diciamo rimane RS sui 4/4.2 GHz mentre un BD va ben oltre.
dai grafici che hai postato mi verrebbe da dire che sarebbe bastato dargli il turbocore 2.0 per farlo stare davanti all'8150
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v