Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2010, 22:27   #3081
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.90 Guarda i messaggi
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 09:29   #3082
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3651
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.90 Guarda i messaggi
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao
NHC (Notebook Hardware Control) o il recente CPUGenie (ma è a pagamento)

Saluti
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 10 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 10:21   #3083
cat1
Senior Member
 
L'Avatar di cat1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Bassa Irpinia
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.90 Guarda i messaggi
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao
Io ho provato rmclock su un t5200 e su un t5500. Funziona benissimo in tutti e due i casi. Li ho settati con il vid minimo e massimo a 0,950 e provati con orthos: non fanno una piega e le temperature sono molto più basse
__________________
78 trattative concluse CLICCA
cat1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 12:07   #3084
luke1983
Senior Member
 
L'Avatar di luke1983
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Foggia
Messaggi: 1975
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.90 Guarda i messaggi
ciao a tutti
sentendo parlare di vari programmi per il risparmio energetico dei processori amd volevo chiedervi se esistono dei programmi analoghi per cpu intel?
io uso RmClock su un E8400 con VID minimo a 1.1000 da 1.2500 che è quello di default. Il programma non mi fa scendere più di così e mi dà 4 step di transizione da 1.1000 a 1.2500

con il programma incluso nel cd della mobo scendevo a 1.2000 mentre ora sto su 1.1000, il che mi sembra cosa buona visto che le temperature sono scese di un paio di gradi: da 32/33 a 35/36 di media tra i due processori dopo diverse ore col pc acceso
ovviamente non è contemplato il gioco.

Poi non ho capito perchè 1 processore è 4 o 5 gradi più fresco dell'altro. Adesso, che ho acceso da 10 minuti, mi dà CPU1 a 30,4° e CPU2 a 35° -> media = 32,6°. E' normale?

Quote:
Originariamente inviato da Claudio-x64 Guarda i messaggi
Magari anche per CPU per notebook come il Pentium T2050.

Ciao
per notebook si può usare sempre rmclock, mentre se vuoi qualcosa di più specifico che dia un occhio anche alla batteria, sicuramnete NHC come ti ha detto l'utente qua su

Ultima modifica di luke1983 : 28-04-2010 alle 12:12.
luke1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 20:22   #3085
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Rieccomi.

Allora, per ora non sto usando il portatile. Però ricordo di aver provato RMClock sul Core Duo, e mi mostrava come voltaggio minimo (per tutti i P-State) 0,950V: meno di quello non si poteva settare. Ora, non conosco molto i processori Intel (ho solo questo e un Pentium II MMX ...), ma mi sembra molto strano che non si possa scendere oltre quel valore (rischiando ovviamente la stabilità bla bla ...), soprattutto se stiamo parlando di una una cpu come il Core Duo (65nm, HKMG, del 2005, specifico per notebook). Tutto questo messo a confronto con l'A64 che è più vecchio e "meno raffinato" sotto questi punti di vista rispetto al suddetto Intel: cioè non mi aspettavo che una cpu del genere scendesse da 1.5-1.1V a 1.3V-0.850, mentre l'Intel no !

Ho provato anche Notebook Hardware Control tempo fa, ma l'ho tolto, penso per lo stesso motivo o forse perchè non aveva proprio l'opzione da me cercata.

Se mi dite che CPUGenie ha un comportamento diverso, provo con quello.

Ciao

Ultima modifica di Claudio-x64 : 12-05-2016 alle 13:16.
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 20:38   #3086
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Tieni conto che il voltaggio minimo impostabile dipende dalla motherboard e dal BIOS, non dal processore ........... da quello dipende se non è stabile a voltaggio minimo impostabile . Nei portatili con core duo / core 2 duo, penso sia un semi-standard adottato dai produttori quello di tenere come voltaggio minimo un range tra 0.9 Volt e 0.95 Volt (il mio T6570 ha 0.925). Comunque non mi lamenterei, insomma hai guadagnato parecchio .

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 23:19   #3087
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
No no, non mi lamento affatto, anzi. Però, non sapendo che in questi settaggi contasse molto la scheda madre, immaginavo che ottenendo dei risultati molto buoni con l'Athlon64 che ha un processo produttivo inferiore (anche se SOI ...), con il TXXXX avrei ottenuto sicuramente qualcosa di più.

Comunque quando ho tempo provo questo CPUGenie o di nuovo RMClock.

Ciao
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 23:43   #3088
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Ciao.........sisi in generale so che le schede madri più ottimizzate al downclock erano quelle dei vecchietti athlon 64 e dei portatili con i primi Pentium M, questi come minimo davano 0.8 Volt e quasi tutti i processori li reggevano in idle.

Sisi comunque diciamo che quello che non guadagni di downvolt lo guadagni già "alla griglia di partenza" con il T2050, visto che al 99 su 100 il TDP dichiarato sarà inferiore (31 watt per il T2050, per l'athlon non sapendo il modello non saprei, ma il wiki non lo riporta).

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 16:36   #3089
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Allora, ho smanettato un pò con RMClock sul notebook. Questo è quello che sono riuscito ad ottenere:



In particolare:
  1. Idle >> 0.8 Ghz con 0.950V
  2. Full load >> 1.6 Ghz con 0.975V
Partendo da circa 1.2V per il Full load.
Ho fatto un ora di Linpack e qualche video su Youtube ed è risultato stabile. Con voltaggi più bassi spuntavano BSOD e Dump.

Ciao

Ultima modifica di Claudio-x64 : 29-04-2010 alle 17:24.
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 17:31   #3090
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Ho un problema. Non riesco a far avviare RMClock in automatico all'avvio di Windows Seven. L'utente che utilizzo di solito è quello standard, mentre per le modifiche uso l'administrator (per esempio, per usare RMClock, CPUZ, etc... dall'utente standard mi basta avviare questi programmi e loro mi chiedono la password di amministratore, in altri invece devo selezionare "avvia come ...." o una cosa del genere). Ora io vorrei che RMClock si avviasse in automatico all'avvio per l'utente standard, senza chiedere password o autorizzazioni.

Ho provato a settare quest'opzione dal programma, ma all'avvio non succede niente ....

Ciao

Ultima modifica di Claudio-x64 : 29-04-2010 alle 17:33.
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 18:38   #3091
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Ho rincostrato anche io lo stesso problema..........l'unico modo che ho trovato è stato mettermi un'icona sul desktop (notare che sono uno dei pochi utenti che ha 3 icone sul desktop) di RmClock e cliccarci appena avviato il pc.

Ciao, Whity

P.S. le altre 2 icone sono "Risorse del Computer" ed il "Cestino" xD..............io utilizzo i menu xD

P.P.S. Ottimo downclock! Complimenti!
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 23:33   #3092
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Io ho il dekstop pieno di icone solo su WindowsXP. Su Seven e Ubuntu/GNOME sto quasi a zero. Hai ragione, i menu sono pratici ... ma ancora meglio sono le caselle di ricerca (WindowsSearch & Beagle ), una volta installati devi solo scrivere quello che ti serve e loro trovano tutto !

Tornando IT, ho provato a creare un'operazione pianifica, ma non si avviava niente con l'utente standard, mentre con l'administrator funzionava perfettamente. Per creare quest'operazione pianificata, ho usato la guida di K10Stat che trovi qui nel forum: se tu utilizzi sempre l'utente amministratore, anche con l'UAC abilitato, allora potresti risolvere il problema e togliere un icona in meno.
Nota che la creazione dell'operazione la devi fare per forza come amministratore.

Ciao

Ultima modifica di Claudio-x64 : 01-05-2010 alle 23:39.
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2010, 23:40   #3093
Claudio-x64
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 127
Ecco il link della guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...43&postcount=8
Claudio-x64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2010, 11:10   #3094
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Waa! Ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità in merito .................ce ne son poche di persone così .

Comunque sia purtroppo il portatile su cui avevo RmClock danneggia un disco se collegato come interno, quindi son costretto ad utilizzare sempre ubuntu da livecd............ed RmClock non esiste per linux.

Grazie lo stesso e buona giornata, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2010, 17:01   #3095
Ed_Bunker
Senior Member
 
L'Avatar di Ed_Bunker
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9283
Dopo aver calcolato piu' o meno "correttamente" tutti i P-state a quale guida posso fare riferimento per settare correttamente tutti i parametri di rmclock, sia quando il notebook e' alimentato a corrente sia quando e' alimentato a batteria ?

Possiedo un HP con cpu core 2 duo T7250.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C.
Ed_Bunker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2010, 22:13   #3096
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Secondo me fai bene a provare ad ogni P-state il voltaggio minimo tenibile e stare su quello (o +0.050 Volt) in generale. Questo quando stai attaccato alla corrente. Quando vai a batteria, a mio parere togli qualche P-state così non avrai prestazioni al massimo ma avrai un guadagno sulla batteria rilevante .

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 20:39   #3097
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10046
Ragazzi, ho provato in 1000 modi ma rmclcok con 7x64 non ne vuole sapere di funzionare, casomai qualche anima pia mi manda la sua cartella con i file già moddati?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 09:45   #3098
VirusITA
Senior Member
 
L'Avatar di VirusITA
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3677
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ragazzi, ho provato in 1000 modi ma rmclcok con 7x64 non ne vuole sapere di funzionare, casomai qualche anima pia mi manda la sua cartella con i file già moddati?
Mi aggiungo alla richiesta
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
VirusITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2010, 22:58   #3099
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2153
Uhm..............non so se c'è mai stato qualcuno che è riuscito a farlo andare su 7........gli sviluppatori mi pare si siano fermati prima dell'uscita di 7. Comunque sia non so darvi risposte, mi spiace.

Ciao, Whity

P.S. Che brutto che questo sia un post a perdere ................. mannaggia questo programma andrebbe migliorato ed integrato con le architetture presenti oggi sul mercato :S
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 01:29   #3100
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24578
Io lo uso con Windows 7, mi pare che manchi una dll, se mi date la mail in pvt ve la mando con piacere
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad T440p
Smartphone: OnePlus 6T 8/256 ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v