Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2010, 11:44   #1
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 328
Le Banche cinesi invadono Wall Street

«Il dragone accovacciato ascolta le onde». È la frase in ideogrammi illustrata su un antico rotolo di calligrafia cinese, appeso nell’ufficio di Wu Bin al numero 725 della Quinta Strada, Manhattan. Non è un indirizzo qualsiasi: si trova al ventesimo piano della Trump Tower, il grattacielo che sta giusto a fianco del celebre gioielliere Tiffany.

Wu Bin è il direttore generale della Industrial and Commercial Bank of China (Icbc), attualmente la banca più redditizia del mondo. I suoi utili dell’anno scorso, 19 miliardi di dollari, sono stati il triplo di quelli della Bank of America. Nonostante la sede prestigiosa sulla Fifht Avenue, la sigla Icbc resta sconosciuta agli americani.

La sua “name recognition”, come si usa dire, cioè la notorietà del marchio, è pressoché nulla. Proprio come un dragone “accovacciato” in attesa di mostrarsi, il colosso del credito cinese riesce a passare quasi inosservato e a nascondere la propria forza. Eppure è in atto una vera e propria invasione delle banche cinesi in America.

Le date sono significative. La Icbc ha inaugurato la sua succursale newyorchese nell’ottobre 2008, esattamente quando sembrava che il sistema finanziario mondiale fosse entrato in un coma profondo. Segno dei tempi: mentre l’analoga espansione delle banche nipponiche negli anni Ottanta provocò clamore, controversie, allarmi nella classe dirigente americana, l’avanzata cinese nel cuore di Wall Street viene subìta quasi con rassegnazione.

Qualcuno spera che sia un fuoco di paglia, c’è chi scommette che i giganti della finanza venuti dalla Repubblica Popolare entro qualche anno se ne torneranno a casa con le ossa rotte proprio come accadde ai loro predecessori nipponici. Magari per effetto dello scoppio di una bolla speculativa, alla Borsa di Shanghai o sul mercato immobiliare di Pechino. Ma per ora questo è wishful thinking, un auspicio poco giustificato dai fatti.

Comunque sia, gli americani assistono alla penetrazione cinese nel loro settore finanziario perché non hanno alternative. A pochi metri dall’ufficio di Wu Bin, la sala trading della Icbc tratta freneticamente ogni giorno grosse partite di Treasury Bonds, i titoli del debito pubblico americano che hanno un disperato bisogno di acquirenti stranieri.

E non è solo per il loro ruolo come finanziatori del Tesoro di Washington, che i cinesi sanno rendersi indispensabili.

Una delle operazioni più importanti da quando si è insediata a Manhattan, la Icbc l’ha realizzata a vantaggio di un gruppo privato. La Ge Capital, filiale finanziaria della General Electric, nella crisi aveva dovuto ricorrere agli aiuti di Stato, come gran parte delle banche americane. Ge Capital ha potuto restituire gli aiuti pubblici e riconquistare la propria indipendenza dall’Amministrazione Obama, grazie a un ricco prestito di 400 milioni di dollari concesso dalla Icbc.

”Siamo sbarcati a New York nel momento più buio”, ha dichiarato Wu Bin al Wall Street Journal. La Icbc è la punta avanzata di un piccolo esercito.

Tra le bandierine rosse stellate che sono appuntate sulla mappa di Manhattan c’è anche la Bank of China con due sedi, una sulla Madison Avenue e l’altra a Wall Street. C’è la Bank of Communications, quinto gruppo per dimensioni in Cina, nel grattacielo Exchange Plaza che sta a pochi passi da Ground Zero. E c’è la China Construction Bank con sede Usa sulla Avenue of the Americas.

Tutte hanno come azionista di controllo il governo di Pechino. Tutte sono banche quotate in Borsa ma a partecipazione statale. La loro strategia di espansione internazionale è frutto di una regìa centralizzata. Nel caso della Icbc, per esempio, la Repubblica Popolare è azionista per il 70%.

L’appetito degli istituti di credito cinesi è cresciuto proprio mentre i concorrenti occidentali s’indebolivano, diventavano più cauti, in certi casi si ritiravano dai mercati stranieri. L’ascesa cinese è simmetrica e speculare, rispetto all’indebolimento del sistema bancario americano.

Sulla finanza di Wall Street gravano incognite serie: l’Amministrazione Obama e il Congresso elaborano nuove regole per limitare la presa di rischio delle grandi banche commerciali. I requisiti di capitalizzazione si fanno più stringenti. Gli ex “padroni dell’universo” di Goldman Sachs e J.P.Morgan sentono sul collo il fiato delle autorità di vigilanza, hanno l’opinione pubblica contro.

Nessuno di questi vincoli impaccia le banche cinesi. Al contrario, i loro bilanci sono usciti relativamente indenni dal biennio della recessione. E’ possibile, forse probabile, che quei bilanci siano opachi.


Sulla qualità della corporate governance cinese ci sono seri dubbi. La collusione tra i banchieri di Pechino e di Shanghai e le loro autorità di governo non garantisce che i conti siano affidabili.

E tuttavia il fatto che l’economia cinese abbia mantenuto una crescita vigorosa durante il terribile biennio 200809 aiuta il sistema bancario: non c’è stata nella Repubblica Popolare un’epidemìa di bancarotte come quella che ha colpito imprese e famiglie negli Stati Uniti. Forti del sostegno pubblico, gli istituti di credito cinesi esibiscono spalle robuste, possono permettersi operazioni ambiziose.

La Bank of Communications nel solo 2009 ha aumentato del 55% i suoi attivi americani, con 1,4 miliardi di dollari di impieghi. Bank of China, terzo istituto in Cina, vanta la più antica presenza negli Stati Uniti: è insediata dal lontano 1981 ed è l’unica finora ad avere ottenuto dalla Federal Reserve l’autorizzazione a raccogliere depositi presso i risparmiatori negli Stati Uniti. La China Construction bank, che ha aperto la sua prima filiale operativa a New York solo nel giugno 2009, da allora ha già compiuto investimenti per 370 milioni di dollari.

China Merchant Bank si è insediata a Manhattan proprio come la Icbc, nell’ottobre 2008, in coincidenza con il fallimento di Lehman Brothers e il quasicrac di Aig: da allora ha compiuto investimenti per 200 milioni. Per il momento la natura delle loro attività non è particolarmente sofisticata.

Nessuno di questi istituti si sogna di sfidare la Goldman Sachs sul trading dei derivati o nei più complessi montaggi finanziari. “Quelli sono mestieri troppo complicati per noi dichiara con confuciana modestia Wu Bin non saremmo capaci di controllarne i rischi”.

Però la ricchezza di mezzi consente alle banche cinesi di offrire fidi all’industria americana proprio mentre i banchieri Usa sono diventati più prudenti nell’erogare credito. Per gli imprenditori del Midwest a caccia di nuove fonti di finanziamento, gli uffici delle filiali bancarie cinesi sono sempre aperti. Il caso della Icbc è il più interessante. Oltre alla General Electric, la principale banca cinese vanta già tra i suoi clienti americani il gruppo informatico texano Dell, il gigante della logistica Ups, la compagnia aerea Southwest Airlines, e la Harvard University.

L’università col più alto numero di Premi Nobel dell’Economia al mondo, si appoggia allo sportello unico di una banca i cui azionisti sono i leader del partito comunista cinese.
Sistematicamente, i banchieri venuti da Pechino setacciano la lista Fortune 500, l’elenco delle maggiori società americane quotate in Borsa. L’altra faccia della loro penetrazione, è l’attività al servizio degli investimenti cinesi in America. Le banche sono il sostegno naturale per le aziende della Repubblica Popolare a caccia di acquisizioni.

Nel dicembre 2008, per esempio, la Icbc ha finanziato per 307 milioni di dollari il gruppo Shanghai Jinjiang International Hotels, nell’acquisizione della catena alberghiera americana Interstate Hotels and Resorts.

Nel marzo 2010 la China Merchants Bank ha aiutato l’ente petrolifero di Stato China National Petroleum ad acquisire la Ion Geophysical Corporation di Houston. Industria e finanza procedono appaiate e sostenendosi a vicenda. Anche questo ricorda da vicino la parabola del Sol Levante. Non è detto che la conclusione debba essere la stessa.


Fonte: http://rampini.blogautore.repubblica...o-wall-street/

La grande sfida fra il capitalismo occidentale e il capi-comunismo cinese si fa sempre più avvinicente
Riusciranno gli eroi del liberismo a mantenere il primato economico occidentale, oppure il capi-comunismo cinese mostrerà i muscoli con i quali dare una "lezione" al economia occidentale rimasta ad Adam Smith?
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 11:50   #2
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3064
Adam Smith ?
E'un po'che l'economia occidentale s'ispira alla banda bassotti... il punto è che hanno sbattuto il muso con gente della loro stessa risma e con meno scrupoli.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 13:00   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1620
Non mi preoccuperei più di tanto, ci pensa il capitalismo a livellare tutti; tra una decina d'anni i cinesi saranno viziati come noi, i comunismo arrancherà a sostenere questi giganti con i soldi pubblici e anche loro inizieranno a fare i salti in mezzo ai prodotti ad alto rischio.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 13:34   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13462
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Non mi preoccuperei più di tanto, ci pensa il capitalismo a livellare tutti; tra una decina d'anni i cinesi saranno viziati come noi, i comunismo arrancherà a sostenere questi giganti con i soldi pubblici e anche loro inizieranno a fare i salti in mezzo ai prodotti ad alto rischio.
Dipende sempre dalle forze armate: lo (pseudo)comunismo cinese può stare in piedi tanto quanto l'esercito lo permetterà.

C'è chi si lamenta perchè è andato male qualcosa giocando a fare i capitalisti? Lo si fa scomparire e bon, viva la (pseudo)rivoluzione!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 14:12   #5
LaBride
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Dipende sempre dalle forze armate: lo (pseudo)comunismo cinese può stare in piedi tanto quanto l'esercito lo permetterà.
Ma che stai a dì? Che esercito?
LaBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 14:25   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13462
Quote:
Originariamente inviato da LaBride Guarda i messaggi
Ma che stai a dì? Che esercito?

Quote:
Originariamente inviato da killercode
tra una decina d'anni i cinesi saranno viziati come noi
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 17:07   #7
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 565
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
La grande sfida fra il capitalismo occidentale e il capi-comunismo cinese si fa sempre più avvinicente
Riusciranno gli eroi del liberismo a mantenere il primato economico occidentale, oppure il capi-comunismo cinese mostrerà i muscoli con i quali dare una "lezione" al economia occidentale rimasta ad Adam Smith?
L'economia occidentale non è rimasta ad Adam Smith, al massimo Adam Smith è la copertura ideologica con la quale si mistifica la realtà. Semmai il riferimento dell'economia occidentale è Milton Friedman.

Il fatto è che nel capitalismo avanzato le grandi banche ed i grandi gruppi industriali si appropriano della macchina statale e la piegano ai loro interessi.
La loro fonte di potere è il denaro, concentrato in un numero sempre piú piccolo di mani: con esso finanziano le campagne elettorali nelle democrazie in cambio di politiche compiacenti (nelle elezioni del 2000 in USA, il 95% dei parlamentari eletti aveva speso piú del diretto concorrente del collegio uninominale, ed il restante 5% non è che avesse fatto campagne elettorali economiche), od in alcuni casi corrompendo direttamente i politici.
Eliminare questa concentrazione di ricchezza corrisponde al superamento del capitalismo, che ha come unica alternativa possibile un'economia coordinata e controllata da un potere democratico.

Il capitalismo cinese non si differenzia da quello occidentale per il fatto che in quello occidentale non ci sarebbe statalismo. La differenza è che se in occidente ci sono diversi gruppi che cercano di controllare lo Stato, in Cina è lo Stato stesso a essere capitalista ed a coordinare e controllare i capitalisti. Insomma, in Cina c'è una coordinazione centrale piú forte.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 18:05   #8
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1620
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
L'economia occidentale non è rimasta ad Adam Smith, al massimo Adam Smith è la copertura ideologica con la quale si mistifica la realtà. Semmai il riferimento dell'economia occidentale è Milton Friedman.

Il fatto è che nel capitalismo avanzato le grandi banche ed i grandi gruppi industriali si appropriano della macchina statale e la piegano ai loro interessi.
La loro fonte di potere è il denaro, concentrato in un numero sempre piú piccolo di mani: con esso finanziano le campagne elettorali nelle democrazie in cambio di politiche compiacenti (nelle elezioni del 2000 in USA, il 95% dei parlamentari eletti aveva speso piú del diretto concorrente del collegio uninominale, ed il restante 5% non è che avesse fatto campagne elettorali economiche), od in alcuni casi corrompendo direttamente i politici.
Eliminare questa concentrazione di ricchezza corrisponde al superamento del capitalismo, che ha come unica alternativa possibile un'economia coordinata e controllata da un potere democratico.

Il capitalismo cinese non si differenzia da quello occidentale per il fatto che in quello occidentale non ci sarebbe statalismo. La differenza è che se in occidente ci sono diversi gruppi che cercano di controllare lo Stato, in Cina è lo Stato stesso a essere capitalista ed a coordinare e controllare i capitalisti. Insomma, in Cina c'è una coordinazione centrale piú forte.
Che non è sempre la cosa migliore
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2010, 21:46   #9
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8418
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Non mi preoccuperei più di tanto, ci pensa il capitalismo a livellare tutti; tra una decina d'anni i cinesi saranno viziati come noi, i comunismo arrancherà a sostenere questi giganti con i soldi pubblici e anche loro inizieranno a fare i salti in mezzo ai prodotti ad alto rischio.
E noi andremo a fare i badanti e a raccolgiere pomodori in Cina.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2010, 15:05   #10
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Non mi preoccuperei più di tanto, ci pensa il capitalismo a livellare tutti; tra una decina d'anni i cinesi saranno viziati come noi, i comunismo arrancherà a sostenere questi giganti con i soldi pubblici e anche loro inizieranno a fare i salti in mezzo ai prodotti ad alto rischio.
ricorda che se c'è chi guadagna, c'è chi perde. e se loro pèerdono, non e' detto che siamo noi a riguadagnare. potrebbero nascere fenomeni tipo "tigri africane", chi lo sa. di sicuro, noi col livellamento globale possiamo solo perdere diritti e stile di vita.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v