Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-08-2010, 09:34   #2081
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Core i7 980x ha 130W di TDP, e li stessi saranno per 990x.
Per cui il processo intel non è poi così male neanche adesso, e in futuro non può che migliorare.

Sandy bridge potrà avere un IPC migliore, ma ricordati che l'architettura è rivista rispetto a nehalem, e non è affatto detto che consumi di piùà. Anzi, si dice che il maggior passo avanti SB lo farà sui consumi.
Ricordati che SB è sviluppato dal centro di israele, quello che ha sfornato pentium mobile e core 2... Entrambe architetture molto energy efficient...
Sandy bridge integrerà anche nuove tecnologie di risparmio energetico, per cui alla fine credo che riuscirà a far stare l'IPC migliorato negli stessi consumi, o più bassi, a parità di frequenza. Per cui un sandy bridge X6 a 3,5GHz non sarà un avversario facile.

Tu dici che gli ultimi prodotti AMD sono stati sottovalutati (hai voglia, a dire che phenom I era stato sottovalutato). Ricorda i passi da gigante che ha fatto intel con le nuove architetture. Core 2, poi penryn, poi nehalem, e ora westmere.
Scusa ma è più facile dubitare che bulldozer batta sandy bridge, che non che intel riesca a fare il botto nuovamente.
Intel viene da tre generazioni di CPU vincenti, AND da un flop colossale, seguito da un processore finalmente aggiustato, ma in ritardo di due anni, e infine seguito dallo stesso processore al quale sono stati aggiunti due core per cercare di raggiungere i quad core della concorrenza.

Non sto mica dicendo che AMD non ha speranza, ma pensare che bulldozer sia un mostro e sandy bridge sarà un flop IMHP è sbagliatissimo.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 09:53   #2082
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
non sarei daccordo su questa "paura"
secondo me amd con l'x8
e i suoi 8 trhead fsici
vuole contrastare direttamente
gli x4 intel ed i suoi 4 thread fisici + 4 virtuali
quini il prezzo
sarà allineato alla contrparte!

grazie all'ottimizzazione
°(le aprti in comune)
il prezzo di un 8 thread non sarà quello di un 8 core!
quindi la cosa è possibile!

inoltre amd non ha interessa a pompare i prezzi, ma a
conquistare quote di mercato!
Voglio sperare che non sia come dici.
Se bulldozer dovesse competere con i Sandy bridge X4 vorrebbe dire che rispetto a thuban non ha guadagnato nulla.
In multicore già ora thuban compete con nehalem X4.
A quel punto intel aggiunge un 20-25% di IPC ai suoi X4, e amd al suo X6 aggiunge 2 core... E sono ancora pari.

Se bulldozer se la vedesse con SB X4 allora non sarebbe altro che un thuban con 8 core e un'architettura che impiega meno silicio... Nonché un miglior turbo boost per cercare di raffazzonare qualcosa in single core.

Ricordiamoci anche che avere un 8 core che compete con un quad core non è per nulla consigliabile. Finché usi tutti i core tutto va bene, ma quando vai in single core l'8 core perde il doppio dell'altro.

Inoltre per AMD sarebbe un fallimento totale riuscire a confrontarsi solo con i quad core intel. Se così fosse Intel piazzerebbe gli X8 a 1000 euro, gli X6 tra i 300 e i 500 euro, i quad core tra i 100 e i 200 euro (dove già oggi si trovano il 920 e l'860), e AMD sarebbe li a vendere a 150-200 euro una CPU sulla quale ha sputato sangue per 5 anni.

Quel bulldozer AMD ha bisogno di venderlo a 500 euro, solo così si rimpinguano le casse!
Se intel vende processori a dai 100 ai 1000 euro con un market share dell'80% e amd vende CPU atra i 30 e i 300 euro con marchet share del 20%, alla lunga chi credete che la vinca? Non si può sempre pensare che il vile denaro non faccia la felicità. Se intel incamera 10 volte quello che prende AMD; investe 10 volte di più in R&S e la nuova CPU allunga ancora le distanze!

Ripeto: non sono disposto a valutare bene bulldozer se competerà con sandy bridge X4.
Per me bulldozer sarà un prodotto riuscito se se la vedrà con i SB X6 di fascia più alta. Sicuramente dovrà battere core i7 980x, visto che si tratterà della solita CPU uscita oltre 1 anno prima, e non riuscire a superarla sarebbe un fallimento totale.
AMD a metà 2008 ha mostrato di riuscire a malapena a raggiungere Q6600, quand già a fine 2006 Intel aveva il QX6700. Il ritardo era dunque di due anni buoni.
A inizio 2009 sono arrivati i phenom II, con i quali AMD ha mostrato di poter competere con core 2 penryn. Con il 955, uscito in primavera AMD ha raggiunto il Q9650, che era uscito a fine 2007. Dunque possiamo dire che aveva accorciato le distanze a 18 mesi.
A fine 2008 era uscito Core i7 965, che ora possiamo dire AMD abbia quasi raggiunto con thuban (quasi, perché solo in multicore riesce ad eguagliarlo). Di conseguenza il ritardo in questi mesi si è mantenuto sui 18 mesi.
Core i7 980x è uscito a marzo. Se Bulldozer, assumendo che uscirà a metà 2011, non raggiungerà core i7 980x, vorrà dire che il gap si è mantenuto fisso a 18 mesi, e ciò vorrebbe dire che AMD non ha guadagnato nulla su intel, pur lavorando come una tribù di schiavi egiziani ad un'architettura completamente nuova.
Sto sempre parlando per assurdo. Se Bulldozer al day one supererà Core i7 980x il gap sarà sceso ad un massimo di un anno, e se raggiungerà sandy bridge X6 si potrà considerarlo ancor inferiore. Se batterà SB core vs core, BD sarà migliore di SB e AMD arà colmato tutto il suo ritardo.
Io mi aspetto un bulldozer X8 che va come un SB X6.

Per quanto riguarda le frequenze non trastullatevi con frequenze da capogiro. gli X8 avranno sempre i soliti 3,2-3,6GHZ. Se bulldozer potesse stare X8 a 4GHz vorrebbe dire che conviene di gran lunga fare un X16 a 3GHz, visto che i consumi crescono col cubo della frequenza e linearmente (o anche meno) col numero di core. A 4GHz ci metteranno gli X4 e gli X6.
Lo stesso vale per sandy bridge
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 10:38   #2083
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei postare un articolo di PC-Professionale circa il Buldozer.

http://www.pcprofessionale.it/2010/0...hitetture-amd/

Ora... direi che la redazione di PC-Professionale non simpatizzi per alcuno e li ritengo piuttosto competendi.

Il loro giudizio lo definirei piuttosto positivo.

Ecco alcune parti:

...Bulldozer, che debutterà prima in ambito server con processori fino a 16 core elaborativi, sarà disponibile nel corso del 2011, e rappresenterà un punto di svolta totale rispetto alle attuali soluzioni Opteron e Phenom. I processori si baseranno su un nuovo paradigma di esecuzione interna, rinnovando in gran parte il tipo di gestione dei dati utilizzata da AMD a partire dai processori Athlon. Ciò permetterà di sfruttare in maniera migliore i diversi core presenti all’interno del processore, incrementando la potenza elaborativa a parità di frequenza d’uso rispetto a oggi.

Nella pratica i processori Bulldozer saranno composti da un numero variabile di moduli strutturati in maniera molto interessante. Come mostrato in figura ciascuno di essi integra una parte di decodifica delle istruzioni e una parte centrale costituita da due core elaborativi interi e uno in virgola mobile condiviso. AMD ha quindi voluto creare all’interno di un singolo modulo una struttura in grado di eseguire via hardware due thread in parallelo, condividendo però le risorse elaborative in virgola mobile.

La differenza rispetto a un’architettura dual core attuale è evidente, con un notevole risparmio di spazio e un incremento prestazionale, almeno sulla carta, considerevole dovuto alle bassissime latenze di comunicazione interne dei componenti. Parleremo in maniera più approfondita dell’architettura Bulldozer in un articolo dedicato.

D'accordo che, come si suol dire, si parano il con l'affermazione "almeno sulla carta", però, con questo comunque asseriscono che sulla carta il tutto funzia e porta vantaggi.
Non capisco, a questo punto, invece come molti abbiano dubbi già sulla carta sul possibile incremento...
Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB

Ultima modifica di Capozz : 26-08-2010 alle 10:46.
Capozz è offline  
Old 26-08-2010, 11:04   #2084
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.
No un bulldozer 4 moduli va considerato come un 8 core e non c'è motivo per pensare altrimenti.
B|4KWH|T3 è offline  
Old 26-08-2010, 11:05   #2085
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30506
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Io credo che un bulldozer a 4 moduli vada considerato più come un attuale quad core capace di eseguire 8 thread via hardware piuttosto che un octa vero e proprio, anche se l'architettura stravolge un pò il concetto di core a cui siamo abituati.
Questo a livello concettuale, in quanto se si prende un dual K10 e si disattiva uno dei core si ottiene un single perfettamente funzionante, anche se i core stanno sullo stesso die sono perfettamente indipendenti l'uno dall'altro, mentre per bulldozer non è così: l'unità "a sè stante" più piccola è proprio il modulo, che non si può dividere a metà...uscirebbe fuori un core e mezza FPU
Per quanto riguarda il lato prestazionale, considerando l'aumento di ipc rispetto a K10 e l'SMT via hardware credo che la comparazione più sensata possibile a parità di clock sia tra BD 4 Moduli vs Sandy Bridge Esacore e tra BD 6 Moduli e SB Octacore.
Pretendere che un BD 8 Moduli contrasti alla pari un SB octacore mi sembra troppo, anche se non si sa mai...
Invece sarebbe un fallimento totale un BD 4 moduli contro un SB quadcore: significherebbe avere un aumento di ipc pari a zero e rimanere indietro di un anno e mezzo.
L'FPU è stata raddoppiata, quindi a tutti gli effetti, se dividi il modulo, può contare su 2 FPU indipendenti, no mezza. E non tieni in considerazione un INT in più ogni modulo.

Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.

2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...

3)
Il 32nm HKMG Intel io lo reputo simile al flop del 65nm AMD, perché frequenze di 4GHz sono perfettamente raggiungibili senza low-k da IBM già sul 45nm (anche se con architettura differente).

Io non voglio mettere il tutto sul discorso AMD supera Intel, non me ne importa una mazza... ma a me sembra che si stia dipingendo il BD in una maniera assolutamente inferiore alla realtà.

Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2010 alle 11:13.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2010, 11:05   #2086
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
Non solo, gli 8 core di BD dovrebbero scalare molto meglio dei 4+4 Intel.

Già ora un X4 scala molto meglio di un 2+2 intel nel multithreading (e questo è banale perchè i core di AMD sono reali, mentre metà di quelli Intel sono virtuali).
B|4KWH|T3 è offline  
Old 26-08-2010, 11:14   #2087
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Core i7 980x ha 130W di TDP, e li stessi saranno per 990x.
Per cui il processo intel non è poi così male neanche adesso, e in futuro non può che migliorare.

Sandy bridge potrà avere un IPC migliore, ma ricordati che l'architettura è rivista rispetto a nehalem, e non è affatto detto che consumi di piùà. Anzi, si dice che il maggior passo avanti SB lo farà sui consumi.
Ricordati che SB è sviluppato dal centro di israele, quello che ha sfornato pentium mobile e core 2... Entrambe architetture molto energy efficient...
Sandy bridge integrerà anche nuove tecnologie di risparmio energetico, per cui alla fine credo che riuscirà a far stare l'IPC migliorato negli stessi consumi, o più bassi, a parità di frequenza. Per cui un sandy bridge X6 a 3,5GHz non sarà un avversario facile.

Tu dici che gli ultimi prodotti AMD sono stati sottovalutati (hai voglia, a dire che phenom I era stato sottovalutato). Ricorda i passi da gigante che ha fatto intel con le nuove architetture. Core 2, poi penryn, poi nehalem, e ora westmere.
Scusa ma è più facile dubitare che bulldozer batta sandy bridge, che non che intel riesca a fare il botto nuovamente.
Intel viene da tre generazioni di CPU vincenti, AND da un flop colossale, seguito da un processore finalmente aggiustato, ma in ritardo di due anni, e infine seguito dallo stesso processore al quale sono stati aggiunti due core per cercare di raggiungere i quad core della concorrenza.

Non sto mica dicendo che AMD non ha speranza, ma pensare che bulldozer sia un mostro e sandy bridge sarà un flop IMHP è sbagliatissimo.
Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB
GT82 è offline  
Old 26-08-2010, 11:34   #2088
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Comunque il nocciolo della questione saranno i rapporti prestazioni/consumo, area/prestazioni, ecc.

Intel sceglie la strada dei core superdotati capaci di eseguire due thread l'uno alternativamente (nel caso un thread stalli), AMD crede nei core più piccoli nella stessa area (e stesso TDP) capaci ognuno di eseguire un thread a testa contemporaneamente

la domanda è: quale soluzione avrà il miglior tradeoff boost prestazionale/(area, consumi)?

.

Ultima modifica di GT82 : 26-08-2010 alle 11:38.
GT82 è offline  
Old 26-08-2010, 11:35   #2089
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB
Dimentichi però che ci sono sample funzionanti di SB e alcuni di essi sono già stati testati quindi quel 20%/25% in più di ipc lo vedono solo i fanboy intel (anzi considero già eccezionale quello che hanno fatto,8/10% di ipc in più con 20% di consumo in meno a parità di pp ).
inoltre intel ha già sample funzionanti almeno da 2 3 mesi prima dell'idf 2009,
cioè un anno e mezzo prima della sua effettiva commercializzazione.
BD invece è un mistero non si conosce niente delle sue reali prestazioni, non ci sono sample testati dai soliti cinesi che se ne fregano dell nda con tanto di foto del socket.
dark.halo è offline  
Old 26-08-2010, 11:35   #2090
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Io infatti l'ho detto prima che un aumento di IPC non significa necessariamente un aumento di TDP

anzi, direi che il centro R&D di Haifa fino ad adesso con i Pentium M e i Core 2 hanno dimostrato esattamente il contrario

per questo motivo non sottovaluterei SB
Esattamente, ma qui si continua a pensare che noi si voglia sminuire bulldozer o sopravvalutare sandy bridge.
Andiamo, Intel ha fatto un core i7 a 6 core e 3,33GHz, e sta sfornando un 3,46GHz. Pensare che ora di metà 2011 non sia capace di migliorare questo risultato, già estremamente valido, è da pazzi...
Ci si riempie la bocca con SMT senza manco sapere che cos'è, oarlando di un improbabile SMT via hardware che non vuol dire niente...
Si paragona il 32nm intel al 65m AMD senza considerare che il 32nm intel ha almeno un anno di vantaggio, e fino a prova contraria ha permesso di aumentare il numero di core del 50% senza crescere col TDP alla stessa frequenza, il tutto con un architettura potente e abbastanza calda.
E soprattutto si santifica un 32nm GF che ancora non è stato presentato. Io credo sarà molto buono, ma dire che questo sarà eccellente, mentre quello di intel fa schifo, quando il primo non esiste e non esisterà per altri 6 mesi mentre il primo produce a pieno regime da 8 mesi vuol dire puro salame negli occhi...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 11:56   #2091
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma io non capisco un punto.

Facciamo finta partendo che il BD abbia lo stesso IPC del K10.

1)
Ora... non capisco il perché si sventola l'SMT di Intel con il +50% e si considera l'SMT AMD che avendo in più il supporto hardware (e quindi più prestante) come se non esistesse, perche, appunto, si considera IPC BD = al K10.
Ma paolo, o consideri il bulldozer un quad core con un ipotetico SMT, o lo consideri un 8-core, e allora l'SMT non esiste.
Di intel invece sappiamo che confrontiamo una CPU con x core e 2x thread, che ripeto non hanno nulla a che vedere col numero di threads che il processore può elaborare contemporaneamente.
Per cui io preferisco contare il bulldozer come un 8 core (4 moduli) e evitare di parlare si SMT. Assumo che rispetto a 8 core indipendenti con architettura comparabile sia un po' meno potente (AMD dice l'80%) e fine.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
2)
BD ha 2 core in più, questo lo porta già ad essere avvantaggiato rispetto ad un similare i7 del 33%, quindi ciò lo porterebbe in una situazione che con un 33% in meno di IPC riuscirebbe ugualmente, a parità di clock, a pareggiare pur avendo ipoteticamente un 33% in meno di IPC, e sono numeroni...
33% in più per intel non è poi così difficile. Stai confrontando un bulldozer X8 con un SB x6, che ha sempre un HT che ci mette il suo 15-20%.
Per cui si tratterebbe di avere un core con +10% di IPC e un HT.
Ma io non sto affatto dicendo che BD sarà una ciofeca rispetto a SB. Sto dicendo che bulldozer deve combattere ad armi pari con un sandy bridge a 6 core, e la cosa non è scontata come sembra che tu voglia dire.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Insomma, articoli indipendenti considerano l'architettura AMD il punto di svolta per ottenere un balzo in avanti di IPC, e qua lo continuiamo a immaginare = al k10... addirittura lo si paragonava al PIV... si parla di clock e lo si vuole continuamente posizionare almeno a 200-300MHz sotto il clock di Intel senza contare tutte le informazioni date da AMD e GF e la realtà del 32nm Intel, anzi, addirittura si pensa al miracolo che Intel possa proporre SB a IPC+clock che manco se lo fanno a 22nm ci arriverebbero... Ora... rispetto tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma... sto sognando?
Questo non è vero. Sto dicendo infatti che sia Intel, sia AMD, saranno sempre tra i 3200 ed i 3600MHz, e almeno nell'ultima pagina, che ho seguito, non credo che nessuno abbia detto che intel avrà frequenze più alte.
Sto dicendo che sia intel, sia amd, si fermeranno sempre sui 3500MHz, come al solito, perché li conviene arrivare. Se c'è spazio, in termini di consumo, per andare oltre, conviene aumentare i core.

Questo l'ho già detto, non vedo perché intel dovrebbe necessitare di un nuovo PP per aumentare l'IPC di nehalem senza crescere i consumi.
SB sarà un'architettura rivista, in qualcosa potrà pur migliorare, no? O deve essere per forza un nehalem col nome cambiato e le AVX? Andiamo, Intel ha presentato nehalem a fine 2008... Vuoi che si sia grattata la pancia per questi due anni?
Sandy bridge sarà simile a nehalem, avrà un IPC leggermente più alto e un TDP leggermente più basso. Niente di rivoluzionario. Ma ciò è sufficiente a renderlo temibile, visto che la base di partenza è già ottima.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 12:02   #2092
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Esattamente, ma qui si continua a pensare che noi si voglia sminuire bulldozer o sopravvalutare sandy bridge.
Andiamo, Intel ha fatto un core i7 a 6 core e 3,33GHz, e sta sfornando un 3,46GHz. Pensare che ora di metà 2011 non sia capace di migliorare questo risultato, già estremamente valido, è da pazzi...
Ci si riempie la bocca con SMT senza manco sapere che cos'è, oarlando di un improbabile SMT via hardware che non vuol dire niente...
Si paragona il 32nm intel al 65m AMD senza considerare che il 32nm intel ha almeno un anno di vantaggio, e fino a prova contraria ha permesso di aumentare il numero di core del 50% senza crescere col TDP alla stessa frequenza, il tutto con un architettura potente e abbastanza calda.
E soprattutto si santifica un 32nm GF che ancora non è stato presentato. Io credo sarà molto buono, ma dire che questo sarà eccellente, mentre quello di intel fa schifo, quando il primo non esiste e non esisterà per altri 6 mesi mentre il primo produce a pieno regime da 8 mesi vuol dire puro salame negli occhi...

Quoto, ed inoltre c'è da dire che Intel non ha assolutamente alcun interesse a migliorare le sue CPU top di gamma poiché al momento non vi è alcuna concorrenza in quella fascia...
Per quanto riguarda Bulldozer, se BD X8 ad una frequenza compresa fra 3.2/3.6 ghz riuscirà a stare alla pari o magari un pò sopra ad un SB X6 a 3.5 ghz (con IPC migliorato, anche se di poco) io sarei contento perché vorrà dire che AMD avrà fatto un grande lavoro e avrà la possibilità di vendere a prezzi elevati. Inoltre, un eventuale SB X8 sarà facilmente contrastabile con un BD a 6 moduli. Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-08-2010, 12:05   #2093
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da B|4KWH|T3 Guarda i messaggi
Non solo, gli 8 core di BD dovrebbero scalare molto meglio dei 4+4 Intel.

Già ora un X4 scala molto meglio di un 2+2 intel nel multithreading (e questo è banale perchè i core di AMD sono reali, mentre metà di quelli Intel sono virtuali).
Grazie al cao... Sono 4 core contro 2...
Non ha nessun senso confrontare bulldozer a 8 core con SB a 4 core. E' questo il problema.
Non sono i SB quad core che bulldozer deve battere. Per quelli basta un thuban a 32nm a 4GHz.
Il vero avversario è un sandy bridge a 6 core (con HT), che alla fine della fiera, in base ai dati riportati da dark.halo (+8-10% di IPC, -20% TDP), sarà un 25% più veloce di core i7 980x, considerato che il -20% di consumi sarà probabilmente trasformato in un +10% di frequenza. Insomma i 3,6GHz di cui parlavo...

Il sunto di tutto ciò è questo: bulldozer deve essere in grado di dare un 30% in più del core i7 980x.
Considerato che oggi amd si trova ben sotto al 980x ciò costituisce un obiettivo molto ambizioso. Non escludo per nulla che ce la possano fare.
Ieri ho ipotizzato BD tra il 40% ed il 90% in più di thuban. Se sarà un +50% rispetto a thuban, (dunque la mediana dell'intervallo che ho ipotizzato) raggiungerà core i7 980x. Se sarà +90% lo avrà superato e competerà con SB a 6 core di fasica più alta.

Se poi esce un sandy bridge a 8 core amen, è facile che venga venduto a 1000 dollari e che esca dopo, come è stato per il 980x... Forse col nuovo processo.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman

Ultima modifica di papafoxtrot : 26-08-2010 alle 12:32.
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 12:21   #2094
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Magari potremmo aspettare che BTJ2 sul quello che sappiamo ci spieghi come potrebbe essere Bulldozer.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 26-08-2010, 12:40   #2095
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Non bisogna necessariamente pensare che un 8 core Bulldozer debba stare alla pari con un X8 SB, anche perché AMD ha un ritardo di quasi due anni e le casse molto meno piene di quelle di Intel. Inoltra la filosofia di Bulldozer è questa: contrappore a core estremamente pompati un numero di core maggiore anche se meno efficienti, un pò come le attuali GPU ATi che sono dotate di migliaia di shader "poco" efficienti, che contrastano bellamente e superano le poche centinaia di CUDA cores delle GPU Nvidia, consumando anche meno. Non vi pare un approccio vincente? Mettiamo che un 12 core BD sconfigga un X8 SB, magari consumando meno; certo, sono 12 core contro 8, ma a chi importa? BD vince, consuma meno, ergo è più efficiente. Ed è questa la possibile arma vincente di Bulldozer.
SI, ci sono solo alcune precisazioni da fare:
1) Non è previsto un bulldozer a 6 moduli in ambito desktop, fino alla seconda generazione di BD, che brobabilmente arriverà coi 22nm.
Insomma un BD a 12 core lo avremo probabilmente tra il 12012 ed il 2013.
2) Rispetto alle Gpu bisogna considerare che qui valgono anche le prestazioni in single core. Se scegli di usare un 12 core per contrastare un 8 core, quando vai in single il tuo va 1/12 del massimo, mentre quello dell'altro va 1/8.
Vome succede oggi. In multi thread thuban se la cava benone contro COre i7 quad. Ma se vai in single thread thuban è più scarso....

Ciò non vuol dire che sia un problema. In realtà si deve pensare che non è necessario battere tutta la gamma di sandy bridge. Gli 8 core sono ancora tanti in ambito normale, per cui intel li venderà a cifre molto alte. I 6 core saranno le vere cpu di fascia alta, avranno comunque un prezzo elevato, e saranno dunque quelli, quelli da battere.
Il problema è non andare a mirare ai quad core, perché quelli l'anno prossimo saranno roba da patate fritte e competere solo con quelli vuol dire vendere a prezzi bassi e non batter cassa.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 12:48   #2096
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5581
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Voglio sperare che non sia come dici.
Se bulldozer dovesse competere con i Sandy bridge X4 vorrebbe dire che rispetto a thuban non ha guadagnato nulla.
In multicore già ora thuban compete con nehalem X4.
A quel punto intel aggiunge un 20-25% di IPC ai suoi X4, e amd al suo X6 aggiunge 2 core... E sono ancora pari.

Se bulldozer se la vedesse con SB X4 allora non sarebbe altro che un thuban con 8 core e un'architettura che impiega meno silicio... Nonché un miglior turbo boost per cercare di raffazzonare qualcosa in single core.

Ricordiamoci anche che avere un 8 core che compete con un quad core non è per nulla consigliabile. Finché usi tutti i core tutto va bene, ma quando vai in single core l'8 core perde il doppio dell'altro.

Inoltre per AMD sarebbe un fallimento totale riuscire a confrontarsi solo con i quad core intel. Se così fosse Intel piazzerebbe gli X8 a 1000 euro, gli X6 tra i 300 e i 500 euro, i quad core tra i 100 e i 200 euro (dove già oggi si trovano il 920 e l'860), e AMD sarebbe li a vendere a 150-200 euro una CPU sulla quale ha sputato sangue per 5 anni.

Quel bulldozer AMD ha bisogno di venderlo a 500 euro, solo così si rimpinguano le casse!
Se intel vende processori a dai 100 ai 1000 euro con un market share dell'80% e amd vende CPU atra i 30 e i 300 euro con marchet share del 20%, alla lunga chi credete che la vinca? Non si può sempre pensare che il vile denaro non faccia la felicità. Se intel incamera 10 volte quello che prende AMD; investe 10 volte di più in R&S e la nuova CPU allunga ancora le distanze!

Ripeto: non sono disposto a valutare bene bulldozer se competerà con sandy bridge X4.
Per me bulldozer sarà un prodotto riuscito se se la vedrà con i SB X6 di fascia più alta. Sicuramente dovrà battere core i7 980x, visto che si tratterà della solita CPU uscita oltre 1 anno prima, e non riuscire a superarla sarebbe un fallimento totale.
AMD a metà 2008 ha mostrato di riuscire a malapena a raggiungere Q6600, quand già a fine 2006 Intel aveva il QX6700. Il ritardo era dunque di due anni buoni.
A inizio 2009 sono arrivati i phenom II, con i quali AMD ha mostrato di poter competere con core 2 penryn. Con il 955, uscito in primavera AMD ha raggiunto il Q9650, che era uscito a fine 2007. Dunque possiamo dire che aveva accorciato le distanze a 18 mesi.
A fine 2008 era uscito Core i7 965, che ora possiamo dire AMD abbia quasi raggiunto con thuban (quasi, perché solo in multicore riesce ad eguagliarlo). Di conseguenza il ritardo in questi mesi si è mantenuto sui 18 mesi.
Core i7 980x è uscito a marzo. Se Bulldozer, assumendo che uscirà a metà 2011, non raggiungerà core i7 980x, vorrà dire che il gap si è mantenuto fisso a 18 mesi, e ciò vorrebbe dire che AMD non ha guadagnato nulla su intel, pur lavorando come una tribù di schiavi egiziani ad un'architettura completamente nuova.
Sto sempre parlando per assurdo. Se Bulldozer al day one supererà Core i7 980x il gap sarà sceso ad un massimo di un anno, e se raggiungerà sandy bridge X6 si potrà considerarlo ancor inferiore. Se batterà SB core vs core, BD sarà migliore di SB e AMD arà colmato tutto il suo ritardo.
Io mi aspetto un bulldozer X8 che va come un SB X6.

Per quanto riguarda le frequenze non trastullatevi con frequenze da capogiro. gli X8 avranno sempre i soliti 3,2-3,6GHZ. Se bulldozer potesse stare X8 a 4GHz vorrebbe dire che conviene di gran lunga fare un X16 a 3GHz, visto che i consumi crescono col cubo della frequenza e linearmente (o anche meno) col numero di core. A 4GHz ci metteranno gli X4 e gli X6.
Lo stesso vale per sandy bridge
non penso che il problema si se compete o non con sandy bridge!
io penso, sicuramente si
perchè non dovrebbe???



sono sicuro di si
e quel che penso che gli x8 amd
saranno sullo stsso
prezzo degli x4 intel dandogliele di santa ragione!

8 thread fisici contro 4 fisici e 4 virtuali!

quelo che voglio dir e che se le apu
utilizzano tutta
la potenza del
calcolo parallelo della gpu integrata
quindi non con il softeware attuale
ma deve essere riscritto
bhe, non è così evidente la superiorita
delle cpu
evolute, bulldozer o sandy bridge che sia
rispetto l'apu
carlottoIIx6 è offline  
Old 26-08-2010, 12:49   #2097
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Main definitiva ragazzi, ieri ho fatto una piccola analisi su ciò che è stato detto all'Hot chip. Successivamente ho tralasciato questo aspetto, ma una delle cose che volevo chiedere è: che cosa è stato detto di nuovo?
In pratica sapevamo già dei moduli, del decoder a 4 vie, delle INT con pipeline più lunga, delle 2 ALU + 2 AGU... Sapevamo che la L era cpondivisa nel modulo, che c'era una L3 condivisa, un memory controller dual channel (quasi certo). Sapevamo del miglior fetch e branch...
Sapevamo che i core int sarebbero stai al massimo 8 e che ogni modulo ha una FPU che può lavorare a 1x256bit o 2x128bit o 4x64bit...

Non sapevamo (e non sappiamo ancora) se i socket saranno compatibili, anche se pare di no, non sappiamo latenza e quantità della L2 e della L3, non sappiamo le frequenze, TDP, dimensioni del chip....

Per quanto riguarda i server si sapeva già tutto ciò oltre al fatto che i socket saranno quelli attuali e che il G34 avrà le CPU MCM a 12 e 16 core...

Che cavolo hanno detto di nuovo?
Che la cache L1 è di 16KB per le istruzioni dedicata per ogni INT e 64KB per i dati condivisa a tutto il modulo?
Non mi pare tanto sinceramente...

Tutta sta presentazione in pompa magna... all'hot chip avremmo visto, avremmo saputo, avremmo scoperto, capito...


Di bobcat si sapeva che era un chippetto da meno di 1W, che poteva essere usato ad esempio per ontario assieme ad una GPU, che era OoO...

Qui ci hanno detto che la pipeline è di 15 stadi... grassie!

In due giorni di Hotchip, cosa abbiamo scoperto? Che bobcat ha una pipeline di 15 stadi e bulldozer una L1 dati condivisa nel modulo e istruzioni dedicata da 16kb???
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 26-08-2010, 12:57   #2098
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Buldozzer ed AM3

Riporto un post di JF che rispondeva ad una domanda sulla compatibilità di buldozzer

Processors are full of shared and discrete components. Memory controller, L2 cache, L3 cache, Northbridge, HT links, etc. All of that stuff can be shared. Why don't you give each core a memory controller? When we went from single core with a single memory controller to dual core with a single memory controller, where was the outrage? You can't really call that a "dual core" with only a single memory controller....I have this excerpt from TechPowerUp: At the chip-level, there's a large L3 cache, a northbridge that integrates the PCI-Express root complex, and an integrated memory controller. Since the northbridge is completely on the chip, the processor does not need to deal with the rest of the system with a HyperTransport link. It connects to the chipset (which is now relegated to a southbridge, much like Intel's Ibex Peak), using A-Link Express, which like DMI, is essentially a PCI-Express link. It is important to note that all modules and extra-modular components are present on the same piece of silicon die. Because of this design change, Bulldozer processors will come in totally new packages that are not backwards compatible with older AMD sockets such as AM3 or AM2(+).
I know you don't comment about client stuff. But have you heard or know that AMD will be moving bulldozer from socket AM3?

(I will be posting this in the speculation thread as well.)

Risposta di JF:
A. That is wrong.

B. You just answered your own question on AM3
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 26-08-2010, 13:08   #2099
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
SI, ci sono solo alcune precisazioni da fare:
1) Non è previsto un bulldozer a 6 moduli in ambito desktop, fino alla seconda generazione di BD, che brobabilmente arriverà coi 22nm.
Insomma un BD a 12 core lo avremo probabilmente tra il 12012 ed il 2013.
2) Rispetto alle Gpu bisogna considerare che qui valgono anche le prestazioni in single core. Se scegli di usare un 12 core per contrastare un 8 core, quando vai in single il tuo va 1/12 del massimo, mentre quello dell'altro va 1/8.
Vome succede oggi. In multi thread thuban se la cava benone contro COre i7 quad. Ma se vai in single thread thuban è più scarso....

Ciò non vuol dire che sia un problema. In realtà si deve pensare che non è necessario battere tutta la gamma di sandy bridge. Gli 8 core sono ancora tanti in ambito normale, per cui intel li venderà a cifre molto alte. I 6 core saranno le vere cpu di fascia alta, avranno comunque un prezzo elevato, e saranno dunque quelli, quelli da battere.
Il problema è non andare a mirare ai quad core, perché quelli l'anno prossimo saranno roba da patate fritte e competere solo con quelli vuol dire vendere a prezzi bassi e non batter cassa.
1) Hai ragione, i 6 moduli li avevo citati giusto per rendere l'idea
2) Effettivamente non ci avevo pensato, ma credo che le prestazioni in single saranno tranquillamente elevate da un Turbo Core migliorato e da un IPC (so spera) migliorato. Inoltre, le nuove feature di risparmio energetico permetteranno alte frequenze su pochi core indipendentemente dal numero di core totali, dato che Bulldozer potrà spegnere del tutto i moduli

Comunque hai ragione nelle ultime righe, AMD deve monetizzare, ci vogliono CPU da 500€ a listino...

Ultima modifica di Dre@mwe@ver : 26-08-2010 alle 13:11.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-08-2010, 13:10   #2100
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1104
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Main definitiva ragazzi, ieri ho fatto una piccola analisi su ciò che è stato detto all'Hot chip. Successivamente ho tralasciato questo aspetto, ma una delle cose che volevo chiedere è: che cosa è stato detto di nuovo?
In pratica sapevamo già dei moduli, del decoder a 4 vie, delle INT con pipeline più lunga, delle 2 ALU + 2 AGU... Sapevamo che la L era cpondivisa nel modulo, che c'era una L3 condivisa, un memory controller dual channel (quasi certo). Sapevamo del miglior fetch e branch...
Sapevamo che i core int sarebbero stai al massimo 8 e che ogni modulo ha una FPU che può lavorare a 1x256bit o 2x128bit o 4x64bit...

Non sapevamo (e non sappiamo ancora) se i socket saranno compatibili, anche se pare di no, non sappiamo latenza e quantità della L2 e della L3, non sappiamo le frequenze, TDP, dimensioni del chip....

Per quanto riguarda i server si sapeva già tutto ciò oltre al fatto che i socket saranno quelli attuali e che il G34 avrà le CPU MCM a 12 e 16 core...

Che cavolo hanno detto di nuovo?
Che la cache L1 è di 16KB per le istruzioni dedicata per ogni INT e 64KB per i dati condivisa a tutto il modulo?
Non mi pare tanto sinceramente...

Tutta sta presentazione in pompa magna... all'hot chip avremmo visto, avremmo saputo, avremmo scoperto, capito...


Di bobcat si sapeva che era un chippetto da meno di 1W, che poteva essere usato ad esempio per ontario assieme ad una GPU, che era OoO...

Qui ci hanno detto che la pipeline è di 15 stadi... grassie!

In due giorni di Hotchip, cosa abbiamo scoperto? Che bobcat ha una pipeline di 15 stadi e bulldozer una L1 dati condivisa nel modulo e istruzioni dedicata da 16kb???
si, in effetti hanno solo ufficializzato quello che già si sapeva.
purtroppo ci sarà da aspettare.

tornando al discorso bd vs sb, ricordo che per essere competitivi non è necessario solo avere qualche % in più nei bench: ci sono anche i consumi (con annesso margine di oc) e i prezzi .

esempio buttato lì, solo per dire che bd non è obbligato a superare sb per risultare vincente (si veda quello che è successo in ambito gpu con le 5000 vs fermi):

io riterrei un gran successo un bd a 4 moduli che va un 10% in meno di un sb x6,ma con un 20% di consumo in meno e un costo inferiore del 30% (rapporto 1055t vs i7).

sono dati buttati lì, lo ripeto (magari poi andrà un 10% in più ), solo per dire quanto sopra espresso.
e.greg.io è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Starfield: i fan di nuovo contro Bethesd...
Arriva AIXTRON, un nuovo investimento ne...
OpenAI risponde a Elon Musk dopo le mina...
C'è un modo per acquistare Samsun...
AMD: con i Ryzen 9000 tagliamo il TDP ma...
L'assicurazione che sprona a migliorare ...
Con il nuovo servizio Smart Storage di A...
Ecco quali sono i bestseller fra i robot...
Microsoft depreca Windows DirectAccess e...
Con queste promozioni si possono risparm...
Apple, la nuova IA piace agli azionisti:...
Ribasso di prezzo super per questo iMac ...
Samsung, nella roadmap tecnologica arriv...
Portatile Lenovo con doppio SSD, Intel C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v