Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2022, 09:10   #121
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3608
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Sarò molto sincero, senza provocare...prendo un esempio a caso che per me è moooolto piu drammatico...

Ci sono centri commerciali nel mondo con uno sbalzo termico rispetto all'esterno di 10 e più gradi e spesso tengono pure le porte spalancate....PER ME dovremmo prima pensare a queste cose che sono solo dei "vezzi" piuttosto che perseguire con le forche un sistema tecnologico iper innovativo...
Ma infatti credo che se si vuole sul serio risparmaire energia il percorso da seguire è quello indicato da Bonzoxxx qualche post fa: efficientamento energetico su tutti i fronti e riduzione degli sprechi. Questo dei centri commerciali è solo un esempio, a cui si può aggiungere una lunghissima lista di sprechi quotidiani che dovrebbero essere affrontati IMHO prima di prendersela con le criptovalute.
Un esempio su tutti: la funzione "standby" di praticamente tutti i dispositivi elettronici connessi alla rete. Perché cavolo un monitor o un TV dovrebbe rimanere in standby? Si fa la "fatica" di premere un pulsante e si riaccende quando se ne ha bisogno! È ovviamente un esempio superficiale ma di linee di intervento ce ne sono tantissime prima di andare a colpire le cripto valute.
In generale prima di puntare il dito sarebbe meglio farsi tutti un esame di coscienza su come ognuno contribuisce alla causa.
__________________
MALWARES

Kim è dimagrito!
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:24   #122
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13609
ma quindi dietro alle cryptocurrencies c'è davvero un gruppo di persone ambientaliste?
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:26   #123
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3608
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ma quindi dietro alle cryptocurrencies c'è davvero un gruppo di persone ambientaliste?
Non lo so, ma vendendo il (quasi) mezzo BTC che avevo mi ci sono pagato un sacco di lavori di efficientamento energetico in casa :P
__________________
MALWARES

Kim è dimagrito!
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:28   #124
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13789
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Sarò molto sincero, senza provocare...prendo un esempio a caso che per me è moooolto piu drammatico...

Ci sono centri commerciali nel mondo con uno sbalzo termico rispetto all'esterno di 10 e più gradi e spesso tengono pure le porte spalancate....PER ME dovremmo prima pensare a queste cose che sono solo dei "vezzi" piuttosto che perseguire con le forche un sistema tecnologico iper innovativo...
Certamente!
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:30   #125
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 4893
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ma quindi dietro alle cryptocurrencies c'è davvero un gruppo di persone ambientaliste?
praticamente a tutte le POS, le POST e le POW che stanno migrando a POS...la maggioranza in pratica...

l'unica eccezione è BTC come è stato ripetuto più volte spiegando più volte il motivo pratico ed oggettivo per cui purtroppo BTC non può e mai potrà essere messo su POS....la priorità di BTC non è compatibile con un basso consumo di energia....questo alto consumo però è funzionale a tutte le caratteristiche che rendono BTC tale, per alcuni è spreco e basta, per altri no...semplice
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:34   #126
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13609
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Non lo so, ma vendendo il (quasi) mezzo BTC che avevo mi ci sono pagato un sacco di lavori di efficientamento energetico in casa :P
ah mi sembra lineare come ragionamento

Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
praticamente a tutte le POS, le POST e le POW che stanno migrando a POS...la maggioranza in pratica...

l'unica eccezione è BTC come è stato ripetuto più volte spiegando più volte il motivo pratico ed oggettivo per cui purtroppo BTC non può e mai potrà essere messo su POS....la priorità di BTC non è compatibile con un basso consumo di energia....questo alto consumo però è funzionale a tutte le caratteristiche che rendono BTC tale, per alcuni è spreco e basta, per altri no...semplice
ah grazie a bitcoin le altre monete sono passate a POS ma continueremo a consumare uno sproposito, lineare come ragionamento
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:44   #127
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 4893
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ah mi sembra lineare come ragionamento



ah grazie a bitcoin le altre monete sono passate a POS ma continueremo a consumare uno sproposito, lineare come ragionamento
grazie a bitcoin?!?

io non capisco bene se fai finta di non capire o non capisci proprio....




eviterò di fare altri sforzi per svelare questo arcano....
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:46   #128
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3608
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ah mi sembra lineare come ragionamento
Toretto a scanso di equivoci: ti prendevo per il

È vero che i lavori li ho pagati vendendo il mezzo btc, ma il mio pensiero è sintetizzato nel post #121
__________________
MALWARES

Kim è dimagrito!
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:49   #129
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13609
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
grazie a bitcoin?!?

io non capisco bene se fai finta di non capire o non capisci proprio....




eviterò di fare altri sforzi per svelare questo arcano....
non ti sforzare troppo
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Toretto a scanso di equivoci: ti prendevo per il

È vero che i lavori li ho pagati vendendo il mezzo btc, ma il mio pensiero è sintetizzato nel post #121
io ero serio invece
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:51   #130
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 4893
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non ti sforzare troppo


io ero serio invece
non hai capito (tanto per cambiare ) non farò alcuno sforzo...vivi sereno nella via della cryptoinquisizione medioevale ...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:53   #131
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 13655
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Ma infatti credo che se si vuole sul serio risparmaire energia il percorso da seguire è quello indicato da Bonzoxxx qualche post fa: efficientamento energetico su tutti i fronti e riduzione degli sprechi. Questo dei centri commerciali è solo un esempio, a cui si può aggiungere una lunghissima lista di sprechi quotidiani che dovrebbero essere affrontati IMHO prima di prendersela con le criptovalute.
Un esempio su tutti: la funzione "standby" di praticamente tutti i dispositivi elettronici connessi alla rete. Perché cavolo un monitor o un TV dovrebbe rimanere in standby? Si fa la "fatica" di premere un pulsante e si riaccende quando se ne ha bisogno! È ovviamente un esempio superficiale ma di linee di intervento ce ne sono tantissime prima di andare a colpire le cripto valute.
In generale prima di puntare il dito sarebbe meglio farsi tutti un esame di coscienza su come ognuno contribuisce alla causa.

Ti ringrazio Pino90.

Sono contento che tu sia riuscito a pagarti i lavori in quel modo, nel lungo periodo ne gioverai sicuramente: quando ho fatto il cappotto a casa la differenza è stata NETTA.

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ma quindi dietro alle cryptocurrencies c'è davvero un gruppo di persone ambientaliste?
Ambientaliste nel senso stretto del termine non so, ma di certo il bancomat che usi per pagare, o i contanti, non è che vengono prodotti per magia
Paypal si appoggia al circuito bancario esistente, idem Revolut, Satispay, ecc ecc.

Tutti i sistemi di pagamento attuali che non siano crypto generano inquinamento o impatto ambientale per cui non vedo differenza tra usare una banca o le crypto sotto questo punto di vista, il vantaggio delle crypto è che TUTTI possono INDISTINTAMENTE aprire un conto in 47 secondi netti e gestire il proprio denaro senza intermediari, senza costi fissi, senza rotture di maroni e necessità di andare in filiale, senza farsi 550km per chiudere un conto... la lista è lunga potrei annoiare tutti prima di finirla.

Le crypto sono il futuro, tracciate, tracciabili, sta tutto scritto nella blockchain.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 19-01-2022 alle 10:18.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 09:58   #132
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4721
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Ma io non capisco una cosa pero allora...

Una centrale idro accesa inquina piu di una ferma?!?! come mai?
Di centrali idroelettriche ne sai poco allora.
Te lo spiego in parole povere:
esistono due centrali idroelettriche come concezione:
la prima produce energia da mettere nell'impianto, la seconda seconda fa da polmone per i picchi.
La prima è quella che serve normalmente, la seconda ha sempre un altro invaso a valle ( naturale o artificiale) che produce durante i picchi di richiesta ( ed è anche la più reattiva nel passare da bassa emissione ad alta emissione elettrica) e lavora sempre in perdita:
di giorno in caso di anomale richieste energetiche entra in funzione utilizzando l'acqua del proprio invaso, di notte quando la richiesta energetica è inferiore si ripompa acqua dal bacino a valle nel bacino della centrale-polmone.
Questo perchè le centrali termiche hanno delle condizioni di utilizzo tale da non poter essere ne spente di notte ( quando la loro produzione è abbondante rispetto le richieste) ne passare da step crescenti o decrescentio rapidamente durante il giorno.
Adesso si vuol far credere che una centrale idroelettrica di notte ripompa acqua a monte tanto per non saper cosa farne dell'energia prodotta.
Falso, se il bacino non è al max e l'energia non serve le paratie rimangono chiuse e si produce zero energia.
Ma parlare di cose banali con chi crede che l'idroelettrico crea energia dal nulla mi ha un po stufato ( l'energia è fisica, tangibile e reale, a differenza di innumerevoli falsi prodotti che non lo sono)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 10:05   #133
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 4893
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Di centrali idroelettriche ne sai poco allora.
Te lo spiego in parole povere:
esistono due centrali idroelettriche come concezione:
la prima produce energia da mettere nell'impianto, la seconda seconda fa da polmone per i picchi.
La prima è quella che serve normalmente, la seconda ha sempre un altro invaso a valle ( naturale o artificiale) che produce durante i picchi di richiesta ( ed è anche la più reattiva nel passare da bassa emissione ad alta emissione elettrica) e lavora sempre in perdita:
di giorno in caso di anomale richieste energetiche entra in funzione utilizzando l'acqua del proprio invaso, di notte quando la richiesta energetica è inferiore si ripompa acqua dal bacino a valle nel bacino della centrale-polmone.
Questo perchè le centrali termiche hanno delle condizioni di utilizzo tale da non poter essere ne spente di notte ( quando la loro produzione è abbondante rispetto le richieste) ne passare da step crescenti o decrescentio rapidamente durante il giorno.
Adesso si vuol far credere che una centrale idroelettrica di notte ripompa acqua a monte tanto per non saper cosa farne dell'energia prodotta.
Falso, se il bacino non è al max e l'energia non serve le paratie rimangono chiuse e si produce zero energia.
Ma parlare di cose banali con chi crede che l'idroelettrico crea energia dal nulla mi ha un po stufato ( l'energia è fisica, tangibile e reale, a differenza di innumerevoli falsi prodotti che non lo sono)

ma ho fatto solo una domanda...


e le centrali che non ripompano acqua invece....cosa cambia?


sto facendo delle domande sincere, mai chiesto nulla di simile, una volta che chiedo vi stufate......poi vi meravighliate che noi ci rompiamo i cojoni a rispiegare le stesse cose 400 volte sulle crypto, e ci date pure degli evangelisti...lol non c'è piu religione, per restare in tema

Ultima modifica di MikTaeTrioR : 19-01-2022 alle 10:09.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 10:11   #134
R@nda
Senior Member
 
L'Avatar di R@nda
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 14522
Riassumo:

Siccome la storia del Ponzi non attaccava
Adesso si è individuato "lo spreco energetico"
In parte vero,in parte idiozia (discorso lungo).

Avanti così...
__________________
Robert Charles Wilson : Spin
R@nda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 10:54   #135
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 631
Io continuo ad essere del parere che il mercato possa regolare il mining da solo o con intervento minimo. Il miner acquista semplicemente energia che già era disponibile sul mercato, direttamente o indirettamente come nel caso della centrale che può avere convenienza perchè la Russia vende il metano a meno: a monte c'è energia a costo X che viene immessa sul mercato. Chi amministra le risorse naturali nello stato X decide che va bene venderle e inquinare tot.
NON DIPENDE dal mining, perchè se il discorso è ambientale va deciso di immettere meno combustibili inquinanti sul mercato e con meno energia acquistabile o più costosa le operazioni di mining vengono ridotte (la domanda per bitcoin regge un certo prezzo, se i costi lo superano per periodi estesi staccano le macchine). E le mining farms efficientano già il più possibile (è un costo).
In casi specifici magari ci vuole un intervento centralizzato di razionamento secondo priorità ma per il resto smettiamola di sviare i discorsi.
Se uno si attacca alla rete abusivamente per minare è crimine e va trattato separatamente.
Sul discorso ambientale sono anche d'accordo.

L'unico aspetto che potrebbe diventare negativo è che la domanda per bitcoin potrebbe ingigantirsi a tal punto che il mining finirebbe per accaparrarsi una fetta troppo grande dell'energia di libero mercato, facendone salire troppo il prezzo e cannibalizzando indirettamente altre attività, perchè converrebbe troppo. Quindi in ultima analisi tutti finirebbero per pagare indirettamente bitcoin, scontando l'aumento di prezzo sugli altri prodotti/servizi anche se non gliene frega niente di usare quel network. A quel punto sarebbe utile un intervento.
Ma siamo lontani da quel livello di impatto: non so calcolare quanto dovrebbe valere un bitcoin per causare un impatto significativo in quel senso ma probabilmente troppo oltre il suo valore d'uso per reggere. Quindi di nuovo credo che arriveranno prima le leggi di mercato. Ma lasciamo il dubbio.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:11   #136
Wrib
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Io continuo ad essere del parere che il mercato possa regolare il mining da solo o con intervento minimo. Il miner acquista semplicemente energia che già era disponibile sul mercato, direttamente o indirettamente come nel caso della centrale che può avere convenienza perchè la Russia vende il metano a meno: a monte c'è energia a costo X che viene immessa sul mercato. Chi amministra le risorse naturali nello stato X decide che va bene venderle e inquinare tot.
NON DIPENDE dal mining, perchè se il discorso è ambientale va deciso di immettere meno combustibili inquinanti sul mercato e con meno energia acquistabile o più costosa le operazioni di mining vengono ridotte (la domanda per bitcoin regge un certo prezzo, se i costi lo superano per periodi estesi staccano le macchine). E le mining farms efficientano già il più possibile (è un costo).
In casi specifici magari ci vuole un intervento centralizzato di razionamento secondo priorità ma per il resto smettiamola di sviare i discorsi.
Se uno si attacca alla rete abusivamente per minare è crimine e va trattato separatamente.
Sul discorso ambientale sono anche d'accordo.

L'unico aspetto che potrebbe diventare negativo è che la domanda per bitcoin potrebbe ingigantirsi a tal punto che il mining finirebbe per accaparrarsi una fetta troppo grande dell'energia di libero mercato, facendone salire troppo il prezzo e cannibalizzando indirettamente altre attività, perchè converrebbe troppo. Quindi in ultima analisi tutti finirebbero per pagare indirettamente bitcoin, scontando l'aumento di prezzo sugli altri prodotti/servizi anche se non gliene frega niente di usare quel network. A quel punto sarebbe utile un intervento.
Ma siamo lontani da quel livello di impatto: non so calcolare quanto dovrebbe valere un bitcoin per causare un impatto significativo in quel senso ma probabilmente troppo oltre il suo valore d'uso per reggere. Quindi di nuovo credo che arriveranno prima le leggi di mercato. Ma lasciamo il dubbio.
Se si dovesse arrivare alla situazione in grassetto la soluzione sensata potrebbe essere stabilire che chi opera come miner deve sottoscrivere un contratto elettrico particolare con una tassazione elevata.

Da un lato non sarebbe auspicabile che l'elettricità richieta dal settore del mining faccia alzare i prezzi dell'elettricità per tutti gli altri ma allo stesso tempo non sarebbe giusto vietare il mining: la soluzione starebbe nel mezzo, una tassazione ad hoc per l'elettricità da dedicare a tale settore industriale in modo da limitarne il consumo al limite massimo erogabile. Se dovessero continuare a comprare energia più del previsto nonostante la tassa, lo stato alzerà con molto piacere tale tassa per limitarli al valore voluto di consumo...saremo tutti felici senza litigare e vietare...
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:14   #137
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Se si dovesse arrivare alla situazione in grassetto la soluzione sensata potrebbe essere stabilire che chi opera come miner deve sottoscrivere un contratto elettrico particolare con una tassazione elevata.

Da un lato non sarebbe auspicabile che l'elettricità richieta dal settore del mining faccia alzare i prezzi dell'elettricità per tutti gli altri ma allo stesso tempo non sarebbe giusto vietare il mining: la soluzione starebbe nel mezzo, una tassazione ad hoc per l'elettricità da dedicare a tale settore industriale in modo da limitarne il consumo al limite massimo erogabile. Se dovessero continuare a comprare energia più del previsto nonostante la tassa, lo stato alzerà con molto piacere tale tassa per limitarli al valore voluto di consumo...saremo tutti felici senza litigare e vietare...
Per esempio.
Meglio che ci pensi il mercato piuttosto che lo stato come penso sarà, ma nel caso.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:28   #138
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10547
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Io continuo ad essere del parere che il mercato possa regolare il mining da solo o con intervento minimo. Il miner acquista semplicemente energia che già era disponibile sul mercato
è qua che si capisce quanto poco sai del sistema elettrico..

il miner non acquista energia che ERA GIA' disponibile..

il miner CHIEDE di produrre energia per i suoi consumi e il mercato aumenta la produzione globale per ottemperare alle richieste

a questo serve il dispacciamento fra le altre cose

la rete non ha MAI energia in più.. l'energia viene prodotta per stare dietro alla domanda in tempo reale.. altrimenti ci sono i blackout (sia per eccesso di produzione che per mancanza di produzione)

un miner aumenta semplicemente i consumi della rete e la rete, per non cadere, aumenta la produzione generando energia come riesce..

sta favola dell'energia già disponibile è una cazzata inventata dai miner ma non esiste nel sistema elettrico.. non potrebbe proprio esistere a livello di elettrotecnica.. è solo.. appunto.. una favola..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:41   #139
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26594
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è qua che si capisce quanto poco sai del sistema elettrico..

il miner non acquista energia che ERA GIA' disponibile..

il miner CHIEDE di produrre energia per i suoi consumi e il mercato aumenta la produzione globale per ottemperare alle richieste

a questo serve il dispacciamento fra le altre cose

la rete non ha MAI energia in più.. l'energia viene prodotta per stare dietro alla domanda in tempo reale.. altrimenti ci sono i blackout (sia per eccesso di produzione che per mancanza di produzione)

un miner aumenta semplicemente i consumi della rete e la rete, per non cadere, aumenta la produzione generando energia come riesce..

sta favola dell'energia già disponibile è una cazzata inventata dai miner ma non esiste nel sistema elettrico.. non potrebbe proprio esistere a livello di elettrotecnica.. è solo.. appunto.. una favola..
Domanda forse OT ma fino ad un certo punto. Mi sono incuriosito.

Dato tale funzionamento, dove nasce il problema dei blackout quando ci sono picchi improvvisi di richiesta di energia? Banale dispersione dovuta agli impianti, incapacità a rifornire velocemente oltre una certa soglia o che altro?
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 12:03   #140
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 4893
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è qua che si capisce quanto poco sai del sistema elettrico..

il miner non acquista energia che ERA GIA' disponibile..

il miner CHIEDE di produrre energia per i suoi consumi e il mercato aumenta la produzione globale per ottemperare alle richieste

a questo serve il dispacciamento fra le altre cose

la rete non ha MAI energia in più.. l'energia viene prodotta per stare dietro alla domanda in tempo reale.. altrimenti ci sono i blackout (sia per eccesso di produzione che per mancanza di produzione)

un miner aumenta semplicemente i consumi della rete e la rete, per non cadere, aumenta la produzione generando energia come riesce..

sta favola dell'energia già disponibile è una cazzata inventata dai miner ma non esiste nel sistema elettrico.. non potrebbe proprio esistere a livello di elettrotecnica.. è solo.. appunto.. una favola..
ok ma continuo a non capire cosa cambia se una centrale idro (senza pompe che ripompano acqua, una centrale semplice con turbina che gira grazie al fiume) sta in funzione o meno.....

voglio dire la differenza è che prima si sarebbe fermata e adesso invece la tengono attiva per minare....

dove sta la differenza? la turbina si consuma piu velocemente? altri materiali si logorano piu velocemente??!!....tutto qui?
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Sony WH-1000XM5: su Amazon prezzo da non...
Via il velo dalla Opel Frontera elettric...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1