Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2008, 12:33   #21
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
Originariamente inviato da lucauau Guarda i messaggi
forse le cazzate dette (o pensate) dipendono dal fatto che non sapevo cosa fossero quei valori.. quindi una volta per tutte 3.6-6.3 cosa significa? e l'unita di misura f per cosa sta?

da quello che dici mi pare che la cosa migliore sia comprare un obbiettivo (che poi sarà anche il più costoso) con luminosità elevata per poi gestirsela in tutte le situazioni.. il quesito che sorge spontaneo è: come valuto questo parametro?! ho però la sensazione che la risposta alla prima domanda mi serva a chiarire le idee anche sulla seconda..
Oltre a quello che ti e' stato detto, l'unico modo per scegliere che cosa ti serve e' comprare qualche lente che costa poco fregandotene relativamente della qualita' ed iniziare a scattare. E studiare la teoria dietro.

Dopo un po' ti accorgi da solo di:
- quali focali usi piu' spesso
- quali aperture usi piu' spesso e perche' le usi
- che cosa ti piace fotografare
- i limiti della tua attuale attrezzatura

Una volta risposto a queste domande potrai iniziare ad acquistare (se ti piace) cio' di cui hai veramente bisogno alla qualita' che ti interessa in base a cio' che fotografi.

Io sono partito da niubbetto spendendo circa 150 euro per "coprire" da 16 a 200. Non sono totalmente d'accordo con street su questo punto: secondo me all'inizio coprire tutte le focali e' necessario perche' ancora non sai quali userai. Ma secondo me va fatto spendendo poco!
Poi ho scoperto che usavo praticamente solo da 16 a 100 ed ho preso un'unica lente di una certa qualita' che va da 16 a 80, piu' un fisso per imparare ad usarlo. Ho scoperto quindi che scatto praticamente solo a 20 e a 80. Ergo, il prossimo passo sara' un fisso a 85 e un qualcosa tipo 16-35. Etc etc...
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 12:38   #22
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
ehehe sta cosa però me la dove ammettere anche voi canoniani e nikonisti...il 4:3 per ste cose è comodo perchè avendo un rapporto di ingrandimento 2X il mio 40:150 a 150 è un 300 (che inizia ad essere un bel cannone) ed è cmq 5.6 che non è luminosissimo ma come obbiettivi kit manco troppo buio ad una focale equivalente a 300 mm....senza considerare le dimensioni ridotte perchè otticamente è cmq un 40:150 e non un 80:300
si, ma... é pari ad un 55-200 aps-c

che ugualmente é 4-5.6, quindi a 300 equivalentei é comunque 5.6.

e un 70-300 (poco più grande) é un 100-480 equivalente 4-5.6.

Diciamo che, insomma... non é lì il vantaggio
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 12:40   #23
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Oltre a quello che ti e' stato detto, l'unico modo per scegliere che cosa ti serve e' comprare qualche lente che costa poco fregandotene relativamente della qualita' ed iniziare a scattare. E studiare la teoria dietro.

Dopo un po' ti accorgi da solo di:
- quali focali usi piu' spesso
- quali aperture usi piu' spesso e perche' le usi
- che cosa ti piace fotografare
- i limiti della tua attuale attrezzatura

Una volta risposto a queste domande potrai iniziare ad acquistare (se ti piace) cio' di cui hai veramente bisogno alla qualita' che ti interessa in base a cio' che fotografi.

Io sono partito da niubbetto spendendo circa 150 euro per "coprire" da 16 a 200. Non sono totalmente d'accordo con street su questo punto: secondo me all'inizio coprire tutte le focali e' necessario perche' ancora non sai quali userai. Ma secondo me va fatto spendendo poco!
Poi ho scoperto che usavo praticamente solo da 16 a 100 ed ho preso un'unica lente di una certa qualita' che va da 16 a 80, piu' un fisso per imparare ad usarlo. Ho scoperto quindi che scatto praticamente solo a 20 e a 80. Ergo, il prossimo passo sara' un fisso a 85 e un qualcosa tipo 16-35. Etc etc...
sigma 15-30. costa il giusto e non te ne penti
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 12:46   #24
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
sigma 15-30. costa il giusto e non te ne penti
Ma sono un fanboy di Carlo ed ho puntato il CZ16-35 + A900
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 20:49   #25
lucauau
Member
 
L'Avatar di lucauau
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 116
innanzitutto grazie a tutti per il vostro contributo.. mi sono preso un pochino di tempo per pensarci su e rileggerlo a qualche ora di distanza!
mi ha dato una grossa mano anche questo articolo wikipedia


Quote:
Allora ti faccio un esempio analogo con il mio obbiettivo 40:150 che è 4-5.6 Ciò significa che l'obbiettivo ha un'escursione focale che và da 40mm a 150mm e che alla focale minima (40 mm) il diaframma può essere aperto massimo a f4 mentre alla focale massima (cioè 150mm) il diaframma può essere aperto massimo a 5,6.
Più il valore f è basso più il diaframma è aperto e più luce entra mentre più tale valore è alto meno il diaframma è aperto e meno luce entra.
ok.. fin qui ci sono.. avendo ricostruito queste formulette
f = lunghezza / diametro apertura
lunghezza = f * diametro apertura
lunghezza / f = diametro apertura
potrei dire che alla focale minima la massima apertura del diaframma sarà 10mm (40/4), mentre alla max focale sarà 26,8mm (150/5,6)! giusto?
ma c'è una regoletta generale per cui oltre ad un certo numero il valore di f (e non valore assoluto di apertura, dato che in relazione alla lunghezza dell'ottica ha un significato diverso) rende l'obbiettivo oggettivamente troppo scuro? mi pare di aver capito ad esempio che 8 fa schifo.. e 8 significa che, supponendo un fisso obbiettivo da 200mm, la sua massima apertura è di 25mm..
lucauau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 22:35   #26
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da lucauau Guarda i messaggi
innanzitutto grazie a tutti per il vostro contributo.. mi sono preso un pochino di tempo per pensarci su e rileggerlo a qualche ora di distanza!
mi ha dato una grossa mano anche questo articolo wikipedia




ok.. fin qui ci sono.. avendo ricostruito queste formulette
f = lunghezza / diametro apertura
lunghezza = f * diametro apertura
lunghezza / f = diametro apertura
potrei dire che alla focale minima la massima apertura del diaframma sarà 10mm (40/4), mentre alla max focale sarà 26,8mm (150/5,6)! giusto?
ma c'è una regoletta generale per cui oltre ad un certo numero il valore di f (e non valore assoluto di apertura, dato che in relazione alla lunghezza dell'ottica ha un significato diverso) rende l'obbiettivo oggettivamente troppo scuro? mi pare di aver capito ad esempio che 8 fa schifo.. e 8 significa che, supponendo un fisso obbiettivo da 200mm, la sua massima apertura è di 25mm..
No aspetta...non è che da una certa apertura del diaframma in poi l'obbiettivo non si può usare o produce brutte foto...dipende da che ci devi fare...che ne sò se stai fotografando un paesaggio molto illuminato magari il diaframma lo chiudi molto pure fino a f22 per 2 motivi:

1) Chiudendo il diaframma aumenti la pdc e per i paesaggi è cosa buona e giusta.
2) Se hai molta luce un diaframma chiuso ti aiuta a non bruciare la foto.

L'esempio che ti avevano fatto del teleobbiettivo che magari alla focale massima è f8 e ti dicevano che è una ciofega non è perchè non devi usare i diaframmi chiusi (in quei casi funzionerà bene probabilmente) ma perchè se vuoi farci magari un ritratto fatto bene con lo sfondo sfocato e devi aprire il diaframma non ce lo fai, se stai fotografando qualcosa di poco illuminato devi alzare gli iso e aumentare i tempi di esposizione...creando rumore e rischiando l'effetto mosso...se potevi aprire di più il diaframma per fare entrare più luce era meglio.
Senza contare che un obiettivo di questo tipo sarà un obbiettivo economico (perchè costruire un obbiettivo con il diaframma molto apribile è più costoso) e visto che sarà un modello di fascia ultra economica probabilmente avrà anche altri difetti che con il diaframma non c'entrano nulla tipo distorsioni, abberrazioni cromatiche, etcetc

Detto ciò conviene magari investire su ottiche se non buone almeno decenti...perchè se no ti trovi a non poter gestire molte situazioni oppure ad avere risultati pessimi
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 01:38   #27
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
ehehe sta cosa però me la dove ammettere anche voi canoniani e nikonisti...il 4:3 per ste cose è comodo perchè avendo un rapporto di ingrandimento 2X ...


in realtà avete + problemi voi ad avere un equivalente di un semplice sigma 10-20 su aps.c (16mm eq) che noi avere un 300 o 400 eq
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 08:24   #28
lucauau
Member
 
L'Avatar di lucauau
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
No aspetta...non è che da una certa apertura del diaframma in poi l'obbiettivo non si può usare o produce brutte foto...dipende da che ci devi fare...che ne sò se stai fotografando un paesaggio molto illuminato magari il diaframma lo chiudi molto pure fino a f22 per 2 motivi:

1) Chiudendo il diaframma aumenti la pdc e per i paesaggi è cosa buona e giusta.
2) Se hai molta luce un diaframma chiuso ti aiuta a non bruciare la foto.

L'esempio che ti avevano fatto del teleobbiettivo che magari alla focale massima è f8 e ti dicevano che è una ciofega non è perchè non devi usare i diaframmi chiusi (in quei casi funzionerà bene probabilmente) ma perchè se vuoi farci magari un ritratto fatto bene con lo sfondo sfocato e devi aprire il diaframma non ce lo fai, se stai fotografando qualcosa di poco illuminato devi alzare gli iso e aumentare i tempi di esposizione...creando rumore e rischiando l'effetto mosso...se potevi aprire di più il diaframma per fare entrare più luce era meglio.
Senza contare che un obiettivo di questo tipo sarà un obbiettivo economico (perchè costruire un obbiettivo con il diaframma molto apribile è più costoso) e visto che sarà un modello di fascia ultra economica probabilmente avrà anche altri difetti che con il diaframma non c'entrano nulla tipo distorsioni, abberrazioni cromatiche, etcetc

Detto ciò conviene magari investire su ottiche se non buone almeno decenti...perchè se no ti trovi a non poter gestire molte situazioni oppure ad avere risultati pessimi
sìsì.. questo lo avevo capito ma forse ho fatto un attimo di confusione nel mio messaggio. i valori che appaiono sull'ottica sono quelli limite di apertura (numero basso) ma nulla dicono sulla chiusura (numero alto --> f/22).
la mia domanda sul numero da controllare per non avere una lente penosa si riferiva ai valori limite verso il basso (apertura max)
lucauau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 09:18   #29
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da lucauau Guarda i messaggi
sìsì.. questo lo avevo capito ma forse ho fatto un attimo di confusione nel mio messaggio. i valori che appaiono sull'ottica sono quelli limite di apertura (numero basso) ma nulla dicono sulla chiusura (numero alto --> f/22).
la mia domanda sul numero da controllare per non avere una lente penosa si riferiva ai valori limite verso il basso (apertura max)
aspetta però: un numero basso (quindi una lente luminosa) non é sinonimo di una lente buona.

E' solo sinonimo di una lente luminosa.

In genere é un concetto che andrebbe a braccetto, però questo con dei limiti (per esempio, una più difficile resa dei contrasti nel controluce, più aberrazioni etc.)

Ogni lente é storia a parte.
Per questo tra due lenti, in versione luminosa e normale, spesso é meglio quella normale (vedi il 70-200 2.8 e il 70-200 f4).
o il 50 f1 vs 50 f1.4

altre volte é il contrario (credo 300 f2.8 vs 300 f4, ma non son certo), così come 50 1.4 vs 50 1.8.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 11:13   #30
lucauau
Member
 
L'Avatar di lucauau
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 116
ok.. però in linea puramente teorica il mio discorso dovrebbe stare in piedi!
lucauau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 11:54   #31
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
in realtà avete + problemi voi ad avere un equivalente di un semplice sigma 10-20 su aps.c (16mm eq) che noi avere un 300 o 400 eq
Vabbè questo è risaputo che per Canon e Nikon si trova più roba...io mi riferivo soltanto alla comodità di avere un obbiettivo più corto...è comodo perchè è meno pesante...non ne faccio neanche un discorso di prezzi perchè se da una parte potrei dire che essendo più corto costa meno dall'altra è vero che gli Zuiko non te li regalano
Cmq se uno và sul mercatino di qtp può trovare parecchio usato a prezzi quasi decenti della serie digital ed un sacco di ottime ottiche della serie analogica OM che in alcuni casi può essere una valida alternativa poichè hanno prezzi abbastanza buoni anche se cmq c'è il compromesso degli automatismi e via dicendo...non credo che sia la soluzione per tutti i mali ma per determinate ottiche e determinati tipi di foto può essere una validissima scelta
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 11:57   #32
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
no

l' unico discriminante abbastanza chiaro é che una lente che arriva a 6.3 é indubbiamente poco usabile

però, ad esempio, tra un 17-70 2.8-4 e un 15-30 3.5-5.6 il secondo é molto migliore.
tra un 17-35 2.8-4 e il 15-30 di cui sopra, é meglio sempre il 15-30. E sono entrambe lenti della serie pro, mentre tra 17-70 e 15-30 valuti una base vs una pro.

in nikon mi sembra il 50 1.8 é migliore del 50 1.4
L' unica é valutare caso per caso. Ma sei all' inizio, basta che eviti i superzoom e imparerai col tempo.

Ora come ora, partire con una lente come il 17-55 2.8 IS (per dire) non te la farebbe apprezzare, non riusciresti a capire come sfruttarla al meglio proprio perché non riusciresti a capire i suoi punti deboli e i punti di forza, perché non hai un riscontro su lenti "da comuni mortali". Che hanno i loro limiti ma sono più omogenee, in genere, nelle rese.
Più... gestibili.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 11:57   #33
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da lucauau Guarda i messaggi
ok.. però in linea puramente teorica il mio discorso dovrebbe stare in piedi!
Diciamo che in linea teorica una lente con diaframma molto apribile è più costosa da realizzare di una lente buia e che di solito le lenti con diaframma molto apribile sono lenti che non appartengono alla serie entry level ma sono delle serie professionali quindi in genere vengono curati molto anche altri aspetti ottici oltre l'apertura del diaframma...quindi si in linea di massima sono cose che vanno a braccetto ma sono 2 discorsi separati...è come dire che non fanno una macchina con la carrozeria di una Ferrari ed il motore di una Panda o viceversa...la Ferrai ha il motore Ferrari e la Panda il motore Panda
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 12:11   #34
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Diciamo che in linea teorica una lente con diaframma molto apribile è più costosa da realizzare di una lente buia e che di solito le lenti con diaframma molto apribile sono lenti che non appartengono alla serie entry level ma sono delle serie professionali quindi in genere vengono curati molto anche altri aspetti ottici oltre l'apertura del diaframma...quindi si in linea di massima sono cose che vanno a braccetto ma sono 2 discorsi separati...è come dire che non fanno una macchina con la carrozeria di una Ferrari ed il motore di una Panda o viceversa...la Ferrai ha il motore Ferrari e la Panda il motore Panda
ecco, l' hai spiegata in modo molto più chiaro
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 15:19   #35
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2676
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ecco, l' hai spiegata in modo molto più chiaro
Oggi passando da unieuro ho visto un obbiettivo Vivitar orrendo...costava tipo solo 150€ ed aveva un'escursione focale bella lunga...ecco quello mi sà tanto di super ciofegotto...tra l'altro era vicino ad un Tamron ed ad un Tokina che alla massima focale erano 6.3 e costavano molto di più (e non credo fossero dei capolavori ottici).
Tra l'altro questo Vivitar era anche esteticamente brutto, plasticosissimo e per niente curato nei dettagli....non sò che apertura focale avesse perchè non c'era il cartellino ed era girato che nbon si leggeva...cmq suppongo penosa...ma oltre alla scarsa apertura focale per uno zoommone da 150€ chissà che porcheria di lenti ci stanno.

Come già detto oltre all'aperutra del diaframma c'è da valutare anche: che sistema ottico usano, come sono state trattate le lenti ed anche la qualità costruttiva (che la paghi) secondo me...Sigma dicono faccia anche delle buone lenti che se la possono battere con le varie case che producono anche il corpo macchina...peccato che abbia un non eccelso controllo qualità quindi ti puoi ritrovare l'obiettivo problematico da rimandare indietro (se te ne accorgi subito del difetto) o da far risistemare in qualche modo...anche la qualità costruttiva ed un buon controllo qualità che ti assicura al 99,9% di ricevere un'ottica senza qualche problema si paga
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 18:38   #36
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi

in nikon mi sembra il 50 1.8 é migliore del 50 1.4
Bestemmiatore!!!!!

Il 50 1,8 dicono sia più nitido da F4 in su mentre l'1,4 vince a diaframmi aperti, l' f/1,8 restituisce immagini più contrastate mentre l'1,4 ha uno sfocato più piacevole e passaggi tonali più delicati. per finire l'1,8 è migliore nell'utilizzo con soggetti ravvicinati soprattutto quando viene utilizzato invertito con l'apposito anello adattatore nelle foto macro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 21:45   #37
Ziggy Stardust
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
...
Come già detto oltre all'aperutra del diaframma c'è da valutare anche: che sistema ottico usano, come sono state trattate le lenti ed anche la qualità costruttiva (che la paghi) secondo me...
Canon
Ziggy Stardust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 22:00   #38
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il 50 1,8 dicono sia più nitido da F4 in su mentre l'1,4 vince a diaframmi aperti, l' f/1,8 restituisce immagini più contrastate mentre l'1,4 ha uno sfocato più piacevole e passaggi tonali più delicati. per finire l'1,8 è migliore nell'utilizzo con soggetti ravvicinati soprattutto quando viene utilizzato invertito con l'apposito anello adattatore nelle foto macro.
Come non quotare, nonostante il calo di definizione seppur minimo ha dei passaggi tonali imparagonabili.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2008, 23:04   #39
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Bestemmiatore!!!!!

Il 50 1,8 dicono sia più nitido da F4 in su mentre l'1,4 vince a diaframmi aperti, l' f/1,8 restituisce immagini più contrastate mentre l'1,4 ha uno sfocato più piacevole e passaggi tonali più delicati. per finire l'1,8 è migliore nell'utilizzo con soggetti ravvicinati soprattutto quando viene utilizzato invertito con l'apposito anello adattatore nelle foto macro.
non volevo bestemmiare!

sorry
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2008, 16:11   #40
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
ehehe sta cosa però me la dove ammettere anche voi canoniani e nikonisti...il 4:3 per ste cose è comodo perchè avendo un rapporto di ingrandimento 2X il mio 40:150 a 150 è un 300 (che inizia ad essere un bel cannone) ed è cmq 5.6 che non è luminosissimo ma come obbiettivi kit manco troppo buio ad una focale equivalente a 300 mm....senza considerare le dimensioni ridotte perchè otticamente è cmq un 40:150 e non un 80:300
Dipende tutto dal tipo di fotografia che fai... io in questo momento del tele non ne avrei per niente bisogno (mi basterebbe un 200 equivalente = 135mm), mentre sul grandangolo vorrei molto ma senza spendere assai... e se già con un 10-12mm arriviamo a focali i 16-19mm equivalente, figurati con un'olympus... (dove lo trovi un 8mm che nn distorce?)
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v