Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2023, 21:14   #1
109Tango
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 17
Pc ogni 3/4 mesi si freeza e devo spegnere alimentatore

Salve ragazzi, ormai sono sconsolato e chiedo anche a voi se sapete dove mettere le mani.

Un anno fa ho comprato un pc con le seguenti caratteristiche:
Alimentatore 750W Xilence Performance X 80+ Gold Modulare (XN073)
Case Sharkoon S25-W Atx
Cpu Amd Ryzen 7 3800X
SSD 2TB Crucial BX500 (disco secondario)
SSD 1TB Crucial P2 3D NAND NVME PCIe M.2 (disco con windows)
Scheda Madre Gigabyte B450 AORUS Elite V2
Scheda video nVidia Manli GeForce Rtx 3060 12GB
Ram DIMM DDR4 32GB Corsair 2666 C16 Ven K2 [CMK32GX4M2A2666C16W] (x2 ossia 4 blocchi da 16)

Il pc fino a 5 mesi dopo essere stato assemblato non ha mai dato alcun tipo di problema, dopo 5 mesi il pc durante il suo uso (non sotto sforzo) da schermo nero, le lucine della scheda madre si spengono, il led del dissipatore stock del ryzen diventa rosso e sulla scheda madre si accende il led che indica problema ram.
Se provi a premere i tasti del case per riavviarlo o spegnerlo non ci si riesce, devi staccare l'alimentazione con l'interruttore dell'alimentatore.
Inizialmente ho provato ad aggiornare il bios pensando fosse agesa malfuzionante cosi, dopo 4 mesi senza problemi di colpo nuovamente lo stesso problema.
A questo punto avevo già visto che sulla QVL della scheda ram la mia ram era stata "testata" solo per 2 blocchi, pensando che il problema fosse sicuramente questo, compro altri 64 giga di ram questa volta 4 blocchi di Ram DIMM DDR4 16GB Team Group 2666MHz CL19 1.2V [TED416G2666C1901] (questa volta il QVL li dava validi per tutti e 4 i blocchi occupati).
Li monto e aggiorno di nuovo il bios alla versione f64 (ottobre 2022) e va altri 4 mesi senza problemi fino a qualche giorno fa dove si ripresenta lo stesso identico errore, la ram non era il problema.
Premetto che proprio per non creare problemi alla stabilità del pc non ho toccato per niente il bios, ho lasciato tutte le sue impostazioni cosi come le ha messe la gigabyte ma, ho notato, che ogni volta che si presenta il problema, il bios viene ripristinato ai valori di default (ma io non l'ho toccato se non per aggiornarlo) e questa finestra che mi dice la cosa, compare quando si entra nel bios.
Premetto, il pc non da schermate blu, non da codici di errori, non si riavvia, non si spegne da solo, non si freeza su windows niente, solo che di punto in bianco da questo problema e non spesso ma ogni 3/4 mesi.
Io non so più che fare, leggo in giro che qualcuno dice che il controller della memoria dei ryzen da problemi quando riempi tutti e 4 gli slot della scheda madre perché non riesce a gestire tutti gli slot pieni, io francamente non so che pensare.
Ho parlato anche con chi mi ha venduto i pezzi e spiegato l'anomalia chiedendo di mandare in rma sia la scheda madre che il processore, ma mi hanno detto che se davvero il problema si presenta ogni 3/4 mesi, le case madri prenderanno i pezzi, li testeranno e non vedendo problemi mi diranno che sono pienamente funzionanti e me li rimanderanno indietro.
Vi mando anche la foto di come si presenta il pc quando accade, anche se si vede poco e male, mentre il tower si presenta cosi, lo schermo è completamente nero anche se è acceso.
Non so più che fare, sono quasi rassegnato, se avete qualche idea non fatevi problemi ad esporla.
Immagini allegate
File Type: jpg tower2.jpg (21.7 KB, 4 visite)

Ultima modifica di 109Tango : 07-02-2023 alle 21:26.
109Tango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 21:30   #2
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1828
Quote:
Originariamente inviato da 109Tango Guarda i messaggi
Salve ragazzi, ormai sono sconsolato e chiedo anche a voi se sapete dove mettere le mani.

Un anno fa ho comprato un pc con le seguenti caratteristiche:
Alimentatore 750W Xilence Performance X 80+ Gold Modulare (XN073)
Case Sharkoon S25-W Atx
Cpu Amd Ryzen 7 3800X
SSD 2TB Crucial BX500 (disco secondario)
SSD 1TB Crucial P2 3D NAND NVME PCIe M.2 (disco con windows)
Scheda Madre Gigabyte B450 AORUS Elite V2
Scheda video nVidia Manli GeForce Rtx 3060 12GB
Ram DIMM DDR4 32GB Corsair 2666 C16 Ven K2 [CMK32GX4M2A2666C16W] (x2 ossia 4 blocchi da 16)

Il pc fino a 5 mesi dopo essere stato assemblato non ha mai dato alcun tipo di problema, dopo 5 mesi il pc durante il suo uso (non sotto sforzo) da schermo nero, le lucine della scheda madre si spengono, il led del dissipatore stock del ryzen diventa rosso e sulla scheda madre si accende il led che indica problema ram.
Se provi a premere i tasti del case per riavviarlo o spegnerlo non ci si riesce, devi staccare l'alimentazione con l'interruttore dell'alimentatore.
Inizialmente ho provato ad aggiornare il bios pensando fosse agesa malfuzionante cosi, dopo 4 mesi senza problemi di colpo nuovamente lo stesso problema.
A questo punto avevo già visto che sulla QVL della scheda ram la mia ram era stata "testata" solo per 2 blocchi, pensando che il problema fosse sicuramente questo, compro altri 64 giga di ram questa volta 4 blocchi di Ram DIMM DDR4 16GB Team Group 2666MHz CL19 1.2V [TED416G2666C1901] (questa volta il QVL li dava validi per tutti e 4 i blocchi occupati).
Li monto e aggiorno di nuovo il bios alla versione f64 (ottobre 2022) e va altri 4 mesi senza problemi fino a qualche giorno fa dove si ripresenta lo stesso identico errore, la ram non era il problema.
Premetto che proprio per non creare problemi alla stabilità del pc non ho toccato per niente il bios, ho lasciato tutte le sue impostazioni cosi come le ha messe la gigabyte ma, ho notato, che ogni volta che si presenta il problema, il bios viene ripristinato ai valori di default (ma io non l'ho toccato se non per aggiornarlo) e questa finestra che mi dice la cosa, compare quando si entra nel bios.
Premetto, il pc non da schermate blu, non da codici di errori, non si riavvia, non si spegne da solo, non si freeza su windows niente, solo che di punto in bianco da questo problema e non spesso ma ogni 3/4 mesi.
Io non so più che fare, leggo in giro che qualcuno dice che il controller della memoria dei ryzen da problemi quando riempi tutti e 4 gli slot della scheda madre perché non riesce a gestire tutti gli slot pieni, io francamente non so che pensare.
Ho parlato anche con chi mi ha venduto i pezzi e spiegato l'anomalia chiedendo di mandare in rma sia la scheda madre che il processore, ma mi hanno detto che se davvero il problema si presenta ogni 3/4 mesi, le case madri prenderanno i pezzi, li testeranno e non vedendo problemi mi diranno che sono pienamente funzionanti e me li rimanderanno indietro.
Vi mando anche la foto di come si presenta il pc quando accade, anche se si vede poco e male, mentre il tower si presenta cosi, lo schermo è completamente nero anche se è acceso.
Non so più che fare, sono quasi rassegnato, se avete qualche idea non fatevi problemi ad esporla.
fai un memtest da usb un banco alla volta
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 23:46   #3
109Tango
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da terranux Guarda i messaggi
fai un memtest da usb un banco alla volta
Intanto grazie per la rapidissima risposta.
Allora il pc che da problemi è in un luogo di lavoro quindi non mi è sempre accessbile, non appena potrò vedrò di fare un memtest per sicurezza.
Intanto siccome mi hai fatto venire il dubbio e siccome uso 32 giga di ram nel computer di casa che sono le corsair che avevo inizialmente comprato per il computer, ho subito testato i banchi (anche se due a due e non 1 a 1 come da te detto) e a conferma di quello che pensavo (ossia che la ram è ok sia qusta che quella che è montata attualmente sul pc che da problemi) i 4 banchi di ram DIMM DDR4 32GB Corsair 2666 C16 Ven K2 [CMK32GX4M2A2666C16W] testati a coppia qui al pc di casa, non danno alcun errore (questo in foto è la seconda coppia di banchi dove ho fatto un paio di test in meno per velocizzare tutto, il primo test sulla prima coppia di banchi corsair è andato avanti per un oretta circa e ha dato zero errori).
In attesa di fare un memtest anche sulla ram nuova comprata ad ottobre 2022, rinnovo il mio invito ad avanzare proposte, idee o consigli agli utenti del forum sul come capire quale sia il problema e com risolverlo.

Grazie ancora.
Immagini allegate
File Type: jpg ram corsair ook.jpg (18.0 KB, 6 visite)
109Tango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 15:26   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18032
Per la ram la dovresti provare sul pc che ha problemi , il test che hai fatto indica solo che la ram e buona e funziona sul tuo pc . Ma puo essere invece che sul pc di lavoro dia problemi a causa dell' hardware diverso , infatti potrebbero esserci incompatibilita di qualche tipo .
Oltre alla ram controlla anche in "gestione eventi di windows" se guardi il giorno e l' orario in qui si sono verificati i blocchi del pc , dovresti provare degli errori associati , che potrebbero aiutarti a capire chi li ha causati .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 17:23   #5
109Tango
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Per la ram la dovresti provare sul pc che ha problemi , il test che hai fatto indica solo che la ram e buona e funziona sul tuo pc . Ma puo essere invece che sul pc di lavoro dia problemi a causa dell' hardware diverso , infatti potrebbero esserci incompatibilita di qualche tipo .
Oltre alla ram controlla anche in "gestione eventi di windows" se guardi il giorno e l' orario in qui si sono verificati i blocchi del pc , dovresti provare degli errori associati , che potrebbero aiutarti a capire chi li ha causati .
Ciao Ale e grazie per il tuo contributo.
Si infatti la ram Corsair che avevo preso inizialmente l'ho tolta, nonostante fosse elencata nel QVL della scheda madre come testata, ho notato che il produttore ne assicurava la compatibilità solo per 2 slot e non 4.
Per tale motivo ora sto usando questa ram su un altro pc mentre 32 giga sono in scatola perché sul pc di casa non me ne servono 64.
Ora il pc che si trova nel luogo di lavoro monta 4 banchi di Ram DIMM DDR4 16GB Team Group Elite 2666MHz [TED48G2666C1901], presa ad ottobre e che devo ancora testare.
Certo che se il crash che avviene ogni 3/4 mesi è dovuto a delle incompatibilità con la ram che viene riportata espressamente dal produttore della scheda madre nella lista QVL come testata e compatibile, sarebbe davvero assurdo. Significherebbe che il QVL non ha valenza o comunque può non averla visto che se prendi una ram in lista può risultare comunque incompatibile e dare errore.
Intanto vi aggiorno, ho deciso di farmi almeno cambiare il processore.
Mi sono registrato al sito dell'amd, ho esposto il mio problema in inglese con l'aiuto del traduttore (senza sarei davvero incapace), ho fatto riferimento al fatto che diversi utenti in rete diceva che il controller di memoria dei ryzen a volte usciva difettoso e dava problemi di stabilità quando si usavano 4 slot su 4 nella scheda madre. Risultato, mi hanno accettato l'rma in meno di mezza giornata. Spero sia davvero lui il problema (controller di memoria ryzen) e che l'amd, essendo a conoscenza di questa problematica, appena ha letto il mio caso ha subito accettato la sostituzione per questo motivo.
109Tango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v