Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2024, 23:41   #3741
Francesco86mec
Junior Member
 
L'Avatar di Francesco86mec
 
Iscritto dal: Dec 2023
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 19
@carlone88
Ciao, dipende dove devi applicarla la mx-4. Io l'ho usata per anni e si è comportata bene ... mi ha dato problemi solamente sul die della mia ultima gpu (una 3080ti, scheda che ha un tdp di 350 watt). In pratica si seccava e veniva pompata fuori dai bordi laterali del chip nel giro di poco tempo (fenomeno del pump out). Nei primi giorni dopo l'applicazione era tutto a posto, sono partito con 82° di hotspot, salvo poi arrivare a 97° dopo pochi mesi (con 2 conseguenze, ventole a palla e scheda in protezione con prestazioni castrate). Applicata invece sulla mia attuale cpu (un i5 12600k) non mi ha dato evidenti problemi, anche se ho comunque riscontrato un aumento delle temperature di pochi gradi, col passare del tempo. Quindi in conclusione, se devi usarla su cpu/gpu di fascia media o bassa allora nessun problema, ma se devi tenere a bada componenti di fascia alta con tdp superiori a 300watt (come i9, 3080, 3090, 7900xtx e compagnia bella) allora lascia perdere la mx-4 che non è proprio adatta a causa della sua bassa viscosità (in pratica ha una consistenza troppo" fluida" e tende a seccarsi troppo velocemente oltre a soffrire particolarmente del fenomeno del pump out) ... in tal caso sarebbe meglio usare un PCM (phase change material). Fino a pochi mesi fà i pcm non erano molto diffusi dalle nostre parti, ma di recente thermalright ha immesso sul mercato una sua versione di pcm, lo "HEILOS" ... se fai una ricerca veloce sull'amazzone lo troverai senza problemi!
__________________
_____________________________________
Case thermaltake core x5 riing edition, cpu Intel core i5 12600k, cooler Noctua NH-U14S, mb Asus TUF H670-PRO WIFI D4, 32gb corsair vengeance ddr4 3600mhz, Zotac rtx 3080ti trinity, alimentatore corsair RM850X, monitor Aoc agon ag271qx, audio Creative Sound Blaster X3 con kit surround 5.1 Logitech G51

Ultima modifica di Francesco86mec : 21-03-2024 alle 23:18.
Francesco86mec è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 11:11   #3742
Rockyman
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Marco Garzino Guarda i messaggi
ho usato ieri il metodo a x con piccola aggiunta al centro, mi sembra il migliore
Io che assemblo PC per lavoro da anni, oltre che per diletto personale, ho sempre utilizzato il metodo "spalmen" e mi sono trovato sempre bene. Mi sembra il più sicuro.
Poi ognuno ha le sue convinzioni, questo è ovvio e anche giusto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 12:30   #3743
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10930
Spalmare la pasta termica va bene a patto che sia abbondante. Tutti i problemi che ho avuto in passato (in particolare con i core delle schede video) sono sempre stati causati dal metterne troppo poca; questo perché era diffusa la convinzione che fosse possibile metterne "troppa" ed allora si cercava di applicare uno strato sottile.

Non sono, a proposito, a priori contro i pad a cambiamento di fase, ma se sono monouso, è un problema. Non so quante volte mi è capitato di dover smontare il dissipatore della CPU (essendo un Noctua D15, è praticamente obbligatorio in certi casi). E se ti sbagli, hai buttato via 4-5 euro o quelli che sono (nel caso di quelli pronti all'uso).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 11-06-2024 alle 12:34.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 12:34   #3744
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 7949
La pasta deve solo colmare le discrepanza nella planarità fra CPU e dissipatore, di conseguenza non vi è una quantità predefinita, ma metterne a quintali non porta benefici.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 12:50   #3745
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10930
Quello che intendo principalmente è che non serve (anzi, è controproducente) fare attenzione ad applicarne uno strato micrometrico come si usava consigliare. La pressione del dissipatore spalmerà via l'eccesso; al limite si sprecherà un po' di pasta termica.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 12:54   #3746
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 7949
Sono d'accordo con te. Io stendo sempre la pasta, ma mai fino all'estremo, deve esserci un minimo di spessore.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 14:46   #3747
Collision
Senior Member
 
L'Avatar di Collision
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2654
Io ho potuto notare che dipende anche caso per caso da come stanno messi CPU e dissipatore.

Ad esempio: sul mio vecchio PC, un Quad Core 9300 ancora in uso, dopo svariate prove dal 2008 ad oggi ho constatato che vi è una differenza di massimo 2-3 gradi utilizzando o meno la pasta! In pratica non fa nessuna differenza se non la metto o la metto, e in che modo è applicata;

L'I7 che uso adesso, se non metto la pasta, appena lancio il bench di CPU-Z la temperatura schizza immediatamente alle stelle, i dissipatori sono quelli originali Intel quindi è ovvio che alcuni sono fatti bene e altri hanno dei difetti.

Comunque il metodo che preferisco è quello "spalmato", senza fretta e il più possibile preciso, mi metto li a tirare e aggiungere fino a coprire tutta la CPU e fino a che non spariscono le scritte. Se il lavoro non mi convince o penso di averne messa troppa pulisco e rifaccio. Il dissipatore lo monto anche quello con un po' di metodo, dando dei mezzi giri di vite alla volta, e a croce.

In questo modo non ho mai avuto problemi. Non so dire che quantità metto ma posso dire che quando dopo anni vado a cambiarla ciò che trovo fuoriuscito è un sottile strato (meno di un millimetro) di pasta attorno alla cpu, per lo più rimasto attaccato al dissipatore.
__________________
HP PRODESK 400 G6 MT | Intel Core I7-9700 | Kingston Fury Beast 16GB | Gigabyte GTX 1050Ti 4GB | Samsung 970 Evo Plus 256GB + Samsung 870 Evo 1TB | Windows 11 Pro

Ultima modifica di Collision : 11-06-2024 alle 14:51.
Collision è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 15:29   #3748
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10930
Quote:
Originariamente inviato da Collision Guarda i messaggi
Io ho potuto notare che dipende anche caso per caso da come stanno messi CPU e dissipatore.

Ad esempio: sul mio vecchio PC, un Quad Core 9300 ancora in uso, dopo svariate prove dal 2008 ad oggi ho constatato che vi è una differenza di massimo 2-3 gradi utilizzando o meno la pasta! In pratica non fa nessuna differenza se non la metto o la metto, e in che modo è applicata;

L'I7 che uso adesso, se non metto la pasta, appena lancio il bench di CPU-Z la temperatura schizza immediatamente alle stelle, i dissipatori sono quelli originali Intel quindi è ovvio che alcuni sono fatti bene e altri hanno dei difetti.
Credo che il problema in questo caso sia il meccanismo di blocco della CPU. Dato che col tempo sono aumentati i pin, è diventato necessario aumentare anche la pressione di installazione, e questa tende a deformare la CPU (sia elasticamente che plasticamente—in maniera permanente), problema culminato con gli Intel di 12-13-14a generazione dove per ridurre le temperature (facendo deformare meno lo heat spreader) sono stati rilasciati vari "contact frame" di terze parti che cercano di distribuire meglio la pressione della CPU nel socket.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v