Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Geografia e Viaggi

Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2004, 23:03   #21
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da 737373
cmq secondo me l eruopa ci perde tantISSIMO ad allargarsi... (se primo ero contrario all adesione della Svizzera all UE ora lo sono ancora di più...)
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:07   #22
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...
E' vero questo, ma già adesso le risorse erano limitate per l'unione così com'era, e sono più che certo che dai paesi dell'est non è che giungeranno soldi a fiotti...
Ci sono gravi problemi decisionali all'interno dell'UE, che non sono stati risolti, e che andranno a crescere con il numero di interessi maggiori in gioco.
Senza contare che l'abbattimento delle barriere verso paesi che hanno costi della vita molto inferiori ai nostri creerà grossi problemi agli altri stati (noi), tant'è che si sono già prese contromisure per evitare lo spostamento di manodopera in massa...
Cioè, è vero che ci sono aspetti negativi, ma IMHO era troppo presto adesso, e ce ne sono anche parecchi altri negativi.
Senza contare un serivizio di qualche tempo fa in cui si parlava di come sarebbe stata stravolta l'economia dei paesi dell'est, ancora ferma praticamente al modello russo, con piccole aziende e contadini spazzati via dalle leggi europee.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:11   #23
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da gpc
E' vero questo, ma già adesso le risorse erano limitate per l'unione così com'era, e sono più che certo che dai paesi dell'est non è che giungeranno soldi a fiotti...
Ci sono gravi problemi decisionali all'interno dell'UE, che non sono stati risolti, e che andranno a crescere con il numero di interessi maggiori in gioco.
Senza contare che l'abbattimento delle barriere verso paesi che hanno costi della vita molto inferiori ai nostri creerà grossi problemi agli altri stati (noi), tant'è che si sono già prese contromisure per evitare lo spostamento di manodopera in massa...
Cioè, è vero che ci sono aspetti negativi, ma IMHO era troppo presto adesso, e ce ne sono anche parecchi altri negativi.
Senza contare un serivizio di qualche tempo fa in cui si parlava di come sarebbe stata stravolta l'economia dei paesi dell'est, ancora ferma praticamente al modello russo, con piccole aziende e contadini spazzati via dalle leggi europee.
insomma, sei un anti-europeista...

cmq gp... per i problemi politici sono d'accordo con te... speravo fossero risolti con la presidenza italiana, vabbè li risolveranno con quella irlandese speriamo, e cmq è sicuro che verranno risolti in tempo per l'apporovazione della costituzione.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:14   #24
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...
la prima nazione che raggiungerà la ricchezza del più povero dei paesi della vecchia UE è la Slovenia... quando? Nel 2060

Secondo me sono troppo distanti sia politicamente, socialmente che economicamente da quel che è l europa di oggi (intesa come UE) e poi mi preoccupa il fatto dell emigrazione... in Svizzera (parlo per quel che conosco , ovvero la mia nazione) ci sono ben il 25 % di Stranieri , la maggior parte provenienti dalla Turchia o dalla Ex Jugoslavia, con la libera circolazione delle persone (tra Svizzera e UE) (ma non potevano farla votare???????? ) quetso fenomeno è peggiorato . Secondo me con questo allargamento dell ue si puo peggiorare ancora...

e oramai la Svizzera non è più quella di un tempo , non è più la nazione che deve "importare" manodopera perche non vi sono abbastanza lavoratori.,..

IO parlo per una realtâ che conosco ovvero quella SVizzera, ma son certo che anche per nazioni come l Italia (che vengono considerate "ricche" da paesi quali la Turchia , la Romania ecc. ) attireranno molte persone. E cio a mio parere non è certo un vantaggio

Tu parli di manodopera a basso costo, ma quante volte qui sul forum ho sentito di gente disoccupata che cerca lavoro? e se questi venissero sppiantati da lavoratori stranieri?


Spero di non aver scritto caxx*** perche non ho controllato


737373
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:16   #25
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
insomma, sei un anti-europeista...

toh mi riconosco in questa affermazione
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:21   #26
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
insomma, sei un anti-europeista...

cmq gp... per i problemi politici sono d'accordo con te... speravo fossero risolti con la presidenza italiana, vabbè li risolveranno con quella irlandese speriamo, e cmq è sicuro che verranno risolti in tempo per l'apporovazione della costituzione.
Te l'ho detto, tra un po' mi dirai anche che sono di anti-materia

Se tutto si fermasse al problema politico sarebbe anche buono, ma purtroppo ci sono realtà che verrano distrutte dalle leggi europee nei paesi dell'est... e a questo, da quel che so io, non si è tenuto conto.
Nel servizio che avevo visto, un documentario della Rai, di qualche tempo fa, si visitava la Polonia. Se nelle città la gente era pronta e il cambiamento non sarebbe stato niente di traumatico, nelle campagne la situazione era diametralmente opposta.
Praticamente nessuna piccola azienda sarebbe stata in grado di operare all'interno dell'unione, a causa delle legislazioni di igene, controlli, procedure, etc...
Oltre alle grossissime differenze di costi della vita: praticamente si apre un mercato comune a dei paesi dove lo stesso prodotto costa meno di 1/10 che dalle altre parti, e dove di conseguenza un lavoratore viene pagato 1/10 che dalle altre parti. Questo porta a grossi problemi con gli altri salari europei (e da questo quelle notizie sulla chiusura delle frontiere per i lavoratori che volevano emigrare da parte di alcuni paesi), oltre che allo scambio di merci, etc. D'altra parte, un adeguamento delle altre realtà al livello europeo è impensabile... te pensa che io sento ancora forte il botto di essere tornato in Italia dopo esser stato sei mesi in Spagna, pensa te cosa può essere per uno studente polacco che è abituato a pagare una camera 20 euro al mese (dati reali di una mia amica che è andata a fare l'erasmus in Polonia) che arriva qui e si trova che a Roma difficilmente con 400 euro trova qualcosa di buono in meno di 4 persone per casa...

Insomma, per me è una cosa fatta troppo in fretta.
Già trovo che l'UE abbia agito come uno schiacciasassi in molte realtà italiane, realtà tipiche locali: temo che ci saranno grossi problemi per gli stati dell'est che arrivano...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:23   #27
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da 737373
Spero di non aver scritto caxx*** perche non ho controllato


737373
Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici 737373, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati all'età della pietra come tu li descrivi... la slovenia è più ricco di molti paesi europei per quanto riguarda il PIL/capita... e stati come la polonia hanno un PIL in crescita di 1,5-1,8 punti percentuali, non sono al palo come noi...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB

Ultima modifica di GioFX : 30-04-2004 alle 23:29.
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:24   #28
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici gp, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati ...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:26   #29
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici gp, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati all'età della pietra come tu li descrivi... la slovenia è più ricco di molti paesi europei per quanto riguarda il PIL/capita... e stati come la polonia hanno un PIL in crescita di 1,5-1,8 punti percentuali, non sono al palo come noi...
... mah io avevo sentito da qualche parte quella affermazione e mi pare che la fonte fosse seria...

cmq il Pil e il Pil pro capite non indicano certo il benessere della popolazione
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:28   #30
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da gpc
noooooooo son stato scambiato per un comunista adesso penseranno tutit che mangio i bambini


scherzo lo so che non sei comunista
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:28   #31
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Già trovo che l'UE abbia agito come uno schiacciasassi in molte realtà italiane, realtà tipiche locali: temo che ci saranno grossi problemi per gli stati dell'est che arrivano...
esempio????

a me pare che abbia salvato il culo al nostro mezzogiorno con tutti i finanziamenti europei per le aree strategiche e per il piano di sviluppo delle aree a più alta disoccupazione, per non parlare dei sussidi all'agricoltura (anche se ci sono sicuramente altri aspetti meno positivi, come la storia delle quote latte e altri...) e i finanziamenti alle opere pubbliche e alle nuove aziende, o alla ricerca...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:30   #32
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da gpc
deformazione proferssionale, eheh...

__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:31   #33
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
esempio????

a me pare che abbia salvato il culo al nostro mezzogiorno con tutti i finanziamenti europei per le aree strategiche e per il piano di sviluppo delle aree a più alta disoccupazione, per non parlare dei sussidi all'agricoltura (anche se ci sono sicuramente altri aspetti meno positivi, come la storia delle quote latte e altri...) e i finanziamenti alle opere pubbliche e alle nuove aziende, o alla ricerca...
Aspetta, non sto dicendo che non ci siano stati effetti positivi, assolutamente.
Te guarda in Spagna, la stanno rimettendo a nuovo con i finanziamenti europei (che con ogni probabilità perderanno perchè non ci sono soldi per tutti).
Il fatto è che l'unificazione è stata, secondo me, portata avanti con una idea di appiattimento invece che di valorizzazione delle realtà culturali differenti.
Guarda il mangiare, per esempio. Tempo fa se ne parlava di questo, perchè per le norme introdotte dalla UE in fatto di produzione, igene, etc, molti prodotti caratteristici tipici magari di qualche paesetto sarebbero spariti.
Pensa il discorso delle leggi sul cioccolato, che di fatto l'ha trasformato in una porcheria (i miei lindtt ).
Tutti i discorsi sulle quote di produzione, etc... cioè, aspetti positivi indubbi, ma anche parecchi problemi che, secondo me, derivano da cattive impostazioni della gestione delle singole realtà.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:32   #34
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Quote:
Originariamente inviato da 737373
cmq il Pil e il Pil pro capite non indicano certo il benessere della popolazione
da che mondo e mondo il Pil indica la richezza di un paese... e poi ricorda che sono solo 2.000.000 gli sloveni.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:32   #35
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
deformazione proferssionale, eheh...



__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:35   #36
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
La nuova Europa, tutta da scoprire

Dal 1° maggio l'Europa si trasforma. L'allargamento a 25 membri è il più consistente nella storia dell'Unione Europea, che diviene così la terza potenza mondiale per popolazione, dopo Cina e India

di Daniele Vulpi

Per il nome sarà solo una questione di abitudine, in fondo. Per il resto, questione di tempo. Dal primo maggio l'Europa dei Quindici sarà semplicemente l'Europa dei Venticinque. Con l'ingresso di dieci nuove nazioni - Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria - l'Unione ridisegna i suoi confini, allungandosi a est e nel bacino del Mediterraneo. E' l'allargamento più consistente della storia dell'Ue. E ne fa, con 455 milioni di abitanti, la terza potenza mondiale per popolazione dopo Cina e India.

La vera sfida, visto che si configura anche un enorme mercato, sarà quella di interpretare al meglio le marcate differenze economiche di questa Unione allargata. Un percorso non privo di incognite: i paesi entranti, in particolare quelli dell'est, hanno economie decisamente inferiori allo standard europeo attuale se si pensa che la loro ricchezza totale, secondo i dati della Commissione europea, costituisce solo il 4,6% di quella di tutta l'Ue. C'è chi ha già parlato di Europa e due-tre velocità, mentre alcuni paesi hanno già proposto di abbassare il tetto fissato per il bilancio dell'Unione. Si vedrà.

Ma buona parte degli economisti è convinta che l'allargamento avrà un impatto positivo per l'economia del Vecchio Continente. Con un solo rischio: che questi benefici vengano via via vanificati da una complessità di gestione. Del resto l'Europa a 25 paesi guadagnerà un 5% in più di Prodotto interno lordo, passando dagli attuali 9.169 miliardi di euro a 9.613 e avvicinandosi agli 11 mila miliardi di euro del Pil Usa). Anche la crescita sarà leggermente più sostenuta (+0,5% contro +0,4%).

Certo, se si passa dalla grande economia a quella spicciola del vivere quotidiano non mancano le perplessità anche tra i nuovi europei. Secondo un sondaggio tedesco svolto su 9.600 cittadini dei dieci paesi dell'allargamento, è forte tra loro la paura che con l'adesione vi sia un aumento dei prezzi: otto su dieci ne sono addirittura convinti. In media, si aspettano aumenti del 30%.

Di sicuro - sono dati Eurostat - l'Ue a 25 avrà un maggior numero di disoccupati e chi è occupato lavorerà di più. I lavoratori aumenteranno di trenta milioni e il tasso di disoccupazione crescerà di un punto percentuale, passando dall'8% al 9%. Mediamente, i circa 200 milioni di occupati della nuova Unione lavoreranno 38,7 ore a settimana, contro le 39,2 attuali. Mentre si abbasserà il costo orario della manodopera (da 22,21 euro a 19,09).

E l'euro? I criteri di adesione parlano chiaro: i nuovi paesi introdurranno la moneta unica non appena saranno pronti. Bisognerà rispettare condizioni precise: stabilità durevole dei prezzi, nessun deficit finanziario eccessivo, nessun tentativo di provocare tensione nel sistema monetario europeo per due anni, mantenimento di tassi d’interesse che non superino più del 2%. Lo stesso Pat Cox, presidente del parlamento europeo, si è augurato appena qualche giorno fa che l'introduzione dell'euro nei dieci nuovi Paesi membri della Ue avvenga "quanto prima possibile, abbastanza presto, ma non troppo". Serve tempo, insomma.

Quanto alla sicurezza, saranno indispensabili profondi aggiustamenti normativi perché anche i nuovi paesi aderiscano al trattato di Schengen sulla libera circolazione degli individui. Un accordo che consente di viaggiare nei vari paesi Paesi evitando le formalità doganali.

L'obiettivo da raggiungere è: meno burocrazia, con decisioni veloci e trasparenti. Certo, non era facile in 15 e non sarà facile in 25. Attualmente riconoscono e applicano questa convenzione in quindici: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia, oltre a Norvegia e Islanda (che non fanno parte dell’Ue). La strada è appena cominciata.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:36   #37
JENA PLISSKEN
Senior Member
 
L'Avatar di JENA PLISSKEN
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. BA
Messaggi: 6934
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...
Economi a e finanza controllata sono le uniche cose giuste...tutto il resto sono sballate ...la manodopera in quei paesi dell' EST costa molto poco...quindi prevedo un ulteriore esodo delle neostre fabbriche in quelle zone....rafforzate proprio dalle > garanzie ottenute dal fatto che quei paesi facciano ormai parte dell' UE
__________________
Auto : ""GUNDAM"" @ RR"":...sempre MOOOLTO W.I.P.
JENA PLISSKEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:37   #38
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1637
Unione di minoranze

di Romano Prodi
Presidente della Commissione europea

Oggi è una doppia vigilia di festa: il primo di maggio, dopo anni di lavoro e di preparazione, 75 milioni di nuovi concittadini in dieci nuovi Paesi entrano nell'Unione europea. Finora, la storia delle Comunità europee prima e dell'Unione europea poi è stato un susseguirsi di allargamenti. Questo è infatti il quinto allargamento della nostra storia e non sarà l'ultimo. Da ogni parte viene riconosciuto lo straordinario potere di attrazione del nostro progetto di integrazione, ed è interessante analizzarne i motivi.

In primo luogo, i popoli e gli stati d'Europa vogliono partecipare alla vita dell'Unione perché il motivo principale della sua esistenza è quello di garantire la pace nel continente e di lavorare per la pace nel mondo. Questa idea è tanto radicata nella mentalità degli europei, che oggi la diamo per scontata.

Ma non dobbiamo dimenticare che solamente cinquant'anni fa l'Europa aveva visto in faccia un orrore tanto grande da prefigurare la sua stessa scomparsa. Alla metà del secolo scorso, la guerra era diventata una minaccia reale per la sopravvivenza stessa della nostra civiltà.

Alla fine di quell'incubo, i leader politici più illuminati e coraggiosi capirono che occorreva mettere fine una volta per tutte alla nostra storia di soprusi, di odio e di violenze fratricide. In un giorno come oggi, non possiamo non ricordare i padri fondatori dell'Europa unita e rendere omaggio al loro progetto di fondo: rendere impossibile la guerra sul continente mettendo in comune ciò che allora era la tecnologia della guerra: l'acciaio e il carbone. Ma rifiutare la guerra come mezzo per la risoluzione dei conflitti fra i Paesi europei significava necessariamente affinare i mezzi di risoluzione incruenti.

Ecco perché l'Europa unita ha nel suo stesso patrimonio genetico il dialogo, la tolleranza e il rispetto dei diritti fondamentali. E questo è a mio avviso il secondo motivo per cui il nostro movimento di integrazione ha fatto tanti proseliti negli anni. Pensando al contesto storico nel quale è maturato l'allargamento che festeggiamo oggi, metterei l'accento soprattutto sulla tolleranza per l'altro e sul rispetto delle minoranze. Infatti, è proprio durante una visita al Parlamento rumeno che ho ascoltato la più bella definizione dell'Unione europea.

Mi trovavo a Bucarest quando un parlamentare mi ha detto che si sentiva sicuro del rispetto delle minoranze perché nell'Unione nessun popolo, per quanto grande, è in maggioranza. Questo parlamentare mi ha fatto capire che l'Unione europea è una Unione di minoranze. Si tratta di un fatto importante perché tutte le popolazioni che partecipano al progetto politico e storico dell'Unione hanno la garanzia che verrà tutelata con ogni mezzo la propria identità collettiva.

In terzo luogo, mezzo secolo di vita in comune ha fatto nascere in Europa un nuovo modello di gestione delle relazioni internazionali. Ormai siamo tutti abituati agli incontri periodici fra i capi di Stato, alle politiche comuni, alle consultazioni ad ogni livello fra un paese e l'altro. Questo incessante scambio a livello ufficiale riflette e allo stesso tempo alimenta l'interdipendenza reale della vita economica, politica e sociale nel continente. Ora, sono convinto che la grande maggioranza dei cittadini europei veda sempre di più in questa interdipendenza un fattore identitario.

Detto in altri termini, sono sempre di più le persone che chiedono di associarsi all'Unione perché ci sentiamo intimamente europei. È già sorta l'epoca nella quale gli europei possono nutrire sentimenti di appartenenza su diversi livelli. Già oggi i cittadini dell'Unione si possono riconoscere contemporaneamente nella propria città o regione, nello stato e nell'Europa, e il nostro futuro politico si fonda su queste fedeltà multiple.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:40   #39
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
L'obiettivo da raggiungere è: meno burocrazia, con decisioni veloci e trasparenti. Certo, non era facile in 15 e non sarà facile in 25. Attualmente riconoscono e applicano questa convenzione in quindici: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia, oltre a Norvegia e Islanda (che non fanno parte dell’Ue). La strada è appena cominciata.

IIihhhhauauaauhhhauuhah meno burooouhuhuhhuhuhuaahahahah :eheh: decisioni velociihhihihihihihi e traphuahauhauahau in Italiaaaaahahahahahahah
Ma dove vive chi ha scritto questa favola?

Comunque la mia impressione è quella che bene o male è espressa in apertura: che questo allargamento sia stato fatto per diventare "più confrontabili" con le altre potenze.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 23:42   #40
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7447
Vabbè dai, Prodi che parla dell'UE è obiettivo come tu che parli, che so, della Fiat, della sinistra, del governo...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Gigabyte, nuovi monitor OLED con refresh...
Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Win...
Intelligenza artificiale accessibile a t...
Londra, alcuni ospedali in ginocchio per...
Sconti Apple da non perdere ora: AirPods...
Aptoide arriva su iOS: il terzo store al...
Gigabyte, al Computex creatività ...
Ecco Gorilla Glass 7i, il nuovo vetro re...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v