Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2019, 00:58   #3441
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6517
Salve a tutti, stavo cercando un software per fare semplici backup di file e directory (banalmente la home) per un utente che ha poca familiarità con Windows 10, figuriamoci con il concetto stesso di backup

Ho spesso a che fare con backup di server presso diversi datacenter o sistemi "in cloud", però francamente tolte le mie workstation da lavoro e svago non mi ero mai cimentato con una casistica del genere.

Volevo solo riportare la mia impressione sulle varie soluzioni che ho visto essere più gettonate, Aomei, Paragon e Macrium, tutte in versione free.
Ebbene, dopo vari test e periodi di prova ho scelto... nessuna di queste e sono tornato al buon vecchio Duplicati (che già affianco a restic sulle mie workstation).

Lungi da me criticare o voler denigrare nessuno di questi software, e se qualcuno li usa con soddisfazione il mio invito è quello di continuare senza problemi, però francamente per me le limitazioni che hanno sono troppe e troppo serie per prenderle in considerazione.
E non parlo di limitazioni astruse o feature "enterprise", parlo banalmente di lacune piuttosto serie sulla schedulazione dei backup, di incomprensibili limitazioni nella gestione della retention dei backup riservata in alcuni casi alle versioni "pro", di totale mancanza di qualsivoglia notifica (cosa che mi ha sorpreso molto considerando il target da desktop grafico di queste utility) e di limitatissime opzioni per quanto riguarda la destinazione dei backup o la cifratura degli stessi.

Sicuramente tante (tutte spero) di queste lacune saranno colmate dalla versione a pagamento, però avendo a disposizione software free che funzionano brillantemente come restic o duplicati (se proprio si pretende una interfaccia grafica) e fanno tutto questo (es backup criptati, locali, in cloud, share di rete, sftp e chi più ne ha più ne metta, schedulazioni, retention semplicissima da configurare) trovo strano il successo che hanno quelle soluzioni commerciali.

Just My2Cents.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 05:57   #3442
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
stavo cercando un software per fare semplici backup di file e directory (banalmente la home) per un utente che ha poca familiarità con Windows 10, figuriamoci con il concetto stesso di backup ...CUT
Nonostante la vasta esperienza acquisita, strano che tu non colga la sostanziale differenza tra file backup e disk imaging / disk cloning per disaster recovery, caratteristica a cui sono maggiormente rivolti Macrium, Aomei etc. Tanto più in ambiente Windows dove i rischi sono ransomware, virus... o semplicemente c'è la necessità di riportare il sistema nel suo complesso, SO compreso (alle volte anche per colpa di W10) ad uno stato precedente sicuramente funzionante.

Allo stesso modo, né Restic né Duplicati sono in grado di fare disk imaging o bare-metal recovery. Quindi fine delle critiche reciproche, sono software con scopi diversi e il successo commerciale di Acronis, Macrium... in ambito Windows è pienamente giustificato. Per il file backup e il sync ci sono già molteplici soluzioni, anche nell'open source, appunto anche di derivazione Unix-like. Comprensibile che sia un aspetto talvolta meno curato in quei sw commerciali che rispondono ad esigenze primarie diverse.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 09:20   #3443
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 9735
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Volevo solo riportare la mia impressione sulle varie soluzioni che ho visto essere più gettonate, Aomei, Paragon e Macrium, tutte in versione free.
Ebbene, dopo vari test e periodi di prova ho scelto... nessuna di queste e sono tornato al buon vecchio Duplicati (che già affianco a restic sulle mie workstation).
Penso che non puoi confrontare software differenti che quindi hanno funzionalità differenti. Le soluzioni commerciali che hai citato sono particolarmente usate per eseguire il backup di sistema, mentre duplicati e restic sono invece indirizzati al backup di file e cartelle.

EDIT: ho letto solo ora il messaggio di Katsaros, in pratica la pensiamo uguale.

Ultima modifica di Styb : 26-10-2019 alle 09:22.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 12:42   #3444
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
EDIT: ho letto solo ora il messaggio di Katsaros, in pratica la pensiamo uguale.
Quoto
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 18:41   #3445
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6517
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
Nonostante la vasta esperienza acquisita, strano che tu non colga la sostanziale differenza tra file backup e disk imaging / disk cloning per disaster recovery, caratteristica a cui sono maggiormente rivolti Macrium, Aomei etc. Tanto più in ambiente Windows dove i rischi sono ransomware, virus... o semplicemente c'è la necessità di riportare il sistema nel suo complesso, SO compreso (alle volte anche per colpa di W10) ad uno stato precedente sicuramente funzionante.

Allo stesso modo, né Restic né Duplicati sono in grado di fare disk imaging o bare-metal recovery. Quindi fine delle critiche reciproche, sono software con scopi diversi e il successo commerciale di Acronis, Macrium... in ambito Windows è pienamente giustificato. Per il file backup e il sync ci sono già molteplici soluzioni, anche nell'open source, appunto anche di derivazione Unix-like. Comprensibile che sia un aspetto talvolta meno curato in quei sw commerciali che rispondono ad esigenze primarie diverse.
Perdonami ma trovo francamente un po' fuori luogo tutta questa attenzione al backup bare metal, soprattutto in ambito domestico dove di fatto non c'è alcuno scenario di disaster recovery che presupponga finestre temporali così ridotte da non potersi permettere una semplice reinstallazione e ripristino di un semplice backup di file e directory.

Semmai mi sarei aspettato da quei software che la versione free gestisse decentemente il backup tradizionale (non parlo di montaggio di snapshot o altre features avanzate, ma per lo meno una banale gestione di retention o il supporto alle destinazioni cloud più comuni) lasciando alle versioni a pagamento la creazione di immagini di sistema o altre features più astruse.

Per carità ragazzi, come ho detto ciascuno è libero di usare quello che crede, evidentemente il loro target è molto diverso dal mio.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 19:35   #3446
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18272
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Perdonami ma trovo francamente un po' fuori luogo tutta questa attenzione al backup bare metal, soprattutto in ambito domestico dove di fatto non c'è alcuno scenario di disaster recovery che presupponga finestre temporali così ridotte da non potersi permettere una semplice reinstallazione e ripristino di un semplice backup di file e directory.
Scusa ma anche in ambito domestico reinstallare Windows + tutti i programmi + i file personali comprendendo tra questi quelli dei programmi residenti nella "home" dell'utente + rifare tutte le altre impostazioni nel sistema operativo e programmi + fare tutti gli aggiornamenti ecc. ecc. può portare via giorni più che ore prima di riavere la macchina come stava, ammesso che si ci riesce ad averla esattamente nello stesso stato.

Secondo te poter accorciare i tempi a poche ore, nel peggiore dei casi, invece che giorni, non è una gran bella cosa?
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 20:21   #3447
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37026
Qualcuno ha mai provato Genie Timeline? Mi incuriosisce perché sembra sia tra tutti i backup/recovery tools per Windows, il più simile alla Time Machine di OS X.
__________________
Slowdive - Facebook - 1 - 2 - 3 - 4
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 21:17   #3448
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6517
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Scusa ma anche in ambito domestico reinstallare Windows + tutti i programmi + i file personali comprendendo tra questi quelli dei programmi residenti nella "home" dell'utente + rifare tutte le altre impostazioni nel sistema operativo e programmi + fare tutti gli aggiornamenti ecc. ecc. può portare via giorni più che ore prima di riavere la macchina come stava, ammesso che si ci riesce ad averla esattamente nello stesso stato.

Secondo te poter accorciare i tempi a poche ore, nel peggiore dei casi, invece che giorni, non è una gran bella cosa?
Dipende, prendiamo il caso di un pc come quello a cui mi riferivo nel mio post, il backup dei file necessari cuba qualcosa come 700MB, con un movimentato giornaliero di pochi MB che richiede tra i 2 e 3 min per completare il backup (via wifi).
Si tratta di una macchina con risorse limitate (il tipico notebook da grande distribuzione con i3 dual core e su cui ho montato una unità SSD) che spesso arranca anche solo per l'installazione degli aggiornamenti del sistema operativo.
Un backup del genere di fatto è impercettibile per l'utente, il che permette di configurarlo anche con una schedulazione con frequenza molto elevata (es 3h).

Se anzichè un backup del genere schedulassi la creazione di una immagine otterrei un backup full di quasi 50GB, tempi di backup mostruosamente più lunghi, grossi disagi per l'utente (la macchina si accascerebbe al suolo stremata, prima per il full e poi per calcolare il necessario per un successivo backup incrementale) e non potrei permettermi una frequenza di backup così elevata.

In questo scenario imho il backup tradizionale di file e directory rappresenta una soluzione con un rapporto costi/benefici di gran lunga superiore, anche considerando che l'eventuale reinstallazione dell'OS richiederebbe poco più del tempo necessario a completare il setup di Win10.

Sicuramente in altri scenari può essere vantaggioso creare l'immagine di sistema, magari con frequenza molto bassa (es trimestrale o semestrale), da affiancare al backup tradizionale di file e directory, per avere un restore più immediato in caso di disastro (ad es evitando di reinstallare il software o tutti gli updates) e un ripristino dei dati assicurato da backup tradizionali molto frequenti e a elevata retention.
Per fare quell'immagine però non è necessario ricorrere a tool di terze parti, esiste ancora la creazione immagine integrata in Windows, che per quanto limitata almeno supporta la creazione dell'immagine su share di rete, e in caso di reinstallazione è compatibile con il ripristino di sistema presente nelle prime fasi del setup di Windows.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 26-10-2019 alle 21:22.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2019, 23:06   #3449
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
soprattutto in ambito domestico dove di fatto non c'è alcuno scenario di disaster recovery che presupponga finestre temporali così ridotte da non potersi permettere una semplice reinstallazione e ripristino di un semplice backup di file e directory.
Dissento, le configurazioni e le personalizzazioni di Windows e dei software installati sono perlopiù nel registro e non si riducono a semplici dot file come nei sistemi Unix-like, non si ripristinano da un file backup [1]. Per non parlare di partizioni, cloning e migrazioni a SSD dove le funzioni di partition/disk imaging diventano fondamentali. Quindi ben vengano Acronis, Macrium, Aomei, etc. Il file backup, quando ce l'hanno, è un extra aggiunto [2] che potrebbero anche fare a meno di includere (e li venderebbero lo stesso). Sarà che vent'anni fa già usavo Norton Ghost e DriveImage della PowerQuest, praticamente i nonni degli attuali (puro disk imaging, senza file backup)...

Sinceramente tutta questa inclinazione alla reinstallazione facile, spesso sbandierata nei forum, la trovo insincera. O forse chi la ostenta ha un sistema solo minimamente personalizzato o tempo da perdere.

Quote:
può essere vantaggioso creare l'immagine di sistema, magari con frequenza molto bassa (es trimestrale o semestrale), da affiancare al backup tradizionale di file e directory
Certo, una tipologia non esclude l'altra. I backup immagine li faccio di norma mensilmente, prima di ogni patch tuesday. Quante volte gli aggiornamenti mensili di Windows non sono andati a buon fine... Poi il backup immagine lo rifaccio prima di ogni cambiamento importante al sistema (ad es. installazione di software in prova o bloatware...). Poi è chiaro che faccio anche un backup dei dati importanti, in automatico e tutte le notti, ma utilizzando altri software free.

Quote:
Per fare quell'immagine però non è necessario ricorrere a tool di terze parti, esiste ancora la creazione immagine integrata in Windows, che per quanto limitata almeno supporta la creazione dell'immagine su share di rete
Peccato che, dopo Win7, il backup immagine di Windows sia stato deprecato da Microsoft stessa... Inoltre i software già citati (e da te criticati) permettono tranquillamente la creazione di immagini su share Samba... Quindi, di che stiamo parlando?

Quote:
Si tratta di una macchina con risorse limitate (il tipico notebook da grande distribuzione con i3 dual core e su cui ho montato una unità SSD) che spesso arranca anche solo per l'installazione degli aggiornamenti del sistema operativo ...CUT... Se anzichè un backup del genere schedulassi la creazione di una immagine otterrei un backup full di quasi 50GB, tempi di backup mostruosamente più lunghi, grossi disagi per l'utente (la macchina si accascerebbe al suolo stremata, prima per il full e poi per calcolare il necessario per un successivo backup incrementale) e non potrei permettermi una frequenza di backup così elevata.
Ma infatti sbagli proprio approccio... In ogni caso le risorse non sono un grosso problema: continuo a fare tranquillamente immagini di dischi più successive verifiche con Macrium Reflect Free anche su vecchi Centrino Duo di una dozzina d'anni fa, in tempi ragionevoli (20-30 min) su dischi esterni USB2 (immagini compresse da 25-35 GB). Invece sui PC più moderni con USB3 faccio tutto in pochi minuti. Per una volta al mese o giù di lì direi che si può essere più che soddisfatti.



[1] Ad es. aggiungo un aspetto (magari trascurabile per molti): c'è chi fa largo uso dei cosiddetti "giveaway of the day" o simili che vanno attivati/registrati entro la scadenza del giveaway (24/48h); dopo tale data non si ri-installano più con quel seriale, solo un restore da immagine può preservarli (non funziona portare indietro l'orologio...)

[2] Ad es. nella versione Free di Macrium Reflect non è compreso if File & Directory backup: se lo si vuole, si attiva la trial del programma... Mi sembra un approccio corretto per un software che soprattutto è di disk imaging. Quindi la prospettiva è proprio da ribaltare...

Ultima modifica di Katsaros : 27-10-2019 alle 06:42.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 06:50   #3450
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18272
Ognuno deve conoscere i propri polli per gestire il pollaio

La mia installazione di Windows sul Pc di casa (evito di proposito di trattare l'argomento aziendale, molto più complesso) sta in una cinquantina di gigabyte, la creazione di una immagine full su hard disk esterno con connessione USB3, impiega una quindicina di minuti a stare larghi. Una volta a settimana vado a sgranchirmi le gambe o a prendere un caffè e quando torno l'immagine è bella e realizzata. Tra l'altro a volte avevo del lavoro da compiere e l'immagine si è eseguita lo stesso in background, c'è voluto ovviamente qualche minuto in più, ma si è fatta lo stesso.

Nel momento del disastro, la ripristino in qualche decina di minuti ed ho il sistema riportato , nelle condizioni peggiori, a sette giorni prima, ma potrebbe essere anche il giorno prima...

Mi pare ci sia una gran bella differenza con il reinstallare da zero il sistema operativo + programmi + tutti i file della "home" + tutti gli altri file in giro + rifare le impostazioni + ecc. ecc.

Ovviamente ogni giorno faccio la sincronizzazione file personali per salvarmi anche l'attività giornaliera, per cui i file personali che non sono compresi nell'immagine settimanale sono salvati e ripristinabili in poco temo. Non si perdono.


@Katsaros, anch'io ho iniziato decenni fa con il Norton Ghost su floppy disk...

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 27-10-2019 alle 06:53.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 09:37   #3451
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4731
Tasselhoff hai provato iperius backup?
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 10:03   #3452
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1685
Quale opzione per ripristino sistema

Buongiorno, volendo utilizzare un metodo rapido per riportare il sistema ad uno stato pulito dopo N installazioni di ciarpame (o anche dopo un eventuale evento catastrofico di perdita dati/hd) cosa dovrei scegliere tra le seguenti opzioni?
Backup sistema, backup HD, backup partizione?
Sto per reinstallare tutto su un nuovo SSD Crucial (unica partizione per so e sw vari) che offre Acronis come sw di backup/ripristino... e, almeno nel mio caso, non riesco a capire la differenze tra una soluzione e l'altra.
Grazie mille
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 10:31   #3453
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18272
Quote:
Originariamente inviato da Gierre Guarda i messaggi
Buongiorno, volendo utilizzare un metodo rapido per riportare il sistema ad uno stato pulito dopo N installazioni di ciarpame (o anche dopo un eventuale evento catastrofico di perdita dati/hd) cosa dovrei scegliere tra le seguenti opzioni?
Backup sistema, backup HD, backup partizione?
Backup sistema dovrebbe essere la scelta per te. Fai il backup di tutte le partizioni del sistema operativo, sono di norma più di una da Windows 7 in poi.

Backup HD dovrebbe farti fare il backup dell'intero disco, quindi anche delle partizioni non strettamente di sistema. Volendo ed interessando salvare tutto, potresti scegliere anche questa opzione.

Bakcup partizione, singola partizione a tua scelta.


Quote:
Sto per reinstallare tutto su un nuovo SSD Crucial (unica partizione per so e sw vari) che offre Acronis come sw di backup/ripristino... e, almeno nel mio caso, non riesco a capire la differenze tra una soluzione e l'altra.
Grazie mille
E qui forse la cosa si complica, cioè non si capisce se intendi in realtà migrare il sistema operativo dal disco rigido tradizionale all'SSD. No perché se in realtà lo scopo è quest'ultimo lo strumento previsto è la clonazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 10:32   #3454
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 9735
Quote:
Originariamente inviato da Gierre Guarda i messaggi
Buongiorno, volendo utilizzare un metodo rapido per riportare il sistema ad uno stato pulito dopo N installazioni di ciarpame (o anche dopo un eventuale evento catastrofico di perdita dati/hd) cosa dovrei scegliere tra le seguenti opzioni?
Backup sistema, backup HD, backup partizione?
Sto per reinstallare tutto su un nuovo SSD Crucial (unica partizione per so e sw vari) che offre Acronis come sw di backup/ripristino... e, almeno nel mio caso, non riesco a capire la differenze tra una soluzione e l'altra.
Grazie mille
Ciao, se sul nuovo SSD non crei altre partizioni oltre quelle create da windows in fase di installazione, allora il backup di sistema è equivalente al backup dell'intera unità. Nel caso invece tu creassi ad esempio una partizione D:\ su SSD, allora il backup dell'intera unità differisce ovviamente da quello di sistema per la presenza al suo interno anche della partizione D:\.

Durante l'installazione di windows si creano tre partizioni accessorie oltre alla partizione a cui viene assegnata la lettera C:\ che contiene Windows, i profili utente e i programmi installati. Quindi in totale sono 4 partizioni di base.
Il backup di sistema esegue il backup di tutte le partizioni necessarie al corretto funzionamento del computer.
Se tu ad esempio fai soltanto il backup della partizione C:\, questo non equivale al backup di sistema poiché mancante delle partizioni accessorie, e qualora tu ripristinassi soltanto l'immagine della partizione C:\, il sistema potrebbe non avviarsi. Questo in genere viene fatto notare all'utente tramite una finestra di messaggio che allerta della possibile problematica che potrebbe insorgere.

Ricapitolando:
1 - il backup di sistema differisce certamente dal backup delle partizioni, poiché il ripristino delle singole partizioni potrebbe portare ad un pc che non si avvia più, cosa che invece non accade quando tutte le partizioni vengono ripristinate "insieme" tramite l'immagine di backup del sistema.

2 - se non crei ulteriori partizioni sul SSD oltre a quelle create da windows, allora il backup dell'intera unità disco è equivalente al backup di sistema.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 17:23   #3455
Gierre
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1685
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Backup sistema dovrebbe essere la scelta per te. Fai il backup di tutte le partizioni del sistema operativo, sono di norma più di una da Windows 7 in poi.

Backup HD dovrebbe farti fare il backup dell'intero disco, quindi anche delle partizioni non strettamente di sistema. Volendo ed interessando salvare tutto, potresti scegliere anche questa opzione.

Bakcup partizione, singola partizione a tua scelta.


E qui forse la cosa si complica, cioè non si capisce se intendi in realtà migrare il sistema operativo dal disco rigido tradizionale all'SSD. No perché se in realtà lo scopo è quest'ultimo lo strumento previsto è la clonazione.
Ok, tutto chiaro.
Comunque no, non intendo migrare dal vecchio al nuovo... procedero' con installazione nuova.
Grazie mille.
Gierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 20:01   #3456
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6517
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
Dissento, le configurazioni e le personalizzazioni di Windows e dei software installati sono perlopiù nel registro e non si riducono a semplici dot file come nei sistemi Unix-like, non si ripristinano da un file backup [1]. Per non parlare di partizioni, cloning e migrazioni a SSD dove le funzioni di partition/disk imaging diventano fondamentali. Quindi ben vengano Acronis, Macrium, Aomei, etc. Il file backup, quando ce l'hanno, è un extra aggiunto [2] che potrebbero anche fare a meno di includere (e li venderebbero lo stesso). Sarà che vent'anni fa già usavo Norton Ghost e DriveImage della PowerQuest, praticamente i nonni degli attuali (puro disk imaging, senza file backup)...[SNIP]
Per carità ragazzi guardate che non sto facendo nessuna guerra di religione, nessun flame e non sto cercando di "convertire" nessuno, ho solo riportato la mia esperienza e il mio feedback.

Come ho detto, ritengo che in uno scenario come quello che ho descritto (sistema con risorse limitate, backup via wifi e non usb, personalizzazione del sistema scarsissima se non del tutto assente, scenario molto comune tra gli utenti di fascia domestica) quello che voi descrivete, e che propongono questi software sia del tutto fuori luogo e rappresenti una soluzione con un rapporto costi/benefici non vantaggiosa su tanti aspetti (risorse richieste, impatto sull'utente, frequenza di backup).

Se un utente installa gozziliardi di software, personalizza pesantemente e fa tutte quelle cose che avete descritto allora può aver senso l'approccio che proponete, ciò non toglie che abbia un impatto consistente dal pdv prestazionale o di occupazione di risorse, questo non è un parere, è un dato oggettivo; poi uno si fa i suoi conti e se gli sta bene prendersi una pausa di 15/30 min o fare un backup al giorno o alla settimana buon per lui, sono sue valutazioni.

Riguardo alla creazione immagine di Win7 presente anche in Win10, non ho letto technote a riguardo, però dalla mia esperienza funziona egregiamente anche con Win10, testato in un paio di occasioni per fare P2V (in un caso di Win10 e in un altro di Win Server 2012).

Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Tasselhoff hai provato iperius backup?
No, proverò grazie.
Alla fine la soluzione che ho scelto è Duplicati 2.0, in questo modo riesco anche a controllare da remoto via vpn lo stato dei backup o a lanciare restore da remoto in caso di necessità.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 21:57   #3457
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Riguardo alla creazione immagine di Win7 presente anche in Win10, non ho letto technote a riguardo
https://docs.microsoft.com/en-us/win...ore-deprecated
https://docs.microsoft.com/en-us/win...moved-features
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 06:22   #3458
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18272
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Come ho detto, ritengo che in uno scenario come quello che ho descritto (sistema con risorse limitate, backup via wifi e non usb, personalizzazione del sistema scarsissima se non del tutto assente, scenario molto comune tra gli utenti di fascia domestica) quello che voi descrivete, e che propongono questi software sia del tutto fuori luogo e rappresenti una soluzione con un rapporto costi/benefici non vantaggiosa su tanti aspetti (risorse richieste, impatto sull'utente, frequenza di backup).

Se un utente installa gozziliardi di software, personalizza pesantemente e fa tutte quelle cose che avete descritto allora può aver senso l'approccio che proponete, ciò non toglie che abbia un impatto consistente dal pdv prestazionale o di occupazione di risorse, questo non è un parere, è un dato oggettivo; poi uno si fa i suoi conti e se gli sta bene prendersi una pausa di 15/30 min o fare un backup al giorno o alla settimana buon per lui, sono sue valutazioni.
Non capisco a cosa alludi quando accenni a richiesta di risorse, occupazione di risorse, punto di vista prestazionale ecc.

Questi programmi girano senza problemi anche sul più scrauso netbootk d'antan, non sono le risorse hardware a rappresentare un freno.

https://knowledgebase.macrium.com/di...m+Requirements

Tempi di esecuzione? Ognuno si gestisce il tempo come meglio crede, io dieci minuti a settimana riesco a trovarli... In ogni caso le immagini di backup si creano anche in background. È una delle caratteristiche di cui si vantano i produttori del software.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 13:45   #3459
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6517
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non capisco a cosa alludi quando accenni a richiesta di risorse, occupazione di risorse, punto di vista prestazionale ecc.

Questi programmi girano senza problemi anche sul più scrauso netbootk d'antan, non sono le risorse hardware a rappresentare un freno.

https://knowledgebase.macrium.com/di...m+Requirements
Ni, ti faccio l'esempio del sistema oggetto del mio post, notebook economico da grande distribuzione basato su i3 dual core, quella macchina anche solo durante un aggiornamento di Windows letteralmente si siede.
Pur montando un SSD ti assicuro che durante uno snapshot del sistema (anche VSS) l'attività è tale da portarsi via una CPU (essenzialmente carico di I/O wait), più il carico sul dispositivo di storage (SSD, che è veloce ma che ha anche pesanti limiti a livello di casale SATA, almeno su queste macchine economiche).

Credimi se ti dico che su una macchina del genere è una attività davvero onerosa e tutt'altro che trasparente per l'utente.
A noi potrà sembrare una attività "leggera" o essenzialmente limitata ad attività di storage, ma la realtà dei fatti è che non si tratta di una semplice copia di blocchi, e specialmente se è coinvolto un backup differenziale o incrementale il peso dell'attività aumenta considerevolmente (o aumenta il tempo richiesto se ovviamente il processo non scala sui core).

A tutto questo somma il trasferimento via rete, nel caso specifico wifi, dove l'interfaccia di cui sono dotate queste macchine al massimo può agganciare una portante di circa 150Mbps, che di fatto si traduce in un throuput massimo di 10-15 MB/s ad andar bene...

Quote:
Tempi di esecuzione? Ognuno si gestisce il tempo come meglio crede, io dieci minuti a settimana riesco a trovarli... In ogni caso le immagini di backup si creano anche in background. È una delle caratteristiche di cui si vantano i produttori del software.
Certo, questo è ovvio e infatti l'ho detto chiaramente anch'io nel mio post.
Nel caso specifico a cui mi riferivo io però non è un'opzione, il requisito fondamentale è che il backup deve essere automatizzato (questo è fondamentale in generale per qualsiasi backup), trasparente all'utente e non deve interferire con il suo lavoro.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 17:45   #3460
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18272
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Ni, ti faccio l'esempio del sistema oggetto del mio post, notebook economico da grande distribuzione basato su i3 dual core, quella macchina anche solo durante un aggiornamento di Windows letteralmente si siede.
Pur montando un SSD ti assicuro che durante uno snapshot del sistema (anche VSS) l'attività è tale da portarsi via una CPU (essenzialmente carico di I/O wait), più il carico sul dispositivo di storage (SSD, che è veloce ma che ha anche pesanti limiti a livello di casale SATA, almeno su queste macchine economiche).
Quella macchina deve essere veramente mal messa se con uno I3 e SSD va così lenta. Io Macrium Reflect lo facevo andare sul netbook di mia figlia con processore Atom e hard disk meccanico da 5400 giri e il backup andava.

Chiaramente su quel dispositivo evitavo di fare altro, ma l'immagine di backup su hard disk esterno USB2 si scriveva in tempi ragionevoli. Voglio dire, se l'hardware non funziona chiaramente va tutto male, non si può dare la colpa al software.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 28-10-2019 alle 17:48.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v