Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2021, 09:03   #67501
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
"Secondo i leak, AMD Socket AM5 sarà in formato LGA - Mainboard - Notizie - HEXUS.net" https://m.hexus.net/tech/news/mainbo...ccording-leak/

L'LGA partirebbe da Zen4, quindi qualsiasi cosa commercializzerà AMD prima di Zen4, si potrà montare su AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:07   #67502
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"Secondo i leak, AMD Socket AM5 sarà in formato LGA - Mainboard - Notizie - HEXUS.net" https://m.hexus.net/tech/news/mainbo...ccording-leak/

L'LGA partirebbe da Zen4, quindi qualsiasi cosa commercializzerà AMD prima di Zen4, si potrà montare su AM4.
Speriamo in uno Zen3+ con gli steroidi per fare l'ultimo upgrade alle mobo AM4. Il canto del cigno che la piattaforma AM4 merita per tutti gli anni di onorato servizio!
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:14   #67503
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
???

Intel annuncia che il suo 7nm è prossimo alla fase TAPE-OUT e nel contempo ammette che produrrà chip a 7nm con TSMC.

Intel has acknowledged that it will outsource some of its core logic to TSMC for its "leadership" CPUs in 2023. Meteor Lake's 3D design could allow Intel to either use its own 7nm cores or swap in cores based on a process node sourced from a third-party foundry, like TSMC, for faster versions of the chip.
Intel hasn't shared any details about its outsourcing strategy yet, but 7nm Meteor Lake will contend with competing chips in the same time frame from the likes of AMD and others that will come with TSMC's 3nm process. That makes higher-end chips a necessity for Intel to remain competitive, but it remains to be seen if those will come as TSMC-infused versions of Meteor Lake, or another chip design entirely.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:16   #67504
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
???

Intel annuncia che il suo 7nm è prossimo alla fase TAPE-OUT e nel contempo ammette che produrrà chip a 7nm con TSMC.

Intel has acknowledged that it will outsource some of its core logic to TSMC for its "leadership" CPUs in 2023. Meteor Lake's 3D design could allow Intel to either use its own 7nm cores or swap in cores based on a process node sourced from a third-party foundry, like TSMC, for faster versions of the chip.
Intel hasn't shared any details about its outsourcing strategy yet, but 7nm Meteor Lake will contend with competing chips in the same time frame from the likes of AMD and others that will come with TSMC's 3nm process. That makes higher-end chips a necessity for Intel to remain competitive, but it remains to be seen if those will come as TSMC-infused versions of Meteor Lake, or another chip design entirely.
Morale della favola: comprate azioni TSMC. Faranno soldi a palate
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:26   #67505
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Speriamo in uno Zen3+ con gli steroidi per fare l'ultimo upgrade alle mobo AM4. Il canto del cigno che la piattaforma AM4 merita per tutti gli anni di onorato servizio!
Io credo che un +5% sarà alla portata... ma spero ancor più che una produzione 5nm impatti sul listino Zen3. So di essere molto/troppo ottimista, ma un 5950XT sui 500€ sarebbe una CPU con tanta potenza senza dover cambiare tutto.

Zen4 sarà un mostro, le DDR5 con una banda pazzesca, ma un sistema 6950X tra mobo e DDR5 penso ci vorranno 2000€. Un 5950X/XT a 700€ non credo sarà un sogno. Foss'anche Zen4 più prestante del 30%, spendere 1/3 alla faccia del prezzo/prestazioni
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 09:26   #67506
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14655
indicativamente quando dovrebbe uscire l'"AM5"?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 11:55   #67507
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
indicativamente quando dovrebbe uscire l'"AM5"?
2H 2021

più o meno sarà del tipo: ad agosto Lisa Su annuncia in pompa magna il nuovo Zen 4 su nuovo socket ecc., che però sarà disponibile ad ottobre in volumi limitati se non ridottissimi e a prezzi stratosferici, ancora più stratosferici di quelli odierni
insomma si ripeterà il canovaccio di Zen 2/3 in maniera probabilmente più accentuata
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 11:57   #67508
Schoeps
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 194
veramente si parla del 2022:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...zen_97963.html
Schoeps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 11:58   #67509
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14655
vabbè tanto ora ho preso il 5900X, sto a posto per almeno 3 anni
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 12:04   #67510
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Schoeps Guarda i messaggi
si hai ragione, mio refuso volevo dire 2022
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 16:24   #67511
reppino
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 459
Temperature 90° ed oltre Ryzen 5600X

Salve a tutti, premesso che provengo da Intel I7 4790 ,quindi sono rimasto abbastanza in dietro col le tecnologie.
Ho assemblato un Ryzen 5600X con dissi stock su una MSI X570-A-PRO e 32 GB DDR4 3600.

Come OS uso solo Linux e la macchina è usata solo per elaborazione multithread, con impostazioni da default nel BIOS le RAM viaggiano a 2600Mhz, e già in queste condizioni quando il processore usa 10-12 tread le temperature rilevate da lm-sensors salgono fino a 95°, questo è normale ?

Ho provato ad impostare XPM1 da BIOS per far salire le RAM a 3600Mhz ed il risultato è stato uno spegnimento istantaneo del PC dopo alcune ore di elaborazione.

Non mi sembra di aver montato male il dissipatore, ma come è possibile che il dissi stock non regga l'uso a dati di targa ?

Altra ipotesi è che lm-sensor (forse il kernel attuale non supporta pienamente questa famiglia di cpu) in linux legga dati raw dai sensori e quindi vada calibrato ma non si spiega lo spegnimento istantaneo.

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie.
reppino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 17:38   #67512
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da reppino Guarda i messaggi
Ho assemblato un Ryzen 5600X con dissi stock su una MSI X570-A-PRO e 32 GB DDR4 3600.
.
.
Non mi sembra di aver montato male il dissipatore, ma come è possibile che il dissi stock non regga l'uso a dati di targa ?
Cosa mi consigliate di fare ?
Problema simile al mio col R5 3600.
Ti consiglio di sostituire il dissipatore con uno a liquido da 240 (2 ventole da 120)
Cura anche l'areazione nel case visto che l'estate è alle porte.

Ultima modifica di Peppe1970 : 26-05-2021 alle 11:10.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 18:26   #67513
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
2H 2021

più o meno sarà del tipo: ad agosto Lisa Su annuncia in pompa magna il nuovo Zen 4 su nuovo socket ecc., che però sarà disponibile ad ottobre in volumi limitati se non ridottissimi e a prezzi stratosferici, ancora più stratosferici di quelli odierni
insomma si ripeterà il canovaccio di Zen 2/3 in maniera probabilmente più accentuata
Ad Agosto al massimo annunceranno gli XT…
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2021, 19:32   #67514
Radeon80
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
"Intel Alder Lake-S: data d'uscita, specifiche e prezzi | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/intel-alder-lake/?amp

Per sperare in una riduzione del listino AMD, sarebbe l'ideale, ma nutro seri dubbi sul livello prestazionale e ancora più lato consumo/prestazioni.

Sul livello prestazionale, Zen 2 aveva +5% di IPC su Intel, e Zen 3 ha aumentato di un altro 19%. Se l'incremento di Alder è +20%, sulla carta Zen 3 avrebbe comunque un IPC superiore. Quello che incide, poi, è la frequenza operativa/massima. Il 10nm Intel l'avrà inferiore vs il 14nm, mentre il 7nm TSMC è affinato e il 5950X è previsto un modello con turbo a 5GHz (+100MHz vs 4,9GHz), oltre ad avere margine per settare l'Agesa con frequenze superiori in MT (Zen3 è settato ad un consumo massimo inferiore vs Zen3).
Ovviamente poi AMD ha sempre la carta Zen4 5nm, e siccome Alder è previsto per novembre 2021 e Epyc circa lo stesso periodo, un Zen4 desktop è altamente possibile, anche perché dubito, se non altro per immagine, che AMD conceda ad Intel di essere avanti con sistemi DDR5.

Secondo punto, livello efficienza. Se sulla carta Tom's riporta che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC (ma Intel non dichiara le caratteristiche del transistor di questo 10nm (perché?)), c'è un sistema abbastanza semplice per capire il limite, che è quello del numero max di core nel desktop. Ora, se AMD nei 105W TDP vende un X16 32TH, come mai Intel si "ferma" a 16 core e 24 TH? (8+8 e 8) e a 125W TDP?
Anche ad essere ottimisti, cioè che gli 8+8 core Alder equivalgano prestazionalmente al primo chiplet del 5950X, il secondo chiplet del 5950X fornirebbe un 30% in più di prestazioni (30% è l'efficienza dell'SMT Zen) vs gli 8 core no SMT di Intel.
A questo aggiungiamoci pure un concetto basilare... nel momento in cui il silicio non ha problemi di consumo/prestazioni (ed è questo che Tom's cerca di far credere), beh,allora cerchi la massima prestazione, non certamente castrando 8 core senza SMT.
Mi sa che Alder Lake avrà un incremento di prestazioni non rispetto a Comet Lake,ma rispetto Tiger Lake oppure Rocket Lake.
Poi quando parlano di aumento prestazionale fino al 20% in ST guarda caso parla di prestazioni generiche e non di IPC, come è specificato con Rocket Lake e Tiger Lake rispetto a Comet Lake.
Personalmente è una differenza non da poco conto.
Radeon80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 07:42   #67515
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Io sono dell'idea che il lancio di Zen4 desktop sia esclusivamente commerciale.
Epyc Zen4 era stato annunciato per fine 2021-inizi 2022, ora si parla di 1 trimestre 2022.
Partendo dal fatto che la convalida di procio per server richiede 6 mesi in più della stessa per desktop, virtualmente un Zen4 desktop potrebbe uscire anche a settembre 2021.

Ma difficilmente uscirà, in primis perché Zen3 vende tutto quando disponibile, e AMD fa cassa, in secondo perché finché le DDR5 costeranno un mutuo, meglio utilizzare le catene a 5nm per produrre a 7nm e dare una mano ai volumi.
Per Zen4 Epyc è ovvio che sia tutta un'altra storia... X96 ai consumi di un X64, per sistemi da decine di migliaia di € sbatte sega se le DDR5 costano X3-X5 le DDR4.

Poi sono dell'idea che Intel potrà anche inondare il mercato di processori a 10nm assicurando una disponibilità certa, però immaginiamoci il prezzo delle DDR5 che di suo sarebbe già alto perché sono i primi volumi, con una richiesta di gran lunga superiore all'offerta, a che prezzi arriverebbero.... e forse pure le mobo, che siano per Intel o AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 07:57   #67516
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
Quote:
Originariamente inviato da Radeon80 Guarda i messaggi
Mi sa che Alder Lake avrà un incremento di prestazioni non rispetto a Comet Lake,ma rispetto Tiger Lake oppure Rocket Lake.
Poi quando parlano di aumento prestazionale fino al 20% in ST guarda caso parla di prestazioni generiche e non di IPC, come è specificato con Rocket Lake e Tiger Lake rispetto a Comet Lake.
Personalmente è una differenza non da poco conto.
Intel è molto più "furba" di AMD... basta ricordare che per i loro test lo Xeon X56 batteva Epyc X64... mentre nel reale Epyc X64 va un +50%....

"Fino a" è il picco max, con ovviamente un media inferiore, dichiarare la media di IPC può comunque essere partigiano a seconda dei software che si utilizzano, ma lascia ovviamente intendere picchi superiori.

Ma il problema Intel non è tanto l'IPC, avere un -5% o -10% non è che cambia la vita, quanto la perdita di frequenza massima. 4,6GHz vs 5,3GHz sono -700MHz, e -400MHz vs AMD se consideriamo 5GHz la massima di Zen3 XT.
In MT Intel non può gareggiare vs AMD (X16 24TH vs X16 32TH), in ST se perde un -8% in frequenza massima e ha un -5%/-10% di IPC, comincia ad essere una differenza notevole.
Anche perché se perdi in MT e perdi pure in ST e il listino non differisce da quello AMD, motivi di sceglierlo al posto di AMD ne vedo pochi, soprattutto considerando nuova mobo e DDR5...

"Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/meteo...nanometri/?amp

E questo fa paura. Qui paragonano il 7nm Intel al 5nm TSMC... Quindi TSMC/AMD avrebbe un vantaggio di efficienza per nanometria silicio di 1,5/2 anni. Non è solamente un discorso di efficienza per server, ma anche un discorso prestazionale. Zen2 sul 7nm, come esempio, il mio 3700X a 3GHz non supera i 35W di consumo, e ciò ha permesso ad AMD di perdere un tot di efficienza facendolo consumare quasi il doppio per +1GHz, ma sempre rimanendo su consumi ridicoli, meno di 70W per un X8+8 (non mi ricordo i numeri precisi, ma la sostanza non cambia). Se il 5nm consumerà un -20%/-30%, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza se tanto il TDP fosse uguale, ed idem 3nm vs 5bm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-05-2021 alle 08:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 09:07   #67517
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Ad Agosto al massimo annunceranno gli XT…
Mah io ci andrei cauto, gli xt zen 2 erano gli stessi chip identici binnati, non zen 2+, qui si parla invece di zen 3+, secondo me non fanno uscire niente a breve

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Intel è molto più "furba" di AMD... basta ricordare che per i loro test lo Xeon X56 batteva Epyc X64... mentre nel reale Epyc X64 va un +50%....

"Fino a" è il picco max, con ovviamente un media inferiore, dichiarare la media di IPC può comunque essere partigiano a seconda dei software che si utilizzano, ma lascia ovviamente intendere picchi superiori.

Ma il problema Intel non è tanto l'IPC, avere un -5% o -10% non è che cambia la vita, quanto la perdita di frequenza massima. 4,6GHz vs 5,3GHz sono -700MHz, e -400MHz vs AMD se consideriamo 5GHz la massima di Zen3 XT.
In MT Intel non può gareggiare vs AMD (X16 24TH vs X16 32TH), in ST se perde un -8% in frequenza massima e ha un -5%/-10% di IPC, comincia ad essere una differenza notevole.
Anche perché se perdi in MT e perdi pure in ST e il listino non differisce da quello AMD, motivi di sceglierlo al posto di AMD ne vedo pochi, soprattutto considerando nuova mobo e DDR5...

"Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/meteo...nanometri/?amp

E questo fa paura. Qui paragonano il 7nm Intel al 5nm TSMC... Quindi TSMC/AMD avrebbe un vantaggio di efficienza per nanometria silicio di 1,5/2 anni. Non è solamente un discorso di efficienza per server, ma anche un discorso prestazionale. Zen2 sul 7nm, come esempio, il mio 3700X a 3GHz non supera i 35W di consumo, e ciò ha permesso ad AMD di perdere un tot di efficienza facendolo consumare quasi il doppio per +1GHz, ma sempre rimanendo su consumi ridicoli, meno di 70W per un X8+8 (non mi ricordo i numeri precisi, ma la sostanza non cambia). Se il 5nm consumerà un -20%/-30%, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza se tanto il TDP fosse uguale, ed idem 3nm vs 5bm.
Si ma Intel ha uno scaling abbastanza scarso su più core, e l'architettura Zen 3 è abbastanza inarrivabile anche nei carichi leggeri, dato che un core solo può avere accesso ad una grande quantità di cache
Io rimango invece stupito dal fatto che fino a poco tempo fa "intel ha un prestigio e un dignità non può fare come amd", mi piacerebbe sapere quanto margine ha su queste cpu, vendute a cifre assurde, siamo passati da 600 euro per il 9900K a 350 per un 10850K, per non parlare di rocket lake che non si sa bene cosa siano
AMD doveva scrollarsi di dosso la nomea di cheap brand, Intel invece si sta scrollando di dosso l'idea di premium brand e sono tutti contenti, chissà come finanzieranno la ricerca per le meraviglie che hanno annunciato da qua al duemilaventordici
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 10:43   #67518
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Mah io ci andrei cauto, gli xt zen 2 erano gli stessi chip identici binnati, non zen 2+, qui si parla invece di zen 3+, secondo me non fanno uscire niente a breve



Si ma Intel ha uno scaling abbastanza scarso su più core, e l'architettura Zen 3 è abbastanza inarrivabile anche nei carichi leggeri, dato che un core solo può avere accesso ad una grande quantità di cache
Io rimango invece stupito dal fatto che fino a poco tempo fa "intel ha un prestigio e un dignità non può fare come amd", mi piacerebbe sapere quanto margine ha su queste cpu, vendute a cifre assurde, siamo passati da 600 euro per il 9900K a 350 per un 10850K, per non parlare di rocket lake che non si sa bene cosa siano
AMD doveva scrollarsi di dosso la nomea di cheap brand, Intel invece si sta scrollando di dosso l'idea di premium brand e sono tutti contenti, chissà come finanzieranno la ricerca per le meraviglie che hanno annunciato da qua al duemilaventordici
Lascia perdere(permettimi ) sti discorsi...quanto piuttosto ''retro-vediamo'' i risultati di quello che vedremo con quello che si possa prospettare OGGI(ipoteticamente e sempre sulla carta in quanto dovranno ancora uscire e quindi scnedere in campo le evoluzioni di zen sia nelle revisioni/sviluppi architetturali che sui nodi silicio ...) in futuro: significherà la ''bontà'' di ciò che si ''diffonderà'' sul mercato.(che ti ricordo non è solo x86...ma c'è da considerare anche ''NON x86'' sia sui server/mobile ecc nel futuro molto prossimo...)..
Partendo da questa immagine: (relativa ai server in questo caso)


Da niente(cioè quasi zero ) si è RI-acchiappato un ''10%''...questo non solo non è poco, ma è indirettamente indice della bontà dei processori EPYC amd; certo rispetto a quel +25% avuto in passato con gli opteron c'è ne di strada, ma io credo che con EPYC nel futuro, sui 5nm e sui 3nm, si ''dovrebbe superare(per la prima volta)....gli opteron (chiaramente è una ipotesi della serie: ci credi/non ci credi!)
Quindi aldilà di cosa possa essere il mercato, che sia mobile o server o desktop, o di che cosa possa fare qualsiasi cpu x86 nei confronti di zen4 o zen5 od ecc.....il market share sarà la cartina tornasole di ciò che vedremo e che indirettamente ci ''restituirà'' la ''bontà'' di una architettura...
Anche nel settore grafico/video....il passaggio su MCM di RDNA(se ci sarà/se lo vedremo/se accadrà ecc) sarà il punto di non ritorno e nulla potrà contro di esso!

Il futuro non può attendere....e ci sarà bisogno di tanta ma TANTA potenza....più di quanta ne è occorsa da 20 anni a sta parte, in cui i microprocessori(di tutte le specie/razze/destinazioni) nel senso più generale del termine ''siano'' ormai diventati ''conviventi'' con noi in tutto ciò che ci circonda e che ulteriormente ci porterà in altri scenari futuri!....che non possiamo neppure immaginare oggi, ma che certamente saranno in una dimensione più ''immersiva'' di quello che ho ipotizzato ''conviventi''.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 10:56   #67519
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Lascia perdere(permettimi ) sti discorsi...quanto piuttosto ''retro-vediamo'' i risultati di quello che vedremo con quello che si possa prospettare OGGI(ipoteticamente e sempre sulla carta in quanto dovranno ancora uscire e quindi scnedere in campo le evoluzioni di zen sia nelle revisioni/sviluppi architetturali che sui nodi silicio ...) in futuro: significherà la ''bontà'' di ciò che si ''diffonderà'' sul mercato.(che ti ricordo non è solo x86...ma c'è da considerare anche ''NON x86'' sia sui server/mobile ecc nel futuro molto prossimo...)..
Partendo da questa immagine: (relativa ai server in questo caso)


Da niente(cioè quasi zero ) si è RI-acchiappato un ''10%''...questo non solo non è poco, ma è indirettamente indice della bontà dei processori EPYC amd; certo rispetto a quel +25% avuto in passato con gli opteron c'è ne di strada, ma io credo che con EPYC nel futuro, sui 5nm e sui 3nm, si ''dovrebbe superare(per la prima volta)....gli opteron (chiaramente è una ipotesi della serie: ci credi/non ci credi!)
Quindi aldilà di cosa possa essere il mercato, che sia mobile o server o desktop, o di che cosa possa fare qualsiasi cpu x86 nei confronti di zen4 o zen5 od ecc.....il market share sarà la cartina tornasole di ciò che vedremo e che indirettamente ci ''restituirà'' la ''bontà'' di una architettura...
Anche nel settore grafico/video....il passaggio su MCM di RDNA(se ci sarà/se lo vedremo/se accadrà ecc) sarà il punto di non ritorno e nulla potrà contro di esso!

Il futuro non può attendere....e ci sarà bisogno di tanta ma TANTA potenza....più di quanta ne è occorsa da 20 anni a sta parte, in cui i microprocessori(di tutte le specie/razze/destinazioni) nel senso più generale del termine ''siano'' ormai diventati ''conviventi'' con noi in tutto ciò che ci circonda e che ulteriormente ci porterà in altri scenari futuri!....che non possiamo neppure immaginare oggi, ma che certamente saranno in una dimensione più ''immersiva'' di quello che ho ipotizzato ''conviventi''.
E ci mancherebbe altro, da quattro anni hanno cpu server che asfaltano la lineup intel
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2021, 13:25   #67520
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31800
"Saranno queste le specifiche dei nuovi AMD Zen 4 Raphael? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/saran...4-raphael/?amp

FantasticoTom's. Praticamente riporta che Intel riuscirà a commercializzare Alder e Raptor prima di AMD Zen4, che (lui) lo dà per settembre 2022.

Comunque, fino a X24 desktop entry-level e TDP 120W (meno dell'X8 Intel 125W che sfora già a def). Ci sarà un modello da 170W... Occato o VGA top?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v