Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2024, 09:39   #261
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Vorrei far notare una cosa.
In OC (inteso settaggi non def), c'è un fine sottile in cui la CPU rimane RS ma non aumenta le prestazioni (se non addirittura inferiori) che dovrebbe derivare dal trasferimento dati tra le cache che vengono rispediti perchè corrotti.
In generale con l'OC quello spinto alla frequenza massima, non succede, perchè praticamente quando si supera la frequenza massima possibile, la CPU crasha e amen, lo si nota quando i core possono tenere quella frequenza ma il Vcore è insufficiente, e CO è quello che fa (usato in negativo).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 09:47   #262
vinza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 334
Ti ringrazio paolo.oliva2, io sono completamente a digiuno di overclock come avrai capito, potresti, se ne hai voglia darmi qualche dritta?
Grazie.
A presto.
vinza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:25   #263
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da vinza Guarda i messaggi
Ciao, io ho lo stesso problema con prime 95, il test con cinebench 24 va liscio per 30 minuti mentre con prime 95 avx512 attiva small fft ho un crash dopo 10 o 20 min nonostante le temperature che registro sono di 58 gradi e i voltaggi della cpu sono bassi. Ho provato anche ad utilizzare il Boost Clock Override negativo a 150 Mhz e 200, ma senza risultati.
Per quello che ho visto io, premetto che ogni CPU è un caso a parte e quindi le impressioni possono essere differenti, il Vcore assegnato dall'algoritmo tiene anche presente la temperatura del core (più è caldo, più alto è il Vcore assegnato).
Se ti crasha con Boost Clock Override negativo, il problema non dovrebbe essere la frequenza alta, ma il Vcore (con CO negativo) troppo basso per la frequenza X a 58°. Se hai modo, giusto per test, potresti abbassare gli RPM delle ventole per ottenere una temp superiore a 58° (che non dovrebbe pregiudicare la frequenza in quanto c'è molto margine) ma obbligare l'algoritmo ad assegnare un Vcore più alto per una temp superiore.

Personalmente io mi ci ero messo a settarlo di fino e ci ho rinunciato... perchè con 16 core è un prb per il numero, ma è anche un prb il fatto di 2 chiplet che hanno temp differenti in base al carico.

Comunque, a mio parere, l'RS è in base al proprio utilizzo, per 2 principali motivi. Il 1° è che si cerca la massima prestazione per il proprio sistema sia a livello di utilizzo personale che di quella CPU con la propria dissipazione, 2° perchè trovare l'RS per il proprio utilizzo è meno laborioso, perchè ogni volta che ci lavori in pratica lo testi... mentre per un RS universale, non basterebbero 2h ma anche 1 giorno con software che non si userebbe mai.

Tra l'altro Zen4 ha il grande vantaggio che la tamb non inficia l'RS, cioè passando da tamb 20° a 40°, l'unica cosa che succederà sarà una frequenza finale inferiore ma nessuna perdita di RS.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:26   #264
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da vinza Guarda i messaggi
Ti ringrazio paolo.oliva2, io sono completamente a digiuno di overclock come avrai capito, potresti, se ne hai voglia darmi qualche dritta?
Grazie.
A presto.
Se vuoi, mi puoi contattare in PVT
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:46   #265
vinza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 334
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per quello che ho visto io, premetto che ogni CPU è un caso a parte e quindi le impressioni possono essere differenti, il Vcore assegnato dall'algoritmo tiene anche presente la temperatura del core (più è caldo, più alto è il Vcore assegnato).
Se ti crasha con Boost Clock Override negativo, il problema non dovrebbe essere la frequenza alta, ma il Vcore (con CO negativo) troppo basso per la frequenza X a 58°. Se hai modo, giusto per test, potresti abbassare gli RPM delle ventole per ottenere una temp superiore a 58° (che non dovrebbe pregiudicare la frequenza in quanto c'è molto margine) ma obbligare l'algoritmo ad assegnare un Vcore più alto per una temp superiore.

Personalmente io mi ci ero messo a settarlo di fino e ci ho rinunciato... perchè con 16 core è un prb per il numero, ma è anche un prb il fatto di 2 chiplet che hanno temp differenti in base al carico.

Comunque, a mio parere, l'RS è in base al proprio utilizzo, per 2 principali motivi. Il 1° è che si cerca la massima prestazione per il proprio sistema sia a livello di utilizzo personale che di quella CPU con la propria dissipazione, 2° perchè trovare l'RS per il proprio utilizzo è meno laborioso, perchè ogni volta che ci lavori in pratica lo testi... mentre per un RS universale, non basterebbero 2h ma anche 1 giorno con software che non si userebbe mai.

Tra l'altro Zen4 ha il grande vantaggio che la tamb non inficia l'RS, cioè passando da tamb 20° a 40°, l'unica cosa che succederà sarà una frequenza finale inferiore ma nessuna perdita di RS.
Grazie Paolo, il CO è impostato a -25.
vinza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:46   #266
vinza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 334
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se vuoi, mi puoi contattare in PVT
Ti ringrazio per la tua disponibilità.
vinza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:52   #267
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
edit doppio
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2024 alle 13:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 10:54   #268
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Il CES rappresenta un inizio entusiasmante e ricco di tecnologia per ogni nuovo anno e il 2024 non è diverso. AMD ha fatto una serie di nuovi entusiasmanti annunci quest'anno e oltre. Ti sei perso il CES? Nessun problema.

Unisciti agli esperti AMD Donny Woligroski, Oguzhan Andic, Ksenia Chistyakova, Rehan Tahir e Zubair Ahmad mentre approfondiscono tutti gli entusiasmanti annunci e cosa significano per partner e clienti nel 2024 e oltre. Questo è il tuo invito esclusivo per ascoltare il personale AMD per concludere gli annunci del CES e ottenere informazioni dettagliate su cosa significa per la tua azienda.

Di cosa parleremo:

Novità e annunci dal CES 2024
Approfondimenti sugli ultimi prodotti e tecnologie AMD
Come l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo ancora più importante nel mondo degli affari quest’anno
Il piano AMD per il 2024 e oltre
https://webinar.amd.com/CES-2024/en

Lisa Su

https://youtu.be/LlTpLD0whIo

AMD Reveals Next-Gen Desktop Processors for Extreme PC Gaming and Creator Performance


Listino ufficiale AMD


https://www.amd.com/en/newsroom/pres...or-extrem.html





l'8700G a 329$ mi sembra un bel prezzo... ma di Zen5 nessun accenno?

Chissà se faranno un 8700G 3D
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2024 alle 11:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 13:44   #269
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
l'8700G a 329$ mi sembra un bel prezzo... ma di Zen5 nessun accenno?

Chissà se faranno un 8700G 3D
Beh, diciamo che sotto i 300 ivato sarebbe meglio.
il Gx3d non lo faranno mai, sarebbe troppo bello, ucciderebbe la fascia bassa gpu.

Invece nella news sui G si dice che hanno solo pciex4, quindi niente 5 per la vga anche sulle mobo E, ma le linee per SSD sono gestite dalla mobo o dalla cpu? cioè con i G si perde il pcie5 anche per ssd o no?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 15:27   #270
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
al cambio attuale 366€ ivato

Comunque guardando il connubio con una A620, una base con supporto 120W TDP CPU (molto di più dei 65W TDP degli 8000G e quindi molto margine di OC), con Lan e USB 3.0 gen 1, viene circa 85€ spedita, e garantita sino a DDR5 7200(OC), con circa 500€ ci scapperebbe 8700G, mobo e DDR5 16GB expo 6000. Considerando che una discreta equivalente costerebbe ~140€, saremmo a 360€ per unn X8 Zen4 + mobo e DDR...
Tra CPU AM4 e AM5 ancora la differenza c'è, ma oramai direi che tra mobo AM4 e AM5 e tra DDR4 e DDR5 la differenza è tale da non prendere assolutamente in considerazione un acquisto nuovo AM4/DDR4.
Certo che a comprare un 5700X + VGA 140€, 8700G a vita.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2024 alle 15:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 17:59   #271
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4665
Panoramica dettagliata di tutte le mobo AM5 in commercio,
comprensiva di info su fasi, vrm etc..

AM5 Motherboards Sheet:
https://docs.google.com/spreadsheets...#gid=513674149
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 18:04   #272
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16401
Il prezzo del 8700G si sgonfierà nella primavera-inizio estate.
Vediamo i bench per capire se ha margine di OC altrimenti ci va a nozze con una A620.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 19:28   #273
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24972
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
al cambio attuale 366€ ivato

Comunque guardando il connubio con una A620, una base con supporto 120W TDP CPU (molto di più dei 65W TDP degli 8000G e quindi molto margine di OC), con Lan e USB 3.0 gen 1, viene circa 85€ spedita, e garantita sino a DDR5 7200(OC), con circa 500€ ci scapperebbe 8700G, mobo e DDR5 16GB expo 6000. Considerando che una discreta equivalente costerebbe ~140€, saremmo a 360€ per unn X8 Zen4 + mobo e DDR...
Tra CPU AM4 e AM5 ancora la differenza c'è, ma oramai direi che tra mobo AM4 e AM5 e tra DDR4 e DDR5 la differenza è tale da non prendere assolutamente in considerazione un acquisto nuovo AM4/DDR4.
Certo che a comprare un 5700X + VGA 140€, 8700G a vita.
purtroppo per il gaming ti tocca sborsare almeno 400€ per giocare decentemente, ste soluzioni ApU sono molto interessanti sui portatili mentre su desktop sono soluzioni ideali per chi non vuole giocare a titoli recenti e che usa il pc per altro e che magari vorrebbe giochicchiare o utilizzare a livello professionale la scheda video integrata senza comprare una dedicata....per i prezzi secondo me sono altini per ste APU, il 7700x quanto viene a costare?
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 20:48   #274
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Comunque trovo "bizzarro" il clock di questi 8000G.

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-8700g

Confrontando l'8700G con il 7700X, abbiamo

7700X 4,5GHz frequenza minima e fino a 5,4GHz la massima

8700G 4,2GHz la frequenza minima (-300MHz) e fino a 5,1GHz la massima (-300MHz)

Tra l'altro AMD riporta "AMD Configurable TDP (cTDP) 45-65W", e quindi se non specifica 4,2GHz frequenza minima a 65W TDP, mi aspetterei che i 4,2GHz siano validi anche con 45W TDP.
Gli 8000G sono prodotti sull'N4P, che a detta di TSMC è più efficiente dell'N5P e quindi dovrebbe permettere frequenze massime e minime superiori, e -300MHz sulla frequenza minima (4,2GHz vs 4,5GHz) a 65W TDP vs 105W, un riscontro c'è... ma non torna quella massima.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2024 alle 21:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 21:28   #275
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
purtroppo per il gaming ti tocca sborsare almeno 400€ per giocare decentemente, ste soluzioni ApU sono molto interessanti sui portatili mentre su desktop sono soluzioni ideali per chi non vuole giocare a titoli recenti e che usa il pc per altro e che magari vorrebbe giochicchiare o utilizzare a livello professionale la scheda video integrata senza comprare una dedicata....per i prezzi secondo me sono altini per ste APU, il 7700x quanto viene a costare?
il 7700X il prezzo più basso è 325€ circa... l'8700G senza sconti dovrebbe essere sui 360€... 35€ per l'iGPU.

Sul gioco io non ho competenza... però credo che vada comunque considerato il costo per quello che può coprire l'offerta, perche si indirizza ad un pubblico su una fascia VGA sui 140€, in cui per 360€ ti danno una VGA prestazionalmente simile, ed una parte X86 Zen4 con un 6% di frequenza massima in meno, il tutto per 100€ in meno rispetto a 7700X + discreta.
Poi ovvio... se uno ha in mente un 7800X3D + una discreta medio-top, è come offrire una Panda a chi vuole un 2000 16V...

Comunque io sono dell'idea che questi 8000G, non rappresentino la massima prestazione che AMD può offrire..., ma un'offerta commerciale con l'obiettivo della massima prestazione ottenibile nel più basso costo di produzione.

Se avesse puntato al massimo del massimo, avrebbe aspettato il 3nm, che sicuramente avrebbe permesso un 16CU nel consumo di un 12CU a 4nm, core Zen5 e magari una cache 3D. Però la progettazione va avanti ma ha bisogno di una stesura commerciale per capire i punti deboli che vanno affinati...

Anche perchè la produzione monolitica ha un senso fino ad 8 core, e se fai un X8 +12CU ti salvi perchè stai producendo sul 4nm, ma se prosegui sull'aumento del CU-count, arrivi punto a capo che convenga l'MCM.
Quindi l'8000G è un prodotto nei limiti monolitico per core e CU (area), a basso costo produttivo. AMD ne testa l'appetibilità commerciandolo, poi svilupperà a seconda di tutto. Ovvio che se AMD troverà un riscontro di vendite, ok, in MCM costerebbe +50$, però potrei aumentare i CU iGPU e integrarci una L3 3D, a patto che ci sia gente a cui il prodotto a +200$ interesserebbe. L'assurdo in ste cose, è capire cosa il cliente vuole (prestazioni) e come lo vuole (consumo).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-01-2024 alle 21:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 06:54   #276
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Panoramica dettagliata di tutte le mobo AM5 in commercio,
comprensiva di info su fasi, vrm etc..

AM5 Motherboards Sheet:
https://docs.google.com/spreadsheets...#gid=513674149
Ottimo grazie!
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 14:05   #277
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16401
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque trovo "bizzarro" il clock di questi 8000G.

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-7700x

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-8700g

Confrontando l'8700G con il 7700X, abbiamo

7700X 4,5GHz frequenza minima e fino a 5,4GHz la massima

8700G 4,2GHz la frequenza minima (-300MHz) e fino a 5,1GHz la massima (-300MHz)

Tra l'altro AMD riporta "AMD Configurable TDP (cTDP) 45-65W", e quindi se non specifica 4,2GHz frequenza minima a 65W TDP, mi aspetterei che i 4,2GHz siano validi anche con 45W TDP.
Gli 8000G sono prodotti sull'N4P, che a detta di TSMC è più efficiente dell'N5P e quindi dovrebbe permettere frequenze massime e minime superiori, e -300MHz sulla frequenza minima (4,2GHz vs 4,5GHz) a 65W TDP vs 105W, un riscontro c'è... ma non torna quella massima.
8700G si raffronta a 7700 liscio (65w tdp).
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 14:41   #278
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
8700G si raffronta a 7700 liscio (65w tdp).
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche



+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima?
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.

Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-01-2024 alle 14:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 15:01   #279
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21058
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche



+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima?
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.

Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
Utilizzano un 4nm 3fin. 140mt x mm2, quasi il limite del 4nm (1,51x zen4).
Il core c, usa più o meno la densità nvidia, con 121mt x mm2.
zen4, sta appena a 92mt.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 19:54   #280
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16401
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
giusta osservazione... e qui le differenze sono macriscopiche



+400MHz per l'8700G come frequenza minima garantita, e -200MHz la massima?
Forse è per la resa, lasciando spazio all'OC
oppure hanno utilizzato delle librerie più dense (il che è ovvio essendo 4nm e non 5nm) ma a metà strada di quelle utilizzate con Zen4C, aumentando l'efficienza (e ciò spiegherebbe +400MHz su Zen4 5nm) ma diminuendo la frequenza massima.

Comunque, considerando quanto è efficiente Zen4 5nm a 65W TDP, sulla carta l'8700G dovrebbe guadagnare 400MHz a pari consumo. Chissà il 3nm...
Perchè nei 65W ci devi contare il consumo di una gpu da 12 core.
Da vedere dove si arriva portando su il PPT.
Alla fine parliamo di un 7840HS con il tdp da 65w che porta la frequenza minima da 3,8 a 4,2; la massima resta 5,1ghz per entrambi quindi potrebbe avere un single core leggermente più debole.
Probabilmente è costruito per avere la miglior resa a frequenze leggermente più basse…essendo di derivazione notebook.

Ultima modifica di conan_75 : 11-01-2024 alle 20:01.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v