Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2017, 19:26   #5581
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
qui il problema mi sa tanto non è trovare la stabilità, ma sistemare il procio in modo che funzioni a stock con temp normali, e 85 gradi con il voltaggio di default non mi pare sia proprio una situazione che rientra nella normalità (crash e instabilità a parte)

Quando fa cosi', si spegne e riparte, è tipicamente un voltaggio insufficiente, però non ha senso perderci tempo per renderlo stabile finchè le temp di partenza sono quelle...
Visto che pure a stock ci sono problemi a sto punto abbassa la ram a 1600

una volta che sistemi tutto e a stock hai temp sui 60 gradi chiudi il case e poi si vede di andare per gradi
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 09-01-2017 alle 19:30.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 23:25   #5582
BieSseA
Senior Member
 
L'Avatar di BieSseA
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
qui il problema mi sa tanto non è trovare la stabilità, ma sistemare il procio in modo che funzioni a stock con temp normali, e 85 gradi con il voltaggio di default non mi pare sia proprio una situazione che rientra nella normalità (crash e instabilità a parte)

Quando fa cosi', si spegne e riparte, è tipicamente un voltaggio insufficiente, però non ha senso perderci tempo per renderlo stabile finchè le temp di partenza sono quelle...
Visto che pure a stock ci sono problemi a sto punto abbassa la ram a 1600

una volta che sistemi tutto e a stock hai temp sui 60 gradi chiudi il case e poi si vede di andare per gradi
Eccomi a casa, il mio procio a stock funziona a temperature normali, quelle temp che sto parlando ora sono a vcore di circa 1,26v. per overclock.
Non sono ancora stabile, due volte ho avuto due schermate blu, altre volte completi spegnimenti del sistema, come se l'alimentazione non gli stava dietro, o ancora peggio, l'Arctic Silver sul die facesse qualche contatto che la scheda madre andava in protezione e quindi spegneva il sistema.
Ora con il voltaggio sono a 1,275v. e le temperature (non c'è più il throttling che prima interveniva appena il Linx dopo 18 secondi si faceva più intenso) sono sui 82-84 gradi.
Temperature alte, soprattutto contando che ora è inverno, e d'estate sarebbe sicuro da piangere, devo pensare ho un procio sfortunato, perchè a 4,4ghz doverlo tenere a 1,275v. mi sembra un pò altina come cosa.
__________________
Intel i7 4770K @4,4ghz cooled by Corsair H80i v2 · 16GB (4*4gb) RAM G.Skill TridentX DDR2400 10-10-10-31 · Gigabyte Z97X-UD5H BK · AMD RADEON RX6800XT · HD SSD Samsung 850PRO 256GB + SSD Samsung 850EVO 500GB + HD WD Caviar Green 2TB + Caviar Black 500GB · Creative AE5 · Creative L3450 · Benq EX3501R 35" 3440x1440 VA · Super Flower Leadex Gold 650W Se vi piacciono le schede video, VIDEO CARD WORLD su Facebook!!!
BieSseA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 23:47   #5583
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
ah, avevo capito che avevi quelle temp a stock (cosa intendi per normali a stock? sui 60 bassi? o 70?)

sempre con ram a 2400? hai alzato il digital e analog IO intorno a 1.1V?

allora a sto punto porta le ram a 1600, ora si che devi farlo piuttosto che alzare ancora il vcore (e lascia l'uncore col moltiplicatore a 39)
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 09-01-2017 alle 23:51.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 23:52   #5584
BieSseA
Senior Member
 
L'Avatar di BieSseA
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
ah, avevo capito che avevi quelle temp a stock (cosa intendi per normali a stock? sui 60 bassi? o 70?)

hai alzato il digital e analog IO intorno a 1.1V?

allora a sto punto porta le ram a 1600, ora si che devi farlo
Sono stabile, sembrerebbe a soli 4200mhz, a 1,28v.

Non capisco come mai sinceramente, una volta ricordo il mio procio funzionasse senza problemi a 4400mhz, vero anche che mai l'avevo testato con Linx,penso che questa utilità sia veramente la più stressante per il processore, in quanto con Prime95 messo in modalità "max heat" faceva reggere il procio a 4300mhz...
Ora provo a tenerlo a 4200mhz e vedere come gira con i giochi, sono un pò deluso, e ho sotto Linx dopo diversi minuti temperature anche di 92 gradi, per un core, cosa che trovo comunque alta, ma almeno non ho il fenomento del throttle che prima mi capitava da subito come su Linx il test diventava veramente pesante. Può essere che in una qualche maniera ho rovinato il processore e ora è meno overcloccabile e fa spegnere il PC sotto stress? Ma poi scusate una cosa, quando il processore nei stress test non ce la faceva, invece di spegnere il PC, non faceva semplicemente freezare lo schermo e li si doveva riavviare tramite il tasto fisico di reset?
Non ricordo di spegnimenti totali del computer per non stabilità di overclock ecco...delucidatemi please! grazie!
__________________
Intel i7 4770K @4,4ghz cooled by Corsair H80i v2 · 16GB (4*4gb) RAM G.Skill TridentX DDR2400 10-10-10-31 · Gigabyte Z97X-UD5H BK · AMD RADEON RX6800XT · HD SSD Samsung 850PRO 256GB + SSD Samsung 850EVO 500GB + HD WD Caviar Green 2TB + Caviar Black 500GB · Creative AE5 · Creative L3450 · Benq EX3501R 35" 3440x1440 VA · Super Flower Leadex Gold 650W Se vi piacciono le schede video, VIDEO CARD WORLD su Facebook!!!
BieSseA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 23:58   #5585
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
a me quando i volt non gli bastano si spegne e si riavvia da solo

daily il 4770k lo tengo anche io a 4.2Ghz (con uncore a 40) e 1.2-1.22V circa, ma con le ram a 2400mhz CR 1T, VCCSA a 1V, Digital IO a 1.1V e Analog IO a 1.05V, temp sotto stress sui 60
non è scoperchiato pero'...mi accontento, sono ad aria e in Sicilia

non tutti ci arrivano a 4.5Ghz, soprattutto se vuoi tenere le ram cosi' alte...inoltre credo che l'IMC col tempo si vada anche degradando, non so se è vero e dove l'ho letto, ma se è così potrebbe spiegare anche alcune cose.
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 10-01-2017 alle 00:08.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 00:27   #5586
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
io il mio lo tengo da 3 anni in daily a 45x, uncore 42x, 1.23v, ram 2400 10-12-12-31-1T, senza scoperchiare, dissipato aria con Noctua dh-14

in 3 anni mai un bsod
in cinebench chiude a 57° il core più caldo
Asus realbench v2 chiude a 63° il core più caldo

max frequenza tenuta decentemente 47x a 1.37v e segna su Cb r15 965 punti
48x unstable > 3dmark firestrike physics 13.700 punti circa

Ultima modifica di luca_pw : 10-01-2017 alle 00:31.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 08:58   #5587
BieSseA
Senior Member
 
L'Avatar di BieSseA
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
io il mio lo tengo da 3 anni in daily a 45x, uncore 42x, 1.23v, ram 2400 10-12-12-31-1T, senza scoperchiare, dissipato aria con Noctua dh-14

in 3 anni mai un bsod
in cinebench chiude a 57° il core più caldo
Asus realbench v2 chiude a 63° il core più caldo

max frequenza tenuta decentemente 47x a 1.37v e segna su Cb r15 965 punti
48x unstable > 3dmark firestrike physics 13.700 punti circa
Ecco capite quando non posso credere che a uno va tranquillamente a 4,5ghz a 1,22v e ad uno non tenga nemmeno i 4,3ghz con 1,27v.
Evidentemente le ram veloci lo stressano molto di piu sotto benchmark pesanti , tipo linx che veramente non avevo mai provato e che mi rendo conto sia la cosa più dura che ci sia.
Stamattina provo a 4,2ghz a scendere col voltaggio e tramite linx vedere fino a quando tiene. Non ho ancora ben chiaro il passaggio del voltaggio analog e digital nessuno mi aveva mai detto di toccarli, tutto qua.
__________________
Intel i7 4770K @4,4ghz cooled by Corsair H80i v2 · 16GB (4*4gb) RAM G.Skill TridentX DDR2400 10-10-10-31 · Gigabyte Z97X-UD5H BK · AMD RADEON RX6800XT · HD SSD Samsung 850PRO 256GB + SSD Samsung 850EVO 500GB + HD WD Caviar Green 2TB + Caviar Black 500GB · Creative AE5 · Creative L3450 · Benq EX3501R 35" 3440x1440 VA · Super Flower Leadex Gold 650W Se vi piacciono le schede video, VIDEO CARD WORLD su Facebook!!!
BieSseA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 09:23   #5588
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1741
Guarda purtroppo è così, va al 100% a culo, io ho giocato con 4 haswell, i risultati che ho ottenuto sono questi:

1) 4670k - 4.4ghz a 1.38v
2) 4670k - 4.5ghz a 1.24v
3) 4670k - 4.6ghz a 1.35v
4) 4790k - 5ghz a 1.4v (quello che ho ora)

Tutti deliddati con liquid pro.

Capisco la tua frustrazione, il primo non saliva, il secondo aveva un margine enorme di voltaggio ma non si schiodava da 4.5ghz, il tezo era nella media ma con un voltaggio altino, 3 su 3 tutto sommato "sfigatini".

La velocità delle ram è un limite soprattutto se non ci metti una liquid dentro perchè aumentano le temperature, che sono attualmente il tuo principale problema, perchè comunque hai ancora margine col voltaggio, scusa se mi ripeto ma comincia a mettere le ram a 1600 con un voltaggio basso (1.5/1.55) e timing rilassati (cl10), ci pensi dopo aver trovato la stabilità a tirarle su, la ram è l'ultima cosa che devi toccare, prima cerca di trovare la frequenza per il core, poi la cache e poi la ram, ma fino ad allora tienila a frequenza bassa, così sei sicuro che non sia quella a crearti instabilità.
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: https://hwbot.org/user/rigel85/

Ultima modifica di teox85 : 10-01-2017 alle 09:27.
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 09:27   #5589
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
Quote:
Originariamente inviato da BieSseA Guarda i messaggi
Ecco capite quando non posso credere che a uno va tranquillamente a 4,5ghz a 1,22v e ad uno non tenga nemmeno i 4,3ghz con 1,27v.
Evidentemente le ram veloci lo stressano molto di piu sotto benchmark pesanti , tipo linx che veramente non avevo mai provato e che mi rendo conto sia la cosa più dura che ci sia.
Stamattina provo a 4,2ghz a scendere col voltaggio e tramite linx vedere fino a quando tiene. Non ho ancora ben chiaro il passaggio del voltaggio analog e digital nessuno mi aveva mai detto di toccarli, tutto qua.
ram veloci e ht contribuiscono notevolmente ad alzare le temperature,

io non ho mai passato linx a 45x, non perchè non lo passo, ma perchè non ho mai voluto scoperchiare giusto per passare linx, perchè giusto a questo serve..... sia chiaro .... visto che la stragrande maggioranza dei 4770k mura a 45x

il mio arriva invece a 47x con una buona stabilità, ma con una botta di corrente per la quale non lo terei mai in daily (1.37v)
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 09:36   #5590
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
ho ritrovato il link dove ho piazzato 13.773 punti in physics 3dmark firestrike con addirittura il 4770k a 4.800 mhz a 1.39v
http://www.3dmark.com/fs/3135389

Ultima modifica di luca_pw : 10-01-2017 alle 09:52.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 09:44   #5591
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3075
Quote:
Originariamente inviato da teox85 Guarda i messaggi
Guarda purtroppo è così, va al 100% a culo, io ho giocato con 4 haswell, i risultati che ho ottenuto sono questi:

1) 4670k - 4.4ghz a 1.38v
2) 4670k - 4.5ghz a 1.24v
3) 4670k - 4.6ghz a 1.35v
4) 4790k - 5ghz a 1.4v (quello che ho ora)

Tutti deliddati con liquid pro.

Capisco la tua frustrazione, il primo non saliva, il secondo aveva un margine enorme di voltaggio ma non si schiodava da 4.5ghz, il tezo era nella media ma con un voltaggio altino, 3 su 3 tutto sommato "sfigatini".

La velocità delle ram è un limite soprattutto se non ci metti una liquid dentro perchè aumentano le temperature, che sono attualmente il tuo principale problema, perchè comunque hai ancora margine col voltaggio, scusa se mi ripeto ma comincia a mettere le ram a 1600 con un voltaggio basso (1.5/1.55) e timing rilassati (cl10), ci pensi dopo aver trovato la stabilità a tirarle su, la ram è l'ultima cosa che devi toccare, prima cerca di trovare la frequenza per il core, poi la cache e poi la ram, ma fino ad allora tienila a frequenza bassa, così sei sicuro che non sia quella a crearti instabilità.
Quotone maiuscolo, sottolienato, cubico, con flash intermittente...

In 18 mesi abbondanti ho provato 35 CPU prima di trovare quello che volevo ed il periodo è stato interessante ma snervante perché compra/prova/vendi dopo un po' ti aliena...

Alla fine ho trovato:

- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,225V
- Core i7 4770K @ 4,8Ghz VID 1,235V
- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,245V
- Pentium G3258 @ 4,5Ghz VID 1,225V

Tutte stabilizzate sotto Prime 95 con 16GB di G.Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10.

Ed ora che potrei cominciare a godermele sono già "vecchie" e la scimmia di KabyLake bussa sulle spalle...
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 09:51   #5592
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1741
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
ram veloci e ht contribuiscono notevolmente ad alzare le temperature
Lo sto dicendo da 2/3 pagine, ma mi pare che qua si voglia partire subito con la ram a mille...
Quello che sto cercando di spiegare è che con una pasta termica normale tra cpu e ihs c'è uno scambio di calore molto ma molto basso, quindi il calore passatemi il termine "ristagna" dentro alla cpu, il che significa che se, da 1600 a 2133, a me aumenta di 6°C a lui aumenterà di 15°C a salire, perchè lo scambio termico non c'è quindi continua a ristagnare e ad aumentare la temperatura; perchè al dissipatore non arriva nulla da dissipare...
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: https://hwbot.org/user/rigel85/

Ultima modifica di teox85 : 10-01-2017 alle 09:53.
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:01   #5593
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
Quote:
Originariamente inviato da Killkernel Guarda i messaggi
Quotone maiuscolo, sottolienato, cubico, con flash intermittente...

In 18 mesi abbondanti ho provato 35 CPU prima di trovare quello che volevo ed il periodo è stato interessante ma snervante perché compra/prova/vendi dopo un po' ti aliena...

Alla fine ho trovato:

- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,225V
- Core i7 4770K @ 4,8Ghz VID 1,235V
- Core i7 4790K @ 4,8Ghz VID 1,245V
- Pentium G3258 @ 4,5Ghz VID 1,225V

Tutte stabilizzate sotto Prime 95 con 16GB di G.Skill Trident X 2.400 Mhz CAS 10.

Ed ora che potrei cominciare a godermele sono già "vecchie" e la scimmia di KabyLake bussa sulle spalle...
sugli skylake la frustrazione sarebbe stata ancora maggiore, visto il notevole gap che separa una cpu sfortunata da una fortunata, altro che haswell o devils


Quote:
Originariamente inviato da teox85 Guarda i messaggi
Lo sto dicendo da 2/3 pagine, ma mi pare che qua si voglia partire subito con la ram a mille...
Quello che sto cercando di spiegare è che con una pasta termica normale tra cpu e ihs c'è uno scambio di calore molto ma molto basso, quindi il calore passatemi il termine "ristagna" dentro alla cpu, il che significa che se, da 1600 a 2133, a me aumenta di 6°C a lui aumenterà di 15°C a salire, perchè lo scambio termico non c'è quindi continua a ristagnare e ad aumentare la temperatura; perchè al dissipatore non arriva nulla da dissipare...
giusto, mi viene da sorridere quando vedo utenti scrivere che 4770k 4790k 6700k scaldano un botto, in realtà sono cpu che producono pochissimo calore ma che dissipano male per colpa della loro scarsa superficie di dissipazione e la pasta tra die e his di pessima qualità

provate un amd anche solo quad-core a 4.8 ghz poi capite qual'è la cpu che scalda veramente il dissipatore diventa un phon d'aria calda

Ultima modifica di luca_pw : 10-01-2017 alle 10:13.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:12   #5594
BieSseA
Senior Member
 
L'Avatar di BieSseA
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3020
Ora con Linx non crashapiù, non si spegne...ma sono solo a 4,2ghz, con la cache sincronizzata.

Penso che sinceramente per videogiocare il frame rate non beneficierà molto di avere 4,2ghz o 4,4ghz, quindi penso terrò così...vorrei però abbassare ora ulteriormente i voltaggi...come cpu vcore sono a 1,25v. ma forse ho troppo alti altri voltaggi, ora vi metto lo screen
__________________
Intel i7 4770K @4,4ghz cooled by Corsair H80i v2 · 16GB (4*4gb) RAM G.Skill TridentX DDR2400 10-10-10-31 · Gigabyte Z97X-UD5H BK · AMD RADEON RX6800XT · HD SSD Samsung 850PRO 256GB + SSD Samsung 850EVO 500GB + HD WD Caviar Green 2TB + Caviar Black 500GB · Creative AE5 · Creative L3450 · Benq EX3501R 35" 3440x1440 VA · Super Flower Leadex Gold 650W Se vi piacciono le schede video, VIDEO CARD WORLD su Facebook!!!
BieSseA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:31   #5595
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
Quote:
Originariamente inviato da BieSseA Guarda i messaggi
Ora con Linx non crashapiù, non si spegne...ma sono solo a 4,2ghz, con la cache sincronizzata.

Penso che sinceramente per videogiocare il frame rate non beneficierà molto di avere 4,2ghz o 4,4ghz, quindi penso terrò così...vorrei però abbassare ora ulteriormente i voltaggi...come cpu vcore sono a 1,25v. ma forse ho troppo alti altri voltaggi, ora vi metto lo screen
ma... io a occhio in gaming non trovo nemmeno differenze tra il 4770k a 45x e il 6700k a 49x che ho.... quindi puoi stare tranquillo
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:34   #5596
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
@teox85 un funny no-sense test....
ce la fai a passare su firestrike physics i 13.778 punti del mio 4770k a 48x con il tuo 4790k a 50x ?
se si, di quanto?

ho sempre avuto il presentimento che i 4770k a pari frequenza vadano un pelo di più dei 4790k
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:39   #5597
BieSseA
Senior Member
 
L'Avatar di BieSseA
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3020
Eccomi qua, queste le tensioni a 4,2ghz, Linx stabile.

__________________
Intel i7 4770K @4,4ghz cooled by Corsair H80i v2 · 16GB (4*4gb) RAM G.Skill TridentX DDR2400 10-10-10-31 · Gigabyte Z97X-UD5H BK · AMD RADEON RX6800XT · HD SSD Samsung 850PRO 256GB + SSD Samsung 850EVO 500GB + HD WD Caviar Green 2TB + Caviar Black 500GB · Creative AE5 · Creative L3450 · Benq EX3501R 35" 3440x1440 VA · Super Flower Leadex Gold 650W Se vi piacciono le schede video, VIDEO CARD WORLD su Facebook!!!
BieSseA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:46   #5598
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1741
Quote:
Originariamente inviato da luca_pw Guarda i messaggi
@teox85 un funny no-sense test....
ce la fai a passare su firestrike physics i 13.778 punti del mio 4770k a 48x con il tuo 4790k a 50x ?
se si, di quanto?

ho sempre avuto il presentimento che i 4770k a pari frequenza vadano un pelo di più dei 4790k
Più tardi lo scarico e provo, ora sono in ufficio, provo anche a 48x così vediamo se il mito si sfata o no
Il resto dei parametri sul tuo 4770k? Cache? Ram?
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: https://hwbot.org/user/rigel85/

Ultima modifica di teox85 : 10-01-2017 alle 10:50.
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:49   #5599
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
Io il massimo che ho provato su linx stabile, visto che la mia cpu non è scoperchiata, mi sembra sia 44x a 1.20v e 43 x 1.175v ma vado a ricordo...

Ultima modifica di luca_pw : 10-01-2017 alle 10:51.
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 10:55   #5600
luca_pw
Senior Member
 
L'Avatar di luca_pw
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2616
Quote:
Originariamente inviato da teox85 Guarda i messaggi
Più tardi lo scarico e provo, ora sono in ufficio, provo anche a 48x così vediamo se il mito si sfata o no
Il resto dei parametri sul tuo 4770k? Cache? Ram?
cache 42 e ram 2400 cl 10-12-12-31-1t anche a 48x
luca_pw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Nudi e genitali adesso concessi su X: le...
Nuove scorte per Xiaomi X20+ (bestseller...
Nuove scorte, sempre in super sconto: im...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v