Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2009, 18:11   #5741
niko717
Senior Member
 
L'Avatar di niko717
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1178
Si invece! Anche se alcuni giochi 3d non vanno, o vanno da cani (es.warzone 2100), giochi come neverball o adirittura gli stessi effetti 3d di kde4 funzionano... Mentre google earth funziona quasi come i driver propietari
__________________
Asus N56VV-4009H - Crucial M500 480GB - Creative X-Fi HD - Grado SR225i - Focal XS Book

niko717 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2009, 19:12   #5742
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 11970
Quote:
Originariamente inviato da niko717 Guarda i messaggi
Si invece! Anche se alcuni giochi 3d non vanno, o vanno da cani (es.warzone 2100), giochi come neverball o adirittura gli stessi effetti 3d di kde4 funzionano... Mentre google earth funziona quasi come i driver propietari
mica ho detto che nn va il 3D! ho detto che manca l'accelerazione hardware! Ma l'accelerazione 3D si può fare anche via software. Compiz è sempre andato con i driver open, anzi una volta andava solo cn quelli!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 09:11   #5743
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante , mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 12:25   #5744
Hilinus
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante , mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora

Se non sbaglio i pacchetti di KDE sono stati splittati qualche tempo fa... dovresti dare un occhio alle news di Arch per maggiori informazioni.
__________________
My PC:

Q6600 @ 3.2 Ghz - Asus P5K - 2 Gb DDR2 OCZ - Geforce 8800GTS 512 - Samsung 400GB Sata
Hilinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 12:47   #5745
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante , mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora
Ciao.

Gli errori che ti segnala in avvio son dovuti al fatto che non si usa più modprobe.conf in /etc ma file.conf posti in /etc/modprobe.d/: se arch in avvio trova file in tal directory senza estensione .conf, ti spara il messaggio d'errore. Comunque una occhiata al sito italiano della distro e tutto ti sarà più chiaro.
Prima di definire KDE4 una schifezza, sappi che son stati fatti passi da GIGANTE dalla 4.0; ora la 4.3, imho e non solo, è di una bellezza unica ed è pure utilizzabile senza problemi come desktop fisso, visto che ha dalla sua una notevole stabilità.
L'implementazione dell'ambiente da parte di arch è poi una delle migliori in assoluto (fidati: non faccio altro che provare distro su distro).
I pacchetti splittati in più sono di una comodità unica e ti permettono di installare quel che ti pare del DE.
Comunque se il pc lo usi poco, non son caxxi miei, però io piazzerei una distro come Fedora (sono fan di quest'ultima, ma c'entra poco) o, mi duole dirlo, Bubuntu o derivate o la stessa Mandriva. My two cents.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 14:10   #5746
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Gli errori che ti segnala in avvio son dovuti al fatto che non si usa più modprobe.conf in /etc ma file.conf posti in /etc/modprobe.d/: se arch in avvio trova file in tal directory senza estensione .conf, ti spara il messaggio d'errore. Comunque una occhiata al sito italiano della distro e tutto ti sarà più chiaro.
Prima di definire KDE4 una schifezza, sappi che son stati fatti passi da GIGANTE dalla 4.0; ora la 4.3, imho e non solo, è di una bellezza unica ed è pure utilizzabile senza problemi come desktop fisso, visto che ha dalla sua una notevole stabilità.
L'implementazione dell'ambiente da parte di arch è poi una delle migliori in assoluto (fidati: non faccio altro che provare distro su distro).
I pacchetti splittati in più sono di una comodità unica e ti permettono di installare quel che ti pare del DE.
Comunque se il pc lo usi poco, non son caxxi miei, però io piazzerei una distro come Fedora (sono fan di quest'ultima, ma c'entra poco) o, mi duole dirlo, Bubuntu o derivate o la stessa Mandriva. My two cents.
OK, quindi non dovrei far altro che spostare i files in /etc/modprobe.d/ e risolvo il problema ?
Sul discorso KDE 4 ... Non mi sono mai trovato bene sin dall'inizio, molto più artificioso e 'pesante' rispetto a KDE 3.5.10 con cui avevo trovato una ottima stabilità e sabilità
Non metto in dubbio che siano stati fatti passi da gigante ..
Il discorso del PC lo uso poco ... ADESSO, in questo momento per delle questioni 'personali ... Da sempre amante di Arch alla fine ha prevalso su tutte le altre distro, *buntu e derivate e le varie Mandriva o Fedora
Quindi resto in questa casa ... E proseguo con la configurazione
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 14:54   #5747
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Scusate ma mi sono perso qualosa
Ho capito che ora il files modprobe.conf lo legge in etc/modprobe.d/ e non più in etc/, ma il mio files modprobe.conf è praticamente VUOTO
Non ci sto più a capire nulla
Mi date una mano ?
Ho letto anche il forum ufficiale, ma cosa dovrei fare ?
Nel senso ... Devo spostare tutti i .conf che trovo in /etc e metterli in etc/modprobe.d/ o cos'altro ?
Grazie
Mamma mia che gronchio che sono diventato a non usare più Linux ma solo quella schifezza di Win

@EDIT
Credo di aver risolto ...
Possibile che avendo ancora KDE 3.5.10 gli aggiornamento ultimi di Arch facciano un pò di 'conflitti' ? Che sia il tempo di cambiare a KDE 4 ?

Ultima modifica di GlenTux : 27-08-2009 alle 15:03.
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 18:59   #5748
frankifol
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
mi accodo....come si sistema l'errore che dice su glentux?
frankifol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 06:29   #5749
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Scusate ma mi sono perso qualosa
Ho capito che ora il files modprobe.conf lo legge in etc/modprobe.d/ e non più in etc/, ma il mio files modprobe.conf è praticamente VUOTO
Non ci sto più a capire nulla
Mi date una mano ?
Ho letto anche il forum ufficiale, ma cosa dovrei fare ?
Nel senso ... Devo spostare tutti i .conf che trovo in /etc e metterli in etc/modprobe.d/ o cos'altro ?
Grazie
Mamma mia che gronchio che sono diventato a non usare più Linux ma solo quella schifezza di Win

@EDIT
Credo di aver risolto ...
Possibile che avendo ancora KDE 3.5.10 gli aggiornamento ultimi di Arch facciano un pò di 'conflitti' ? Che sia il tempo di cambiare a KDE 4 ?
glen, io te lo dicevo già in tempi non noti che tenere kde 3.5.10 alla lunga su un sistema come Arch avrebbe portato a casini. Per me devi scegliere fra

1) tenerti kde 3.5.10 ma praticamente non aggiornare più
2) passare a kde4
3) trovare un repository che gestisca seriamente la gestione dei pacchetti di kde 3.5.10 (con compilazione di pacchetti che non provochino conflitti) --> ad esempio, kdemod3 http://chakra-project.org/download-kdemod3.html

per quanto riguarda i file di configurazione (quelli che eventualmente usavi per passare delle opzioni ai moduli del kernel), li devi spostare tutti nella cartella /etc/modprobe.d/ e dargli l'estensione .conf, altrimenti verranno ignorati dal sistema

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5258
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5266
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One


Ultima modifica di Berseker86 : 28-08-2009 alle 06:32.
Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:14   #5750
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Ciao Berseker ...
Tornato dalle ferie ? Italia o Estero ?
Ok, giusto per farmi un pò i XXX tuoi
Infatti, è quello che stavo seriamente pensando
ModProbe ho risolto ieri sera, spostando i vari files di configurazione nell'apposita cartella
Ho aggiornato regolarmente ... Ma, ovviamente, per esempio, K3B mi tira già la BETA in procinto per KDE 4 con le varie librerie ... Funziona, anche se mi da un errore del tipo 'KDEInit non riesce ad avviare XXXX' (non ricordo cosa)
Ma comunque K3B parte regolarmente ...
Ovviamente ho provato a ritornare indietro alla K3B per KDE 3 ma, anche se correttamente installata, mi da un errore di libdvdread.so.3 NON presenti nel sistema
Infatti, ho guardato ... NON ci sono, c'è la libdvdread.so.4
Ugualmente cominciamo i conflitti di versione ...
VOGLIO rimanere in Arch, quindi mi orienterò su KDE 4 che, ultimamente, almeno con la 4.3 ha fatto notevoli passi da gigante ...
E se voglio rimanere su Arch, devo 'allinearmi' con la sua filosofia, che è quello che ha sempre fatto di Arch un suo punto di forza ...
Altre distro non le guardo nemmeno ... Non mi interessano ... Ho trovato il mio 'equilibrio' con Arch e voglio salvaguardarlo
Grazie Berseker
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 17:40   #5751
manu@2986
Senior Member
 
L'Avatar di manu@2986
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 689
Sono in procinto di acquistare un portatile...purtroppo quasi tutti hanno come scheda video una ATI....quanto odio le ati...sul vecchio pc era sempre una battaglia....dato che sul portatile installerò arch, volevo chiedere a qualcuno che ha un'ATI come si trova con arch....com'è la situazione driver (open e non) di ati?

Alla fine trovo sempre notizie discordanti...per qualcuno ati sembra il nuovo messia solo perchè ha rilasciato le specifiche....ma alla fine questo non mi interessa! Io voglio solamente che le cose funzionino bene! (cosa che posso dire per nvidia)
manu@2986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2009, 12:49   #5752
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Quote:
Originariamente inviato da manu@2986 Guarda i messaggi
Sono in procinto di acquistare un portatile...purtroppo quasi tutti hanno come scheda video una ATI....quanto odio le ati...sul vecchio pc era sempre una battaglia....dato che sul portatile installerò arch, volevo chiedere a qualcuno che ha un'ATI come si trova con arch....com'è la situazione driver (open e non) di ati?

Alla fine trovo sempre notizie discordanti...per qualcuno ati sembra il nuovo messia solo perchè ha rilasciato le specifiche....ma alla fine questo non mi interessa! Io voglio solamente che le cose funzionino bene! (cosa che posso dire per nvidia)
Ti dirò la mia esperienza con ATI e ArchLinux
Da quando avevo i proprietari ATI era ogni volta una scommessa
Ad ogni aggiornamento di Xorg soprattutto o specifiche diverse era un macello
X che non andava, KDM che mi dava forfait
Poi mi sono deciso a passare agli OPEN ATI
Beh ... Da allora, aggiornamenti inclusi, modifica di X e quant'altro ...
Tutto OK
Non posso che dirti di prediligere gli OPEN ATI rispetto ai nativi
Non so come sia la questione 'Accellerazione 3D' e quant'altro, ma per l'uso che ne devo fare io vanno più che bene !
Ignoro inoltre come sia attualmente la situazione Linux Vs ATI e le varie specifiche ...
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2009, 13:03   #5753
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 11970
Quote:
Originariamente inviato da GlenTux Guarda i messaggi
Ti dirò la mia esperienza con ATI e ArchLinux
Da quando avevo i proprietari ATI era ogni volta una scommessa
Ad ogni aggiornamento di Xorg soprattutto o specifiche diverse era un macello
X che non andava, KDM che mi dava forfait
Poi mi sono deciso a passare agli OPEN ATI
Beh ... Da allora, aggiornamenti inclusi, modifica di X e quant'altro ...
Tutto OK
Non posso che dirti di prediligere gli OPEN ATI rispetto ai nativi
Non so come sia la questione 'Accellerazione 3D' e quant'altro, ma per l'uso che ne devo fare io vanno più che bene !
Ignoro inoltre come sia attualmente la situazione Linux Vs ATI e le varie specifiche ...
purtroppo ai driver open manca l'accelerazione hardware....il problema è sempre quello per quanto riguarda la situazione attuale qui se ne parla http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2002749
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2009, 14:53   #5754
GlenTux
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
Non ero molto 'distante' dalla attuale situazione circa l'accellerazione 3D
Grazie ZepH !
GlenTux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 09:02   #5755
Bull's eye
Registered User
 
L'Avatar di Bull's eye
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
Installato arch sul netbook, l'installazione alla fine non è niente di proibitivo, molte persone mi avevano fatto pensare a chissa che cosa . L'oretta che ho perso per l'installazione è completamente valsa per la leggerezza e configurabilità del sistema, in 3 giorni di utilizzo è diventato il mio sistema preferito .
Bull's eye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 10:00   #5756
_goofy_
Senior Member
 
L'Avatar di _goofy_
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3855
Quote:
Originariamente inviato da Bull's eye Guarda i messaggi
Installato arch sul netbook, l'installazione alla fine non è niente di proibitivo, molte persone mi avevano fatto pensare a chissa che cosa . L'oretta che ho perso per l'installazione è completamente valsa per la leggerezza e configurabilità del sistema, in 3 giorni di utilizzo è diventato il mio sistema preferito .
che desktop manager hai scelto?
dando htop da terminale quanta ram dice che è occupata?
hai seguito qualche guida specifica per personalizzare l'installazione sul netbook?
Ciao
_goofy_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 10:38   #5757
Bull's eye
Registered User
 
L'Avatar di Bull's eye
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da _goofy_ Guarda i messaggi
che desktop manager hai scelto?
dando htop da terminale quanta ram dice che è occupata?
hai seguito qualche guida specifica per personalizzare l'installazione sul netbook?
Ciao
Ciao, allora ho scelto gnome come desktop manager, la ram occupata con htop è 108mb su 1gb, no non ho seguito nessuna guida specifica, considerando che con il kernel .30 mi riconosce automaticamente anche la scheda artheos. Durante la configurazione, ho inserito il caricamento dei moduli MODULES=(acpi_cpufreq acer-wmi !snd_pcsp), mentre per quanto riguarda i demoni DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm). Tutto qui, veramente soddisfattissimo rispetto a windows, ma anche rispetto ubuntu.
Bull's eye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 13:29   #5758
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
@Bull's eye
Stavo guardando il tuo DAEMONS, un pò incasinato, calcola che in base a come li metti vengono avviati
Codice:
DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm)
Io la farei così
Codice:
DAEMONS=(syslog-ng hal @acpid @laptop-mode cpu-freq wicd gdm !netfs !crond !network)
1) syslog-ng è meglio metterlo per primo, se qualche demone che logga qualcosa viene avviato prima non trovi il log fino all'avvio di syslog-ng e quindi perderesti qualche messaggio.
2) rimosso dbus e lasciato hal in quanto averli tutti e due è inutile perchè hal prima di avviarsi avvia dbus (vedi /etc/rc.d/hal)
3)Non uso wireless e quindi wicd ma nel wiki dicono di disattivare i vari network networkmanager, probabilmente per un motivo simile a hal/dbus, almeno credo.
4)Attento all'uso di @ è vero velocizza di un centesimo di secondo il boot ma non ti permette di vedere se realmente il demone si avvia e soprattutto se si necessità di avviare prima un demone di altri non assicura che questo avvenga.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 13:58   #5759
Bull's eye
Registered User
 
L'Avatar di Bull's eye
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
@Bull's eye
Stavo guardando il tuo DAEMONS, un pò incasinato, calcola che in base a come li metti vengono avviati
Codice:
DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm)
Io la farei così
Codice:
DAEMONS=(syslog-ng hal @acpid @laptop-mode cpu-freq wicd gdm !netfs !crond !network)
1) syslog-ng è meglio metterlo per primo, se qualche demone che logga qualcosa viene avviato prima non trovi il log fino all'avvio di syslog-ng e quindi perderesti qualche messaggio.
2) rimosso dbus e lasciato hal in quanto averli tutti e due è inutile perchè hal prima di avviarsi avvia dbus (vedi /etc/rc.d/hal)
3)Non uso wireless e quindi wicd ma nel wiki dicono di disattivare i vari network networkmanager, probabilmente per un motivo simile a hal/dbus, almeno credo.
4)Attento all'uso di @ è vero velocizza di un centesimo di secondo il boot ma non ti permette di vedere se realmente il demone si avvia e soprattutto se si necessità di avviare prima un demone di altri non assicura che questo avvenga.
Ciao, grazie per i consiglio, ho ancora molto da imparare, considera che questa è la prima volta che metto mano seriamente su un sistema unix, fino ad ora usavo kubuntu...
Bull's eye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:12   #5760
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da Bull's eye Guarda i messaggi
Ciao, grazie per i consiglio, ho ancora molto da imparare, considera che questa è la prima volta che metto mano seriamente su un sistema unix, fino ad ora usavo kubuntu...
Figurati, che siamo qui a fare se no a pettinare i pinguini .
Controlla per quanto riguarda wicd il fatto che internet funzioni anche togliendo dall'avvio network, perchè come detto non ho esperienza diretta.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Notebook Snapdragon anche con Linux onbo...
SpaceX ha rilasciato nuove immagini e vi...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v