Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2014, 15:11   #21
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bio.hazard Guarda i messaggi
fino a che ci saranno i mentecatti che strillano ai quattro venti "usate Linux perchè è gratis", come vuoi che possa cambiare questa forma mentis?

specialmente in un paese dove la maggioranza dei cittadini si vende letteralmente il deretano (in termini di cessione dei propri dati e di conseguente invasione della tanto vituperata privacy), quotidianamente, per avere la tessera punti "gratis" del supermercato o del benzinaio...
Ma è proprio per questo che, ad esempio, secondo me è molto più "coerente" una persona come Stallman. Lui lo dice apertamente che quella del Free Software è una battaglia "ideologica": non c'entrano i soldi ma la libertà, e, sempre lui, ha specificato molto chiaramente cosa intenda con questa parola, nell'ambito del computing. Quando RMS distribuiva le copie di Emacs su nastro, se le faceva pagare.

Ripeto, a mio modesto parere, Canonical dovrebbe cominciare a dire:"A partire dalla prossima, le release LTS dovranno essere acquistate a (sparo una cifra random) 30 €".
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 15:23   #22
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ripeto, a mio modesto parere, Canonical dovrebbe cominciare a dire:"A partire dalla prossima, le release LTS dovranno essere acquistate a (sparo una cifra random) 30 €".
La trovo un'ottima idea.
Ke gli skrokkoni tornino a usare Windows krakkato.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 16:34   #23
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Be' per la mia esperienza l'anno di linux nel desktop e' stato verso il 2009

In quel periodo con Lenny ho visto che "la gente" faceva prima e meglio a installare una setup completo (OS + browser + office automation) linux che windows.
Dopo circa quattro settimane un campione di studenti poteva installarmi in 4 ore una debian completa con firefox + office tutto localizzato e aggiornato. E con ragionevole comprensione di cosa stessero facendo con troubleshooting.

Mi risulta che anche anni dopo per fare la stessa cosa con XP / Seven tra aggiornamenti, driver da cercare, software necessari da pigliare in rete finiva che lo stesso branco ci metteva tipo 4 giorni a fare una procedura analoga con windows e necessitando piu' assistenza da un esperto.

Senza contare che l'esperienza windows era come al solito mortificante: tutto tempo speso a guardare barre di avanzamento o download tra procedure di installazione non omogenee composte da sequenze di operazioni imperscrutabili che se non rispettate portavano al pietoso fai prima a re installare tutto.

Per quanto riguarda la sola utilizzazione e' da ben prima che gli utenti vergini si trovano meglio con un desktop precofezionato linux rispetto a windows. Testato con molteplici utenze in laboratori di tutti i livelli, e non parliamo della facilita' di manutenere una laraga installazione linux rispetto a windows.

Oppure parliamo di come un esperto possa tira su un intero laboratorio di 16 macchine completo di server (autenticazione, nat, proxy, file sharing) in una mattina (pero' di 6 ore) con installazione di massa.

Ultima modifica di eaman : 03-01-2014 alle 16:40.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 17:13   #24
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
@eaman

dimentichi, su windows, l'infinita serie di reboot, circa una decina, dall'installazione
del s.o. ai driver...
Reboot e reinstallazioni: la plateale manifestazione della disfatta dell'amministrazine dei sistemi.

Non me li sono dimenticati, e' che tralascio. Sono su HWupgrade: tempo due giorni mi arrivano i soliti 2/3 fanboy che si portano dietro i loro sistemisti aziendali per redarguirmi di come ci siano cento modi (che loro pero' non hanno mai sperimentato) per fare manutenzione e installazioni di massa su windows... O mio dio non farmi neanche cominciare.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 18:53   #25
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Vorrei inoltre ricordare come al termine di un'installazione "pulita" di un sistema GNU/Linux completo, si possa da subito utilizzare il PC, data la presenza di lettori pdf, suite d'ufficio, editor di testo, compilatori, GIMP, e chi più ne ha più ne metta.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 20:01   #26
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Be' per la mia esperienza l'anno di linux nel desktop e' stato verso il 2009

In quel periodo con Lenny ho visto che "la gente" faceva prima e meglio a installare una setup completo (OS + browser + office automation) linux che windows.
Dopo circa quattro settimane un campione di studenti poteva installarmi in 4 ore una debian completa con firefox + office tutto localizzato e aggiornato. E con ragionevole comprensione di cosa stessero facendo con troubleshooting.

Mi risulta che anche anni dopo per fare la stessa cosa con XP / Seven tra aggiornamenti, driver da cercare, software necessari da pigliare in rete finiva che lo stesso branco ci metteva tipo 4 giorni a fare una procedura analoga con windows e necessitando piu' assistenza da un esperto.

Senza contare che l'esperienza windows era come al solito mortificante: tutto tempo speso a guardare barre di avanzamento o download tra procedure di installazione non omogenee composte da sequenze di operazioni imperscrutabili che se non rispettate portavano al pietoso fai prima a re installare tutto.

Per quanto riguarda la sola utilizzazione e' da ben prima che gli utenti vergini si trovano meglio con un desktop precofezionato linux rispetto a windows. Testato con molteplici utenze in laboratori di tutti i livelli, e non parliamo della facilita' di manutenere una laraga installazione linux rispetto a windows.

Oppure parliamo di come un esperto possa tira su un intero laboratorio di 16 macchine completo di server (autenticazione, nat, proxy, file sharing) in una mattina (pero' di 6 ore) con installazione di massa.
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
@eaman

dimentichi, su windows, l'infinita serie di reboot, circa una decina, dall'installazione
del s.o. ai driver...
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Vorrei inoltre ricordare come al termine di un'installazione "pulita" di un sistema GNU/Linux completo, si possa da subito utilizzare il PC, data la presenza di lettori pdf, suite d'ufficio, editor di testo, compilatori, GIMP, e chi più ne ha più ne metta.
Avete detto tutto ragazzi ! Non mi resta che quotarvi

Voi non siete fiduciosi per il 2014 ? Io come punti deboli di GNU/Linux vedo solamente driver incompleti e mancanza di alcuni tipi di software(chi lavora con Autocad,Photoshop,Cubase,Maya,VisualStudio,Matlab,etc. difficilmente sarà motivato a cambiare). Purtroppo entrambe le cose sono strettamente collegate alla diffusione del sistema operativo, per questo credo che l'arrivo di SteamOs possa essere un momento importante per la crescita dei sistemi open source
Tra l'altro qualcosa si è anche cominciato a muovere qualche mese fa, come ha segnalato il team nouveau (team che si occupa di driver open source per schede Nvidia) : http://lists.freedesktop.org/archive...er/014480.html
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 20:13   #27
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Il 2014 sarà l'anno in cui Debian passerà a XFCE di default
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 20:45   #28
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Avete detto tutto ragazzi ! Non mi resta che quotarvi

Voi non siete fiduciosi per il 2014 ? Io come punti deboli di GNU/Linux vedo solamente driver incompleti e mancanza di alcuni tipi di software(chi lavora con Autocad,Photoshop,Cubase,Maya,VisualStudio,Matlab,etc. difficilmente sarà motivato a cambiare). Purtroppo entrambe le cose sono strettamente collegate alla diffusione del sistema operativo, per questo credo che l'arrivo di SteamOs possa essere un momento importante per la crescita dei sistemi open source
Tra l'altro qualcosa si è anche cominciato a muovere qualche mese fa, come ha segnalato il team nouveau (team che si occupa di driver open source per schede Nvidia) : http://lists.freedesktop.org/archive...er/014480.html
Aspetta, MATLAB per GNU/Linux esiste già (io ce l'ho, e va meglio che su Windows), così come Wolfram Mathematica.

In generale, però, noto che spesso quella della mancanza di certi applicativi (mi pare che ormai sia un must scrivere nei vari forum:"Non ci gira Photoshop") sia una scusa usata troppo spesso anche da chi, quegli applicativi, non li usa minimamente. Quante sono le persone che hanno acquistato regolari licenze da Adobe? La maggior parte della gente usa il pc per una navigazione web "soft", leggere qualche mail, scrivere due documenti di testo (quanto va bene)... E i videogames! Solo per questi ultimi è necessario, almeno per ora, avere Windows.

Il resto della gente potrebbe farne a meno, e il fenomeno dei tablet è una dimostrazione lampante di ciò.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 20:45   #29
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Voi non siete fiduciosi per il 2014 ? Io come punti deboli di GNU/Linux vedo solamente driver incompleti
Quali, quelli binari?
...perche' ad es. i moduli (in linux non ci sono i driver )video della intel vanno da Dio a confronto degli AMD/Nvidia. Sono stabili, stanno dentro il kernel con ogni aggiornamento, sono in sincrono con il framework video grazie all'interazione dei mantainers della distro, possono essere portati anche verso soluzioni alle quali intel non aveva pensato, o non voleva proprio.
E sono sottoposti al'audit dei responsabile della sicurezza della distro essendoci i sorgenti.

Quote:
e mancanza di alcuni tipi di software(chi lavora con Autocad,Photoshop,Cubase,Maya,VisualStudio,Matlab,etc. difficilmente sarà motivato a cambiare).
Non sta a me dire a un utente di autocad quale software deve usare, ma credi che il sistema operativo linux sara' migliore perche ci fanno un port di un software binario e chiuso di 2GB?

Che succede due mesi dopo quando la distro si aggiorna e il polpettone binario no? Che succede con le altre distro? Quanti hack bisognera' farci introno per farlo funzionare col resto del sistema? Chi si occupa della sicurezza e chi ti garantisce che non ti faccia delle porcate sul sistema?

Ora a me se esce stream + "driver proprietari" nvidia per linux mica dispiace, ma sia ben chiaro che nel mio sistema operativo quella roba non ci va'. Stara' in dual boot esattamente come potrebbe starci windows.

E non voglio PhotoShop per linux: voglio un gimp che possa copiare a mio cognato e a mio nipote e poterlo modificare per installarglielo su tutti i computer della scuola e darlo su un CD ai suoi compagniucci senza doverli prostituire a qualche centro di raccolta dati per advertising. Dopodiche' aprire un sito web in cui spegare a tutti come ho fatto e ricevere qualche aiuto a migliorare il sistema.

Mi frega un piffero di avere un sistema precotto di 10GB piena di roba binaria che posso usare solo come ha pensato il signor produttore per poter dire che ho un linux a gratis che funziona come windows.

Ultima modifica di eaman : 03-01-2014 alle 20:48.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 16:46   #30
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Aspetta, MATLAB per GNU/Linux esiste già (io ce l'ho, e va meglio che su Windows), così come Wolfram Mathematica.

In generale, però, noto che spesso quella della mancanza di certi applicativi (mi pare che ormai sia un must scrivere nei vari forum:"Non ci gira Photoshop") sia una scusa usata troppo spesso anche da chi, quegli applicativi, non li usa minimamente. Quante sono le persone che hanno acquistato regolari licenze da Adobe? La maggior parte della gente usa il pc per una navigazione web "soft", leggere qualche mail, scrivere due documenti di testo (quanto va bene)... E i videogames! Solo per questi ultimi è necessario, almeno per ora, avere Windows.

Il resto della gente potrebbe farne a meno, e il fenomeno dei tablet è una dimostrazione lampante di ciò.
Non sapevo che Matlab esistesse anche su GNU/Linux, grazie

Sì quello che dici è verissimo, infatti io sono sempre stato favorevole ad utilizzare ambienti GNU/Linux in uffici, scuole,etc. Si risparmierebbe veramente tanto senza perderci nulla ! Purtroppo molta gente è svogliata e, piuttosto che imparare qualcosa di nuovo, preferisce rimanere ancorata al classico sistema Microsoft.
Io con la mia frase volevo proprio dare una giustificazione a quella fetta di persone che preferisce rimanere con Windows. Io uso sistemi GNU/Linux da quasi 3 anni ormai (a parte per giochi e qualche altro programma) e non sento assolutamente la necessità di utilizzare Photoshop o altri programmi.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Quali, quelli binari?
...perche' ad es. i moduli (in linux non ci sono i driver )video della intel vanno da Dio a confronto degli AMD/Nvidia. Sono stabili, stanno dentro il kernel con ogni aggiornamento, sono in sincrono con il framework video grazie all'interazione dei mantainers della distro, possono essere portati anche verso soluzioni alle quali intel non aveva pensato, o non voleva proprio.
E sono sottoposti al'audit dei responsabile della sicurezza della distro essendoci i sorgenti.
La mia frase è stata fuorviante. Volevo intendere che i produttori hardware (sopratutto GPU discrete, da quel che ho potuto vedere) non supportano a sufficienza Linux e, di conseguenza, Windows ha un notevole vantaggio sotto questo punto di vista. Inoltre i produttori hardware non hanno l'obbligo di fornire supporto a chi utilizza sistemi alternativi. Della serie "Usi Linux ? Beh noi non supportiamo questo S.O. arrangiati !". Nonostante questo il kernel è in grado di supportare la maggior parte dell'hardware che c'è in giro e da questo si può capire quanto sia promettente questo kernel.
Non sapevo che i moduli intel fossero così ben fatti. Buono a sapersi

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non sta a me dire a un utente di autocad quale software deve usare, ma credi che il sistema operativo linux sara' migliore perche ci fanno un port di un software binario e chiuso di 2GB?
No, ovviamente il software andrebbe mantenuto e curato, tra l'altro stiamo parlando di software chiuso e a pagamento. I puristi dell'open source come Stallman non lo considererebbero nemmeno.
L'unico vantaggio sarebbe quello di far avvicinare a linux le persone che sono attaccate a Windows. Questo porterebbe sicuramente ad una diffusione del s.o. e ad un maggior numero di sviluppatori.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Che succede due mesi dopo quando la distro si aggiorna e il polpettone binario no? Che succede con le altre distro? Quanti hack bisognera' farci introno per farlo funzionare col resto del sistema? Chi si occupa della sicurezza e chi ti garantisce che non ti faccia delle porcate sul sistema?
[CUT]
Quelo che dici è vero. L'unica soluzione sarebbe quella di rendere tutti i programmi open source, cosa che mi piacerebbe tantissimo ma è uno scenario abbastanza utopico purtroppo.
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 18:19   #31
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
No, ovviamente il software andrebbe mantenuto e curato, tra l'altro stiamo parlando di software chiuso e a pagamento. I puristi dell'open source come Stallman non lo considererebbero nemmeno.
L'unico vantaggio sarebbe quello di far avvicinare a linux le persone che sono attaccate a Windows. Questo porterebbe sicuramente ad una diffusione del s.o. e ad un maggior numero di sviluppatori.
Non vorrei risultare insistente, per altro anche io mi trovo ad utilizzare alcuni software chiusi a malincuore, e non ho l'arroganza di giudicare le scelte di licenze di altri sviluppatori o degli utenti.

Tralasciamo la questione ideologica per il momento, soffermiamoci su quella tecnica. Il sistema e' tale perche' gli sviluppatori possono controllare ogni suo componente e accordarlo con gli altri, usando librerie condivise e gli stessi strumenti di amministrazione.

Cosi' tutti i software vengono controllati dai mantainers, vengono gestiti dal software di gestione dei pacchetti che ne gestisce dipendenze e conflitti (le librerie e componenti condivisi) ricevono lo scrutinio del team della sicurezza, possono essere facilmente debuggati dagli utenti, possono essere distribuiti direttamente nei repository e se opportuno direttamente nei media dell'installer.

Con la roba binaria e propietaria questo non puo' accadere per forza di cosa.
Al che direte voi bisogna decidere quanto si puo' tollerare:
- Oracle puo' andae bene perche' e praticamente un OS?
- PS / autocad possono andare bene perche' sono il mio pane quotidiano?
- i driver del treddi di ati / nvidia perche' sono complicati?
- i firmware driver del wifi perche non mi ricordo manco qualle balla raccontanvano?
- I player multimediale perche' deve avere il suo DRM e l'ho pagato?
- Lo stram perche' era proprietario pure prima e nessuno si lamentava?
...
- Il mio micro software micragnoso per simulare gli elicotteri rc?
- Il micro simulatore del micro controller ARM perche' tanto siamo in 4 gatti a usarlo e chissenefrega?

...come vedi si fa presto a farlo diventare un problema. Tempo 6 mesi e diventa tutto un mignottaio.
Ed e' per questo che vi consiglio di rivalutare in questa luce la posizione dei cosidetti "puristi del free sofware" per quanto riguarda l'inclusione di driver proprietari / codec / applicativi dentro le distro.

Perche' c'e' un solo modo per far si che si possa avere un sistema operativo omogeneo libero: non includere MAI software non libero.
100% .

Ci sono voluti 15 anni per mettere insieme i componenti che oggi trovate nelle distro linux, se gia' dall'inizio (in cui il bisogno di diffondere e la necessita' di compatibilita' era ben piu' alta di ora) si fosse stati meno intolleranti con le pacottaglie proprietarie col cavolo che oggi potremmo avere tutti qui driver e applicativi open che compongono le nostre distro.

Se io potessi avere un centesimo per ogni volta che qualcuno miu e' venuto a dire: <<Ma perche' non smetterla di rompere i coglioni con tutte 'ste balle: facciamo una bella distro con dentro [real player| star office| flash player| java| drver proprietario a caso| strozatine freeware del momento | player multimediale con codec per warez] e vedrai che in due mesi centuplichiamo gli utenti!>>

...see poi dopo due giorni che non funziona piu' una minchiatina manco gli utenti ti restano, e ti sei canibalizzato la possibilita' di sviluppare un ecosistema libero.

ADDENDUM:
Se ti sente RMS che lo chiami purista dell'open source ti taglia la testa al volo con il suo disco rotante!
ASDASD
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 18:51   #32
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
far si che si possa avere un sistema operativo omogeneo libero: non includere MAI software non libero.
100% .
Il problema emerso negli ultimi anni è capire cosa significa LIBERO.

Perche' prima essere GPL era sufficiente,
poi si è scoperta l'acqua calda,
ossia si è capito che il diritto d'autore rimane valido anche se il software è GPL.

E sono nati iceweasel, mariadb etc...
Utili? Lo lascio decidere a voi.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 19:42   #33
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da dobermann77 Guarda i messaggi
Il problema emerso negli ultimi anni è capire cosa significa LIBERO.

Perche' prima essere GPL era sufficiente,
poi si è scoperta l'acqua calda,
ossia si è capito che il diritto d'autore rimane valido anche se il software è GPL.

E sono nati iceweasel, mariadb etc...
Utili? Lo lascio decidere a voi.
Dobermann ma che stai a dire?
Certo che il diritto d'autore rimane valido con la GPL dato che e' parificato ai diritti inalienabili dell'uomo e che la GPL si basa comunque sul copyright.
Questo e' il software libero: http://www.fsf.org/it/what-is-fs-ita
Questa e' la GPL: http://www.gnu.org/licenses/gpl.html

Ed e' roba scritta nera su bianco, discussa fino allo sfinimento in varie sedi comprese aule di tribunale. Poi se A TE non ti e' piace o vuoi qualcos'altro e' un'altra storia...

Il problema di iceweasel e' la mozilla fondation, che la smettessero di stronzeggiare.
Il problema di mariadb o meglio di mysql e' che un conto e' rilasciare i sorgenti (open source) e un'altro e' avere una comunita' aperta di sviluppatori per un software free (es postgresql).

Ultima modifica di eaman : 04-01-2014 alle 19:56.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 20:26   #34
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Il problema di iceweasel e' la mozilla fondation, che la smettessero di stronzeggiare.
Il problema di mariadb o meglio di mysql e' che un conto e' rilasciare i sorgenti (open source) e un'altro e' avere una comunita' aperta di sviluppatori per un software free (es postgresql).
Mi pare che ci siamo capiti.

Una volta GPL bastava,
ora deve essere GPL + tizii simpatici dietro.
Guarda che è cosi' da pochi anni, o forse prima erano tutti simpaticoni.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 20:56   #35
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dobermann77 Guarda i messaggi
Una volta GPL bastava,
ora deve essere GPL + tizii simpatici dietro.
Guarda che è cosi' da pochi anni, o forse prima erano tutti simpaticoni.
Intendi il perchè di certi fork? Perchè le multinazionali hanno cominciato a pensare di poter/dover sviluppare codice opensource. Poi, all'improvviso, ci ripensano e dicono che vogliono cambiare le regole ( oracle/mysql ), talvolta dopo aver cambiato le regole si stancano e buttano via tutto ( oracle/openoffice ).

Ma comunque rimane la sacrosanta libertà di fare i fork. Certo è fastidioso ( per alcuni ) dover installare libreoffice invece di openoffice, ma è un fastidio alquanto trascurabile.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 21:01   #36
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non vorrei risultare insistente, per altro anche io mi trovo ad utilizzare alcuni software chiusi a malincuore, e non ho l'arroganza di giudicare le scelte di licenze di altri sviluppatori o degli utenti.
Figurati, la discussione è veramente interessante. Complimenti all'autore del thread che ci ha dato un ottimo spunto di riflessione anche se probabilmente ci stiamo allontanando un po' dall'argomento principale.

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Tralasciamo la questione ideologica per il momento, soffermiamoci su quella tecnica. Il sistema e' tale perche' gli sviluppatori possono controllare ogni suo componente e accordarlo con gli altri, usando librerie condivise e gli stessi strumenti di amministrazione.

Cosi' tutti i software vengono controllati dai mantainers, vengono gestiti dal software di gestione dei pacchetti che ne gestisce dipendenze e conflitti (le librerie e componenti condivisi) ricevono lo scrutinio del team della sicurezza, possono essere facilmente debuggati dagli utenti, possono essere distribuiti direttamente nei repository e se opportuno direttamente nei media dell'installer.

Con la roba binaria e propietaria questo non puo' accadere per forza di cosa.
Al che direte voi bisogna decidere quanto si puo' tollerare:
[CUT]
...come vedi si fa presto a farlo diventare un problema. Tempo 6 mesi e diventa tutto un mignottaio.
Ed e' per questo che vi consiglio di rivalutare in questa luce la posizione dei cosidetti "puristi del free sofware" per quanto riguarda l'inclusione di driver proprietari / codec / applicativi dentro le distro.
Questo è vero, aprire le porte al software chiuso ha sicuramente molte ripercussioni negative. Io sono completamente d'accordo con chi supporta l'idea del free software infatti non ho assolutamente pregiudizi contro di loro. Però attualmente io non riuscirei a rinunciare a parte del software proprietario che ho sul mio pc (sinceramente non so nemmeno quanti e quali codec siano installati di default).In questo momento io lo vedo come un male necessario. Non fraintendetemi, a me piacerebbe moltissimo avere una soluzione free software per ogni esigenza, sarebbe un sogno.
Tra l'altro io conosco pochissime distro 100% free, solo quelle elencate qui : https://www.gnu.org/distros/free-distros.en.html

Ho riletto anche il tuo primo post e ti do ragione anche su quello : gli utenti non sono pronti. Il problema è far capire loro quanto, e quali, siano i vantaggi del free software; ormai scaricare software clandestinamente è cosa così abituale che nemmeno ci si rende conto che si sta commettendo un reato. La Microsoft è così radicata nelle abitudini della gente che il 95% delle persone preferiscono avere "Office crackato" piuttosto che una qualsiasi distro-linux con libre/open office.
Con quest'ottica sarebbe probabilmente poco utile avere software esclusivo di Windows su s.o. alternativi. Nel migliore dei casi potremmo sperare in un aumento del 2-3% degli utilizzatori di distro linux (comunque non sarebbe male).
Ecco ora hai fatto diventare pessimista anche me che prima ci speravo un pochettino

Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
ADDENDUM:
Se ti sente RMS che lo chiami purista dell'open source ti taglia la testa al volo con il suo disco rotante!
ASDASD
Hai ragione, è da un po' che non tratto più temi del genere e ho cannato alla grande
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 21:17   #37
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da dobermann77 Guarda i messaggi
Mi pare che ci siamo capiti.
...allora a posto cosi.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 23:20   #38
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
[CUT]...Ecco ora hai fatto diventare pessimista anche me che prima ci speravo un pochettino
LOL
Ricordati che tutta questa baracca e' stata messa su per divertirsi: per poter condividere strumenti per poterne poi costruirne altri ancora migliori per non dovere essere costretti a subire delle imposizioni da un fornitore.

Non e' che bisogna per forza dominare il desktop, sconfiggere l'impero del Male, convertire gli infedeli e dimostrare di essere i piu' puri.
Mica ci sono solo Shuttleworth o Bill Gates o Larry Ellison o Steve Jobs.
Siamo qui per costruire i giochi migliori e per poterli condividere con serenita'.

...che poi questo comporti scrivere le licenze migliori, i software migliori, la documentazione migliore, gestire le migliori comunita' virtuali e' una conseguenza con la quale ci si deve confrontare con un po' di umorismo e leggerezza.

Una volta per ricordarsi di questo e non farsi prendere dall'ansia si usava chiudere i messaggi con:

Have Fun!
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2014, 10:06   #39
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
a volte bisogna scendere a compromessi, perchè la vita e le esigenze lo impongono.
Ho sostituito windows con debian, photoshop con gimp, illustrator con inkscape e
indesign con scribus. Sostituire Modo con un software opensource sarebbe
come chiedere ad un meccanico di usare attrezzi di plastica invece degli usag.
Capisco e condivido l'ideologia, ma ho persone (figli) che dipendono da me e
non posso permettermi di fare il rivoluzionario sulla loro pelle.
Quindi, per quanto sia condannabile, per me è indispensabile il fatto di poter
usare un software 'chiuso'. Accetto il compromesso e mi prendo le
eventuali responsabilità (minor stabilità del sistema o altro che possa essere)
peace & love
Mi sembra ovvio che quando ci vogliono determinati strumenti, c'è poco da fare. La suite Adobe, MATLAB, e altri, al momento sono molto più avanti delle controparti free; ma anche per questo è necessario che ci siano i "puristi", che ci sia uno Stallman a sbraitare, e roba del genere. Perché solo in questo modo si mantiene alta l'attenzione di tutti, e si cerca di continuare a costruire strumenti free che possano soppiantare quelli proprietari.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2014, 10:36   #40
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Non e' che bisogna per forza dominare il desktop, sconfiggere l'impero del Male, convertire gli infedeli e dimostrare di essere i piu' puri.
Lui non sarebbe d'accordo



pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v