Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
Il nuovo OnePlus Nord CE4 Lite 5G si presenta come uno smartphone accessibile ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate dei top di gamma. È stato progettato per offrire un'esperienza fluida per un'ampia fetta di utenti grazie a soluzioni come la lunga durata della batteria, il display luminoso e un comparto fotografico di buon livello anche se non versatile come su modelli più costosi. E il suo prezzo è 329€ in Italia.
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2016, 12:45   #361
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Interessante anche il TAMRON TAP-in Console (Model TAP-01)



Dovrebbe essere l'equivalente dell'USB Dock di Sigma per tarare l'AF

Tamron contrariamente a Sigma si concentra sulle ottiche FF.

Per il formato ridotto i 17-50mm avrebbero bisogno di una "rinfrescata" e lato grandangolo ha il peggiore di tutti (10-24mm) poi solo zoommoni "all-in-one".

Sigma al contrario, dopo lo splendido 18-35mm F1,8 ART domani presenterà il 50-100mm F1,8 ART per le APS-C
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2016, 13:26   #362
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15446
Vero, ho notato anche io questa tendenza di tamron e sigma.

Ma sai che ti dico? Piuttosto ch due case che si copiano a vicenda, molto meglio così .
Ognuna delle due direziona i suoi sforzi verso target differenti, dando a noi utenti una scelta vasta e valida, per tutti i gusti e tutte le esigenze.

Poi il nuovo attacco usb di tamron omologo al sigma è la ciliegina sulla torta, almeno in caso di problemi di f/b focus si può tarare comodamente da casa al posto di dover passare dall'assistenza..

Come ho scritto nella news, in questo periodo a me sembra che siano sigma, tamron e tokina (in quest'ordine) ad innovare e a tirare avanti la carretta... mentre canon e nikon bloccate nelle loro posizioni ad inseguire e a copiarsi a vicenda (vedi il 200-500 f/5.6 di nikon arrivato dopo i vari 150-600, il 24-70 f/2.8 VR arrivato dopo il tamron VC, la D500 arrivata poco dopo la 7dII, ecc ecc ecc).

Ma meno male che ci sono tamron, sigma e tokina. Che, anzi, da seconde scelte economiche di ripiego stanno diventando sempre più prime scelte, con ottiche di ottima fattura e qualità a prezzi molto concorrenziali.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2016, 14:21   #363
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma sai che ti dico? Piuttosto ch due case che si copiano a vicenda, molto meglio così .
Concordo!

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Come ho scritto nella news, in questo periodo a me sembra che siano sigma, tamron e tokina (in quest'ordine) ad innovare e a tirare avanti la carretta...
Tokina è una via di mezzo, per APS-C produce solo grandangoli mentre per FX copre un range di focali più ampio, al momento escludendo i macro si dedica solo a ottiche zoom.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma meno male che ci sono tamron, sigma e tokina. Che, anzi, da seconde scelte economiche di ripiego stanno diventando sempre più prime scelte, con ottiche di ottima fattura e qualità a prezzi molto concorrenziali.
Ma chi l'avrebbe detto, solo 3/4 anni fa gli utenti pro non volevano neanche sentire parlare di Sigma e Tamron, soprattutto la prima aveva un controllo qualità scandaloso e comunque anche l'esemplare buono era sempre palesemente inferiore agli originali, giusto qualche neofita o qualcuno meno esigente si faceva convincere da qualche zoom F2,8 decisamente più economico. Ora pare proprio il contrario addirittura le ottiche ART e i nuovi SP di Tamron non solo sono più grandi e pesanti ma a volte anche più costosi però con prestazioni decisamente migliori, da riferimento.

Ultima modifica di hornet75 : 22-02-2016 alle 14:26.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2016, 17:30   #364
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15446
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Concordo!



Tokina è una via di mezzo, per APS-C produce solo grandangoli mentre per FX copre un range di focali più ampio, al momento escludendo i macro si dedica solo a ottiche zoom.
Tokina più che altro è LEEENTA.
Però difficilmente sbaglia una lente, e riguardo la qualità costruttiva è sempre su ottimi livelli.

Quote:
Ma chi l'avrebbe detto, solo 3/4 anni fa gli utenti pro non volevano neanche sentire parlare di Sigma e Tamron, soprattutto la prima aveva un controllo qualità scandaloso e comunque anche l'esemplare buono era sempre palesemente inferiore agli originali, giusto qualche neofita o qualcuno meno esigente si faceva convincere da qualche zoom F2,8 decisamente più economico. Ora pare proprio il contrario addirittura le ottiche ART e i nuovi SP di Tamron non solo sono più grandi e pesanti ma a volte anche più costosi però con prestazioni decisamente migliori, da riferimento.
Vero, concordo in pieno.
Nonsocosa ha fatto "scattare" sigma e tamron, quasi contemporaneamente. Hanno completamente cambiato faccia e categoria di prodotti, proponendo lenti di altissima classe a prezzi inferiori alle originali e prestazioni allineate o spesso superiori.
Inoltre hanno prodotto lenti mai viste prima, come il 18-35 f/1.8, il 24-35 f/2, il 20 f/1.4, il 50-150 f/1.8 di sigma, che ha osato davvero tantissimo.
Poi i 150-600 sigma e tamron, che spopolano tra i fotocacciatori, ma non solo, tanto che nikon le ha copiate con un 200-500 (ma dico io... ci voleva tanto?).
Tamron ha osato meno con lenti esotiche, ma ha tirato fuori un 70-200 2.8 VC che gareggia ad armi pari con gli originali che costano il doppio. Un mai visto prima 24-70 2.8 stabilizzato (poi guardacaso nikon ha tirato fuori il primo 24-70 2.8 VR della sua storia), un 15-30 f/2.8 VC che sta mettendo in ombra il cavallo di battaglia di nikon, il 14-24 2.8, che i canonisti hanno invidiato a lungo.
La genialata delle dock usb. Genialata non per la dock in sé, ma per il fatto che consente di risolvere problemi di f/b che spesso affliggono lenti di terze parti direttamente in casa senza dover spedire tutto quanto.
Fino a pochi anni fa, sigma e tamron erano solo dei ripieghi economici, chi aveva budget aveva/vedeva solo canon e nikon. Più si va indietro nel tempo e peggio è, a parte alcune eccezioni (tipo il 90 macro tamron).
Oggi lenti tamron e sigma vengono spesso preferite alle nikon/canon equivalenti anche da chi si potrebbe permettere tranquillamente gli originali.

Ecco, OGGI, alla luce di queste uscite, secondo me un sistema basato sul sensore foveon e con baionetta proprietaria sigma potrebbe davvero dire la sua e ritagliarsi una fetta di mercato. Piccola, di nicchia, ma ce la farebbe.
Prima, sinceramente, non ci avrei mai investito sapendo di poter usare solo ottiche sigma. Oggi invece sì.
Un foveon FF con gli art (magari aggiungendo un 85 o 135) dire che farebbe faville sarebbe riduttivo. Altro che 5DSR da millemila megapizze.

Ultima modifica di roccia1234 : 22-02-2016 alle 17:35.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2016, 13:54   #365
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Nuovo obiettivo Nikon il più luminoso 105mm mai prodotto.

AF-S 105mm F1.4E ED



Altro obiettivo condiaframma elettromeccanico quindi incompatibile con le vecchie reflex prive di motore di MAF: D40/D40X/D60/D3000

Ma incompatibile anche con altre vecchie reflex Nikon: serie D1, serie D2, D100, D200, D50, D70, D70s, D80, D90

https://www.dpreview.com/news/602539...-ed-prime-lens
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2016, 13:58   #366
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
ho inserito il trittico di ottiche Sigma presentate al photokina:

SIGMA 12-24mm F4 DG HSM | Art



SIGMA 85mm F1.4 DG HSM | Art



SIGMA 500mm F4 DG OS HSM | Sports

hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2016, 14:43   #367
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Nuova versione del popolare teleobiettivo zoom luminoso di Nikon il 70-200. La nuova versione si chiama AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR e introduce diverse novità:



Diverso schema ottico e migliorato sistema di stabilizzazione VR. Ora Nikon dichiara 4 stop di miglioramento contro i 3,5 stop del modello precedente.

Il nuovo obiettivo è leggermente più corto (circa 3 mm) e più leggero di 1 etto abbondante. Anche il 70-200 come la serie di super teleobiettivi a focale fissa (400mm, 500mm, 600mm, 800mm) ha adottato le più performanti lenti in fluorite (FL) più efficaci nel correggere le aberrazioni cromatiche soprattutto sulle focali lunghe ma anche più leggere e, ahimè, più costose.

Il diaframma è ora comandato con segnale elettromagnetico (E)

Infine pare Nikon abbia migliorato il punto debole del precedente modello ovvero il focus breathing che riduceva drasticamente la lunghezza focale massima effettiva (140mm circa) nella messa a fuoco ravvicinata. Nikon ha migliorato la distanza minima di messa a fuoco passata da 1,4 metri a 1,1 metri dal soggetto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 16:57   #368
alegagl
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 34
Compatibilità obiettivo Tamron su Nikon

Buonasera a tutti.
Non sono riuscito a trovare discussioni in merito che potessero darmi una idea di cosa scegliere.
Ho una Nikon D3200 + AF-S DX VR 18-105 MM, ma ho dovuta mandarla in assistenza post garanzia perchè non andava più.
Con grossa sorpresa dello stesso tecnico, ha scoperto che il problema derivava dallo stesso obiettivo che creava un corto circuito che ha danneggiato lo stesso corpo della macchina. Cosa rara mi dice!
Vorrei riprendere un obiettivo simile ma a un costo inferiore ed ho pensato a TAMRON, ma non vorrei fare un errore. Quali obiettivi potrebbero essere compatibili con caratteristiche simili?.
Grazie mille.
alegagl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata d...
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Street Fighter: un film brutto che ancor...
Bonus Colonnine, Wallbox ci aiuta a risp...
Palworld su PS5? Il community manager l'...
Internet Archive costretta a bloccare il...
Xiaomi: "non stiamo sviluppando un ...
Ferrari inaugura già il nuovo e-b...
GoPro Hero 12 Black: la regina delle Act...
Apple e DMA: all'Europa non va bene come...
Xiaomi X20+: ecco perché tutti vogliono ...
Dominio delle aziende cinesi a Euro 2024...
IT-alert, nuovi test nelle prossime sett...
Ford E-Transit Custom, la prova. L'elett...
Google, un miliardo di segnalazioni anti...
Apple tratta con Meta per un chatbot alt...
iRobot Roomba 697 è un ottimo robot per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v