Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2019, 11:40   #49441
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 5288
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
cmq tutto ok, temp decisamente migliori con il wrait, lo spire `e un po sottodimensionato.
con quale scheda mamma? forse mi son perso quando lo hai scritto
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair HXi 1000W CPU INTEL i7-13700K, MB Asus ROG Z690 Strix-F Gaming, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 4800 C40 1.1v, Video Nvidia Geforce RTX 4080 Super, M2 2 x Sabrent Rocket Nvme pcie 4.0 500gb, SSD Samsung Evo 850 500Gb , HD Seagate Barracuda 2 Tb, Monitor Samsung Odissey G7 27 1000R, S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 11:42   #49442
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
con quale scheda mamma? forse mi son perso quando lo hai scritto
ch7

un portento sta cpu riesco a gestire modelli in zbrush da oltre 100 milioni di poligoni
__________________
scorpion 3D Print
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 11:53   #49443
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Ignori che a 4,3ghz un singolo core Zen2 va il 18% più veloce di un singolo core Coffe Lake a 4,3ghz.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
si, ma cosa t'aspetti da uno che ha un totale di 61 messaggi di cui l'80% scritti in questo 3D per dire quanto facciano schifo i ryzen, altri 10% in altri 3D per dire quanto facciano schifo i ryzen e l'ultimo 10% in compravendite
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 11:54   #49444
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Alcuni utenti però (mi viene in mente Paolo Oliva) hanno dimostrato che la stessa CPU se clockata manualmente alla frequenza di boost ci arriva, se invece la gestione viene lasciata in automatico no, quindi direi che non è questa la soluzione del mistero.
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 11:55   #49445
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18307
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
appena cambiato il 3600 col 3700x, tutto in auto boosta a 4350 e rotti, pero ho il bus a 99.8, col 3600 stava a 100, non boosta a 4.4 per il bus appunto.
mm no 99,8x44=4391,2 vuol dire che sta moltiplicando x43,5 la differenza non è il bus è proprio che ti manca 0,5x di boost puoi cominciare a lamentarti come gli altri per quei 50mhz

Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
veramente entrambi sono wraith, quello del 3600 è lo stealth e quello del 3700x è lo spire
no sul 3700x c'è il prism https://www.amd.com/en/technologies/cpu-cooler-solution
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 11:58   #49446
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
meglio ancora, è un'ottimo dissipatore, certo non silenzioso come i modelli con ventole da 12 o 14cm, ma decisamente è il miglior dissipatore che si possa trovare insieme ad una cpu a scatola appena aperta
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 12:00   #49447
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Sicuro che sono poche? Nel campo della grafica 3d ce ne sono ancora(in fase di render invece la situazione è diverso).Quindi nella fase in cui vengono interessati pochi core,avere boost elevati aiuta parecchio. Poi in produttività in generale magari non primeggia,ma nonostante l'architettura "vecchia come il cucco" tiene testa alla grande:

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen...-produttivita/

ovviamente a parità di cores.
D'accordo....mica da un giorno ad un altro un procio non valga più...continua a valere, anche perchè i numeri ci sono.

Il problema invece è quello di ''cercare di valutare'' in maniera ''oggettiva''( è come... ) il più possibile su fatto che a parità vanno circa uguali ma consumano meno.

Senza andare a scomodare le frequenze, perchè poi bisogna allargarsi e includere il tipo di architettura, anzianità di un architettura, ottimizzazioni ''maggiori/migliori'' per via della maggior vita sul mercato, abbiamo un qualcosa che va similmente ma consuma meno; questo significa ''meglio''.

Non riconoscere una cosa semplice così, sempre secondo me, è come dire di avere un isola di propria propietà e non andarci perchè non piace il mare.

Che siamo abituati all'abitudine di guardare, solitamente, le cose, o meglio sempre le stesse cose, a come si ''assestano'' da sole....ma sforzarsi di andare oltre non è che possa non possa essere costruttivo.

Magari si potrebbe ''copiare'' e rivincere!...chi lo sa, ma l'evidenza a volte si confuta da sola, boh.

Tra un pò lo scenario si allargherà e il ''tiene testa alla grande'' si trasformerà in ''tiene testa alla piccola''!...che dici.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 12:11   #49448
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3439
https://www.rehwolution.it/reviews/a...-il-mercato/2/
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 12:13   #49449
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Ma hai mai visto un ryzen ALL CORE sotto carico pesante a quella frequenza? il 9700/9900K raggiunge in OC i 5 GHZ,ALL CORE,i ryzen al massimo fanno i 4.2/4.3,quindi ballano molti di piu di quei """400Mhz"""" e ci sono applicazioni che se ne fregano se la cpu è infarcita di cores,ma vanno a spremere ogni singolo Mhz che la cpu è in grado loro di offrire in piu. Quindi anche quando si ripete il meme in "produttività Ryzen è meglio",bisognerebbe anche contestualizzare l'affermazione.
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).

Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.

https://siliconlottery.com/pages/statistics



Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra?

Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":

https://www.techspot.com/review/1877...ryzen-9-3900x/

In particolare: con entrembe le cpu in overclock



E questa per le cpu a default:



Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.

Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.

Edit: postimage fa le bizze
__________________
I'm gonna do a thing...

Ultima modifica di SpongeJohn : 28-08-2019 alle 13:44.
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 12:53   #49450
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Peccato che chi usa un desktop per produttivittà e si mette anche a cambiare dissipatore stock, deliddare e perdere la garanzia (non venitemi a dire che non sono passi necessari per un overclock stabile a 5ghz) per fare oc: sia intorno allo 0% dell'utenza suddetta (ripeto: chi ci lavora).

Tanti programmi per produttività usano le avx: e la percentuale di cpu 9xxx che raggiungono i 5gz SENZA avx offset è decisamente bassa.

https://siliconlottery.com/pages/statistics



Quando anche si prendono in considerazione bench su programmi che non sfruttano avx, dove il boost rimane a 5ghz, il guadagno che si ottiene perdendo la garanzia e diverse decine d'euro in dissipatori vari: vale la spesa?
Arduo trovare bench in merito, sarà per i motivi che descritto sopra?

Dopo l'argomento "produttività a 5ghz" veniamo a quello "5ghz in gaming":

https://www.techspot.com/review/1877...ryzen-9-3900x/

In particolare: con entrembe le cpu in overclock



E questa per le cpu a default:



Il fatto che una cpu si possa overcloccare a 5ghz. al momento. ha rilevanza per chi fa un acquisto al di fuori di specifici ambiti d'utilizzo: pari ad una percentuale d'utenza risibile.

Detto questo, dai rumors, anche le prossime cpu intel su nanometria inferiore ai 14+++ avranno frequenze inferiori ma con ottimo aumento d'ipc. La frequenza (amd fx docet) non è tutto.

Edit: postimage fa le bizze
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.

C'è molta ingenuità in certe affermazioni (senza tener conto della discussione sulla sopraccitata architettura: ricordiamoci i Pentium 4 che prendevano sberle dagli Athlon con frequenze quasi dimezzate).
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:11   #49451
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 5288
Quote:
Originariamente inviato da Feidar Guarda i messaggi
Un altro discorso sensatissimo e che appoggio io per primo: l'OC è solo per chi vuol fare test, benchmark e cose per dire "ce l'ho più lungo" ed è una risicatissima parte del mercato.
Oltre il 95% (ad esser buoni) dei compratori queste cose _non le fa_ e vedono solo le differenze dirette a default tra il vecchio e il nuovo.
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair HXi 1000W CPU INTEL i7-13700K, MB Asus ROG Z690 Strix-F Gaming, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 4800 C40 1.1v, Video Nvidia Geforce RTX 4080 Super, M2 2 x Sabrent Rocket Nvme pcie 4.0 500gb, SSD Samsung Evo 850 500Gb , HD Seagate Barracuda 2 Tb, Monitor Samsung Odissey G7 27 1000R, S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:12   #49452
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16401
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
occhio che paolo ha una definizione tutta sua di RS=basta che non crasha con ciò che fa lui...
La famosa "paolo solid"
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:24   #49453
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Leggevo di problemi con le GPU Nvidia, problemi nelle rilevazioni di temperature/frequenze, boost strani, tensioni altine...
Con Ryzen 1xxx i problemi non erano solo le RAM, ricordi male. Erano il problema principale, ma non l'unico. C'era il segfault, anche qui rilevazioni strane, ventole che impazzivano, tensioni sparate, ecc. Problemi che mano a mano sono stati sistemati, ma dopo tanti, tanti mesi.

Se il segfault è un problema... allora lasciamo perdere Intel...

Ho comprato (e montato per clienti) diversi Ryzen da Marzo 2017 e delle cose che dici non ne ho vista mai nessuna, parlando del default.

Temperature nella norma (dovevi leggere quella giusta ) e tensioni (di conseguenza) idem.
Ciò che ho notato quasi sempre è che oltre i 2666mhz era molto difficile andare (a parte B-die ecc ecc).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:29   #49454
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Il fatto che la terza generazione di Ryzen sia ancora un pochino problematica è oggettivo, così come oggettivo è il fatto che non ci sia l'obbligo di acquistarli. Però si è liberi di commentare, sia da interessati che da non interessati, se poi lo si fa in maniera civile come ha fatto l'utente a cui hai risposto non è nemmeno un problema...rispondere "nessuno ti obbliga a comprarlo" è veramente ridicolo.
A questo punto ti chiedo, quali sono le gen di CPU che non lo sono... perlomeno all'inizio.
Direi che i problemi che ci sono sulla piattaforma PC x86 da sempre, di vario genere, sono legati al sistema di funzionamento di tutta la piattaforma, con una catena produttiva moooolto lunga e variegata, con tanti attori sia hw che software.
Questo è il vero principale problema.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 28-08-2019 alle 13:31.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:34   #49455
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
si ok, però c'è anche da dire che di quel 95% che certe cose non le fa, il 90% non pensa minimamente ad acquistare componentistica ultimo grido che non abbia già almeno un annetto di collaudo alle spalle, vuoi perché si tratta di utenza che non ha alcuna voglia di sbattersi con l'imprevedibilità di funzionamento causata da un ecosistema software/firmware immaturo
Molto spesso quindi, certi test son fatti da appassionati che magari, col pc, tutto ci fanno meno che cose "normali"
Con quelle percentuali ho parlato di persone che acquistano questa tipologia di processori:

Io mi occupo di progettazione ed architettura di infrastrutture server locali/cloud/ibride/multicloud e più core mi ritrovo con una maggior efficienza in IPC per far girare svariate VM sul mio pc (con cui di tanto in tanto faccio streaming e gioco pure)meglio è e ho trovato che questa componentistica hw andasse al caso mio. Dopo aver visto recensioni e letto il possibile di documentazione su eventuali bug e problemi riscontrati, ho fatto le mie somme e ho comprato tutto ciò che mi è sembrato necessario.

Ripeto: quelle percentuali che ho tirato fuori riguardano esclusivamente le persone che vanno a comprare questa serie di processori (dal 3700 in poi) per ottenere un miglioramento dalla propria macchina/workstation.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:35   #49456
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Comunque, anche a fronte del nuovo processo produttivo a 7 nm, per di più prodotto da TSMC e non da GF, è un po' triste vedere che anche questa generazione di Ryzen faccia molta fatica a salire di frequenza. Anche qui, un confronto con la concorrenza è d'obbligo: coi 14++++ nm vecchi come il cucco, riescono a prendere "quasi" tranquillamente i 5 GHz.


...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz.

evidentemente le frequenze dipendono da fattori architetturali, oltre che produttivo-specifici

Se questi Ryzen nei loro rispettivi SKU stanno davanti agli Intel serie 9xxx...
...stanno davanti agli Intel 9xxx punto e basta.

Non ci sono molti altri discorsi da fare..

In futuro vedremo.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 13:59   #49457
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49707
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
...e coi nuovissimi 10nm non riescono a passare i 4ghz.
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?

Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:06   #49458
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11072
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
Tanta fuffa buona per il marketing, poca sostanza

Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
qualche post fa è anche passato il concetto improprio che miniaturizzazione=più core, la realtà è che la densità o il risparmio di area ed energia sono bonus che si decide come sfruttare in fase di progetto, con la miniaturizzazione puoi permetterti di realizzare implementazioni più complesse non necessariamente aumentare la conta.
Ci sono limiti abbastanza oggettivi su quello che si può fare per aumentare l' ipc, ottimizzare si può solo fino a un certo punto, su un' architettura nuova magari si può trovare qualcosa da limare, qualche collo di bottiglia da sistemare, quando arrivi alla nona generazione non c' è più niente che si possa tirare fuori.
L' unica è cambiare design e per ottenere un ipc migliore solitamente sono richiesti più transistor, più transistor ti permettono di gestire meglio e più velocemente le istruzioni e spesso ti permettono anche di salire meglio col clock.

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ma ti riferisci ai chip da 25w per uso mobile?
A quanto li volevo fare andare?

Intel ha problemi grossi di produzione a 10 nm su questo non ci piove ma non penso si possa dire che i suoi 10 nm facciano schifo.
Il problema dei 10nm Intel è che murano troppo presto, più di una certa frequenza non riescono a salire senza che i consumi e le temperature esplodano.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 28-08-2019 alle 14:10.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:27   #49459
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
E' bello osservare come ormai,l'OC sia diventata una pratica rara solo per uno sparuto numero di smanettoni,(effettivamente che compra il è l'utente sprovveduto che non ha nessuna intenzione di fare OC),i 5 Ghz sono ormai diventati marketing,e non contribuiscono minimamente al miglioramento delle prestazioni,e tutto questo perche? Perchè sotto questi punti di vista i ryzen sono ancora indietro.Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba.

Ognuno utilizza applicazioni con determinate esigenze,e ci sono quelle in cui le cpu Intel rispondono meglio,proprio per il boost elevato che riecono a raggiungere.

@antonioalex:sono lusingato che hai dedicato parte del tuo tempo per lo storico dei miei messaggi
Ti rispondo in sequenza, perché credo vivamente che ci sia bisogno di far chiarezza:

- Sì, chi fa OC è una minoranza veramente sparuta e non vuol dire che chi non lo faccia sia uno incapace di farlo. Qualunque percezione tu abbia a riguardo non cambierà mai questo fatto imprenscindibile.

- Portare un processore fuori frequenza ne mette a rischio stabilità e longevità, ergo nessuna persona al mondo che lavora con una macchina si sognerebbe di mettere il proprio hw sotto questo stress inutile e dispendioso.

- 5GHz di un'architettura non sono i 5GHz di un'altra: ti ricordo che il P4 prendeva sberle da un Athlon con circa la metà della frequenza. Ergo, non puoi comparare due architetture completamente diverse come i vecchi 9900K (in termini di blueprint) con i Ryzen 2 serie 3000 (fatti una ricerca sull'architettura WARP: potrà illuminarti parecchio a riguardo).

- Continuare a dire "gne gne intel ha le frequenze più alte in OC" è parimenti a fare marketing e non rispecchia _per nulla_ il fatto che Ryzen 2 serie 3000 dia le piste a tutti gli Intel presenti in circolazione e siano parimenti (con differenze sotto al 5% oltre 200 fps sui giochi _al massimo_) oltre che sconsigliare l'OC per tutte le ragioni sopraelencate nei punti precedenti.
Come direbbero a Roma: "Stacce".

PS: sono possessore di entrambe le "casacche" e non faccio discriminazioni.

Spero che questo sia stato necessario a chiarirti come queste tue posizioni non siano affatto veritiere: mi auguro che siano state dette in buonafede e solo per semplice mancanza di nozioni del contesto
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz

Ultima modifica di Feidar : 28-08-2019 alle 14:31.
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2019, 14:29   #49460
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30496
Quote:
Originariamente inviato da ray_hunter Guarda i messaggi
Ho appena acquistato un 3800X, l'alternativa era un 9700K...

Diciamo che tirando entrambi in OC uno va a 4400-4500, l'altro a 4800-5000.
Sono circa 400~500Mhz di differenza...
Grazie ad un IPC migliore per Ryzen le prestazioni, in questa condizione sono abbastanza paragonabili con Ryzen decisamente migliore in produttività e Intel leggermente migliore in gaming.
Se vogliamo possiamo estendere il paragone anche al 9900K, con un miglioramento della produttività ma ad un costo inferiore.

La piattaforma a mio avviso è valida ma ad oggi, per un gamer, ciò che fa preferire Ryzen è il supporto migliore del socket.
Sinceramente c'è stata un po' di delusione sul fronte frequenze, mentre sull'IPC hanno dato anche più di quel che si sperava, perchè un superamente dell'IPC Intel non me l'aspettavo, sopratutto in gaming, ove i Ryzen 3000 a parità di frequenza degli intel vanno meglio pure in gaming.

Sinceramente mi aspetto da Zen 3 un raggiungimento delle frequenze di intel o un miglioramento notevole di IPC, anche se spererei in entrambe le cose
Ti quoto perchè è un post obiettivo.

PP = massima frequenza ottenibile (Vcore/frequenza, consumo/frequenza sono un'altra cosa)
Il PP del 7nm TSMC è difficile giudicarlo perchè sulla piazza c'è il PP del 14nm Intel che sicuramente è il migliore... ma è un processo rodato da anni ed Intel ha realizzato varie evoluzioni di PP... quindi direi che sia arrivata al massimo del massimo del nodo.
Il PP di TSMC non crredo che sia al massimo possibile, per 2 semplici motivi. 1° AMD aveva tutta l'urgenza di commercializzare il 1° processore a 7nm e per 2°, con l'evoluzione 7nm+ e il 5nm già effettivi, non ha senso spendere soldi e tempo sul 7nm odierno.

Secondo me Zen2 e AMD hanno avuto il grande vantaggio dei prb Intel sul 10nm... comunque in linea di massima AMD ha ottenuto un IPC superiore ad Intel e ha portato l'MCM a competere come latenze al monolitico.

Comunque secondo me il socket AM4 e Zen2 (ma anche Zen3) vanno visti a 360°... perchè ok, lecitissimo il confronto nei giochi, ma parliamo comunque di un sistema che lato AMD ha 20+4 linee PCI (X590 si parla di 24+4 linee PCI) con annesso e connesso la banda doppia PCI4, vs Inte che ha 16 linee ma ancora PCI3.
Ovvio che confrontare un 8700K/9900K vs 3600X/3800X nei giochi ha un suo senso, ma confrontare una mobo con 16 linee PCI e max un X8 (mettiamo anche un X10) vs ua X570 con 20 linee PCI4.0 a cui si può montare sino a X16 è tutt'altra cosa... ed anche lato DDR4, sono entrambe dual-channel, ma l'AM4 ha la possibilità di frazionare l'IF a 1:1 o 2:1 con possibilità di salire molto più di banda vs Intel.

Zen3, rispecchierà ciò che AMD ha promesso nel tempo, cioè che ad ogni iterazione di Zen, seguirà un aumento prestazionale del 10/15%. Lo abbiamo avuto da Zen a Zen+ (tra IPC e frequenza) e lo abbiamo avuto da Zen+ a Zen2 (molto più IPC che frequenza). Zen3 avrà degli affinamenti architetturali e miglioramenti frequenza/consumo nel 7nm+.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
Patch Tuesday di giugno 2024: Microsoft ...
Speciale smartphone economici in offerta...
La startup finlandese Flow Computing vuo...
Elon Musk ritira le accuse contro OpenAI...
Windows 10 si aggiorna con le novit&agra...
Gli auricolari Jabra Elite 4 Active oggi...
Il 5G può migliorare molto le nos...
Occhio a questi 3 computer portatili gam...
Windows 11, le novità rilasciate ...
Reply, primo concorso internazionale di ...
Amazon offerte a tempo di oggi: airfryer...
TV LG OLED, Google Pixel, PS5, tablet, p...
Google Pixel 8 a 549€, 8 Pro a 764€: son...
NVIDIA GB202 con 24576 CUDA core? Trapel...
Tado, che prezzi su Amazon! 3 valvole te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v