Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2008, 19:46   #21
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40874
comunque in linea di massima:

se c'è, meglio

se non c'è... verifica se ti serve

io la uso spesso in situazioni difficili, soprattutto per i primi piani in condizioni di luce critica dove devo essere veloce (reportage)
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 20:04   #22
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
taglio la testa al toro. prendo una macchina che lo abbia...
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 20:10   #23
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
Bah,come dice Leron:se c'è meglio,se non c'è non si muore.Se chiedi sulla sua utilità già significa che non sai quando ti possa servire o meno...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 20:12   #24
Holy455
Senior Member
 
L'Avatar di Holy455
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Siena
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Bah,come dice Leron:se c'è meglio,se non c'è non si muore.Se chiedi sulla sua utilità già significa che non sai quando ti possa servire o meno...
su questo siamo d'accordo ma se evolvo al livello di "amatore" e mi rendessi conto del problema vorrei avere la soluzione nella macchina...
__________________
.
Holy455 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 20:24   #25
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
su questo siamo d'accordo ma se evolvo al livello di "amatore" e mi rendessi conto del problema vorrei avere la soluzione nella macchina...
Mah,io non lo vedo un problema.Anche perchè a sto punto vorrei anche l'autofocus delle serie 1 e tante altre belle cose.Insomma,valuta se il prezzo in più vale la candela.Io nella 20D non ho lo spot e non ne sento la mancanza.Alla bisogna stringo o zoomo con la parziale e risolvo...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2008, 23:52   #26
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
Esposizone Spot
è importante averla?
Io ho sempre e solo usato questo tipo di misurazione, perchè si capisce perfettamente, consci della latitudine di posa della nostra reflex, come verrà fuori la foto..intendo a livello di esposizione. Per me è assolutamente fondamentale..a dir la verità lo dovrebbe essere per tutti. Dipende anche da che tipo di foto fai...nei paesaggi per esempio, ma non solo, si usa al 99,9% questo tipo di misurazione....anche nella ritrattistica è utilissima (anche se viene spesso usata la media pesata al centro). Anche nello still-life, ed in generale in tutti quei campi dove il soggetto non si muove, si usa solo (99%) la misurazione spot , se si vuole fare le cose per benino. Personalmente non comprerei mai una macchina fotografica senza questa caratteristica, anche perchè dubito che esista una reflex che non ce l'abbia.
Ma non era meglio farsi una ricerchina su Google per capire meglio?

Ciao

Quote:
Originariamente inviato da Holy455 Guarda i messaggi
fammi capire marklevi

in quel caso (neve)

con l'esposizione spot risulterebbe una corretta esposizione con la relativa neve bianca?
Certamente...sovraesponendo il giusto (diciamo da 1 a 2 stop circa). Ma non solo la neve...è utile sopratutto per capire se le alte luci saranno bruciate, o no, oppure se le ombre saranno nere o distinguibili.

P.S.: Dai un'occhiata qua per farti un'idea:http://fotografia.pastrugni.com/tecnica/luce/
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
non è molto importante, ma potrebbe servire in alcuni casi.
In alcuni casi??????
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
io la uso spesso in situazioni difficili, soprattutto per i primi piani in condizioni di luce critica dove devo essere veloce (reportage)
Scusa Leron, ma semmai è il contrario. La misurazione spot si usa quando si ha tempo di valutare bene l'esposizione. Quando si ha fretta, quindi nel reportage, non ho mai sentito nessuno che usi questa lettura. Ma come fai? Il reportage penso che sia l'unico campo (insieme alla fotografia sportiva) dove la spot non è molto importante...ma si usa la media con prevalenza al centro.
I paesaggisti usano sempre la spot...e questo perchè hanno tempo...il soggetto non scappa.

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 14-12-2008 alle 00:27.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 00:36   #27
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1944
Ma sono l'unico che usa M e va "a occhio" con la regola del 16? Cioè.. Apparte nelle foto veloci dove mettete in P od in AV e scattate, e non avete il tempo, davvero sentite il bisogno di guardare il cursorino dell'esposizione per ottenere ciò che volete?
Parlo con chi fotografa da un po' di tempo.. Per me, ora come ora, l'esposimetro potrebbero anche toglierlo, salvo in rari casi.. E credo sia naturale.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 04:15   #28
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Ma sono l'unico che usa M e va "a occhio" con la regola del 16? Cioè.. Apparte nelle foto veloci dove mettete in P od in AV e scattate, e non avete il tempo, davvero sentite il bisogno di guardare il cursorino dell'esposizione per ottenere ciò che volete?
Parlo con chi fotografa da un po' di tempo.. Per me, ora come ora, l'esposimetro potrebbero anche toglierlo, salvo in rari casi.. E credo sia naturale.
Dipende sempre dal contesto della fotografia di cui stiamo parlando. Se fotografo con una digitale ho un certo tipo di "tolleranza" (latitudine di posa della reflex), se parlo di pellicole a colori si parla sempre di tolleranza di quella data pellicola. Ma se parlo di alcune dia a bassi iso (che ho utilizzato spesso), se solo si va fuori di 1/2 stop già si vede, se si prosegue certe pellicole (ora probabilmente nemmeno più in commercio) reagiscono malissimo e quindi, in queste situazioni, se si vuole avere il completo controllo dell'esposizione, bisogna al 100% usare la lettura spot, o con la macchina fotografica, o con un esposimetro. E' l'unico metodo per poter prevedere in totale sicurezza come apparirà la luminosità del colore in un qualsiasi punto. Ovviamente con un soggetto fermo.
Come qualcuno suggerisce si potrebbero anche usare delle zommate, ma per poterle fare con la precisione della lettura di un punto, 'nsomma....non la vedo così semplice.
Prenderla ad occhio, invece, si potrebbe anche fare, ma è abb. improponibile. Un fotografo in uno studio prende 200 misurazioni prima di piazzare definitivamente luci, calcolare tutto ecc...
Poi dipende...ancora... dal supporto. Se si usano delle lastre di vetro, la faccenda diventa alquanto costosa...io ho visto un fotografo che prima di usarla, quella lastra, faceva bracketing, con un'altra macchina ad 1/4 di stop. 4 foto "a passi" di 1/4 di stop!! Naturalmente dopo aver misurato la luce, in più punti, con un esposimetro a mano. In modalità spot.
Prova a proporgli di fare una lettura "ad occhio".

Ciao

P.S.: devo ammetterti che la "regola del 16" è un ricordo vecchissimo, che ora non ricordo quasi più. Probabilmente l'ho anche usato, ma tanto tempo fa...con le gloriose meccaniche (senza esposimetro).
P.P.S.:: la lettura spot si faceva anche con il proiettore di pellicole...in camera oscura. Si prendevano molte misurazioni, e poi quando si esponeva la carta si usavano le mascherine...ecc.ecc...

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 14-12-2008 alle 04:21.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 09:23   #29
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
La regola del 16?! Da quanto tempo, nozioni di uno zio lontano. Al tempo della mia analogica c'avevo provato però con scarsi risultati. Ero anche più piccolino. Praticamente si imposta il diaframma ad F16 e poi il tempo corrispondente alla sensibilità della pellicola, quindi se ha 60 ISO il tempo sarà di 1/60. Mano mano aprire un po' il diaframma mi sembra...non ricordo esattamente. Quello che mi chiedo è...funziona?
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 09:46   #30
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12829
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Ma sono l'unico che usa M e va "a occhio" con la regola del 16? Cioè.. Apparte nelle foto veloci dove mettete in P od in AV e scattate, e non avete il tempo, davvero sentite il bisogno di guardare il cursorino dell'esposizione per ottenere ciò che volete?
Parlo con chi fotografa da un po' di tempo.. Per me, ora come ora, l'esposimetro potrebbero anche toglierlo, salvo in rari casi.. E credo sia naturale.
Dipende quante foto fai e di che tipo. Alla fine usi sempre le stesse coppie tempo/diaframma.
Per esempio, in foto di notte non ho mai usato l'Av od il Tv ...la Canon non ha abbastanza range di sotto/sovraesposizione...metto in M ed ad occhio ed a memoria ci azzecco QUASI subito...un colpo troppo in là o troppo in qua a volte parte!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 10:45   #31
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40874
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi

Scusa Leron, ma semmai è il contrario. La misurazione spot si usa quando si ha tempo di valutare bene l'esposizione. Quando si ha fretta, quindi nel reportage, non ho mai sentito nessuno che usi questa lettura. Ma come fai? Il reportage penso che sia l'unico campo (insieme alla fotografia sportiva) dove la spot non è molto importante...ma si usa la media con prevalenza al centro.
I paesaggisti usano sempre la spot...e questo perchè hanno tempo...il soggetto non scappa.
Scusa R.Raskolnikov, ma saprò ben meglio io quali sono le situazioni in cui scatto e quale sia la migliore esposizione da impostare

quando sei in situazioni difficili la misurazione spot ti da la certezza dell'esposizione nel punto di messa a fuoco, questo unito alla gestione manuale del punto di messa a fuoco impostato dove vuoi crea appunto una relativa sicurezza sull'esposizione dell'elemento che vuoi.

nel mio caso mi trovo spesso a fare reportage in condizioni di luce anormali (un bambino che scruta in una stanza al buio una teca illuminata) e solo l'esposizione spot mi consente di avere la certezza di esporre correttamente gli occhi del bambino, una sagoma in penombra a teatro, un oggetto sotto un riflettore diagonale: una semi spot o ancora peggio una media sul totale sarebbero assolutamente controproducenti.


la media con prevalenza al centro è assolutamente da scartare nel caso tu voglia fotografare un soggetto che al centro non è

quindi si, nel mio caso in situazioni di velocità in reportage l'esposizione spot è molto utile

devi capire che le esigenze cambiano da fotografo a fotografo, mica tutti scattano come fai tu nelle situazioni che dici tu, e mica i reportage sono tutti uguali, men che meno le fotografie devono essere fatte a tutti i costi nello stesso modo perchè sono reportage: un reportage non è solo fotografare l'evento di turno all'aperto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 13:16   #32
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1944
Parlavo di digitale, non di dia.

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Un fotografo in uno studio prende 200 misurazioni prima di piazzare definitivamente luci, calcolare tutto ecc...
...
Prova a proporgli di fare una lettura "ad occhio".
Io in studio ci lavoro, e quando uso set complessi (4 o piu' punti luce) faccio due singole letture: spot sulla spalla nuda per verificare le bruciature alle alte luci e spot sullo sfondo per verificare che sia +3 o -3EV nel caso sia bianco o nero. Basta. Ed anche senza fare tante misurazioni.. Se vado ad occhio difficilmente sbaglio piu' di 1/2 di stop Poi, ovviamente son abitudini.. Diciamo che avendo una buona memoria, riconosco le situazioni di luce e mi ricordo all'incirca che parametri usare, e poi compenso "ad intuito".

Ovviamente, a pellicola era diverso, per tutta una serie di motivi.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2008, 21:13   #33
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Parlavo di digitale, non di dia.



Io in studio ci lavoro, e quando uso set complessi (4 o piu' punti luce) faccio due singole letture: spot sulla spalla nuda per verificare le bruciature alle alte luci e spot sullo sfondo per verificare che sia +3 o -3EV nel caso sia bianco o nero. Basta. Ed anche senza fare tante misurazioni.. Se vado ad occhio difficilmente sbaglio piu' di 1/2 di stop Poi, ovviamente son abitudini.. Diciamo che avendo una buona memoria, riconosco le situazioni di luce e mi ricordo all'incirca che parametri usare, e poi compenso "ad intuito".

Ovviamente, a pellicola era diverso, per tutta una serie di motivi.
Ovviamente quel 200 era una voluta esagerazione.
Comunque poi dipende anche molto dall'occhio e dall'esperienza del fotografo...e te, da quanto scrivi, mi sembri parecchio bravo. Intendo quando dici che difficilmente sbagli piu' di 1/2 di stop. Io non riesco ad occhio nudo ad essere così preciso...neanche lontanamente
Il mio campo preferito sono i paesaggi...e normalmente faccio parecchie misurazioni con la lettura spot....non solo il discorso +/- 3 stop (per evitare, quindi, di andare oltre il consentito), ma in genere voglio capire come risulteranno altri punti della composizione. Perchè, poi, se la cosa non mi piace, potrei cambiare idea e dare un altro aspetto tonale alla foto.
I miei discorsi sono sempre però fatti avendo in mente le pellicole, e non le negative, ma i positivi a 25-50 ISO (Kodachrome e Velvia). Non sono pellicole facili e mal sopportano sbagli anche minimi. Avendole usate spessissimo, forse sarà per questo che ho certe abitudini.
Ciao

Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
Scusa R.Raskolnikov, ma saprò ben meglio io quali sono le situazioni in cui scatto e quale sia la migliore esposizione da impostare

quando sei in situazioni difficili la misurazione spot ti da la certezza dell'esposizione nel punto di messa a fuoco, questo unito alla gestione manuale del punto di messa a fuoco impostato dove vuoi crea appunto una relativa sicurezza sull'esposizione dell'elemento che vuoi.

nel mio caso mi trovo spesso a fare reportage in condizioni di luce anormali (un bambino che scruta in una stanza al buio una teca illuminata) e solo l'esposizione spot mi consente di avere la certezza di esporre correttamente gli occhi del bambino, una sagoma in penombra a teatro, un oggetto sotto un riflettore diagonale: una semi spot o ancora peggio una media sul totale sarebbero assolutamente controproducenti.


la media con prevalenza al centro è assolutamente da scartare nel caso tu voglia fotografare un soggetto che al centro non è

quindi si, nel mio caso in situazioni di velocità in reportage l'esposizione spot è molto utile

devi capire che le esigenze cambiano da fotografo a fotografo, mica tutti scattano come fai tu nelle situazioni che dici tu, e mica i reportage sono tutti uguali, men che meno le fotografie devono essere fatte a tutti i costi nello stesso modo perchè sono reportage: un reportage non è solo fotografare l'evento di turno all'aperto
Leron io sono assolutamente d'accordo con quello che dici.
Boh, forse mi sono spiegato male. In effetti ho usato la parola "reportage" un po' a sproposito...intendevo dire, riguardo a questo punto, che usare la lettura spot per situazioni dove il soggetto non sta fermo, oppure nel caso in cui la foto viene fatta velocemente per cercare di "rubare" quel determinato momento....ecco, solo in queste situazioni ritengo abb. improbabile una lettura spot.
Poi, ovvio, che nella ritrattistica se il soggetto non è al centro, non userò la media pesata al centro. Lo davo per scontato.
Comunque riguardo ciò che hai scritto ora ti quoto al 100%. Ciao

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 14-12-2008 alle 21:30.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v