Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2020, 09:34   #60721
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49734
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
i terafloppies ( ) contano eccome a pari Brand, e ancor di più se c'è una evoluzione di mezzo visto che di solito a pari cilindrata nella nuova architettura di solito aumentano i cavalli/litro di un qualcosina.
la cilindrata la paragonerei al numero di transistor , i teraflopps li paragonerei più ai CV dichiarati

Quote:
No, l'RT non è contemplato nel computo
meglio così allora , segno che Videocardz ha trollato
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 11:00   #60722
Acme
Senior Member
 
L'Avatar di Acme
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Firenze
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Andy1111 Guarda i messaggi
https://hardwareleaks.com/2020/05/23...avi10-refresh/

a me sembra che dall'articolo originale ci sia molta confusione :

Navi21
Up to 80 compute units/5120 GPU cores
A die size of around 505mm²
50% better performance per watt

un refresh di 5700 XT da 505mm² ??? non credo proprio, più probabile ci siano 2/3 schede con rdna2 come fascia medio/alta e refresh per ora per le fascie medio/basse quindi 5700 5600
Da come la interpreto io navi 21 andrà a sostituire la fascia di mercato della 5x00.
Mentre navi 10 refresh sostituirà le varie polaris che sarebbe ora.
Questo posizionerebbe navi 21 nei 500€, non male se con prestazioni da 2080ti.
Ma questo significherebbe che sanno già che la prossima 3060/3070 avrà le stesse prestazioni e non hanno la possibilità ancora un volta di competere nella fascia alta. Se avessero almeno messo i consumi invece di quel 50% p/w avremmo potuto fare qualche speculazione in più.

IMHO
Acme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 11:51   #60723
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 20796
Quote:
Originariamente inviato da Acme Guarda i messaggi
Da come la interpreto io navi 21 andrà a sostituire la fascia di mercato della 5x00.
Mentre navi 10 refresh sostituirà le varie polaris che sarebbe ora.
Questo posizionerebbe navi 21 nei 500€, non male se con prestazioni da 2080ti.
Ma questo significherebbe che sanno già che la prossima 3060/3070 avrà le stesse prestazioni e non hanno la possibilità ancora un volta di competere nella fascia alta. Se avessero almeno messo i consumi invece di quel 50% p/w avremmo potuto fare qualche speculazione in più.

IMHO
stai scordando la navi da 80cu e 500mm2....Lisa Su stessa ha parlato di "big navi", e non credo proprio che per big intendesse un chip da 250/300mm2...
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT ventigigaBAIT Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 12:00   #60724
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21062
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
per le ram supponendo un naturale incremento dagli 8giga standard (sempre che non abbiano voglia di farmi cristonare in aramaico antico), ipotizzavo taglio di 10-12gb, ergo un bus a 320 o 384bit e memorie standard 14gbps senza scomodare chip a 16 o addirittura 18gbps. Già con quelle sarebbero comunque dai 560 ai 672gb/s che malaccio non sono per una medioalta
L'ideale per un chip del genere, anche se con 64 rop's, sarebbe collegargli un 384bit, l'esatto identico lavoro, che fecero con la 7970.
Non a caso la 7970 risolse tutti i problemi con le rop's, mentre la 7870 era più una soluzione da 16 che da 32.
Senza considerare che porterebbe, senza doppia densità, 12gb.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 12:17   #60725
Acme
Senior Member
 
L'Avatar di Acme
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Firenze
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
stai scordando la navi da 80cu e 500mm2....Lisa Su stessa ha parlato di "big navi", e non credo proprio che per big intendesse un chip da 250/300mm2...
Da come è scritto navi 21 sarà già da 80cu 500mm2, ho interpretato male io?
Come dicevo sapessimo il tdp potremmo speculare su un possibile navi 20.

IMHO
Acme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 12:36   #60726
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15700


da questa immagine gentilmente trovata da alessandro si evince che:
un chip rdna2 con ben 52CU a 1800mhz consuma solo 170watt, tanta roba no? considerando che rdna1 sta a quei consumi con 36cu e 1750mhz, è un miglioramento di cu per watt del 45%, è facile raggiungere il famoso +50% di perf/watt se si aggiunge anche un (probabile) aumento di IPC tra rdna1 e 2
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 12:58   #60727
Acme
Senior Member
 
L'Avatar di Acme
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Firenze
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi


da questa immagine gentilmente trovata da alessandro si evince che:
un chip rdna2 con ben 52CU a 1800mhz consuma solo 170watt, tanta roba no? considerando che rdna1 sta a quei consumi con 36cu e 1750mhz, è un miglioramento di cu per watt del 45%, è facile raggiungere il famoso +50% di perf/watt se si aggiunge anche un (probabile) aumento di IPC tra rdna1 e 2
Sarebbe bene usare il condizionale quando non si hanno certezze.
Comunque i consumi fossero quelli sarebbe un bel balzo avanti e ci sarebbe margine per andare oltre 80cu.
Vorrebbe anche dire che il refresh di navi 10 consumerà circa 120/130w con le stesse prestazioni, quasi 100w di miglioramento direi ottimo, speriamo.

IMHO

Ultima modifica di Acme : 24-05-2020 alle 13:11.
Acme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 16:01   #60728
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49734
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
quotissimo, è già stato dichiarato ufficialmente, +20% di picco massimo, per altro ad amd bastava aggiungere a navi 20mm^2in più per competere già su ben altro livello e stupidamente non l'ha fatto quando era così palese e facile per cambiare la storia degli eventi.



A volte non si capisce come mai in amd ci siano ingegneri che non pensano a soluzioni così semplici sia in termini architetturali, che di performance, che di economia di scala e progettazione che basta leggere nel tempo libero due datasheet per accorgersi di quanto pacchiani siano certi errori nel fare i chip.
Penso che gli ingegneri amd per quanto possano essere incapaci un po' più competenti di noi utenti di un forum lo siano.

Evidentemente i loro motivi li avevano .
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 16:15   #60729
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
quotissimo, è già stato dichiarato ufficialmente, +20% di picco massimo, per altro ad amd bastava aggiungere a navi 20mm^2in più per competere già su ben altro livello e stupidamente non l'ha fatto quando era così palese e facile per cambiare la storia degli eventi
Facile ragionare a posteriori, un progetto come Navi è stato fatto nel 2016...
Il target era quello scelto...tutto il resto è conseguenza. Purtroppo non lo puoi cambiare in corso d'opera perché nel 2019 forse hai capito che servirebbero 4CU in più...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 16:29   #60730
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 20796
Quote:
Originariamente inviato da Acme Guarda i messaggi
Sarebbe bene usare il condizionale quando non si hanno certezze.
Comunque i consumi fossero quelli sarebbe un bel balzo avanti e ci sarebbe margine per andare oltre 80cu.
Vorrebbe anche dire che il refresh di navi 10 consumerà circa 120/130w con le stesse prestazioni, quasi 100w di miglioramento direi ottimo, speriamo.

IMHO

un passo per volta, sarebbe già un miracolo uscire dall'incubo delle 64cu/4096sp nel quale si sono infognati da settordici passaggi di pp consecutivi se nella nuova top di gamma leggerò un 64 da qualsivoglia parte credo che potrei far pazzie
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT ventigigaBAIT Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 17:00   #60731
Oirasor_84
Senior Member
 
L'Avatar di Oirasor_84
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Riposto Catania
Messaggi: 1996
Poi altra cosa molto importante sono i soldi investiti in un'architettura,una cosa è investire i soldi per 10 ingegneri (amd) una cosa e averli per 100 ingegneri(nvidia)

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
__________________
GAMING:|CPU R9 7900X3D+EK-Velocity|MB Gigabyte B650E Aorus Master|RAM 32gb Gskill Z5 6000 C30|SSD WD_BLACK SN850X 1TB|VGA RX 6900XT+Bykski-RGB|AUDIO Roland Bridge Cast/Sennheiser HD599 |MONITOR AOC AG273QX|PSU Dark Power 13 850w Titanium|CASE Macube 550|TASTIERA|AOC GK500|MOUSE Zowie ZA-13

STREAMING:|CPU R7 5700g|MB Gigabyte B550 Aorus Elite V2|RAM 16gb Corsair 3000 C15|SSD Samsung 850 EVO|Audio Behringer UMC204HD|Monitor Asus VG248|PSU Silverstone Strider 750w Platinum|CASE Corsair 4000D
Oirasor_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 17:31   #60732
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21062
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
scusatemi, io ormai gioco con la console e non ne capisco niente, avevo solo letto nei giorni scorsi questo e mi sembrava sensato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=25726
Come non ne capisci, se l'utenza tua bannata, cancellata era uno dei migliori.
Fai il serio, che, sei piuttosto in gamba come persona.
Ai tempi delle 7970 eri un grande, quindi so che dietro questa persona c'è uno molto preparato.
Ti spiego. AMD non è che ha sbagliato, ha semplicemente puntato ad un progetto, che era basato su una post mid nvidia.
Il chip preparato, ad esempio della 5500xt è a 768st per array. Avessero duplicato o semplicemente aggiunto 4 CU, avrebbero messo in seria crisi nvidia.
La logica del chip, prevede anche 3584st.
Non l'hanno fatto per altri motivi che sanno loro (non io), ma con il chip che avevano in mano, con poco potevano fare tranquillamente una mid aggressiva.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.

Ultima modifica di mikael84 : 24-05-2020 alle 18:17.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 18:05   #60733
Acme
Senior Member
 
L'Avatar di Acme
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Firenze
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
un passo per volta, sarebbe già un miracolo uscire dall'incubo delle 64cu/4096sp nel quale si sono infognati da settordici passaggi di pp consecutivi se nella nuova top di gamma leggerò un 64 da qualsivoglia parte credo che potrei far pazzie
Credo che in 500mm2 gli 80cu ci stiano tutti.
Quello che ancora non mi è chiaro è la gestione del ray tracing.
Non vorrei, come da slide amd di un anno fa, che alla fine sia gestito via hardware solo l'illuminazione e per avere il full scene rt bisogni appoggiarsi al cloud azure di Microsoft trammite tecnologia "ray tracing vision" di amd.
Anche sony ha un accordo con microsoft per usare azure su ps5. Staremo a vedere quando usciranno al momento non si sono sbilanciati troppo su come sarà utilizzato il cloud.

IMHO

Ultima modifica di Acme : 25-05-2020 alle 08:12.
Acme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2020, 20:40   #60734
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
scusatemi, io ormai gioco con la console e non ne capisco niente, avevo solo letto nei giorni scorsi questo e mi sembrava sensato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=25726

__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 03:26   #60735
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6711
Ma un direct, uno streaming per presentare ste rdna2 oh sorpresa finale a settembre
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 07:50   #60736
Yota79
Senior Member
 
L'Avatar di Yota79
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 9072
Quote:
Originariamente inviato da Freisar Guarda i messaggi
Ma un direct, uno streaming per presentare ste rdna2 oh sorpresa finale a settembre
Magari
__________________
CPU: AMD 5950x Mobo: Asus ROG Crosshair VIII Impact X570 Mini-DTX Ram: 2X16GB GSkill NEO 3600Mhz cas16-19-19 GPU: AMD RX6900XT HD: Samsung 980 PRO 2TB Nvme 4.0 + Sabrent 2TB Nvme 4.0
Yota79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 09:39   #60737
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18512
Quote:
Originariamente inviato da OptimusAl Guarda i messaggi
quotissimo, è già stato dichiarato ufficialmente, +20% di picco massimo, per altro ad amd bastava aggiungere a navi 20mm^2in più per competere già su ben altro livello e stupidamente non l'ha fatto quando era così palese e facile per cambiare la storia degli eventi.

A volte non si capisce come mai in amd ci siano ingegneri che non pensano a soluzioni così semplici sia in termini architetturali, che di performance, che di economia di scala e progettazione che basta leggere nel tempo libero due datasheet per accorgersi di quanto pacchiani siano certi errori nel fare i chip.
Tipo quando è uscito GCN e alcuni a dire "bastava shrinkare cayman mettergli 8000 sp e gheiming power"

Come al solito il mercato è diviso in due, quelli che fanno sempre la cosa giusta e quelli che fanno sempre la cosa sbagliata
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 17:02   #60738
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49734
Edit
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.

Ultima modifica di fraussantin : 25-05-2020 alle 17:19.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 18:52   #60739
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1721
20mm2 in piu'?
forse ha fatto ben peggio nvidia che per paura di navi si e' sobbarcata in due progetti,con un divario di un misero 20% tra i due die

ho dato uno sguardo veloce e mediamente tra un progetto e un'altro,stessa famiglia e processi produttivi,mediamente stiamo a un 40/50%
ma stranamente il TU104 e il TU106,con una differenza di soli 100mm2 tra i due,sono veramente troppo vicini
non era molto meglio un chip unico,una specie di TU105 intorno ai 500mm2

il dubbio e' che forse hanno avuto veramente paura che navi potesse metterli in crisi,e poi difendersi solo con la 2080ti era dura,rese,spese e margini ne avrebbero risentiti parecchio
l'unica alternativa era appunto sobbarcarsi,nella fascia medio alta,in un progetto parallelo rinforzato
per essere sicuro di rimanere avanti,tanto poi avrebbero recuperato con i margini superiori,e con i chip piu' piccoli da investire piu' nel mobile
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 19:44   #60740
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11744
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
20mm2 in piu'?
forse ha fatto ben peggio nvidia che per paura di navi si e' sobbarcata in due progetti,con un divario di un misero 20% tra i due die

ho dato uno sguardo veloce e mediamente tra un progetto e un'altro,stessa famiglia e processi produttivi,mediamente stiamo a un 40/50%
ma stranamente il TU104 e il TU106,con una differenza di soli 100mm2 tra i due,sono veramente troppo vicini
non era molto meglio un chip unico,una specie di TU105 intorno ai 500mm2

il dubbio e' che forse hanno avuto veramente paura che navi potesse metterli in crisi,e poi difendersi solo con la 2080ti era dura,rese,spese e margini ne avrebbero risentiti parecchio
l'unica alternativa era appunto sobbarcarsi,nella fascia medio alta,in un progetto parallelo rinforzato
per essere sicuro di rimanere avanti,tanto poi avrebbero recuperato con i margini superiori,e con i chip piu' piccoli da investire piu' nel mobile

fra TU106 e TU104 il die size aumenta del 22% ma i transistor aumentano del 26%;

probabilmente in rese gli conveniva separare i chip e il TU106 è anche sprovvisto fisicamente dell'nVlink; sono proprio andati a cercare una semplificazione.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
PlayStation VR2 è un flop: Sony, ...
Lo strano caso della cittadina americana...
L'energia rinnovabile a maggio ha copert...
Beyond Good & Evil: remaster la pros...
Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, ...
Starlink Mini, il servizio Internet sate...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Microsoft rilascia nuova build di Window...
New York sfida i social media: vietati i...
L'AGCM multa per 6 milioni di euro DR Au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v