Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > FAQ, Info e Guide

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-12-2004, 21:38   #21
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
IL RECUPERO DEI DATI DA SUPPORTI OTTICI MALFUNZIONANTI

Qualora un CD od un DVD non risulti leggibile è possibile utilizzare alcuni programmi al fine di tentare il recupero dei dati presenti sul supporto ottico. L'analisi degli errori e delle loro possibili fonti, nonché un elenco di links per lo scaricamento di programmi adatti a tentare il recupero dei dati sono argomenti di questa guida.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:39   #22
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
LA MULTISESSIONE ED I PROBLEMI DI MULTISESSIONE

La scrittura in multisessione consente di scrivere un supporto non cancellabile più volte per aggiungere dati e/o aggiornare i contenuti del supporto. Nello scrivere un supporto in multisessione è necessario controllare, nelle impostazioni del proprio programma di masterizzazione, che i dati scritti nella nuova sessione siano collegati a quelli della sessione precedente. Qualora dopo la scrittura non sia possibile leggere i dati scritti nella sessione precedente, si può fare ricorso a programmi quali IsoBuster oppure i programmi segnalati nella guida per il recupero dei dati da supporti ottici per poter accedere ai dati della sessione precedente. Ulteriori informazioni sono contenute in questa guida.
Va segnalato che solo i supporti DVD di classe + hanno nelle specifiche di formato la possibilità di scrittura in multisessione, specifica che invece manca ai DVD di classe -. Questo non significa che i supporti classe - non siano scrivibili in multisessione, ma che dalla scrittura in multisessione di questa classe di supporti possono derivare delle difficoltà di lettura.

Ultima modifica di MM : 24-04-2005 alle 14:21.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:39   #23
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
LA SCRITTURA "AL VOLO" DA LETTORE A MASTERIZZATORE

La scrittura al volo (o "on the fly" od "on fly") consiste nella copia diretta da supporto a supporto, o meglio da supporto "origine" posto nel lettore a supporto "destinazione" (posto nel masterizzatore) senza passare da disco fisso tramite un file immagine. Per garantire la perfetta riuscita di una copia al volo buona norma ricorrere agli accorgimenti segnalati in questa guida.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:41   #24
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
PACKET WRITING, UDF E MOUNT RAINIER

Il Packet Writing, o scrittura a pacchetti, permette di utilizzare un supporto CD come un enorme floppy disk, senza passare per un programma di masterizzazione, ma inviando i dati direttamente al CD, tramite l'uso di particolari programmi, che in realtà sono drivers che integrano la funzione di scrittura a pacchetti nel sistema operativo. Tutte le informazioni sul packet writing e sugli argomenti collegati (il file system UDF e lo standard Mount Rainier) sono trattati diffusamente in questa guida

Ultima modifica di MM : 24-04-2005 alle 14:21.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:41   #25
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
VERIFICARE I SUPPORTI OTTICI ED I DATI SCRITTI SU SUPPORTI OTTICI

Il reale produttore di un supporto ottico non sempre corrisponde alla marca del supporto stesso e può essere utile verificare quale sia il produttore effettivo del supporto, al fine di verificare la compatibilità del supporto con il proprio masterizzatore. Una volta scritti i dati, poi, può essere il caso di verificare la correttezza dei dati scritti, per avere la certezza di poter cancellare dal disco fisso i dati scritti su CD o DVD. Sia per la verifica del produttore reale del supporto che per la verifica dei dati si può fare riferimento a questa guida, che riporta anche gli indirizzi per scaricare alcuni programmi atti a questi scopi.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:42   #26
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
LA CANCELLAZIONE DEI SUPPORTI RISCRIVIBILI

I supporti riscrivibili (CD-RW, DVD-RW, DVD+RW) possono essere cancellati in due diversi modi:
  • cancellazione rapida, con cui viene cancellata solo la TOC (Table Of Contents), facendo risultare il supporto vuoto per il programma di masterizzazione, che quindi potrà scrivere anche sulle aree già contenti dati
  • cancellazione completa, con cui viene cancellato l'intero supporto (che viene così interamente riportato allo stato cristallino)
E'buona norma eseguire ciclicamente cancellazioni complete, per mantenere in buono stato il supporto, che così sarà anche più longevo.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:43   #27
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
GLOSSARIO DELLA MASTERIZZAZIONE

Come per qualsiasi argomento tecnico, anche la masterizzazione è ricca di una terminologia molto settoriale e tecnica. Il glossario della masterizzazione fornisce la spiegazione dei tanti termini più o meno oscuri, quali:
  • Pits e lands
  • Mastering e cloning
  • CAV, CLV, PCAV, ZCLV
  • Chiusura (o finalizzazione o fixation)
  • I Books dei CD (Red Book, Yellow Book, White Book, Blue Book)
  • I vari tipi di file system (ISO9660, Rock Ridge, HFS, Joliet, Romeo, UDF)
  • DAO, TAO e SAO
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:44   #28
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
I SISTEMI ANTI-BUFFER UNDER RUN

I sistemi anti-buffer under run, il cui capostipite è il Burn Proof di Sanyo, sono un utile alleato nella scrittura dei supporti ottici, dato che in caso di svuotamento del buffer del masterizzatore evitano il fallimento della scrittura e la conseguente necessità di buttar via un prezioso ed a volte costoso supporto. Per approfondire questo interessante argomento si può far riferimento a questo approfondimento tecnico. Si ringrazia l'utente ant@res per la collaborazione nella stesura dell'articolo.

Ultima modifica di MM : 24-04-2005 alle 14:22.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:45   #29
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
ERRORI E CORREZIONE D'ERRORE NEI SUPPORTI OTTICI

I supporti ottici sono delicati e possono essere inficiati da errori che ne compromettono la lettura. Spesso, poi, si sente parlare di errori tipo C1 o C2, di CIRC, RSPC e di jitter, tutti termini che hanno a che fare con l'interessante argomento degli errori e degli algoritmi di correzione d'errore a livello di supporto, di cui si occupa questo approfondimento tecnico

Ultima modifica di MM : 24-04-2005 alle 14:22.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:46   #30
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
LA DINAMICA DI LETTURA E DI SCRITTURA E LA CODIFICA EFM

La lettura e la scrittura di un supporto ottico sono operazioni complesse, che comportano diversi passaggi a livello fisico, di supporto e logico. Questo approfondimento tecnico analizza questi vari passaggi e fornisce informazioni sulla codifica EFM e su cosa fa fisicamente il masterizzatore quando si scrive un supporto ottico.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:47   #31
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
I SOTTOCANALI (SUBCHANNEL DATA O SUBOCODE CHANNEL)

I sottocanali (subchannel data o subcode channel) sono porzioni specifiche di un CD, in cui vengono scritti particolari tipi di dati non sempre accessibili agli utenti. L'approfondimento tecnico sui sottocanali contiene un'analisi della materia.

Ultima modifica di MM : 24-04-2005 alle 14:22.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:47   #32
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
I SUPPORTI CD E DVD

L'argomento dei supporti è da sempre oggetto di discussione e per sviscerare ogni questione relativa ai supporti CD, compresi i vari tipi di dye, i tanti dati che vengono forniti dai programmi di analisi dei supporti ed ogni altra questione relativa all'argomento CD e DVD (+/-R, +/-RW e -RAM) la guida di riferimento è questa

Si ringrazia il moderatore Adric per l'articolo sui supporti CD-R/RW.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 09-12-2004, 21:48   #33
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
MASTERIZZAZIONE E QUALITA' DEI SUPPORTI

Uno dei principali fattori per la buona riuscita di una masterizzazione è l'uso di supporti validi e soprattutto compatibili al 100% con il proprio masterizzatore. Stilare liste di compatibilità o classifiche dei supporti è pressoché impossibile, stante proprio il fatto che un antico ma sempre valido assioma della masterizzazione è che diversi supporti si comportano in modo diverso con diversi masterizzatori. Si può però enucleare un accorgimento generale e sempre valido: usare supporti di riconosciuta qualità aumenta le possibilità di una buona riuscita della masterizzazione, i cui scopi finali sono l'integrità dei dati scritti sul supporto ottico e la massima compatibilità con il maggior numero di lettori ottici. Un valido accorgimento soprattutto per i masterizzatori DVD è quello di aggiornare il firmware in modo da aggiornare la lista di compatibilità del masterizzatore stesso con i vari supporti, lista che permette anche di scrivere i DVD ad elevate velocità. Per verificare la bontà di un supporto si può fa uso della ricerca sul forum: cercando nella sezione Periferiche di Memorizzazione, in cui l'argomento supporti è da sempre molto discusso.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 23-12-2004, 21:39   #34
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Scelta del lettore DivX

Oggi è molto diffuso il formati DivX, che consente di comprimere i propri films in formato CD. I DivX possono essere visti non solo tramite un computer, ma anche con lettori da attaccare alla propria televisione.

Questa interessante discussione della sezione "Editing video & Codec" fa il punto sui lettori DivX "stand-alone" presenti sul mercato.

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 23-12-2004 alle 21:41.
Mistral PaolinuX è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è Off
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v