Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2019, 14:09   #55941
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18278
vega64 ha tdp di 295w, se nelle slide hanno scritto +50% power efficency e sappiamo che grossomodo andrà come vega64 anzi un po di più siamo li-li
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 14:41   #55942
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
225w per una midrange a 7nm mi paiono assai. Ma proprio assai eh....
Sono i Board TDP dell'attuale gen (580 e 590).

Le sole GPU hanno TDP 150 e 180W.

Se pensi che siano alti hai ragione, anche secondo me sono alti se consideri la concorrenza..

Ma non è importante; perlomeno su questi prodotti.

E' più importante che vendano chip poco binnati, con ottime prestazioni (leggasi >2060 e >2070 secondo le rispettive fasce) ma con costi ridotti.

Se escono delle schede (speriamo non ci sia una reference blower Dio ti prego ) custom in quel range di prezzi (300-350) con quelle prestazioni, chissenefrega dei Board TDP...

Chi non si vorrebbe comprare una 2070-like a 350€? Sarà una scheda che garantirà un gaming 1440p fluido e consistente per anni...



Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
sinceramente mi suonerebbe strano se venissero confermati tdp così alti
Leggasi sopra.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-05-2019 alle 14:44.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 14:50   #55943
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Frena frena
https://wccftech.com/amd-radeon-rx-5...riants-report/
Sono 150 watt e 180 watt di tdp

Sempre tenendo in considerazione quella foto... si vede a sx una 590 gaming Phantom, segno che le 590 resteranno in listino, combattendo le 1660 lisce.

Ora, una 580 Gaming Phantom costa sul mercato retail 210€.

Una 590 costerà 240...250?

La Gaming Phantom di Navi non starà a più di 350..

Navi coprirà la fascia che va' dalla GTX1660Ti alla RTX 2070 perché forse c'è un solo chip con RDNA.. quello mostrato da Lisa.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 14:56   #55944
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
vega64 ha tdp di 295w, se nelle slide hanno scritto +50% power efficency e sappiamo che grossomodo andrà come vega64 anzi un po di più siamo li-li
In teoria, lo sku da 150W (180W Board power) dovrebbe andare come una Vega64..

Cmq tornando ai prezzi:

Appena esce Navi, le 590 saranno tagliate a 199$. Ci sta...

Però ci dovrà sicuramente essere una scheda che sfida le 1660Ti attorno ai 249$...quindi.

Difficile immaginare che una Navi mid ad aria, per buona che sia, stia sopra i 350$.

Perlomeno è la mia speranza.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-05-2019 alle 15:02.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:01   #55945
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18278
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Chi non si vorrebbe comprare una 2070-like a 350€? Sarà una scheda che garantirà un gaming 1440p fluido e consistente per anni...
notizie sulla quantità di vram?

Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
In teoria, lo sku da 150W (180W Board power) dovrebbe andare come una Vega64..
credo anche io
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:03   #55946
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
notizie sulla quantità di vram?
8GB al 99,9%....
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:18   #55947
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21008
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
8GB al 99,9%....
Si sono 8gb al 100% su 256bit.
Velocità per ora 12 e 14 gb/s.
Purtroppo le ddr6 sono troppo indietro con Micron, ed attualmente le 16gb/s le ha solo Samsung.

Il chip è molto più flessibile, teoricamente puoi montare anche un 384-512bit, il problema rimane sempre nelle rbe, che ora sono si raddoppiabili ma non rasterizzabili per 24.
Volendo basta cuttare 2 geo e puoi fare un 384bit/96 rbe, o anche 1 solo geo con 112rbe.

Pensa che una 2070 ha solo 48 rop's

Ultima modifica di mikael84 : 28-05-2019 alle 15:28.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:29   #55948
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
credo che si domandasse se ci saranno delle schede con 16GB..

Ma penso proprio di no, non avrebbe senso privare di quell' "unico" ormai primato la RadeonVII.

Perché credo che in performance questo chip da 275mmq si avvicinerà molto prima o poi, rendendo la RadeonVII una scheda utile solo per chi non è interessato solamente a giocare..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:37   #55949
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21008
Quote:
Originariamente inviato da UltimateBou Guarda i messaggi
no per cortesia, non cuttiamo nulla, vanno benissimo i 256bit e magari un pò di compressione, ma i geo tanto sudati se ne abbiamo 8 li vogliamo tutti
Era un modo per rasterizzare 96 rop's su un 384bit, chiaro perderesti 2 geo.
Sulla compressione bisogna vedere, attualmente tra effettiva e compressione siamo al 30%

Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
credo che si domandasse se ci saranno delle schede con 16GB..

Ma penso proprio di no, non avrebbe senso privare di quell' "unico" ormai primato la RadeonVII.

Perché credo che in performance questo chip da 275mmq si avvicinerà molto prima o poi, rendendo la RadeonVII una scheda utile solo per chi non è interessato solamente a giocare..
I 16gb su un 256bit li puoi montare solo utilizzando MC a doppia densità della Samsung, come le quadro e Titan RTX, la micron ancora nulla.
Volendo anche 32gb a "conchiglia" 8bit

Diciamo che hai flessiiblità, nulla ti impone di mettere anche un 384bit e 12gb sacrificando il die però.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:38   #55950
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da UltimateBou Guarda i messaggi
no per cortesia, non cuttiamo nulla, vanno benissimo i 256bit e magari un pò di compressione, ma i geo tanto sudati se ne abbiamo 8 li vogliamo tutti
Beh ma se fai un chip da 6 geo, 60CU (10cu a geo, 2Ghz, 15,3Tflops) e 96rbe... con 384 bit e 14gbps (672GB/s di banda), perdi un po' di geometria ma guadagni una paccata in fillrate e banda...
Rimanendo in dimensioni e costi accettabilissimi + i 12GB di GDDR6.

Soprattutto se hanno migliorato la compressione.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-05-2019 alle 15:42.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:42   #55951
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18278
credo che per i 1440p (e va beh 1080p) cui è rivolta navi bastino 8gb

in realtà nel precedente post mi riferivo a una eventuale versione barbonica con soli 4gb singolo 6pin ecc da prezzare aggressivamente a 279 o giu di li
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:47   #55952
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15700
non credo sia molto vendibile una vga con 4gb a 279€
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 15:49   #55953
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21008
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Beh ma se fai un chip da 6 geo, 60CU (10cu a geo, 2Ghz, 15,3Tflops) e 96rbe... con 384 bit e 14gbps (672GB/s di banda), perdi un po' di geometria ma guadagni una paccata in fillrate e banda...
Rimanendo in dimensioni e costi accettabilissimi + i 12GB di GDDR6.

Soprattutto se hanno migliorato la compressione.
Il rapporto rbe ideale è 32 x 1024 stream, almeno 2 primitive.

La 2070 ad esempio è frenata fronte rop's, con sole 48 effettive elaborate (su 72 memorizzabili e 64 disegnate per collare il 256bit) e con 6 primitive.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 17:43   #55954
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 20725
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Era un modo per rasterizzare 96 rop's su un 384bit, chiaro perderesti 2 geo.
.
la navi top 2020 come la immagini organizzata?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT ventigigaBAIT Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 18:06   #55955
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Il rapporto rbe ideale è 32 x 1024 stream, almeno 2 primitive.

La 2070 ad esempio è frenata fronte rop's, con sole 48 effettive elaborate (su 72 memorizzabili e 64 disegnate per collare il 256bit) e con 6 primitive.

Cioè rispetto all'epoca in cui hanno introdotto le DX10...ma anche le 11, sono cambiati MOLTO i rapporti tra alu e fillrate..

Fino a qualche anno fa' il trend era di incrementarlo (a favore delle ALU e l'elaborazione matematica) non di diminuirlo.

Tu parli di un rapporto che è ancora la metà di quello di Tonga 32:2048... come è possibile che gli engine abbiano preso questa strada se il trend dal 2006 in poi era in continua crescita? Perlomeno fino al 2013..2014...poi sono arrivate le DX12..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-05-2019 alle 18:14.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 23:01   #55956
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21008
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
la navi top 2020 come la immagini organizzata?
4096 st, 128 rop's (16 x8 engine), 4 x HBM2

Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Cioè rispetto all'epoca in cui hanno introdotto le DX10...ma anche le 11, sono cambiati MOLTO i rapporti tra alu e fillrate..

Fino a qualche anno fa' il trend era di incrementarlo (a favore delle ALU e l'elaborazione matematica) non di diminuirlo.

Tu parli di un rapporto che è ancora la metà di quello di Tonga 32:2048... come è possibile che gli engine abbiano preso questa strada se il trend dal 2006 in poi era in continua crescita? Perlomeno fino al 2013..2014...poi sono arrivate le DX12..
Il rapporto tra shader, texture fill rate e rop's non si è mai potuto attuare per via dell'architettura dovuta ai rasterizzatori e dalla BW.
Tornando indietro, la 7970 ha adottato un bus da 384bit per sfruttare correttamente le 32 rop's, la 6970 e la 7870 in blending era equivallente a 16 rop's, quindi limitata in MSAA.

Hawaii per la prima volta ha introdotto 64 rop's su 2560/2800 st, quindi finalmente ogni raster (come fa nvidia ogni 512cuda) può lavorare con 16 pixel. tuttavia la banda di 253gb/s effettiva è sufficiente.
tonga è un tahiti su 4 rgeo con raster da 8 pixel, non serviva mettere 64 pixel su una BW sotto i 200gb/s se pur in compressione.

Vega la stessa cosa, i 4 backend, limitavano a 64 rbe, in quanto un geo non può ancora rasterizzare 32 pixel e la BW era insufficiente per gestire tutte quelle rop's, lo poteva fare la Vega 7nm, ma limitata dai raster.

Con Navi, il rapporto è perfetto.
320 x 8 pixel x 1 primitive
640 x 16 pixel x2p
1280 x 32 pixel x4p

La 2070 è limitata a 3 rasterizzatori ma le primitive sono date dai P.E
768cc x 16 pixel x 2 primitive
1536 x 32 pixel x 4 primitive.

Come vedi Navi, è addirittura superiore a teorici e rapporti.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2019, 23:29   #55957
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8093
Evviva RDNA allora
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 00:57   #55958
DuttZ
Senior Member
 
L'Avatar di DuttZ
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1217
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
4096 st, 128 rop's (16 x8 engine), 4 x HBM2







Il rapporto tra shader, texture fill rate e rop's non si è mai potuto attuare per via dell'architettura dovuta ai rasterizzatori e dalla BW.

Tornando indietro, la 7970 ha adottato un bus da 384bit per sfruttare correttamente le 32 rop's, la 6970 e la 7870 in blending era equivallente a 16 rop's, quindi limitata in MSAA.



Hawaii per la prima volta ha introdotto 64 rop's su 2560/2800 st, quindi finalmente ogni raster (come fa nvidia ogni 512cuda) può lavorare con 16 pixel. tuttavia la banda di 253gb/s effettiva è sufficiente.

tonga è un tahiti su 4 rgeo con raster da 8 pixel, non serviva mettere 64 pixel su una BW sotto i 200gb/s se pur in compressione.



Vega la stessa cosa, i 4 backend, limitavano a 64 rbe, in quanto un geo non può ancora rasterizzare 32 pixel e la BW era insufficiente per gestire tutte quelle rop's, lo poteva fare la Vega 7nm, ma limitata dai raster.



Con Navi, il rapporto è perfetto.

320 x 8 pixel x 1 primitive

640 x 16 pixel x2p

1280 x 32 pixel x4p



La 2070 è limitata a 3 rasterizzatori ma le primitive sono date dai P.E

768cc x 16 pixel x 2 primitive

1536 x 32 pixel x 4 primitive.



Come vedi Navi, è addirittura superiore a teorici e rapporti.
Mc Oions , questo è porno 🤩
__________________
CPU 3570k @4.4 (all core no turbo) - RAM Kingston Beast series 16GB (2x8) 2.133 CL11 - M/B Asrock Z77 Extreme 4 - GPU RX Vega 56 Pulse @ GPU 1.622uv 1.050V / HBM 950mhz - SO 1xSSD Samsung 840 Pro 240GB - 1x SSD WD blue 1TB x i giochi - Storage 1xHDD 2TB WD Green e 1xHDD 2TB Toshiba - Scheda Audio X-Fi Fatality Champion series with bay - Case Cosmos II - PSU Corsair CS750M
DuttZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 01:01   #55959
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Con Navi, il rapporto è perfetto.
320 x 8 pixel x 1 primitive
640 x 16 pixel x2p
1280 x 32 pixel x4p
La 2070 è limitata a 3 rasterizzatori ma le primitive sono date dai P.E
768cc x 16 pixel x 2 primitive
1536 x 32 pixel x 4 primitive.
Come vedi Navi, è addirittura superiore a teorici e rapporti.
Quindi riassumendo...

il teorico migliore è 1024sp X 32pix (questa me la devi spiegare meglio però ) con più primitive "possibile"...(ora siamo a 4) e Navi si avvicina di più di TU106 al teorico.

Ma TU106 ha anche meno capacità elaborativa dati i 2304sp vs 2560sp di Navi -senza contare però le sue SFU (che mancheranno probabilmente in Navi)- e inoltre perde in rasterizzazione perché ha solo 16pix*3 invece di 16pix*4... right?

Quindi a seconda del clock a cui uscirà Navi (ricordo che le migliori custom 2070 boostano @1800mhz o più) IN TEORIA si potrebbe avere una scheda che può teoricamente essere meglio di 2070 di un 30% (facendo leva sul fillrate effettivo maggiore) o meno se si prende in considerazione il fatto che avrà (2560*2*1900mhz) = 9.7Tflops invece di (2304*2*1800mhz) = 8.2Tflops, il 18% di potenza matematica in più...

Quindi potremmo fare una media del 20%....?

Questo però senza considerare le unità dedicate di Nvidia (1SFU e 16INT32 per ogni 16CC, giusto?)

Quanto potrebbero incidere queste unità sui calcoli fatti quì sopra...?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2019, 04:03   #55960
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
4096 st, 128 rop's (16 x8 engine), 4 x HBM2



Il rapporto tra shader, texture fill rate e rop's non si è mai potuto attuare per via dell'architettura dovuta ai rasterizzatori e dalla BW.
Tornando indietro, la 7970 ha adottato un bus da 384bit per sfruttare correttamente le 32 rop's, la 6970 e la 7870 in blending era equivallente a 16 rop's, quindi limitata in MSAA.

Hawaii per la prima volta ha introdotto 64 rop's su 2560/2800 st, quindi finalmente ogni raster (come fa nvidia ogni 512cuda) può lavorare con 16 pixel. tuttavia la banda di 253gb/s effettiva è sufficiente.
tonga è un tahiti su 4 rgeo con raster da 8 pixel, non serviva mettere 64 pixel su una BW sotto i 200gb/s se pur in compressione.

Vega la stessa cosa, i 4 backend, limitavano a 64 rbe, in quanto un geo non può ancora rasterizzare 32 pixel e la BW era insufficiente per gestire tutte quelle rop's, lo poteva fare la Vega 7nm, ma limitata dai raster.

Con Navi, il rapporto è perfetto.
320 x 8 pixel x 1 primitive
640 x 16 pixel x2p
1280 x 32 pixel x4p

La 2070 è limitata a 3 rasterizzatori ma le primitive sono date dai P.E
768cc x 16 pixel x 2 primitive
1536 x 32 pixel x 4 primitive.

Come vedi Navi, è addirittura superiore a teorici e rapporti.
Interessante. Però non mi quadrano le primitive della 2070.
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
ASUS ROG: nuovi mouse e cuffie da gioco ...
Laresar: la scopa elettrica senza fili d...
Dissipatori di nuova generazione Noctua ...
Marshall Willein scende a 68€: prezzo ot...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v