Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2010, 17:58   #6781
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Dani88 Guarda i messaggi
Girando su google ho trovato in una pagina di yahoo answer il seguente quesito :
Codice:
qual è la probabilità che io superi un tet a risposta 
multipla di 30 domande indovinandone almeno 18? 
le alternative per ogni domanda sono 5!

Dato che sto studiano per l'esame di comunicaz elettriche in cui c'è anke probabilità e v.a. mi sono chiesto come poter risolvere...
La probabilità di azzeccare una domanda e 1/5, giusto?
Voglio almeno 18 domande giuste...io avevo pensato di fare:
P= 1/(5*18) =1.1%
ma mi sembra un po troppo semplice...voi che dite?
devi usare la formula della probabilità binomiale:
la probabilità di superare il test rispondendo ad almeno 18 domande è la somma delle probabilità di rispondere in modo corretto a:
1: 18 domande su 30 (ottenere 18 successi in 30 prove indipendenti, in cui in ciascuna ho una probabilità di 1/5 di ottenere un successo)
2: 19 domande su 30 (19 successi in 30 prove)
ecc ecc

se ho fatto giusti i conti con excel il risultato è 1,84*10^-6, cioè una probabilità dello 0,0002 %
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 19:37   #6782
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da Lampo89 Guarda i messaggi
cioè una probabilità dello 0,0002 %
A naso, su 30 domane con 5 alternative cad., mi sembrerebbe un pò bassina...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 16:12   #6783
scifo
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 3
equazione cartesiana della curva di Talbot

Ciao amici

Cerco l'equazione cartesiana della curva di Talbot...
Mi pare che le equazioni parametriche siano del tipo

x=(4+3*sin(t)^2)*cos(t)
y=(2-6*cos(t)^2)*sin(t)

ma qual'è la sua equazione cartesiana del tipo f(x,y) = 0 ?
f(x,y) è un polinomio del sesto grado?

Su internet ho trovato solo equazioni parametriche...
scifo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 16:48   #6784
scifo
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Dani88 Guarda i messaggi
con Rispondi aggiungi un nuovo post alla discussione, cosa che hai fatto tu qui ora
Cliccando Nuova Discussione apri proprio un nuovo thread, una nuova discussione, ma non rispondi in una già esistente, ne crei una nuova...
Ho cercato su tutta la pagina, ma non sono riuscito a trovare NUOVA DISCUSSIONE sullo schermo...
ho trovato solo in alto a destra RISPONDI...
Dove sta questa benedetta NUOVA DISCUSSIONE?
scifo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 10:42   #6785
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4269
Un aiuto su un piccolo integrale



"a" reale positivo.

Grazie!
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 10:51   #6786
Sirbako
Senior Member
 
L'Avatar di Sirbako
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (tn)
Messaggi: 2187
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Un aiuto su un piccolo integrale



"a" reale positivo.

Grazie!
nn ne so nulla, o nn mi ricordo meglio.
magari aiuta: http://www.wolframalpha.com/input/?i...x)-(1%2Fa))+dx
Sirbako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 16:11   #6787
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4269
Quote:
Originariamente inviato da Sirbako Guarda i messaggi
nn ne so nulla, o nn mi ricordo meglio.
magari aiuta: http://www.wolframalpha.com/input/?i...x)-(1%2Fa))+dx
wow... ottimo questo sito.

C'e' un problema pero' (ed anche nella parte piu' semplice dell'integrale )

L'integrale dovrebbe essere valutato tra "b" e "a". (a>b>0)

Il risultato che ho io (e che e' esatto) e' questo:



Come mai qull'arco coseno?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2010, 18:27   #6788
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
ciao,
qualche idea per risolvere questo limite ?

lim sqrt(n^4 + n^2) - n^2
n->oo


che ho cercato di trasformare in un limite notevole raccogliendo n^4:

sqrt(n^4 + n^2) - n^2 = (n^4 + n^2)^1/2 - n^2 = (n^4( 1 + 1/n^2))^1/2 - n^2 da questo punto ho provato deverse strade ma pare che nessuna funzioni!

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 09:16   #6789
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
qualche idea per risolvere questo limite ?

lim sqrt(n^4 + n^2) - n^2
n->oo


che ho cercato di trasformare in un limite notevole raccogliendo n^4:

sqrt(n^4 + n^2) - n^2 = (n^4 + n^2)^1/2 - n^2 = (n^4( 1 + 1/n^2))^1/2 - n^2 da questo punto ho provato deverse strade ma pare che nessuna funzioni!

grazie
raccogli n^2 comune e applica lo sviluppo di taylor al primo ordine di (1+1/n^2)^1/2:

n^2( (1+1/n^2)^1/2-1) = n^2(1+1/(2n^2) -1 + o(1/n^2)) -> 1/2
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2010, 19:29   #6790
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
grazie lampo89

p.s.
ho auto il dubbio sulla semplificazione ma poi ho notato che sparendo l'esponente per via dell'applicazione di Taylor, le parentesi si possono omettere

Ultima modifica di misterx : 03-08-2010 alle 20:38.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2010, 11:59   #6791
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
edit

Ultima modifica di misterx : 05-08-2010 alle 12:51.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2010, 19:17   #6792
glazio
Senior Member
 
L'Avatar di glazio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2766
Domanda di Statistica

Sto studiando il programma di statistica per l'esame (Economia).

Il libro spiega la retta di regressione e quasi alla fine del libro stesso la riprende con altre formule di alfa e beta.

Praticamente da due formule di Beta diverse

Prima

beta= CovarianzaXY/VarianzaX

Poi



Perchè? Cosa mi sono perso?

Grazie
glazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2010, 15:19   #6793
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Lampo89 Guarda i messaggi
raccogli n^2 comune e applica lo sviluppo di taylor al primo ordine di (1+1/n^2)^1/2:

n^2( (1+1/n^2)^1/2-1) = n^2(1+1/(2n^2) -1 + o(1/n^2)) -> 1/2
Più semplice razionalizzare

Edit:
Ho una funzione da derivare contenente arcsinx. Tutti gli altri termini hanno per dominio R, quindi la soluzione dice che la funzione è derivabile nell'intervallo [-1,1]. Ma perché solo quello? La funzione seno è invertibile in infiniti intervalli, non solo in su [-pi/2, pi/2]->[-1,1]
http://www4d.wolframalpha.com/Calcul...62&w=299&h=133
Non posso scegliermi gli intervalli che piacciono a me?

Ultima modifica di Aldin : 08-08-2010 alle 20:04.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 11:55   #6794
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16176
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Più semplice razionalizzare

Edit:
Ho una funzione da derivare contenente arcsinx. Tutti gli altri termini hanno per dominio R, quindi la soluzione dice che la funzione è derivabile nell'intervallo [-1,1]. Ma perché solo quello? La funzione seno è invertibile in infiniti intervalli, non solo in su [-pi/2, pi/2]->[-1,1]
http://www4d.wolframalpha.com/Calcul...62&w=299&h=133
Non posso scegliermi gli intervalli che piacciono a me?
No, perché quando dici "la funzione arcoseno" ti riferisci a quella che mappa in .
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 16:04   #6795
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 441
piccolo dubbio: la relazione d'ordine < sull'insieme dei naturali(ma anche su Z) è d'ordine totale?
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 17:19   #6796
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16176
Quote:
Originariamente inviato da mc12 Guarda i messaggi
piccolo dubbio: la relazione d'ordine < sull'insieme dei naturali(ma anche su Z) è d'ordine totale?
Beh, la relazione "strettamente minore" non è riflessiva, quindi non è neanche un ordine.
"Minore o uguale" invece è un ordinamento totale, sia su N che su Z. Fa' attenzione a non confondere l'ordinamento totale con il buon ordinamento.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2010, 10:47   #6797
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Beh, la relazione "strettamente minore" non è riflessiva, quindi non è neanche un ordine.
"Minore o uguale" invece è un ordinamento totale, sia su N che su Z. Fa' attenzione a non confondere l'ordinamento totale con il buon ordinamento.
grazie zio. Il fatto è che, leggendo un libretto di appunti, salta fuori questa "relazone d'ordine in forma antiriflessiva <(strettamente)", poi leggo che "anche in Z è definita una relazione d'ordine totale < (strettamente)".
Io personalmente la vedo più come un ordinamento parziale, in quanto se prendo 2 numeri a,b dall'insieme Z e casualmente sono uguali(chessò 3 per esempio), si ha che non sussiste né a<b né b<a , quindi i 2 elementi sono tra loro inconfrontabili e quindi si tratta di un'ordinamento parziale. (sbaglio?) E a pensarci bene bene, come tu dici, il < non è neanche un'ordine..

OT: perchè il link per scrivere formule latex ultimamente scazza? o succede solo a me?
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2010, 21:22   #6798
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16176
Quote:
Originariamente inviato da mc12 Guarda i messaggi
grazie zio. Il fatto è che, leggendo un libretto di appunti, salta fuori questa "relazone d'ordine in forma antiriflessiva <(strettamente)", poi leggo che "anche in Z è definita una relazione d'ordine totale < (strettamente)".
Io personalmente la vedo più come un ordinamento parziale, in quanto se prendo 2 numeri a,b dall'insieme Z e casualmente sono uguali(chessò 3 per esempio), si ha che non sussiste né a<b né b<a , quindi i 2 elementi sono tra loro inconfrontabili e quindi si tratta di un'ordinamento parziale. (sbaglio?) E a pensarci bene bene, come tu dici, il < non è neanche un'ordine..

OT: perchè il link per scrivere formule latex ultimamente scazza? o succede solo a me?
A me sembra ci sia confusione nel libro o negli appunti.
"Minore stretto" è una relazione antiriflessiva (ossia non si dà mai che un elemento sia in relazione con se stesso) quindi non può essere una relazione d'ordine, nemmeno parziale; e nemmeno di preordine, perché un preordine è una relazione riflessiva e transitiva (ma non necessariamente antisimmetrica).
"Minore o uguale" invece è una relazione d'ordine totale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10

Ultima modifica di Ziosilvio : 16-08-2010 alle 10:38. Motivo: "Antisimmetrica", non "anticommutativa". E: "transitiva", non "simmetrica".
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 09:53   #6799
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
A me sembra ci sia confusione nel libro o negli appunti.
"Minore stretto" è una relazione antiriflessiva (ossia non si dà mai che un elemento sia in relazione con se stesso) quindi non può essere una relazione d'ordine, nemmeno parziale; e nemmeno di preordine, perché un preordine è una relazione riflessiva e transitiva (ma non necessariamente antisimmetrica).
"Minore o uguale" invece è una relazione d'ordine totale.
perfetto, quello che volevo sentir dire. grazie.

Ultima modifica di Ziosilvio : 16-08-2010 alle 10:38. Motivo: Quote uniformato a correzione.
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2010, 19:07   #6800
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
ciao,
ho un dubbio che mi attanaglia più per una questione forse di appunti presi male. Il dubbio riguarda le funzioni invertibili: leggo dai miei appunti che una funzione è invertibile sse la sua derivata prima non si azzera mai ma, ad esempio se porendo y=x^3 la sua y'=3x^2 si azzera per x=0 allora dovrei dire che x^3 non è invertibile ma ad occhio x^3 è invertibile in quanto per ogni x corrisponde una ed una sola y e viceversa; dove sta l'errore ?

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Boeing CST-100 Starliner: posticipato il...
Cina: primo stadio di un razzo spaziale ...
Microsoft 365 Family a 49€, friggitrice ...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray: ...
Samsung Galaxy S24 a 544,89€ e altri mod...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v