Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2022, 22:31   #1
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1324
Test Crystaldisk sceso a 99%

Premesso che uso poco il pc in cui è montato questo ssd, però a distanza di 2 anni ho notato che il test con crystaldisk mi è passato da "Buono 100% a Buono 99%" e non so è normale o c'è qualcosa che non va.
Vi posto tutte le statistiche dell'ssd:


Ultima modifica di arabafenice74 : 01-12-2022 alle 22:39.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 06:33   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
È naturale che con l'uso un SSD si "consuma" e quindi diminuisca la sua speranza di vita per così dire. Tutto normale, anche solo l'uno per cento dato che su quell'SSD è stato scritto pochissimo, meno di 500 GB. È praticamente intonso.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 02-12-2022 alle 06:37.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 07:32   #3
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1324
Si sono consapevole che gli ssd col tempo si deteriorano ma il mio dubbio nasce proprio dal fatto che usandolo poco mi è sceso cmq di quell'1% e non so che questa cosa possa definirsi normale.
Dalle statistiche che ti ho postato rilevi qualcosa di anomalo?

Inoltre avendo una versione molto vecchia di win10 perche ho pure un pc datato (cpu Duo Quad da 3 GHz e 8 Gb di ram ddr2) non vorrei partissero defrag di sistema a random come succedeva ricordo con qualche versone obsoleta di windows tempo fa.

Visualizzando la schermata di backup rilevo questo (dalle impostazioni ho impostato il defrag mensile per tutti):


Normale pure che la parte riservata dell'hard disk mi indica come da ottimizzare, quindi mai deframmentata da quello che vedo?

Ultima cosa se non sono troppo invadente: in crystal disk il tuo ssd a che percentuale è arrivato?
Grazie per l'aiuto.

Ultima modifica di arabafenice74 : 02-12-2022 alle 07:45.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 16:29   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
Si sono consapevole che gli ssd col tempo si deteriorano ma il mio dubbio nasce proprio dal fatto che usandolo poco mi è sceso cmq di quell'1% e non so che questa cosa possa definirsi normale.
Dalle statistiche che ti ho postato rilevi qualcosa di anomalo?
No, non rilevo nessuna anomalia su quell'SSD. Al di là del fatto che risultano 717 accesnioni nell'arco di 144 ore di funzionamento complessivo. Valore inconsueto se vogliamo. Solitamente il rapporto è diverso, più ore delle accensioni. Ma questo dipende immagino dall'uso che fai del computer.
Ho diversi Samsung 860 EVO in giro e da quello che ricordo tutti sono passati dal 100 al 99% in poco tempo. Poi però il 99 resta per un bel po'. Non chiedermi come i programmatori di CristalDidkInfo stabiliscono questo valore perché non ne ho la minima idea, non l'ho capito.

Quote:
Inoltre avendo una versione molto vecchia di win10 perche ho pure un pc datato (cpu Duo Quad da 3 GHz e 8 Gb di ram ddr2) non vorrei partissero defrag di sistema a random come succedeva ricordo con qualche versone obsoleta di windows tempo fa.
Non preoccuparti per questo, da me non risultano eccessivi di scritture a seguito delle operazioni che Windows esegue sulle unità SSD, non sono mai risultate con nessuna versione di Windows 10. Comunque puoi tranquillamente tenere monitorata la situazione da te ed accertartene se succede

Quote:
Normale pure che la parte riservata dell'hard disk mi indica come da ottimizzare, quindi mai deframmentata da quello che vedo?
Io in questa macchina non ho alcuna partizione riservata mostrata in quella finestra, ne ho avute in passato devo dire. Ma non ho mai fatto nulla su di esse. Si arrangi Windows se vuole... e non mi sono mai pentito finora

Quote:
Ultima cosa se non sono troppo invadente: in crystal disk il tuo ssd a che percentuale è arrivato?
Faccio di meglio Ti mostro CristalDiskInfo in azione su due miei SSD
Samsung 860 EVO da 500GB

https://ibb.co/yVFL2nz
https://ibb.co/d68wqd0

Come si vede stanno entrambi al 99% come il tuo pur avendo lavorato uno leggermente di più, l'altro di più.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 02-12-2022 alle 16:59.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 16:51   #5
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1324
Grazie, sempre preciso e gentile nelle tue spiegazioni.
Come firmware credo per l'860 evo non ne sono mai usciti o sbaglio?
Da quel 99%, che da come dici rientra nella normalita', quindi dovro' aspettarmi che scenda sempre di piu nel tempo giusto? Fino a che percentuale non dovrei anvora preoccuparmi?

Ultima cosa, piccolo ot: avendo appunto una delle prime versioni di win10 su un pc di oltre 10 anni fa, vorrei installarci una release stabile, non troppo pesante e invadente per le risorse limitate del mio pc senza poi effettuare altri upgrade futuri.
Ce n'e' una in particolare che hai testato a suo tempo e che ritieni non dia problemi su macchine vecchie e faccia il suo dovere senza bug importanti?

Grazie nico.

Ultima modifica di arabafenice74 : 02-12-2022 alle 16:58.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 17:20   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
Grazie, sempre preciso e gentile nelle tue spiegazioni.
Si fa quel che si può

Quote:
Come firmware credo per l'860 evo non ne sono mai usciti o sbaglio?
No, nei primi anni sono usciti degli aggiornamenti del firmware, adesso si sono stabilizzati con questa release. Penso che sarà anche l'ultima, tranne bug clamorosi inaspettati, dato che è stato sostituito già da tempo dall'altro ottimo 870 EVO.

Quote:
Da quel 99%, che da come dici rientra nella normalita', quindi dovro' aspettarmi che scenda sempre di piu nel tempo giusto? Fino a che percentuale non dovrei anvora preoccuparmi?
Scenderà con l'uso ma dovranno passare diversi TB, e comunque non saprei dirti se c'è un valore critico o un valore da cui iniziare a preoccuparsi perché nelle nostre macchine non facciamo uso smodato dell'SSD e quella percentuale non si abbassa facilmente

A dirla tutta a me sembra un indicatore farlocco quello, non me lo spiego :-)


Quote:
Ultima cosa, piccolo ot: avendo appunto una delle prime versioni di win10 su un pc di oltre 10 anni fa, vorrei installarci una release stabile, non troppo pesante e invadente per le risorse limitate del mio pc senza poi effettuare altri upgrade futuri.
Ce n'e' una in particolare che hai testato a suo tempo e che ritieni non dia problemi su macchine vecchie e faccia il suo dovere senza bug importanti?
La release più leggera di Windows si deve cercare nella versione ltsc, oggi ltsc 2021, la uso nella macchina "da lavoro". Quella è una versione di Windows 10 senza orpelli, senza store, senza App preinstallate, con poco bloatware preinstallato da Microsoft e funziona bene su macchine lente. Supporto a lunga scadenza, cinque e dieci anni. Per dire, oggi la ltsct 1607, quindi rilasciata nel 2016 continua a ricevere aggiornamenti di sicurezza.

Ma ovviamente è una licenza particolare, non tutti sanno o possono installarla, per vari motivi. Se si vuole restare sulle consuete Home e Pro, temo che non ci sono tante scelte. Si segue quello che vuole Microsoft quindi ultima o penultima release, oppure si fa di testa propria, si installa una versione di qualche anno fa e si evita di farla aggiornare. Non saprei dirti una versione in particolare, chiaramente più vecchie sono meno pesanti dovrebbero risultare per l'hardware.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2022, 17:42   #7
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 324
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
...

Ultima cosa, piccolo ot: avendo appunto una delle prime versioni di win10 su un pc di oltre 10 anni fa, vorrei installarci una release stabile, non troppo pesante e invadente per le risorse limitate del mio pc senza poi effettuare altri upgrade futuri.
Ce n'e' una in particolare che hai testato a suo tempo e che ritieni non dia problemi su macchine vecchie e faccia il suo dovere senza bug importanti?

Grazie nico.
In quello della moglie essendo un PC del 2008 ho installato una "LITE" (Win10) nel 2018, nessun problema con gli aggiornamenti.
Passato ora a Win11 (sempre LITE) su sua richiesta.

__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+SSD 250GB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+4TB
- PC: Intel core i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 10
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK
- Assistente intelligente: Echo Show 8'' (2°Gen) - Echo (4° Gen.) - Echo Dot (5° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente di
essere LIBERO. Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2022, 09:07   #8
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1324
Mi chiedo se la deframmentazione automatica che windows 10 fa sugli ssd sia da disattivare o fargliela cmq fare.
Io avendo appunto l'860 evo l'ho pianificata su mensile ma leggo ovunque che in ogni caso il defrag su questo tipo di dischi e' da evitare perche li danneggia sempre di piu irrimediabilmente.
Vale la pena quindi non fargliela fare sull'ssd disattivandola quindi dalle impostazioni?

Ultima modifica di arabafenice74 : 10-12-2022 alle 09:20.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2022, 09:19   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
Mi chiedo se la deframmentazione automatica che windows 10 fa sugli ssd sia da disattivare o fargliela cmq fare.
Io avendo appunto l'860 evo l'ho impostata su mensile ma leggo ovunque che in ogni caso il defrag su questo tipo di dischi e' da evitare perche li danneggia sempre di piu irrimediabilmente.
Vale la pena quindi non farglielo fare sull'ssd disattivandolo?

Lascia stare tutto come default, nessun SSD è mai morto per le operazioni di "manutenzione" che Windows fa su di lui, anzi è più probabile che muoia se non gliele fai fare

In rete si leggono un sacco di sciocchezze e tante cose giuste che però vanno contestualizzate. Il defrag fatto di proposito (manualmente) su volumi in SSD può essere dannoso oltre che sostanzialmente inutile, lascialo fare a Windows con la cadenza preimpostata e le modalità che il reparto archiviazione di Microsoft ha studiato per gli SSD.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2022, 09:41   #10
arabafenice74
Senior Member
 
L'Avatar di arabafenice74
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1324
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Lascia stare tutto come default, nessun SSD è mai morto per le operazioni di "manutenzione" che Windows fa su di lui, anzi è più probabile che muoia se non gliele fai fare

In rete si leggono un sacco di sciocchezze e tante cose giuste che però vanno contestualizzate. Il defrag fatto di proposito (manualmente) su volumi in SSD può essere dannoso oltre che sostanzialmente inutile, lascialo fare a Windows con la cadenza preimpostata e le modalità che il reparto archiviazione di Microsoft ha studiato per gli SSD.
L'ho pianificato come mensile (di default mi sembra fosse impostato su settimanale) secondo te va bene una volta al mese o devo cambiarla?

Ultima cosa: pur facendolo manuale sull'ssd non attua cmq un'ottimizzazione piu che una deframmentazione vedendolo appunto come ssd e non meccanico?
Grazie nico.

Ultima modifica di arabafenice74 : 10-12-2022 alle 09:43.
arabafenice74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2022, 13:52   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
Quote:
Originariamente inviato da arabafenice74 Guarda i messaggi
L'ho pianificato come mensile (di default mi sembra fosse impostato su settimanale) secondo te va bene una volta al mese o devo cambiarla?
Va bene anche una volta al mese ma se MS imposta di default una volta a settimana un qualche motivo dovrà esserci, immagino.

Quote:
Ultima cosa: pur facendolo manuale sull'ssd non attua cmq un'ottimizzazione piu che una deframmentazione vedendolo appunto come ssd e non meccanico?
Con le impostazioni di default Windows effettua ogni settimana una sorta di ottimizzazione, cioè manda il comando trim ed effettua qualche altra operazione ed una volta al mese è possibile che effettui una forma di defrag. Essendo codice chiuso, non ci sono sorgenti disponibili da esaminare e stante il fatto che Microsoft giustamente (secondo la sua opinione e politiche aziendali) non ci tiene a dare molte informazioni su cosa fanno in realtà i suoi sistemi operativi, non sappiamo con precisione in cosa consiste l'ottimizzazione in cosa consiste il defrag sui volumi su SSD.

Se vuoi qualche altra informazione puoi leggere questa ottima pagina web sull'argomento.

https://www.ilsoftware.it/articoli.a...-Windows_21356
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Synology al Computex 2024: molte novit&a...
La capsula Boeing CST-100 Starliner ha e...
La California vuole imporre un kill swit...
Twitch: il TAR Lazio accoglie il ricorso...
Seasonic e Noctua per un alimentatore da...
Sì, HTC presenterà un nuov...
HYTE: innovazione, semplificazione e col...
I monitor gaming MSI QD-OLED al Computex...
ASUS mostra al Computex i router WiFi 7 ...
Nothing conferma il debutto del nuovo sm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v