Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2003, 09:18   #41
MrZzz
Senior Member
 
L'Avatar di MrZzz
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
Nessuno deve chiedere scusa se interviene nella discussione: e' diritto di tutti!

Beh, direi che cmq il rame quando si ossida diventa verde (il famoso verderame). Poi, profilassi vuole che prima di toccare un bambino, ci si lavi accuratamente le mani: il suo sistema immunitario (perche' gli esseri umani hanno un sistema immunitario, al contrario dei pezzi di rame ) e' piu' debole di quello di un uomo adulto, si potenziera' con la crescita. E' effettivamente vagamente contraddittorio aggiungere amuchina all'acqua distillata, ma purtroppo si deve fare i conti con diverse variabili per operare delle scelte: io stesso, se devo testare vado sull'acqua pura... E dopo le 24 di test aggiungo un po' di amuchina (0.5%) per abbattere la carica batterica di una tanica non a chiusura stagna.

Pot, mi meraviglio che tu non abbia ancora chiaro una cosa: il problema di una soluzione elettolitica (quale acqua+amuchina) e' appunto l'elettrolisi che puo' indurre in presenza di accoppiate rame/ferro, rame/zinco o rame/alluminio. Il cloro e il cloruro di sodio (utilizzato nell'amuchina per stabilizzare un po' il cloro, ed evitare che evapori in fretta) non hanno alcun effetto corrosivo sui metalli. Altrimenti, avresti il tuo apparato intestinale corroso dall'acqua minerale...
__________________
PcTuner.net Staff
MrZzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 09:43   #42
Kilo
Member
 
L'Avatar di Kilo
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 84
Quote:
Originally posted by "Pot"

ultima domanda a luigi e poi smetto
perchè sulle tue foto sul wb il sale è di uno STRANO colore verde, invece sulla plastica è bianco e cristallino????
Lo strano colore verde che vedi è semplicemente l'ossido che il rame forma naturalmente a contatto con l'aria. Se tu lo metti del liquido come l'acqua a contatto questo si scioglie naturalmente in acqua. Evaporando l'acqua il sale si cristallizza.
Semplicemente risciaquando vedi che la zona dove c'erano i sali semplicemente non è ossidato.
Il cloro presente nell'amuchina non attaccai metalli.... La sua efficacia è dovuta solo al suo potere disinfettante. L'unico suo neo è che è molto volatile e tende ad evaporare... è per questo che viene aggiunto cloruro di sodio, per renderlo + persistente e meno volatile. (l'NaCl, alias cloruro di sodio è il comunissimo sale da cucina)
A questo punto visto che continui a sostenere chè è dannoso mi devi dimostrare perchè quasi tutti i giorni tu riesci a prepararti la pastasciutta.
Ma sei pazzo a mettere addirittura 2 pugni si sale altamente corrosivo verso i metalli in poco + di 3 litri di acqua e portarlo fino a 100°!?!?

Come ripetuto circa un milione di volte il problema non è l'amuchina... è l'accoppiamento di metalli con una forte differenza di potenziale.
Come rame o alluminio, o rame e zinco.

L'accoppiata di questi materiali è inevitabilmente destinata a distruggere il metallo meno nobile.... sia che si trovi in un Wb o all'aria aperta. (anzi... all'aria aperta è anche + pericoloso perchè li ci sono davvero sostanze acide che possono attaccare i metalli!)
Kilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 10:15   #43
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originally posted by "bordo"

Scusate se mi intrometto, se posso dire la mia...
mi ricordo tempo fa che c'era la gara ad avere l'acqua + pura nel caso di perdita del circuito: acqua pura non conduce corrente e così il sistema sarebbe in salvo, perchè consigliare un prodotto con sale?... posso anche sbagliare, magari correggetemi.
Le mani nude sul neonato non fanno danni giusto? Perchè se tocco il rame si ossida e diventa marrone? Pot ha avuto fretta a rispondere e gli squali ne hanno approfittato subito, cmq il discorso di fondo che voleva dire penso di averlo capito.
Tralasciando ste cose sono anch'io per acqua disti e volendo, pochissimo alcool, poi uno è liberissimo di fare ciò che vuole con ilsuo pc.
Squali? Permettimi di sorridere a fronte di questa tua affermazione!
Come ho già detto, il forum è una platea troppo ampia per potersi permettere affermazioni affrettate e tanto + non è il luogo dove richiedere atti di fede a fronte di prove reali pari a zero, salvo poi essere costretti a
Inoltre, è ovvio che ognuno con il suo pc può fare ciò che vuole, ma questo non è l'argomento del thread; in seconda istanza ci sono cose che sono meglio di altre per alcuni motivi (Amuchina vs. alcool) ed il consigliare ciò che è + appropriato, dando consigli fa parte degli scopi del forum.
Se l'acqua pura è la soluzione, perchè viene consigliato l'alcool? In aggiunta a tutto ciò, è vero che le mani nude sul neonato non fanno danni, ma sfortunatamente l'acqua distillata ha un costo decisamente maggiore rispetto a 2 o anche 5 l di acqua del rubinetto mescolati all'1% di Amuchina.
Ho detto la mia personalissima opinione, magari adesso verrò tacciato di essere addirittura un piranha!
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2003, 00:02   #44
SUGO
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 130
Ehm, veramente esiste già un prodotto per trattare l'acqua, studiato appositamente per l'occasione dal nostro gruppo di chimici.

Si chiama W-A3, e al contrario dei normali disinfettanti generici ha lo specifico compito di inibire la corrosione alluminio-rame (per i prossimi nostri radiatori), di inibire la corrosione dei metalli generici ed infine di prevenire la formazione di alghe.
SUGO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2003, 10:42   #45
spakkiuso
Senior Member
 
L'Avatar di spakkiuso
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: MI & MB
Messaggi: 961
Quote:
Originally posted by "Pot"

Amuchina???? Ma sei fuori come un coppo......
Lunasio ha fatto dei test con l'amuchina e sul suo forum ci sono le foto di come viene reso un wb dall'amuchina anche in percentuali basse.......una schefezza completa in parte corroso e ossidato all'interno.... ci sono anche le foto di un gt3 ( Cu e Al) completamente fottuto dall'elettroerosione grazie all'amuchina... glio ioni liberi in soluzione non sono una bella cosa!

H2O pura o con 3% di alcool... mi raccomando quello rosa non quello per gli alcoolici...
Basta avere tutto in rame, no??? ...scherzo....
Non sono ancora riuscito a capire cosa mettere in 'sto cavolo di sys a liquido.....acqua distillata + 2% di alchool è la giusta soluzione ????

Grazie...
__________________
MoBo Asus ROG STRIX B650 A Gaming WIFI CPU AMD 7800 X3D DissY EKWB AIO 280 Elite SK Video MSI RTX 4090 Suprim Liquid 24Gb RAM Corsair Vengeance 16x2 CMK32GX5M2B6000Z30 Ver 5.43.01 ALI Corsair 1000W Thermaltake Core P90 Tempered Glass Edition Monitor ASUS ROG PG279Q Playstation 5 XBOX ONE Series X
spakkiuso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2003, 13:15   #46
Alexhwoc
Senior Member
 
L'Avatar di Alexhwoc
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
C' è un po' di confusione sull' argomento da parte di tutti alcuni dicono cose giuste ma anche altre sbagliate , la cosa è comprensibile perchè questo non è un argomento semplice da trattare e che per ogni caso o campo di appilicazione necessità di un analisi propria.
I fattori che influenzano il fenomeno sono molteplici e legati in maniera non sempre semplice tra di loro.
Ricordo CMQ almeno alcune linee guida per chiarire almeno l' approccio da prendere:
- la corrosione può essere generalizzata (galvanica in genere dovuta ad accoppiate di metalli diversi) o locale (ad es di tipo intergranulare dovuta ad elementi in lega , ad esempio leghe rame/zinco in ambienti aggressivi possono subire de-Zn cioè una sottrazione di zinco dalla lega a livello superficiale, o anche depositi localizzati possono creare corrosioni locali ) .
-ogni metallo ha il suo comportamento in relazione ad un ambiente , non esite il metallo perfetto a riguardo esistno per ogni ambiente metalli o leghe che hanno ottimo comportamento e metalli o leghe che nello stesso ambiente sono pessimi è soffrono di forti forme corrosive.
-l' ossidante pricipale nei sistemi di raffreddamento è l' Ossigeno che è presente diluito in acqua
-è importante sottolineare che alcuni ioni in soluzione possono avere carattere neutro ne confronti dei fenomeni corrosivi e altri che invece posso partecipare attivamente come catalizzatori o inibitori ( alcuni di questi tipi di ioni possono cambiare comportamento in funzione della concentrazione: sotto una certa soglia sono inibitori sopra diventano catalizzatori , tutto questo è dovuto ad equilibri chimici che si instaurano tra metallo ed soluzione elettrolitica)
-il fatto che un elemento o una sostanza possa essere nociva o non nociva per noi non lega in nessun modo il comportamento che il metallo portebbe avere con essa.
-il pH è un fattore che è importante da valutare
-la velocità di ricicolo dell' acqua è importante in quanto può facilmente influenzare la velocità di corrosione ( mantenedo uniforme la concetrazione di ossigeno in circuiti aperti , evitando fenomeni di polarizzazione locale che inibisca l' avanzamento della corrosione , aumentando la mobilità ionica e quindi la coducibilità elettrica , creando in zone a notevole differenza di velocità possibili pile di concentrazione e quindi fenomeni di corrosione localizzata)
-la forma e la strutturazione dell' impianto possono influenzare in maniera positiva o negativa i fenomeni corrosivi
-la presenza di catalizzatori può "risvegliare" fenomeni corrosivi latenti
-fenomeni corrosivi presenti all' interno del sistema possono autoatalizzarsi con gli ioni prodotti o innescare altre forme di corrosione ( dalle plie di concetrazione ai il "risveglio" di di fenonemi corrosivi latenti.

Un analisi come si deve è una cosa che richiede parecchio tempo sia in termini di scelta e di strutturazione dei sistemi di misurazione sia nella misuarazione stessa ( giorni di test continuativi e sotto controllo)
La cosa non è cosi banale come sembra e purtroppo richiede un approfondimento scientifico tecnico di un certo rilievo cosa che si traduce in una non facile spiegazione a chi di elettrochimica e metallurgia non mastica molto.

Sperò che fra qualche mese la cosa venga chiarita definitivamente.

Work in progress...
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito
A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte.
Alexhwoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2003, 23:24   #47
Paccatore
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 18
Domandina

Non sono un chimico, ma mi sorge una domanda... Avete provato con un antiossidante disciolto nell'acqua distillata? e con una sostanza basica che abbassi il PH della soluzione? (il tutto in modiche quantità!)
Paccatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v