Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2023, 18:47   #31701
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4505
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Sì, ma se non sei connesso alla rete ti compare un errore e visto che sono spesso fuori casa non l'ho impostato

Ah, ecco. Io lo uso col Mac Mini, fisso.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2023, 16:30   #31702
Bosatzu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 354
Buon pomeriggio e grazie davvero ragazzi!

@supertopix
Quote:
Ad occhio, non mi pare un backup. Se i file sono in sync, cancellati da una parte, potrebbero cancellarsi anche dall'altra.
Non volermene se non utilizzerò un linguaggio tecnico specifico, sono un bel po' arrugginito e non ricordo il nome delle impostazioni.
Ti spiego: lato pc (vari in casa, al momento tutti Windows, su cui ogni membro della famiglia ha un profilo utente proprio che corrisponde a un profilo utente non admin sul NAS) ognuno, per comodità e intuitività, ha le cartelle Documenti, Video, Immagini, Musica (native di Windows) fuse con delle cartelle omonime su Synology Drive (es. D:\Dati_utenti\nome_utente\SynologyDrive\Documenti) in modo che salvando su quelle cartelle gli utenti salvino una copia nel NAS tramite Drive, che le sincronizza a due vie. Questo per quanto riguarda i file che uso spesso e di piccole o medio piccole dimensioni.
Per i file di dimensioni maggiori e uso meno frequente (esempio grandi video di lavoro, registrazioni di webinar e congressi, etc) utilizzo un collegamento SMB diretto da PC a Nas per ogni utente (\\indirizzo_ip_nas\home\NAS_da_pc), che rimanda direttamente a delle cartelle utente nel NAS (sempre diviso per profili, cui accedo inserendo nome utente e password specifici per ciascun utente). Questo collegamento lo uso anche per copiare i file sotto wifi da pc a NAS quando non voglio usare il cavo LAN o un device di archiviazione USB direttamente da connettere al NAS.
Lato NAS, come dicevo, ho un unico storage pool, btrfs, 1 volume in SHR composto da 3 HD, di marca diversa, su 4 slot totali, e, oltre ai vari profili e cartelle utenti e Admin, ho creato 3 cartelle separate in cui tengo salvati i backup del Volume, i backup delle periferiche esterne eventuali (telefoni ad esempio) e i vecchi backup freddi pre esportazione.
Il backup di tutto lo faccio sulla poc'anzi citata cartella specifica nel NAS tramite Hyperbackup, ogni giorno, affiancandolo a più snapshot giornaliere di tutte le cartelle NAS tranne quelle tre di backup. Tengo il criterio di conservazione delle snapshot e dei backup impostato su "intellingente" in modo che elimini via via le copie più vecchie sfoltendole progressivamente. Ogni tanto, troppo di rado devo dire , faccio un backup freddo completo e lo salvo su un HD esterno dedicato... cercando al meglio di attuare la logica grandfather (disco esterno), father (nas, snapshot, backup e continuità d'uso tramite shr) and son (file sul pc).
In caso di perdita, semplicemente, ripristino le snapshot, che faccio anche dei cestini del nas, o i backup su disco esterno, nas o pc (eventualmente), quindi non ho grandi problemi.
La comodità è data dal fatto che ogni volta che aggiungo un nuovo pc al sistema, basta ricreare l'architettura lato pc e ogni utente ha tutti i file ordinati e disponibili con le sopradette modalità.
Spero ora sia più chiaro... se poi hai suggerimenti per migliorare sono graditissimi!!

Quote:
Sì. A volte con Time Machine ho problemi con la Time Capsule, vecchia, ma sul NAS, mai.
Leggendo un po' in giro mi pare di capire che, potendo riportare la mia architettura sul MAC, la Time Machine serve davvero a poco, forse solo come ulteriore backup di sicurezza su una cartella dedicata, in quanto con il mio metodo backuppo i singoli file e il sistema operativo resta sempre sostituibile o modificabile (quindi mi salverei da errori, virus etc).
Unica cosa: la Time MAchine gestisce anche i backuop di Iphone? In tal caso non doverli più copiare manualmente ma inviarli automaticamente al NAS mi renderebbe la vita più tranquilla.

Quote:
Non lo fa nessuno! :-)
Me lo state dicendo tutti...ci credo! Ma in un worst case scenario, voi pro users consigliereste di fare attenzione a qualcosa?

Quote:
Non so bene cosa intendi. Io comunque gestisco le foto con tripla (o forse quadrupla) attività: album perfettamente organizzati sul Mac; stessi album caricati su Photos di Synology, idem su Amazon Photos. Prima di caricare le foto, le rinomino come voglio, con Name Changer, e da lì, è un attimo. se invece intendi il backup dell'iPhone... non uso il NAS, ma iCloud, per cui, non saprei.
Intendo dire che ad oggi il passaggio Iphone Synology Photos mi manca: temo che non avere i file sull'Iphone possa creare ritardi nelle ricerche delle foto vecchie (per lavoro devo averli spesso a disposizione velocemnete, come anche i video) , temo di essere bloccato da mancanze di rete o simili, temo che la copia su Photos mi tolga metadati leggibili da Iphone o semplicemente temo che, qualora volessi poi copiarli in Iphone da Photos, ci sarebbero (come ho letto) inconvenienti...
Ultima cosa: i file duplicati (soprattutto foto ma anche video)... non ti ritrovi con mille copie identiche con tutti questi passaggi? Come lo eviti?

Mi spiegheresti meglio la tua logica di gestione foto? A quanto so, Iphone e MAC permettono una gestione degli album perfettamente compatibile: se organizzo i file di Iphone su MAC poi posso sincronizzarli specularmente senza perdere alcuno dei metadata. Fatto questo ho due strade: far fare a Drive la sincronizzazione della cartella foto del MAC su NAS e poi procedere ai vari, sopracitati, backup, oppure usare Photos per il NAS... ma in questo caso non saprei come organizzarlo... sai darmi suggerimenti?

@Davide

Quote:
Il più grande "pro" del modo macbook è l'ottimizzazione del sistema operativo: se usi Windows su un mac tanto vale spendere la metà e prendere un pc
Mac usa gli stessi formati di Windows (PDF, JPEG, MP3, MP4 e tutto quello che ti viene in mente, suite Office compresa se non ti piacesse quella Apple).
Ci sono lievi differenze nel salvataggio dei file, ma non compromettono la compatibilità.
Come dicevo a Supertopix, ho scelto il NAS e mi sono sempre tenuto su Windows, tra gli altri motivi, perchè non sopporto di essere legato a una piattaforma, marca, SO: in quest'ottica vorrei prevedere sempre una via di uscita indolore dall'ecosistema MAC. Un tempo il MAC salvava sugli HD con un formato non leggibile da Windows ad esempio, ora immagino non sia più cosi, giusto? Banalmente, se accedo col mio profilo utente al NAS da un pc Windows di casa dopo il passaggio a MAC del mio pc personale, avrei difficoltà inattese? Idem se lo facessero gli altri familiari usando il mio MAc con i loro account?
So di essere ripetitivo, me ne scuso, ma è il mio dubbio più grande e penoso.

Quote:
Sì, ma se non sei connesso alla rete ti compare un errore e visto che sono spesso fuori casa non l'ho impostato
La VPN non ti aiuta in questo?

Grazie a tutti, di cuore!
Bosatzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2023, 18:52   #31703
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
Come dicevo a Supertopix, ho scelto il NAS e mi sono sempre tenuto su Windows, tra gli altri motivi, perchè non sopporto di essere legato a una piattaforma, marca, SO: in quest'ottica vorrei prevedere sempre una via di uscita indolore dall'ecosistema MAC. Un tempo il MAC salvava sugli HD con un formato non leggibile da Windows ad esempio, ora immagino non sia più cosi, giusto? Banalmente, se accedo col mio profilo utente al NAS da un pc Windows di casa dopo il passaggio a MAC del mio pc personale, avrei difficoltà inattese? Idem se lo facessero gli altri familiari usando il mio MAc con i loro account?
So di essere ripetitivo, me ne scuso, ma è il mio dubbio più grande e penoso.
In realtà è Windows che utilizza filesystem NTFS per il quale Mac non includeva la licenza. Mac è basato su linux e di conseguenza dovrebbe lavorare senza problemi con qualsiasi formato aperto.
Se utilizzi volumi ExFat o salvi su condivisioni smb non hai problemi di alcun genere.
Chiaro che se usi Pages o Numbers il formato è limitato a mac in quanto quei programmi, ottimi a mio modo di vedere, non ci sono per altre piattaforme

Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
La VPN non ti aiuta in questo?
Sì, certo, ma non sempre sono connesso alla mia
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2023, 21:54   #31704
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4505
Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
Mi spiegheresti meglio la tua logica di gestione foto?
Mah, ognuno ha le sue esigenze. Io non vorrei mai perdere le mie 36.522 foto (ad oggi) quindi faccio così:

1 - Originali, da iPhone o macchine fotografiche: sempre ordinati per data di scatto, ad ogni "evento" (viaggio, gita ecc); di solito non tengo troppe foto su iPhone, magari giusto l'ultimo viaggio.
2 - Da lì, rinomino con NameChanger (Tipo, un viaggio a Londra, le foto diventano Viaggio a Londra 2023 0001... ecc. Viaggio-a-Londra 2023 0xyz
3 - A quel punto creo Album/cartella omonimo/a su Foto (Mac), Photos (Synology) e su Amazon Photos (spazio illimitato)
4 - carico direttamente nelle cartelle le foto (x3)
5 - su Mac Mini creo parole chiave e album smart, a seconde delle necessità/voglie

In questo modo se sono a casa sfoglio dal Mac o da Apple TV, se sono in giro ho le varie opzioni, se sono collegato alla rete. E dovrei essere abbastanza tutelato dai eventuali rotture (ho comunque backup su Time Capsule e su disco esterno del'intero Mac Mini, oltre che su Time Machine del Nas).
E ho anche un CarbonCopyCloner dell'intero Mac Mini, su altro disco esterno. Uno dei dischi è sempre offsite.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2023, 22:22   #31705
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Da utilizzatore di NAS non ti preoccupa l'utilizzo di cloud pubblici, a maggior ragione quando questi sono gratuiti?
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 17:39   #31706
Bosatzu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Mah, ognuno ha le sue esigenze. Io non vorrei mai perdere le mie 36.522 foto (ad oggi) quindi faccio così:

1 - Originali, da iPhone o macchine fotografiche: sempre ordinati per data di scatto, ad ogni "evento" (viaggio, gita ecc); di solito non tengo troppe foto su iPhone, magari giusto l'ultimo viaggio.
2 - Da lì, rinomino con NameChanger (Tipo, un viaggio a Londra, le foto diventano Viaggio a Londra 2023 0001... ecc. Viaggio-a-Londra 2023 0xyz
3 - A quel punto creo Album/cartella omonimo/a su Foto (Mac), Photos (Synology) e su Amazon Photos (spazio illimitato)
4 - carico direttamente nelle cartelle le foto (x3)
5 - su Mac Mini creo parole chiave e album smart, a seconde delle necessità/voglie

In questo modo se sono a casa sfoglio dal Mac o da Apple TV, se sono in giro ho le varie opzioni, se sono collegato alla rete. E dovrei essere abbastanza tutelato dai eventuali rotture (ho comunque backup su Time Capsule e su disco esterno del'intero Mac Mini, oltre che su Time Machine del Nas).
E ho anche un CarbonCopyCloner dell'intero Mac Mini, su altro disco esterno. Uno dei dischi è sempre offsite.
Buon pomeriggio,
mi sembra una bella soluzione! Purtroppo, per lavoro, io devo tenermi comunque le foto anche in locale su Iphone in qualche modo (ne ho 54000 non copiate altrove al momento , cui devo aggiungere quelle sul NAS da catalogare e sistemare). Una parte di quelle su Iphone e tutte quelle sul NAS andranno solo sul NAS, ma quelle su Iphone (30000?) devono restarci o comunque ci saranno (sono foto che uso per il lavoro e mi servono sempre ad alta risoluzione e disponibili con o senza rete, soprattutto organizzate e facilmente ricercabili).
1) Avevo dunque pensato di usare il MAC come piattaforma per ordinare le foto e sistemarle (creare alcum, eliminare i duplicati, modificarle etc) sincronizzandole poi con Itunes su Iphone (sincromnizzerei con Finder solo gli albun che mi interessano per il lavoro). in questo modo terrei finalmente le foto ordinate tramite la app Foto di Apple.
2) Copierei la libreria del Mac con tutte le Foto del mio Iphone sul NAS e la sincronizzerei tramite Drive (se mi confermate che si conservano i metadati e tutti gli ammenicoli delle foto Apple) o accederei direttamente tramite SMB per farli leggere alla app Foto di Apple (dal Supporto Apple mi hanno confermato che copiando in blocco la libreria non avrei problemi di perdita metadati e varie).
3) La cartella del NAS contenente le foto dell'Iphone la metterei in visione anche con Synology Photos (imposterei i permessi di lettura vietando scrittura e cancellazione) in modo da poterle vedere su Photos ed eventualmente creare delle cartelle condivise con gli altri utenti, usare l'AI di Photos e tutte le caratteristiche avanzate (mi chiedo: per fare questo Photos ha bisogno dei permessi di lettura e scrittura sulle cartelle immagini o bastano solo quelli di lettura? Questo farebbe in modo che i file vengano modificati diventando poi inservibili ai fini del ripristino su Iphone?)

Evito eccessivi sbattimenti (tranne l'iniziale organizzazione e catalogazione), mi assicuro il backup di Synology desc ritto nei precedenti post, evito mille copie dei file in giro ma le lascio tutte sincronizzate, non perdo le caratteristiche avanzate delle foto in ambiente Apple (confermatevi voi questo), rendo alcune foto fruibili a tutti gli utenti del NAS.

Che ne pensate?

Grazie mille!

Ultima modifica di Bosatzu : 20-06-2023 alle 17:45.
Bosatzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 17:59   #31707
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
1) Avevo dunque pensato di usare il MAC come piattaforma per ordinare le foto e sistemarle (creare alcum, eliminare i duplicati, modificarle etc) sincronizzandole poi con Itunes su Iphone (sincromnizzerei con Finder solo gli albun che mi interessano per il lavoro). in questo modo terrei finalmente le foto ordinate tramite la app Foto di Apple.
2) Copierei la libreria del Mac con tutte le Foto del mio Iphone sul NAS e la sincronizzerei tramite Drive (se mi confermate che si conservano i metadati e tutti gli ammenicoli delle foto Apple) o accederei direttamente tramite SMB per farli leggere alla app Foto di Apple (dal Supporto Apple mi hanno confermato che copiando in blocco la libreria non avrei problemi di perdita metadati e varie).
3) La cartella del NAS contenente le foto dell'Iphone la metterei in visione anche con Synology Photos (imposterei i permessi di lettura vietando scrittura e cancellazione) in modo da poterle vedere su Photos ed eventualmente creare delle cartelle condivise con gli altri utenti, usare l'AI di Photos e tutte le caratteristiche avanzate (mi chiedo: per fare questo Photos ha bisogno dei permessi di lettura e scrittura sulle cartelle immagini o bastano solo quelli di lettura? Questo farebbe in modo che i file vengano modificati diventando poi inservibili ai fini del ripristino su Iphone?)
1) iTunes non esiste più da anni: Photos gestisce le foto, Music la musica e il Finder aggiornamenti e backup in modo diretto.

2) Confermo che non perdi nulla MA, purtroppo, non puoi fare risiedere la libreria su un disco esterno

3) Non capisco il discorso dei permessi
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 18:21   #31708
Bosatzu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 354
Buonasera!

Quote:
1) iTunes non esiste più da anni: Photos gestisce le foto, Music la musica e il Finder aggiornamenti e backup in modo diretto.
Ok: anzichè Itunes userei Finder per sincronizzare gli album e le foto riordinati e rinominati su Mac riportandoli sull'Iphone dopo aver trasferito tutto in blocco e cancellato.

Quote:
2) Confermo che non perdi nulla MA, purtroppo, non puoi fare risiedere la libreria su un disco esterno
Sei sicuro? Ti dico questo, in quanto due tecnici del Supporto Apple mi hanno detto che potrei copiare direttamente la Libreria sul NAS e leggerla (per quanto riguarda le foto, quindi sarebbe una copia di quella che sta sul pc) tramite la app Foto direttamente col MAC tramite SMB. In questo modo ci sarebbero due librerie alla fine, una di uso comune sul pc e una per le sole foto sul NAS, cui aggiungerei man mano le foto dal pc... oppure la soluzione, a questo punto credo migliore, sarebbe quella di spostare anche la libreria dentro la cartelle di Synology Drive tramite un "alias" (così mi hanno detto da Apple) facendo quello che ora faccio su windows per le cartelle Documenti, Immagini, Video e Musica (e che, per inciso, rifarei su Mac allo stesso modo) ... che ne pensi? Drive sincronizza senza perdere i dati sul Nas che backuppa etc etc.

Quote:
3) Non capisco il discorso dei permessi
3)Non ho mai usato (vista la difficoltà di gestione foto tra Iphone e Windows) Moments o Photos, premetto, ma ho visto che si possono assegnare agli utenti i permessi di lettura e scrittura/modifica alle singole cartelle anche tramite Photos (banalmente è un modo per evitare di corrompere i file di Apple con involontarie sovrascritture da parte del programma o di utenti NAS terzi... sul fatto che si possa fare per gli utenti ok, non so se posso evitare che Photos agisca scrivendo sui file e modificandoli quando li cataloga o li ordina /visualizza con l'AI o altre sue funzioni.). Spero di essermi spiegato.

Grazie

Ultima modifica di Bosatzu : 20-06-2023 alle 18:23.
Bosatzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 18:35   #31709
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
Sei sicuro? Ti dico questo, in quanto due tecnici del Supporto Apple mi hanno detto che potrei copiare direttamente la Libreria sul NAS e leggerla (per quanto riguarda le foto, quindi sarebbe una copia di quella che sta sul pc) tramite la app Foto direttamente col MAC tramite SMB. In questo modo ci sarebbero due librerie alla fine, una di uso comune sul pc e una per le sole foto sul NAS, cui aggiungerei man mano le foto dal pc... oppure la soluzione, a questo punto credo migliore, sarebbe quella di spostare anche la libreria dentro la cartelle di Synology Drive tramite un "alias" (così mi hanno detto da Apple) facendo quello che ora faccio su windows per le cartelle Documenti, Immagini, Video e Musica (e che, per inciso, rifarei su Mac allo stesso modo) ... che ne pensi? Drive sincronizza senza perdere i dati sul Nas che backuppa etc etc.
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 18:50   #31710
Bosatzu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
Ah si sicuramente è allora così: la si può leggere, ma non usarla. Come la vedi l'idea di usare Drive, invece? Non tocco la libreria, ho tutto in locale con la possibilità di tenere pinned o meno, è tutto sincronizzato.

Ultima modifica di Bosatzu : 20-06-2023 alle 18:56.
Bosatzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2023, 19:50   #31711
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Su quello non ti saprei aiutare perché non ho mai usato alcuna app Synology per client
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2023, 09:11   #31712
Bosatzu
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 354
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Leggerla sì ma non usarla come libreria di default. Ci avevo provato qualche tempo fa e non ci ero riuscito.
non so se può esserti utile: https://support.apple.com/it-it/HT201517
Bosatzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2023, 10:09   #31713
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Quote:
Originariamente inviato da Bosatzu Guarda i messaggi
non so se può esserti utile: https://support.apple.com/it-it/HT201517
Edit: tale procedura richiede un disco formattato per Mac (APFS o Mac OS extended) e non sembra compatibile con il NAS

P.S. Secondo voi una scheda PCIe con NIC 10 Gbit SFP+ Qnap può essere compatibile con il Syno?

P.P.S. Ho montato una NIC basata su chipset NVIDIA Mellanox ConnectX-3 Pro EN (Qnap LAN-10G2SF-MLX) sul DS1618+ e viene riconosciuta senza problemi.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB

Ultima modifica di \_Davide_/ : 21-06-2023 alle 18:16.
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 17:21   #31714
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19568
Quote:
Originariamente inviato da lupoal Guarda i messaggi
entrambi sono aggiornati al 6.2.4-25556 Update 7 (è anche l'ultimo supportato dal 212+)
Sei poi riuscito a risolvere?
L'unica anomalia che ho riscontrato con hyperbackup e che in alcune configurazioni e' necessario scrivere manualmente l'ip della destinazione, non si capisce bene in quali scenari.
Ma dovresti quantomeno connetterti da un nas all'altro da filestation, altrimenti c'e' un problema diverso.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2023, 19:09   #31715
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19568
hyperbackup per la migrazione non ha molto senso a meno di avere un backup completo da creare/ripristinare. Altrimenti occorre avere il doppio dello spazio sul nas destinazione
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 07:22   #31716
coiessa
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
ho un synology DS218+
quando clicco con tasto DX su un file e "scarica" mi si freeza chrome...
con Edge non succede, ma prima chrome funzionava benissimo..
come risolvo?
grazie
__________________
My PC: Case NZXT h510Elite - Scheda Madre ASUS PRIME X570PRO- RYZEN 7 2700X - 16Gb Ram - EVGA 750W G3 -Hd 1Gb SSD Samsung 978Pro- WD 3TB Green- Shappire RX5700XT - Monitor LG 32 GK850F
Transazioni concluse senza Prob con: Drive97 - Mister Satan - MasterGR - ezekiel22 - ToysLand - Feroz
coiessa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2023, 09:41   #31717
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4731
Reset impostazioni di chrome
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 08:27   #31718
Nidios
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mozzate (CO)
Messaggi: 2203
Possiedo il DS 7.1.1 e volevo passare al 7.2

Avendo l'hack dell'M2 trasformato in Volume qualcuno ha avuto esperienza se mi ripristina l'hack la 7.2?

Fabio
__________________
Camera MB: ASUS Prime B450M-K II CPU: Ryzen 7 5700X HD: Samsung 1Tb 970 EVO PLUS Ram: 32GB DDR4 3600 cas18 Ali: Corsair RM750X Sk Video MSI RTX3070 Monitor: LG 27UD68 4KHTPC MB: Asus ROG Strix Z390 Router Dlink DIR X-1550 + Frizbox 7590 NAS DS 920 +
Nidios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:49   #31719
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4731
[Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.

Chi lo ha fatto ha detto che si perde, ma credo sia sufficiente riapplicare l*hack per ripristinarlo e ci si ritrova anche le partizioni precedenti con all*interno i dati.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:58   #31720
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Chi lo ha fatto ha detto che si perde, ma credo sia sufficiente riapplicare l*hack per ripristinarlo e ci si ritrova anche le partizioni precedenti con all*interno i dati.
Dipende dal Nas.
Su alcuni Nas la 7.2 porta la possibilità di usare gli nvme come volumi,a solo con dischi marchiati Synology. In questo caso, allora, non serve più l'hack ma va aggiornata la lista db nel Nas dei nvme compatibili inserendo quelli in uso.
Sui Nas dove la 7.2 non porta tale possibilita non so se si può ripetere l'hack
In entrambi i casi inoltre non so se una volta riabilitati gli nvme in un modo o nell'altro , il vecchio volume sia di nuovo visibile.

Io ho un 720, con hack, ma ancora su 7.1
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v