Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2009, 06:46   #21
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Concerti e teatri sono gli scatti in cui lavorare in manuale porta piu' vantaggi che in qualsiasi altra situazione , in spot passando da un viso ad un abito nero l' esposizione cambia come dal giorno alla notte mentre nelle altre modalita' essendoci tanto nero è facile che l' esposimetro tenda a sovraesporre abbassando i tempi inutilmente ed in modo drastico.

Quella dell' iperfocale come una sorta di autofocus non l' ho mica capita tanto , se la MAF è ballerina (perchè fatta a mano) si lavora un po' piu' chiusi (un paio di stop) per estendere l' area di PDC , lavorare in iperfocale per giustificare la MAF ha senso per i grandangoli dove bastano 18mm ed un F4 per avere tutto a fuoco a partire dai 5m in poi , con un 200mm usato ad F22 hai la distanza ipefocale a oltre 90m e per avere abbastanza luce ti serve un sole che spacca le pietre , se vuoi lavorare con diframmi aperti (F4/F5.6) l' iperfocale è nell' ordine dei 300/400 metri che mi sembra un po' abbondanti per un uso normale.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 10:49   #22
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Mai scattato in manuale? =_=''

Vi prego con tali commenti assurdi...
Ovvio che con un obiettivo MF e senza esposimetro non ci fai sport tipo il pattinaggio, ma un concerto ce lo fai benissimo. Ti dirò di più: dato che i soggetti sono più o meno statici e l'esposimetro scazza spesso io ai concerti scatto praticamente sempre in manuale e col 50ino che non aggancia manco a pregarlo in cinese, pure in manual Focus.

Non vedo perchè svenarsi per obiettivi che soddisfano esigenze che non hai, c'è chi può sentire l'esigenza di un 200mm F/4 senza aver bisogno di AF e esposimetro. Poi beh, ovvio che farebbero piacere a tutti, ma piuttosto che pagare euro sonanti per i 70-200, meglio farsi una vacanza :\
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Concerti e teatri sono gli scatti in cui lavorare in manuale porta piu' vantaggi che in qualsiasi altra situazione , in spot passando da un viso ad un abito nero l' esposizione cambia come dal giorno alla notte mentre nelle altre modalita' essendoci tanto nero è facile che l' esposimetro tenda a sovraesporre abbassando i tempi inutilmente ed in modo drastico.

Quella dell' iperfocale come una sorta di autofocus non l' ho mica capita tanto , se la MAF è ballerina (perchè fatta a mano) si lavora un po' piu' chiusi (un paio di stop) per estendere l' area di PDC , lavorare in iperfocale per giustificare la MAF ha senso per i grandangoli dove bastano 18mm ed un F4 per avere tutto a fuoco a partire dai 5m in poi , con un 200mm usato ad F22 hai la distanza ipefocale a oltre 90m e per avere abbastanza luce ti serve un sole che spacca le pietre , se vuoi lavorare con diframmi aperti (F4/F5.6) l' iperfocale è nell' ordine dei 300/400 metri che mi sembra un po' abbondanti per un uso normale.

Ciauz
Pat
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
si, non sono mai riuscito a farmelo andar bene, in nessuna modalità [ mi escono in media più foto correttamente esposte in manuale che con l'esposimetro ]

esatto

come ho già detto io l'esposimetro in questi casi non lo ritengo affidabile, considerando che un concerto dura un paio d'ore c'è tutto il tempo di fare un sacco di foto e di controllare almeno una due volte per canzone l'istogramma

poi magari scoprirò che è tutta colpa della mia D70 che funziona male, ma al momento in questo modo io riesco a portar a casa delle foto decenti [ ho molti più problemi di AF in questi casi ma li è sicuro che è tutta colpa della mia D70 ]
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Beh, ci sono situazioni di luce particolari in cui l'esposimetro scazza... guardi il monitor, l'istogramma e correggi sovra o sotto esponendo se la vuoi fare semplice o modificando un elemento della terna iso-tempi-diaframmi di uno stop...
Con le ottiche AI si fa lo stesso... solo che parti subito dall'esposimetro che scazza
il bello dell'esposimetro a spot è che lo puoi tranquillamente puntare in zone più o meno luminose per letture diverse e quindi trovare da te una sorta di bilanciamento e cosa ancora più apprezzabile lo puoi puntare su un colore particolare .

poi se vogliamo elencare i casi che sono a favore o a sfavore ce ne sono migliaia pro esposimetro e altri pro "tecnica zyrquel" , però in tutti i casi l'esposimetro lavora mentre la tecnicaZ raddoppia solo l'usura dell'otturatore e richiede tempo , quindi zyrquel ti consiglierei di far vedere quella macchina così ci risparmi in otturatore .

l'iperfocale la usi pure su obiettivi normali , poi forse il fotogiornalismo vede più grandangoli che tele o focali normali , ma l'iperfocale non si riduce ai grandangoli anzi , con un grandangolare rischi di mettere a fuoco pure se lo togli dalla scatola e lo monti a caso , quindi sui grandangolari non parlerei proprio di nessuna tecnica di focus .

qui si sta parlando di un tele , e nella maggior parte dei casi l'iperfocale torna comoda perché ai metri può fare l'occhio meglio che alla luce , almeno un "problema" è risolto .

onestamente un f/22 non so a cosa serva , verrebbero foto tremendamente soft , io mi preoccuperei di questo piuttosto che della pdc o iperfocale .

comunque se hai intenzione di non andare a fotografare le formula uno o ciclisti e pattinatori questo tele è un buon acquisto , ma quello che guadagni in € ce lo rimetti di otturatore onestamente ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 11:26   #23
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
il bello dell'esposimetro a spot è che lo puoi tranquillamente puntare in zone più o meno luminose per letture diverse e quindi trovare da te una sorta di bilanciamento e cosa ancora più apprezzabile lo puoi puntare su un colore particolare .

poi se vogliamo elencare i casi che sono a favore o a sfavore ce ne sono migliaia pro esposimetro e altri pro "tecnica zyrquel" , però in tutti i casi l'esposimetro lavora mentre la tecnicaZ raddoppia solo l'usura dell'otturatore e richiede tempo , quindi zyrquel ti consiglierei di far vedere quella macchina così ci risparmi in otturatore .

l'iperfocale la usi pure su obiettivi normali , poi forse il fotogiornalismo vede più grandangoli che tele o focali normali , ma l'iperfocale non si riduce ai grandangoli anzi , con un grandangolare rischi di mettere a fuoco pure se lo togli dalla scatola e lo monti a caso , quindi sui grandangolari non parlerei proprio di nessuna tecnica di focus .

qui si sta parlando di un tele , e nella maggior parte dei casi l'iperfocale torna comoda perché ai metri può fare l'occhio meglio che alla luce , almeno un "problema" è risolto .

onestamente un f/22 non so a cosa serva , verrebbero foto tremendamente soft , io mi preoccuperei di questo piuttosto che della pdc o iperfocale .

comunque se hai intenzione di non andare a fotografare le formula uno o ciclisti e pattinatori questo tele è un buon acquisto , ma quello che guadagni in € ce lo rimetti di otturatore onestamente ...

Mai essere drastici nelle proprie affermazioni.
Ogni situazione ha bisogno delle impostazioni dedicate (che possono dipendere anche dalle preferenze personali).
Il matrix ad esempio funziona molto bene in situazioni con forti differenze di illuminazione e ti evita situazioni estreme non recuperabili in pp (esempio cielo bruciato o ombre totalmente nere).

Per quanto riguarda l'iperfocale con un 200 mm voglio vedere chi la sfrutta: a f/4 è di 500 m
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 11:41   #24
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
il bello dell'esposimetro a spot è che lo puoi tranquillamente puntare in zone più o meno luminose per letture diverse e quindi trovare da te una sorta di bilanciamento e cosa ancora più apprezzabile lo puoi puntare su un colore particolare .
Finito il lato teorico ed andando a fotografare dal vero un concerto (o in teatro) vedrai che lavorando con i semi automatismi (Av o Tv) e in modalita' spot la % di foto correttamente esposte al primo colpo non arriva al 40% , se vai a verificare invece i tempi delle foto correttamente esposte verificherai con facilita' che stanno entro un range di circa 3EV , il che scattando in RAW ed in manuale vuol dire portare a casa praticamente il 95% delle fotografie correttamente esposte o facilmente rettificabili in PP , senza il rischio di avere tempi troppo bassi in caso lo spot non sia puntato nel punto corretto.

Calcolando poi che la modalita' spot nel 90% delle macchine è relegata al solo punto AF centrale (nelle PRO non è cosi') usare la modalita' spot vuol dire contemporanemente avere sempre inqudrature centrate sul soggetto esposto , il che come composizione è piuttosto limitante.

Quote:
l'iperfocale la usi pure su obiettivi normali , poi forse il fotogiornalismo vede più grandangoli che tele o focali normali , ma l'iperfocale non si riduce ai grandangoli anzi
La distanza iperfocale c'è per tutte le lenti , per i grandangoli le distanze restano in ordini di grandezze utili e fruibili , nei tele lavorare con l' iperfocale per avere la certezza della messa a fuoco non è impossibile ma ha davvero poco senso.

Con un 300mm F2.8 su full frame l' iperfocale è ad 1km , non è che non esiste la distanza ma evidentemente ha sicuramente meno senso lavorare con l' iperfocale rispetto ad un 35mm.

Quote:
con un grandangolare rischi di mettere a fuoco pure se lo togli dalla scatola e lo monti a caso , quindi sui grandangolari non parlerei proprio di nessuna tecnica di focus .
Dipende dal grandangolo , comincia a lavorare con un 24F1.4 o con un 35/1.4 a tutta apertura e scoprirai che la messa a fuoco è tutt'altro che banale.

Quote:
qui si sta parlando di un tele , e nella maggior parte dei casi l'iperfocale torna comoda perché ai metri può fare l'occhio meglio che alla luce , almeno un "problema" è risolto .

onestamente un f/22 non so a cosa serva , verrebbero foto tremendamente soft , io mi preoccuperei di questo piuttosto che della pdc o iperfocale .
L' iperfocale è in funzione dell' apertura dell' obbiettivo , se non vuoi avere iperfocale a 600m dal piano sensore devi necessariamente chiudere il diframma , ed anche chiudendolo l' iperfocale continua ad avere valori poco fruibili (ma dai 600m passi a circa 100m).

Contando i problemi di diffrazione cui si puo' incorrere (che cmq sono da valutarsi in base alle lenti ed alla dimensione e densita del sensore) è chiaro che con un 200mm non ha senso diaframmare cosi' tanto cosi' come ha pochissimo senso pensare di usare l' iperfocale per avere la certezza della messa a fuoco , almeno per soggetti entro i 50m

Quote:
comunque se hai intenzione di non andare a fotografare le formula uno o ciclisti e pattinatori questo tele è un buon acquisto , ma quello che guadagni in € ce lo rimetti di otturatore onestamente ...
Fino ad ora su questo forum ho sentito solo una persona che si è ritrovata con l' otturatore rotto (Elwood77 alias Marco Donatiello) sulla sua 300D con 80.000 cicli (in 3/4 anni se non sbaglio) , ora è un professionista ma gia' ai tempi aveva ritmi da professionista.

Tutti gli altri nella migliore delle ipotesi fanno 10/15.000 scatti all' anno il che vuol dire anche per chi fa tante foto (per non essere un professionista) far durare il proprio corpo dai 5 agli 8 anni.

Facendo un rapido calcolo con ogni probabilita' il 99% di quelli che hanno questi ritmi cambieranno macchina prima della morte dell' otturatore (in cerca della macchina piu' nuova , piu' figa , piu' ISO , piu' megapixel ecc..ecc...) mentre al 99% quelli che non superano le 3000/5000 foto annue non avranno problemi per altri 15/20 anni.

Il problema dell' otturatore è un non problema , se sai gia' che scatti tanto forse è meglio buttarsi su una serie 1 cosi' almeno la spesa dell' 300/400€ di otturatore ogni 300.000 foto ha un senso in relazione al costo del corpo.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 12:02   #25
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Mai essere drastici nelle proprie affermazioni.
Ogni situazione ha bisogno delle impostazioni dedicate (che possono dipendere anche dalle preferenze personali).
Il matrix ad esempio funziona molto bene in situazioni con forti differenze di illuminazione e ti evita situazioni estreme non recuperabili in pp (esempio cielo bruciato o ombre totalmente nere).

Per quanto riguarda l'iperfocale con un 200 mm voglio vedere chi la sfrutta: a f/4 è di 500 m
mai essere drastici

il matrix per quelle pochissime volte che ci azzecca preferisco abituarmi con lo spot .

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Finito il lato teorico ed andando a fotografare dal vero un concerto (o in teatro) vedrai che lavorando con i semi automatismi (Av o Tv) e in modalita' spot la % di foto correttamente esposte al primo colpo non arriva al 40% , se vai a verificare invece i tempi delle foto correttamente esposte verificherai con facilita' che stanno entro un range di circa 3EV , il che scattando in RAW ed in manuale vuol dire portare a casa praticamente il 95% delle fotografie correttamente esposte o facilmente rettificabili in PP , senza il rischio di avere tempi troppo bassi in caso lo spot non sia puntato nel punto corretto.

Calcolando poi che la modalita' spot nel 90% delle macchine è relegata al solo punto AF centrale (nelle PRO non è cosi') usare la modalita' spot vuol dire contemporanemente avere sempre inqudrature centrate sul soggetto esposto , il che come composizione è piuttosto limitante.



La distanza iperfocale c'è per tutte le lenti , per i grandangoli le distanze restano in ordini di grandezze utili e fruibili , nei tele lavorare con l' iperfocale per avere la certezza della messa a fuoco non è impossibile ma ha davvero poco senso.

Con un 300mm F2.8 su full frame l' iperfocale è ad 1km , non è che non esiste la distanza ma evidentemente ha sicuramente meno senso lavorare con l' iperfocale rispetto ad un 35mm.



Dipende dal grandangolo , comincia a lavorare con un 24F1.4 o con un 35/1.4 a tutta apertura e scoprirai che la messa a fuoco è tutt'altro che banale.



L' iperfocale è in funzione dell' apertura dell' obbiettivo , se non vuoi avere iperfocale a 600m dal piano sensore devi necessariamente chiudere il diframma , ed anche chiudendolo l' iperfocale continua ad avere valori poco fruibili (ma dai 600m passi a circa 100m).

Contando i problemi di diffrazione cui si puo' incorrere (che cmq sono da valutarsi in base alle lenti ed alla dimensione e densita del sensore) è chiaro che con un 200mm non ha senso diaframmare cosi' tanto cosi' come ha pochissimo senso pensare di usare l' iperfocale per avere la certezza della messa a fuoco , almeno per soggetti entro i 50m



Fino ad ora su questo forum ho sentito solo una persona che si è ritrovata con l' otturatore rotto (Elwood77 alias Marco Donatiello) sulla sua 300D con 80.000 cicli (in 3/4 anni se non sbaglio) , ora è un professionista ma gia' ai tempi aveva ritmi da professionista.

Tutti gli altri nella migliore delle ipotesi fanno 10/15.000 scatti all' anno il che vuol dire anche per chi fa tante foto (per non essere un professionista) far durare il proprio corpo dai 5 agli 8 anni.

Facendo un rapido calcolo con ogni probabilita' il 99% di quelli che hanno questi ritmi cambieranno macchina prima della morte dell' otturatore (in cerca della macchina piu' nuova , piu' figa , piu' ISO , piu' megapixel ecc..ecc...) mentre al 99% quelli che non superano le 3000/5000 foto annue non avranno problemi per altri 15/20 anni.

Il problema dell' otturatore è un non problema , se sai gia' che scatti tanto forse è meglio buttarsi su una serie 1 cosi' almeno la spesa dell' 300/400€ di otturatore ogni 300.000 foto ha un senso in relazione al costo del corpo.

Ciauz
Pat
non ho di certo detto che l'otturatore si debba rompere per forza , ho solo detto che è tranquillamente un'usura in più che si potrebbe benissimo evitare .

l'esposimetro a spot è nel centro del mirino ma non sono di gesso che non posso girarmi e misurare l'esposizione su parti della scena per regolarmi di conseguenza ...

a questo punto lo toglievano l'esposimetro e via .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 15:53   #26
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
non ho di certo detto che l'otturatore si debba rompere per forza , ho solo detto che è tranquillamente un'usura in più che si potrebbe benissimo evitare .
Se la macchina diventa anacronistica prima che si rompa l' otturatore non vedo il problema , problema che non si pongono nemmeno i pro che di otturatori a macchine ne fanno fuori 2 o 3 (600.000/1.000.000 di scatti) prima di cambiare corpo perchè ipersfruttato.

Quote:
l'esposimetro a spot è nel centro del mirino ma non sono di gesso che non posso girarmi e misurare l'esposizione su parti della scena per regolarmi di conseguenza ...a questo punto lo toglievano l'esposimetro e via .
[/quote]

Dipende da quanto tempo hai , loccare e ricomporre puo' significare perdere uno scatto ed un momento.

Riguardo al togliere l' esposimetro mi pare una forzatura inutile , si parla di come riuscire ad utilizzare con successo una lente datata su un corpo moderno e non di tornare a fotografare con una scatola con foro stenopeico , sicuramente non è il massimo della comoditao della praticita' ma nemmeno tutto sto casino al punto di doversi preoccupare addirittura di fottersi l' otturatore prima di portarsi a casa 2 foto correttamente esposte.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 18:17   #27
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
almeno qualcuno che mi capisce c'è

Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
però in tutti i casi l'esposimetro lavora mentre la tecnicaZ raddoppia solo l'usura dell'otturatore e richiede tempo , quindi zyrquel ti consiglierei di far vedere quella macchina così ci risparmi in otturatore .
il tempo perso è lo stesso se per ogni scatto devo cercare il punto giusto, misurare l'esposizione, bloccarla e ricomporre l'inquadratura...anzi probabilmente molto di più a fine serata
e poi perchè raddoppia?? non ho mai detto nulla del genere, anche ad esagerare saranno al massimo una su dieci le foto di prova [ e non è detto che che per forza devono venire male, sopratutto dopo la prima metà della serata si riesce a capire abbastanza bene il tipo di luce che capita ]
...e comunque sono di sicuro meno scatti sprecati di chi usa il live-view

comunque l'otturatore stà bene te l'assicuro, anzi forse è l'unica cosa che ancora funziona nella mia povera D70
e poi una riparazione non in garanzia e non-nital all'esposimetro mi costrebbe quanto una fotocamera nuova
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 19:55   #28
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Cioè ma son l'unico pirla che si fa la serata intera in manuale se ne ha sbatti?
Una volta che misuri l'esposizione UNA volta, quella è più o meno la stessa per il resto della serata a un concerto, a meno di cambi di luci o situazioni particolari. Utilizzare l'esposizione Spot ogni volta per leggere sempre lo stesso valore non mi sembra una genialata. Una volta che so che il volto è ben esposto a 1/125 F/2.8 ISO 800 (esempio), non mi ci vuole una calcolatrice a sapere come passare di esposizione se voglio sovraesporre o sottoesporre di un paio di stop o come cambiare tempi e diaframmi a mio piacimento...

E' MOLTO più comodo che rincoglionirsi con l'esposizione spot, lockare, comporre, chiedere al musicista di rimettersi in posa che l'espressione bella l'hai persa, alla fine fargli una statua di cera e poi fotografare.

L'autofocus stessa storia: piuttosto che rincoglionirsi con un autofocus da 2 soldi che al buio non aggancia neanche se lo aiuti, meglio utilizzare il fuoco manuale e spremere un po' l'occhio (F/4 200mm un po' tanto, ma tant'è...), tantopiù che finchè non cambi postazione il fuoco è sempre uguale e puoi correggerlo controllando sul display.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 22:00   #29
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Completamente d'accordo... tranne che per l'autofocus!
Già col 70-200/2.8 montato su una 30D diversi scatti non vengono come dovrebbero perchè ho cannato il fuoco di quei 2cm che tanto basta... e chiudendo ad f4 un po' aiuta, ma non abbastanza (per me)

Io con af manuale con le luci ed ombre di un concerto non ci riuscirei a cavar fuori niente di salvabile. Comunque tu potresti benissimo riuscirci, almeno facci sapere come và!
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 09:18   #30
Gil Galad
Member
 
L'Avatar di Gil Galad
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
Riguardo all'iperfocale, è vero. Per un 200mm è abbastanza assurda. Al massimo si chude quanto possibile il diaframma per aumentare un po' la DOF.

Per la messa a fuoco in manuale, punto molto sul vetrino coi microprismi. Da quello che ho provato su macchine manuali (una Yashica degli anni 70-80) è molto preciso e dà anche una certa soddisfazione . Il pallino verde della conferma messa a fuoco non permette minimamente una regolazione fine: o è acceso o è spento. Col vetrino e la corsa della ghiera dell'obiettivo (che leggo sia parecchio lunga) dovrei essere più preciso. Certo sulla D40 il mirino è molto più piccolo di una reflex vecchio stampo, spero però non sia troppo limitante. I commenti in rete di D40 + vetrino + ottiche manual focus sono tutti entusiasti. Spero di aggiungermi a loro.. Ovviamente quando arriva il materiale vi farò sapere.

La lente è spedita con DHL international dalla Germania. Ho pagato la sera del 21. Il venditore non ha ancora detto niente. Boh.. immagino (e spero vivamente) abbia già spedito.. Il vetrino dicono che sarà pronto da spedire il 25, probabilmente non hanno scorte. Li producono man mano.. mi sembra un buon segno..
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 |
WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W
Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery
Gil Galad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 04:26   #31
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
Quote:
Originariamente inviato da Gil Galad Guarda i messaggi
Riguardo all'iperfocale, è vero. Per un 200mm è abbastanza assurda. Al massimo si chude quanto possibile il diaframma per aumentare un po' la DOF.

Per la messa a fuoco in manuale, punto molto sul vetrino coi microprismi. Da quello che ho provato su macchine manuali (una Yashica degli anni 70-80) è molto preciso e dà anche una certa soddisfazione . Il pallino verde della conferma messa a fuoco non permette minimamente una regolazione fine: o è acceso o è spento. Col vetrino e la corsa della ghiera dell'obiettivo (che leggo sia parecchio lunga) dovrei essere più preciso. Certo sulla D40 il mirino è molto più piccolo di una reflex vecchio stampo, spero però non sia troppo limitante. I commenti in rete di D40 + vetrino + ottiche manual focus sono tutti entusiasti. Spero di aggiungermi a loro.. Ovviamente quando arriva il materiale vi farò sapere.

La lente è spedita con DHL international dalla Germania. Ho pagato la sera del 21. Il venditore non ha ancora detto niente. Boh.. immagino (e spero vivamente) abbia già spedito.. Il vetrino dicono che sarà pronto da spedire il 25, probabilmente non hanno scorte. Li producono man mano.. mi sembra un buon segno..
ottiche manuali tele su reflex digitali non ottimizzate per l utilizzo in manuale? auguri

ho sbaraccato tutti i tele che usavo sulla full frame canon perche ce da impazzire con la maf
le macchine digitali di oggi non sono per nulla fatte per l uso inmanuale nemmeno se ci metti il vetrino.

ho usato 50 1.4 zeiss, 85 1.4 zeiss, leica 100 apo macro

follia

l unico che si riusciva a mettere a fuoco quasi sempre perfetto era il leica per misteriosi motivi, dati dal supercontrasto dell ottica ti faceva notare esattamente dove era il punto di messa a fuoco anche quando chiudeve e si uscurava il mirino (stop down)

consiglio

ottiche af su corpi af
ottiche mf su corpi mf

altro no se almeno non fai still life.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:48   #32
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Gil Galad credo che nel tuo caso l'acquisto del 55-200 sarebbe stato preferibile dato che il mirino del tuo modello di fotocamera è più piccolo e di minore luminosità rispetto a quanto disponibile in altri segmenti di casa Nikon, comunque per quello che hai speso, è inutile darsi tanta pena.

Sono curioso di sapere come ti troverai ed eventualmente in futuro con l'acquisto di un body migliori potresti avere pure soddisfazioni maggiori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:18   #33
Gil Galad
Member
 
L'Avatar di Gil Galad
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
Evviva! Mi sono arrivati stamattina sia l'obiettivo sia il vetrino per la messa a fuoco.

Le prime impressioni sono davvero ottime! Il 200 si sente che è di un'altra epoca, ha una solidità che ad oggi non ha pari. Buone condizioni esteriori ed eccellenza ottica: dai pochi scatti che ho fatto in giardino ritengo che sia più affilato anche del 50ino. Presenta un bokeh che è splendido. Il vetrino in accoppiata col 200 funziona a meraviglia, anche grazie alla ghiera della messsa a fuoco che gira quasi per 270°!

Qualche problema l'ho trovato col 50: la messa a fuoco del vetrino non coincide esattamente con quella del "pallino verde". Ho provato a mettere a f/1.8 e scattare con le 2 diverse messa a fuoco e vince decisamente il "pallino verde". Può essere che debba inserire lo spessore fornito col vetrino per correggere, ma non sono proprio in vena di rismontare tutto. E poi non capisco perché col 200 questo problema non si presenti.

Allego giusto qualche scatto veloce




__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 |
WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W
Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery

Ultima modifica di Gil Galad : 03-07-2009 alle 13:25.
Gil Galad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:52   #34
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Scusate ho letto solo il principio della discussione...
...ma perchè non puo' esporre con reflex digitale e ottica manuale?
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 13:56   #35
Gil Galad
Member
 
L'Avatar di Gil Galad
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Brescia provincia
Messaggi: 163
Perché nelle reflex di fascia non pro (quindi dalla d90 in giù) la Nikon non permette l'uso dell'esposimetro con le ottiche manuali. Non so se è un blocco nel firmware o è proprio un impedimento materiale, fatto sta che con la d40 e un'ottica manuale scatti un po' alla cieca. La macchina non rileva niente davanti alla lente. E' come se scattassi in manuale con un bicchiere sull'innesto, solo che lì ovviamente non otterresti nulla

Resta il fatto che secondo me la mancanza dell'esposimetro è l'ultimo dei problemi. Dopo essersi fatti un'idea della luce ambientale, va tutto benissimo. Puoi metterci anche più fantasia, per certi versi gli scatti li vivi di più. L'esposizione "esatta" di una scena non esiste. Esiste l'idea che ti fai della scena e di quanta luce vuoi che ci sia nel fotogramma.
__________________
CM 690 Pure Black | Intel Core i5 750 | Scythe Mugen 2 | Gigabyte P55A-UD4 | 4 GB G.Skill Ripjaws 1600 CL7 | ATi 5850 |
WD640 Black | Corsair 450HX | Microsoft Reclusa | Razer Diamondback 3G | Asus Xonar Essence ST | BenQ V2400W
Nikon D40 | Nikkor 18-55 | 50 f/1.8 | 200 f/4 AI | 105 f/2.5 AI | 35 f/2 AI | My Gallery

Ultima modifica di Gil Galad : 03-07-2009 alle 13:59.
Gil Galad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 14:02   #36
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Grazie, non conoscevo questa limitazione.
Poveri Nikonisti auguri!!

Con le Pentax digitali uso tranquillamente ottiche MF con ottimi risultati.
ed io che l'ho pure criticata
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 16:56   #37
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Gil Galad Guarda i messaggi
Le prime impressioni sono davvero ottime! Il 200 si sente che è di un'altra epoca, ha una solidità che ad oggi non ha pari. Buone condizioni esteriori ed eccellenza ottica: dai pochi scatti che ho fatto in giardino ritengo che sia più affilato anche del 50ino. Presenta un bokeh che è splendido. Il vetrino in accoppiata col 200 funziona a meraviglia, anche grazie alla ghiera della messsa a fuoco che gira quasi per 270°!
sembra proprio una bella bestiola, complimenti

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Poveri Nikonisti auguri!!
anch'io a volte mi chiedo chi me l'ha fatto fare a prendere una nikon
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v