Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2021, 14:29   #71801
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Ci accorgiamo della segmentazione delle gpu dopo trent'anni? davvero?

Una 5700XT puoi anche usarla in 8K...a campo minato o Quake III arena

E nessuno ti sta dicendo come devi usarla la tua vga, forse quando conterai ad occhio gli fps da tanto che va piano ti accorgerai che hai pretese diciamo un po' troppo alte....
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 14:38   #71802
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 488
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Qui sono in disaccordo. La scheda ha un dato livello di prestazioni in fullHD, 1440p, 4K. Si, la scheda performa un po' peggio in 4K di quanto potrebbe in linea teorica guardando solo la potenza di calcolo pura, ma non è che se avesse 128Mbytes di cache o un bus a 256 bit potrebbe fare chissà che sfracelli. Andrebbe un pochino in più (il che non cambia la vita) ma il costo di produzione non sarebbe certo lo stesso, costerebbero di più il die e il PCB e di questi tempi quindi salirebbe pure il prezzo di vendita, che non è economico ma qui si apre purtroppo un triste discorso sui costi dell'elettronica che in questi ambiti andranno solo a salire in futuro. Poi non è che la 6600XT tu non la possa utilizzare in 4K, ma se hai un monitor 4K comunque difficilmente ti andresti ad orientare su una 6600XT o su una 3060 (e francamente, oggi come oggi, neanche su una 3060Ti o su una 6700XT). Le fasce di schede sono sempre esistite, certe schede sono sempre state adatte fino ad una certa risoluzione, AMD è solo molto esplicita in questo ed ottimizza i suoi prodotti per il probabile utilizzo che avranno.
Non puoi fare di tutta l'erba un fascio. La gpu più utilizzata su steam è la 1060 seguita a ruota dalla 2060 (e da altre) il tutto giocato in FHD.
Non è fattibile fare schede solo per la fascia altissima (logica di mercato) e sperare spopoli, non è un caso che in precedenza si siano soffermati prima sulla fascia media con 480-470 e anche RDNA con la 5700-5500.
Pretendere che poi non possano usarla con risoluzioni maggiori è imho sbagliato (soprattutto ora che le console "gestiscono" il 4K e per le tv è uno standard de facto).

Io stesso giocavo in 4K con la 1070 all'epoca, e poi con 2070. Ho sempre diminuito l'inutile ed ho giocato a tutto per bene senza farmi mancare niente.
Questa volta ho fatto il balzo un po' per altri motivi ma avrei preferito spendere molto meno ed accontentarmi ancora una volta.
Tolto questa triste parentesi non mi è mai capitato di trovare una scheda strozzata perché di fabbrica è stata già indirizzata e targhettizzata.
E fidati che giocando con i compromessi un misero 13% è tanta, ma tanta roba.
60 vs 52 fps solo per una scelta AMD in cui il prezzo è cmq alto? Non te la prendo a prescindere. Sono un po' drastico
__________________
Ncase M1 - R7 5800X cooled by NH-C14S - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - AMD 5500XT 8GB ex AMD RX6900XT & RX6700XT - SSD NVMe Sabrent PCIe4 1TB - SSD NVMe Sabrent Q4 PCIE4 1TB - SSD Samsung 840Pro 256GB - SSD Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O W - Roccat Ryos MK Glow
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 14:49   #71803
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Andy1111 Guarda i messaggi
Più che una 7600 XT credo sia più fattibile una 7700 XT che possa arrivare in QHD alla 6900 XT e forse perdere un 5/10% in UHD dipende tutto dalla cache che avrà.
Riguardo ai prezzi i costi dei 5 di TSMC sono maggiori ma una 7600 e se non sbaglio anche la 7700 sarà un refresh fatto coi 6 , che sono solo un miglioramento dei 7 quindi 500€ e rotti per un 7600, se passa sta situazione del cavolo per me sono da scaffale tutta la vita.
I rumors parlano di:

N33 - 7600XT - 1chip monolitico 6nm TSMC, 4096 o 5120 SP, 128bit, 128+Mbytes di cache, die size intorno ai 450 mm^2, prestazioni allineate alla 6900XT, sui 500$

N32 - 7700XT - package MCM con 2 die 5nm TSMC di calcolo+ probabilmente 3 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 10240 SP, 192 Bit, 384 Mbytes di cache, prestazioni a partire da +50% su 6900XT, prezzo intorno ai 1000$ (qualcosa in più, probabilmente)

N33 -7800/7900XT - package MCM con 2 die TSMC di calcolo + probabilmente 4 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 15360SP, 256 bit, 512 Mbytes di cache, prestazioni a partire da 2x6900XT, prezzo intorno ai 2000$

Poi ci si può credere o meno, fatto sta che ci sono più leaker che forniscono le stesse informazioni a riguardo. Che sono gli stessi leaker che dicono che Lovelace sarà 144SM su TSMC 5nm e 2x 3090 ma stranamente lì vengono creduti senza problemi...
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 14:56   #71804
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da zanflank Guarda i messaggi
Non puoi fare di tutta l'erba un fascio. La gpu più utilizzata su steam è la 1060 seguita a ruota dalla 2060 (e da altre) il tutto giocato in FHD.
Non è fattibile fare schede solo per la fascia altissima (logica di mercato) e sperare spopoli, non è un caso che in precedenza si siano soffermati prima sulla fascia media con 480-470 e anche RDNA con la 5700-5500.
Pretendere che poi non possano usarla con risoluzioni maggiori è imho sbagliato (soprattutto ora che le console "gestiscono" il 4K e per le tv è uno standard de facto).

Io stesso giocavo in 4K con la 1070 all'epoca, e poi con 2070. Ho sempre diminuito l'inutile ed ho giocato a tutto per bene senza farmi mancare niente.
Questa volta ho fatto il balzo un po' per altri motivi ma avrei preferito spendere molto meno ed accontentarmi ancora una volta.
Tolto questa triste parentesi non mi è mai capitato di trovare una scheda strozzata perché di fabbrica è stata già indirizzata e targhettizzata.
E fidati che giocando con i compromessi un misero 13% è tanta, ma tanta roba.
60 vs 52 fps solo per una scelta AMD in cui il prezzo è cmq alto? Non te la prendo a prescindere. Sono un po' drastico
Nessuno pretende nulla, AMD consiglia un certo tipo di utilizzo visti i giochi moderni e parlando sempre di settaggi alti e frame rate intorno/maggiori di 60FPS. Se giocavi in 4K con una 1070/2070 puoi giocarci anche con una 6600XT, visto che quest'ultima secondo proprio Techpowerup è praticamente appaiata ad una 2070 a 4K (ed in altre recensioni è un pelo avanti). La questione prezzi è un altro paio di maniche ma il mercato è totalmente fuori controllo da questo punto di vista - guardiamo la 6600XT ma poi tralasciamo di dire che la concorrenza non abbia cifre da definire proprio popolari. Si, la 6600XT varrebbe di meno di quanto è prezzata, lo stesso si può dire di qualunque scheda in questo momento.
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB

Ultima modifica di leoneazzurro : 05-10-2021 alle 15:02.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 15:15   #71805
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21022
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
I rumors parlano di:

N33 - 7600XT - 1chip monolitico 6nm TSMC, 4096 o 5120 SP, 128bit, 128+Mbytes di cache, die size intorno ai 450 mm^2, prestazioni allineate alla 6900XT, sui 500$

N32 - 7700XT - package MCM con 2 die 5nm TSMC di calcolo+ probabilmente 3 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 10240 SP, 192 Bit, 384 Mbytes di cache, prestazioni a partire da +50% su 6900XT, prezzo intorno ai 1000$ (qualcosa in più, probabilmente)

N33 -7800/7900XT - package MCM con 2 die TSMC di calcolo + probabilmente 4 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 15360SP, 256 bit, 512 Mbytes di cache, prestazioni a partire da 2x6900XT, prezzo intorno ai 2000$

Poi ci si può credere o meno, fatto sta che ci sono più leaker che forniscono le stesse informazioni a riguardo. Che sono gli stessi leaker che dicono che Lovelace sarà 144SM su TSMC 5nm e 2x 3090 ma stranamente lì vengono creduti senza problemi...
Non quoto a tanti, cmq le perf saranno sensibilmente elevate per tutte le schede.
Attualmente sappiamo che nvidia avrà 144SM (18432cc con 1/3 suddiviso in INT).
La situazione finale potrebbe essere questa:
-Navi31 vs nvidia 144SM (4090)
-Navi32 vs nvidia 96SM (4080/70)
-Navi33 vs Nvidia 48SM (4060).

La x60 nvidia è praticamente sempre 1/3 delle ALU del chippone, quindi i cuda della 3070ti, ma sta @1,8 sotto un 15% la 3080.
Queste schede partiranno a 5nm minimo a 2,2-2,5.

Navi 33 non sarà da meno, processo a 6nm e 16WGP.
I WGP a 256fp, saranno sicuramente semplificati, nelle load, nelle cache più ampie (soprattutto le l1) per fornire le rop's, geometria, sgravando di molto la banda in partenza.
Partendo da 4096 e clock più elevati, la potenza di calcolo sarà ben superiore ad una 6800.
Quindi, si, ci sta che le prestazioni siano molto elevate a questo giro, a partire dalla serie x6.

Serie x6 che non parte da 200mm2, ma da oltre 400mm2, di mid non ha niente alla fine.
Un'ipotetico 450mm2, non può stare certo anni luce dietro uno da 500mm2.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 15:26   #71806
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Non quoto a tanti, cmq le perf saranno sensibilmente elevate per tutte le schede.
Attualmente sappiamo che nvidia avrà 144SM (18432cc con 1/3 suddiviso in INT).
La situazione finale potrebbe essere questa:
-Navi31 vs nvidia 144SM (4090)
-Navi32 vs nvidia 96SM (4080/70)
-Navi33 vs Nvidia 48SM (4060).

La x60 nvidia è praticamente sempre 1/3 delle ALU del chippone, quindi i cuda della 3070ti, ma sta @1,8 sotto un 15% la 3080.
Queste schede partiranno a 5nm minimo a 2,2-2,5.

Navi 33 non sarà da meno, processo a 6nm e 16WGP.
I WGP a 256fp, saranno sicuramente semplificati, nelle load, nelle cache più ampie (soprattutto le l1) per fornire le rop's, geometria, sgravando di molto la banda in partenza.
Partendo da 4096 e clock più elevati, la potenza di calcolo sarà ben superiore ad una 6800.
Quindi, si, ci sta che le prestazioni siano molto elevate a questo giro, a partire dalla serie x6.

Serie x6 che non parte da 200mm2, ma da oltre 400mm2, di mid non ha niente alla fine.
Un'ipotetico 450mm2, non può stare certo anni luce dietro uno da 500mm2.
Senza contare che pare ci sia un frontend ulteriormente rivisitato, e che i 450+mm^2 sono su N6 e i 520mm^2 di N21 su N7, considerando il 18% di densità che si guadagna con N6, dovremmo avere persino più transistors di N21 con meno hardware dedicato a I/O (bus ridotto) e stessa quantità di cache, il che significa più transistors per frontend, cache locali e così via.
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 15:38   #71807
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21022
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Senza contare che pare ci sia un frontend ulteriormente rivisitato, e che i 450+mm^2 sono su N6 e i 520mm^2 di N21 su N7, considerando il 18% di densità che si guadagna con N6, dovremmo avere persino più transistors di N21 con meno hardware dedicato a I/O (bus ridotto) e stessa quantità di cache, il che significa più transistors per frontend, cache locali e così via.
Si tanti transistor verranno spesi per logica e cache. Ipotizzando un 450mm2 a 60mt x mm2, si arriverebbe agli stessi transistor di navi21.
La semplificazione dei WGP ed i 6nm, porterà anche a clock molto elevati.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 16:07   #71808
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18287
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
sui 500$
prezzo intorno ai 1000$ (qualcosa in più, probabilmente)
prezzo intorno ai 2000$
umani chissà nei negozi
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 20:37   #71809
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Se è vero che navi 33 esce per prima, dovrà andare per forza più di 6900xt, andranno di 16 giga di memoria, poi navi 32 da 24 e navi 31 da 32, semplice
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 20:38   #71810
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Non quoto a tanti, cmq le perf saranno sensibilmente elevate per tutte le schede.
Attualmente sappiamo che nvidia avrà 144SM (18432cc con 1/3 suddiviso in INT).
La situazione finale potrebbe essere questa:
-Navi31 vs nvidia 144SM (4090)
-Navi32 vs nvidia 96SM (4080/70)
-Navi33 vs Nvidia 48SM (4060).

La x60 nvidia è praticamente sempre 1/3 delle ALU del chippone, quindi i cuda della 3070ti, ma sta @1,8 sotto un 15% la 3080.
Queste schede partiranno a 5nm minimo a 2,2-2,5.

Navi 33 non sarà da meno, processo a 6nm e 16WGP.
I WGP a 256fp, saranno sicuramente semplificati, nelle load, nelle cache più ampie (soprattutto le l1) per fornire le rop's, geometria, sgravando di molto la banda in partenza.
Partendo da 4096 e clock più elevati, la potenza di calcolo sarà ben superiore ad una 6800.
Quindi, si, ci sta che le prestazioni siano molto elevate a questo giro, a partire dalla serie x6.

Serie x6 che non parte da 200mm2, ma da oltre 400mm2, di mid non ha niente alla fine.
Un'ipotetico 450mm2, non può stare certo anni luce dietro uno da 500mm2.
Secondo te con i wgp diversi si potrà andare di 2 rays per cu e 8 geo con 16 primitives? è da rdna1 che stanno a 4/8
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 21:22   #71811
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se è vero che navi 33 esce per prima, dovrà andare per forza più di 6900xt, andranno di 16 giga di memoria, poi navi 32 da 24 e navi 31 da 32, semplice
Come detto, le versioni standard saranno da 8/12/16 dato che mettere più memoria su bus da 128/192/256 è possibile ma con diverse complicazioni.
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 21:30   #71812
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3010
Chiedo scusa se la domanda viola qualche regola (ma non mi risulta): l'utente moob1 di JTI che è stato bannato si può trovare in altri forum o altrove?
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 23:50   #71813
Radeon80
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
I rumors parlano di:

N33 - 7600XT - 1chip monolitico 6nm TSMC, 4096 o 5120 SP, 128bit, 128+Mbytes di cache, die size intorno ai 450 mm^2, prestazioni allineate alla 6900XT, sui 500$

N32 - 7700XT - package MCM con 2 die 5nm TSMC di calcolo+ probabilmente 3 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 10240 SP, 192 Bit, 384 Mbytes di cache, prestazioni a partire da +50% su 6900XT, prezzo intorno ai 1000$ (qualcosa in più, probabilmente)

N33 -7800/7900XT - package MCM con 2 die TSMC di calcolo + probabilmente 4 die di cache + memory controller su 6nm TSMC, 15360SP, 256 bit, 512 Mbytes di cache, prestazioni a partire da 2x6900XT, prezzo intorno ai 2000$

Poi ci si può credere o meno, fatto sta che ci sono più leaker che forniscono le stesse informazioni a riguardo. Che sono gli stessi leaker che dicono che Lovelace sarà 144SM su TSMC 5nm e 2x 3090 ma stranamente lì vengono creduti senza problemi...
Mi ricordo che gli ultimi rumor davano oltre a Navi 33, 31 e 32 anche il refresh a 6nm di Navi 22 e 23.
In pratica Navi 31 e 32 sempre secondo i rumor che avevo letto saranno alla base della RX 7900 e 7800, mentre Navi 33 sarà alla base non della 7600 xt, ma della 7700 XT.
La serie 7600 e 7500 dovrebbero essere basati su RDNA2 e avrebbero rispettivamenti Navi 22 e 23 refresh a 6 nm.
Radeon80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 00:25   #71814
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21022
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se è vero che navi 33 esce per prima, dovrà andare per forza più di 6900xt, andranno di 16 giga di memoria, poi navi 32 da 24 e navi 31 da 32, semplice
Se con bus a 128bit, devi mettere le gddr6 in clamshell, in stile 3090 o quadro. Non è il massimo, più complessità, più calore, ma è fattibile. Raro però vedere certe soluzioni in queste fasce.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Secondo te con i wgp diversi si potrà andare di 2 rays per cu e 8 geo con 16 primitives? è da rdna1 che stanno a 4/8
I WGP non saranno poi diversi, salvo clamorosi cambi.
Ciò che cambia all'interno è l'accesso alla L0-L1-L2, nonchè, la presenza di 4 scheduler, che si condivideranno anche la LDS e semplificheranno il lavoro delle SFU.
I CU quindi non saranno stravolti, se non internamente con compiti matriciali, ma tutto il resto compresi i RA saranno simili.
Il problema dei RA di AMD non è tanto il numero, ma l'incapacità di effettuare tutti e 3 gli stadi, compreso il denoising.
AMD completa 2 stadi RA, ma manca il più gravoso, la suddivisione dei box alla ricerca del triangolo da intersecare. Questo spreca "quintalate" di cicli di clock, ed è troppo gravoso per lo shader core, che si dovrà occupare anche del denoising.
In sintesi, andranno pompati, più che raddoppiati.

Sulle primitive, si dovrebbe passare a 6/12 cull, mentre le RBE passeranno praticamente a 192.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 09:23   #71815
craesilo
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Chiedo scusa se la domanda viola qualche regola (ma non mi risulta): l'utente moob1 di JTI che è stato bannato si può trovare in altri forum o altrove?
subito.it
craesilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 09:59   #71816
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Se con bus a 128bit, devi mettere le gddr6 in clamshell, in stile 3090 o quadro. Non è il massimo, più complessità, più calore, ma è fattibile. Raro però vedere certe soluzioni in queste fasce.



I WGP non saranno poi diversi, salvo clamorosi cambi.
Ciò che cambia all'interno è l'accesso alla L0-L1-L2, nonchè, la presenza di 4 scheduler, che si condivideranno anche la LDS e semplificheranno il lavoro delle SFU.
I CU quindi non saranno stravolti, se non internamente con compiti matriciali, ma tutto il resto compresi i RA saranno simili.
Il problema dei RA di AMD non è tanto il numero, ma l'incapacità di effettuare tutti e 3 gli stadi, compreso il denoising.
AMD completa 2 stadi RA, ma manca il più gravoso, la suddivisione dei box alla ricerca del triangolo da intersecare. Questo spreca "quintalate" di cicli di clock, ed è troppo gravoso per lo shader core, che si dovrà occupare anche del denoising.
In sintesi, andranno pompati, più che raddoppiati.

Sulle primitive, si dovrebbe passare a 6/12 cull, mentre le RBE passeranno praticamente a 192.
Vedremo secondo me andranno di 16 giga, per il resto si, sapevo che rdna2 facesse determinate cose su shader core in ambito rt, allora immagino che ci abbiano già messo riparo...perché 6/12 e non 8/16?
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 10:07   #71817
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18463
Quote:
Originariamente inviato da Radeon80 Guarda i messaggi
Mi ricordo che gli ultimi rumor davano oltre a Navi 33, 31 e 32 anche il refresh a 6nm di Navi 22 e 23.
In pratica Navi 31 e 32 sempre secondo i rumor che avevo letto saranno alla base della RX 7900 e 7800, mentre Navi 33 sarà alla base non della 7600 xt, ma della 7700 XT.
La serie 7600 e 7500 dovrebbero essere basati su RDNA2 e avrebbero rispettivamenti Navi 22 e 23 refresh a 6 nm.
Vabbè scalano i nomi, in pratica non faranno tre schede con navi 31 ma solo una, la 7900, ma la sostanza non cambia, la 33 è la stessa fascia della 23...sui refresh di rdna2 ci conto poco
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 10:10   #71818
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da craesilo Guarda i messaggi
subito.it
Dai, non facciamo battute... Io sto ancora cercando di prendere una scheda a MSRP e gli alert fanno comodo.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 10:46   #71819
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18287
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se è vero che navi 33 esce per prima, dovrà andare per forza più di 6900xt, andranno di 16 giga di memoria, poi navi 32 da 24 e navi 31 da 32, semplice
in passato abbiamo avuto diversi esempi di vga nuove che non andavano quanto le precedenti ma offrivano in cambio un boato di consumi in meno

mi vengono in mente la rx480 e altre
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2021, 10:47   #71820
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 488
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Dai, non facciamo battute... Io sto ancora cercando di prendere una scheda a MSRP e gli alert fanno comodo.
Che è successo scusate?
__________________
Ncase M1 - R7 5800X cooled by NH-C14S - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - AMD 5500XT 8GB ex AMD RX6900XT & RX6700XT - SSD NVMe Sabrent PCIe4 1TB - SSD NVMe Sabrent Q4 PCIE4 1TB - SSD Samsung 840Pro 256GB - SSD Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O W - Roccat Ryos MK Glow
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
SpaceX ha rilasciato nuove immagini e vi...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v