Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2024, 19:41   #81
cresg82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che emanare una normativa europea non è qualcosa che si fa in un giorno e nemmeno in un mese. Tanto più che attualmente fino a dopo le elezioni sostanzialmente non è possibile fare niente.
E quindi? Il problema mica è nato oggi. Tra l'altro non devono scrivere nulla da zero, il quadro normativo esiste già e si chiama GDPR, basta integrarlo opportunamente!


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Cosa che serve a poco e niente perché se te metti una check box fosse anche facoltativa la stragrande maggioranza della gente non legge nemmeno e da il consenso a qualsiasi cosa. Senza contare che avere un reale controllo su cosa entra ed esce da milioni di dispositivi è sostanzialmente impossibile e quindi certezze non le avrai mai anche perché basta un software terzo malevolo che riesca ad accedere ai dati e li trasmetta che già hai perso il controllo.
Serve eccome, se io non do l'opt-in non ci sono dati da trasmettere, ne dal sistema stesso ne da sw di terze parti. Poi se uno vuole fare l'opt-in lo stesso buon per lui, ma la possibilità di scegliere è fondamentale.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Si certo... nel mondo della fantasia. Nel mondo reale in cui il diritto non ci si inventa a piacimento non è fattibile e non è che l'europa possa cambiare granché in tal senso.
Anche perché il rischio sarebbe che ti ritrovi sedi legali fuori europa e a quel punto che fai? Smetti di usare windows e il 90% a dir poco del software?
Guarda che la responsabilità penale per i soggetti giuridici esiste già, come ho scritto sopra non devi inventare nulla, basta integrare opportunamente il GDPR.



Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Queste sono sparate che posso solo sperare vengano da chi non ha mai amministrato nemmeno un condominio perché se realmente pensi che siano cose fattibili nel mondo reale è un problema serio.
Le tue più che altro sembrano le solite argomentazioni di chi dice "si è fatto sempre cosi" quindi non si può cambiare. Invece si può eccome, basta che ci siano gli incentivi giusti.
cresg82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 19:53   #82
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da cresg82 Guarda i messaggi
E quindi? Il problema mica è nato oggi. Tra l'altro non devono scrivere nulla da zero, il quadro normativo esiste già e si chiama GDPR, basta integrarlo opportunamente!
Il GDPR è proprio l'esempio di roba nata male e che all'atto pratico non ha arginato praticamente niente complicando infinitamente la vita a chi invece si è sempre comportato bene. In parole povere chi non faceva niente di male ha mille adempimenti in più e chi invece se ne è sempre fregato delle regole continua a fregarsene senza particolari conseguenze.

Quote:
Serve eccome, se io non do l'opt-in non ci sono dati da trasmettere, ne dal sistema stesso ne da sw di terze parti. Poi se uno vuole fare l'opt-in lo stesso buon per lui, ma la possibilità di scegliere è fondamentale.
In informatica una cosa del genere è impossibile. Il sistema genera per forza dati e metadati che anche se fosse progettato nativamente per ridurre al minimo sarebbe praticamente impossibile annullare completamente e non vedo perché chi produce OS e software dovrebbe fare una cosa del genere. Finirebbe con una schermata che ti dice che se vuoi usare il software devi accettare di inviare e creare i dati e che tutti accetterebbero perché tanto il software ti serve.
Tutto già visto con i cookie dei siti per cui in tanti siti o accetti o vai altrove e la gente accetta in massa.

Quote:
Guarda che la responsabilità penale per i soggetti giuridici esiste già, come ho scritto sopra non devi inventare nulla, basta integrare opportunamente il GDPR.
Cosa che non avverrà... il punto è questo. Se domani volessi applicare tutto il GDPR per bene e non come è oggi semplicemente in Europa dovresti rinunciare a buona parte del software cosa che ovviamente non vuole nessuno.
Queste sono normative destinate a restare zoppe e poco applicate così come ti potrei elencare una marea di regolamenti che sulla carta sono a tutela del consumatore e che nella realtà non servono a niente perché se li applicassimo distruggerebbero il mercato.

Quote:
Le tue più che altro sembrano le solite argomentazioni di chi dice "si è fatto sempre cosi" quindi non si può cambiare. Invece si può eccome, basta che ci siano gli incentivi giusti.
Le mie sono argomentazioni di chi amministra sia nel privato che nella PA e ti dice che la realtà non è semplice come appare e che per arrivare a una regola applicata per bene serve che ci siano degli interessi fortissimi e trasversali altrimenti è carta straccia.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 20:21   #83
cresg82
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
In informatica una cosa del genere è impossibile. Il sistema genera per forza dati e metadati che anche se fosse progettato nativamente per ridurre al minimo sarebbe praticamente impossibile annullare completamente e non vedo perché chi produce OS e software dovrebbe fare una cosa del genere. Finirebbe con una schermata che ti dice che se vuoi usare il software devi accettare di inviare e creare i dati e che tutti accetterebbero perché tanto il software ti serve.
Tutto già visto con i cookie dei siti per cui in tanti siti o accetti o vai altrove e la gente accetta in massa.
Non diciamo cavolate, un OS non esiste in natura, è una creazione artificiale dell'umano(almeno fino a oggi) che scrive per filo e per segno cosa deve raccogliere, cosa non deve raccogliere e a chi inviare.

Quello che evidentemente ti sfugge è che non stiamo parlando della telemetria di sistema ma di raccogliere ogni variazione significati di pixel del tuo schermo e non mettiamo il carro davanti ai buoi di cosa farebbe l'utente. Molti accettano di default ma molti, e io tra quelli, si prendono la briga di rifiutare.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Cosa che non avverrà... il punto è questo. Se domani volessi applicare tutto il GDPR per bene e non come è oggi semplicemente in Europa dovresti rinunciare a buona parte del software cosa che ovviamente non vuole nessuno.
Queste sono normative destinate a restare zoppe e poco applicate così come ti potrei elencare una marea di regolamenti che sulla carta sono a tutela del consumatore e che nella realtà non servono a niente perché se li applicassimo distruggerebbero il mercato.
Quindi non facciamo nulla? Il GDPR ha i suoi limiti ma si può usare la scusa del "tanto non funzionerà" per non fare nulla.

Io poi non sto invocando il blocco della tecnologia, quello che voglio e che ritengo sacrosanto e che ci siano meccanismi che rendano difficile se non impossibile usare la tecnologia per derive totalitarie.


Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Le mie sono argomentazioni di chi amministra sia nel privato che nella PA e ti dice che la realtà non è semplice come appare e che per arrivare a una regola applicata per bene serve che ci siano degli interessi fortissimi e trasversali altrimenti è carta straccia.
Guarda anche io lavoro nell'IT, come la maggioranza delle persone che bazzica su questo, e non raccontiamoci ancora sta favola che è impossibile dismettere una tecnologia perché non è vero. È un bagno di sangue? Si, non si discute. È possibile? Assolutamente. Tra l'altro, per via del fatto che moltissimo sw ormai gira direttamente nel browser, è anche più facile rispetto a 10 o 15 anni fa.
cresg82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 21:30   #84
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21138
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Cosa che serve a poco e niente perché se te metti una check box fosse anche facoltativa la stragrande maggioranza della gente non legge nemmeno e da il consenso a qualsiasi cosa.
Certo, però a chi interessa dai la possibilità di non accettare.
Capiamoci, io non ho alexa in casa per vari motivi, se domani vado a comprare una casa in cui alexa è integrato nei muri e non disattivabile, la casa la compro? No. A qualcuno non interessa? Bene, lui la può comprare.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Queste sono sparate che posso solo sperare vengano da chi non ha mai amministrato nemmeno un condominio perché se realmente pensi che siano cose fattibili nel mondo reale è un problema serio.
Secondo me è più un problema serio abbassare la testa a qualunque tipo di sopruso, che sia un capo stronzo a lavoro, un aumento non voluto del prezzo di qualcosa o l'introduzione di sistemi ficcanaso nei pc.
Chiaro, su certe cose non si può -o è molto difficile- combattere ma qui si parla banalmente di una funziona che senza dubbio NON è parte integrante del sistema operativo e alcuni utenti vorrebbero fosse disattivabile.
Poi possono mettere che se non raccolgono quei dati non usi copilot, ok... ma ci sta, l'utente consapevole metterà tutto sulla bilancia e deciderà. L'utente che clicca a caso continuerà a cliccare a caso.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:30   #85
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26664
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Ho promesso ad utente (ciao cronos !) che sarei stato più costruttivo nelle mie critiche a Microsoft.

Questa volta non riesco. Le frasi in grassetto mi sembrano assurde, comiche a dir poco.
Ma io sono di larghe vedute, per me puoi fare come qual crispio ti pare
Ma dato che sono stato nominato (ti prego di andare a rileggerti il Secondo Comandamento - ), faccio tre considerazioni dopo aver letto rapidamente l'articolo.


1) Condivido la lamentela sull'impossibilità di rimuoverlo. Nel senso: non piace neanche a me. Resta però il fatto che essendo il loro OS, nessuno gli vieta di farlo. Certo, se bastasse non usarlo mi andrebbe anche bene, se non fosse che tendenzialmente negli ultimi tempi, le novità di Windows la Microsoft ti forza ad usarle in un modo o nell'altro.

2) Sull'articolo in se invece: non si capisce una mazza
Cioè: la ICO ha ravvisato problemi sulla privacy... ma sulla base di cosa? Da quanto leggo il sistema in questione lavora in locale, e le immagini acquisite sono dal PC dell'utente stesso. Tralasciando il discorso che Microsoft ha dichiarato che non acquisirà immagini protette da DRM, se tutto il sistema lavora in locale, dove sta il problema della privacy?

Il problema riguarda l'elaborazione da parte della IA? Mase tutto avviene in locale (scusate se lo ripeto, ma mi pare il nodo focale ed è così che è scritto nell'articolo), non viene inviato alcunchè ai server Microsoft, tanto meno elaborano qualcosa. Da "ignorante" mi viene da pensare che il problema sorge nel qual caso chi usa il suddetto PC si mette a far girare per la rete le immagini acquisite, ma quello sarebbe un problema dell'utente, non de Copilot+. E in ogni caso, l'articolo non spiega minimamente da cosa nascano le preoccupazioni di ICO.

Sottolineo una cosa, che già immagino come il messaggio verrà interpretato da molti utenti incapaci di leggere, comprendere e ragionare Non sto dicendo che il sistema non sia effettivamente un pericolo per la privacy, e da Microsoft (soprattutto da quando c'è Nadella al comando) sotto certi aspetti è ben poco affidabile.
Ma se c'è qualche pericolo effettivo riguardo la privacy, dall'articolo non risulta nulla e non si parla di neanche una pezza d'appoggio per dar credito ai timori di ICO.

3) Sinceramente la cosa che mi fa rabbrividire di più di tutto il sistema è che si usi BitLocker per crittografare le immagini


4 ai posteri) Ma quanto crispio avete scritto? Quando si parla di Microsoft si accendono tutti i troll del forum? Mò leggo sti commenti
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:32   #86
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da cresg82 Guarda i messaggi
Non diciamo cavolate, un OS non esiste in natura, è una creazione artificiale dell'umano(almeno fino a oggi) che scrive per filo e per segno cosa deve raccogliere, cosa non deve raccogliere e a chi inviare.
Benissimo ammettiamo che facciamo questa bella schermata al momento della prima accensione/installazione.
Da domani windows ti dice: "accetti che invierò X dati?" Se sì, installi. Se no, l'installazione non avviene.

Cosa ti aspetti che succederebbe? Che tutti passano in massa a linux o che e voglio essere ottimista il 99% non legge nemmeno cosa sta accettando e clicca furiosamente su accetta?

Quote:
Quello che evidentemente ti sfugge è che non stiamo parlando della telemetria di sistema ma di raccogliere ogni variazione significati di pixel del tuo schermo e non mettiamo il carro davanti ai buoi di cosa farebbe l'utente. Molti accettano di default ma molti, e io tra quelli, si prendono la briga di rifiutare.
E quando hai rifiutato controlli il traffico dati per vedere se realmente ha funzionato o meno? Perché poi il punto è anche quello. E per tutti i servizi online? Come controlli che lato server non facciano quello che gli pare?
Quello che voglio dirti è che l'unico modo con cui avresti vera privacy è un sistema completamente offline. Nel momento stesso in cui un sistema è online non avrai MAI certezze.

Quote:
Quindi non facciamo nulla? Il GDPR ha i suoi limiti ma si può usare la scusa del "tanto non funzionerà" per non fare nulla.
Non è che non funzionerà... è che nessuno ha interesse a volerlo far funzionare. Se domani lo applicassimo alla lettera avremmo una sostanziale paralisi in Europa.

Quote:
Io poi non sto invocando il blocco della tecnologia, quello che voglio e che ritengo sacrosanto e che ci siano meccanismi che rendano difficile se non impossibile usare la tecnologia per derive totalitarie.
Francamente ad oggi non vedo nemmeno lontanamente un tale pericolo in europa. Se mi parli di invasione della privacy, sul fatto che siamo diventati prodotti e veniamo profilati in miliardi di modi continuamente e così via allora sono concorde ma derive totalitarie è uno scenario surreale in Europa.

Quote:
Guarda anche io lavoro nell'IT, come la maggioranza delle persone che bazzica su questo, e non raccontiamoci ancora sta favola che è impossibile dismettere una tecnologia perché non è vero. È un bagno di sangue? Si, non si discute. È possibile? Assolutamente. Tra l'altro, per via del fatto che moltissimo sw ormai gira direttamente nel browser, è anche più facile rispetto a 10 o 15 anni fa.
E te pensi esista uno scenario in cui non ti dico la maggioranza ma anche solo il 20% della popolazione sarebbe disposta a sopportare il costo del suddetto bagno di sangue?
Non sarebbero disposti a sopportare costi del genere nemmeno per difendere diritti molto più sentiti ed importanti.

Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Certo, però a chi interessa dai la possibilità di non accettare.
Capiamoci, io non ho alexa in casa per vari motivi, se domani vado a comprare una casa in cui alexa è integrato nei muri e non disattivabile, la casa la compro? No. A qualcuno non interessa? Bene, lui la può comprare.
Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.

Ultima modifica di Darkon : 24-05-2024 alle 07:38.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:44   #87
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26664
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il GDPR è proprio l'esempio di roba nata male e che all'atto pratico non ha arginato praticamente niente complicando infinitamente la vita a chi invece si è sempre comportato bene. In parole povere chi non faceva niente di male ha mille adempimenti in più e chi invece se ne è sempre fregato delle regole continua a fregarsene senza particolari conseguenze.
Presente

Ho bestemmiato in aramaico per capire come strutturare il mio sito per via del GDPR. Per carità, lo approvo in linea di principio, ma per un qualcosa come il mio sito che non ha fini di lucro e di contenuti non originali ha solo qualche immagine pescata da internet per arricchire le pagine degli articoli, ho dovuto perderci giorni per capire cosa fare. E la cosa più logica sarebbe stato affidarsi ad una società terza che dietro pagamento avrebbe detto cosa fare.

E questo senza contare la gestione dei vari form di contatto, le eventuali mail/commenti inviati e il fatto che tutta la responsabilità ricadrebbe su di me. E tralascio anche il discorso tecnico.


Nà piaga
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:47   #88
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Io comunque non ho mica capito perché a uno non dovrebbe piacere.
E' da Windows XP che uso il sistema di ricerca per qualsiasi cosa, che sia un applicativo da avviare, un file da aprire o altro.

Alla fine 'sto copilot dentro Windows 11 altro non è che una evoluzione di quel sistema, che prima ti scansionava tutti i file per crearti un indice con cui trovarli velocemente, adesso fa la stessa cosa, ma usa l'IA e i LLM.

Poi, avendo il chip integrato, non è che mandato tutto il contenuto del PC sui server... lì gira la IA e ti ritorna il risultato, sarebbe assurdo... un conto è chatGPT, AI Overview, ecc cui fai domande basate su un db loro o internet, qua se uno ha 2TB di documenti su disco che fa, li uploada tutti? Con la mi eccezionale connessione a 1mega scarso in upload finisce prima il Sole

Al massimo, il problema, potrebbe essere che effettivamente l'os ti scansiona tutti i file, ma a questo punto lo fa qualsiasi software con cui li apri, e potrebbe mandare statistiche a MS... e capirai...
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:49   #89
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Presente

Ho bestemmiato in aramaico per capire come strutturare il mio sito per via del GDPR. Per carità, lo approvo in linea di principio, ma per un qualcosa come il mio sito che non ha fini di lucro e di contenuti non originali ha solo qualche immagine pescata da internet per arricchire le pagine degli articoli, ho dovuto perderci giorni per capire cosa fare. E la cosa più logica sarebbe stato affidarsi ad una società terza che dietro pagamento avrebbe detto cosa fare.

E questo senza contare la gestione dei vari form di contatto, le eventuali mail/commenti inviati e il fatto che tutta la responsabilità ricadrebbe su di me. E tralascio anche il discorso tecnico.


Nà piaga
Per GDPR se non stori nessuna informazione e non salvi cookie di nessun tipo, non hai bisogno di fare nulla che io sappia. E se stori qualcosa scrivi "accetti? Se non accetti t'attacchi al caxxo"

L'UE, una delle istituzioni più inutile pensate da mente umana... cioè, utilissima per le banche, quello sì.
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:57   #90
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26664
Quote:
Originariamente inviato da GoFoxes Guarda i messaggi
Per GDPR se non stori nessuna informazione e non salvi cookie di nessun tipo, non hai bisogno di fare nulla che io sappia. E se stori qualcosa scrivi "accetti? Se non accetti t'attacchi al caxxo"

L'UE, una delle istituzioni più inutile pensate da mente umana... cioè, utilissima per le banche, quello sì.
Pressochè impossibile, e ci ho perso tempo all'epoca. Anche se pochi, comunque qualunque sito salva delle informazione e dei cookie, perchè altrimenti banalmente non funziona o funziona talmente male che fai prima a non aprirlo affatto.

E questo è uno dei motivi per cui il GDPR, per quanto concettualmente giusto, crea in realtà problemi a chiunque, soprattutto a chi tendenzialmente cerca di avere tutto in regola.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:12   #91
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Pressochè impossibile, e ci ho perso tempo all'epoca. Anche se pochi, comunque qualunque sito salva delle informazione e dei cookie, perchè altrimenti banalmente non funziona o funziona talmente male che fai prima a non aprirlo affatto.

E questo è uno dei motivi per cui il GDPR, per quanto concettualmente giusto, crea in realtà problemi a chiunque, soprattutto a chi tendenzialmente cerca di avere tutto in regola.
Non esiste niente di concettualmente giusto partorito da Bruxelles
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:25   #92
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2908
Scrivete troppo

Quote:
Originariamente inviato da Lexan Guarda i messaggi
Comunque non vedo il problema eh...se uno non ha nulla da nascondere, che gli frega di cosa fa Microsoft non appena accendi il PC... (cit.)
Sto caxxo. Ah scusate se sono maleducato, riformulo: sta beata minkia.

Perchè nelle demo di Microzozz, preparate dai dipendenti Microzozz ci sono solo videate di shopping, scarpe, vestiti,
oppure disegnini e cazzatine varie ?

E perchè invece non fanno demo con videate di conti correnti, trading online, schermate dell'Agenzia delle Entrate con dichiarazioni dei redditi varie,
oppure fatture di clienti/fornitori, gestionali e bilanci vari,
oppure scansioni di documenti di identità, o mail al notaio o all'avvocato ?

Sarà perchè queste ultime, i dipendenti Microzozz, se le tengono ben NASCOSTE ?

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Direi che siano almeno vent'anni che leggo questa frase...
Me lo sento, il 2024 sarà l'anno di Linux
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:32   #93
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Scrivete troppo


Sto caxxo. Ah scusate se sono maleducato, riformulo: sta beata minkia.

Perchè nelle demo di Microzozz, preparate dai dipendenti Microzozz ci sono solo videate di shopping, scarpe, vestiti,
oppure disegnini e cazzatine varie ?

E perchè invece non fanno demo con videate di conti correnti, trading online, schermate dell'Agenzia delle Entrate con dichiarazioni dei redditi varie,
oppure fatture di clienti/fornitori, gestionali e bilanci vari,
oppure scansioni di documenti di identità, o mail al notaio o all'avvocato ?

Sarà perchè queste ultime, i dipendenti Microzozz, se le tengono ben NASCOSTE ?
E nessuno li arresta?

Pensa invece a Google Chrome in cui la gente inserisce proprio tutte le password, tutti i cookie e visita tutti i siti su cui fa quelle cose, miliardi di screen di pagine web di conti correnti con a fianco dati di accesso... e pure loro nessuno li arresta, nonostante le milioni di persone ridotte sul lastrico perché gli han tolto i soldi dal conto corrente e non cera Jasom Statham a vendicarli...

GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:36   #94
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da GoFoxes Guarda i messaggi
E nessuno li arresta?

Pensa invece a Google Chrome in cui la gente inserisce proprio tutte le password, tutti i cookie e visita tutti i siti su cui fa quelle cose, miliardi di screen di pagine web di conti correnti con a fianco dati di accesso... e pure loro nessuno li arresta, nonostante le milioni di persone ridotte sul lastrico perché gli han tolto i soldi dal conto corrente e non cera Jasom Statham a vendicarli...

non parlavo con te
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:40   #95
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 4127
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
...
Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.
Questa è una generalizzazione che tirano sempre fuori in tanti, ma è assolutamente falsa.
La privacy non funziona in maniera totale e assoluta,,, o tutti sanno tutto di me, o vivo nell'eremo e nessuno sa niente di me.
Privacy vuol dire scegliere i contenuti e i dati che si vogliono condividere, con quale soggetto condividerli, per quanto tempo.
Magari il tuo supermercato sa cosa compri, la tua banca quanti soldi hai, il provider email con chi comunichi. Ma il supermercato non sa quanti soldi hai, il provider email non sa cosa compri al supermercato, la tua banca non sa con chi parli per email.
E' insensato dire "ho la tessera del supermercato, quindi tutti sanno tutto di me".
E' come dire "vado in giro nudo, tanto mia madre e mia moglie mi hanno già visto nudo"...
Quote:
Originariamente inviato da GoFoxes Guarda i messaggi
Non esiste niente di concettualmente giusto partorito da Bruxelles
Opinione personale, naturalmente.
Perché molti, invece, apprezzano moltissimo le decisioni dell'UE, e ci vengono invidiate da tutto il mondo, soprattutto in ambito tecnologico.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:53   #96
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
non parlavo con te
Io sì
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 09:08   #97
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21138
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quello che sto cercando di dirti io è che faresti una scelta inutile perché Alexa ti profila uguale. Perché tanto hai uno smartphone, perché il tuo datore di lavoro usa una web application per gestire le risorse umane, perché il tuo supermercato usa software per tracciarti, perché il tuo meccanico usa software ecc... ecc...
Non comprare una casa sperando di evitare alexa o altro sarebbe come sperare di attraversare in mare senza bagnarsi usando un secchio per spostare l'acqua. Poi per me non c'è problema... se vuoi la check box e con quella pensi di aver evitato qualcosa, ben venga. Semplicemente io ti dico che ti stai solo costruendo una illusione di privacy che in realtà non esiste.
L'unico modo di evitare la profilazione sarebbe vivere in un eremo sostanzialmente senza tecnologia. Perfino negli uffici pubblici posso garantirti che girano software che chi più chi meno invia dati.
Sei veramente convinto di quello che hai scritto?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 09:12   #98
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Sei veramente convinto di quello che hai scritto?
Ha ragione.

E' inutile rinunciare a un servizio, magari anche utile (come lo è sicuro il copilot MS ovunque), per paura della privacy quando il Conad, se vuoi gli sconti e usi quindi la loro tessera, sa tutto quello che compri e ti manda coupon per scontartelo la prossima volta...

Metti che compri vasellina e guanti di lattice... loro lo sanno
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 09:22   #99
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 14348
Tutto sommato "buone notizie" per l'Europa.

A differenza delle altre aree, per via delle nuove norme europee, l’installazione sarà facoltativa e non verrà abilitato di default ma distribuito a breve sotto forma di app nel Microsoft Store.

Quindi riassumendo, da quello che trapela, non scaricate l'app, non verrete "molestati" da queste nuove funzioni !

Ancora meglio, sradicate lo Store o utilizzate una qualsivoglia LTSC e lo Store neanche lo avete.

Bitlocker/TPM/Secure Boot ? Se non avete esigenze particolari (vedi alcuni giochi che sotto Windows 11 esigono gli ultimi due) potete forzare l'installazione anche senza attivarli.

Detto questo ognuno agisca come meglio crede. Io questo Copilot+ e funzioni annesse sicuramente mi divertirò a testarle in VM, poi me ne guarderò bene dall'installarle su pc personali o aziendali.

Primo perchè non ne ho l'esigenza, secondo perchè no, non mi fido di Microsoft (come non fido degli altri) e cerco di dargli in pasto meno dati possibile, lo stretto necessario, o almeno ci si prova.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 09:24   #100
GoFoxes
Senior Member
 
L'Avatar di GoFoxes
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 15267
Pensa che io mi fido zero del servizio sanitario italiano, della pubblica amministrazione italiana, della magistratura italiana e del fisco italiano, eppure tocca fargli sapere tutto, e il bello è che mi danno un servizio alla caxxo di cane... quando gli tira a loro
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Leica Talk: gli eventi per incontrare i ...
Boeing CST-100 Starliner: proseguono i t...
In Cina l'IA assume il controllo dell'es...
Il Regno Unito apre un'indagine sull'acq...
Citroën C3 Aircross ha fino a 7 pos...
I televisori TCL sbarcano da MediaWorld ...
Recensione Synology HD6500: non il solit...
Presente e futuro di realme: 8 domande a...
IPTV pirata, operazione della Guardia di...
Assassin's Creed Shadows potrebbe suppor...
Gamescom 2024: Sony e Nintendo assenti, ...
Tesla: ecco quanto durano le batterie de...
OPPO svela in Italia nuovi dispositivi s...
Dragon Age The Veilguard avrà il ...
La Fab di Wolfspeed in Germania sul carb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1