Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2011, 20:44   #21
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ~-~spugna601~-~ Guarda i messaggi
-secondo la vostra esperienza, la mancanza del tasto della pdc e dell'istogramma è una "grave mancanza"?
-la differenza di prezzo tra ottiche motorizzate e non, è notevole oppure poca?
Sia chiaro è solo una mia opinione in base alla mia esperienza. Io il tasto della previsualizzazione della PDC sulla D90 non l'ho praticamente mai usato.

La previsualizzazione dell'istogramma non credo metta al riparo da errori di esposizione più o meno gravi come la bruciatura delle alte luci, la corretta esposizione delle foto si acquisisce con l'esperienza, d'altra parte chi usa i parametri di scatto in manuale non dovrebbe limitarsi a far si che l'esposimetro si posizioni esattamente al centro, ma in base alla propria esperienza e conoscenza del mezzo a secondo dei casi è libero di sottoesporre o sovraesporre leggermente le foto in maniera più immediata, altrimenti basterebbe usare la priorità dei tempi o la priorità di scatto per ottenere la giusta coppia tempo/diaframma per assecondare quello che secondo l'esposimetro è il valore giusto da usare.

non so se mi sono spiegato.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2011, 20:54   #22
~-~spugna601~-~
Member
 
L'Avatar di ~-~spugna601~-~
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: milano
Messaggi: 79
certoooooo che ti sei spiegato!!!
chiarissimo come al solito

sai xkè chiedevo il prezzo delle ottiche?!! perchè se la differenza è molta forse sarebbe meglio scegliere una reflex di fascia più alta con la stabilizzazione all'interno del corpo andando così a risparmiare su eventuali aggiunte al proprio corredo obiettivi.
Ho letto anche però che la tecnologia della stabilizzazione all'interno dei corpi macchina non è così efficace come quella integrata negli obiettivi? è vero o è una ca***a?
~-~spugna601~-~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2011, 22:36   #23
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da ~-~spugna601~-~ Guarda i messaggi
certoooooo che ti sei spiegato!!!
chiarissimo come al solito

sai xkè chiedevo il prezzo delle ottiche?!! perchè se la differenza è molta forse sarebbe meglio scegliere una reflex di fascia più alta con la stabilizzazione all'interno del corpo andando così a risparmiare su eventuali aggiunte al proprio corredo obiettivi.
Ho letto anche però che la tecnologia della stabilizzazione all'interno dei corpi macchina non è così efficace come quella integrata negli obiettivi? è vero o è una ca***a?
è vero, ma è anche una cazzata
in teoria è migliore quella sull'ottica, ma il discorso può valere solo se si parla di ottiche TOP con stabilizzazione TOP (parlo di ottiche mooolto costose). tuttavia ho scattato sia con la k200d/k5 che hanno lo stabilizzatore sul sensore (la k5 è dichiarata 4 stop, mentre alcuni obiettivi stabilizzati arrivano a 5 stop (ma parlo di ottiche da qualche migliaio di euro) ) che con la canon 5d con 24-105L, 70-200f4 L e 100-400L tutti stabilizzati: beh non trovo alcuna differenza tra un sistema e l'altro.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2011, 23:08   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
il discorso può valere solo se si parla di ottiche TOP con stabilizzazione TOP (parlo di ottiche mooolto costose).
Mica vero, un banale Nikon 55-300 da 250 euro ha lo stabilizzatore di seconda generazione che consente (teoricamente) 4 stop contro per esempio un AF-S 200mm F2 VRI da 5000 euro con stabilizzatore di prima generazione 3 stop.

In casa Canon il 300mm f/2.8 L IS USM, recentemente sostituito dalla nuova versione II, e che si trova abbondantemente in commercio a circa 4500 euro ha una stabilizzazione da 2 stop, fa quindi meglio di lui anche un banale Canon EF-S 18-135 da 300 euro.

Dipende anche da quanto è recente l'obiettivo, i primi sistemi di stabilizzazione Canon sono comparsi quando ancora il digitale si stava affacciando nella fotografia. (a proposito l'unico modo di stabilizzare un'immagine proiettata sulla pellicola è attraverso la stabilizzazione ottica).

Ultima modifica di hornet75 : 01-12-2011 alle 23:13.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 00:24   #25
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
il vantaggio reale dello stabilizzatore nell' ottica e non sul sensore, e' che stabilizza l' immagine nel mirino, per il resto trovo di gran lunga piu' apprezzabile il sensore stabilizzato, specie quando uso il takumar di 30 anni fa
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 08:17   #26
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Mica vero, un banale Nikon 55-300 da 250 euro ha lo stabilizzatore di seconda generazione che consente (teoricamente) 4 stop contro per esempio un AF-S 200mm F2 VRI da 5000 euro con stabilizzatore di prima generazione 3 stop.
ok, questa mi mancava
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.

PERSONALMENTE (dato che non trovo differenza di efficacia tra un sistema e l'altro) preferisco avere il sensore stabilizzato, così ho tutto il parco ottiche stabilizzato (anche le ottiche che stabilizzate non esistono)

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 09:16   #27
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ok, questa mi mancava
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.

PERSONALMENTE (dato che non trovo differenza di efficacia tra un sistema e l'altro) preferisco avere il sensore stabilizzato, così ho tutto il parco ottiche stabilizzato (anche le ottiche che stabilizzate non esistono)

ciao
domandina ot: ma se hai l'ottica e sensore entrambe con stabilizzatore, la stabilizzazione è più efficace o non cambia nulla?
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 10:22   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
domandina ot: ma se hai l'ottica e sensore entrambe con stabilizzatore, la stabilizzazione è più efficace o non cambia nulla?
A quanto ho letto in giro non cambia nulla, viene disattivato lo stabilizzatore sull'ottica e usato quello sul sensore.
Aggiungo che alcuni corpi macchina stabilizzati con alcune lenti stabilizzate, dovrebbero utilizzare lo stabilizzatore sull'ottica mentre si guarda dal mirino e/o si mette a fuoco, ma al momento dello scatto disattivano lo stabilizzatore sull'ottica e usano quello sul sensore.
Non chiedermi quali ottiche e quali corpi perchè non me lo ricordo...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 10:30   #29
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Non credo esistano sistemi con ottiche e sensori entrambi stabilizzati.
All'epoca canon e nikon ficcarono la stabilizzazione nelle ottiche perchè..... era impossibile stabilizzare la pellicola, e da allora è stata seguita questa strada.

Personalmente preferisco avere la stabilizzazione sulle ottiche per questi semplici motivi:
-è una stabilizzazione "mirata", progettata proprio per quell'ottica.
-mi stabilizza l'immagine nel mirino.

c'è chi preferisce avere il sensore e quindi tutto il parco ottiche stabilizzato, ma è una questione davvero personale.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 11:57   #30
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
ah, quindi si disattiva lo stabilizzatore dell'ottica e si attiva quello del sensore quando scatti...interessante. forse per non far spercare più batteria perchè, suppongo, che se lavorassero insieme si sovrapporrebbero senza portare alcun vantaggio. o sbaglio?

p.s.: pentax non ha ottiche con stabilizzatore?
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830

Ultima modifica di lorenz082 : 02-12-2011 alle 12:00.
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 12:02   #31
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da lorenz082 Guarda i messaggi
ah, quindi si disattiva uno dei due stabilizzatori...interessante. forse per non far spercare più batteria perchè, suppongo, che se lavorassero insieme si sovrapporrebbero senza portare alcun vantaggio. o sbaglio?

p.s.: pentax non ha ottiche con stabilizzatore?
ovviamente no visto che stabilizza il sensore, pero' ci sono alcune ottiche sigma stabilizzate e in versione pentax
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:26   #32
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ok, questa mi mancava
tuttavia lo stabilizzatore di seconda generazione raggiunge 4 stop come la mia k5, quindi secondo i dati fanno un lavoro uguale
ho sentito che alcuni obiettivi arrivano/arriveranno a 5 stop e in quel caso sarebbero migliori (sempre secondo i dati) rispetto alla stabilizzazione sul sensore.
la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:32   #33
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.
per un 300 2.8 a mano libera, non ci vuole uno stabilizzatore, ma una gru
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:43   #34
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
per un 300 2.8 a mano libera, non ci vuole uno stabilizzatore, ma una gru
no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:50   #35
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...
allora saro' io ad avere problemi, eppure sono grande e grosso, ma col sigma in firma che pesa " solo " 1,8 kg, dopo 10 scatti mi veniva l' affanno
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:50   #36
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
no vabbè dai, pesano intorno ai 2,5-3 kg.... sono pesanti, ok, però usando entrambe le mani riesci a scattare...
Usare, si possono usare ma torgianf non ha tutti i torti dopo mezz'ora di utilizzo a mano libera ti servirà un ortopedico
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 13:51   #37
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Usare, si possono usare ma torgianf non ha tutti i torti dopo mezz'ora di utilizzo a mano libera ti servirà un ortopedico
a tracolla poi deve essere comodissimo
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2011, 14:07   #38
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
allora saro' io ad avere problemi, eppure sono grande e grosso, ma col sigma in firma che pesa " solo " 1,8 kg, dopo 10 scatti mi veniva l' affanno
E' la resistenza che ti manca stesso Sigma tuo, nessun problema di stanchezza, passare le nottate sveglio con un figlio in braccio allora è servito a qualcosa
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 14:43   #39
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
la cosa mi sa che è molto più complicata di un banale valore numerico. Valore numerico molto molto relativo soprattutto in considerazione di chi usa la macchina, di quale focale viene utilizzata, di che tempo di scatto minimo serve, passare da 1/500" a 1/60" (4 stop) è un conto, passare da 1/8" a 1" (sempre 4 stop) è ben diverso.

I vantaggi e gli svantaggi reali sono ben altri e sono già stati più o meno elencati. Lo stabilizzatore sul sensore ha il grosso vantaggio di stabilizzare pure le ottiche a vite di 30 anni fa lo stabilizzatore ottico ha invece il pregio di stabilizzare l'immagine già nel mirino ed è calibrato per il tipo di ottica usata, il livello di oscillazione di un 300mm F2,8 è ben diverso dalle oscillazioni di un 18-55 da kit, pensiamo solo alla grande differenza di peso fra questi due obiettivi, nonchè alla differente lunghezza focale.
certo, io ho messo i valori numerici come paragone molto approssimativo (è quello che dichiarano le case)

so che è diverso stabilizzare un 300 da un 50, infatti la stabilizzazione sul sensore viene regolata in base all'ottica usata (in base alla lunghezza focale): quando uso un vecchio obiettivo completamente manuale, la macchina mi chiede di inserire la focale dell'obiettivo dato che non lo riconosce (per via della mancanza dei contatti) e poi regola lo SR di conseguenza

come è già stato detto quello sull'ottica ha il vantaggio di stabilizzare anche l'immagine nel mirino, mentre quello sul sensore ha il vantaggio di stabilizzare TUTTE le ottiche che puoi attaccarci per questo c'è chi preferisce uno e chi preferisce l'altro.

come efficacia non penso che ci siano grosse differenze (o almeno io non le ho notate )

EDIT: PS: tenere due stabilizzatori attivi non migliora le performance (anzi potrebbe peggiorarle, teoricamente). si può scegliere se usare quello sul sensore o quello sull'ottica. è probabile (ma non ho mai provato, quindi non ne sono assolutamente sicuro) che tenendoli attivati entrambi durante lo scatto venga automaticamente disattivato quello sull'ottica

ciao

Ultima modifica di twistdh : 03-12-2011 alle 14:46.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2011, 15:12   #40
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi

EDIT: PS: tenere due stabilizzatori attivi non migliora le performance (anzi potrebbe peggiorarle, teoricamente). si può scegliere se usare quello sul sensore o quello sull'ottica. è probabile (ma non ho mai provato, quindi non ne sono assolutamente sicuro) che tenendoli attivati entrambi durante lo scatto venga automaticamente disattivato quello sull'ottica

ciao
A tal proposito è di oggi la notizia che Sigma sta immettendo sul mercato il suo 17-50mm F2.8 EX DC HSM con attacco Sony e Pentax privo di stabilizzatore contrariamente a quello già in commercio. L'ottica ovviamente sfrutterà la stabilizzazione sul sensore.

http://www.dpreview.com/news/2011/12...anonOS1750F2p8

La notizia però riporta anche due fatti singolari, la prima è che lo schema ottico è identico e non dovrebbe esserlo visto che la stabilizzazione ottica introduce un gruppo di lenti necessarie a raggiungere tale scopo inoltre ha stesso rapporto di riproduzione e stesse dimensioni e un peso dichiarato di soli 15 grammi inferiore. la seconda cosa singolare è che il prezzo consigliato è il medesimo.

Quote:
The Japanese recommended selling price remains the same as for the OS version.
Mi viene da pensare che il gruppo ottico dello stabilizzatore sia stato esclusivamente bloccato e che il minimo risparmio di peso sia dovuto alla rimozione dello switch per attivare/disattivare la stabilizzazione.

Si conferma inoltre ancora una volta che non è vero che le ottiche stabilizzate costano di più.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v