Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2022, 16:46   #29041
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6244
@djdavid

Attenzione mi sembra di aver letto proprio su Reddit che in caso di aggiornamento del software potresti (ma non è detto) avere problemi.

Come problemi si intende che non ti riconosce più la partizione sugli nvme e dovresti rifare tutto da 0 perdendo i dati contenuti.

Non è detto, ma non essendo un metodo ufficiale di Synology io non rischierei ecco.

ciao
__________________
CPU Intel i9 13900K - MB Asus Rog Strix z790-H Gaming Wifi - RAM Kingstone 32GB (2x16GB) DDR5 6000MT/s CL40 FURY Beast Black XMP - GPU MSI RTX 4090 Suprim X - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li - O11 Dynamic Evo + Vertical GPU - FAN 3X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 4X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 16:51   #29042
djdavid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2668
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
@djdavid

Attenzione mi sembra di aver letto proprio su Reddit che in caso di aggiornamento del software potresti (ma non è detto) avere problemi.

Come problemi si intende che non ti riconosce più la partizione sugli nvme e dovresti rifare tutto da 0 perdendo i dati contenuti.

Non è detto, ma non essendo un metodo ufficiale di Synology io non rischierei ecco.

ciao
Si si, grazie, avevo letto anche io, è successo solo in un caso da quanto documenta chi ha aperto la discussione.
Io ci faccio girare solo Home Assistant, ed ho un backup dell'ultima build funzionante.
Non salvo niente dai sensori, quindi dovessi perdere i dati sulla partizione dell'SSD lo ripristinerei senza problemi.
djdavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 16:55   #29043
Rumpelstiltskin
Senior Member
 
L'Avatar di Rumpelstiltskin
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 6244
io per il rumore dei dischi ed il continuo accesso avevo risolto comprandomi un cavo esata -> sata collegandoci un ssd che mi avanzava. Li dentro ci ho messo i docker che uso.

ciao
__________________
CPU Intel i9 13900K - MB Asus Rog Strix z790-H Gaming Wifi - RAM Kingstone 32GB (2x16GB) DDR5 6000MT/s CL40 FURY Beast Black XMP - GPU MSI RTX 4090 Suprim X - PSU MSI MEG Ai1300P PCIE5 - STORAGE WD_BLACK SN850X 4TB - SAMSUNG 990 PRO M.2 TB - CASE Lian Li - O11 Dynamic Evo + Vertical GPU - FAN 3X Lian Li UNI FAN SL120 V2 RGB - 4X Lian-Li Uni Fan AL140 V2 ARGB - MONITOR Gigabyte Aorus FO32U2P
Rumpelstiltskin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 16:57   #29044
djdavid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2668
Quote:
Originariamente inviato da Rumpelstiltskin Guarda i messaggi
io per il rumore dei dischi ed il continuo accesso avevo risolto comprandomi un cavo esata -> sata collegandoci un ssd che mi avanzava. Li dentro ci ho messo i docker che uso.

ciao
Avevo letto anche io quella soluzione, ma bisognava sfruttare anche la porta usb e comunque avevi qualcosa di esterno.
Sfruttando l'alloggiamento interno viene un lavoro più "pulito".
djdavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 19:15   #29045
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5963
Va anche detto che Synology non è che aggiorna in modo molto frequente e come dice David avendo il backup della macchina la ripristini in tempo zero.
Io HA ce l'ho sul volume 1 che è un SSD, ma nel tuo caso David hai fatto bene così.
Al prossimo aggiornamento scoprirai che succede, magari non far installare in auto gli aggiornamenti così prima di farlo ti fai un bel backup della virtual machine.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 19:35   #29046
djdavid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2668
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Va anche detto che Synology non è che aggiorna in modo molto frequente e come dice David avendo il backup della macchina la ripristini in tempo zero.
Io HA ce l'ho sul volume 1 che è un SSD, ma nel tuo caso David hai fatto bene così.
Al prossimo aggiornamento scoprirai che succede, magari non far installare in auto gli aggiornamenti così prima di farlo ti fai un bel backup della virtual machine.

Si si infatti, vero.

Tra l'altro, se salverò i dati dei vari sensori per monitorare ad esempio i consumi, farò in modo di fare un autobackup giornaliero.

Mi sono letteralmente infognato con Home Assistant

Avevo preso il Nas per le funzioni standard, backup dati, foto, ecc.
Tutti consigliavano un modello base, per fortuna, conoscendomi ho preso un modello più performante, così ho potuto installare tra le altre cose anche HA, che utilizzo più del Nas stesso...
Mai scelta fu più azzeccata.
djdavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 23:31   #29047
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4728
Quote:
Originariamente inviato da djdavid Guarda i messaggi
Si si infatti, vero.

Tra l'altro, se salverò i dati dei vari sensori per monitorare ad esempio i consumi, farò in modo di fare un autobackup giornaliero.

Mi sono letteralmente infognato con Home Assistant

Avevo preso il Nas per le funzioni standard, backup dati, foto, ecc.
Tutti consigliavano un modello base, per fortuna, conoscendomi ho preso un modello più performante, così ho potuto installare tra le altre cose anche HA, che utilizzo più del Nas stesso...
Mai scelta fu più azzeccata.

Grande.
Conoscevo già la procedura, ma non ho mai avuto voglia di farlo per paura di corromperla con gli update, facci sapere come evolve con i prossimi update
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2022, 06:05   #29048
djdavid
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2668
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Grande.
Conoscevo già la procedura, ma non ho mai avuto voglia di farlo per paura di corromperla con gli update, facci sapere come evolve con i prossimi update
Si si, al primo aggiornamento vi aggiorno
djdavid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2022, 09:45   #29049
giscko
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 186
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie
giscko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2022, 10:07   #29050
LentapoLenta
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3478
Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie
Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2022, 16:08   #29051
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito!
Non c'è dubbio che gli SSD aiutino, ma tu hai comunque fatto il salto da un NAS "basico" già 12 anni fa (128MB di RAM!, cpu single core 1,2 Gb) a una "macchina medio/alta" di oggi (2 GB di ram, OTTO VOLTE la tua precedente, Celeron 4 core 2GHz): è come confrontare una Panda 750 anni 80 con una Golf di oggi, basta la versione base per essere anni luce distante dalla panda.
poi ovvio, se prendi una GTI , la assetti e modifichi la centralina sarà ancora meglio, ma il salto triplo lo avresti fatto anche col 220+ senza bisogno del 720 con 2 NVMe. Al limite aggiungerei 4Gb di Ram al 220+

Detto questo, è fin banale dire che il 720 è meglio, soprattutto per la CPU: cambia "l'utilizzo" del portafoglio però
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2022, 23:20   #29052
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4728
[Thread Ufficiale] SYNOLOGY Disk Station: New NAS Experience - News,Test,Faq,ecc.ecc.

Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
buongiorno a tutti

volevo sostituire il mio Zyxel NSA325-V2
La scelta ricade sul DS220+ oppure DS720+
Oltre al processore migliore che monta il DS720+ mi sembra di aver capito che la grossa differenza tra i due NAS sono gli slot SSD aggiuntivi del DS720+

Al momento uso il NAS per fini privati, come cloud, backup, server multimediale e download station, visualizzazione foto da remoto. Il prossimo step è quello di imparare ad usare NodeRed ed avere una macchina che mi duri almeno 10 anni.

Assodato che il 720+ è migliore in tutto e per tutto, la domanda che vi faccio è se oltre quello che ho scritto il 720+ ha altro in più rispetto al 220+ e quale dei due NAS è più indicato alle mie necessità.

Grazie

Se fin’ora hai usato un nsa325 v2 che non è nemmeno da considerare un nas , va benissimo il 220+ che, ricordiamolo, è il best buy di synology.
Chiaro che a parità di prezzo è meglio il 720, ma comprarlo e non sfruttarlo non è un ottima spesa, e da quel che ho capito, per il tuo uso non lo sfrutteresti assolutamente.

Ultima modifica di teo180 : 11-01-2022 alle 23:23.
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:05   #29053
giscko
Member
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Se fin’ora hai usato un nsa325 v2 che non è nemmeno da considerare un nas , va benissimo il 220+ che, ricordiamolo, è il best buy di synology.
Chiaro che a parità di prezzo è meglio il 720, ma comprarlo e non sfruttarlo non è un ottima spesa, e da quel che ho capito, per il tuo uso non lo sfrutteresti assolutamente.
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.


Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ciao,
Ho fatto da poco un salto simile (Synology DS211j => DS720+) e faccio un utilizzo simile al tuo, anzi forse ancora più basico!
Anche io ero indeciso con il 220+, e mi sono convinto proprio in base alla possibilità di usare gli slot SSD... il 720+ ne ha due, se ne riempi 1 solo usufruirai della cache solo in lettura, con 2 anche in scrittura. Dal momento che avevo due NVMe da 500Gb che mi avanzavano, ho provato... risultato: non so se dipende anche dal resto dell'hardware migliore ma è come avere una unità 'normale' invece di un NAS!
Con il 211j le operazioni di lettura/scrittura erano lunghissime, adesso non dico che sia come avere un SSD, ma la situazione è nettamente migliorata.
Quindi... il mio consiglio lo hai già capito!
Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?

Ultima modifica di giscko : 12-01-2022 alle 09:34.
giscko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 09:44   #29054
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13530
Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?
ciao, anche io come te a suo tempo dovevo cambiare il vecchio ds213j e avevo guardato il 418+ (mi sembra)
poi, per poco di più, ho preso il 918+ e sebbene non lo sfrutti al 100% sono stracontento perchè quando mi gira posso fargli fare un po di tutto e sperimentare cose nuove come le vrtual machines, siti web ecc ecc
come sito io ho usato bpm power
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 10:56   #29055
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?
EDIT: post partito doppio, potete pure cancellare se volete. Scusate

Ultima modifica di ritpetit : 12-01-2022 alle 11:05.
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 11:04   #29056
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
CiaoTeo

e grazie per il riscontro.
Era proprio il consiglio che cercavo. Ovvio che il 720+ è più performante del 220+ e di fatti la mia domanda non era qual'è il migliore tra i due.
Ho chiesto un parere proprio per capire se per quello che faccio io con il NAS apprezzerei i plus che offre il 720+
Dai riscontri che ho avuto finora mi sembra di capire che la risposta è no ......

Sarei molto grato di ricevere altri pareri.




Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?
Oltretutto per la ram non sei obbligato per forza ad usare un banco Synology, che si fanno pagare 4 GB come fossero 16
Esistono Crucial e Kingstone perfettamente compatibili a 25 euro 4 Gb di ram, upgrade, a mio avviso, da fare ad occhi chiusi
https://nascompares.com/2019/05/09/s...upgrade-guide/

Una vera alternativa, che io sto valutando, che mi permette di guardare ad una "espansione futura" è il 420+: avere 4 baie a poco più di 100 euro in più del 220+ allora sì che mi intriga.
Possibilità di inserire domani unp o due dischi in più per necessità che oggi non mi si palesano, senza dover per forza cambiare il Nas lo vedo più un upgrade di prospettiva, per le mie esigenze (molto vicine alle tue, mi pare) che non un 2 baie di categoria superiore.
Il 420+ con la ram portata a 6 GB (Crucial o Kingston) alla fine mi costerebbe meno di un 720, e per le mie esigenze lo troverei molto più versatile

Ultima modifica di ritpetit : 12-01-2022 alle 11:08.
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 11:13   #29057
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 13530
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Oltretutto per la ram non sei obbligato per forza ad usare un banco Synology, che si fanno pagare 4 GB come fossero 16
Esistono Crucial e Kingstone perfettamente compatibili a 25 euro 4 Gb di ram, upgrade, a mio avviso, da fare ad occhi chiusi
https://nascompares.com/2019/05/09/s...upgrade-guide/

Una vera alternativa, che io sto valutando, che mi permette di guardare ad una "espansione futura" è il 420+: avere 4 baie a poco più di 100 euro in più del 220+ allora sì che mi intriga.
Possibilità di inserire domani unp o due dischi in più per necessità che oggi non mi si palesano, senza dover per forza cambiare il Nas lo vedo più un upgrade di prospettiva, per le mie esigenze (molto vicine alle tue, mi pare) che non un 2 baie di categoria superiore.
Il 420+ con la ram portata a 6 GB (Crucial o Kingston) alla fine mi costerebbe meno di un 720, e per le mie esigenze lo troverei molto più versatile
esatto uno dei motivi per cui scelsi il 918+ era la tanta ram (ad oggi non sono ancora riuscito ad occuparla + del 60%) e i 4 slot disco (quelli si tutti pieni e MOOLTO apprezzati)
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 12:33   #29058
burghy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2210
Io a casa ho un 720+ e devo dire che nvme nella reattività del dsm, delle app multimediali dsvideo photos ecc e dei container docker è molto molto buono. Oltre al fatto che se il nas sta scaricando e basta i dischi si fermano e usa solo nvme e risulta molto silenzioso.

Ovviamente ho solo due baie. Se cercate 4 i nas sono altri.

Se dovessi davvero fare un un'upgrade del mio nas Risparmierei per avere i soldi e prendere un
https://www.synology.com/en-global/products/DS1621xs+

Cpu xeon, lan 10g..
Ma per ora rimarrebbe solo uno sfizio
__________________
Nuovo canale discord synologyitalia qui partecipate numerosi

cercateci anche su telegram
burghy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 13:10   #29059
LentapoLenta
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3478
Quote:
Originariamente inviato da giscko Guarda i messaggi
Ciao LentapoLenta

grazie per il tuo contributo. Convengo sul fatto che il 720+ sia superiore al 220+ ma questo non significa che sia più adatto a me. Non ho problemi di budget, ma spendere soldi in più per funzioni che non userei o per prestazioni che non raggiungerei, mi scoccia molto. Anche perchè la differenza di prezzo se dovessi anche comprare gli NVMe non è poca. Forse è meglio investire quei soldi in RAM aggiuntiva al 220+?



Avete un sito da consigliarmi diverso da Amazon?
Sai, quello che compri oggi e ti è sufficiente, potrebbe non esserlo più domani...
Convengo che al momento il 720+ è overkill per il 90% dell'utenza (sottoscritto compreso), ma domani?
Un NAS è un investimento che dura nel tempo, è difficile quantificare oggi se quei quasi 140€ di differenza siano ammortizzabili con una maggiore longevità o meno. E nel mio caso ha giocato poi un ruolo fondamentale il fatto che avevo due NVMe d'avanzo... anche se alla fine si possono anche usare un paio di cinesoni da due spicci l'uno.

A te l'ardua sentenza!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2022, 13:11   #29060
LentapoLenta
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3478
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Non c'è dubbio che gli SSD aiutino, ma tu hai comunque fatto il salto da un NAS "basico" già 12 anni fa (128MB di RAM!, cpu single core 1,2 Gb) a una "macchina medio/alta" di oggi (2 GB di ram, OTTO VOLTE la tua precedente, Celeron 4 core 2GHz): è come confrontare una Panda 750 anni 80 con una Golf di oggi, basta la versione base per essere anni luce distante dalla panda.
poi ovvio, se prendi una GTI , la assetti e modifichi la centralina sarà ancora meglio, ma il salto triplo lo avresti fatto anche col 220+ senza bisogno del 720 con 2 NVMe. Al limite aggiungerei 4Gb di Ram al 220+

Detto questo, è fin banale dire che il 720 è meglio, soprattutto per la CPU: cambia "l'utilizzo" del portafoglio però
Concordo con tutto quello che hai scritto... però, e sarà di sicuro l'autoconvincimento, da quando ho aggiunto il secondo SSD per la cache in scrittura, mi pare ulteriormente migliorato!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v