Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2022, 17:45   #41
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37032
Quote:
Originariamente inviato da LL1 Guarda i messaggi
al prossimo salto di ramo
Con tutti sti salti di rami come sempre qualcuno si farà male
Alcuni di questi rami hanno bisogno di potatura
__________________
Slowdive - Facebook - 1 - 2 - 3 - 4
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2023, 19:44   #42
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Alla fine ho capito dov'è il problema delle mancate opzioni, in pratica ho la famosa versione DEV del defender a causa di Microsoft, che ad alcuni ha messo quella senza motivo...

Non ho la minima idea di come tornare alla versione ufficiale (la famosa cartella che sappiamo l'avevo sì svuotata, ma non basta far questo per ler varie opzioni mancanti, quella quand'era "piena" causava i crash; cancellando quella cartella si ha comunque la versione DEV (da dentro windows defender lo si vede andando su about; ho anche il dubbio che se non facciamo sta cosa non potremo forse mai aggiornarlo alla prossima versione ufficiale)

Non ricordo il comando da usare in modalità prompt dei comandi per copiare le cartelle da un posto all'altro (ovviamente nella modalità recovery), sarebbe l'ideale

edit: non è stato necessario; dalla modalità recovery dopo aver aperto il prompt del dos da lì ho aperto il blocco note, da lì andando su apri si è aperto un mimi-explorer da cui potevo fare in modo di riavere la cartella della giusta versione del defender (che vi ricordo risulta incompatibile con la vecchia 21H2, quindi in presenza di quella bisogna procedere in altri modi), e dopo aver sistemato quella ho avviato windows normalmente e da quella cartella ho avviato il file .appx che ha installato definitivamente la versione corretta del defender e ora il TPM lo fa vedere, e non ci sono crash
potrei anche far ridiventar vuota la cartella Securityhealth perché normalmente deve rimanere vuota, lo farò prossimamente (funziona correttamente così, ovviamente non lo potrà fare in presenza della prossima versione di windows (di fine anno ovviamente)

l'update alla versione DEV non me l'ha più messo perché è stato ritirato da ms, ma manca un fix ufficiale per sto problema, quindi per ora va fixato manualmente in questo modo


La scritta sicurezza hardware standard non supportata ce l'ho ancora, ma ce l'ha anche mio fratello già da quando gli avevo messo windows 11 (installazione pulita), e ci sono troppe discussioni in giro sia nei forum che nell'app feedback; ho già visto che nel bios il secure boot non è attivo ma per ora lo terrò così

Ultima modifica di FulValBot : 06-01-2023 alle 21:53.
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 08:55   #43
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
https://answers.microsoft.com/en-us/...4-6599f1b80ee8

Da me se deve realmente farlo lo farà presto immagino...
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 10:27   #44
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
ma ti stai ancora complicando la vita dietro questo discorso??

Ma non hai ancora capito che nessuno si sta facendo carico della cosa?? (vuoi perché siamo troppo pochi a riscontrarlo e quindi facciamo poco 'rumore', vuoi perché la causa ultima non è di sicuro facilmente identificabile dipendendo da chissà quale combinazione di fattori)..

Il punto fermo è che le nostre segnalazioni, ad oggi (annacquate oltretutto dal fatto che non c'è stata una convergenza su una posizione unica ma su più aspetti di quello che alla fine genera il solito fenomeno), sono state (apparentemente almeno) ignorate (visto che hanno prodotto il niente in termini di risposta), stop.


E poi esistono altri modi per verificare che tutto sia in regola a prescindere da quello che recita eventualmente la maschera Windows Security aggirando peraltro i potenziali crash del processo che lo gestisce (documentati¹ peraltro in passato su questo stesso thread dal sottoscritto ).


Riportare però 'in vita' la discussione è stato probabilmente interessate perché, al di là del tuo lacrimare, ne approfitto per integrare quello che mi ronzava in testa da un po' e che potrebbe rappresentare una variabile che, nell'equazione, non avevo considerato:
l'utente.

L'account (MS) utilizzato è stato nel tempo appartenente al gruppo insider (mi serviva che lo fosse per scaricare in anticipo le varie edizioni di 10/11 RP prima del suo rilascio ufficiale).

Quindi, entravo (e riuscivo) dal programma insider all'occorrenza...

Non vorrei quindi che il sistema che tiene traccia di chi è che cosa (in un particolare momento) generi interferenze..







¹



L'immagine sopra, rimanendo a quello che ci interessa, mostra che nonostante sia su 22H2 (vedi n°1), l'elemento che gestisce la schermata di interesse (2) è parte del ramo DEV (quindi, insider)

Stavolta peraltro la schermata di cui sopra è venuta regolare (mostra cioè le sue brave vocine al loro posto, la dicitura 'il dispositivo soddisfa i requisiti per la sicurezza avanzata hardware' e tutti vissero felici e contenti).


E se avesse svagellato riportando quel che gli pare??
System information (che da solo è stra_super_sufficiente per avere la fotografia del tutto), il comando che vedete in foto sulla sinistra per ulteriore tranquillità e, in più (ma qui si va sul sofisticato), la possibilità offerta dal piccolo tool di Aall86 contenuto nell'SDK di 11


Ultima modifica di LL1 : 24-02-2023 alle 11:09.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 11:24   #45
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Non ce l'ho più quel bug, l'avevo fixato settimane fa... l'update che è arrivato a loro è di ieri e al momento da me non c'è ancora (e spero non arrivi proprio in assoluto)

La questione dell'account insider nel mio caso non esiste, non ho mai clickato nell'apposita opzione...
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2023, 10:19   #46
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
FulValBot sarà felice di apprendere che, con un'approssimazione prossima alla certezza, davido è risultato il primo caso documentato su questo forum della segnalazione che ha fatto il 24 Febbraio i cui effetti riassumo sotto.


Compare per magia¹ una voce che, allo stato, è esclusiva del ramo DEV

e l'utente ne prende coscienza dallo stato dell'icona relativa all'Antivirus

che, se indagata ulteriormente, punta proprio a [...]



¹ in realtà la causa è legata al famigerato KB5007651 o piattaforma antimalware

Ultima modifica di LL1 : 02-03-2023 alle 11:25.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2023, 17:18   #47
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
Quote:
Originariamente inviato da LL1 Guarda i messaggi
FulValBot sarà felice di apprendere che, con un'approssimazione prossima alla certezza, davido è risultato il primo caso documentato su questo forum della segnalazione che ha fatto il 24 Febbraio
aumentano i casi (sempre che l'autore su quel forum non sia davido stesso ma dubito perché ho avuto modo di parlarci in privato spiegandogli velocemente le cose)

Ultima modifica di LL1 : 03-03-2023 alle 17:27.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2023, 17:36   #48
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Fortunatamente da me è rimasta la versione corretta

la cosa strana è che io ero riuscito a sistemarlo, altri non riescono nemmeno usando la modalità recovery (che è richiesta per poterlo mettere a posto)
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2023, 17:41   #49
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
io infatti sono uno di quegli impediti che non riescono a rimuovere le cartelle neppure da (ma non ho provato in realtà in un contesto che avevo in mente perché ho preferito soprassedere e stop, non mi cambia la vita)


Il noccciolo cmq è che ogni tanto a qualcuno capita quanto trattato nel thread ma nessuno ne conosce il motivo (e qui ci sta perché non credo siamo informatici) né vi è stato interesse del produttore ad approfondire (e questo invece ci sta già meno, sempre per come la vedo io eh)

Quote:
Originariamente inviato da FulValBot Guarda i messaggi
Fortunatamente da me è rimasta la versione corretta
anche io semmai stavolta sono stato risparmiato (c'ho il carico di prima, forse il bug ha avuto pietà)

Ultima modifica di LL1 : 03-03-2023 alle 17:48.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 18:46   #50
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Il famigerato update è apparso nel pc di mio fratello... a sto punto direi che stiamo rischiando
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2023, 10:02   #51
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Credo che st'update alla fine se lo sia beccato chiunque a livello mondiale, compreso me visto che l'ho appena visto...

appena avrò voglia rifarò l'operazione apposita per riavere la versione non-DEV


Vediamo se stavolta qualcuno farà qualche delle segnalazione alla ms

Ultima modifica di FulValBot : 16-03-2023 alle 10:54.
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2023, 16:00   #52
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345








Come ci godo cmq se il problema si fa sempre più diffuso, forse è la volta che si decidono ad indagare nonostante fossero piovute già a suo tempo n segnalazioni regolarmente ignorate..

Ultima modifica di LL1 : 16-03-2023 alle 16:54.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2023, 16:21   #53
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
e chiaramente gli effetti, oltre al potenziale crash del processo che gestisce l'interfaccia della schermata "sicurezza dispositivi" come già ho avuto modo di dire, si riflettono nella comparsa di una nuova voce nella scheda "isolamento core": in ITA, 'Protezione dell'autorità di protezione locale' (uh?? , traduzione impeccabile! )



LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2023, 16:54   #54
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
ho visto peraltro proprio adesso che in effetti spostando il flag su 'attivo' si modifica solo parzialmente il registro di sistema (voce sotto)



e questa situazione genera una scritta di colore rosso sopra la voce 'Protezione dell'autorità di protezione locale'.

Per eliminarla è sufficiente aggiungere la chiave adatta (RunAsPPLBoot) nell'apposito percorso (vedi anche Enable or Disable Local Security Authority (LSA) Protection in Windows 11).

Il finale è questo






e tutti vissero felici e contenti

Ultima modifica di LL1 : 16-03-2023 alle 17:09.
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2023, 20:57   #55
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15513
Io confermo il bug. Per causarlo è sufficiente durante la giornata analizzare manualmente un po' di archivi (ZIP, RAR, altro) a mano (tasto destro mouse, "Analizza con Microsoft Defender")... a volte crasha: si apre il pannello di sicurezza tutto bianco (vuoto) e dopo un po' di secondi mostra "Ultima analisi: non disponibile" e non va più per alcuni minuti... dopodiché Windows si sistema da solo e riavvia il servizio crashato (log in Visualizzatore Eventi o Monitoraggio Affidabilità).

Codice:
Descrizione
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore:	C:\Windows\System32\SecurityHealthService.exe

Firma del problema
Nome evento problema:	BEX64
Nome applicazione:	SecurityHealthService.exe
Versione applicazione:	10.0.22621.900
Timestamp applicazione:	45a7fb3f
Nome modulo con errori:	ucrtbase.dll
Versione modulo con errori:	10.0.22621.608
Timestamp modulo con errori:	f5fc15a3
Offset eccezione:	000000000007f61e
Codice eccezione:	c0000409
Dati eccezione:	0000000000000007
Versione SO:	10.0.22621.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali:	1040
Informazioni aggiuntive 1:	0000
Ulteriori informazioni 2:	00000000000000000000000000000000
Ulteriori informazioni 3:	0000
Ulteriori informazioni 4:	00000000000000000000000000000000
__________________
ASUS Gaming Laptop GL703GS (i7-8750H, 32GB DDR4@2666MHz, GTX 1070 8GB GDDR5), Windows 11 Pro x64, 17" res: 1080p 144Hz con G-Sync. LG V30. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 15:20   #56
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2345
è strano in effetti che i numeri, quantomeno su questo forum, siano esigui:
sui forum internazionali infatti cominciano a moltiplicarsi le segnalazioni di un qualche problema in essere relativo appunto a ciò che attiene il macrosettore 'sicurezza di Windows' (chi lo riscontra magari nella forma di hexaae, chi invece in quella di LL1® /FulValBot).


La mia idea è che in ITA non si è curiosi come altrove ma forse mi sbaglio e dipende esclusivamente dal ...
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 21:25   #57
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37032
Leggendo un po' in giro in Italia e all'estero, a me pare che i problemi peggiori, non solo in questo caso di Defender, li abbia per ironia della sorte, non casuale, perché la sorte non è mai casuale, proprio chi ha le macchine pià moderne, potenti e ufficialmente compatibili con Windows 11. Io per esempio che ho un dinosauro del 2012 seppur di fascia alta all'epoca, che secondo loro sarebbe totalmente incompatibile con 11, eppure quando l'ho installato si è rivelato di gran lunga, quello che mi ha dato meno problemi di tutti. Anzi oserei direi che di problemi concreti non ne ho visto nemmeno mezzo finora In 10 anni non ho mai visto sul mio PC un SO al contempo così splendido e fluido, quasi senza bug rispetto ai Windows precedenti.
Vi ho dato uno spunto su cui riflettere. Riflettete gente, riflettete.
__________________
Slowdive - Facebook - 1 - 2 - 3 - 4
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2023, 21:50   #58
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Leggendo un po' in giro in Italia e all'estero, a me pare che i problemi peggiori, non solo in questo caso di Defender, li abbia per ironia della sorte, non casuale, perché la sorte non è mai casuale, proprio chi ha le macchine pià moderne
Spesso i problemi su HW recente dipendono da driver/BIOS acerbi, e la cosa prescinde dal S.O.
Io in questo momento mi trovo ad utilizzare un mix di macchine intel con CPU di 12esima e 13esima gen. (con W11), ognuna ha qualche piccola noia (p. es. sullo standby, settimane fa avevo scritto un post ma non ha risposto nessuno), mentre la macchina intel gen. 6 con W10 è una roccia.

Il problema segnalato in questo thread purtroppo l'ho notato al primo reboot dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti, ho fatto qualche breve ricerca per capire se ci fosse un modo per ovviare ma senza successo. Curiosamente il problema non si verifica sulle versioni virtualizzate di W11 (con Hyper-V).
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2023, 09:06   #59
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9731
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Leggendo un po' in giro in Italia e all'estero, a me pare che i problemi peggiori, non solo in questo caso di Defender, li abbia per ironia della sorte, non casuale, perché la sorte non è mai casuale, proprio chi ha le macchine pià moderne, potenti e ufficialmente compatibili con Windows 11. Io per esempio che ho un dinosauro del 2012 seppur di fascia alta all'epoca, che secondo loro sarebbe totalmente incompatibile con 11, eppure quando l'ho installato si è rivelato di gran lunga, quello che mi ha dato meno problemi di tutti. Anzi oserei direi che di problemi concreti non ne ho visto nemmeno mezzo finora In 10 anni non ho mai visto sul mio PC un SO al contempo così splendido e fluido, quasi senza bug rispetto ai Windows precedenti.
Vi ho dato uno spunto su cui riflettere. Riflettete gente, riflettete.
Il problema in questione è esclusivo del defender

windows 11 non c'entra nulla (anche se comunque su windows 10 il defender è totalmente diverso e non include certe cose, sempre che non intendano incasinarlo anche lì)


l'unica cosa da fare è tentare in qualche modo di rimettere la versione stabile dell'app Sicurezza di Windows per la build di windows che c'è ora
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2023, 10:19   #60
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37032
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Spesso i problemi su HW recente dipendono da driver/BIOS acerbi, e la cosa prescinde dal S.O.
Io in questo momento mi trovo ad utilizzare un mix di macchine intel con CPU di 12esima e 13esima gen. (con W11), ognuna ha qualche piccola noia (p. es. sullo standby, settimane fa avevo scritto un post ma non ha risposto nessuno), mentre la macchina intel gen. 6 con W10 è una roccia.

Il problema segnalato in questo thread purtroppo l'ho notato al primo reboot dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti, ho fatto qualche breve ricerca per capire se ci fosse un modo per ovviare ma senza successo. Curiosamente il problema non si verifica sulle versioni virtualizzate di W11 (con Hyper-V).
Analisi tecnicamente corretta. Ma c'è un ulteriore livello di riflessione, come certi aspetti informatici siano diventati sempre più complessi e forzati, portando con se problematiche nuove, non facilmente gestibili dall'utenza media. E infine una riflessione a livello filosofico generale, la continua rincorsa sempre più frenetica all'ultima novità, da parte dei creatori come dei fruitori, non è un aspetto positivo e non porta alcun vantaggio reale a nessuno.
__________________
Slowdive - Facebook - 1 - 2 - 3 - 4
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Supermicro si espande nella Silicon Vall...
La Federal Trade Commission contro Adobe...
Le Beats Studio3 Wireless con chip Apple...
Samsung SAINT-D, entro l'anno pronta la ...
Tornano in offerta per utenti Prime gli ...
550€ di sconto reale: questa power stati...
Alpine A290, la prima Dream Car è...
Embracer ha chiuso Pieces Interactive, s...
Il ransomware ferma gli ospedali di Lond...
Phison PS5031-E31T: nel 2025 arriveranno...
Bethesda: altre espansioni della storia ...
E4 Computer Engineering potenza Franklin...
TIKTAG è il nuovo attacco all'ese...
'Avvisi sui danni causati dai social med...
Radeon RX 7800 XT e 7900 XTX: XFX rilasc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v