Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2008, 08:45   #281
savethebest
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3031
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Fossi in te preferirei rimanere come co.co.pro.
Anche se il regime dei minimi voleva essere un semplificazione, in realtà non è che abbia cambiato chissà cosa.
Insomma avere una P.IVA è anche uno sbattimento e per 7.000/8.000 euro non ci vedo una gran convenienza.

P.S.: ma abbiamo fatto un affare sul mercatino o ti confondo con qualcun altro?
ok, come pensavo ... grazie
Una cosa, giusto per curiosità, quali sono spese e sbattimenti di una partita iva? (non ci sono agevolazioni\facilitazioni per giovani che non fatturano una mazza?)

Probabilmente ti ricordi di me perchè, a suo tempo, ti feci un pò di domande sul tuo kit di casse della logitech (z-680)!
__________________
ho concluso scambi con: Nero81, DarKiller, Boss87, axion87, MarianoBigStar, FENZ , berger81 , principino84, tancrozio, solifuge, fede1984, pro-bo, Air-GT, tymmy, Chicco#32, dario amd, pier.3dnow, Oaichehai, darton, fabio356, tohni, lancillo1, xkettox85, paki, nic85, Cippo Cippo, jonny32, beltipo, giorgio156c,giangy11, s5otto, andreadam, Tony_Montana91, bosstury, oispob (e altri che non ricordo )
savethebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 14:38   #282
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
L'agevolazione maggiore per le nuove attività è il cosiddetto regime delle nuove iniziative produttive (ne ho parlato nelle pagine indietro, dai un'occhiata )

Purtroppo te non potresti accedere a questo regime perché hai già svolto questa attività, sebbene come co.co.pro.

Quindi resta solo il regime dei contribuenti minimi.

I costi/sbattimenti sono:
- un commercialista. Il regime dei minimi vorrebbe eliminare anche la necessità del commercialista, ma dato che sei a completo digiuno, una figura di questo genere ti servirebbe comunque (almeno all'inizio). In teoria la stessa Agenzia delle Entrate dovrebbe farti un po' di "tutoraggio", ma che io sappia spesso se ne fregano... o non sanno aiutarti;
- possibilità di controllo. Anche se remota questa possibilità va considerata (al di là del fatto che uno potrebbe avere la coscienza pulitissima... in caso di controllo qualche irregolarità la trovano sempre, formale o sostanziale che sia);
- ti devi inquadrare all'INPS, quindi fai beni i tuoi conti (se ti propongono i soliti 700 euro rispondi no secco, perché l'INPS a interamente a tuo carico).

Ci sarà qualcos'altro che non ricordo, ma per ora non mi viene a mente altro
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 18:29   #283
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7213
io son stato proprio stamattina a parlare di questo e mi hanno suggerito proprio questo regime di nuove iniziative produttive

ho gia letto indietro nei 3d

ma dopo i 3 anni cosa succede?
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 18:31   #284
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Passi al regime ordinario o, sussistendone i presupposti, al regime dei contribuenti minimi.

Ultima modifica di Kewell : 27-06-2008 alle 18:36.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 19:28   #285
savethebest
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 3031
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
L'agevolazione maggiore per le nuove attività è il cosiddetto regime delle nuove iniziative produttive (ne ho parlato nelle pagine indietro, dai un'occhiata )

Purtroppo te non potresti accedere a questo regime perché hai già svolto questa attività, sebbene come co.co.pro.

Quindi resta solo il regime dei contribuenti minimi.

I costi/sbattimenti sono:
- un commercialista. Il regime dei minimi vorrebbe eliminare anche la necessità del commercialista, ma dato che sei a completo digiuno, una figura di questo genere ti servirebbe comunque (almeno all'inizio). In teoria la stessa Agenzia delle Entrate dovrebbe farti un po' di "tutoraggio", ma che io sappia spesso se ne fregano... o non sanno aiutarti;
- possibilità di controllo. Anche se remota questa possibilità va considerata (al di là del fatto che uno potrebbe avere la coscienza pulitissima... in caso di controllo qualche irregolarità la trovano sempre, formale o sostanziale che sia);
- ti devi inquadrare all'INPS, quindi fai beni i tuoi conti (se ti propongono i soliti 700 euro rispondi no secco, perché l'INPS a interamente a tuo carico).

Ci sarà qualcos'altro che non ricordo, ma per ora non mi viene a mente altro
ok allora se mi vogliono come libero professionista con p. iva devo chiedere che mi paghino x+iva+inps+commercialista per andarci pari se non ho capito male .

In ogni caso l'argomento mi interessa, mi sarebbe sempre piaciuto studiare più economia ma avendo fatto liceo scientifco + ing biomedica non mi hanno manco insegnato la differenza tra fattura e scontrino (però sò dirvi cosa succede a un bilia ideale su un piano inclinato ideale )
__________________
ho concluso scambi con: Nero81, DarKiller, Boss87, axion87, MarianoBigStar, FENZ , berger81 , principino84, tancrozio, solifuge, fede1984, pro-bo, Air-GT, tymmy, Chicco#32, dario amd, pier.3dnow, Oaichehai, darton, fabio356, tohni, lancillo1, xkettox85, paki, nic85, Cippo Cippo, jonny32, beltipo, giorgio156c,giangy11, s5otto, andreadam, Tony_Montana91, bosstury, oispob (e altri che non ricordo )
savethebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 11:07   #286
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7213
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Passi al regime ordinario o, sussistendone i presupposti, al regime dei contribuenti minimi.
dove son stato a chiedere mi hanno detto che per esempio,quest anno,se fossero scaduti i tre anni ci sarebbe stata un altra cosa che sarebbe stata un po' come un rinnovo delle medesime condizioni,per cui non sarebbe stato nulla

invece in cosa consiste il regime dei contribuenti minimi?

mi pare che comunque con le nuove iniziative produttive puoi cominciare a far qualcosa se sei in grado di fare un certo tipo di lavoro....mi chiedo pero' dove stia il trutto....non credo che sia tutto rose e fiori come mi hanno detto

vale a dire che la mia esperienza mi insegna che quando una qualche proposta e' troppo vantaggiosa alla fine in un modo o nell altro va a finire che ti costringono a guadagnare una cifra che non guadagnerai mai ,o almeno,pagando le tasse in base a cio' che decidono loro,cioe' in base a cio' che loro decidono che tu debba guadagnare
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 10:56   #287
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da savethebest Guarda i messaggi
ok allora se mi vogliono come libero professionista con p. iva devo chiedere che mi paghino x+iva+inps+commercialista per andarci pari se non ho capito male .
Più o meno sì, anche se l'IVA per te (e anche per loro) non sarebbe un costo

Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
dove son stato a chiedere mi hanno detto che per esempio,quest anno,se fossero scaduti i tre anni ci sarebbe stata un altra cosa che sarebbe stata un po' come un rinnovo delle medesime condizioni,per cui non sarebbe stato nulla
Al termine dei tre anni, sussistendone i presupposti, si poteva passare al regime dei contribuenti minimi (anzi per l'esattezza il regime dei contribuenti minimi è il "regime naturale" per le P.IVA sotto i 30.000 euro l'anno, mentre quello ordinario, in queste condizioni, va scelto espressamente).

Quote:
invece in cosa consiste il regime dei contribuenti minimi?
1) compensi/ricavi annuali non superiori a 30.000 euro l'anno;
2) non detraggono né addebita l'IVA (e quindi non devono presentare neppure la dichiarazione IVA);
3) non sono soggetti agli studi di settore;
4) non devono tenere scritture contabili, ma si limitano solo a conservare i documenti (fatture di acquisto/vendita, contributi ecc..);
4) per restare nel regime, nel triennio precedente (se si è già titolari di P.IVA) non si devono aver fatto acquisti e/o non si devono aver pagato affitti per oltre 15.000 complessivamente (contano anche le locazioni finanziarie);
5) la tassazione è al 20%. I contributi previdenziali sono deducibili. Se si hanno spese deducibili/detraibili (es. spese mediche, interessi su mutui) sono deducibili solo da altri redditi (quindi se non si hanno altri redditi non si possono dedurre/detrarre);
6) vale il "criterio di cassa", per cui si pagano le imposte solo su quanto effettivamente pagato/incassato durante l'anno;
7) i professionisti devono comunque subire le ritenute d'acconto dai sostituti d'imposta (per farla breve dagli altri titolari di P.IVA) e quindi quasi sicuramente saranno cronicamente a credito di IRPEF;
8) in caso di uso promiscuo di beni (per lavoro e personale), si deduce il 50% del costo (IVA inclusa), al contrario del regime ordinario per il quale valgono presunzioni assolute (es. 40% per spese di acquisto ed impiego delle autovetture) oppure per le quali si devo dimostrare l'inerenza all'attività svolta in base a criteri oggettivi (non sempre facili da fornire).


Quote:
mi pare che comunque con le nuove iniziative produttive puoi cominciare a far qualcosa se sei in grado di fare un certo tipo di lavoro....mi chiedo pero' dove stia il trutto....non credo che sia tutto rose e fiori come mi hanno detto

vale a dire che la mia esperienza mi insegna che quando una qualche proposta e' troppo vantaggiosa alla fine in un modo o nell altro va a finire che ti costringono a guadagnare una cifra che non guadagnerai mai ,o almeno,pagando le tasse in base a cio' che decidono loro,cioe' in base a cio' che loro decidono che tu debba guadagnare
Non c'è nessun trucco. Le nuove iniziative produttive, però, dal secondo anno sono tenuti alla presentazione degli studi di settore, quindi potrebbe capitare di non risultare congrui alle risultanze degli studi e quindi c'è il rischio:
1) di essere controllati (aumentano le probabilità):
2) rischiare di pagare per qualcosa che non si è guadagnato.
Ad ogni modo l'aliquota del 10% è oltremodo vantaggiosa.

Ultima modifica di Kewell : 29-06-2008 alle 10:59.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 14:37   #288
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7213
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Più o meno sì, anche se l'IVA per te (e anche per loro) non sarebbe un costo



Al termine dei tre anni, sussistendone i presupposti, si poteva passare al regime dei contribuenti minimi (anzi per l'esattezza il regime dei contribuenti minimi è il "regime naturale" per le P.IVA sotto i 30.000 euro l'anno, mentre quello ordinario, in queste condizioni, va scelto espressamente).
ma quindi a conti fatti,non in teoria ma in pratica,che differenza c'e' sostanzialmente fra il regime delle nuove iniziative produttive e il regime dei contribuenti minimi? solo il fatto che irap e imps si pagano al 20% anziche' al 10% ?

Quote:

1) compensi/ricavi annuali non superiori a 30.000 euro l'anno;
e per me andrebbe piu' che bene. e con questo si intendono gli utili? o gli incassi totali?
Quote:
2) non detraggono né addebita l'IVA (e quindi non devono presentare neppure la dichiarazione IVA);
3) non sono soggetti agli studi di settore;
4) non devono tenere scritture contabili, ma si limitano solo a conservare i documenti (fatture di acquisto/vendita, contributi ecc..);
4) per restare nel regime, nel triennio precedente (se si è già titolari di P.IVA) non si devono aver fatto acquisti e/o non si devono aver pagato affitti per oltre 15.000 complessivamente (contano anche le locazioni finanziarie);
con questo numero 4 potresti farmi un esempio di cio' che intendi?
vale a dire che non si devono aver fatto acquisti ma di che tipo? materiale che serve a me per lavorare,come ad esempio attrezzature o sono compresi anche gli acquisti per quanto riguardano pezzi di ricambio che devo acquistare per sostituirli? per quanto riguarda l affitto dei locali in cui una persona lavora,e' possibile,se questa persona lavora presso il proprio domicilio scalare l affitto?
Quote:
5) la tassazione è al 20%. I contributi previdenziali sono deducibili. Se si hanno spese deducibili/detraibili (es. spese mediche, interessi su mutui) sono deducibili solo da altri redditi (quindi se non si hanno altri redditi non si possono dedurre/detrarre);
cioe',intendi che per esempio se sei nella mia situazione,vale a dire che io aprirei la partita iva e sono gia' lavoratore dipendente,potrei detrarre le spese mediche e tutto cio' che gia' detraggo dal reddito per lavoro dipendente col modello 730? altrimenti avendo solo la p.iva non puoi?
Quote:
6) vale il "criterio di cassa", per cui si pagano le imposte solo su quanto effettivamente pagato/incassato durante l'anno;
su questo punto vorrei un altro chiarimento: per quanto effettivamente incassato/pagato cosa si intende? sempre i guadagni utili con per esempio gli incassi per i pezzi di ricambi inclusi?
Quote:
7) i professionisti devono comunque subire le ritenute d'acconto dai sostituti d'imposta (per farla breve dagli altri titolari di P.IVA) e quindi quasi sicuramente saranno cronicamente a credito di IRPEF;
qui per me e' arabo
Quote:
8) in caso di uso promiscuo di beni (per lavoro e personale), si deduce il 50% del costo (IVA inclusa),
se per esempio per lavorare mi dovessi servire dalla mia macchina personale,per andare a domicilio dei clienti,potrei scalare il 50% del carburante?
Quote:
al contrario del regime ordinario per il quale valgono presunzioni assolute (es. 40% per spese di acquisto ed impiego delle autovetture) oppure per le quali si devo dimostrare l'inerenza all'attività svolta in base a criteri oggettivi (non sempre facili da fornire).
perche' non sempre facili da fornire?



Quote:
Non c'è nessun trucco. Le nuove iniziative produttive, però, dal secondo anno sono tenuti alla presentazione degli studi di settore, quindi potrebbe capitare di non risultare congrui alle risultanze degli studi e quindi c'è il rischio:
1) di essere controllati (aumentano le probabilità):
ok,e va bene....ma se io ho tutto in regola? cioe',poi se controllano qualcosa che non va' te lo trovano sem,pre,specie se guardano il pelo nell uovo,pero' se uno e' in linea di massima in regola?
Quote:
2) rischiare di pagare per qualcosa che non si è guadagnato.
ecco appunto....questo e' uno di quei punti che tenevo a chiarire piu' di tutti....siccome non son pratico di come funziona,ho gia' sentito piu' di una persona che dicevano che gli era arrivato da pagare un mucchio di soldi ,proprio per gli studi di settore,soldi che loro effettivamente dicevano che dovevano pagare anche se non li avevano guadagnati
Quote:
Ad ogni modo l'aliquota del 10% è oltremodo vantaggiosa.
ok

comunque adesso pongo cio' che dovrei andare a fare io
dunque;io son gia' lavoratore dipendente,ed i soldi che guadagno mi bastano per vivere
come si comporterebbe il fisco nei miei confronti?
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2008, 16:59   #289
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Anche se ti ho già detto come la penso in PVT, ti rispondo anche qui.

Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
ma quindi a conti fatti,non in teoria ma in pratica,che differenza c'e' sostanzialmente fra il regime delle nuove iniziative produttive e il regime dei contribuenti minimi? solo il fatto che irap e imps si pagano al 20% anziche' al 10% ?
Fai un po' di confusione. L'INPS, IRPEF e l'IRAP sono cose del tutto diverse.

L'INPS sono i contributi, che si versano a parte e non rientrano né nel regime dei minimi, né in quello delle nuove inziative.
In linea teorica l'IRAP deve essere pagata da tutte le nuove iniziative produttive. In pratica sono tenute a pagarla solo le imprese (es. commercio di beni, imbianchino, muratore) e non i professionisti (es. avvocato, geometra, ecc...). A dire il vero, certi professionisti potrebbero comunque essere tenuti a versarla. La differenza sta in pronunce giurisprudenziali, perché la Legge sul punto non è chiara.
L'IRAP in nessun caso deve essere pagata dai contribuenti minimi.

Spiegare tutte queste cose via forum o "internet" è alquanto difficile, ma ci provo lo stesso:

Nuove iniziative:
1) Tassazione al 10% IRPEF. L'IRAP (3,9%) deve essere versata dalla imprese e (quasi sicuramente) non è dovuta dai professionisti. I contributi INPS o i contributi alle varie casse professionali non sono deducibili dai redditi conseguiti come nuove iniziative produttive, ma sono deducibili da altri redditi (es. affitti). Allo stesso modo non possono essere fatte vale altre deduzioni/detrazioni, quali le spese mediche o gli interessi su mutui;
2) Possono accedere al regime: tutti i soggetti che NON hanno mai esercitato, anche in forma di lavoro dipendente, una attività nello stesso settore. In fase di attribuzione della P.IVA occorre dichiarare che si presume che durante l'anno non saranno superati i 30.987,41 di compensi, in caso di redditi professionali, ed i 61.974,83 euro di ricavi, in caso di redditi di impresa;
3) Sono soggetti agli studi di settore a partire dal secondo anno di attività;
4) Come obblighi contabili devono conservare solo le fatture di acquisto e di vendita;
5) Addebitano e detraggono l'IVA. L'eventuale IVA a debito deve essere versata entro il 16 marzo di ogni anno. Sussistendone i presupposti devono presentare la dichiarazione IVA;
6) Per la determinazione delle spese "scaricabili e non" valgono le regole generale (per fare gli esempi comuni... i costi per carburanti si scaricano al 40% per quanto riguarda l'IVA ed al 40% per quanto riguarda il costo; le spese telefoniche si deducono all'80% (costo) e al 50% (IVA);
7) il regime dura SOLO tre anni. Poi si passa al regime ordinario o a quello dei minimi. E' possibile uscire anche in corso d'anno se si superano di oltre il 50% i limiti di ricavi/compensi visti sopra. Se si superano, ma entro il 50% si passa al regime ordinario dall'anno successivo;
8) per i professionisti vale il criterio di cassa (l'imponibile è costituito da incassi-pagamenti), mentre per le imprese vale il criterio di competenza (conta il periodo di riferimento... per esempio posso fatturare una cessione il 29/12/2008 e le imprese dovranno pagarci le imposte nel 2008 ANCHE se l'incasso avviene nel 2009 o addirittura se non avviene affatto). In ogni caso valgono le regole generali del TUIR (testo unico sulle imposte), e quindi ci sono dei costi da imputarsi per competenza anche ai professionisti (es. l'ammortamento di un'auto, da ripartirsi in sei anni);

Regime dei contribuenti minimi:
1) Tassazione al 20%. Il 20% è relativo all'IRPEF. Sono esenti da IRAP (attualmente al 3,9%). In contributi INPS o alle casse professionali sono deducibili. Non sono deducibili, a meno di non avere altri redditi, le detrazioni/deduzioni diverse da quelle dei contributi (es. ristrutturazioni edilizie, spese mediche, spese per palestre, ecc...);
2) Possono accedere al regime: le nuove P.IVA purché, in fase di attribuzione della P.IVA, dichiarino che presumono di non avere
ricavi/compensi più di 30.000 euro in un anno. Nell'anno X possono accedere anche le vecchie P.IVA purché nell'anno X-1 non abbiano avuto ricavi/compensi maggiori di 30.000 euro e non abbiano acquistato beni per l'esercizio dell'attività per oltre 15.000 euro nel triennio precedente. In tale computo vanno considerati anche i canoni di affitto o le rate di leasing e non vanno considerati i beni di cui è oggetto l'attività (per esempio se vendete pezzi di ricambio il costo per il loro acquisto non va considerato nei 15.000 euro; ma se comprate un'auto per spostarvi dai vostri cliente, la spesa sostenuta rientra nel massimale dei 15.000 euro).
3) Non sono soggetti agli studi di settore;
4) Come obblighi contabili devono conservare solo le fatture di acquisto e di vendita (e altri documenti, come i contributi all'INPS);
5) Non detraggono, né addebitano l'IVA;
6) Per le spese deducibili, purché inerenti l'attività, vale la regola del 50% di deducibilità (acquisto auto, spese telefoniche, carburanti);
7) Il regime dura tre anni, prorogabili di tre in tre purché si rispettino le condizioni per l'accesso come visto sopra. E' possibile uscire dal regime anche in corso d'anno se si superano i 45.000 di compensi/ricavi, oppure dall'anno successivo se i compensi ricavi sono compresi tra i 30.000 ed i 45.000 euro.
8) Vale sempre e comunque il criterio di cassa (incassi-pagamenti);



Quote:
e per me andrebbe piu' che bene. e con questo si intendono gli utili? o gli incassi totali?
I redditi ("utili").


Quote:
con questo numero 4 potresti farmi un esempio di cio' che intendi?
vale a dire che non si devono aver fatto acquisti ma di che tipo? materiale che serve a me per lavorare,come ad esempio attrezzature o sono compresi anche gli acquisti per quanto riguardano pezzi di ricambio che devo acquistare per sostituirli?
Vedi sopra.

Quote:
per quanto riguarda l affitto dei locali in cui una persona lavora,e' possibile,se questa persona lavora presso il proprio domicilio scalare l affitto?
Deduci il 50% dell'affitto purché tu possa dimostrare che, effettivamente, il 50% della tua casa è adibita a studio/laboratorio/appartamento. In genere, a meno di casi esagerati, se deduci il 50% non fanno eccezioni.

Quote:
cioe',intendi che per esempio se sei nella mia situazione,vale a dire che io aprirei la partita iva e sono gia' lavoratore dipendente,potrei detrarre le spese mediche e tutto cio' che gia' detraggo dal reddito per lavoro dipendente col modello 730? altrimenti avendo solo la p.iva non puoi?
Vedi sopra. Nel tuo caso detrarresti le spese mediche dai redditi di lavoro dipendente.

Quote:
su questo punto vorrei un altro chiarimento: per quanto effettivamente incassato/pagato cosa si intende? sempre i guadagni utili con per esempio gli incassi per i pezzi di ricambi inclusi?
I pezzi di ricambio sarebbero un costo, e quindi deducibili dal tuo reddito. Il "criterio di cassa" significa che per dedurteli devi aver effettivamente pagato il tuo fornitore (esempio fatto prima: ti arriva una fattura il 29/12/2008, ma pagata il 02/01/2009. Nel regime ordinario, se sei un'impresa (criterio di competenza) lo "scali" dai ricavi conseguiti nel 2008. Se sei un contribuente minimo lo "scali" nel 2009 (hai pagato il fornitore nel 2009 e non nel 2008).

Quote:
qui per me e' arabo
I professionisti, quando fanno fattura ad altri titolari di P.IVA, evidenziano la ritenuta (che sarebbe un acconto sull'IRPEF) che viene "trattenuta" dal cliente e versata all'Erario da questi.

Quote:
se per esempio per lavorare mi dovessi servire dalla mia macchina personale,per andare a domicilio dei clienti,potrei scalare il 50% del carburante?
Sì.

Quote:
perche' non sempre facili da fornire?
Perché dovresti fornire elementi oggettivi per dimostrare l'inerenza del costo alla tua attività (ad esempio come fai a dimostrare quante elettricità usi per la tua attività e quanta per il resto della casa?). Un criterio accettato sono i metri quadri dedicati all'attività rispetto alla superficie totale della casa (ma, come detto sopra, in genere si tollera il 50 e 50).


Quote:
ok,e va bene....ma se io ho tutto in regola? cioe',poi se controllano qualcosa che non va' te lo trovano sem,pre,specie se guardano il pelo nell uovo,pero' se uno e' in linea di massima in regola?
Sta alla "bontà" del verificatore. Se qualcosa vogliono trovare, la trovano quasi sempre.


Quote:
ecco appunto....questo e' uno di quei punti che tenevo a chiarire piu' di tutti....siccome non son pratico di come funziona,ho gia' sentito piu' di una persona che dicevano che gli era arrivato da pagare un mucchio di soldi ,proprio per gli studi di settore,soldi che loro effettivamente dicevano che dovevano pagare anche se non li avevano guadagnati
E' così. Ma sugli studi di settore ci sarebbe da parlare delle ore...

Quote:
comunque adesso pongo cio' che dovrei andare a fare io
dunque;io son gia' lavoratore dipendente,ed i soldi che guadagno mi bastano per vivere
come si comporterebbe il fisco nei miei confronti?
Ecco, questa in caso di verifica può essere una esimente agli occhi del fisco. Potresti non risultare congruo, ma potresti sostenere che la P.IVA è solo un'attività secondaria e che la vera fonte del tuo sostentamento è il lavoro dipendente.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 10:10   #290
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
No comment

Ragazzi, il mio commercialista ha combinato un casino!
L’anno scorso ero al forfettino al 10%. Ogni tre mesi gli portavo le fatture emesse. Io le emettevo, erroneamente, con la ritenuta al 20%. Lui però non mi ha mai detto niente, evidentemente si era DIMENTICATO che ero al forfettino…vabbè, mi porto le ritenute a credito.
A gennaio mi consiglia di passare al forfettone (legge finanziaria 2008, quello al 20%). Io che non ci capivo un fico secco feci come mi disse. Evidentemente, anche in quella occasione, si era DIMENTICATO che ero col forfettino.


Non vado avanti: i fatti si commentano da soli. Dico soltanto che alla mia domanda di ieri “Perché mi hai fatto passare al forfettone?” la sua risposta è stata “L’ideale sarebbe ritornare al forfettino”.
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 11:57   #291
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da nascimentos Guarda i messaggi
Non vado avanti: i fatti si commentano da soli. Dico soltanto che alla mia domanda di ieri “Perché mi hai fatto passare al forfettone?” la sua risposta è stata “L’ideale sarebbe ritornare al forfettino”.
Peccato non si possa

Quanti anni sei stato "forfettino"? Perché la massimo puoi esserlo stato per tre anni (solari). Magari il 2007 era l'ultimo.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 13:36   #292
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Peccato non si possa

Quanti anni sei stato "forfettino"? Perché la massimo puoi esserlo stato per tre anni (solari). Magari il 2007 era l'ultimo.
No, ho aperto la PI nel febbraio 2007 quindi ho fatto 11 mesi di forfettino.

Ti rendi conto, quindi, del danno economico che mi ha arrecato? Ora non posso più tornare indietro! O si? Cosa mi consigli di fare?
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 13:45   #293
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Purtroppo, se hai già emesso fatture nel nuovo regime, non puoi più tornare indietro.
Ad inizio anno l'Agenzia delle Entrate ha diffuso una circolare che trattava un caso opposto al tuo: contribuenti che avevano già emesso fatture con IVA (regime ordinario), ma che poi volevano entrare nel nuovo regime, ma non mi pare che trattasse il caso opposto. Se ho tempo do un'occhiata a questa circolare e vedo di farti sapere

Il danno, in effetti, potrebbe essere di un certo rilievo (a meno di casi limiti, il forfettino è molto più conveniente).
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 13:55   #294
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
Ok grazie.
Come mi dovrei comportare con lui? Posso fargli causa?
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 14:01   #295
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Non sono avvocato, ma direi che come spesso succede in questi casi forse il gioco non varrebbe la candela (spese per l'avvocato, tempi della giustizia lunghissimi, difficoltà di fornire le prove ecc...).
Senti qualche avvocato
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 14:12   #296
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
Dovrei sentire un avvocato-commercialista

Comunque grazie
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 15:35   #297
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
Scusami Kewell,
ho fatto due conticini e ho visto che rispetto al forfettone mi conviene anche l'ordinario! Questo perchè ho una marea di costi (> del 50% del fatturato).
Sai se posso passare all'ordinario nel corso di quest'anno o devo per forza aspettare il prossimo anno?

P.S. Rispetto all'ordinario mi conviene comunque il forfettino
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 15:58   #298
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
per il costo carburante devo farmi fare la ricevuta al distributore?
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 16:09   #299
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1160
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
per il costo carburante devo farmi fare la ricevuta al distributore?
Vai in una cartoleria e compra il libretto carburante. Alla Buffetti lo trovi tranquillamente.
Poi su questo, di volta in volta che vai al distributore a mettere la benzina, ti fai mettere i timbri
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2008, 17:38   #300
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da nascimentos Guarda i messaggi
Scusami Kewell,
ho fatto due conticini e ho visto che rispetto al forfettone mi conviene anche l'ordinario! Questo perchè ho una marea di costi (> del 50% del fatturato).
Sai se posso passare all'ordinario nel corso di quest'anno o devo per forza aspettare il prossimo anno?

P.S. Rispetto all'ordinario mi conviene comunque il forfettino
L'opzione per il forfettone dura tre anni... quindi a meno che tu non superi i 30.000 euro di ricavi/compensi non puoi uscirne

Per quanto riguarda la convenienza tra ordinario e forfettone, immagino tu abbia valutato l'aspetto IVA, perché se si sta a vedere l'aliquota, conviene quasi sempre il forfettone (sull'ordinario paghi almeno il 23% più le varie addizionali, anche se puoi far valere le detrazioni per mutui, spese mediche, ecc...).
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v