Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2020, 21:55   #55481
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Ehm...avevi detto gennaio la prima volta, poi aprile con organizzazione del viaggio inclusa
Non mi pare... e la memoria non mi dovrebbe ingannare, visto la data in cui ho fatto i biglietti. Mi spiego... per pagare un tot meno i biglietti aerei, li paghi un 60/90 giorni prima della data del viaggio. Io feci i biglietti a febbraio per aprile, appunto... se avessi pensato gennaio, li avrei fatti molto prima, ottobre o novembre.

Poi la discussione ricordo che era basata principalmente se Zen2 sarebbe uscito rispettando 1 anno da Zen+, il che portava ad aprile... e gli ES di Zen2 erano apparsi a gennaio... con la produzione in volumi che richiede 30-45 giorni, sarebbe stato totalmente illogico dire Zen2 a gennaio... non mi torna.

Comunque nella previsione ci sta l'errore, io ho dato una data 90 giorni prima, circa, ma c'erano anche altre previsioni ancor più sballate, tipo 7 mesi dopo (prima Zen2 Epyc e successivamente nell'anno a seguire Zen2 AM4).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-05-2020 alle 21:58.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 23:05   #55482
!kAr_
Member
 
L'Avatar di !kAr_
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 248
Che gola che mi fanno questi ryzen
!kAr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 12:16   #55483
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6164
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 12:51   #55484
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12832
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?
Le B550 sono in ritardo in realtà, e per x670 non ci sono info precise ma se ci sarà non credo che esca diversi mesi prima di Zen 3.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 12:57   #55485
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?
AMD non "sostituisce" (come fa qualcun altro) ma AFFIANCA, quindi oltre a poter usare x370, x470 e x570 (anche la serie b come le b350, b450 e le b550 prossime all'uscita), tra poco si potranno ANCHE usare le x670.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 12:59   #55486
!kAr_
Member
 
L'Avatar di !kAr_
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 248
B450 sarà compatibile con la serie 4000?
__________________
Cpu: i7 9700k Gpu: 2080ti Strix Ram: Corsair Vengeance 32GB 3200MHz MB: Asrock z370 extreme 4 Dissi: nzxt x62 Hdd: WD Blue 1TB Ssd: NVME Samsung 960EVO 256gb Psu: EVGA GQ 650W S.Audio: Creative Sound Blaster Z Case: CM h500p MW Monitors: Samsung c27hg70 + c27fg73 Tastiera: Drevo Calibur Mouse: GPRO Superlight Cuffie: AKG K702 Casse: Bose Companion 2
!kAr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 13:10   #55487
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da !kAr_ Guarda i messaggi
B450 sarà compatibile con la serie 4000?
https://community.amd.com/thread/239917

diciamo che è probabile. Al momento, se la memoria non m'inganna, AMD non si è ancora espressa.

Però se la storia si ripeterà, basterà aspettare l'update del bios da parte del produttore della MoBo.
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | CX550M | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 13:16   #55488
!kAr_
Member
 
L'Avatar di !kAr_
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 248
Quote:
Originariamente inviato da VanCleef Guarda i messaggi
https://community.amd.com/thread/239917

diciamo che è probabile. Al momento, se la memoria non m'inganna, AMD non si è ancora espressa.

Però se la storia si ripeterà, basterà aspettare l'update del bios da parte del produttore della MoBo.
Si leggevo da qualche parte che è quasi assodato che lo sarà ma manca ancora la conferma ufficiale, a questo punto tocca aspettare
__________________
Cpu: i7 9700k Gpu: 2080ti Strix Ram: Corsair Vengeance 32GB 3200MHz MB: Asrock z370 extreme 4 Dissi: nzxt x62 Hdd: WD Blue 1TB Ssd: NVME Samsung 960EVO 256gb Psu: EVGA GQ 650W S.Audio: Creative Sound Blaster Z Case: CM h500p MW Monitors: Samsung c27hg70 + c27fg73 Tastiera: Drevo Calibur Mouse: GPRO Superlight Cuffie: AKG K702 Casse: Bose Companion 2
!kAr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 14:01   #55489
warzone
Bannato
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 28
sto prendendo un 3600,come va in oc?
warzone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 14:08   #55490
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Questa è bella come immagine. Presa da un leak cinese... Ho gli occhi fermi sull'SMT a 4 vie e la memoria persistente NVDIMM-P (come Optane dell'altro lato)

__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 14:46   #55491
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Questa è bella come immagine. Presa da un leak cinese... Ho gli occhi fermi sull'SMT a 4 vie e la memoria persistente NVDIMM-P (come Optane dell'altro lato)

Diciamo che mi sembra un pò strano...225W e 64 core a livello consumer? A meno che non si riferisca all'intera architettura Zen 3, ivi inclusi quindi i Threadripper, e allora ci starebbe.

IMHO, l'SMT a 4 vie non credo apporterà più di tanto, già oggi l'SMT porta un 25%-30%, un ulteriore livello di parallelizzazione credo potrà al limite spremere un altro 10%-15%, a meno di non voler ipotizzare una pipeline molto più lunga, per cui i "buchi" possano essere la norma, ma questo vorrebbe dire anche un instrinseca inefficienza del core che debba essere quindi "rimpolpato" da più thread per dare il meglio, non so onestamente se augurarmelo o meno, i programmi difficilmente parallelizzabili soffrirebbero di una scelta del genere, spero ovviamente d'essere smentito.

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB Ballistix @3800 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 3900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus B550M-A - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 14:57   #55492
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Diciamo che mi sembra un pò strano...225W e 64 core a livello consumer? A meno che non si riferisca all'intera architettura Zen 3, ivi inclusi quindi i Threadripper, e allora ci starebbe.

IMHO, l'SMT a 4 vie non credo apporterà più di tanto, già oggi l'SMT porta un 25%-30%, un ulteriore livello di parallelizzazione credo potrà al limite spremere un altro 10%-15%, a meno di non voler ipotizzare una pipeline molto più lunga, per cui i "buchi" possano essere la norma, ma questo vorrebbe dire anche un instrinseca inefficienza del core che debba essere quindi "rimpolpato" da più thread per dare il meglio, non so onestamente se augurarmelo o meno, i programmi difficilmente parallelizzabili soffrirebbero di una scelta del genere, spero ovviamente d'essere smentito.

Bye!
"MILAN" è l'architettura server di Zen, ma che annuncia cosa ci si deve aspettare per Zen3 consumer.
L'SMT a 2 vie porta un vantaggio del 25-30%??? Davvero? Pensavo di più.
Comunque è prevista con l'aumento di banda delle DDR-5 e prevedo anche delle ottimizzazioni specifiche se sarà davvero implementata su Zen4. Io non mi preoccupo di solito quando qualcosa abbonda e me lo "regalano" come miglioramento del processo. Comunque staremo a vedere ma è un bel vedere in prospettiva... o sbaglio?
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 15:25   #55493
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
L'SMT a 2 vie porta un vantaggio del 25-30%??? Davvero? Pensavo di più.
Per capire, in soldoni, quanto incide l'SMT basta ad esempio far girare un Cinebench prima tenendolo abilitato e poi disattivandolo (basta entrare nel bios per disabilitarlo), chiaramente tenendo poi presente che il Cinebench rappresenta uno scenario dove trai il massimo vantaggio possibile dall'SMT, quindi rappresenta in questo senso una situazione limite, la più favorevole possibile dove si raggiungono più o meno i valori che ho indicato prima (25%-30%).

In rete ci sono alcuni video (come ad esempio questo) dove si vede in contesti diversi (come i giochi in questo caso) come influisce l'SMT (spesso anche negativamente, ma non sempre), il problema è complesso, per questo non so se augurarmi o meno in senso assoluto addirittura un'implementazione a 4 vie, ciò che migliori da un lato (parallelizzazione) lo peggiori dall'altro (scenari poco parallelizzabili) e ad oggi siamo ben lungi da avere software altamente parallelizzati (anche perchè, tra l'altro, non sempre è possibile).

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB Ballistix @3800 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 3900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus B550M-A - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 16:38   #55494
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Ho trovato un video in cui mettevano in comparazione con Cinebench SMT On e Off (i giochi non fanno testo, dal momento che sono pochi ancora i giochi che sfruttano pienamente i tanti core/thread che abbiamo a disposizione ). Il video paragona un 6 core Ryzen 3600 che fa 1156 punti in Off e 1680 in On. A me, con questi punteggi, da circa un 45% che mi ritrova (in linea mentale) con il vantaggio che offre la tecnologia multithread (come la si vuol chiamare).
Sbaglio il calcolo?
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 18:01   #55495
bati1971
Senior Member
 
L'Avatar di bati1971
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3262
oggi mi è arrivato il gammax 400 rgb per il Pc1 al posto del corsair h60

ma e mai possibile che quasi quasi e meglio h60 (moddato con 2 noctua)?

ma voi per il rayzen 3600 cosa usate come dissipatore?
__________________
Pc1Ryzen 7 5700X /Gammaxx GT BK/Asrock b450 Pro4/HyperX Predator 3200/c16 16Gb/ RX 6700 XFX /M.2 NVMe 512GB/Hdd seagate 1Tb/Corsair 400c/Corsair RM750X /Benq EX2710 + Hp Pavilion Gaming 32 2k
Pc2 Ryzen 3200g/Asrock B450m HDV/Ballistic 16gb 3000/M.2 NVMe 256gb/EVGA 650w GQ/samsung 27"ConsoleNintendo Switch Oled/PS5/Xbox Serie X
bati1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 18:13   #55496
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da bati1971 Guarda i messaggi
oggi mi è arrivato il gammax 400 rgb per il Pc1 al posto del corsair h60

ma e mai possibile che quasi quasi e meglio h60 (moddato con 2 noctua)?

ma voi per il rayzen 3600 cosa usate come dissipatore?
guarda, da sempre uso dissipatori ad aria per la primordiale paura che il liquido fuoriesca; in tutta la mia non breve esistenza, da un motorola 68000 fino a qualsiasi intel e ryzen prima della serie 2, quando un processore sta lavorando parecchio, dal case esce aria calda; più lavora e più il flusso d'aria è intenso e caldo

bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola

il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è

quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza, la temperatura di questi cosi sembra slegata totalmente da quanto mi sforzi a raffreddarli

(ovviamente parlo di dissipatori decenti, insomma i soliti noti, non di certo delle ventoline con cui li vendono e similari e parlo dei cosi con cui ho esperienza, cioé 3600 e 3700x)
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 18:30   #55497
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Ho trovato un video in cui mettevano in comparazione con Cinebench SMT On e Off (i giochi non fanno testo, dal momento che sono pochi ancora i giochi che sfruttano pienamente i tanti core/thread che abbiamo a disposizione ). Il video paragona un 6 core Ryzen 3600 che fa 1156 punti in Off e 1680 in On. A me, con questi punteggi, da circa un 45% che mi ritrova (in linea mentale) con il vantaggio che offre la tecnologia multithread (come la si vuol chiamare).
Sbaglio il calcolo?
Si ma cmq tieni conto che sfuttare tanti core significa avere la possibilità di poter fare tante cose contemporaneamente ed è proprio questo il problema, non è facile avere la "necessità" di fare più cose insieme e soprattutto, a prescindere da cosa devi fare, c'è sempre un limite alla quantità di cose da dover fare in contemporanea.

Quanto sopra detto, generalmente non vale per i software di renderizzazione (vedi ad esempio Cinebench ma non solo), dove puoi suddividere la scena in n "sottoscene" da elaborare, e nel calcolo distribuito (tipo Folding@Home per dirne una), ma sono solo una nicchia del software presente in commercio, escludo volutamente la virtualizzazione e le server farm e simili che sono chiaramente ambiti specifici che non riguardano l'utenza consumer o prosumer.

Questo per dirti che se anche domani AMD ed Intel tirassero fuori dal cilindro processori da svariate centinaia di thread, molto difficilmente ce ne accorgeremmo nella "vita normale", in ambito HEDT ed Enterprise farebbero di certo i salti di gioia, non lo metto in dubbio, ma nel nostro caso, oltre a non accorgercene, rischieremmo di avere indietro degli effetti negativi (vedi l'esempio che ti ho fatto prima dei giochi che semplicemente rappresentano un modello di software non facile da parallelizzare che però risente dal girare su processori espressamente ottimizzati per la parallelizzazione).

Detto questo cmq ho appena fatto delle prove con il mio 3900X, questi i risultati (SMT ON - SMT OFF):

Cinebench 11.5 : 36.70 - 26.69 INCREMENTO 37,5%

Cinebench 15 : 3304 - 2292 INCREMENTO 44,1%

Gli incrementi sono molto buoni, ci mancherebbe, anche superiori a quelli che ricordavo (di sicuro con Intel non superi il 25%, sia dalle prove che feci quando avevo l'8700K sia anche da quello che dice la stessa Intel a riguardo, no so se sulla serie 10 abbiano fatto modifiche, ma fino alla serie 9 era così), ma anche qui tra Cinebench e Cinebench varia il tipo di incremento sulla base della versione (e quindi del tipo di codice utilizzato), per cui anche qui, anche avendo l'esigenza di parallelizzare, i risultati variano in base al tipo di strada che si sceglie a livello di programmazione.

In ogni caso, perdonami se lo rimarco, ricordati sempre che stiamo parlando del miglior ambito possibile per sfruttare l'SMT, un pò come, permettimi il paragone calcistico, Ronaldo è certamente una delle migliori incarnazioni del calcio giocato ma non puoi dire che la media dei calciatori sia paragonabile a Ronaldo (se non ti piace Ronaldo metti pure il giocatore che più ti aggrada, era solo per rimarcare il concetto, tutto qua).

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB Ballistix @3800 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 3900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus B550M-A - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 04-05-2020 alle 18:33.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 18:45   #55498
bati1971
Senior Member
 
L'Avatar di bati1971
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3262
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
guarda, da sempre uso dissipatori ad aria per la primordiale paura che il liquido fuoriesca; in tutta la mia non breve esistenza, da un motorola 68000 fino a qualsiasi intel e ryzen prima della serie 2, quando un processore sta lavorando parecchio, dal case esce aria calda; più lavora e più il flusso d'aria è intenso e caldo

bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola

il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è

quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza, la temperatura di questi cosi sembra slegata totalmente da quanto mi sforzi a raffreddarli

(ovviamente parlo di dissipatori decenti, insomma i soliti noti, non di certo delle ventoline con cui li vendono e similari e parlo dei cosi con cui ho esperienza, cioé 3600 e 3700x)
È solo per capire se un grammo dissipatore da 35€ è sufficiente! Lo so che un noctua nh15 è un’altra cosa, ma occupa anche tutto lo spazio che c’è sopra la vga.

Volevo lasciare il dissi a liquido pensando che per un 3600 fosse sufficiente qll che ho messo.

Il dissi stock non lo considero neanche.

Che dissi usate voi?
__________________
Pc1Ryzen 7 5700X /Gammaxx GT BK/Asrock b450 Pro4/HyperX Predator 3200/c16 16Gb/ RX 6700 XFX /M.2 NVMe 512GB/Hdd seagate 1Tb/Corsair 400c/Corsair RM750X /Benq EX2710 + Hp Pavilion Gaming 32 2k
Pc2 Ryzen 3200g/Asrock B450m HDV/Ballistic 16gb 3000/M.2 NVMe 256gb/EVGA 650w GQ/samsung 27"ConsoleNintendo Switch Oled/PS5/Xbox Serie X
bati1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 19:15   #55499
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Si ma cmq tieni conto che sfuttare tanti core significa avere la possibilità di poter fare tante cose contemporaneamente ed è proprio questo il problema, non è facile avere la "necessità" di fare più cose insieme e soprattutto, a prescindere da cosa devi fare, c'è sempre un limite alla quantità di cose da dover fare in contemporanea.

Quanto sopra detto, generalmente non vale per i software di renderizzazione (vedi ad esempio Cinebench ma non solo), dove puoi suddividere la scena in n "sottoscene" da elaborare, e nel calcolo distribuito (tipo Folding@Home per dirne una), ma sono solo una nicchia del software presente in commercio, escludo volutamente la virtualizzazione e le server farm e simili che sono chiaramente ambiti specifici che non riguardano l'utenza consumer o prosumer.

Questo per dirti che se anche domani AMD ed Intel tirassero fuori dal cilindro processori da svariate centinaia di thread, molto difficilmente ce ne accorgeremmo nella "vita normale", in ambito HEDT ed Enterprise farebbero di certo i salti di gioia, non lo metto in dubbio, ma nel nostro caso, oltre a non accorgercene, rischieremmo di avere indietro degli effetti negativi (vedi l'esempio che ti ho fatto prima dei giochi che semplicemente rappresentano un modello di software non facile da parallelizzare che però risente dal girare su processori espressamente ottimizzati per la parallelizzazione).

Detto questo cmq ho appena fatto delle prove con il mio 3900X, questi i risultati (SMT ON - SMT OFF):

Cinebench 11.5 : 36.70 - 26.69 INCREMENTO 37,5%

Cinebench 15 : 3304 - 2292 INCREMENTO 44,1%

Gli incrementi sono molto buoni, ci mancherebbe, anche superiori a quelli che ricordavo (di sicuro con Intel non superi il 25%, sia dalle prove che feci quando avevo l'8700K sia anche da quello che dice la stessa Intel a riguardo, no so se sulla serie 10 abbiano fatto modifiche, ma fino alla serie 9 era così), ma anche qui tra Cinebench e Cinebench varia il tipo di incremento sulla base della versione (e quindi del tipo di codice utilizzato), per cui anche qui, anche avendo l'esigenza di parallelizzare, i risultati variano in base al tipo di strada che si sceglie a livello di programmazione.

In ogni caso, perdonami se lo rimarco, ricordati sempre che stiamo parlando del miglior ambito possibile per sfruttare l'SMT, un pò come, permettimi il paragone calcistico, Ronaldo è certamente una delle migliori incarnazioni del calcio giocato ma non puoi dire che la media dei calciatori sia paragonabile a Ronaldo (se non ti piace Ronaldo metti pure il giocatore che più ti aggrada, era solo per rimarcare il concetto, tutto qua).

Bye!
Sei stato chiarissimo e in fin dei conti condivido, ma averne di più (core/thread) potrebbe spingere anche i produttori di software (e giochi) a sfruttare il parallelismo offerto dalle nuove generazioni di processori e di conseguenza spostarsi dai 4 core/thread attuali ad almeno 8. Un po' come è successo in passato dai single ai dual e dai dual ai quad. In ultima analisi ci abbiamo guadagnato un po' tutti, mi sembra. Ben venga la nuova tecnologia se ci permette di fare più cose contemporaneamente ed avere giochi più realistici.
Ricalcando il tuo esempio, se avessimo squadre con calciatori di media come Ronaldo, sai che belle le partite! Sarebbero sicuramente più entusiasmanti e ricche di spettacolo, o sbaglio?
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2020, 19:18   #55500
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola

il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è

quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza
... cioé 3600 e 3700x)
vero.
Tra l'altro, con il 3950x , se la temperatura massima non sta oltre i 70-75° , dal radiatore l'aria è fredda! Nemmeno ci prova a scaldarsi!
E' tiepidina solo dopo una decina di minuti costantemente a 80° !
Ho sì 1641cm3 di radiatore..... però è un normale AIO da 100€ !....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v