Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2018, 21:15   #4081
danone169
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 28
Bridge puro + gateway VoIP

Volevo condividere con voi la mia esperienza (positiva) di configurazione del router 5592 in cascata con altro firewall.
Il mio obiettivo era di utilizzare il firewall con il router in modalità bridge, in modo da disporre dell'IP pubblico con maggiore libertà direttamente sul firewall esterno. Il problema era la perdita della parte VoIP del Dlink, considerato che nemmeno la modalità PPPoE passthrough (presente su altri apparati come ad esempio lo Zyxel 8823) si era rivelata per me efficace nonostante i numerosi tentativi.

Perciò, notando che sul Dlink sotto configurazioni->"servizio voip"->"configurazione del servizio" è possibile selezionare l'"interfaccia in uscita", in configurazione->"connessioni di rete" ho apportato le seguenti modifiche rispetto alla configurazione di fabbrica:
1) un nuova WAN di tipo "pure bridge" sulla VDSL con terminazione VLAN 835;
2) una seconda interfaccia WAN di tipo "IP over ethernet" dotata di IP statico privato che esce su internet tramite il NAT del firewall, da abilitare come "default route" con DNS forzati manualmente su 193.70.152.15 e 212.52.97.15.

Le uniche accortezze affinché tutto funzioni con buona affidabilità riguardano:
A) sul firewall esterno la creazione di un port forward diretto dalla porta UDP "SIP" 5060 WAN del firewall (IP dinamico pubblico assegnato da Infostrada tramite PPPoE) verso l'IP privato sulla WAN del Dlink di cui al precedente punto 2);
B) la configurazione del client DNS interno del Dlink in modo che le richieste per voip.libero.it e sip.infostrada.it del servizio VoIP siano risolte dai DNS Infostrada anziché quelli del firewall, in questo caso 193.70.152.15 e 212.52.97.15. Nella sezione configurazione->"DNS client e relay"->"client" basta aggiungere o modificare record esistenti selezionando come "interfaccia di uscita" la WAN privata di cui al punto 2);
C) la separazione a livello di bridge (configurazione->"bridge e VLAN"->"lista bridge") delle due interfacce 1) e 2)

Per ricapitolare, il mio 5592 svolge attualmente una doppia funzione: di bridge puro con la VDSL (connessioni telefonica da una parte e BRIDGE ethernet sulla ETH5 porta rossa) e di gateway VoIP uscendo sulla porta ETH4 configurata come WAN privata sotto NAT.

Spero di essere stato utile. Eventualmente posso inviare a chi è interessato il dump della mia configurazione.

Ultima modifica di danone169 : 06-11-2018 alle 21:25.
danone169 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2018, 21:44   #4082
Etrius66
Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Catania
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da danone169 Guarda i messaggi
Spero di essere stato utile.
Direi di si. Può essere una base valida anche per altre configurazioni. Però non mi è chiaro cosa ci colleghi a valle delle interfacce. Il firewall dovrebbe servire a proteggere la tua intranet casalinga, ma nell'altra uscita (eth4) cosa hai collegato? Un server DMZ?

Ultima modifica di Etrius66 : 06-11-2018 alle 21:46.
Etrius66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2018, 22:24   #4083
danone169
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Etrius66 Guarda i messaggi
Però non mi è chiaro cosa ci colleghi a valle delle interfacce. Il firewall dovrebbe servire a proteggere la tua intranet casalinga, ma nell'altra uscita (eth4) cosa hai collegato? Un server DMZ?
Sulla eth5 pure bridge ho collegato la Wan del firewall in cascata, sulla eth4 Wan privata lo switch cui fa capo la Lan del firewall. Ma ovviamente le porte sono puramente indicative. Potevano essere la 1 e la 3. Ciò che conta è l'associazione alle interfacce e ai bridge.
danone169 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2018, 22:36   #4084
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@hc900

Secondo me quelle che valgono sono le specifiche del produttore.

In nessun modem le porte USB hanno prestazioni reali corrispondenti allo standard USB 2.0
Non tutti, ma alcuni si, il fritzbox 7581 ( stesso BCM63138 di questo e altri router ) ad esempio a 50 MB/s ci arriva sempre, a volte anche 70 MB/s, che è superiore alle prestazioni di una USB 2.0, poi penso ce ne sono altri.
Ho anche lo Zyxel fornito da infostrada, e lui non arriva a più di 30 MB/s e la porta è USB 3.0
l'ottimizzazione del firmware fa molto in questo senso.
Questo router ha la porte USB 3.0, ma se il firmware è poco ottimizzato e fa schifo non c'è nulla che si possa fare, la potenza è nulla senza controllo
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218

Ultima modifica di Totix92 : 06-11-2018 alle 22:40.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:18   #4085
Etrius66
Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Catania
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da danone169 Guarda i messaggi
Sulla eth5 pure bridge ho collegato la Wan del firewall in cascata, sulla eth4 Wan privata lo switch cui fa capo la Lan del firewall.
Grazie della risposta ma io continuo a non capire l'utilità nell'aver creato un altra sottorete (eth4) che deriva dalla stessa connessione Internet (VDSL) per essere poi collegata all'intranet (uscita) del firewall. Così hai 2 gateway diversi nella tua rete casalinga e non ne colgo il senso. A meno che parli di una rete aziendale e, allora, tutto può avere un senso. Comunque, il fatto che io ho delle perplessità, non inficia l'utilità e lo sforzo che hai fatto per condividere questa tua esperienza. Ben vengano post e guide come il tuo che sono utili alla collettività. Come ho già detto, questo tuo lavoro, può essere preso come spunto per altre configurazioni. Personalmente vorrei provare una mia idea e, se funziona, penso di condividerla nel forum.
Etrius66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:28   #4086
pecile
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 163
creare una wifi secondaria

se volessi creare una wifi secondaria a 2,4 ghz dove devo andare? grazie!!!!! non la guest. o si puo' tramite solo guest?
pecile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:51   #4087
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da carsco Guarda i messaggi


Non sono il solo a non superare i 30-33-36Mb/sec tipici di un HD USB3 collegato in USB2.

Ho collegato un SSD e dovrebbe andare a 400-500MB/sec (come sul PC) mentre invece si ferma a 33.
Non e' che parliamo di una differenza "minima".

Il tuo discorso non regge.
Anche un dispositivo del terzo mondo, ma in USB3, supera i 30MB/sec.
Dopo aver fotografato ed ingrandito le prese USB, chiunque può dire che l'hardware è davvero USB3.0.
Per i più diffidenti basta cercare le connessioni della scheda madre a ridosso delle prese USB 3.0.

Alla fine io apprezzo che abbiano lasciato una buona corrente in uscita che mi permette di alimentare un disco rigido da 2,5" anche se mi accontento di 2 memorie USB ultracorte con mezzo terabyte a disposizione.

La velocità ottenuta con il D-Link non è certo il massimo, ma almeno siamo su livelli più decorosi rispetto altri modem che ho avuto.

Credo che l'unica alternativa sia il Fritz! Box 7590 che va meglio in tutto, ma anche il nuovo piccolo Fritz! Box 7530 che introduce un chipset dal consumo elettrico ridotto a circa 1/3 dei 20-30Watt che consuma questo D-Link.

https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/.../dati-tecnici/
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 09:01   #4088
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Non tutti, ma alcuni si, il fritzbox 7581 ( stesso BCM63138 di questo e altri router ) ad esempio a 50 MB/s ci arriva sempre, a volte anche 70 MB/s, che è superiore alle prestazioni di una USB 2.0, poi penso ce ne sono altri.
Ho anche lo Zyxel fornito da infostrada, e lui non arriva a più di 30 MB/s e la porta è USB 3.0
l'ottimizzazione del firmware fa molto in questo senso.
Questo router ha la porte USB 3.0, ma se il firmware è poco ottimizzato e fa schifo non c'è nulla che si possa fare, la potenza è nulla senza controllo
I prodotti AVM Fritz! sono sempre più avanti per vendere in un mercato creato da loro dal nulla.
Per quello che mi serve basterebbe il Fritz! Box 7530, giusto per avere la velocità necessaria e anche la utile connessione DECT integrata.

Se i dati di consumo sono davvero quelli annunciati, questo sarebbe un prodotto che si paga da solo in un paio di anni con i risparmi sulle sole bollette dell'energia elettrica.

Il consumo elettrico di questo nostro D-Link lo ho misurato, ed è un poco troppo elevato per avere delle prestazioni così ridotte (il link ai consumi è stato messo in prima pagina)
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 09:25   #4089
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Un primo test del Fritz! Box 7530

https://www.pcwelt.de/a/test-avm-fritzbox-7530,3452434
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:32   #4090
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
I prodotti AVM Fritz! sono sempre più avanti per vendere in un mercato creato da loro dal nulla.
Per quello che mi serve basterebbe il Fritz! Box 7530, giusto per avere la velocità necessaria e anche la utile connessione DECT integrata.

Se i dati di consumo sono davvero quelli annunciati, questo sarebbe un prodotto che si paga da solo in un paio di anni con i risparmi sulle sole bollette dell'energia elettrica.

Il consumo elettrico di questo nostro D-Link lo ho misurato, ed è un poco troppo elevato per avere delle prestazioni così ridotte (il link ai consumi è stato messo in prima pagina)
Bhe non è che il 7581 e 7590 consumino poi tanto, il mio 7581 consuma non più di 10 watt, e ha lo stesso chipset di questo d-link, purtroppo dipende dal resto della componentistica implementata da d-link o meglio adb, certo che non ho mai visto un modem/router consumare 20 watt.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 10:55   #4091
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
certo che non ho mai visto un modem/router consumare 20 watt.
Visto o misurato?

AVM dice chiaramente che sono andati sul basso consumo, mentre altri modem dati in comode rate a pagamento (per 3 o 4 anni di contratto) 20 Watt li consumano spesso e volentieri. Basta appoggiarci sopra la mano per porsi la domanda, sono tutti larghi e ben areati che non è certo un caso ... quanto una reale necessità di smaltire il calore in esubero.

Quando ho misurato i consumi del D-Link in tutte le combinazioni che avevo disponibili, mi sarei aspettato 10 Watt al massimo, non certo quei 30 Watt spremendo al massimo delle prestazioni del modem.


Con la WiFi AC accesa o la telefonata in corso, si alzano i consumi in maniera sensibile.

L'interfaccia Dect integrata dei Fritz! Box dovrebbe giocare meglio sul versante consumi, potendo pure eliminare la stazione base DECT del cordless.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 12:27   #4092
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Ciao,
ma davvero non esiste nessun modo per variare l'SNR in questo router?

Ho l'adsl di wind infostrada e l'SNR impostato a 6 db da loro, e ho frequenti disconnessioni, volevo provare ad alzarlo un po' per vedere come va. Quando mi hanno attivato la linea, l'SNR era impostato a 11, e infatti per un mese non si è mai disconnesso, stessa velocità della portante di ora, poi a un certo punto me l'hanno cambiato a 6 e tipo a volte regge per giorni, a volte ho anche 6-7 disconnessioni al giorno.

Ho timore a chiamare perché potrebbero abbassarmi la banda, invece di rimettermi l'snr a 10-11...
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 13:06   #4093
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3554
se sei in vdsl non serve a niente

tanto te lo tarano loro da centrale, non c'e' modo di fare variazioni

l'unica cosa che puoi fare e limitarti la banda da solo col maxdatarate valido solo per migliorare in stabilità in situazioni di degrado

se invece hai questo router in adsl2, allora, vale per tutti i router ibridi, conviene scollegarlo e attaccare un router solo adsl come chipset, sicuramente non ci rimetti
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 13:51   #4094
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 9949
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: HP Pavilion 22xi IPS Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 7590 - NAS: Synology DS218
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 16:13   #4095
dlp
Senior Member
 
L'Avatar di dlp
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif Guarda i messaggi
Ciao,
ma davvero non esiste nessun modo per variare l'SNR in questo router?

Ho l'adsl di wind infostrada e l'SNR impostato a 6 db da loro, e ho frequenti disconnessioni, volevo provare ad alzarlo un po' per vedere come va. Quando mi hanno attivato la linea, l'SNR era impostato a 11, e infatti per un mese non si è mai disconnesso, stessa velocità della portante di ora, poi a un certo punto me l'hanno cambiato a 6 e tipo a volte regge per giorni, a volte ho anche 6-7 disconnessioni al giorno.

Ho timore a chiamare perché potrebbero abbassarmi la banda, invece di rimettermi l'snr a 10-11...
Ciao, (solo se sei in ADSL da telnet):
configure
interface
dsl Line1
phy
targetSNR
(richiede un numero da 0 a 500 che credo rappresenti la percentuale rispetto allo standard quindi se hai 6db e ne vuoi 12 devi inserire 200)
Dico credo perchè avendo la VDSL vedo che il router accetta il parametro riavvia la linea ma ovviamente nulla cambia perchè in VDSL l'impostazione avviene in centrale.
Buona sperimentazione.
__________________
Fritzbox 7590 <-- D-link DVA-5592_A1 <-- VSR <-- Dg834GT + 2100AP
dlp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 18:10   #4096
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3554
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.
si ma con la fibra stai fresco
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 10:12   #4097
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
In adsl come tutti i modem/router con chipset Broadcom è possibile variare l'snr, ci sono numerose guide in rete.

Io sono in ADSL2+, ma adslctl non mi da nessun comando per configurare qualcosa:

Codice:
DLINK(debug)# adslctl 
  --version   Shows DSL driver and data-pump version
  connection  Manages DSL connection
  info        Shows short DSL status information
  profile     Shows DSL profile parameters
E se provo:
Codice:
DLINK(debug)# adslctl configure
ERROR: unknown command
Forse sbaglio qualcosa o hanno disabilitato la funzione.
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 10:17   #4098
onionskin
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 294
ragazzi, io ho la Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405
ho provato un update manuale della versione DVA-5592_A1_WI_20180823 ma mi dice firma non valida. perchè?

l'aggiornamento deve arrivarmi da infostrada?
onionskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 10:37   #4099
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 30755
@onionskin

Hai letto i primi post?
Hai scompattato il file del firmware prima di caricarlo?
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 14:58   #4100
Jwalker
Member
 
L'Avatar di Jwalker
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 44
Qualcuno è riuscito a risolvere il problemi di connessione con SkyGo e sto modem?
Jwalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Ripartono gli sconti sulle AirPods: 99€ ...
Instinct MI325X è il nuovo accele...
AMD Ryzen 9000 annunciati al Computex: R...
AMD Radeon PRO W7900 si fa più co...
AMD Ryzen AI 300 Series: la nuova APU AM...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v