Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2019, 20:33   #5101
avware
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da moistnesscreation Guarda i messaggi
Intendevi dire 18.06.x , scaricabile da questo link?
Si
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83
avware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2019, 20:04   #5102
cacodemon79
Member
 
L'Avatar di cacodemon79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da avware Guarda i messaggi
v1.x non mi era mai capitato, hai un v1 ? v1.2 ? Le cose più importanti son nei dettagli.
In realtà ho un v1.2. Avevo scritto 1.x perché ero sicuro fosse v1 ma non ricordavo la versione precisa.

Grazie mille per la chiarissima spiegazione
cacodemon79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2019, 21:50   #5103
fester40
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: West Liguria
Messaggi: 2330
Quote:
Originariamente inviato da avware Guarda i messaggi
Ciao, volevo solo per avvisare che - a causa del mio recente cambio operatore - interromperò la produzione delle immagini per Lantiq......nel frattempo sto iniziando lo studio dello Zyxel VMG8823-B50B fornito da wind/3....
Ciao, solo ora leggo: anzitutto grazie per le moltissime immagini per W8970v1. Siccome possiedo anch'io l'ottimo VMG8823, che utilizzo con piacere su TIM 100/20, vorrei sapere se e quando pubblicherai qualcosa per lo Zyxel.
__________________
.....sono solo un praticone che si arrangia.....
fester40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2019, 10:11   #5104
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12462
però è Broadcom e ufficialmente non è possibile implementare la xdsl, per cui sarebbe un porting mal visto dalla community, per quanto poi ci siano router xdsl Broadcom con su Openwrt, in firmware ufficiali.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2019, 13:19   #5105
moistnesscreation
Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 42
@adware ho flashato la tua immagine r9669-g94ffb7b per il bt hh5a, ma il wifi 2.4ghz non viene rilevato. Come risolvo?
Questo è il contenuto del file /etc/config/wireless:
Codice:
config wifi-device 'radio0'
	option type 'mac80211'
	option channel '36'
	option hwmode '11a'
	option path 'pci0000:01/0000:01:00.0/0000:02:00.0'
	option htmode 'VHT80'
	option disabled '1'

config wifi-iface 'default_radio0'
	option device 'radio0'
	option network 'lan'
	option mode 'ap'
	option ssid 'OpenWrt'
	option encryption 'none'
Nelle build precedenti, invece, quando il wifi a 2.4ghz veniva rilevato, il file aveva questa config:
Codice:
config wifi-device 'radio0'
	option type 'mac80211'
	option channel '36'
	option hwmode '11a'
	option path 'pci0000:01/0000:01:00.0/0000:02:00.0'
	option htmode 'VHT80'

config wifi-iface 'default_radio0'
	option device 'radio0'
	option network 'lan'
	option mode 'ap'
	option ssid 'OpenWrt'
	option encryption 'none'
	option disabled '1'

config wifi-device 'radio1'
	option type 'mac80211'
	option channel '11'
	option hwmode '11g'
	option path 'pci0000:00/0000:00:0e.0'
	option htmode 'HT20'
	option txpower '20'
	option country 'US'
	option legacy_rates '1'

config wifi-iface 'default_radio1'
	option device 'radio1'
	option network 'lan'
	option mode 'ap'
	option ssid 'OpenWrt 2'
	option encryption 'psk2+ccmp'
	option key 'password'
Eliminando il file /etc/config/wireless e digitando il comando "wifi config", viene ricreato il file /etc/config/wireless con la prima configurazione che ho postato in precedenza.

EDIT: ho riflashato la tua build r9330-880f8e6 e adesso entrambi i wifi vengono rilevati: Qualcomm Atheros QCA9880 802.11nac (radio0 - 5Ghz) / Atheros AR9287 802.11bgn (radio1 - 2.4Ghz)

Ultima modifica di moistnesscreation : 07-04-2019 alle 14:01.
moistnesscreation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 22:12   #5106
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Qualcuno sa come devo riconfigurare un HH5A da utilizzare come router per metterlo in cascata ad un modem?
Aggiungo anche una seconda domanda: in seguito a migrazione di rete mi trovo questa situazione:

Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s

Con il router del provider invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Presa e cavo sono uguali. Da cosa può dipendere?
Forse dopo la migrazione l'HH5A non calcola più bene il rapporto SNR?
Grazie

Ultima modifica di Shamrogue : 12-04-2019 alle 22:47.
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2019, 01:06   #5107
papinupida
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Qualcuno sa come devo riconfigurare un HH5A da utilizzare come router per metterlo in cascata ad un modem?
io lo faccio con td-w8970 ma credo sia lo stesso.. il modem lo devi mettere in bridge.. sul router imposti 2 vlan (io uso la 2 per wan e la 3 per lan) nel mio caso il provider ragiona in dhcp ovviamente devi cambiare la parte wan in base alle tue esigenze. colleghi il modem alla porta che hai configurato come wan. nello specifico dipende da che providere da che modem. se puoi o non puoi imposare il modem in bridge..

Codice:
config interface 'lan'
	option type 'bridge'
	option proto 'static'
	option ipaddr '192.168.1.1'
	option netmask '255.255.255.0'
	option ip6assign '60'
	option ifname 'eth0.3'
	option peerdns '0'
	option dns '127.0.0.1'

config device 'lan_dev'
	option name 'eth0.3'
        option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'

config interface 'wan'
        option ifname 'eth0.2'
        option proto 'dhcp'
        option peerdns '0'
        option dns '127.0.0.1'

config device 'wan_dev'
	option name 'eth0.2'
        option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'

config switch
        option name 'switch0'
        option reset '1'
        option enable_vlan '1'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '2'
        option vid '2'
        option ports '2 6t'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '3'
        option vid '3'
        option ports '0 5 6t'

Ultima modifica di papinupida : 13-04-2019 alle 01:09. Motivo: typo
papinupida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2019, 07:56   #5108
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da papinupida Guarda i messaggi
io lo faccio con td-w8970 ma credo sia lo stesso.. il modem lo devi mettere in bridge.. sul router imposti 2 vlan (io uso la 2 per wan e la 3 per lan) nel mio caso il provider ragiona in dhcp ovviamente devi cambiare la parte wan in base alle tue esigenze. colleghi il modem alla porta che hai configurato come wan. nello specifico dipende da che providere da che modem. se puoi o non puoi imposare il modem in bridge..
Il problema è quello infatti, non mi sembra che il modem possa essere impostato in bridge e quindi mi toccherà usare il doppio NAT.
In qual caso non so se questa configurazione vada ancora bene...
E' un bel po' di di tempo che non smanetto con questa roba

Quote:
Codice:
config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '2'
        option vid '2'
        option ports '2 6t'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '3'
        option vid '3'
        option ports '0 5 6t'
Sbaglio o manca una porta ethernet in questa configurazione?
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2019, 13:01   #5109
papinupida
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
In qual caso non so se questa configurazione vada ancora bene...
la configurazione e' la stessa cambia solo la configurazione wan. concettualmente bisogna solo ricordarsi che l'interfacce wan e lan vanno sempre fisicamente tenute divise e lasciare fare al router la sua magia

quindi nel caso dell'8970 configurandolo come wan/router e non piu' come modem/router andiamo a perdere l'interfaccia modem (dls0) rimaniamo con una singola interfaccia (eth0) a cui c'e' connesso uno switch (switch0) a 4 porte. e qui entrano in gioco le vlan che ci permettono di tenere le cose divise assegnando una vlanid, a discrezione, ad una o piu' porte, a discrezione, specificandolo poi nella configurazione wan di openwrt e facciamo lo stesso ovviamente per la parte lan.

quindi all'atto pratico, sempre nel caso dell'8970 (scusa mi sono dilungato )

- modem del provider: lo imposti su 192.168.2.1 e spegni tutti i servizi wifi, dhcp, upnp, etc.. etc.. e imposti dmz (se possibile) all'ip del tuo router che sara' 192.168.2.2 (per esempio)

- l'8970 avra poi questa configurazione e nel caso specifico bisognera' collegare la porta indicata come 3 sul retro del router ad una porta qualsiasi del modem provider come un normale client. mentre alle porte 1 e 2 indicate sul retro del router ci puoi collegare client lan.

Codice:
config interface 'lan'
	option type 'bridge'
	option proto 'static'
	#per abitudine lan e' 1.1
	option ipaddr '192.168.1.1'
	option netmask '255.255.255.0'
	option ip6assign '60'
	option ifname 'eth0.3'
	option peerdns '0'
	option dns '127.0.0.1'

config device 'lan_dev'
	option name 'eth0.3'
        option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'

config interface 'wan'
	option ifname 'eth0.2'
	option proto 'static'
	#ip stessa classe del modem provider
	option ipaddr '192.168.2.2'
	option netmask '255.255.255.0'
	#l'ip scelto per modem provider
	option gateway '192.168.2.1'
	option dns '127.0.0.1'
	option peerdns '0'

config device 'wan_dev'
	option name 'eth0.2'
        option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'

config switch
        option name 'switch0'
        option reset '1'
        option enable_vlan '1'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '2'
        option vid '2'
        option ports '2 6t'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '3'
        option vid '3'
        option ports '0 5 6t'
ovviamente ip lan/wan (basta che siano in classi diverse) e altri dettagli tipo dns, vlanid, etc.. sono a tua discrezione..

Quote:
Sbaglio o manca una porta ethernet in questa configurazione?
si quella porta nel mio 8970 funziona male non chiedermi perche' inoltre tendo a non usare mai la vlanid 1 perche' spesso e' configurata di default in molte cose e rischia di fare conflitto.

Quote:
riconfigurare un HH5A
chiedevi per HH5A, questa configurazione funzinona lo stesso ma ho visto su wiki di openwrt che ha una porta rossa specifica per wan ma mi pare problematica.. controlla io non ho HH5A

Ultima modifica di papinupida : 13-04-2019 alle 13:18. Motivo: typo
papinupida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2019, 14:36   #5110
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da papinupida Guarda i messaggi
la configurazione e' la stessa cambia solo la configurazione wan. concettualmente bisogna solo ricordarsi che l'interfacce wan e lan vanno sempre fisicamente tenute divise e lasciare fare al router la sua magia

Codice:
config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '2'
        option vid '2'
        option ports '2 6t'

config switch_vlan
        option device 'switch0'
        option vlan '3'
        option vid '3'
        option ports '0 5 6t'
Ecco, era questo il pezzo che non mi era chiaro... quindi devo passare il traffico dalla porta WAN alla 6 e poi dalla 6 alle altre porte.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è dover usare il doppio NAT che invece prima ero riuscito ad evitare con il trucchetto spiegato sotto.
Ora però è cambiata la configurazione lato provider e non potendo mettere il router provider in bridge per ora non ho alternative, a meno di non usare l'HH5A non più come router ma solo per fornire i servizi e la VPN.
O almeno fino a quando non spunta fuori qualche trucco anche stavolta

Quote:
chiedevi per HH5A, questa configurazione funzinona lo stesso ma ho visto su wiki di openwrt che ha una porta rossa specifica per wan ma mi pare problematica.. controlla io non ho HH5A
All'inizio era problematica, poi hanno risolto.
Io la usavo per girare la VLAN voce sul router del provider in modo da collegarmi direttamente con l'HH5A senza perdere la fonia
Tra l'altro anche io avevo l'8970... l'ho sostituito proprio per la porta in più e la maggior memoria flash che mi consente di evitare l'extroot.
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2019, 23:50   #5111
papinupida
Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi lascia perplesso è dover usare il doppio NAT
sono stato in una situazione di doppio nat "forzato" per molto tempo.. alla fine non crea problemi ne per servizi ne di performance.. e' una situazione che viene spesso demonizzata.. e' il lovoro che deve fare l'ipv4.. puoi sempre evitare il nat completamente e darti ad ipv6

buona configurazione

Ultima modifica di papinupida : 13-04-2019 alle 23:52. Motivo: typo
papinupida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2019, 16:05   #5112
avware
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da fester40 Guarda i messaggi
Ciao, solo ora leggo: anzitutto grazie per le moltissime immagini per W8970v1. Siccome possiedo anch'io l'ottimo VMG8823, che utilizzo con piacere su TIM 100/20, vorrei sapere se e quando pubblicherai qualcosa per lo Zyxel.
Scusa, errore mio, io ho il VMG8825-B50B ed il firmware ufficiale è un casino bestiale. Senza contare che è basato su una openwrt BB del 2014.
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
però è Broadcom e ufficialmente non è possibile implementare la xdsl, per cui sarebbe un porting mal visto dalla community, per quanto poi ci siano router xdsl Broadcom con su Openwrt, in firmware ufficiali.
Corretto. Per adesso il mio è solo uno studio accademico.
Quote:
Originariamente inviato da moistnesscreation Guarda i messaggi
@adware ho flashato la tua immagine r9669-g94ffb7b per il bt hh5a, ma il wifi 2.4ghz non viene rilevato. Come risolvo?
...
EDIT: ho riflashato la tua build r9330-880f8e6 e adesso entrambi i wifi vengono rilevati: Qualcomm Atheros QCA9880 802.11nac (radio0 - 5Ghz) / Atheros AR9287 802.11bgn (radio1 - 2.4Ghz)
Ho appena creato una nuova build di testing (r9860), cortesemente appena puoi fammi sapere se incontri lo stesso problema. L'unica differenza rispetto alle release precedenti è la presenza del modulo ath10k necessario per far funzionare il wifi 5ghz Qualcomm QCA9880
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83
avware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2019, 07:19   #5113
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da papinupida Guarda i messaggi
sono stato in una situazione di doppio nat "forzato" per molto tempo.. alla fine non crea problemi ne per servizi ne di performance.. e' una situazione che viene spesso demonizzata.. e' il lovoro che deve fare l'ipv4.. puoi sempre evitare il nat completamente e darti ad ipv6

buona configurazione
Fatto tutto senza problemi, grazie per la dritta.
Per ora non ho messo DMZ ma ho fatto solo un forwarding della porta dell'HH5A che devo esporre su internet, ma appena ho tempo attivo la DMZ in modo da
non avere doppio firewall.
E poi chissà che più avanti non si riesca ad esporre l'HH5A direttamente senza impatti...
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 00:15   #5114
avware
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Fatto tutto senza problemi, grazie per la dritta.
Per ora non ho messo DMZ ma ho fatto solo un forwarding della porta dell'HH5A che devo esporre su internet, ma appena ho tempo attivo la DMZ in modo da
non avere doppio firewall.
E poi chissà che più avanti non si riesca ad esporre l'HH5A direttamente senza impatti...
Mica ho capito, vuoi usare il tplink solo come AP ?
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83
avware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 09:19   #5115
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da avware Guarda i messaggi
Mica ho capito, vuoi usare il tplink solo come AP ?
No, come router su cui ho anche un server VPN.
Per ora l'ho messo in cascata al modem del provider e ho fatto solo forward della porta VPN.
Credo però che mi convenga metterlo in DMZ in modo da escludere il firewall del modem e usare solo quello dell'HH5A...
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 13:12   #5116
avware
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
No, come router su cui ho anche un server VPN.
Per ora l'ho messo in cascata al modem del provider e ho fatto solo forward della porta VPN.
Credo però che mi convenga metterlo in DMZ in modo da escludere il firewall del modem e usare solo quello dell'HH5A...
Non so che modem usi (mi riferisco a quello del provider), ma credo sia l'ennesima soluzione linux-based, ergo il firewall è lo stesso: soluzione iptables.

Se vuoi evitare la DMZ e il doppio NAT puoi fare così: usa il tplink come AP (disattiva la wan) e istruisci il modem a non usare il suo server dhcp bensì quello del tplink. L'unica differenza che noterai è che l'indirizzo del dns sarà diverso da quello del gateway in quanto in openwrt il server che fa da dhcp fa anche da dns. Naturalmente il forwarding rimarrà in carico al router del provider.
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83
avware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2019, 14:20   #5117
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da avware Guarda i messaggi
Non so che modem usi (mi riferisco a quello del provider), ma credo sia l'ennesima soluzione linux-based, ergo il firewall è lo stesso: soluzione iptables.

Se vuoi evitare la DMZ e il doppio NAT puoi fare così: usa il tplink come AP (disattiva la wan) e istruisci il modem a non usare il suo server dhcp bensì quello del tplink. L'unica differenza che noterai è che l'indirizzo del dns sarà diverso da quello del gateway in quanto in openwrt il server che fa da dhcp fa anche da dns. Naturalmente il forwarding rimarrà in carico al router del provider.
Quello del provider è un 789vac, quindi ha un OpenWRT custom.
Avevo pensato anche alla soluzione che proponi, ma dovrei usare il firewall del 789 che ha solo 3 livelli predefiniti, a meno di rootarlo e andare a cambiare le regole a mano...
L'ideale sarebbe usare l'HH5A come modem come facevo prima, ma sono cambiate alcune cose sulla fonia e quindi devo smanettarci un po'.

Ne approfitto per una domanda.
Tiscali mi ha migrato da infrastruttura TIM a FW e da allora se collego l'HH5A ho questa situazione:

Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s

Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Da cosa può dipendere?
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 19:12   #5118
avware
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Tiscali mi ha migrato da infrastruttura TIM a FW e da allora se collego l'HH5A ho questa situazione:

Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s

Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Da cosa può dipendere?
Broadcom (il produttore del SoC del 789vac) è sempre stato sopra gli altri sulle prestazioni di linea, mettici poi che spesso e volentieri gli apparati ai quali ti colleghi col modem sono sempre loro. Vuoi per un discorso di algoritmi usati che di compatibilità troverai raramente le medesime performance con il Lantiq. Forse giusto su linee totalmente nuove e con poche utenze (minimo disturbo).
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83
avware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 20:02   #5119
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Quote:
Originariamente inviato da avware Guarda i messaggi
Broadcom (il produttore del SoC del 789vac) è sempre stato sopra gli altri sulle prestazioni di linea, mettici poi che spesso e volentieri gli apparati ai quali ti colleghi col modem sono sempre loro. Vuoi per un discorso di algoritmi usati che di compatibilità troverai raramente le medesime performance con il Lantiq. Forse giusto su linee totalmente nuove e con poche utenze (minimo disturbo).
Considera però che quando ero su infrastruttura TIM questo problema non c'era, modem Tiscali e HH5A avevano le stesse prestazioni.
Soprattutto quello che non mi spiego è quel 20% di differenza tra max ottenibile e velocità effettiva...
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2019, 22:42   #5120
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9953
Dipende anche dai settaggi del DSLAM, fors il DSLAM di fastweb ha delle impostazioni diverse che sui Lantiq fanno perdere prestazioni.
Io al contrario con i Lantiq come il Fritz 7490 che ha lo stesso chip del tp-link aggancio sempre di più ad esempio, almeno 3/4 Mbits in più, ciò mi fa capire che sicuramente anche su altri DSLAM o di Tim o FW, apparentemente uguali e con la stessa identica versione del firmware (es. 192.20), due DSLAM di Tim identici, o due FW identici, possono comportarsi diversamente tra loro perché forse qualche settaggio sarà diverso tra di loro.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v