Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2011, 12:55   #41
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
tempo fa c'era un utente che paragonava il 24-105 is canon al (mi pare) 18-55 is sempre canon, diceva "sono quasi uguali".
Il primo nuovo costa un migliaio di euro (su per giù), il secondo te lo danno in kit ed usato lo vendono sui 70 euro.

Probabilmente, facendo due foto in ambiente facile, davvero si fa fatica a dire quale delle due è fatta con uno o con l'altro. E magari una compatta farà un lavoro simile.

Ma, basta poco per mettere in crisi un ottica da pochi spiccoli, basta poco per vedere ove predomina un ottica che, quella si, resta per sempre (o quasi )

Colori, flare, nitidezza, sfocato, assenza di forti predominanti di colore, tropicalizzazione, costruzione, velocità e precisione nella messa a fuoco, il fatto che la lente davanti non ruota nella messa a fuoco, la lineetta rossa sono tutte cose che un neofita magari non bada nemmeno mentre un pro è proprio quelle che cerca
Credo che non potevo trovare spiegazione più chiara e concisa! Grazie mille!
Se fino a ieri mi ero fissato sulla 550d, stamattina mi sono alzato con la D90 in testa, perchè se non sbaglio il suo prezzo sta un po' calando.
Mi lascia perplesso che 1) è un po' vecchiotta (ma questo non vuol dire niente lo so, visto che è un'ottima macchina), ma intendo che potrebbe avere un software e/o sensore più arretrato rispetto ad altre. 2) leggo spesso che sia un po' complicata da usare, quindi non vorrei prendere un qualcosa che poi non sfrutterò fino in fondo.
Certo, dopo aver capito bene cos'è il pentaprisma, l'acquolina in bocca viene sempre, perchè mettiamo il caso che riesca a trovarla all'incirca allo stesso prezzo delle altre, andrei sicuramente in crisi di dubbi.

A sto punto, approfitto ancora della tua gentilezza (se posso ovviamente) per chiederti un'altro cosa.
Mi hanno parlato di un accessorio, che a quel che dicono, deve essere una delle prime cose da prendere, perchè utilissimo.
E' una specie di filtro protettivo che si mette davanti all'obiettivo, che non costa tanto e non disturba l'obiettivo stesso, ma la protegge da danni e sporcizia. E se proprio si rovina, si cambia, ma almeno si salvano le ottiche.
Non ho capito bene se il suo nome sia filtro UV o se quella sia un'altra cosa.

Comunque, "da grande" voglio il tuo stesso macro!!!!
Quanto costa? Fammi male....
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 13:49   #42
staralfur
Member
 
L'Avatar di staralfur
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 188
Esistono filtri sia solo protettivi per la lente che filtri uv, che oltre a cercare di proteggere la lente in caso di cadute offrono degli effetti particolari che qualcuno più bravo di me ti saprà spiegare

Come consiglio per il corpo, da possessore di 550d, te la consiglio. Penso sia un'ottima macchina per imparare e costa cmq meno della d90. Quest'ultima è sicuramente superiore, ma secondo me è meglio cominciare per gradi, con macchine entry level e poi una volta spremute per bene, si passa al gradino successivo ! A vendere un corpo macchina usato si fa sempre presto poi-
staralfur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 14:31   #43
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Credo che non potevo trovare spiegazione più chiara e concisa! Grazie mille!
Se fino a ieri mi ero fissato sulla 550d, stamattina mi sono alzato con la D90 in testa, perchè se non sbaglio il suo prezzo sta un po' calando.
Mi lascia perplesso che 1) è un po' vecchiotta (ma questo non vuol dire niente lo so, visto che è un'ottima macchina), ma intendo che potrebbe avere un software e/o sensore più arretrato rispetto ad altre. 2) leggo spesso che sia un po' complicata da usare, quindi non vorrei prendere un qualcosa che poi non sfrutterò fino in fondo.
Non ho mai messo le mani su una d90 (d80 si però) ma credimi, non sono difficili da usare e anzi, paradossalmente secondo me sono molto più facili ed immediate.
In modalità "M" con la doppia ghiera puoi controllare due parametri (diaframma e tempi), oppure un parametro (diaframma o tempi) ed la relativa compensazione (+2 +1 0 -1 -2 o li in giro, non conosco benissimo nikon ma a grandi linee è così). Io lo trovo molto più immediato, anche se nikon le trovo un po scomode
ovviamente prima prova in negozio

Doppio display, doppia ghiera (vedi sopra), pentaprima, miglior ergonomia, fanno delle macchine PRO, "vecchiotte" delle ottime alternative alle moderne entry level.
Conviene investire poco nel corpo e molto nelle ottiche, infatti le ottiche restano mentre i corpi nel tempo si cambiano.
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
A sto punto, approfitto ancora della tua gentilezza (se posso ovviamente) per chiederti un'altro cosa.
Mi hanno parlato di un accessorio, che a quel che dicono, deve essere una delle prime cose da prendere, perchè utilissimo.
E' una specie di filtro protettivo che si mette davanti all'obiettivo, che non costa tanto e non disturba l'obiettivo stesso, ma la protegge da danni e sporcizia. E se proprio si rovina, si cambia, ma almeno si salvano le ottiche.
Non ho capito bene se il suo nome sia filtro UV o se quella sia un'altra cosa.
Io sono contrario ai filtri messi "a casaccio" ma ci sono due scuole di pensiero.
Quella che l'ottica si protegge solo con paraluce e un po' di attenzione, senza mettere davanti qualcosa che potrebbe peggiorare la foto e quelli che dicono che i filtri protettivi sono indispensabili.
Dipende da cosa e come si scatta, chi va a fare foto a rallye (esempio) li troverà indispensabili, chi fa foto più.... tranquille se ne può sbattere tranquillamente.


Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Comunque, "da grande" voglio il tuo stesso macro!!!!
Quanto costa? Fammi male....
Io ho trovato un occasione usata, mi pare l'ho pagato sui 440 li in giro.
Esistono macro più economici (tamron 90, usato sui 250) e macro più costosi (nikkor 200mm) ma l'importante è la tecnica più dell'ottica
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 16:16   #44
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Grazie ancora!
Mi stavo facendo una ricerca su questi filtri ed in effetti ho trovato proprio le 2 scuole di pensiero.
Se deve veramente alterare la qualità e la veridicità di una foto, sono il primo che non vorrà mai usarlo. Io amo le foto naturali, già mi danno fastidio i ritocchi post-foto!
Invece stavo pensando una sua utilità in situazioni svantaggiose, come giustamente hai detto. Più volte mi è capitato a mare di fotografare il momento in cui un'onda si infrange su uno scoglio e schizzi d'acqua me li sono spesso visti arrivare addosso! Per non parlare poi della sabbia volante nelle giornate di maestrale e tramontana!
Poi sicuramente, per una farfalla sul fiore o per un insetto che cammina, mi sembra un po' inutile.

Per quanto riguarda i consigli sul corpo macchina (grazie anche a staralfur per la recensione della 550d), credo che alla fine, l'ideale sarebbe provarle un po' tutte (quelle candidate) e vedere la comodità.
Poi comunque però, credo proprio che sarà il prezzo migliore a vincere, perchè, comodità a parte, sono macchine abbastanza equivalenti per un neofita.
Ormai sto vedendo che più mi sto informo e capisco, più cresce l'indecisione!
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 16:28   #45
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
se trovi una d90 al prezzo della 550d (più o meno) e se ti sta comoda in mano non c'è bisogno di starci troppo a pensare su quale prendere

la d90 è sicuramente migliore (ovviamente, ripeto, se ti sta bene in mano )

ciao e buona scelta
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 11:58   #46
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
se trovi una d90 al prezzo della 550d (più o meno) e se ti sta comoda in mano non c'è bisogno di starci troppo a pensare su quale prendere

la d90 è sicuramente migliore (ovviamente, ripeto, se ti sta bene in mano )

ciao e buona scelta

Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?

A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 12:03   #47
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?

A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
la kr in confronto alla D90 e' avanti sia per sensore che per alti iso, se non altro perche' e' piu' recente. per pentax esiste un 18/135 ed e' proposto pure in kit con kr o k5
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 12:14   #48
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?

A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
E mi stupirei del contrario... alla fine della fiera il sensore della D90 risale a circa tre anni fa, sarei parecchio deluso se non fosse ancora stato superato.
Comunque non è che fa schifo eh... fino a 800 iso praticamente non c'è rumore, a 1600 inizia a vedersi qualcosa, ma si nota veramente poco (a meno di non stare a vedere a livello dei singoli pixel). A 3200 inizia a vedersi un pochetto di rumore, ma la qualità delle foto è ancora più che accettabile, ma basta impostare il NR su "low" e anche i 3200 iso sono piuttosto puliti. A 6400, invece, il rumore è piuttosto evidente (anche perchè è una modalità estesa)... da usare solo in caso di reale necessità.
Comunque i sensori della d7000 e della d5100 hanno circa 1 stop di vantaggio su quello della D90 (cioè raddoppia i valori di iso (ossia aumenta di 1 stop, appunto) su quello che ho scritto sopra e otterrai a spanne il comportamento dei sensori delle nuove nikon aps.
La pentax fa un pochetto meglio, ma non arriva ai 2 stop sulla D90, direi che siamo ad 1 stop e mezzo.

I video... boh, io ne ho fatti 2-3 di numero giusto per prova (mi interessano come il gossip, ossia meno di zero)... a parte il fatto che devi mettere a fuoco a mano mi sembrano di buona qualità.

Ultima modifica di roccia1234 : 28-06-2011 alle 12:22.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 12:15   #49
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Ma la D90 come ISO come è messa? Leggevo che da quel punto di vista ha qualche pecca rispetto alle ultime.
Riguardo invece i video? Ovviamente non saranno full HD, ma come sono?

A parte questo, stavo anche ripensando alla Pentax K-r. Alla fine dei video full HD non è che mi interessi poi tanto e ricordo che mi avevi detto che video a parte, non ha niente da invidiare alla 550d. E rispetto alla D5100? Contro la D90 penso sia sempre inferiore.
Però stavo vedendo anche la situazione obiettivi. La si trova sempre col 18-55 e al massimo anche col 55-200. Non la vedo mai con obiettivi tipo 18-105 e 18-135. C'è qualche motivo?
di sicuro la d90 è meglio della 550d anche negli alti iso!! (la 550d ha veramente troppi mp per quel sensore, questo porta ad avere più rumore ad alti iso o alla perdita di dettaglio se viene piallata troppo la foto per ridurre il rumore)

la k-r (video a parte), non solo non ha niente da invidiare alla 550d, ma è superiore in tutto!! (ripeto video a parte)
soprattutto come costruzione e gestione alti iso non c'è proprio storia tra le due!!!
la k-r è superiore anche della d5100 (anche se c'è meno differenza rispetto alla 550d).
la d90 è superiore come corpo (essendo una semi-pro), ma è inferiore come gestione alti iso (dato che la k-r ha un nuovo sensore che spicca particolarmente in questo ). a bassi iso penso che la qualità d'immagine sia simile tra d90 e k-r anche se non ho fatto un confronto diretto.

la k-r c'è anche in kit con il 18-135wr (è un buon obiettivo che come unico difetto ha il costo, decisamente troppo elevato). tuttavia se preso in kit ha già un po' di senso in più considerando cmq che le prestazioni sono ottime (a detta di chi ce l'ha).
cmq se ti accontenti di meno escursione io ti consiglio VIVAMENTE il da 17-70 che ha una qualità ottica ECCELLENTE (ti dico solo che viene paragonato ad "una collezione di fissi" )

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 17:59   #50
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E mi stupirei del contrario... alla fine della fiera il sensore della D90 risale a circa tre anni fa, sarei parecchio deluso se non fosse ancora stato superato.
Comunque non è che fa schifo eh... fino a 800 iso praticamente non c'è rumore, a 1600 inizia a vedersi qualcosa, ma si nota veramente poco (a meno di non stare a vedere a livello dei singoli pixel). A 3200 inizia a vedersi un pochetto di rumore, ma la qualità delle foto è ancora più che accettabile, ma basta impostare il NR su "low" e anche i 3200 iso sono piuttosto puliti. A 6400, invece, il rumore è piuttosto evidente (anche perchè è una modalità estesa)... da usare solo in caso di reale necessità.
Comunque i sensori della d7000 e della d5100 hanno circa 1 stop di vantaggio su quello della D90 (cioè raddoppia i valori di iso (ossia aumenta di 1 stop, appunto) su quello che ho scritto sopra e otterrai a spanne il comportamento dei sensori delle nuove nikon aps.
La pentax fa un pochetto meglio, ma non arriva ai 2 stop sulla D90, direi che siamo ad 1 stop e mezzo.

I video... boh, io ne ho fatti 2-3 di numero giusto per prova (mi interessano come il gossip, ossia meno di zero)... a parte il fatto che devi mettere a fuoco a mano mi sembrano di buona qualità.
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!!



Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
di sicuro la d90 è meglio della 550d anche negli alti iso!! (la 550d ha veramente troppi mp per quel sensore, questo porta ad avere più rumore ad alti iso o alla perdita di dettaglio se viene piallata troppo la foto per ridurre il rumore)

la k-r (video a parte), non solo non ha niente da invidiare alla 550d, ma è superiore in tutto!! (ripeto video a parte)
soprattutto come costruzione e gestione alti iso non c'è proprio storia tra le due!!!
la k-r è superiore anche della d5100 (anche se c'è meno differenza rispetto alla 550d).
la d90 è superiore come corpo (essendo una semi-pro), ma è inferiore come gestione alti iso (dato che la k-r ha un nuovo sensore che spicca particolarmente in questo ). a bassi iso penso che la qualità d'immagine sia simile tra d90 e k-r anche se non ho fatto un confronto diretto.

la k-r c'è anche in kit con il 18-135wr (è un buon obiettivo che come unico difetto ha il costo, decisamente troppo elevato). tuttavia se preso in kit ha già un po' di senso in più considerando cmq che le prestazioni sono ottime (a detta di chi ce l'ha).
cmq se ti accontenti di meno escursione io ti consiglio VIVAMENTE il da 17-70 che ha una qualità ottica ECCELLENTE (ti dico solo che viene paragonato ad "una collezione di fissi" )

ciao
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.

Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 18:06   #51
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!!





Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.

Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
il marchio pentax non e' distribuito nei supermercati
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 18:49   #52
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.

Da nonostante tutto felice possessore di una Canon 550D, devo mio malgado confermarti che quello che senti dire riguardo D90 e K-r corrisponde a vero.



550D è straordinaria ai bassi ISO, a 1600 o più se vuoi stampe serie o immagini digitali ad alta risoluzione hai bisogno d'intervenire un po' più seriamente sul rumore in fase di post produzione... niente di ingestibile, sia chiaro, ha talmente tanti megapixel che il dettaglio alla fine ce l'hai comunque, solo devi intervenire maggiormente dopo.

La tipica cosa che aiuta tantissimo non a caso è il full resampling, ridimensionare l'immagine a 16bit per canale riducendone il numero di pixel dello 0,5%

__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 28-06-2011 alle 19:11.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:00   #53
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Addirittura superiore alla D5100? Questo non l'avrei immaginato.
In realtà non avrei immaginato neanche una superiorità verso la 550d, che consideravo/considero la diretta concorrente della D5100.

Riguardo l'obiettivo, facendo una ricerca su shoppydoo, ho trovato solo un'offerta (e anche abbastanza costosa!). Ma nei vari negozi si trova facilmente Pentax? Nei vari ipermercati, vedo poco!
Il 17-70 quanto costa invece?
basta anche guardare le caratteristiche delle varie macchine per rendersi conto della superiorità della k-r (ripeto, per l'ennesima volta, video esclusi ) rispetto a canon 550d e nikon d3100/d5100 (anche se la d5100 è di poco inferiore se non si considera la costruzione del corpo) inoltre i colori pentax sono più naturali (e questo è risaputo da sempre e da tutti) e lo si nota specie nel rosso

come ti è stato detto la pentax non la trovi nei supermercati, dovresti andare a provarla in un negozio di fotografia un po' fornito. e ti ricordo che la cosa fondamentale è sentirsela bene in mano!!

il da 17-70 f4 nuovo costa circa 500 (meno del 18-135 se preso nuovo), ma non è assolutamente paragonabile ne al 18-55 ne al 18-135; è decisamente superiore.

se decidi di andare su pentax ti consiglio la k-r, o con 17-70 (che in kit non lo trovi e dovresti prenderlo a parte), o con 18-135 (se vuoi un tuttofare valido ma dal costo troppo alto), o con 18-55 (il classico kit che va benissimo per iniziare, ma probabilmente diventerà presto troppo corto; per me ad esempio è un po' corto, infatti sto monetizzando per il da-17-70)

se decidi che nikon è meglio per te io prenderei senza dubbio la d90 (come obiettivi i nikon non li conosco, quindi lascio il compito ai nikoniani )

se scegli canon e non riesci ad arrivare alla 50d resta solo la 550d (che è cmq ottima anche se ha troppi mp). la 600d se non ti serve lo schermo orientabile la trovo "inferiore"; nel senso che va come la 550d solo che costa di più, quindi...

vai in negozio a provarle con mano

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:53   #54
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Innanzittutto grazie e complimenti per l'onesta analisi, pur da possessore della D90 (da quel che leggo in firma).
Spesso quando faccio ricerche su google per i confronti tra le varie macchine, capito spesso sui forum Nikon e Canon e devo dire (non se l'abbia a male nessuno!) che spesso sono un pochino di parte.
Ricordo un confronto 550d VS D90 e le preferenze erano completamente verso la Canon, tranne pochi pareri onesti e più tecnici.
Addirittura se non sbaglio si sottolineava l'evidente superiorità Canon nella resa dei colori rispetto a Nikon.
E viceversa confronti simili li ho letti anche sul forum Nikon, con ovviamente preferenze spostate verso l'altro capo.
Per fortuna esistono forum come questo invece, più imparziali, dove voi esperti esponete proprio pareri tecnici.
Una persona non esperta del settore come me, cercando da google si ritrova sempre pareri opposti!!
Si si, ho una D90 .

Comunque, la D90 era la concorrente della 50D. La prima aveva dalla sua il prezzo più agressivo e i video, la seconda qualche funzione in più (anche importante, tipo il fine tuning dell' AF), mi pare un corpo più verso le pro ed un prezzo un poco più alto.
L'unico vantaggio della 550d sulla D90 sono i video (la 550d arriva a 1080p/ 30 fps e 720p a 50/60 fps per max 30 minuti. La D90 al max 720p e 24 fps per max 5 minuti, 20 minuti a risoluzioni inferiori) e il numero di megapixel del sensore (18 vs. 12... ma nikon si è sempre tenuta bassa con i mpx rispetto a canon, basta spulciare i cataloghi).
Per il resto, tutto il resto, la D90 le è superiore... e non è una sparata da fanboy (non sono il tipo): è sufficiente confrontare le caratteristiche tecniche dei due corpi macchina per accorgersi che è così.
Per i colori... la cosa è molto soggettiva e molto (anzi, moltissimo) dipende dal vetro che ci piazzi davanti.

Se scegli nikon, con la D90 è ottimo il 18-105 vr, mi sono trovato un gran bene per i primi tempi. Distorce un po' alla focale minima, ma niente di esagerato, in molte foto non lo noterai nemmeno (non è un fisheye ).
Altrimenti un'ottima alternativa è il kit 18-55 + 55-200 (o 55-300, a seconda del budget). Hai più focali e ti abitui a cambiare lente .

Tieni conto anche di pentax... ha tirato fuori due corpi macchina (kr e k5) che sono veramente dei gioiellini, da tenere in serissima considerazione .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 21:48   #55
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
il marchio pentax non e' distribuito nei supermercati
quoto, non è mica un prosciutto
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 17:48   #56
Luis 22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
Da nonostante tutto felice possessore di una Canon 550D, devo mio malgado confermarti che quello che senti dire riguardo D90 e K-r corrisponde a vero.
550D è straordinaria ai bassi ISO, a 1600 o più se vuoi stampe serie o immagini digitali ad alta risoluzione hai bisogno d'intervenire un po' più seriamente sul rumore in fase di post produzione... niente di ingestibile, sia chiaro, ha talmente tanti megapixel che il dettaglio alla fine ce l'hai comunque, solo devi intervenire maggiormente dopo.
La tipica cosa che aiuta tantissimo non a caso è il full resampling, ridimensionare l'immagine a 16bit per canale riducendone il numero di pixel dello 0,5%
Capito, grazie mille! Ma rispetto alla D5100 invece questa storia dell'ISO com'è? E' proprio la 550d la peggiore anche contro di lei?
Ovviamente ripeto, questi per me sono dettagli ininfluenti, essendo un novizio!
Ma sono sempre curioso di comprendere al meglio i dettagli tecnici.

Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
basta anche guardare le caratteristiche delle varie macchine per rendersi conto della superiorità della k-r (ripeto, per l'ennesima volta, video esclusi ) rispetto a canon 550d e nikon d3100/d5100 (anche se la d5100 è di poco inferiore se non si considera la costruzione del corpo) inoltre i colori pentax sono più naturali (e questo è risaputo da sempre e da tutti) e lo si nota specie nel rosso

come ti è stato detto la pentax non la trovi nei supermercati, dovresti andare a provarla in un negozio di fotografia un po' fornito. e ti ricordo che la cosa fondamentale è sentirsela bene in mano!!

il da 17-70 f4 nuovo costa circa 500 (meno del 18-135 se preso nuovo), ma non è assolutamente paragonabile ne al 18-55 ne al 18-135; è decisamente superiore.

se decidi di andare su pentax ti consiglio la k-r, o con 17-70 (che in kit non lo trovi e dovresti prenderlo a parte), o con 18-135 (se vuoi un tuttofare valido ma dal costo troppo alto), o con 18-55 (il classico kit che va benissimo per iniziare, ma probabilmente diventerà presto troppo corto; per me ad esempio è un po' corto, infatti sto monetizzando per il da-17-70)

se decidi che nikon è meglio per te io prenderei senza dubbio la d90 (come obiettivi i nikon non li conosco, quindi lascio il compito ai nikoniani )

se scegli canon e non riesci ad arrivare alla 50d resta solo la 550d (che è cmq ottima anche se ha troppi mp). la 600d se non ti serve lo schermo orientabile la trovo "inferiore"; nel senso che va come la 550d solo che costa di più, quindi...

vai in negozio a provarle con mano

ciao
Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Si si, ho una D90 .

Comunque, la D90 era la concorrente della 50D. La prima aveva dalla sua il prezzo più agressivo e i video, la seconda qualche funzione in più (anche importante, tipo il fine tuning dell' AF), mi pare un corpo più verso le pro ed un prezzo un poco più alto.
L'unico vantaggio della 550d sulla D90 sono i video (la 550d arriva a 1080p/ 30 fps e 720p a 50/60 fps per max 30 minuti. La D90 al max 720p e 24 fps per max 5 minuti, 20 minuti a risoluzioni inferiori) e il numero di megapixel del sensore (18 vs. 12... ma nikon si è sempre tenuta bassa con i mpx rispetto a canon, basta spulciare i cataloghi).
Per il resto, tutto il resto, la D90 le è superiore... e non è una sparata da fanboy (non sono il tipo): è sufficiente confrontare le caratteristiche tecniche dei due corpi macchina per accorgersi che è così.
Per i colori... la cosa è molto soggettiva e molto (anzi, moltissimo) dipende dal vetro che ci piazzi davanti.

Se scegli nikon, con la D90 è ottimo il 18-105 vr, mi sono trovato un gran bene per i primi tempi. Distorce un po' alla focale minima, ma niente di esagerato, in molte foto non lo noterai nemmeno (non è un fisheye ).
Altrimenti un'ottima alternativa è il kit 18-55 + 55-200 (o 55-300, a seconda del budget). Hai più focali e ti abitui a cambiare lente .

Tieni conto anche di pentax... ha tirato fuori due corpi macchina (kr e k5) che sono veramente dei gioiellini, da tenere in serissima considerazione .
Senti, stavo rileggendo tutta la discussione e mi è venuto un dubbio circa il discorso dell'AF su corpo e su lenti.
La distinzione tra D90 e D5100 è che la prima ha il motore AF sul corpo, la seconda no. Quindi le ottiche che non hanno il motore AF, funzionerebbero solo in maniera manuale sulle entry level. Giusto?
La domanda stupida è: ma solo Nikon fa così?
Cioè: Canon, Pentax entry level, hanno il motore AF sul corpo o invece tutte le lenti sono comunque AF?

PS: Pur sapendo che la mia scelta dovrà necessariamente passare dalla prova pratica (il tenerle in mano) e dal prezzo, io continuo a fare domande pignole, per comprendere al meglio questo nuovo mondo! Quindi non giudicatemi insistente!
Luis 22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 18:10   #57
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Senti, stavo rileggendo tutta la discussione e mi è venuto un dubbio circa il discorso dell'AF su corpo e su lenti.
La distinzione tra D90 e D5100 è che la prima ha il motore AF sul corpo, la seconda no. Quindi le ottiche che non hanno il motore AF, funzionerebbero solo in maniera manuale sulle entry level. Giusto?
La domanda stupida è: ma solo Nikon fa così?
Cioè: Canon, Pentax entry level, hanno il motore AF sul corpo o invece tutte le lenti sono comunque AF?

PS: Pur sapendo che la mia scelta dovrà necessariamente passare dalla prova pratica (il tenerle in mano) e dal prezzo, io continuo a fare domande pignole, per comprendere al meglio questo nuovo mondo! Quindi non giudicatemi insistente!
Hai fatto benissimo a fare questa domanda, quello è uno dei grandi(ssimi) contro delle nikon entry level (che mi ha portato, insieme alle altre cose, a prendere la D90, e per fortuna aggiungerei).

Esatto, le ottiche nikon AF e AF-D (senza motore) funzionano in manual focus sui corpi senza motore integrato*. Se vai sul nuovo o su ottiche dx (per aps-c) non hai questo problema perchè sono quasi tutte motorizzate. Se invece vai sull'usato di qualche anno fa, il motore AF oserei dire che è essenziale.
Canon non ha questo problema. Quando ha introdotto la baionetta eos (immagino l'ira di chi aveva un signor corredo FD ) ha deciso di motorizzare tutte le ottiche, quindi qualunque ottica canon (ma anche la stragrande maggioranza di ottiche di terze parti per canon) con baionetta eos funziona in autofocus con qualunque corpo eos. Puoi andare ad occhi chiusi, a meno che la lente non sia manuale, quindi l'AF non c'è per qualunque sistema (tipo le ottiche samyang).
Pentax non saprei con certezza, ma credo che abbia il motore af anche sui corpi entry. So che le pentax sono compatibili anche con ottiche molto vecchie (tipo anni 60-70), quindi manuali. Con questi vetri ovviamente non avrai l'autofocus, come per le ottiche nikon ai. Comunque, ti conviene aspettare un pentaxiano .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 18:26   #58
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi



Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?



pentax stabilizza il sensore e non gli obiettivi, quindi qualsiasi cosa gli piazzi davanti te la troverai stabilizzata. come per qualsiasi altro marchio ci sono obiettivi di varie focali, di varie qualita' e ovviamente di vari prezzi. a marchio pentax non troverai nulla di piu' lungo di 300mm. esattamente come canon, nikon, olympus ecc... quando si comincia ad andare su vetri di qualita' e luminosi, i prezzi si impennano.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 18:33   #59
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Aggiungo solo che alcuni preferiscono la stabilizzatore sul sensore, mentre altri sugli obiettivi.
Io sono della seconda casa perchè:
-mi trovo stabilizzatori perfettamente progettati per quell'ottica
-ho l'immagine nel mirino stabilizzata
-generalmente è uno stabilizzatore più efficente (2-3-4 alcuni 5 stop)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 19:03   #60
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da Luis 22 Guarda i messaggi
Capitolo Pentax. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.
Peccato che non si trova quindi facilmente, anche per il discorso di provarle soprattutto.
Mi ricorda molto la DELL nel campo informatico, marchio poco conosciuto dai comuni mortali, ma che reputo uno dei migliori.
Il problema però è proprio l'obiettivo. Io so già che il 18-55 sarà troppo corto per me. Ma le alternative, da quel che mi dici, sono davvero costose e credo che sforerei il budget iniziale.
Inoltre, ho letto che Pentax non necessita di obiettivi stabilizzati, ma è vero?
come ti è stato detto pentax stabilizza il sensore e non le ottiche, quindi ogni ottica con pentax è stabilizzata. di contro si dice che lo stabilizzatore sull'ottica funziona meglio (la mia k-5 cmq viene data per 4 stop, quindi sarebbe inferiore solo alle migliori ottiche stabilizzate che riescono a dare 5 stop).

il 17-70 è un'ottica di livello molto alto otticamente, quindi è ovvio che costa più di un semplice obiettivo kit. inoltre il 18-135 costa tanto (troppo), però rimane superiore agli equivalenti nikon e canon (almeno da quello che si legge, perchè non l'ho mai provato) che sono dei tuttofare con una qualità massimo come quella del 18-55 kit.

se proprio vuoi un tuttofare estremo (con una qualità inferiore al pentax 18-135) ci sarebbe il tamron 18-250 (o qualcosa del genere)

la k-r con il 18-135 viene 1000 euro circa (mi sembra di ricordare), quindi io preferirei k-r + 18-55 + 55-300 (oppure 50-200 che costa meno ma va meno bene); e questa accoppiata è ottima (il 55-300 è veramente valido nella sua categoria )

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v