Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2023, 10:55   #83321
The_Fabulous_
Member
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 147
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:42   #83322
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5335
Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
Buongiorno ragazzi,volevo qualche consiglio per cambio configurazione (cpu + scheda madre)attualmente ho un 9700k abbinato ad una 3080ti il pc lo uso escluisivamente per giocare i 4k sun un samsung odissey 4k 144hz, stavo valutando di passare ad amd che configurazione mi consigliereste per avere qualche miglioramento?
grazi a tutti
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:48   #83323
The_Fabulous_
Member
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
The_Fabulous_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:52   #83324
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12785
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se intel si da una mossa a presentare i suoi processori e amd cala i suoi.... 7800x3d è la scelta top per giocare al momento
Attualmente si trova sui 380-385€, il prezzo è abbastanza abbordabile, quelle che continuano a costare troppo sono i lisci 7600/7700.

Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
A prescindere da tutto, ottobre è il periodo pre-blackfriday dove iniziano a fiaccolare le offerte, e si spera che scontino qualcosa anche per AM5, per ora tutte le offerte sia del prime che della gaming week si sono concentrate solo su intel.
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 11:52   #83325
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9794
Quote:
Originariamente inviato da The_Fabulous_ Guarda i messaggi
quindi consigli di attendere la presentazione dei nuovi processori intel e dopo acquistare amd?
Le cose si comprano quando servono. E' chiaro che più aspetti e più i prezzi di un processore uscito da svariati mesi cali di prezzo.

A questo punto, se puoi aspettare, aspetta gli sconti del black friday.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 13:14   #83326
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2103
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
La scheda madre come la vedi , meglio buttarsi direttamente su Asus o anche questa è valida
Per la mobo lascio la parola a chi ha una piattaforma AM5.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 13:28   #83327
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Forse non ti è chiaro che il chipset si sceglie anche per ciò che offre come quantità di linee pcie, tipologia di linee (4.0 o 5.0), come sono distribuite con eventuali switch, etc...
Mi sembrava abbastanza chiaro nel mio post, esattamente qui:

Quote:
Quindi fatte le dovute valitazioni sul chip codec che monta la mobo, l'USB4 se è indispensabile o meno, PCI5 se totale, parziale o nullo, mi pare che si possa tranquillamente scegliere la mobo in base al prezzo, senza spendere un plus per acquistare la marca blasonata.
PCI5 totale = X670E/B650E
Parziale = X670/B650
Nullo = A650 (PCI4)

Quote:
Per la qualità delle mobo ovvero tutto ciò che concerne circuiteria e relativa tolleranza è un discorso a parte. Possono anche esserci B650 con circuiteria migliore delle x670...

Per chi oggi vuole una mobo in grado di gestire il pci-e 5.0 sia per nvme che gpu, è costretto ad andare sulle varianti E, ed è qua che scatta l'ambiguità dove ti ritrovi le B650 a quasi 200€ medi, se vuoi passare alla B650E le proposte si sovrappongono alle varianti X670E rendendole di fatto inutili, a meno di valutare modelli base come le varie asrock che partono da 240€, e per pochi spicci in più non ha molto senso visto che sotto i 300€ spesso si beccano anche le X670E tuf, tomahawk, etc...
Il PCI 3.0 gestisce il 98% della banda di una 4090.
Il PCI 4 è sfruttato a meno del 55% con una 4090.

Perchè il PCI 4 faccia da collo di bottiglia per le VGA, bisognerebbe arrivare ad una esigenza di banda > 40% di una 4090, il che presupporrebbe una 6090 (manco 5090) almeno. Cosa altro renderebbe necessario il PCI 5? Gli SSD PCI 5?

Non mi pare che una persona che abbia l'intenzione di acquistare una 4070 NUOVA oggi, kit DDR5 per il giusto compromesso prezzo/prestazioni, abbia in conto di comprarsi SSD PCI5 a iosa e 6090.

Per il resto, personalmente io mi prenderei una X670E, ma io la prendo perchè ho bisogno dell'I/O robusto, del PCI 5 a me non frega una tozza.
Poi che per 50€ di differenza sia meglio una X670E rispetto una B650E, mi trovi perfettamente d'accordo, perchè si può dire che sia "una questione di principio", ma c'è a chi comunque non frega una tozza, perchè 50€ in meno li quantifichi, la X670E se poi la usi come una B650E, alla fin fine non te ne fai nulla.

Quote:
Inoltre stendiamo un grosso velo su X670 liscio che ancora non ne capisco il senso... Il problema di AM5 è proprio l'aver proposto 4 chipset B650/X670 e relative varianti E, il che ha creato frammentazione nell'offerta.
La differenza non la vedi perchè i produttori di mobo hanno realizzato delle implementazioni a cactus.



Abbiamo i chipset Bxxx che hanno 36 linee PCI, mentre gli X*** ne hanno 44.
Se poi l'USB4.0 (o similare) la implementi solamente nelle X670E top di gamma, è ovvio sia una forzatura commerciale dei produttori.
Io vedrei B650 36/0 con un I/O "modesto".
B650E 36/24 la carrozzi "bene" con almeno 1 USB4.0 (o similare)
La X670 è 44/8 ha un senso se le 6 linee PCI in più della B650E le sfrutti (con tanto di I/O USB e simili) e idem le 8 sono per chi non ha un effettvo bisogno di avere tutte le linee PCI 5.
La X670E doveva essere il non plus ultra, perchè con 2 chipset X670 si sarebbe potuto avere il mondo e di più in I/O, mentre sul mercato abbiamo X670E con un I/O che già una B650 potrebbe offrire... è ovvio che così l'offerta chip-set AMD perda tutto il senso.

La spiegazione, a mio avviso, è che praticamente i produttori hanno lesinato sull'I/O per avere un margine commerciale con le rev 2.0 delle stesse mobo, presumibilmente in tandem con la commercializzazione Zen5, aggiungendo dell'I/O sulle linee PCI inutilizzate, praticamente sulle stesse mobo.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 12:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 16:13   #83328
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21008
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www-tomshardware-com.transla..._x_tr_pto=wapp

La CPU AMD Phoenix 2 Die Shot mostra apparentemente i core Zen 4 e Zen 4c



Non dice nulla sul core count CCX, perchè comunque sono 8 core, ma comunque mostra una L3 condivisa tra coire Zen4 e core Zen4C.
Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2023, 23:43   #83329
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Sono 6 core, di cui 2 basic e 4c.
Si si, il problema è che non è un CCX >X8, ma comunque la L3 è condivisa tra Zen4 e Zen4C.

Quello che è interessante, è che AMD a suo tempo riportava che Phoenix/Phoenix2 avrebbe visto soluzioni condivisibili mobile/desktop, mentre l'altro (Strix point?) avrebbe avuto soluzioni esclusivamente mobile.

Vedere un Phoenix/Phoenix2 ibrido, è come dire Phoenix dekstop ibrido.

Questo è Zen4 X2 + Zen4C X4, che (secondo me) non va interpretato max X6, ma io personalmente ci vedo che ad 1 core Zen4 (che può essere anche Zen5) vanno accoppiati 2 core Zen4C (o Zen5C), infatti qui abbiamo X2 P + X4 C, ma abbiamo già visto degli screen AIDA/HWinfo X4 P + X8 C.

Mi pare ovvio che continuare la guerra che AMD non aumenti il core-count sia inutile, perchè a pari fascia, un core Zen4/Zen5 verrà sostituito da 2 Zen4C/Zen5C. Nello specifico, quello che sarebbe stato un X4 "normale", di fatto passa a X6 ibrido, e pare che otterrebbe le stesse prestazioni a 15W rispetto a 25W, il che si tradurrebbe (nel mobile), le stesse prestazioni con un consumo inferiore ma anche più prestazioni a pari consumo (Link articolo nella pagina seguente).

--------------------------

Per il discorso del CCX che non supporta più di 8 core, secondo me è giusto e nel contempo sbagliato, perchè è giusto se consideriamo il core Zen4/Zen5 con una L2 a core, sbagliato se invece consideriamo che i core Zen4C hanno una L2 condivisa, Quindi se nel CCX "normale" abbiamo supporto per 8 L2 e relativo Zen4 (o Zen5), con i core C lo stesso numero di commegamenti alla L2 in realtà vedrebbe il doppio dei core.
Quindi una L3 con "collegamenti!" a 8 L2, risulterebbe X8 nel caso del core Zen4, X12 con 4 L2 per 4 core Zen4 + 4 L2 per 8 core Zen4C, e addirittura X16 se consideriamo 8 L2 con 2 core Zen4C ciascuna.
Secondo me è per questo che con Epyc Zen4C non è stato preso in considerazione le latenze che ci sarebbero tra 2 L3 nello stesso chiplet, perchè in realtà quegli schemi hanno sempre interpretato il CCX X8 e quindi avere 16 core vorrebbe dire 2 L3, ma guardando bene (almeno quelli che ho visto io) non sono mai originali AMD... quindi penso che nella realtà non siano altro che 32MB di L3 con collegamenti a 8 L2 con ogni L2 che supporta 2 core Zen4C, e quindi 16 core Zen4C.

Non sono un esperto di cache di CPU, ma non trovo sbagliato pensare che il commegamento L3-core sia in realtà L3-L2, quindi il numero di core non sarebbe strettamente dipendete alla L3, ma vinvolato a quanti core supporta ognuna delle L2.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 09:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 05:18   #83330
anomalos
Senior Member
 
L'Avatar di anomalos
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Umbria
Messaggi: 1059
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
__________________
WoRk iN pRoGREsS
wHOlE lIfE
anomalos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 07:57   #83331
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
Ni

Zen4 non ha mai avuto un problema all'MC, il problema è stato creato da Asus impostando nei BIOS (suoi) un Vsoc ben superiore a quello che AMD aveva consigliato, arrivando a superare 1,4V quando AMD consigliava 1,25V max 1,3V, senza alcuna necessità, visto che le stesse DDR5 permettevano gli stessi parametri EXPO con un Vsoc di 0,15V inferiore.

Il problema (se così si può dire) della lentezza all'avvio è stato risolto un 1-2 mesi dopo il lancio, nel 2022, ed era causato dal fatto che ad ogni accensione la mobo rifaceva il controllo/test delle DDR, ed è stata aggiunta nel bios una opzione che di fatto fa scegliere se farlo sto controllo o meno.

Tengo a precisare che il tempo di avvio di AM5 è stato fatto passare come fosse un problema mentre nella realtà era semplicemente un controllo più "accurato" per "certificare" il sistema come assolutamente stabile. Nei server i tempi di avvio arrivano anche a 2 minuti ed oltre... ma nessuno ha mai messo in discussione se il sistema A ha un avvio più veloce del sistema B, perchè ovviamente non frega nulla a nessuno (o almeno dovrebbe per logica) un tempo di avvio inferiore di qualche secondo se poi dovesse crashare facendoti perdere delle ore di lavoro.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-09-2023 alle 08:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 08:50   #83332
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12596
Quote:
Originariamente inviato da anomalos Guarda i messaggi
Certo che di problemi ce ne sono, sto cercando di fare il punto della situazione prima di investire in un sistema che magari mi faccia incazzare.
Se ho ben capito ci sono cpu 7800x3d con problemi al controller delle memorie! Ma questo vale solo per la 7800x3d o è esteso anche alle alle altre ?
Poi ho letto del problema dell'avvio del pc lento, è stato risolto o c'è ancora su alcuni tipi di schede madri?
sul "problema" dell'avvio vedo che ancora a quasi 1 anno di distanza c'è poca chiarezza. inizialmente prima del rilascio di nuovi agesa nel 2023, ad ogni avvio la mobo eseguiva il training completo delle ram. e ripeto che non era un difetto. con il rilascio di nuovi agesa, il training delle ram viene bypassato come su intel. vengono tenute per buone le info dell'ultimo fatto. ma se si vanno a modificare le impostazioni delle ram da bios, ovviamente verrà rieseguito, stessa cosa che succede su intel.
poi non capirò mai sta mania del dover essere in 3 nanosecondi sul desktop. ed ho am5 dal d1 con un 7950x e una x670e taichi, i tempi di avvio erano sui 50 secondi, di cui la maggior parte erano dedicati al training delle ram.

problemi di MC sulle cpu sinceramente non ne ho mai letti. semmai letti tanti problemi di gestione ram, ma spesso e volentieri, di mezzo c'è una mobo Asus. su Asrock (ne ho due e su una di un amico), mai riscontrati anche al d1 con ram 6000 c32 expo. sempre riconosciute in modo corretto.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 08:50   #83333
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Interessante il consumo/prestazioni del confronto ibrido/normale AMD.

Quote:
Il Ryzen Z1 e la sua controparte, lo Z1 Extreme, sono stati presentati a maggio come parte della serie di CPU mobili Ryzen 7040. La serie è caratterizzata da CPU Zen 4 core e processori grafici integrati RDNA3. Lo Z1 Extreme possiede 8 core, 16 thread, un boost clock massimo di 5,1 GHz e 12 RDNA 3 Compute Unit (CU). In confronto, il Ryzen Z1 è dotato di 6 core, 12 thread, un boost clock da 4,9 GHz e 4 CU RDNA3. Entrambi i processori hanno un intervallo TDP configurabile da 9 W a 30 W. Un esame dettagliato di David Huang su Zhulanlan ha dimostrato le prestazioni dello Z1, in particolare negli scenari di gioco con TDP basso. Lo Z1, con una potenza nominale di 15W, ha mostrato un'efficienza effettiva, superando il Ryzen 7 7840U che funziona a 25W.
Non ho tempo ora di leggere a fondo l'articolo, ma se consideriamo che la serie U mobile AMD rappresenta già di suo un mostro di efficienza, passare da 25W a 15W con le stesse prestazioni, sarebbe come quasi raddoppiare l'efficienza.

https://www.guru3d.com/news-story/am...fications.html
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 10:56   #83334
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12785
Lo Z1 e Z1E sono soluzioni praticamente analoghe a 7840U e 7540U, differiscono solo per le tensioni e i profili energetici, non c'è nulla di miracoloso, l'architettura resta la medesima...
Anzi da quei test si evince come la 780M viaggi decisamente monca tra i limiti del PL e il clock delle RAM, infatti la stessa Rog Ally in game riesce a staccare l'APU di deck in modo consistente solo con il profili da 25-30w.

Da vedere con la prossima Legion Go che monta LPDDR5X 7500MT/S come si comporterà avendo il 20% in più di BW rispetto le classiche LPDDR5 6400MT/s
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 12-09-2023 alle 10:58.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 13:39   #83335
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1386
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Salve, c'è ancora qualcuno competente con l'overclock delle memorie su Ryzen 2 che frequenta questo thread?

Sto ottenendo dei risultati moooolto singolari provando a overcloccare le mie nuove ram, prese da poco, su questa piattaforma:

- Chipset: X470 (Crosshair VII)
- Cpu: Ryzen 3900X
- Memorie: DDR4 4000 (16-16-16-36 1,40V) della G-Skill con chip B-Die

Prima di descrivere le cose incredibili che mi stanno succedendo con dovizia di particolari, vorrei essere sicuro di non farlo a vuoto.
Up
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 14:35   #83336
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Up
C'è una sezione apposita per l'overclock
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 15:30   #83337
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4399
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
sul "problema" dell'avvio vedo che ancora a quasi 1 anno di distanza c'è poca chiarezza. inizialmente prima del rilascio di nuovi agesa nel 2023, ad ogni avvio la mobo eseguiva il training completo delle ram. e ripeto che non era un difetto. con il rilascio di nuovi agesa, il training delle ram viene bypassato come su intel. vengono tenute per buone le info dell'ultimo fatto. ma se si vanno a modificare le impostazioni delle ram da bios, ovviamente verrà rieseguito, stessa cosa che succede su intel.
poi non capirò mai sta mania del dover essere in 3 nanosecondi sul desktop. ed ho am5 dal d1 con un 7950x e una x670e taichi, i tempi di avvio erano sui 50 secondi, di cui la maggior parte erano dedicati al training delle ram.

problemi di MC sulle cpu sinceramente non ne ho mai letti. semmai letti tanti problemi di gestione ram, ma spesso e volentieri, di mezzo c'è una mobo Asus. su Asrock (ne ho due e su una di un amico), mai riscontrati anche al d1 con ram 6000 c32 expo. sempre riconosciute in modo corretto.
Confermo anche io da utente D1 di 7950X e X670E Taichi,mai avuto sistema così stabile,e ci ho smanettato parecchio,non classico Expo e via...

E con l'ultimo Agesa,finalmente si ha la possibilità di sganciare l'IF dalle Ram,e volendo salire verso gli 8000Mhz.

Il problema è Asus che vende cioccolato per altro...almeno su AMD...ci sono cascato con la X570 Crosshair Formula,ma due volte no....ASRock di nome e di fatto

Tutti quei finti? tweak che quando vanno bene non fanno nulla,quando vanno male ti smembrano il sistema...no grazie

Il tempo di ASRock sottomarca di Asus,è bello che finito,potrebbe valere anche il contrario attualmente
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300

Ultima modifica di Wolf91 : 12-09-2023 alle 15:39.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 15:38   #83338
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Oggi mi sono messo a sfogliare gli articoli che voglio acquistare per il mio PC... visto che siamo in settembre e a ottobre si dovrebbe sapere tutto sulle novità circa Zen5 si Zen5 no e varie (non è che faccio il tifo per Zen5 il prima possibile, ma dopo aver aspettato 1 anno per passare ad AM5, sarebbe da beoti prendersi un 7950X 1 mese prima dell'uscita di Zen5).
Devo dire che sono rimasto sorpreso... perchè pensavo di spendere attorno a 2500€ per il sistema (considerando che non avendo nulla, devo proprio comprare tutto, fino all'ultimo componente), mentre a grandi linee mi fermo sui 1500€...
Tra 1 mesetto sono dei vostri.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 15:39   #83339
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30469
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Confermo anche io da utente D1 di 7950X e X670E Taichi,mai avuto sistema così stabile,e ci ho smanettato parecchio,non classico Expo e via...

E con l'ultimo Agesa,finalmente si ha la possibilità di sganciare l'IF dalle Ram,e volendo salire verso gli 8000Mhz.

Il problema è Asus che vende cioccolato per altro...almeno su AMD...ci sono cascato con la X570 Crosshair Formula,ma due volte no....ASRock di nome e di fatto

Tutti quei finti? tweak che quando vanno bene non fanno nulla,quando vanno male ti smembrano il sistema...no grazie
Da incorniciare .
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2023, 17:19   #83340
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1386
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
C'è una sezione apposita per l'overclock
Che non frequenta più nessuno.
Per questo la gente lì non posta e viene qui.
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v