Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2020, 13:03   #521
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4527
NAS homemade, cioè su dispositivi creati ad hoc oppure semplici PC
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2020, 13:14   #522
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Alle prime armi con OMV...

Ciao a tutti
Ho acceso e installato OMV sul mio computer autocostruito:
https://www.youtube.com/watch?v=M_oxzpvMPTE

I componenti sono:
Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro
Asrock B365M Pro 4 84,90 euro
Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16
Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro
SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro
Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro

Gli Hard Disk saranno:
1) Seagate Ironwolf 14 TB per i soli file multimediali (plex media server)
2) Seagate Skyhawk 10 TB (ancora da inserire) per file misti non importanti ed eventuali time machine / windows backup dei due pc di casa. Di questo HD avrò 200-300 GB di ricordi molto importanti che nonostante la mancanza di raid saranno in backup su un cloud esterno (degoo 450 GB? amazon photo illimitate + drive per i video? tencent cloud? Una ulteriore copia sincronizzata potrò tenerla sul disco secondario del mio pc fisso: un Seagate Barracuda 2 TB
3) un vecchio Seagate barracuda 7200.12 500 GB da macinare per attività come utorrent, jdownloader ecc ecc

Ora presento dubbi con i seguenti problemi:
1) Ci sono due guide dello stesso autore per l'installazione di plex e qbittorrent su portainer (cos'è esattamente un docker? qualcuno mi spiega?)

https://www.youtube.com/watch?v=CzMSuRyfMS0
https://www.youtube.com/watch?v=DWCAGiw4SkA

Nelle descrizioni ci vuole una directory per i file config.

1) Ho partizionato l'ssd di installazione per non sprecare tutto quello spazio libero, ora ho quasi 200 GB per appdata. Il percorso assegnato è la "path assoluta" ? Come si leggono quelle directory? e/o modificano
2) Voi utilizzate per tutto file system ext 4 vero? No btrfs o zfs ?
3) Necessito installare jdownloader su portainer e trovo solamente vecchie guide che installano sul plugin "docker"
4) Collegando ventole Deepcool RF120/140 attaccate a connettore header rgb 4 pin (12V) e Alimentatore RGB attaccato a header rgb 3 pin (5V) come faccio a pilotare i colori? Dubito che su open media vault giri asus aura...
5) Per ogni programma installato non ci può arrivare tramite un pulsante? Ma solamente tramite inserimento in browser di indirizzo ip/porta/web ??? Ci sono modi alternativi? altrimenti se non ricordi la porta da inserire per ogni programma installato non puoi arrivare ad avere operatività...
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6

Ultima modifica di Maverick1987 : 19-03-2020 alle 08:28.
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 11:18   #523
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1252
Ciao, vedo di rispondere ai punti dove posso essere di aiuto, su alcune questioni invece non ho esperienza al riguardo.

Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
I componenti sono...
A questo punto, fai uno sforzo in più ed aggiungi un UPS per la protezione del tuo bel sistema, UPS che potrai poi configurare per lo spegnimento di OMV in caso di fuori tensione prolungato.

Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
(cos'è esattamente un docker? qualcuno mi spiega?)
Guarda qui e qui e anche qui... è tutto in italiano e spiegato bene.

Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
2) Voi utilizzate per tutto file system ext 4 vero? No btrfs o zfs ?
In relazione al tuo hardware, ext4 è la scelta preferibile.

Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
5) Per ogni programma installato non ci può arrivare tramite un pulsante? Ma solamente tramite inserimento in browser di indirizzo ip/porta/web ??? Ci sono modi alternativi? altrimenti se non ricordi la porta da inserire per ogni programma installato non puoi arrivare ad avere operatività...
Io ho creato sul desktop un link html alla pagina web di amministrazione nominandola opportunamente, ed in questo modo arrivo dove mi serve. Potresti anche creare un link html unico sul desktop, ed all'interno della pagina web piazzi i link degli indirizzi/porte che ti serve raggiungere per l'amministrazione.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 19.4_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 12:08   #524
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ciao, vedo di rispondere ai punti dove posso essere di aiuto, su alcune questioni invece non ho esperienza al riguardo.


A questo punto, fai uno sforzo in più ed aggiungi un UPS per la protezione del tuo bel sistema, UPS che potrai poi configurare per lo spegnimento di OMV in caso di fuori tensione prolungato.


Guarda qui e qui e anche qui... è tutto in italiano e spiegato bene.

In relazione al tuo hardware, ext4 è la scelta preferibile.

Io ho creato sul desktop un link html alla pagina web di amministrazione nominandola opportunamente, ed in questo modo arrivo dove mi serve. Potresti anche creare un link html unico sul desktop, ed all'interno della pagina web piazzi i link degli indirizzi/porte che ti serve raggiungere per l'amministrazione.
Allora ti rispondo per ordine:

Ho già sul mio pc principale un ups APC back-ups 1100 che proprio per via del trasferimento dei dati importanti sugli hd del nas volevo scollegare e attaccare al server con omv

Ho letto la guida sui docker molto interessante, ora mi è tutto piu chiaro, grazie

Per il file system ok manterrò ext4 per tutto allora, ero solo un po' confuso Ovunque io abbia letto, si parla dell'ext4 come file system compatibile con tutto ma molto molto datato, mentre dei nuovi da me citati si parla di funzioni di sicurezza sui dati, sistemi di controllo e di check errori ecc ecc...

Per il link html ok basta salvar la pagina, concordo, ma domanda base qui è: come ci arrivo a scoprire il link?
Per plex ho seguito la videoguida e ha citato la porta da usare per arrivare all'interfaccia
Per qbittorrent non ne ho idea, come arrivo alla pagina html? (non conoscendo la porta... fermo restando che non so neanche cosa si intende veramente per concetto di porta su un server o un router o quant'altro)
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 13:11   #525
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1252
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Per qbittorrent non ne ho idea, come arrivo alla pagina html? (non conoscendo la porta... fermo restando che non so neanche cosa si intende veramente per concetto di porta su un server o un router o quant'altro)
Posta qui le applicazioni che installerai e vedrai che ti saranno dati gli indirizzi delle porte...
Per fare un esempio, se il tuo server OMV avesse l'indirizzo locale 192.168.0.50, per accedere alla pagina di configurazione di QBitTorrent si dovrebbe nel browser inserire l'indirizzo
Codice:
192.168.0.50:8080
8080 è la porta standard, ma si può cambiare con un indirizzo personalizzato.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 19.4_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 14:00   #526
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Urbackup permette di far backup sia di mac che di windows? é una cosa stand alone oppure è il metodo per salvare i rispettivi windows backup e time machine?
Il Syncthing, che mi hai menzionato nell'altro thread, è il sistema interfaccia per i vari servizi cloud oppure è lui stesso il cloud?
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6

Ultima modifica di Maverick1987 : 19-03-2020 alle 14:35.
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 15:36   #527
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1252
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Urbackup permette di far backup sia di mac che di windows? é una cosa stand alone oppure è il metodo per salvare i rispettivi windows backup e time machine?
Il Syncthing, che mi hai menzionato nell'altro thread, è il sistema interfaccia per i vari servizi cloud oppure è lui stesso il cloud?
Urbackup è la soluzione scelta dall'articolista, personalmente non lo conosco, ma non dubito che sia un programma valido. Da quello che ho capito risiede su OMV e provvede lui al backup delle cartelle dei pc client. Io, almeno per il momento, mi sento di suggerirti una soluzione differente: di adoperare cioè un normalissimo programma di backup eseguito dai tuoi pc e di salvare i backup su OMV.

Circa Syncthing, è lui stesso il cloud, quindi su OMV è solo da installare ed attivare come servizio, indicando la cartella e poco più.
L'interfaccia di amministrazione sui pc Windows è un programma da installare che si chiama SyncTrayzor.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 19.4_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2020, 16:20   #528
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
MINIGUIDA per OMV 5.0

Work in progress
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6

Ultima modifica di Maverick1987 : 11-12-2020 alle 16:56.
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 08:55   #529
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
mi riorganizzo e aggiorno la home

radarr : 7878
sonar : 8989
calibre : 8083

consiglio di installare Jackett Indexer fa paura
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 09:01   #530
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Ciao a tutti

I componenti sono:
Intel Pentium Gold G5400 62,99 euro
Asrock B365M Pro 4 84,90 euro
Crucial Ballistix Sport AT DDR4 2666 2x8GB, 71,97 C16
Aerocool Lux RGB M 550W Modular, 80 plus bronze 51,05 euro
SSD Sabrent Rocket 256 GB nvme m2 2280 49,99 euro
Case Thermaltake 20 VT 105,01 euro
voglio una foto
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 01:46   #531
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742

aggiornamento

che vi pare

sono quasi pronto per aggiornare la guida
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o

Ultima modifica di dateme_un_nick : 31-03-2020 alle 08:48.
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 13:39   #532
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4527
Benissimo
come hai configurato heimdall per far vedere le statistiche di transmission?
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 13:44   #533
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da fasix Guarda i messaggi
Benissimo
come hai configurato heimdall per far vedere le statistiche di transmission?
Una volta impostato le prende in auto..dagli la via ad un link
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2020, 16:26   #534
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4527
Quote:
Originariamente inviato da dateme_un_nick Guarda i messaggi
Una volta impostato le prende in auto..dagli la via ad un link
grazie. ho visto nelle impostazioni.
Questa funzionalità è stata aggiunta ultimamente da qualche aggiornamento. prima non c'era.
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2020, 14:42   #535
lupo lucio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Campofilone (Ascoli Piceno)
Messaggi: 467
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio NAS con OpenMediaVault e volevo procedere nel sincronizzare i dati con i miei diversi Cloud.
Ma ho avuto l'amara scoperta che Amazon Photo non è configurabile su OpenMediaVault tramite Rclone (che ho già usato con soddisfazione per DropBox, Google Drive e OneDrive).

Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo? O sa come fare?

E' un peccato visto che ho tutte le foto lì (dato che lo spazio è totalmente gratuito per gli utenti Prime)

Tra i vari plugin ho provato inizialmente Duplicati per testare Google Drive, che ha anche Amazon tra i cloud supportati, ma non fa al caso mio perchè genera un backup compresso di formato proprietario. Io vorrei proprio che sia una sincronizzazione per singoli file (immagine) a tutti gli effetti.

Ho letto anche di Odrive ma per OpenMediaVault non ho trovato guide e testimonianze.
__________________
----------------- Mercatino Personale ------------------
[Notebook] [Componenti vari] [Ram notebook]
Commenti trattive da me concluse con: egounix Andrea850 sergi91 MATTEW1

Ultima modifica di lupo lucio : 02-04-2020 alle 19:57.
lupo lucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2020, 09:36   #536
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da lupo lucio Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho da poco configurato il mio NAS con OpenMediaVault e volevo procedere nel sincronizzare i dati con i miei diversi Cloud.
Ma ho avuto l'amara scoperta che Amazon Photo non è configurabile su OpenMediaVault tramite Rclone (che ho già usato con soddisfazione per DropBox, Google Drive e OneDrive).

Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo? O sa come fare?

E' un peccato visto che ho tutte le foto lì (dato che lo spazio è totalmente gratuito per gli utenti Prime)

Tra i vari plugin ho provato inizialmente Duplicati per testare Google Drive, che ha anche Amazon tra i cloud supportati, ma non fa al caso mio perchè genera un backup compresso di formato proprietario. Io vorrei proprio che sia una sincronizzazione per singoli file (immagine) a tutti gli effetti.

Ho letto anche di Odrive ma per OpenMediaVault non ho trovato guide e testimonianze.
da OMV 5 tutti o quasi i plugin si installano tramite docker .. unica soluzione è installare tramite docker uno dei soft da te citati
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2020, 23:30   #537
lupo lucio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Campofilone (Ascoli Piceno)
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da dateme_un_nick Guarda i messaggi
da OMV 5 tutti o quasi i plugin si installano tramite docker .. unica soluzione è installare tramite docker uno dei soft da te citati
Nel mio OMV ho già installato Duplicati, attraverso Docker Portainer, appunto perchè speravo di poter fare il sync su Amazon Cloud Drive. Ma una volta usato ho scoperto che non faceva al caso mio (come già citato, Duplicati esegui il backup dell'intero disco con un file tutto suo).
Quindi chiedevo se qualcuno aveva era riuscito a far funzionare ACD su OMV, tramite plugin che o come container.
Insomma basta che funzioni
Grazie
__________________
----------------- Mercatino Personale ------------------
[Notebook] [Componenti vari] [Ram notebook]
Commenti trattive da me concluse con: egounix Andrea850 sergi91 MATTEW1

Ultima modifica di lupo lucio : 07-04-2020 alle 13:11.
lupo lucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2020, 19:10   #538
oibaf8711
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
Info nuovo NAS

Ciao a tutti!
La quarantena forzata mi ha costretto a cercare qualcosa da fare, per cui ho pensato bene ad un NAS casalingo, sia perché vorrei mantenere i miei dati su HD locali, sia perché vorrei poter avere la possibilità di accedervi da remoto quando voglio senza pensare a cosa mettere e cosa non mettere su Drive o DropBox.
Mi ero orientato su soluzioni pronte come Synology o QNAP. Poi però ho pensato di assemblarlo, perché credo che possa esser più versatile, più performante e poi perché è più bello comprare le componenti ed assemblare il proprio sistema come si vuole.
Quello che vorrei fare è:

1) RAID1 in modo da avere i dati al sicuro (bastano anche 2 dischi)
2) DLNA sul televisore di casa con connessione WIFI
3) Accesso dati da remoto (PC, smartphone)
4) Possibilità di aggiungere un film sul NAS e visualizzarli su smart tv in remoto con Plex e se possibile senza.
5) Eventuale sincronizzazione con DropBox, Drive (non obbligatoria)

Viste le mie esigenze ho inizialmente pensato a Freenas ma essendo alle prime armi devo dire che l’ho trovato molto complicato. In più è esoso di risorse.
XigmaNAS (vecchio NAS4Free) sembra più leggero ma è sempre complicato da configurare e gestire, almeno per me.
Ho quindi pensato ad installare su una macchina virtuale OMV che gira anche con 512 MB di RAM.
Per quanto riguarda l’HW ho sia la possibilità di acquistare del nuovo HW (ho preventivato circa 150 euro di spesa per il solo server), che quella di recuperare materiale di circa 10 anni fa dal magazzino IT della mia azienda, tutta roba dismessa che sono disposti a cedermi gratuitamente.
So che OMV può gestire perfettamente le cose basilari come cartelle condivise in una rete locale (le ho già create sulla macchina virtuale) ma sono comunque pieno di dubbi:

1) Ho provato ad installare PLEX prima su OMV 5 ma il plugin non esiste più, poi su OMV 4 non riuscendo ad attivarlo (li ho scoperto che PLEX non è più supportato da OMV). Voi ci siete riusciti?
2) Il televisore in remoto, citato sopra, ha WEBOS 4.0 e dovrebbe esserci la possibilità di installare anche l’app di PLEX. Inoltre, legge qualsiasi tipo di formato video. In questo caso serve la transcodifica video del NAS? Se si, OMV supporta la decodifica HW?
3) Posso fare una sorta di DLNA da remoto sempre sullo stesso televisore? La mia idea è quella di aggiungere ad esempio le foto sul NAS e poterle far visualizzare sul TV ai miei genitori che vivono a più di 1000 km di distanza.
4) Nel caso di rottura di un disco del RAID1, la procedura per la sostituzione è semplice tipo i NAS Synology oppure è una cosa delicata?
5) Se volessi in futuro installare unità più grandi?

Mi rendo conto che sono magari domande banali, ma è la prima volta che mi affaccio a questo mondo e mi servirebbe qualche dritta prima di poter andare avanti da solo

Grazie in anticipo!
oibaf8711 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2020, 13:37   #539
vs88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1075
Ciao ragazzi qualcuno mi sa sintetizzare i pro e contro rispetto ad un NAS con FreeNas?

grezie!
__________________
VENDO:

Molti modem router!
vs88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 12:27   #540
PaCo87
Senior Member
 
L'Avatar di PaCo87
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 381
Salve a tutti, ho un vecchio portatile ASUS F200MA che non uso più e che ha:
PROCESSORE: Intel Celeron CPU N2830
RAM : 2 GB
HDD: 512 GB
Ho pensato di realizzare un NAS che deve avere solo funzione di Cloud. In pratica lavorando fuori regione, avrei necessità che i file e le cartelle contenute sul NAS siano sincronizzate su due Computer :
un PC fisso che ho a casa dove ho il NAS e che dovrà sincronizzare i file e cartelle aggiornate all'ultimo stato quando rientro a casa nel weekend;
un PC portatile sul quale ci lavoro giornalmente e che viene con me durante la settimana.
Inoltre vorrei che ogni volta che attacco un HDD esterno sulla usb del NAS, parta in automatico il Backup incrementale (pensavo di farlo una volta al mese perché a quel punto ho tutti i file presenti sul NAS anche sugli altri due computer che a questo punto svolgono già funzione di backup).
Vorrei poi che il NAS sia acceso dalle 8:00 alle 00:00 sia per contenere i consumi elettrici che però considerando il "miniPortatile ASUS" sono già ridotti e sia perché non avendo un HDD adatto a NAS non vorrei friggerlo in poco tempo. Ovviamente il PC Asus che fungerà da NAS lo attaccherei ad una presa temporizzata che mi dia corrente dalle 7:55 alle 00:05.
Infine vorrei che OpenMediaVault sia installato su una memoria SD di Classe 10 in modo da sfruttare interamente l'HDD da 512 Gbyte.
Quello che vorrei fare è fattibile con OpenMediaVault? Oltre a OMV è necessario altro? Ringrazio a tutti in anticipo per la risposta. Eventualmente sia fattibile mi potete linkare anche un tutorial per capire meglio con un esempio quello che dovrei fare? Grazie ancora e Buona giornata.
PaCo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v