Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2007, 07:53   #41
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
In ogni caso se tu vuoi programmare per la psp ti consiglio di guardare questo sito:
http://www.psp-programming.com/
Dato che con la psp dovresti poi programmare in C o C++ io ti consiglio di iniziare subito da uno di questi. I concetti base sono gli stessi ma dato che li dovresti mettere in pratica poi con questi ultimi linguaggi penso sia meglio che tu ti abitui subito.
Per quanto riguarda la diatriba C/ptyhon, io dico che si può anche iniziare da python (io l'ho fatto) e poi passare al C. In ogni caso se si vuole creare qualcosa di funzionante i tipi devono essere corretti in entrambi i linguaggi. Però è certamente più facile all'inizio evitare di fare confusione con un linguaggio più rigoroso come il C.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 12:44   #42
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
la guida è già stata postata da wisher ed è la più chiare fra quelle postate.come seconda cosa non sto parlando per partito preso, ma solo dal punto di vista di una persona che non ha mai programmato.detto questo studio il c e il python.spero che la guida postata da loris nell'altro post parta da zero e sia chiara.dierre la tua guida è difficile perchè parla di scrivere i programmi in un editor e poi farli partire da shell, invece quella di wisher dice di scriverli direttamente nella riga di comando, in modo che ogni riga di codice che scrivi viene controllata "in diretta".
se conoscete però altre guide più approfondite di quella di wisher linkatele cosi io quando finisco di leggere quella studierò le altre.

ora vorrei chiedere una cosa a chi conosce python:nel capitolo 3.4 dove parla delle funzioni matematiche c'è scritto che per convertire i gradi in radianti si deve dividere 360 e moltiplicare per 2pi.alloraa perchè nell'esempio c'è messo angolo=gradi*2* math.pi / 360?non dovrebbe essere con un solo asterisco?

wisher:la tua guida per la programmazione in psp è molto buona ma purtroppo è in inglese.al momento credo sia buona una guida in italiano dato ke non conosco il C

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 10-02-2007 alle 12:56.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 14:07   #43
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
cut
gli asetischi sono corretti in quanto python non ha la costante due pigreco ma solo pigreco.
Quindi è come se facessi 2*pi*gradi/360
Ti ricordo che non è possibile "dimenticarsi" il segno per come a volte si fa in matematica, devi mettere per forza tutti i segni per.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 15:15   #44
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
[...]dierre la tua guida è difficile perchè parla di scrivere i programmi in un editor e poi farli partire da shell, invece quella di wisher dice di scriverli direttamente nella riga di comando, in modo che ogni riga di codice che scrivi viene controllata "in diretta".
[...]
credo di non aver capito il problema O_o
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 15:41   #45
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
in che senso non è possibile dimenticarsi il segno come in matematica?comunque scrivendo gradi*2*pi è come se in matematica scrivessi scrivessi gradi*2pi?

sapete alle volte vorrei mollare semplicemente il fatto che ogni programma che vedo penso che se lo dovessi fare io non riuscirei mai a farlo, nemmeno una cosa banale come un programma che calcola la somma di due numeri.

p.s.ho scaricato python e ho provato a mettere in pratica quello che ho studiato fino ad ora, ma non so quale compilatore usare.se vado su file mi fa soltanto salvare il codice.un'altra cosa:ho notato che andando su path browser cè questo percorso(tra i tanti che ci sono): C:\WINDOWS\system32\python25.zip.sono andato a guardare ma c'è solo la dll di python.come mai?

infine vorrei fare un annuncio:come ormai sapete non ho mai programmato prima e forse una cosa buona sarebbe che qualcuno mi seguisse e mi lasciasse degli esercizi che poi dovrebbe controllare.se c'è qualcuno disponibile io lo tengo aggiornato sui miei studi e mi lascia qualche esercizio ke poi corredderà.ve ne sarei grato.logicamente non nel forum ma tramite chat(tipo msn)

grazie a tutti voi per la pazienza

Ultima modifica di Th3 Kn0wl3dg3 : 10-02-2007 alle 16:03.
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 16:10   #46
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3
in che senso non è possibile dimenticarsi il segno come in matematica?comunque scrivendo gradi*2*pi è come se in matematica scrivessi scrivessi gradi*2pi?[...]
no, quelle sono convenzioni, in un linguaggio di programmazione come python o C, ci vanno tutti i segni della situazione. quindi gradi*2*pi giusto, gradi*2pi sbagliato.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 00:54   #47
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
volevo dire che gradi*2*pi è come se in matematica scrivessi gradi X 2pi giusto?
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 09:22   #48
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
up
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 10:19   #49
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 13:22   #50
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ok
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:17   #51
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
sto andando avanti nello studio del python e nella "lettura" del C e per il momento va tutto bene, ma come ho scritto poco sopra, quando uso un qualsiasi programma penso ke non riuscirò mai a farne uno, nemmeno un programmino con due righe di codice e pensando ke l'interfaccia grafica deve essere pure scritta e non si crea tipo il visual basic mi sento ancora più demoralizzato!
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 15:36   #52
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Vai avanti tranquillo. E' come imparare a leggere una lingua straniera. All'inizio arranchi su ogni parola ma col tempo e la pazienza scorrerai intere frasi senza neppure accorgertene. Sempre che lo scrittore dimostri un minimo di compassione per i suoi lettori, ovviamente .
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 00:21   #53
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
eheh!speriamo almeno ke è come dici tu!!
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 15:48   #54
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
c'è una cosa che non capisco, nel capitolo 4 c'è scritto questo:

ogni valore diverso da zero viene considerato vero e lo zero è considerato falso.

>>> x = 5
>>> x and 1
1
>>> y = 0
>>> y and 1
0

come mai x and 1 restituisce 1 e y and 1 restituisce 0?so che sarebbe molto più comodo scrivere x != 0 ma vorrei capire perchè quelle righe si scrivono cosi
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 15:54   #55
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
and ha questa tabella di verità:
Vero,Vero->Vero
qualsiasi altra combinazione->Falso
quindi
x!=0->Vero
1!=0->Vero
l'and ha come risultato vero
y=0->Falso
l'and ha come risultato falso
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 16:11   #56
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ok, chiarissimo!sei sempre d'aiuto wisher!
ah, prima che dimentico...potresti spiegarmi questo "gioco" di parole che c'è in questo testo(sempre proveniente dalla guida postata da te!):

"Come nel caso di altre istruzioni composte, l'istruzione if è costituita da un'intestazione e da un blocco di istruzioni:

INTESTAZIONE:
PRIMA RIGA DI ISTRUZIONI
...
ULTIMA RIGA DI ISTRUZIONI

L'intestazione inizia su di una nuova riga e termina con il segno di due punti. La serie di istruzioni indentate che seguono sono chiamate blocco di istruzioni. La prima riga di istruzioni non indentata marca la fine del blocco di istruzioni e non ne fa parte. Un blocco di istruzioni all'interno di un'istruzione composta è anche chiamato corpo dell'istruzione.

Non c'è un limite al numero di istruzioni che possono comparire nel corpo di un'istruzione if ma deve sempre essercene almeno una"

grazie
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 17:20   #57
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
CUT
Scusa, ma non ho capito la tua domanda.
vediamo come si crea un IF:
Codice:
if condizione:
   istruzioniTrue
else
   istruzioniFalse
La condizione è una condizione logica, che può derivare da una variabile (come visto prima) o da una funzione logica (ad esempio la AND, ma anche e da funzioni più complesse)
Al verificarsi della condizione (ovvero se assume il valore logico VERO) il tuo programma eseguirà le istruzioni che io ho chiamato istruzioniTrue.
Nota che fanno parte di istruzioni true tutte le linee di codice che tu scrivi dopo l'if che hanno un livello di indentazione superiore a quello dell'if.
Codice:
if condizione:
   A
B
In questo caso la A sarà eseguita solo se la condizione è verificata, mentre B sarà eseguita in ogni caso
Codice:
if condizione:
   A
   B
In questo esemio invece tutte e due le istruzioni saranno eseguite solo nel caso la condizione sia verificata.
Lo stesso discorso vale per l'ELSE, solamente che le sue istruzioni saranno eseguite solo in caso di condizione NON verificata.
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 18:48   #58
Th3 Kn0wl3dg3
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
ok.ma non ho capito bene due cose:
1)cosa significa indentazione

2)che hanno un livello di indentazione superiore a quello dell'if.
Codice:

if condizione:
A
B

In questo caso la A sarà eseguita solo se la condizione è verificata, mentre B sarà eseguita in ogni caso

questa parte non l'ho capita molto bene.perchè la A sarà eseguita solo se è verificata e la B invece no?

magari adesso starai pensando ke non sono portato per la programmazione perchè non capire questo è da stupidi...bè penso la stessa cosa io.in questo periodo sono stato molto impegnato altrimenti avrei già finito la guida ke mi hai linkato anche se sicuramente non avrei capito niente
Th3 Kn0wl3dg3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:15   #59
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
ok.ma non ho capito bene due cose:
1)cosa significa indentazione

2)che hanno un livello di indentazione superiore a quello dell'if.
Codice:

if condizione:
A
B

In questo caso la A sarà eseguita solo se la condizione è verificata, mentre B sarà eseguita in ogni caso

questa parte non l'ho capita molto bene.perchè la A sarà eseguita solo se è verificata e la B invece no?

magari adesso starai pensando ke non sono portato per la programmazione perchè non capire questo è da stupidi...bè penso la stessa cosa io.in questo periodo sono stato molto impegnato altrimenti avrei già finito la guida ke mi hai linkato anche se sicuramente non avrei capito niente
Codice:
if condizione:
-identazione-A
B
=

Codice:
if condizione:
   A
B
SE condizione vera esegui A, poi esegui B sempre

Codice:
if condizione:
-identazione-A
-identazione-B
C
=

Codice:
if condizione:
   A
   B
C
SE condizione vera allora esegui A poi B, esegui sempre C
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:19   #60
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12077
Quote:
Originariamente inviato da Th3 Kn0wl3dg3 Guarda i messaggi
ma anche in python devi scegliere fra int o float.cioè io penso ke stia tutto nel modo di apprendimento.se apprendo bene e non mi faccio "viziare" dal python poi non dovrei avre troppi problemi su C dato ke so ke è diverso da python.io penso ke non tutti nel mondo abbiamo cominciato dal C o C++ ma abbiano cominciato da altri linguaggi e poi sono passati al C o C++.non riesco a capire come mai cominciare dal python o qualche altro linguaggio è cosi svantaggiante.credo ke basti sapere ke il linguaggio è diverso e comportarsi di conseguenza, ma almeno non ci arrivo da zero ma avendo già studiato un(per me ottimo)linguaggio di programmazione.
io ho iniziato col BASIC.
E secondo me è molto + semplice imparare un linguaggio + ad alto livello come il python ke buttarsi dall'inizio ad un linguaggio "rompicoglioni" come il C.
Secondo me ki inzia col C rischia di perdere subito l'entusiasmo.
E non è affatto vero che un linguaggio + vincolato aiuti meglio a programmare.
forse aiuterà a programmare secondo le regole di quel linguaggio, ma a costo della fantasia e della capacità di risolvere problemi, anke magari scrivendo porcate assurde.
E cmq saper programmare non vuole assolutamente dire imparare un linguaggio, ma bisogna proprio imparare la mentalità giusta.
Piuttosto che sbattere la testa sui casini che sicuramente incontrerai scrivendo programmi in c, x me è + logico usare il tuo tempo in maniera + proficua imparando un linguaggio che possa darti risultati molto + semplicemente e che ti insegni la mentalità di programmazione.
Inoltre, ultimo come ordine, ma non certo come importanza, c'è il piccolo dettaglio ke il C, a differenza del python, è un linguaggio procedurale, e iniziare ad imparare un linguaggio procedurale nell'era della Programmazione ad Oggetti lo vedo un vero controsenso.
tutto questo ovviamente imho, anke se sono sicuro ke finirà come in tutte le altre discussioni in cui si discuteva su quale linguaggio è meglio imparare x prima
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v