Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2010, 00:28   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 80
Le Regioni autonome tra spese e privilegi: ecco chi fa e chi disfa

Tre al Nord, due al Sud; unite dai privilegi. E dai miliardi. Tanti miliardi. Da sempre le cinque Regioni a statuto speciale se la cavano egregiamente. Vecchia storia, che suscita non poche invidie tra i contribuenti delle Regioni ordinarie. Vecchia, ma in gran parte inesplorata. Quanto ci costano davvero? E come spendono i fondi? Il viaggio nei conti di Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna inizia con una sorpresa.
CHI SPENDE DI PIÙ?

È opinione condivisa, anche se non sempre gradita, che il Nord mantenga il Sud. Il che è vero per l’Italia nel suo insieme, ma esaminando solo le cinque Regioni a statuto speciale, emerge un quadro alquanto diverso. Qual è la Regione con la spesa pubblica pro capite più elevata? Secondo i calcoli dal Centro Studi Unioncamere del Veneto riferiti a bilanci del 2009, il poco onorevole primato spetta alla Valle d’Aosta con 8.744 euro. Al secondo posto il Trentino-Alto Adige con 5.830 euro, poi il Friuli-Venezia Giulia con 4.481 euro, quarta la Sardegna con 3.723, ultima la Sicilia che con 3.163 euro spende mediamente per ogni cittadino, meno di tutte le altre.
Possibile? Sì. Il sociologo Luca Ricolfi conferma. Elaborando i dati del 2006 con il criterio della spesa discrezionale, la graduatoria risulta analoga. Dunque: la Sicilia è la regione meno assistita. In teoria, la realtà è diversa. Molto diversa.

ENTRATE E DISAVANZI
Per scattare una fotografia più nitida, la spesa da sola non basta; bisogna considerare anche le entrate e dunque il cosiddetto residuo fiscale. Gergo strano, quello degli economisti, e non di immediata comprensione. Il residuo fiscale è semplicemente la differenza fra tutte le entrate (fiscali e di altra natura) che le amministrazioni pubbliche prelevano e le risorse che spendono in un determinato territorio. La ricerca più recente è quella della Cgia di Mestre.

Premessa: nessuna delle cinque Regioni è in attivo. Sebbene possano trattenere gran parte delle imposte raccolte e godano di una spiccata autonomia legislativa, sono tutte in rosso. Ma con differenze sostanziali. Al primo gruppo appartengono Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Aldo Adige con un deficit pro capite attorno ai 2mila euro; le altre sfondano quota 4mila con il primato negativo della Valle d’Aosta che sfiora i 5mila euro. Un altro duro colpo alla reputazione dei valdostani.
Eppure considerando le cifre assolute il quadro cambia ancora. Il deficit della Valle D’Aosta risulta di appena 617 milioni di euro, quello della Sicilia di quasi 22 miliardi, la Sardegna segna 7 miliardi, le altre due regioni si limitano a rossi di due miliardi ciascuna. Dunque, riepilogando: le tre regioni settentrionali costano alla collettività 4,8 miliardi, le due del sud ben 28,8 miliardi.
Un abisso, che fa riflettere. E che ribalta il responso della prima tappa. La Sardegna da sola genera un deficit che è una volta e mezzo quello delle tre regioni del Nord, la Sicilia addirittura quattro volte e mezzo.
E non è finita qui.

IL VERO SPRECO
Luca Ricolfi è piemontese. I suoi modi sono garbati, l’eloquio è raffinato, ma il suo spirito è libero. Contrariamente a molti accademici non cerca di seguire l’onda, né di assecondare il pensiero dominante; ma va a verificare, di persona, dati e situazioni. Nel bel saggio Il sacco del Nord (Guerini e associati editore), il sociologo ha indossato anche i panni dell’economista, con risultati sorprendenti.

«Il residuo fiscale indica quanto di spende, ma non come si spende», dichiara al Giornale.Ovvero: i fondi generosamente elargiti dallo Stato centrale sono usati per arricchire il territorio o finiscono nel nulla? Il responso di Ricolfi è netto: «Il livello della spesa pubblica delle tre Regioni a statuto speciale del nord è eccessivo, ma i risultati che ottengono sono spesso eccellenti». Qualche esempio: la Giustizia civile di Bolzano è la più efficiente d’Italia e ogni anno contende il primato a Torino. I livelli scolastici del Friuli o del Trentino sono ottimi, ben sopra gli standard europei.

Insomma, molto spesso c’è un ritorno sul territorio, a beneficio, diretto o indiretto, del cittadino, confermato dai dati sulla ricchezza personale. Le tre Regioni del Nord registrano redditi pro capite di circa 23 mila euro, oltre la media della Ue. E sperperano poco.
Il sociologo torinese ha esaminato le voci che riguardano sanità, scuola, giustizia civile e sistema carcerario, che rappresentano il 75 per cento della spesa complessiva. Nelle tre Regioni settentrionali il tasso medio di spreco è molto basso, inferiore al 15 per cento.

Nel Mezzogiorno è un’altra storia. Il livello di spesa di Sicilia e Sardegna è accompagnato da un pessimo utilizzo delle risorse finanziari. In queste due regioni il tasso di spreco è superiore al 50 per cento. Dunque, i servizi pubblici costano molto e rendono poco, meno della metà di quanto dovrebbero. I redditi pro capite crollano sotto i 14mila euro.

[/u]Se si considera l’evasione fiscale[/u], il contesto diventa ancora più fosco. Ricolfi definisce l’intensità dell’evasione (contributiva e fiscale) come il rapporto tra gettito evaso e gettito proveniente da redditi occultabili (praticamente tutti eccetto le pensioni e gli stipendi pubblici). Seguendo questo criterio il Friuli-Venezia Giulia è la regione più virtuosa con un’intensità di evasione pari al 24,7%, seguita dal Trentino-Alto Adige con il 26,2% e la Valle d’Aosta con il 27,6%. Poi si apre una voragine: la Sardegna è al 51,3%, la Sicilia al 63,4%. Dunque, a Cagliari e dintorni solo un cittadino (o un’azienda) su due pagano il dovuto al fisco, a Palermo meno di quattro su dieci.
E tutto torna. Anche a statuto speciale, e dunque privilegiate rispetto a quelle ordinarie, le Regioni del Nord sono di gran lunga più efficienti e trasparenti di quelle del Sud. Rendono di più e costano, in assoluto, di meno.

Il Giornale.it
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 04:31   #2
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19598
Devono sopprirmele tutte le regioni e provincie a statuto speciale




C°aà.z.à-a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 07:30   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Non vedo perché. Dopo la guerra e prima della repubblica l'alternativa sarebbe stata la secessione.

Comunque nel bilancio della Sicilia mancano sempre i miliardi dovuti al contenzioso aperto con lo stato sulle tasse delle imprese che stanno sul suolo siciliano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 08:54   #4
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8919
2 argomenti buttati a caso lì, da sardo:

chi ha autorizzato le nuove province da noi? e con quale utilità?

g8 la maddalena (combattuto tra il ridere e il piangere)
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 12:10   #5
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12145
sono 15 anni che la lega è in un modo o nell'altro al governo e sono ancora lì ad ululare contro i terùn

parole: tante
fatti: zero
soldi mandati al sud dai veri governi ai quali la lega ha partecipato: tanti
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 13:17   #6
zesto
Senior Member
 
L'Avatar di zesto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 636
Mah, per quanto riguarda l'evasione in Sardegna la cifra mi sembra un pò altina...

Per quanto riguarda il debito della regione Sardegna, pur tenedo fermo il punto che sprechi e inefficenze vadano combattuti alla morte qualunque sia il colore della giunta al governo, una gran parte si è formata negli anni in cui lo stato si è accidentalmente dimenticato di versare la quota di tasse spettante ai sardi e così le timide giunte che si sono succedute hanno dovuto accendere mutui su mutui per far quadrare i bilanci. Peccato che se accendi un mutuo poi devi anche pagare gli interessi...eh ma vai a scomodare qualcuno a Roma, mica poi ti ci porta al parlamento se lo disturbi...c'è voluto Soru per fare una vertenza sulle entrate...

Per quanto riguarda l'esistenza in se delle regioni/provincie a statuto speciale ci sono delle motivazioni storiche econimiche e culturali, molte delle quali ancora in essere, che ne giustificano l'istituzione. Se ne possono ridiscutere alcuni aspetti e/o migliorarne l'efficenza (cosa sempre auspicabile) ma secondo me hanno ancora un senso...
__________________
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!
zesto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 14:38   #7
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata Guarda i messaggi
sono 15 anni che la lega è in un modo o nell'altro al governo e sono ancora lì ad ululare contro i terùn

parole: tante
fatti: zero
soldi mandati al sud dai veri governi ai quali la lega ha partecipato: tanti
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v