Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2015, 10:43   #31341
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
E allora di cosa si sta parlando?
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 13:16   #31342
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Non capisco, è ufficiale l'uso dei 20 nm FF di tsmc per zen? O è ufficiale l'utilizzo di questo processo produttivo?
Perché senza informazioni ufficiali non si può sparare con certezza che zen esca sui 20.
chiedo scusa, ho cercato di trovare velocemente conferma alla notizia sul possibile utilizzo dei 20nm. Di ufficiale c'è che i 20nm (che errore mio non sono finfet) vengono saltati piè pari a vantaggio di un processo produttivo finfet (quindi 14 e 16nm)


http://www.anandtech.com/show/9418/a...-q215-earnings

d'altra parte anche le slide di ZEN è riportato a chiari lettere l'utilizzo di un processo produttivo finfet (che erroneamente riportato anche nel link non sono i 20nm SoC, come giustamente ha fatto notare @gridracedriver)

Ripensandoci, se AMD avesse deciso di optare per i 20nm, sarebbe già uscita con un apu con le architetture che ben conosciamo.

Ultima modifica di tuttodigitale : 02-11-2015 alle 13:21.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 13:54   #31343
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
chiedo scusa, ho cercato di trovare velocemente conferma alla notizia sul possibile utilizzo dei 20nm. Di ufficiale c'è che i 20nm (che errore mio non sono finfet) vengono saltati piè pari a vantaggio di un processo produttivo finfet (quindi 14 e 16nm)


http://www.anandtech.com/show/9418/a...-q215-earnings

d'altra parte anche le slide di ZEN è riportato a chiari lettere l'utilizzo di un processo produttivo finfet (che erroneamente riportato anche nel link non sono i 20nm SoC, come giustamente ha fatto notare @gridracedriver)

Ripensandoci, se AMD avesse deciso di optare per i 20nm, sarebbe già uscita con un apu con le architetture che ben conosciamo.
Purtroppo è come scrive Grid... solo che la notizia di oracle mi ha fatto pensare ci fosse qualcosa di (nuovo) pronto per l'apu amd e chissà magari anche per zen ...che solo gli addetti ai lavori (amd e fonderie) possono sapere...
A noi rimane solo la poltrona in sala per vedere cosa filmano.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 02-11-2015 alle 14:13.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 15:41   #31344
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Comunque i 14nm di Intel permetterebbero una densità di transistor enorme.

A me sinceramente che il prox silicio che adotterà AMD sia a 20, 18, 16, 14nm, mi importa poco che il die sia 300mm2 o 500mm2. Mi importa ben di più che possa permettere un Zen X8 nei 95W con frequenze stile 32nm SOI.
Tanto alla fine si prezzerà in base alle prestazioni, se poi GF/AMD ne produrrà 300 a wafer o 1000, sono caxxi loro.

Se c'è uno che ha la memoria buona.... Quando AIDA e similari hanno (a suo tempo) aggiunto il supporto premilinare a Zambesi? Perché io trovo una notevole incongruenza tra quanto riporta AMD (fine 2016 per alcuni modelli e inizio 2017 per l'intera gamma, almeno io traducono così "2016 uscita e 2017 volumi").

In dettaglio:
Che io mi ricordi, il supporto software a Zambesi nei programmi di testing era uscito 2-3 mesi prima all'uscita commerciale, mentre i vari beta X8 B1 erano presenti almeno 6 mesi prima a frequenze 2GHz.

Ora, se associassimo Zen a Zambesi, OK per il tape-out, ma non è strano che si realizzi un supporto software anche se preliminare, quando non esistono (almeno ufficialmente) manco le mobo AM4? E che ti fai di un AIDA64 con supporto preliminare Zen se non hai dove montarlo? Che le ditte produttrici di mobo lo possano già montare è a parte, perché di fatto AMD lo può anche provvisoriamente rendere compatibile ad un AM3+ (come a suo tempo fece con Zambesi su AM3).

Ricapitolando, BD nacque B0, poi abbandonato con B1 e realizzato con B2 nelle varianti A B C D E per poi avviare la produzione con B2f.
Presumibilmente, B0 era embrionale, B1 per risolvere bug, B2 ulteriori bug a posto, e le diverse varianti alfabetiche per arrivare ai 3,6GHz con X IPC nei 125W TDP.
Zen hanno riportato che non presenta bug architetturali, quindi ipoteticamente non necessiterebbe di tempi superiori a 6 mesi per uno step aggiuntivo e di 1-2 mesi per il raggiungimento dei volumi commerciali, di qui mi pare compatibile che i vari software inizino il supporto preliminare a Zen, cosa non fattibile con un BD0 o 1, no?
Insomma, per me si dovrebbe essere a meno di 1 anno da Zen e non FI più.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 17:42   #31345
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ricapitolando, BD nacque B0, poi abbandonato con B1 e realizzato con B2 nelle varianti A B C D E per poi avviare la produzione con B2f.
Presumibilmente, B0 era embrionale, B1 per risolvere bug, B2 ulteriori bug a posto, e le diverse varianti alfabetiche per arrivare ai 3,6GHz con X IPC nei 125W TDP.
Zen hanno riportato che non presenta bug architetturali, quindi ipoteticamente non necessiterebbe di tempi superiori a 6 mesi per uno step aggiuntivo e di 1-2 mesi per il raggiungimento dei volumi commerciali, di qui mi pare compatibile che i vari software inizino il supporto preliminare a Zen, cosa non fattibile con un BD0 o 1, no?
Insomma, per me si dovrebbe essere a meno di 1 anno da Zen e non FI più.
Le revisioni partono da A0.

BD B0 faceva 5,63 a cinebench a 4GHz (ES a default girava a 2,8GHz) : con il B2 hanno guadagnato circa il 15% di ipc (certamente non tutto dovuto alla sola cpu). Mi pare di ricordare che il B1 non avesse particolari criticità (anche perchè doveva essere proprio la revisione definitiva), ma i rumours parlavano di obiettivi a livello di frequenza non raggiunti (direi che il problema non sia stato risolto con il successivo e definitivo step b2).

Giravano ES B1 con frequenze stock di 3,2 GHz e 3,6GHz turbo 8 core e 4,2GHz su 4 core.

Ultima modifica di tuttodigitale : 02-11-2015 alle 17:51.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 20:22   #31346
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Le revisioni partono da A0.

BD B0 faceva 5,63 a cinebench a 4GHz (ES a default girava a 2,8GHz) : con il B2 hanno guadagnato circa il 15% di ipc (certamente non tutto dovuto alla sola cpu). Mi pare di ricordare che il B1 non avesse particolari criticità (anche perchè doveva essere proprio la revisione definitiva), ma i rumours parlavano di obiettivi a livello di frequenza non raggiunti (direi che il problema non sia stato risolto con il successivo e definitivo step b2).

Giravano ES B1 con frequenze stock di 3,2 GHz e 3,6GHz turbo 8 core e 4,2GHz su 4 core.
Che io mi ricordi i B0 erano su 1,5GHz e i B2 viaggiavano dai 2GHz ai 2,8GHz. Lo sai perché ricordo bene? Perché c'era una corrente convintissima che Zambesi NON poteva avere una frequenza maggiore del Thuban, quindi max 3,2GHz. Se si fosse visto un pre-Zambesi a 3,6GHz, non si sarebbe potuta avete quell'opinione.
Poi ti dirò... A posteriori io credo che Zambesi fosse castrato nell'IPC per poter rientrare nel target TDP di 8 core indispensabili come base Opteron. Piledriver di fatto non è un'evoluzionecarchitetturale quanto invece un miglioramento di silicio che ha permesso di incrementare l'IPC di un 5/7% ma con un +11,11% di frequenza def, anche se poi non si può parlare di silicio quanto invece di RCM.

@gridacedriver.
È palese che un 14nm possa permettere un guadagno maggiore a wafer rispetto ad un 22nm, a parità di costo trattamenti e rese, ma il prezzo applicato è comunque indipendente. Un 6700k costa più FI un 4770k seppur penso più piccolo, come ad esempio credo che il top degli X7 X6 a 32nm sia più piccolo di un 5960X, ma comunque sono prezzato uguale. È difficile sapere la percentuale fallata a wafer, ma in ogni caso AMD con gli FX ha messo in luce che il prezzo a mm2 del silicio è di gran lunga inferiore a quello richiesto, quindi non è che se Intel chiede 3$ a mm2 ed AMD 0,7$, non è che Intel ha il 400% di fallato in più di AMD, ma soltanto un prezzo allineato alle prestazioni. Poi è chiaro che anche Zen sarà prezzato meno caro rispetto ad Intel, ma non è che con differenze del 400% del prezzo al mm2 per AMD sarebbe rovinoso produrre a 20nm anziché a 14nm.
Cioè, se Zen a 20nm andasse come un 5960x e invece sul 14nm andasse come un i7 X6, alla fine guadagnerebbe più con un Zen a 20nm.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 20:46   #31347
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Volevo affrontare un altro discorso.
Intel ha un procione con alto IPC. Per assicurarsi il prodotto migliore, ha speso e spende un capitale nella miniaturizzazione silicio.
Ora (sembra) che AMD tiri fuori a prima botta un procione li li con Intel a livello IPC. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Insomma, anzichè spendere un pozzo di soldi nel 14nm non sarebbe convenuto potenziare l'architettura di un 10-15% e vegetale sull'ottimo 22nm?
Ora, non penso che potenziare l'architettura per Intel rappresenti un investimento esoso Co. E invece il salto al 14nm, tra parentesi con tutto il tempo necessario visto la mancanza di competitività da parte di AMD.
Mi suona strano che AMD, per la prima volta con l'SMT, possa già preannunciare con Zen2 incrementi di IPC percentualmente doppi rispetto ad Intel. Secondo me sarebbe molto più alla portata per AMD un sorpasso nell'ex di quanto, invece, un - 10/20% in forza bruta.

È ipotizzabile che IBM possa aver cooperato con AMD alla realizzazione di Zen? In fin dei conti tra IBM ed AMD ci sono stati sempre ottimi rapporti. Ricordo che sui problemi 32nm GF IBM aveva mandato dei suoi tecnici, una collaborazione sarebbe irreale? Se poi ci sarebbero percentuali sui profitti?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 21:24   #31348
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Che io mi ricordi i B0 erano su 1,5GHz e i B2 viaggiavano dai 2GHz ai 2,8GHz. Lo sai perché ricordo bene? Perché c'era una corrente convintissima che Zambesi NON poteva avere una frequenza maggiore del Thuban, quindi max 3,2GHz. Se si fosse visto un pre-Zambesi a 3,6GHz, non si sarebbe potuta avete quell'opinione.
Ricordi male Paolo. Sono sicuro al 100%. I test preliminari, che abbiamo visto erano su ES B1 da 3,2 GHz/4,2GHz. C'erano B0 che giravano a 2,8GHz (test effettuati anche a 4 GHz).
La corrente convintissima chi era? Visto che da sempre si è a conoscenza della maggior frequenza di clock che avrebbe caratterizzato Zambesi, anche su questo forum (il buon vecchio BJT2 aveva ipotizzato frequenze prossime ai 5 GHz...)

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
. Piledriver di fatto non è un'evoluzionecarchitetturale quanto invece un miglioramento di silicio che ha permesso di incrementare l'IPC di un 5/7% ma con un +11,11% di frequenza def, anche se poi non si può parlare di silicio quanto invece di RCM.
come non è un evoluzione?

Ricordo che Intel da Haswell a skylake, con in mezzo broadwell, ha guadagnato il 5%...

Ultima modifica di tuttodigitale : 02-11-2015 alle 21:33.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 22:29   #31349
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo affrontare un altro discorso.
Intel ha un procione con alto IPC. Per assicurarsi il prodotto migliore, ha speso e spende un capitale nella miniaturizzazione silicio.
Ora (sembra) che AMD tiri fuori a prima botta un procione li li con Intel a livello IPC. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Abbiamo un concetto di "li li" un pò diverso, visto che la differenza con skylake si preannuncia ampia (facciamo 25% la differenza di IPC). AMD con i 14nm pareggerebbe i conti a livelli di ipc con SB che era a 32nm. Ora questo non è problema reale, se AMD mantiene un FO4 basso.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
. Nulla di irrispettoso verso AMD ma non penso che in Intel facciano male i calcoli.
Aspetta, credi che AMD Bulldozer sia anni luce sotto?
Comunque torno a ripetere che con Power8, IBM ha aumentato l'ipc del 50% nel ST (il rendimento è tutt'altra cosa)
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Insomma, anzichè spendere un pozzo di soldi nel 14nm non sarebbe convenuto potenziare l'architettura di un 10-15% e vegetale sull'ottimo 22nm?
Paolo la complessità del back end, è aumentato a dismisura con Haswell, mentre ogni tock a partire da Nehalem abbiamo assistito all'aumento delle velocità delle cache e della complessità del front-end.

Da IB a Skylake comunque l'ipc è effettivamente salito del 15-20%.

I 14nm, almeno secondo i test fatti da Anandtech, sembrano superiori, seppur di poco anche alle alte frequenze rispetto ai 22nm (oc alla soglia di 5GHz con un aumento di consumi assai modesto). Avranno magari qualche problema di variabilità un pò più elevati, ma sono sicuro che i pezzi buoni a 14nm vanno già meglio di quelli buoni a 22nm.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
È ipotizzabile che IBM possa aver cooperato con AMD alla realizzazione di Zen? In fin dei conti tra IBM ed AMD ci sono stati sempre ottimi rapporti. Ricordo che sui problemi 32nm GF IBM aveva mandato dei suoi tecnici, una collaborazione sarebbe irreale? Se poi ci sarebbero percentuali sui profitti?
Le attuali soluzioni IBM hanno un ipc nel ST in linea con le attuali soluzioni AMD.

Ultima modifica di tuttodigitale : 02-11-2015 alle 22:47.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 22:42   #31350
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
I 22mn intel che la stessa dichiarava essere 26mn effettivi, lo ricordate?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2015, 22:50   #31351
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
I 22mn intel che la stessa dichiarava essere 26mn effettivi, lo ricordate?
Infatti.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2015, 08:49   #31352
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
@tuttodigitale
Non è che volevo dire che AMD ha raggiunto Intel nell'IPC, ma se valutassimo un PP idoneo, per quanto Zen possa aver modificato l'FO4, lo scarto di IPC potrebbe essere annullato da una frequenza superiore.

Purtroppo è tutto lì. Da quello che hanno detto, GF 3/4GHz la frequenza ed AMD X8.in 95W, può dire tutto e niente.
Andasse tutto bene, difficilmente Zen avrà una frequenza turbo tale da eguagliare un 6700k, cioè quanto? 5GHz? In MT, invece, già 3,5GHz basterebbero SE confermato il +60% su Pile + l'SMT su un 5960X a 3,2GHz. Anzi, GF facesse pure il miracolo di un Zen 4GHz nei 125W, sarebbe pure superiore. Ma comunque nel modo peggiore di un Zen a 3GHz, avrebbe il - 33% di clock verso Pile ma anche un +78% tra IPC e SMT, quindi comunque circa quanto un 8350 X12.

Speriamo che a breve si possa conoscere un minimo di frequenza Def di Zen.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2015, 20:59   #31353
maurix74
Member
 
L'Avatar di maurix74
 
Iscritto dal: May 2005
Città: ROMA
Messaggi: 40
News
http://www.techpowerup.com/217251/am...ectations.html
maurix74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2015, 22:47   #31354
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da maurix74 Guarda i messaggi
la notizia parla di prototipo quindi un A0 ?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 00:14   #31355
maurix74
Member
 
L'Avatar di maurix74
 
Iscritto dal: May 2005
Città: ROMA
Messaggi: 40
Ho trovato la fonte della notizia:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/u...1/Whispers.jpg
spero non sia un fake, perche allora penso potrebbe esserci la presentazione nel 1° trimestre 2016 con commercializzazione nel 2°.
maurix74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 07:32   #31356
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
C'è solamente una discrepanza di fatti. Pure AMD ha riportato che il tape-out di Zen è stato fatto e che ha raggiunto i requisiti. Quello che non torna sono i tempi di commercializzazione, perché sarebbero già troppi 8 mesi da fine ottobre, quindi aprile 2016 per il via alla produzione e 2 mesi al max per raggiungere i volumi per la commercializzazione, quindi ~luglio 2016.

Forse è una mossa con 2 finalità. La prima che se capitasse qualche problema riportando fine 2016 (AMD) risparmierebbe sputtanamento, la seconda quella di avere margini su Intel.
Mi sembra di ricordare che a suo tempo all'uscita di Zambezi Intel abbia ritoccato al basso il prezzo del 2600k... Se facesse uguale con il 6700k e magari con gli i7 2011 inserendo un modello top 5960X che come Xeon ha un clock Def superiore (abbassando quindi l'odierno 5960x) Zen uscirebbe su un mercato già saturo.

Comunque a livello di costo, un Zen X8, a parità di scarti, avrebbe un totale in meno di transistor rispetto ad un 5960x. Un 8350 era 310mm2 con 16MB di cache tra L2 e L3. Zen ne avrebbe 20MB, ma per quanto possono aumentare i core, dovrebbe diminuire corposamente il die size rispetto ad un 8350 32nm. Un 5960x è più grande con oltre 50MB di cache... Se poi Zen utilizzasse le HDL,..
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 10:25   #31357
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sembra di ricordare che a suo tempo all'uscita di Zambezi Intel abbia ritoccato al basso il prezzo del 2600k...
Da Sandy Bridge Intel non ha mai ritoccato i prezzi delle sue CPU in funzione di AMD, figuriamoci poi in funzione di Zambesi...
il 2600K è sempre stato fissato a 317 dollari, dalla sua data di uscita fino all'arrivo di Ivy bridge;

anzi, un mese prima di Zambesi circolavano gia le voci del lancio imminente del 2700K e che sarebbe stato molto probabilmente prezzato a livello superiore, chiarissimo segno che Intel sapeva benissimo che Zambesi non sarebbe andato una fava, e difatti l'8150 e il 2700K uscirono quasi in concomitanza e quest'ultimo arrivo con un prezzo di 332 dollari...

me lo ricordo bene, visto che all'epoca scrissi questo approposito dei miei seri dubbi sulle presunte prestazioni allucinanti che si paventavano per l'8150... mi sembrava chiaro che Intel non avrebbe mai lanciato una CPU a prezzo superiore con Zambesi potente....

Quote:
Originariamente inviato da maurix74 Guarda i messaggi
Ho trovato la fonte della notizia:
http://cdn.wccftech.com/wp-content/u...1/Whispers.jpg
spero non sia un fake, perche allora penso potrebbe esserci la presentazione nel 1° trimestre 2016 con commercializzazione nel 2°.

non sono molto informato sull'avanzamento dei processi produttivi, ma spero sia cosi, il Q2 sarebbe un'ottimo periodo per lanciare Zen, perchè se avvenisse nel Q3 o peggio Q4 sarebbe troppo vicino a Skylake-E; invece cosi, visto che Broadwell-E non presentera aggiunte di core e non credo nemmeno cambi di prezzo, potrebbe piazzarsi bene fra il 6 e il TOP Intel.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 04-11-2015 alle 10:34.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 14:27   #31358
maurix74
Member
 
L'Avatar di maurix74
 
Iscritto dal: May 2005
Città: ROMA
Messaggi: 40
Spero che rispetto a queste notizie stiano già provando sia Zen che il nuovo socket Am4 con i propri partners, perché sinceramente andare oltre la metà del 2016 potrebbe essere un azzardo, non dico di voler vedere volumi imponenti in vendita già a giugno, luglio per gli utenti desktop ma almeno una buona quantità per il mercato server e preassemblati che penso siano il mercato più remunerativo.

Ultima modifica di maurix74 : 04-11-2015 alle 14:36.
maurix74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 15:12   #31359
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Da Sandy Bridge Intel non ha mai ritoccato i prezzi delle sue CPU in funzione di AMD, figuriamoci poi in funzione di Zambesi...
il 2600K è sempre stato fissato a 317 dollari, dalla sua data di uscita fino all'arrivo di Ivy bridge;

anzi, un mese prima di Zambesi circolavano gia le voci del lancio imminente del 2700K e che sarebbe stato molto probabilmente prezzato a livello superiore, chiarissimo segno che Intel sapeva benissimo che Zambesi non sarebbe andato una fava, e difatti l'8150 e il 2700K uscirono quasi in concomitanza e quest'ultimo arrivo con un prezzo di 332 dollari...

me lo ricordo bene, visto che all'epoca scrissi questo approposito dei miei seri dubbi sulle presunte prestazioni allucinanti che si paventavano per l'8150... mi sembrava chiaro che Intel non avrebbe mai lanciato una CPU a prezzo superiore con Zambesi potente....




non sono molto informato sull'avanzamento dei processi produttivi, ma spero sia cosi, il Q2 sarebbe un'ottimo periodo per lanciare Zen, perchè se avvenisse nel Q3 o peggio Q4 sarebbe troppo vicino a Skylake-E; invece cosi, visto che Broadwell-E non presentera aggiunte di core e non credo nemmeno cambi di prezzo, potrebbe piazzarsi bene fra il 6 e il TOP Intel.
Ma il 2600k non costava meno di Zambesi? Ricordo la cantilena perché pagare di più un 8150 se va di meno... l'8150 io l'avevo pagato 250€, l'8350 idem... forse ricordo male io...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2015, 15:20   #31360
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
paolo il 5960x ha in tutto tra L1 L2 ed L3 "solo" 23040 kb di Cache:

L1 8*32*2 (quindi a core e sono Istruzioni + data)
L2 8*256 (quindi a core)
L3 20480 condivisa

dove hai letto quella cache li?

mentre per Zen avrà in tutto tra L1 L2 ed L3 "solo" 20992 kb di Cache:

L1 8*32*2 (quindi a core e sono Istruzioni + data)
L2 8*512 (quindi a core)
L3 16384 condivisa

secondo me ha meno cache per sopperire alla differenza di PP tra il 14 o 16nm di GF o TSMC rispetto ai 14nm Intel (vedi dimensione Area cella nelle immagini di prima)

in pratica Zen se utilizzerò il PP di TSMC avrà il 91% di cache ma essendo più grande l'area occupata sarà del +8% rispetto ad un 6960x sui 14nm con la stessa cache del 5960x

20992/23040 kb=0.91(91%) *0.0700/0.0588 umq = 1.083 (108.3%)

nel caso fosse quello di GF, sarà : 0.91*0.0700/0.0645 umq = 0.988 (98.8%) , un pelo meno...
Hai ragione. Ha 20MB di L3. Mi ha tratto in inganno che ha un die più grande seppur a 22nm rispetto a un FX a 32nm e già l'FX ne ha 16MB tra L2 e L3... forse erano gli Xeon X12 ad avere 50MB di cache? Oppure l'ho sognato.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
BiCS8, WD e Kioxia svelano la memoria 3D...
MioDottore si integra con Google: un nuo...
YouTube, in test un metodo per rendere p...
Apple non paga un dollaro per usare Chat...
Il prezzo degli Apple AirPods Pro wirele...
3 portatili Lenovo IdeaPad Slim in scont...
Windows Recall: Microsoft rimanda la fea...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v