Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2013, 06:44   #401
alphacentauri87
Senior Member
 
L'Avatar di alphacentauri87
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Messina
Messaggi: 2303
Volevo prendere io 840 pro...
Ma ho letto le recensioni del EVO mi attizza un po
Mi sa che aspetto che escono questi nuovi SSD e poi decido

)
__________________
[I7 2600K@4.8Ghz][SilverStone Tundra TD02-E][Asus z77 sabertooth ][8GB corsair Vengance 1600][Sandisk ultra II 460 GB][Palit GTX 980 ti 6 GB][CoolerMaster UCP700W ][Nzxt H440][Samsung ue32m5500 ][Ho concluso con successo:mariotanza; Yota1979; erfinestra2005; TT-225-TT; NanoGiallo; Sinclair63; hanamichi1987; f_tallillo; Goopher; vpro; gotenbenoit16; [Vdd]Gabrieletor[b]; linkin123456.
alphacentauri87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 07:18   #402
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da alphacentauri87 Guarda i messaggi
Volevo prendere io 840 pro...
Ma ho letto le recensioni del EVO mi attizza un po
Mi sa che aspetto che escono questi nuovi SSD e poi decido

)
Da quello che ho capito molte delle migliorie che porta saranno implementate anche nel 840 pro e basica...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 9 8/128Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 07:51   #403
alphacentauri87
Senior Member
 
L'Avatar di alphacentauri87
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Messina
Messaggi: 2303
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Da quello che ho capito molte delle migliorie che porta saranno implementate anche nel 840 pro e basica...
si sanno gia i prezzi? tipo su ama@on c'è il pre-ordine ad un prezzo assurdo 260 € piu del pro....

il grafico di destra con il RAPID attivo.. mi fa venire erezioni notturne



__________________
[I7 2600K@4.8Ghz][SilverStone Tundra TD02-E][Asus z77 sabertooth ][8GB corsair Vengance 1600][Sandisk ultra II 460 GB][Palit GTX 980 ti 6 GB][CoolerMaster UCP700W ][Nzxt H440][Samsung ue32m5500 ][Ho concluso con successo:mariotanza; Yota1979; erfinestra2005; TT-225-TT; NanoGiallo; Sinclair63; hanamichi1987; f_tallillo; Goopher; vpro; gotenbenoit16; [Vdd]Gabrieletor[b]; linkin123456.
alphacentauri87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 09:14   #404
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Technology11 Guarda i messaggi
Ero quasi pronto a comprare la Crucial M4 64gb, ma prima ho voluto chiamare il negozio dove l'avrei comprata, e mi ha detto che tra Crucial, Samsung 840 120gb basic e Sandisk UltraPlus 64gb, mi consiglia queste ultime 2 e non Crucial, perchè delle Crucial gliene sono tornata indietro 5!!

Che faccio?
Certo che i commercianti, quando sono out-of-stock, ne sparano a vagonate

Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
Ragazzi avrei intenzione di acquistare un SSD (il mio primissimo SSD ) e vorrei acquistarlo da 1Tb o dimensioni simili...avete prodotti da consigliarmi? Tra il Crucial M500 da 960Gb e i il nuovissimo Samsung 840 EVO da 1Tb di prossima uscita (ma del quale si possono visionare già numerose review), quale mi consigliereste?

A tal proposito, si sa per caso la data precisa di commercializzazione del Samsung EVO? Grazie in anticipo per eventuali consigli e risposte
Io andrei sul Crucial per due motivi. E' uscito prima, e quindi, l'EVO sarà sicuramente sopra di un paio di cento euro, almeno all'inizio, e poi è probabile che il firmware dei nuovi EVO, avrà bisogno di qualche mese per raggiungere la perfezione, mentre il Crucial da 1TB è già ben collaudato.

Detto ciò, sono pronto a scommettere che l'EVO, come prestazioni sarà avanti al Crucial, e non di poco.

Tutto sta a quanto tempo vuoi aspettare, e quanto vuoi spendere e di che prestazioni hai bisogno.

Non hai fretta? -> EVO
Puoi spendere? -> EVO
Hai fretta? -> CRUCIAL
Vuoi risparmiare? -> CRUCIAL
Vuoi essere sicuro al 100% dell'affidabilita' iniziale? -> CRUCIAL
Sei affamato di prestazioni? -> EVO

Combina le voci, e saprai che SSD prendere, in ogni caso parliamo di due prodotti eccezionali

Ultima modifica di jined : 27-07-2013 alle 09:22.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 09:38   #405
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27167
conoscendolo, prenderà l'evo

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 14:26   #406
Technology11
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1230
prenderò allora la Crucial M4

Della Samsung 840 basic lascio stare?
Technology11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 14:40   #407
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
[edit, sbagliato utente]
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 27-07-2013 alle 14:47.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 14:41   #408
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Crucial M500 -> affidabilità, almeno sulla carta (memorie MLC, condensatori per prevenire perdite di dati o possibili bricking dell'SSD in caso di crash, blackout, ecc)

Samsung 840 EVO -> prestazioni a tutto tondo, "sicurezza" del marchio che oramai domina il mercato degli SSD.

Quanto alla durata in scritture, a mio parere sono entrambi talmente capienti che fra MLC e TLC non ci sono differenze pratiche per usi home anche intensi.

I Samsung 840 EVO usciranno nella prima settimana di Agosto. Sicuramente (?) avranno qualche magagna nascosta nel firmware all'uscita che forse verrà corretta nell'aggiornamento già in programma per Settembre (che ufficialmente aggiungerà funzionalità aggiuntive per la crittazione dei dati). Quello da 1 TB avrà un prezzo al lancio ufficiale leggermente superiore a quello del Crucial M500 da 960 GB, se metti poi il sovrapprezzo "novità" oltre che la probabile poca reperibilità, vedi che verosimilmente non sarà estremamente conveniente da prendere subito.

Se ti serve ora sulla fascia del terabyte (se proprio ti serve così capiente), fossi in te prenderei il Crucial M500. Credo che saresti uno dei pochi sul forum ad averne uno. Fino a poco tempo fa erano introvabili, specie quello da 960 GB.
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi

Io andrei sul Crucial per due motivi. E' uscito prima, e quindi, l'EVO sarà sicuramente sopra di un paio di cento euro, almeno all'inizio, e poi è probabile che il firmware dei nuovi EVO, avrà bisogno di qualche mese per raggiungere la perfezione, mentre il Crucial da 1TB è già ben collaudato.

Detto ciò, sono pronto a scommettere che l'EVO, come prestazioni sarà avanti al Crucial, e non di poco.

Tutto sta a quanto tempo vuoi aspettare, e quanto vuoi spendere e di che prestazioni hai bisogno.

Non hai fretta? -> EVO
Puoi spendere? -> EVO
Hai fretta? -> CRUCIAL
Vuoi risparmiare? -> CRUCIAL
Vuoi essere sicuro al 100% dell'affidabilita' iniziale? -> CRUCIAL
Sei affamato di prestazioni? -> EVO

Combina le voci, e saprai che SSD prendere, in ogni caso parliamo di due prodotti eccezionali
Grazie mille ragazzi per le risposte, davvero complete ed esaustive!! Comunque praticamente tutte le risposte alle domande poste mi portano ad optare per l'EVO senza dubbio alcuno! Ho tempo di attendere, ricerco maggiormente le prestazioni e qulche soldo in più ce lo spendo volentieri per un buon SSD! Grazie ragazzi!
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
conoscendolo, prenderà l'evo

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Eheh!
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2013, 11:50   #409
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6257
Il bello dell'EVO è che oltre a valere sul versante prestazioni (ho visto la review di anand), colma pure alcune lacune dell'840 liscio sul versante consumi in scrittura (quindi appetibile per i portatili).

Detto questo, conviene sempre prima aspettare il riscontro sul campo.

Io lascerei perdere il crucial M500 per tutta una serie di motivi, incluso il fatto che costando (il 240GB) sui 145-150 ivati conviene, imho, sforzarsi per uno tra il samsung 840 pro 256 e il sempre più conveniente (l'ho visto a 175 ivati) Sandisk Extreme II, entrambi mlc e 5 anni di garanzia.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2013, 14:20   #410
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Sono ormai mesi che monitoro i prezzi degli SSD e non mi sono ancora deciso..

Però ho fatto dei passi avanti; ora ho deciso che vorrei un 240/250/256GB per eliminare completamente il WD blue da 500GB (lo s*****o fa più casino di tutto il resto del pc in firma!! )

Sono tuttavia combattuto..detto che del 840pro forse nell'uso reale non avvertirei le differenze rispetto a un SSD di fascia media e quindi non so se mi converrebbe, dell'm500 mi ispira la batteria di condensatori a protezione degli spegnimenti improvvisi, e dell'840 con gli evo in uscita si potrebbero avere dei buoni sconti nei prossimi tempi..

voi che ragionamento adottereste?
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2013, 14:33   #411
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27167
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzoz Guarda i messaggi
Sono ormai mesi che monitoro i prezzi degli SSD e non mi sono ancora deciso..

Però ho fatto dei passi avanti; ora ho deciso che vorrei un 240/250/256GB per eliminare completamente il WD blue da 500GB (lo s*****o fa più casino di tutto il resto del pc in firma!! )

Sono tuttavia combattuto..detto che del 840pro forse nell'uso reale non avvertirei le differenze rispetto a un SSD di fascia media e quindi non so se mi converrebbe, dell'm500 mi ispira la batteria di condensatori a protezione degli spegnimenti improvvisi, e dell'840 con gli evo in uscita si potrebbero avere dei buoni sconti nei prossimi tempi..

voi che ragionamento adottereste?
l'EVO avrà un ottimo rapporto qualità/prezzo, scalzando l'attuale 840 basic

ormai si tratta di aspettare poco. io cmq ho preso il PRO per via delle MLC, e di futura rivendibilità
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2013, 15:43   #412
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
l'EVO avrà un ottimo rapporto qualità/prezzo, scalzando l'attuale 840 basic

ormai si tratta di aspettare poco. io cmq ho preso il PRO per via delle MLC, e di futura rivendibilità
Mmmmm..
non mi odiate, mi rimangio quanto detto prima e vi propongo un nuovo scenario..

Questa è l'occupazione del mio disco:
root 3.91GB
home 819MB
varie 61.3GB
totale circa 66GB occupati..

contando che 22GB sono di una macchina virtuale che potrei pensare di spostare su HD esterno collegato con USB3.0 e altri 20GB sono di film che possono stare tranquillamente su HD esterno torna la scimmia per il pro da 128GB..



non so se valga lo sforzo prendere il 250 facendo bene i calcoli di spazio veramente necessario..
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2013, 15:59   #413
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27167
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzoz Guarda i messaggi
Mmmmm..
non mi odiate, mi rimangio quanto detto prima e vi propongo un nuovo scenario..

Questa è l'occupazione del mio disco:
root 3.91GB
home 819MB
varie 61.3GB
totale circa 66GB occupati..

contando che 22GB sono di una macchina virtuale che potrei pensare di spostare su HD esterno collegato con USB3.0 e altri 20GB sono di film che possono stare tranquillamente su HD esterno torna la scimmia per il pro da 128GB..



non so se valga lo sforzo prendere il 250 facendo bene i calcoli di spazio veramente necessario..
io mi mangerei le mani a spostare la macchina virtuale su un hd esterno. perderesti tutto il gusto di avere un SSD!!!
vai sul 250. il 128 ora come ora ha poco senso; prezzo al gb più alto mediamente, poco rivendibile in futuro... e sicuramente la tua occupazione crescerà, e ti pentirai del tuo acquisto!
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 12:12   #414
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Dopo varie domande da parte di molti utenti riguardo se e quanto OP manuale impostare, ritengo di dover fare qualche precisazione, frutto ovviamente di mesi e mesi di discussioni sull'argomento e degli interventi e chiarimenti di moltissimi utenti, nonchè della letteratura tecnica sull'argomento

Over-provisioning manuale non è assolutamente indispensabile, o meglio, può essere soggettivamente utile per certi casi, inutile per altri, poi dirò i casi specifici
Infatti, va premesso che in un SSD con trim abilitato e funzionante, ogni cella vuota viene utilizzata per over provisioning. Pertanto, se in un SSD da 128GB ho scrito 28GB, gli altri 100GB sono utilizzati per over provisioning, a prescindere dal fatto che facciano parte di una partizione qualunque o meno.
Quindi, più celle libere (non scritte) è sinonimo di più celle disponibili per l'OP, e quindi per il wear leveling, ossia in soldoni quel sistema che livella le scritture tra tutte le celle dell'unità. Se non ci fosse il wear leveling, ed i dati venissero scritti a partire da inizio unità (come in un HD tradizionale) avremmo le prime celle che muoiono per le troppe scritture, e le ultime celle vergini. Invece, il wear leveling, distribuisce le scritture tra tutte le celle. E quali utilizza? Quelle libere E come dicevo prima, libere vuol dire che non contengono dati, e questo a prescindere da partizioni o altro.

A livello tecnico, un SSD funziona in modo ben diverso da un HD.
In un HD, i cluster che costituiscono una partizione sono tutti consecutivi (partizione dal settore x a quello y). Invece, in un SSD, l'appartenenza ad una partizione o meno viene definita a livello logico, pertanto le celle che fanno parte di una partizione non necessariamente sono tutte consecutive, e per di più cambiano dinamicamente. Questo, anche in virtù del wear leveling, che "fa girare" i dati tra tutte le celle libere. Quindi, quel determinato dato ora sta in una cella (e questa cella farà parte della partizione), dopo sta in un'altra cella (e quest'altra cella farà parte della partizione, al posto della cella di prima).

Dopo tali premesse, e evidente come per il wear leveling è ininfluente la partizione alla quale è associata una cella... Lui ignora le partizioni, sa solo che se la cella è vuota può essere utilizzata per far girare i dati, altrimenti no. La mappatura tra cella e partizione alla quale associarla è quindi dinamica (dato che lo stesso dato gira tra le celle, come dicevo prima)
Ovviamente, tali cambi avvengono solo in occasione delle scritture, non è che quando l'SSD non sa che fare, sposta tutti i dati e li fa girare
(ad esempio, ho un file di word memorizzato in una cella che è stata scritta 10 volte, le altre celle hanno 9 scritture... apro il file, lo salvo, ecco, questa scrittura avviene in un altra cella di quelle che avevano 9 scritture, che quindi passa a 10... appunto, livellamento usura )

Pertanto, riprendendo la domanda fatidica, serve lasciare spazio non partizionato per l'OP, che si tradurrà in celle disponibili per il wear leveling? La risposta è NI

- Se siete utenti che tendono a riempire in modo disordinato l'unità, con dati che poi non ricordate neanche di avere o cosa sono, e vi ritrovate magicamente (e senza sapere come) l'unità occupata al 95%, sia che si tratti di 64GB o di 2TB, ecco, allora con questo scenario di utilizzo il wear leveling avrà pochissime celle libere con le quali "giocare". Pertanto è utilissimo prevedere un OP manuale, che non serve al'SSD ma all'utente, in quanto si tratta di un paletto che si mette verso l'utente, per impedirgli di occupare troppo. Pertanto, se avrò una unità con dimensione ridotta (con spazio libero non partizionato), per forza di cose non potrò occupare troppo spazio

- Se invece siete utenti che controllano abbastanza bene i dati, tendono a non ammassarli bovinamente, e quindi lavorate di vostro su occupazioni spazio discrete, allora uno spazio non partizionato sarà inutile. In quanto, per i motivi prima descritti, se di 128GB ne ho 64 liberi, questi 64GB saranno automaticamente utilizzati per il wear leveling, anche se fanno parte di una partizione (abbiamo detto che questo è infatti ininfluente, basta che la cella sia vuota).
Io mi configuro in questa categoria, ed ho creato una partizione 100% (quindi niente spazio non partizionato) anche per un altro motivo... Potrebbe succedere, una volta ogni tanto, l'esigenza rara ma possibile che ho bisogno di "sforare", ossia arrivare ad occupare il 90%, ad esempio per appoggiare dati temporanei che verranno sistemati altrove entro pochissimo tempo. Ecco, avere tutto lo spazio disponibile mi serve. Se avessi una partizione ridotta, non potrei farlo.


- O ancora, in caso di utilizzo molto intensivo, nel quale il trim potrebbe non essere "istantaneo", è utile sicuramente impostare un OP manuale.
Questa circostanza è spiegata in modo esaustivo in questo post di s12a

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=427


Quindi, questo per sfatare l'assoluto bisogno di un OP manuale, e chiarire come questo sia necesario solo in certe condizioni e con certe tipologie di utilizzo e di utenti.
Che differenza c'è tra un SSD 128GB, 28 non partizionati, 50 occupati e 50 liberi, ed un SSD 128GB (tutti partizionati) con 50 occupati e 78 liberi? Nessuna In entrambi i casi, ci sono 78 GB per l'OP, quindi 78GB di celle che verranno utilizzate per il wear leveling
Ma nel primo caso, l'utente non potrà occupare più di 100GB neanche volendolo

Per concludere, un paio di appunti... Ricordo che ogni SSD ha spazio per OP dedicato, a livello hardware. E' la quantità di spazio (le celle) allocate dal controller ma non disponibili per l'utente (un po' come lo spazio non partizionato, solo che in questo caso è "forzato" e l'utente non può farci niente).
Ad esempio, un SSD da 128GB ha uno spazio utilizzabile di 128.000.000.000 bytes, ma in realtà le celle garantiscono 128 GiB, quindi 128x1024x1024x1024 bytes = 137.438.953.472 bytes... Questi circa 9 miliardi di bytes di differenza è l'OP dell'unità Che, matematicamente parlando, corrispondono al 7.37% circa

Ultima cosa... Il trim abilitato e funzionante, requisito che ho enunciato all'inizio... L'utilità del trim credo sia nota a tutti... Per il wear leveling il trim è indispensabile perchè se il trim non funziona, quando noi eliminiamo un dato dal S.O., questo continua (almeno per un certo tempo) a mantenere occupata la cella, che pertanto non potrà essere utilizzata dal controller per il wear leveling (verrà vista come non vuota)... il risultato è che per il controller le celle vuote saranno molte meno di quelle reali, e quindi effettuerà il wear leveling utilizzando meno celle di quelle che dovrebbe (e potrebbe), causando una maggiore usura dell'unità... Infatti, se faccio "girare" i dati utilizzando meno celle, ognuna di queste verrà scritta un numero superiore di volte a quelle che sarebbero state se le scritture fossero state suddivise su un numero superiore di celle
Ci sarebbe pure il Garbage Collector, ma a differenza del trim questo interviene solo quando l'unità è in idle (o quasi)... Quindi, l'unità deve essere non utilizzata, il che non sempre corrisponde con "computer non utilizzato"... Ciò comporta il lasciarlo acceso "a vuoto", qualcuno dice che basta la schermata login di windows, ma imho è meglio la schermata bios, dato che dalle mie esperienze, anche nella schermata login di windows vedo il led attività che ogni tanto lampeggia, segno che windows non perde mai occasione di fare i suoi caffè, e temo che l'SSD non riesca ad andare efficacemente in idle... Invece, sicuramente, dal bios ci riesce. Tuttavia non escludo che nelle moderne unità il GC riesca ad attivarsi anche se l'unità non è in completo idle, quindi anche mentre windows è loggato, e magari utilizzato blandamente (inteso sempre come SSD). Questi sono "segreti" che sanno solo i produttori, e non c'è modo di sapere se e quando il GC si attiva... A da questo, ecco perchè si legge che per essere sicuri che si attivi bisogna lasciare il computer nelle condizioni prima descritte...
Quindi, trim e GC sono importanti entrambi e complementari, non è corretto pensare che uno renda superfluo l'altro, solo col funzionamento congiunto di entrambi l'SSD darà il meglio di se come prestazioni e durata

Ovviamente, se ho scritto qualche inesattezza, fatemelo notare, può essermi sfuggita

Ultima modifica di Tennic : 30-07-2013 alle 19:31.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 12:30   #415
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
L'OP serve principalmente in quelle situazioni d'uso con scritture intensive dove il sistema operativo non ha la possibilità di inviare un TRIM all'SSD in maniera tempestiva con le scritture effettuate (o peggio effettuarlo del tutto). Non c'è neanche bisogno di riempire le partizioni per far verificare questa situazione, basta effettuare sovrascritture in maniera notevole. In tali situazioni fa comodo avere OP per mantenere un certo numero di celle che il controller dell'SSD saprà certamente essere piene o vuote, e quindi per facilitare la vita al wear leveling e conseguentemente mantenere nel tempo consistenza prestazionale e diminuire il fenomeno della write amplification (che aumenta l'usura delle celle di memoria).

Inutile dire che per il 99.99% dell'utenza home o anche prosumer questa situazione d'uso è aliena.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 12:38   #416
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
L'OP serve principalmente in quelle situazioni d'uso con scritture intensive dove il sistema operativo non ha la possibilità di inviare un TRIM all'SSD in maniera tempestiva con le scritture effettuate (o peggio effettuarlo del tutto). Non c'è neanche bisogno di riempire le partizioni per far verificare questa situazione, basta effettuare sovrascritture in maniera notevole. In tali situazioni fa comodo avere OP per mantenere un certo numero di celle che il controller dell'SSD saprà certamente essere piene o vuote, e quindi per facilitare la vita al wear leveling e conseguentemente mantenere nel tempo consistenza prestazionale e diminuire il fenomeno della write amplification (che aumenta l'usura delle celle di memoria).

Inutile dire che per il 99.99% dell'utenza home o anche prosumer questa situazione d'uso è aliena.
Grazie per la precisazione su questo altro scenario d'uso (intensivo), integro il mio post... Posso fare un copia incolla del tuo testo (citandoti come fonte)?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 12:40   #417
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Gran bel Post Tennic... Lo linko direttamente nella guida subito dopo pranzo... Ovviamente siamo sempre aperti a suggerimenti per migliorare i primi post della discussione...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 9 8/128Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 13:56   #418
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Se davvero gli SSD funzionassero in base all'ipotesi che hai stipulato, scriverebbero 16kbytes al secondo e durerebbero 4000 anni !

Sfortunatamente, non c'è la possibilità di accedere alle singole celle (e tantomeno valutarne l'effettiva usura).. ma a sotto-blocchi di 4k (e a seguito, a blocchi di 512k). Il che è notevolmente differente. Di fatto, potrai sapere quando una cella è partita, solo quando la spare area te la sostituisce in blocco! E quel famoso 100%..inizia a scendere al 99%...e via dicendo.

Inevitabilmente questa procedura, manda in vacca in anticipo molte celle che potrebbero, potenzialmente, sopravvivere secoli.

Aggiungi al tutto che ogni blocco di celle, ha una vita differente dal blocco successivo!! aaarrrgghhh! sisisi purtroppo è cosi'! basta una differenza di tensione sulla pista, di 0.0045v rispetto al blocco un "pò più su'" ed ecco che quelle celle campano un anno di più. (imho.. ma potrebbe non funzionare proprio cosi'.. lo stesso processo di fabbricazione, ne potrebbe determinare la maggiore/minore longevità rispetto ad un gruppo di sorelline parellele)

Il resto, è tutto in mano ai controller on-board e agli algoritmi perfezionati nei firmware, di cui non sapremo mai fino in fondo i dettagli operazionali e i nuovi stadi di ottimizzazione.

Tuttavia, in una documentazione rilasciata dalla Sandforce un paio d'anni fa, il concetto è, esplicato su grandi linee. Se la ritrovo la posto.

Per il Trim.. tieni a mente che se la SF o la JMC decidono di impostare il GC in HW e in modo automatico e continuativo, o dinamico in base alle scritture, o semplicemente temporizzato in base a "quanto tempo il tuo PC resta acceso senza fare un cappero". Non lo saprai mai, ne ti accorgerai dell'operazione, e il comando di trim inviato dal S.O. può benissimo venir ignorato e passare sotto, come avviene da qualche anno a questa parte per i comandi di defrag o di format.. cosa che 2/3 anni fa, poteva rappresentare un problema, anche, e soprattutto per il trim.. che poteva portar via anche una mezz'ora... rispetto a quello di oggi, pressocchè impercettibile.

Cmq... fa sempre piacere discutere un pò d'accademia

Ultima modifica di jined : 30-07-2013 alle 14:17.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 14:28   #419
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Se davvero gli SSD funzionassero in base all'ipotesi che hai stipulato, scriverebbero 16kbytes al secondo e durerebbero 4000 anni !

Sfortunatamente, non c'è la possibilità di accedere alle singole celle.. ma a sotto-blocchi di 4k (e a seguito, a blocchi di 512k). Il che è notevolmente differente.
Inevitabilmente questa procedura, manda in vacca in anticipo molte celle che potrebbero, potenzialmente, sopravvivere secoli.

Il resto, è tutto in mano ai controller e agli algoritmi perfezionati nei firmware, si cui non sapremo mai fino in fondo i dettagli operazionali.

Tuttavia, in una documentazione rilasciata dalla Sandforce un paio d'anni fa, il concetto è, esplicato su grandi linee.

http://www.magicram.com/images/uploa...0Mechanism.pdf

Per il Trim.. tieni a mente che se la SF o la JMC decidono di impostare il GC in modo automatico e continuativo, o dinamico in base alle scritture, o semplicemente temporizzato in base a "quanto tempo il tuo PC resta acceso senza fare un cappero". Non lo saprai mai, ne ti accorgerai dell'operazione, e il comando di trim inviato dal S.O. può benissimo venir ignorato e passare sotto, come avviene da qualche anno a questa parte per i comandi di defrag o di format.. cosa che 2/3 anni fa, poteva rappresentare un problema.
Tutto giusto, ma come vedi, già eseguendo delle semplificazioni per abbreviare il discorso, il post è venuto gigante ... Ed ho parlato di celle... Se poi diciamo che le celle in realtà sono riunite in blocchi con tutto cio che ne consegue, viene un libro
I miei post, come quelli di Pess etc, non vogliono essere ostentazione di conoscenza (mai che mai), ma semplicemente indicazioni accessibili a tutti, che senza dire cose false possono abbracciare tutti gli utenti, a costo di semplificazioni "buone"
Ho sempre parlato di celle perchè queste vengono utilizzate nel linguaggio comune, ed è un termine ed un concetto che ormai tutti utilizzano (quei tutti che poi usufruiranno della "guida" in prima pagina, e che non necessariamente devono essere ingegneri con specializzazione sull'argomento per poter leggere ), quindi ho preferito non stravolgere, ed evitare precisazioni che avrebbero solo incasinato il discorso senza alcun vantaggio
L'argomento era "OP manuale, serve o no"... Per spiegare cosa potrebbe comportare, ovviamente bisogna richiamare a grandi linee cosa è il trim ed il wear leveling, con terminologie che ormai tutti conoscono, e che non sono inesatte (mica ho detto che il trim serve a formattare l'SSD ), ma solo poco approfondite (come usare un generico "celle" al posto di "blocchi" e dire che sono impiegate quelle, e non invece i blocchi che a loro volta contengono le celle) ... Scendere troppo nel dettaglio, renderebbe il discorso un manuale sicuramente più preciso, che credo sia al di fuori dello scopo del thread e renderebbe più incasinata la lettura, quando invece fermarsi alle celle comunque fa capire a tutti il concetto senza complicare niente, imho
Magari, potrei sostituire la parola "celle" con "blocchi", ma credo che molti utenti, che dopo molto leggere conoscono le celle, si troverebbero spiazzati... Imho, lo scopo del thread è chiarire a grandi linee con un linguaggio accessibile a tutti (anche se talvolta non preciso al 100%), non voler fornire materiale per una tesi di laurea sugli SSD

Per il trim... Posso anche essere d'accordo, è vero che il comando può essere ritardato (come diceva s2a nel suo ottimo intervento), o al limite ignorato, ma non credo che questo accada... Ogni produttore sa bene come è più funzionale una manutenzione costante (il trim) piuttosto che un'unica botta di pulizia una tantum (il GC)... Ma non sono un produttore e quindi non posso esprimermi ne per confermare ne per confutare

Ultima modifica di Tennic : 30-07-2013 alle 14:31.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 14:33   #420
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
Se bisogna fare i precisi allora occorre dire che gli SSD i dati vengono scritti per "pagine", ma cancellati per "blocchi".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v