Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2014, 09:04   #41
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
Non trovi comico e assurdo inseguire la massima nitidezza a tutti i costi, basandosi addirittura su misurazioni e test, quando, poi, parte del soggetto è fuori fuoco?

È un po' come preoccuparsi della mescola delle gomme quando l'auto ha l'albero di trasmissione rotto e il motore grippato.

PRIMA pensa a mettere a fuoco il soggetto (tutto, non solo le gambe o un pezzetto), regolando correttamente apertura e diaframma (e magari punto di ripresa, ricorda che metti a fuoco un piano parallelo al sensore, sempre e comunque)... POI, se proprio e se l'occasione lo permette, pensa a sfruttare la massima nitidezza della lente.

Inoltre, il tutto è ancora più assurdo se l'uso finale delle foto sarà su facebook, che comprime le immagini e ne riduce drasticamente la dimensione. In quelle condizioni, risulta difficile distinguere foto scattate da uno zeiss macro e da un qualunque fondo di bottiglia, a parità di tutto il resto.

Meno pippe mentali. Chiudi anche a f/16 o f/22 se necessario per avere tutto il soggetto a fuoco (o meglio, entro la pdc).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 08:29   #42
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
conoscere l'ottica...

conoscere l'ottica o il materaile non è banale.. Nella foto generale della scultura avere quasi tutto a fuoco può andare.. sto cercando di giocare con il fuoco nelle foto dei particolari. A tutta chiusura poi si perde tantissimo.. con quasi tutte le ottiche.

Per assurto.. giocando con diapositive ho notato che Diapositive scattate con una Mamya 645 a tutta chiusura tengono fino a 2400 DPI.. scattate ad aperture meno estreme si sale fino a oltre 3000.... Quel grafico di Dxo... mostra che a 22 l'ottica è un disastro.. Nella pratica è come comprare un diesel e viaggiare sopra i 3000 giri e lamentarsi che consuma.

Ho scelto la d5300 soprattutto per la gamma di colori\luci che può esprimere.. fossero stati anche 16 megapixel sarebbe andata benissimo lo stesso... Per assurdo la 5200 ha un voto più alto.. mi ha intrigato l'assenza del filtro passabasso...

Ho pubblicato le foto su FB.. non sapendo dove linkare... qui si possono mettere solo francobolli...
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 08:45   #43
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
conoscere l'ottica o il materaile non è banale.. Nella foto generale della scultura avere quasi tutto a fuoco può andare.. sto cercando di giocare con il fuoco nelle foto dei particolari. A tutta chiusura poi si perde tantissimo.. con quasi tutte le ottiche.
Una cosa è conoscere l'ottica per i risultati REALI che si ottengono nelle varie condizioni, un'altra è pensare di conoscerla guardando un grafichetto su dxo, che è quello che stai facendo te.
Inoltre, quella si chiama diffrazione e, a meno di stampare cartelloni pubblicitari o fare pixel peeping al 400%, puoi permetterti di chiudere fino a f/16 o f/22 senza problemi con soggetti del genere, se serve per avere tutto a fuoco.

Quote:
Per assurto.. giocando con diapositive ho notato che Diapositive scattate con una Mamya 645 a tutta chiusura tengono fino a 2400 DPI.. scattate ad aperture meno estreme si sale fino a oltre 3000.... Quel grafico di Dxo... mostra che a 22 l'ottica è un disastro.. Nella pratica è come comprare un diesel e viaggiare sopra i 3000 giri e lamentarsi che consuma.
Con che scanner le hai scansionate?

Ma se è necessario tirare a più di 3k giri perchè la macchina è carica e in salita, lo si fa. Così come si chiude anche tutto il diaframma, se necessario, ignorando quelle pippe mentali di dxo e compagnia.

Quote:
Ho pubblicato le foto su FB.. non sapendo dove linkare... qui si possono mettere solo francobolli...
FB è il peggio del peggio per pubblicare foto... piuttosto mettile su imgur o simili, almeno non hanno quella compressione devastante di FB e non fanno resize.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2014, 08:50   #44
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Epson Perfection 4870...

Preso in epoca pre digitale... Non è una cosa professionale... ma mi ha dato buone soddisfazioni...

Guardo cos'è ingmur... interessante.... su FB ho oun paio di amiche fotografe.. ma lo tengo per questioni familiari ed un po' di politica..
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2014, 08:55   #45
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
piccolo feedback..

Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..

(con pochissima luce ovviamente)..
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2014, 08:58   #46
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..
ma in che condizioni eri ? perche' l' autofocus al buio....
e' normale che la ghiera del fuoco vada leggermente oltre l' infinito....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2014, 15:27   #47
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Monte Verena

É stata una caminata al chiaro di luna.. fin su sul monte Verena, nell'altipiano di Asiago.

http://www.dpreview.com/galleries/68...69349/dsc_0189

L'esposizione va a spanne... in manuale.. ma senza problemi... Focheggiare è stato un dramma... Ho usato spesso le luci in lontananza per focheggiare a mano, ingrandendo sul display. Sulle foto dove per esempio si vedono i centri abitati, l'autofocus del mirino si è fermato, dava soggetto troppo scuro. Nel 50% dei casi l'autofocus del sensore riesce a trovare qualche cosa.. magari non preciso ma si avvicina.
__________________
Bluebox

Ultima modifica di bluebox : 16-03-2014 alle 15:42.
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 06:47   #48
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
Ieri sera sono salito sul Monte Verena per fare foto con la luna piena..

Con poca luce l'autofocus del mirino è il primo a cedere... lavora meglio l'autofocus a rilevazione di fase del sensore. Focheggiare a mano con l'ottica di serie è impossibile... non c'è nessun riferimento.. il fine corsa dell'autofocus non corrisponde all'infinito..

(con pochissima luce ovviamente)..
Basta sfruttare fonti di luce e far focheggiare l'ottica all'infinito. Ad esempio la luna è ottima per questo scopo .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 07:09   #49
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Magari... luna con un bellissimo glow.. come vedi dalle foto... In queste condizioni nessuno dei due autofocus è riuscito a fermare il fuoco nella luna. Con quelle luci focheggiare a mano è quasi impossibile. Ho provato a focheggiare all'infinito.. Credo di aver messo a fuoco una galassia primordiale distate 13 miliardi di anni luce... Ho provato a ridurre dall'infinito a piccoli passi. cercando di focheggiare il minimo visibile. Ma il mirino è buio.. nel display c'è un rumore video pazzesco. L'unica e fare delle forchette di fuoco.. ma anche qui.. con 8 scatti non sono riuscito a mettere a fuoco un'albero distante 60 metri. Ho cercato il compromesso anche con l'apertura. Nonostante la poca luce ho chiuso a 8 sperando di aumentare la profondità di campo... con pochi risultati.
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 12:36   #50
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
impossibile che non abbia messo a fuoco la luna, riprovaci e chiudi il diaframma quanto piu' possibile, poi se e' notte e' notte, non e' che la macchina puo' fare miracoli, al massimo metti a fuoco un soggetto a 3 metri a 18mm e chiudi a f16
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 20:50   #51
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
La Luna..

Il problema della luna è l'eccessiva umidità in alto.. quindi la Luna è coperta da un'enorme alone..
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 10:50   #52
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3933
basta fare un pò di allenamento e capire dove fermarsi con la messa a fuoco manuale.

se giri tutto al massimo va oltre l'infinito, si sballa. ti devi fermare quei 3-4 mm prima
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 11:31   #53
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Altrimenti calcolati l'iperfocale, punta da qualche parte con una torcetta e fai mettere a fuoco in quel punto .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 13:13   #54
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Altrimenti calcolati l'iperfocale, punta da qualche parte con una torcetta e fai mettere a fuoco in quel punto .

Quello che ho provato a fare ad con le luci di Asiago.... purtroppo il punto d'interesse è (in quelle condizioni) a qualche ora di marcia.. forse potrei acquistare dei bengala militari.... o tornare alla mia vecchi bridge del cavolo che ha una cosa banalissima... un'indicatore spannometrico ma funzionale della profondità di fuoco in quel momento.

Pazienza.. non esiste la perfezione..
__________________
Bluebox

Ultima modifica di bluebox : 18-03-2014 alle 13:25.
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 13:21   #55
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
Quello ch eho provato a fare ad con le luci di Asiago.... purtroppo il punto d'interesse è (in quelle condizioni) a qualche ora di marcia.. forse potrei acquistare dei bengala militari.... o tornare alla mia vecchi bridge del cavolo che ha una cosa banalissima... un'indicatore spannometrico ma funzionale della profondità di fuoco in quel momento.

Pazienza.. non esiste la perfezione..
A meno di usare un tele a tutta apertura, il punto di messa a fuoco per l'iperfocale dovrebbe essere entro pochi metri da te...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 13:33   #56
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Di giorno....

Di giorno è fattibile.. di notte con la luna piena è impossibile.. alcune foto sono state scattate a 8.. con tempi lunghi.. (cavalletto)la mia ottica da 11 in poi degrada di brutto e con quella luce è ingestibile.. non si va oltre i 30 secondi...
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 13:45   #57
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
Di giorno è fattibile.. di notte con la luna piena è impossibile.. alcune foto sono state scattate a 8.. con tempi lunghi.. (cavalletto)la mia ottica da 11 in poi degrada di brutto e con quella luce è ingestibile.. non si va oltre i 30 secondi...
Ancora con 'sto spauracchio della diffrazione? .

Per andare oltre i 30 secondi, usa la posa bulb e un telecomandino (meno di 5€ dai cinesi), e chiudi quel diaframma, quando serve!!

Inoltre, basta usare una qualunque fonte luminosa (anche una torcina da pochi € o il led del flash del telefono) puntata a tot. metri da te (dove tot. è il punto di maf per l'iperfocale a quel diaframma)
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 14:05   #58
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
A 60 metri non arrivi con una torcia a led...

A 60 metri non arrivi con una torcia a led... e stiamo parlando dei soggetti più vicini. dove ho fotografato in controluce per fare un'effetto un po'...

http://g4.img-dpreview.com/3A24248ED...2E6CC8E942.jpg

Forse con una torcia laser...

In questa seconda foto il punto che mi interessa è la val Sugana ed il massiccio del Grappa. Qui ho foccheggiato ad occhio usando le luci dei centri abitati dell'altipiano..

http://g4.img-dpreview.com/DBF335F99...009E931856.jpg

Per fortuna.. altrimenti .. niente foto.. infatto ho lasciato perdere le creste dell'Ortigara ecc.. ingestibili...
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 14:16   #59
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da bluebox Guarda i messaggi
A 60 metri non arrivi con una torcia a led... e stiamo parlando dei soggetti più vicini. dove ho fotografato in controluce per fare un'effetto un po'...

http://g4.img-dpreview.com/3A24248ED...2E6CC8E942.jpg

Forse con una torcia laser...

In questa seconda foto il punto che mi interessa è la val Sugana ed il massiccio del Grappa. Qui ho foccheggiato ad occhio usando le luci dei centri abitati dell'altipiano..

http://g4.img-dpreview.com/DBF335F99...009E931856.jpg

Per fortuna.. altrimenti .. niente foto.. infatto ho lasciato perdere le creste dell'Ortigara ecc.. ingestibili...
60 metri?

Usavi focali lunghe?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 14:19   #60
bluebox
Senior Member
 
L'Avatar di bluebox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
Alcune foto tra 70 e oltre.. anche 120...
__________________
Bluebox
bluebox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
NAS con dischi venduti e spediti da Amaz...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v