Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2020, 03:03   #5261
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
Quote:
il mio 7890
@sensi_claudio immagino errore battitura, se effettivamente intendi 8970 ti conviene fare riferimento alla pagina ufficiale, le info in prima pagina sono vecchie.

e' chiaramente indicata la procedura per flash https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 09:04   #5262
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da cacodemon79 Guarda i messaggi
Fisicamente sono a circa 334 metri dalla centrale, per cui dovrei essere limitato a 80,43 Mb/s mentre, come avete potuto vedere, con lo Zyxel raggiungo velocità in download praticamente doppie.
Codice:
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) 334
Vlan disponibile TBO
Max velocità downstream (Mb/s)80,43
Max velocità upstream (Mb/s)20,16
A 334m non sei limitato a 80Mb, quella che ti dice il sito che riporti è una Stima che suppone una certa presenza di disturbi, ma se tu di disturbi ne hai meno è ovvio che vai di più.
In assenza di disturbi poi alla tua distanza sono possibili quasi 200Mb in 35b e quasi 120Mb in 17a.

E' solo un caso che il sito dicesse 80Mb ed il TP-Link andasse proprio a 80Mb.

Quote:
Non so come spiegarmi questa cosa, però ritenevo importante mostrarvi la differenza a parità di linea, in termini di prestazioni della componente modem, tra i due router.
Scusa ma se uno lo fai collegare in 35b e l'altro in 17a (perché non supporta il 35b) è ovvio che se non sei molto lontano (ed i tuoi 334m non sono un molto lontano) quello in 35b farà di meglio, nel tuo caso molto meglio.

Dovresti forzare lo zyxel (se c'è questa possibilità) ad andare solo in 17a per un confronto corretto.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 10:08   #5263
sensi_claudio
Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da rejavi Guarda i messaggi
@sensi_claudio immagino errore battitura, se effettivamente intendi 8970 ti conviene fare riferimento alla pagina ufficiale, le info in prima pagina sono vecchie.

e' chiaramente indicata la procedura per flash https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
Grazie , rejavi
sensi_claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2020, 16:21   #5264
moistnesscreation
Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 42
Al momento sto utilizzando l'immagine r10668 (stable) di avware per BT HH5A, ma l'utente in questione ha smesso di rilasciare versioni aggiornate.

Da dove è possibile scaricare l'ultima versione stabile per BT HH5A? E quali sono le differenze, oltre alla presenza di luci, tra l'immagine "originale" e quella "modificata" di avware?
moistnesscreation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2020, 03:31   #5265
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
@moistnesscreation l'ultima release stable ufficiale 19.07.3 la trovi qua https://downloads.openwrt.org/releas...sysupgrade.bin comprende luci, se vuoi versione piu' aggionrata (non stable? xD) allora snapshot qua https://downloads.openwrt.org/snapsh...sysupgrade.bin ma devi installare luci. probabilmete l'immagine di @avware comprendeva software/pacchetti aggiuntivi, se vuoi prepararti una tua immagine ti consiglio di dare un occhio ad imagebuilder di openwrt https://openwrt.org/docs/guide-user/...e/imagebuilder e' facile da usare e puoi crearti immagine sempre aggiornata con tutti i tuoi pacchetti e configurazioni gia' incluse (ti serve linux, macchina virtuale linux, wsl linux o similari -- virtualbox + ubuntu l'opzione piu' semplice) dipende tutto dalle tue esigenze.
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2020, 16:26   #5266
bacconi
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 15
Ciao a tutti, ho preso oggi questo modem router, installato openwrt 19.07 e ho provato a configurarlo per poterlo utilizzare con tiscali, ma non ce l'ho fatta.
qualcuno ha qualche dritta?
bacconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 01:49   #5267
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
VDSL:

Codice:
config dsl 'dsl'
    option ds_snr_offset '0'
    option annex 'b'
    option tone 'av'
    option xfer_mode 'ptm'
    option line_mode 'vdsl'
    
config interface 'wan'
    option ifname 'dsl0.835'
    option proto 'pppoe'
    option delegate '0'
    option encaps 'vc'
    option username 'username'
    option password 'password'

config device 'wan_dev'
        option name 'dsl0'
        option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
se ADSL a memoria:

Codice:
config atm-bridge 'atm'
    option encaps 'llc'
    option payload 'bridged'
    option nameprefix 'dsl'
    option vci '36'
    option vpi '8'

Ultima modifica di rejavi : 30-08-2020 alle 04:57. Motivo: missing info
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 14:09   #5268
bacconi
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 15
@rejavi questa credo fosse una gia presente nel tread
provando qualcosa in Luci sono arrivato a questa configurazione che funziona, ma sinceramente non ho la piu pallida idea di come ho fatto
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd9d:628c:3db1::/48'

config atm-bridge 'atm'
option vpi '1'
option vci '32'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
option nameprefix 'dsl'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option ds_snr_offset '0'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ipaddr '192.168.1.254'

config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option username 'xxxxxxxx'
option password 'xxxxxxxx'
option ifname 'dsl0.835'
option ipv6 'auto'

config device 'wan_dsl0_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr 'e8:94:f6:f4:73:11'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
bacconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2020, 23:45   #5269
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
l'importante e' risolvere. pare tu abbia vdsl quello che importa della configurazine che hai postato e' (la parte atm puoi anche commentarla):

Codice:
config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option ds_snr_offset '0'

config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option username 'xxxxxxxx'
option password 'xxxxxxxx'
option ifname 'dsl0.835'
option ipv6 'auto'

config device 'wan_dsl0_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2020, 15:39   #5270
Frackoviak
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 135
Ciao a tutti,
possiedo un TD-W8970 v1

con
- HardwareVersion: TD-W8970 v1 00000000
- SoftwareVersion: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n



Ho provato a moddarlo con il web-hack, ma ho avuto "strani" problemi, ossia:
  1. il programmino java scaricava correttamente l'xml, ma questo era invalido perchè i valori dei tag erano senza le virgolette, es. :
    Codice:
    <ManufacturerOUI val=10FEED />
    invece di
    Codice:
    <ManufacturerOUI val="10FEED" />
    e giustamente, dopo aver aggiunto il tag con l'hack e crittato, l'interfaccia web non mi permettava di fare l'upload del bin perchè non valido
  2. Ho quindi provato a correggere l'xml (mettendo le virgolette dove in effetti servivano) a ri-crittare il file e uploadare il conf.bin: questa volta il file è stato accettato, ma il W8970 al reboot non solo non è raggiungibile via telnet, ma neanche più raggiungibile via ping/web-interface ... niente (ho provato anche mettendo un IP fisso)

Dite che si è brickato ? Teoricamente credo abbia soltanto la configurazione sballata, ma non ho idea di come poterla ripristinare, anche facendo hard-reset con il tastino non cambia nulla.

Qualche suggerimento ?

Ho eventualmente a disposizione un raspberry 2, ma non ho idea di come interfacciarmi via seriale e soprattutto se serve una saldatura molto piccola lascio subito perdere...

Grazie in anticipo

Ultima modifica di Frackoviak : 13-10-2020 alle 15:44.
Frackoviak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2020, 21:38   #5271
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Vai di seriale come da pagina dedicata di Openwrt, puoi usare un adattatore USB-to-TTL compatibile.
Penso che puoi farlo direttamente dal Raspberry, se i voltaggi della seriale sono gli stessi.
Io sia con questo che con l'HH5A ho sempre risolto senza saldare, basta tenere i contatti in posizione per i pochi secondi necessari a fare l'upload dell'uboot e del firmware.
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2020, 01:35   #5272
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Frackoviak Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
Ho eventualmente a disposizione un raspberry 2, ma non ho idea di come interfacciarmi via seriale e soprattutto se serve una saldatura molto piccola lascio subito perdere...
puoi usare il rasp pin 6 ground - pin 8 txd - pin 10 rxd, il voltaggio e' corretto. usi raspbian/raspos installi minicom (porta /dev/ttyS0 o /dev/ttyAMA0 vado a memoria) per dialogare con la seriale. per i contatti sull'8970 puoi semplicemente appoggiare i cavi e tenerli in posizione con del nastro isolate.. basta un minuto non vanno sa nessuna parte. (i contatti cmq non sono cosi' piccoli se saldi i cavi da gia' che e' aperto puo' sempre tornare utile per il futuro in caso di anomalie o debug).

Ultima modifica di rejavi : 14-10-2020 alle 01:41. Motivo: infos
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2020, 11:58   #5273
Frackoviak
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da rejavi Guarda i messaggi
puoi usare il rasp pin 6 ground - pin 8 txd - pin 10 rxd, il voltaggio e' corretto. usi raspbian/raspos installi minicom (porta /dev/ttyS0 o /dev/ttyAMA0 vado a memoria) per dialogare con la seriale. per i contatti sull'8970 puoi semplicemente appoggiare i cavi e tenerli in posizione con del nastro isolate.. basta un minuto non vanno sa nessuna parte. (i contatti cmq non sono cosi' piccoli se saldi i cavi da gia' che e' aperto puo' sempre tornare utile per il futuro in caso di anomalie o debug).
Ok, appena avrò un attimo di tempo farò un tentativo. Grazie!

Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Vai di seriale come da pagina dedicata di Openwrt, puoi usare un adattatore USB-to-TTL compatibile.
Penso che puoi farlo direttamente dal Raspberry, se i voltaggi della seriale sono gli stessi.
Io sia con questo che con l'HH5A ho sempre risolto senza saldare, basta tenere i contatti in posizione per i pochi secondi necessari a fare l'upload dell'uboot e del firmware.
Scusa la domanda stupida, ma sono veramente un niubbo in ste cose...
Dalla pagina https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w...n_using_serial, mi sembra di capire che una volta instaurata la connessione seriale, sia sufficiente fare l'upload dell'immagine e flasharla.
Cosa intendi tu per "uboot e firmware" ? Sono nella stessa immagine ?

Grazie

Ultima modifica di Frackoviak : 16-10-2020 alle 12:03.
Frackoviak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2020, 22:24   #5274
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Scusa la domanda stupida, ma sono veramente un niubbo in ste cose...
Dalla pagina https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w...n_using_serial, mi sembra di capire che una volta instaurata la connessione seriale, sia sufficiente fare l'upload dell'immagine e flasharla.
Cosa intendi tu per "uboot e firmware" ? Sono nella stessa immagine ?

Grazie
Giusto, è come dici tu.
Mi ero confuso con l'HH5A dove c'è il doppio upload
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2020, 09:23   #5275
Frackoviak
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Giusto, è come dici tu.
Mi ero confuso con l'HH5A dove c'è il doppio upload
Nessun problema, grazie x le info. Mi sa che ritornerò con qualche altra domanda, appena ho tempo di provare
Frackoviak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 10:31   #5276
crust
Member
 
L'Avatar di crust
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 273
sono alla ricerca anche io del cavo adatto per eseguire l'installazione

il cavo NOKIA CA-42 è difficile da trovare. il CA-53 va bene secondo voi? il connettore mi sembra simile ma ha meno piedini.


in alternativa
quale cavo usb-TTL mi consigliate? ho letto di controllare il voltaggio, ma non ci capisco quasi niente (mi farei aiutare)


avrei trovato questi
questo mi sembra da 5v ma ha già i cavi


oppure quelli indicati due pagine fa ?



un'altra cosa non ho capito. ad un utente dicevate di comprare 3 cavi? per testarli o perche ne servono effettivamente 3?
crust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 12:30   #5277
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 30770
@crust

Cerca su Amazon o Ebay un convertitore TTL +3.3V.
Molti hanno un ponticello sulla scheda epr scgelier se lavorare a +3.3v o +5V.
Se hai un PC con Windows 10 evita io eviterei convertitori basati sul chip PL2303 (non esistono driver per Windows 10).
Quelli absati su chispet CP2102 hanno driver compatibili Windows 10.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 13:03   #5278
crust
Member
 
L'Avatar di crust
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@crust

Cerca su Amazon o Ebay un convertitore TTL +3.3V.
Molti hanno un ponticello sulla scheda epr scgelier se lavorare a +3.3v o +5V.
Se hai un PC con Windows 10 evita io eviterei convertitori basati sul chip PL2303 (non esistono driver per Windows 10).
Quelli absati su chispet CP2102 hanno driver compatibili Windows 10.
grazie per la risposta!!

ho windows10. quindi come hardware mi basta quindi solo un convertitore TTL 3,3V con CP2102 e dei cavetti per realizzare il collegamento?


se non sbaglio , il secondo link che avevo trovato dovrebbe essere ok

che dici?
crust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 13:10   #5279
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6163
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Se hai un PC con Windows 10 evita io eviterei convertitori basati sul chip PL2303 (non esistono driver per Windows 10).
Però funzionano i vecchi driver per Windows 7.

Il driver che ti mette MS non funziona ma se tu installi una certa versione per Windows precedenti allora l'unità funziona correttamente.

Comunque se è un nuovo acquisto conviene orientarsi su prodotti più recenti, ma se lo si ha già in casa o lo si è avuto a poco si può comunque usarlo.

PS
Poi in realtà non è corretto dire che PL2303 non funziona con Windows 10 e gli ultimi driver ufficiali.
In realtà funziona benissimo ma ora vengono forniti solo i driver per l'ultima revisione HW (la D) del chip, mentre i cavetti economici in circolazione sono spesso fatti con la revisione A di 10 o più anni fa che è stata dichiarata obsoleta e non più supportata nei driver.
Ma se installi versioni di driver più vecchi, tipo quelli del 2013, che ancora la supportavano il problema di compatibilità sparisce, anche se tali driver sono pre Win10.
Unica rottura è che ad ogni upgrade di serio (ossia le versioni semestrali) di Win10 di default ti verrà rimesso l'ultimo driver e la scheda cesserà di funzionare. Insomma ogni tanto dovrai selezionare la periferica e chiedere di riutilizzare il driver più vecchio che in passato avevi messo (o reinstallarlo se non ci sarà più).

Ultima modifica di Yrbaf : 02-11-2020 alle 13:24.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 13:29   #5280
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 30770
@Yrbaf

Nel mio caso il driver di Windows 7 per PL2303 della Prolific installato in Windows 10 non era esente da problemi che possono comportare blocchi di funzionamento a basso livello.

E corrrere questi rischi magari mentre fai un flash non lo consiglio.

Il consiglio inoltre è di usare le nuove schedine con connettore microSUB che si collegano al PC con un cavo USB tipo A/MicroUSB tipo B (tipo cavo macchina totografica), piuttosto che usare i convertitori quelli con connettore USB tipo A (grande) che vanno inseriti direttamente nella porta USB del PC.

Per evitare corti meglio usare un ezezettino di guaina termorerstringente ed isolare la board del convertitore da eventuali contatti non desiderati con parti in metallo del PC.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Elon Musk tuona: rischio ban per i dispo...
Canon a tutta VR con un'ottica per i con...
Emergenza sangue negli ospedali di Londr...
La Cina installa la più grande turbina e...
macOS Sequoia, tutti i Mac compatibili e...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): come...
721€ spesi molto bene: PC portatile con ...
Ecco come sfruttare i rimborsi Samsung p...
iPadOS 18, gli iPad compatibili e quelli...
Assassin's Creed Shadows: il nuovo video...
Asrock Rack: il futuro è nei data...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v