Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2020, 13:43   #26901
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
Ciao sono di nuovo qui. Ho messo HA hassio.io sul Nas ma non riesco a configurare l'accesso in https.
Mi date qualche dritta?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Dalla rete locale? Deve già funzionare.
Spiega meglio
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 15:44   #26902
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Dalla rete locale? Deve già funzionare.
Spiega meglio
Sono riuscito, solo che ho messo l'homeassistant non hassio

L'https era il prerequisito per collegare Google home, ora vediamo senza la pappa pronta di hassio riuscirò a settare tutto

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 17:50   #26903
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da burghy Guarda i messaggi
Invece di mandarlo con ildns usa l'ip
Hmm.... adesso cado dalle nuvole ma in Synology Assistant ho fatto gli stessi passi dell'altra volta e non saprei come verificare. Il metodo dell'IP mi è ben chiaro. Mai fatto attraverso il DNS e nemmeno saprei da dove iniziare.

Altre idee?


la domanda era questa:

Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
ciao, mi serve un parere.

Ho il DS218 da 5 6 mesi e va tutto bene per il mio utilizzo leggero:

BackUp e streaming multimediale.

Proprio per questo lo accendo solo saltuariamente, tipo 3 o 4 giorni a settimana, da pomeriggio a sera. Si lo so che un Nas è sprecato per solo per questo.

All'inizio avevo ricevuto un consiglio per "mappare" una cartella specifica del NAS sul Pc. Fatta la procedura con Synology Assistant tutto funzionava bene.

1 mese fa cambiato mobo-cpu-etc e formattato. Ho rifatto la mappatura della cartella con S. Assistant ma adesso ho questo problema:
se il Nas è spento ma apro qualunque cartella del Pc, "esplora risorse" va in blocco per 30 40 secondi, come se cercasse tutte le unità nel sistema/in rete.

il punto è che prima di formattare non avevo questo problema
Forse qualche settaggio che mi sfugge?

grazie
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 20:58   #26904
burghy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2353
La risposta è sempre quella. Mappa l'unità con l'ip invece che non il DNS. Senza usare l'assistente ma manualmente tramite Windows. Di guide ne trovi a iosa su come si mappa un'unità
__________________
Nuovo canale discord synologyitalia qui partecipate numerosi

cercateci anche su telegram

Ultima modifica di burghy : 29-11-2020 alle 21:24.
burghy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 21:21   #26905
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Ok grazie, ci proverò.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 16:18   #26906
ste-87
Senior Member
 
L'Avatar di ste-87
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Altopascio (Lucca)
Messaggi: 2893
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Cioè non partono proprio?
Download station avrebbe la necessità di aprire la porta 16881, ma il torrent dovrebbe partire comunque senza troppo problemi anche con tale porta chiusa quindi non dipende da upnp.
Sei sicuro non abbia problemi download station?
Quote:
Originariamente inviato da Sakurambo Guarda i messaggi
Per il torrent io ho reinoltrato le seguenti porte:
16881 TCP
6881 UDP

e non ho alcun problema
grazie ad entrambi, ho "risolto" senza fare alcunch'è adesso riesce a scaricare tranquillamente.

Non so che gli fosse successo, le porte erano aperte in automatico (16881 e 6881) però il torrent rimaneva in "download" e di peer non ne trovava, non veniva neanche visualizzata la dimensione del file da scaricare, come se si bloccasse proprio quell'istante prima di iniziare il download, ho anche provato disinstallare download station e reinstallarlo e faceva uguale.

Se facevo partire lo stesso torrent da pc con Free Download Menager invece scaricava tranquillamente....comunque mi ci sono rimesso il giorno dopo e senza che avessi cambiato ancora niente dal giorno prima, ha ripreso a funzionare...mistero
__________________
I7 13700k+ XSPC Kit RayStorm D5 Photon RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 - Asus Rog Strix Z790-F - 32Gb Trident Z DDR5 6000 - 1x Samsung 990 PRO 1Tb + 1x Samsung 860 Evo 1Tb - Asus RTX 3080 Strix - Corsair HX750I - Corsair Graphite 780T White - Alienware QDOLED AW3423DWF
ste-87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 07:48   #26907
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Salve a tutti, avrei un dubbio.

Quando con Hyper Backup si usa il backup locale a versione singola (come in figura), il backup è di tipo incrementale? Oppure ad ogni nuovo backup dello stesso task vengono riscritti tutti i file? Dalla guida sembra sia incrementale, ma volevo essere più sicuro.

Grazie.

bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 10:10   #26908
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
No, la versione singola non è incrementale, altrimenti non sarebbe versione singola ma versioning
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 10:33   #26909
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
No, la versione singola non è incrementale, altrimenti non sarebbe versione singola ma versioning
Quindi, se volessi fare un backup via via incrementale (vengono aggiunti/modificati solo i nuovi file, senza dover riscrivere tutto ogni volta), ma senza avere più versioni - perché non mi interessano -, uso l'altro tipo scegliendo di avere solo 1 versione conservata?
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 11:29   #26910
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Quindi, se volessi fare un backup via via incrementale (vengono aggiunti/modificati solo i nuovi file, senza dover riscrivere tutto ogni volta), ma senza avere più versioni - perché non mi interessano -, uso l'altro tipo scegliendo di avere solo 1 versione conservata?
Esattamente
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 11:43   #26911
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Esattamente
Perfetto, grazie mille.

Visto che ci sono, mi permetto di segnalare anche questo: con DS Video non sono riuscito a far riprodurre correttamente la mia raccolta di video, tra cui alcuni in 4K+HDR, al mio Smart TV. Praticamente il DS220+ esegue la transcodifica, quando in realtà questa non sarebbe assolutamente necessaria (il TV è in grado di riprodurre quei file senza problemi, già tramite Server Media, per dire).

Ho risolto usando Plex, però è un po' deludente che l'app proprietaria non stia al passo. Ovviamente ho provato a disattivare la transcodifica, ma in questo modo i file non vengono proprio riprodotti dalla TV tramite DS Video.

Qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi?
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 13:51   #26912
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Perfetto, grazie mille.

Visto che ci sono, mi permetto di segnalare anche questo: con DS Video non sono riuscito a far riprodurre correttamente la mia raccolta di video, tra cui alcuni in 4K+HDR, al mio Smart TV. Praticamente il DS220+ esegue la transcodifica, quando in realtà questa non sarebbe assolutamente necessaria (il TV è in grado di riprodurre quei file senza problemi, già tramite Server Media, per dire).

Ho risolto usando Plex, però è un po' deludente che l'app proprietaria non stia al passo. Ovviamente ho provato a disattivare la transcodifica, ma in questo modo i file non vengono proprio riprodotti dalla TV tramite DS Video.

Qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi?
Prova ad installare il pacchetto di terzi ffmpeg e dimmi se risolvi.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 17:25   #26913
burghy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2353
Il backup versione singola è incrementale. Va ad aggiungere solo le modifiche e i file nuovi.

Non ha versioni, si incrementa ogni giorno..
__________________
Nuovo canale discord synologyitalia qui partecipate numerosi

cercateci anche su telegram
burghy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 17:44   #26914
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Prova ad installare il pacchetto di terzi ffmpeg e dimmi se risolvi.
Non lo trovo tra i pacchetti...

Comunque alla fine uso Plex e via.

Quote:
Originariamente inviato da burghy Guarda i messaggi
Il backup versione singola è incrementale. Va ad aggiungere solo le modifiche e i file nuovi.

Non ha versioni, si incrementa ogni giorno..
Perfetto, allora posso usare quello. In effetti mi sembrava un po' strano che ogni volta riscrivesse tutto...
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 19:08   #26915
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da burghy Guarda i messaggi
Qui burghy aveva messo il link. Io ho solo installato il pacchetto al primo link è DS video mi legge tutto, ma io uso solo materiale in full hd
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 21:05   #26916
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Ragazzi secondo voi val la pena sostituire un DS213j con un DS220+ per avere un po' più di rapidità sia nelle operazioni su DSM sia nell'accesso e nella gestione dei file?

Lo uso principalmente per backup dei pc, streaming su nVidia Shield, download e cloud.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 23:05   #26917
LucaZPF
Senior Member
 
L'Avatar di LucaZPF
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ::1
Messaggi: 2420
Ciao a tutti,
Sul mio DS214+ che ho in ufficio ho impostato l'accensione automatica alle ore 7 del mattino,. Volevo fare la stessa cosa con il DS214play che ho a casa ma con questo non funziona. Leggendo su internet ho letto che poteva essere la batteria, che ho sostituito, ma la situazione non è cambiata. Cosa posso fare?

Grazie
__________________
Blog: luca.ninja // STEAM: LucaZPF // [Thread tecnico] Grand Theft Auto V
PC 1 9800X3D - H100x - ASUS X870-I - 32GB 6000MHz CL28 - MSI 5080 3X OC - 9100 Pro 1TB - 990 Pro 4TB - SF1000 - NCASE M1 - G903 - Vortex Pok3r
PC simrig 9800X3D - H100i - ASUS X870E Hero - 32GB 6000MHz CL 28 - MSI 5090 Ventus OC - 9100 Pro - HX1200i - 4000D - 3x LG 32GN63T
LucaZPF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 08:19   #26918
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Ragazzi secondo voi val la pena sostituire un DS213j con un DS220+ per avere un po' più di rapidità sia nelle operazioni su DSM sia nell'accesso e nella gestione dei file?

Lo uso principalmente per backup dei pc, streaming su nVidia Shield, download e cloud.
Io sono passato da un DS115j ad un DS720+ e la differenza nelle operazioni che dici tu è stata sconvolgente. Non pensavo a tanta differenza.
Sono anche certo che la differenza tra 220+ e 720+ in quello che ti serve non ci sia o sia davvero piccola, quindi andrei tranquillo di 220+(o anche DS218 se non intendi ampliare la ram).
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 10:42   #26919
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4939
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Io sono passato da un DS115j ad un DS720+ e la differenza nelle operazioni che dici tu è stata sconvolgente. Non pensavo a tanta differenza.
Sono anche certo che la differenza tra 220+ e 720+ in quello che ti serve non ci sia o sia davvero piccola, quindi andrei tranquillo di 220+(o anche DS218 se non intendi ampliare la ram).
Confermo tutto quanto detto da DIDAC
Se vuoi vedere la differenza di prestazioni prendi almeno una cpu realtek RTD1296 e almeno 1gb di ram.
Quindi parti da minimo DS118 se ti serve ad una baia
DS 218 se ti serve a 2 baie (evita il 218 play dato che la differenza di prezzo con il 218 è poca)
Se ti servono carichi più intensi o molta ram per virtualizzare 220+ o superiori
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 10:53   #26920
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
ciao, sto impazzendo dietro a delle impostazioni di rete. ho disabilitato il redirect da http a https ma ogni volta che cerco metto come indirizzo il mio ip con porta 443 mi manda alla dsm, cosa può essere a reindirizzare?
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v