Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2009, 10:07   #5781
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
perchè il seguente limite da come risultato +/- oo e nn solo +oo ?

Codice:
lim          x^2 - 3x +2
x->-3      -----------
                x^2 - 9
escludendo +/- 3 che mi annullano il denominatore ho pensato di considerare come quel -3 come un -3- e cioè appena più piccolo di -3, ad esempio -3.1

facendo le sostituzioni ottengo numero/0+ che dovrebbe risultare +oo ed invece derive mi fornisce come risultato +/- oo: perchè ?
ha ragione derive, se fai tendere il limite a (-3)+ dà -inf, invece per (-3)- va a +inf.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 10:09   #5782
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
ha ragione derive, se fai tendere il limite a (-3)+ dà -inf, invece per (-3)- va a +inf.


quindi
N/0- = -oo

e

N/0+ = +oo ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 10:14   #5783
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
quindi
N/0- = -oo

e

N/0+ = +oo ?
Se N è positivo, sì.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 10:16   #5784
jacky guru
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 106
Ciao ragazzi,
che differenza intercorre tra il Teorema di Lagrange e la II Forumla dell'Incremento Finito? Sebbene il secondo è una conseguenza del primo (ed entrambi derivino, a loro volta da Rolle), gira e rigira mi sembra asseriscano la stessa cosa
jacky guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 10:19   #5785
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Se N è positivo, sì.
si, N è positivo.

grazie 1000
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 11:56   #5786
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
ciao

ho visto i casi in cui quando ci si ritrova con:
0/0 oppure oo/oo o anche oo-oo, esistono dei metodi per risolvere i limiti però, mi sono imbattutto in un caso in cui ho 0*oo e mi chiedevo quale sia la tecnica risolutiva
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 12:08   #5787
jacky guru
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao

ho visto i casi in cui quando ci si ritrova con:
0/0 oppure oo/oo o anche oo-oo, esistono dei metodi per risolvere i limiti però, mi sono imbattutto in un caso in cui ho 0*oo e mi chiedevo quale sia la tecnica risolutiva
Nei primi due casi che hai citato de l'hopital, nel caso di 0*oo basta considerare una delle due funzioni diviso il reciproco dell'altra. In questo modo ti riconduci sempre a forme 0/0 o oo/oo
Occhio però a verificare le ipotesi prima di applicare lagrange:[*] f(x), g(x) definite e derivabili nell'intorno di x (es. x --> 4)[*] g'(x) != 0 nell'intorno di x in cui calcolare il limite[*] lim f(x) = lim g(x) = = oppure oo
jacky guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 12:38   #5788
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
Quote:
Originariamente inviato da jacky guru Guarda i messaggi
Nei primi due casi che hai citato de l'hopital, nel caso di 0*oo basta considerare una delle due funzioni diviso il reciproco dell'altra. In questo modo ti riconduci sempre a forme 0/0 o oo/oo
Occhio però a verificare le ipotesi prima di applicare lagrange:[*] f(x), g(x) definite e derivabili nell'intorno di x (es. x --> 4)[*] g'(x) != 0 nell'intorno di x in cui calcolare il limite[*] lim f(x) = lim g(x) = = oppure oo
grazie 1000
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 17:59   #5789
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
dato il sguente limite
Codice:
lim     ( (sqrt(n^2 -1 / n^2 + 1))^1/3 - 1 ) * n^2
n->oo

è una radice terza
...........

ho scoperto grazie lo stesso

Ultima modifica di misterx : 03-11-2009 alle 16:50.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 10:47   #5790
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Numeri complessi:
Mi trovo a dover affrontare quest'argomento mai fatto. Le equazioni normali vengono abbastanza, l'esercizio che non sono in grado di fare è il seguente:
Converti in forma esponenziale:

Ho proceduto nel seguente modo ( che per altro non so nemmeno se è giusto ):
Divido il prodotto come e
Poi mi calcolo i 2 rho:


E trovo i 2 teta:

Quindi teta 1 è uguale a 60°

Come posso trovare un valore in radianti di teta se non sono angoli notevoli?
Alla fine riesco a trovare solo parte del risultato, ovvero:
2e^(i*pi.gr/3)
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 12:43   #5791
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Numeri complessi:
Mi trovo a dover affrontare quest'argomento mai fatto. Le equazioni normali vengono abbastanza, l'esercizio che non sono in grado di fare è il seguente:
Converti in forma esponenziale:

Ho proceduto nel seguente modo ( che per altro non so nemmeno se è giusto ):
Divido il prodotto come e
Poi mi calcolo i 2 rho:


E trovo i 2 teta:

Quindi teta 1 è uguale a 60°

Come posso trovare un valore in radianti di teta se non sono angoli notevoli?
Alla fine riesco a trovare solo parte del risultato, ovvero:
2e^(i*pi.gr/3)
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 17:13   #5792
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Grazie.
Quello che sbagliavo io era fare costeta e senteta in separati .
Se ho ben capito tu fai senteta / costeta e trovi direttamente il valore... no?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 00:09   #5793
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Grazie.
Quello che sbagliavo io era fare costeta e senteta in separati .
Se ho ben capito tu fai senteta / costeta e trovi direttamente il valore... no?
No, faccio l'arcotangente.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 06:24   #5794
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
No, faccio l'arcotangente.
Si che è il risultato dell'arco la cui tangente è x, ovvero il risultato dell'arco il cui seno è x e il coseno y.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 09:30   #5795
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3612
scusate, edit

Ultima modifica di misterx : 07-11-2009 alle 10:08.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 10:16   #5796
Dani88
Senior Member
 
L'Avatar di Dani88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
Raga mi potete fare un attimo di chiarezza?
Se ho
W(f)= 1 / (a+jω) con a>0
come trovo la parte Re e Im?
__________________
Lego ™ Fans Club
Dani88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 10:29   #5797
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Dani88 Guarda i messaggi
Raga mi potete fare un attimo di chiarezza?
Se ho
W(f)= 1 / (a+jω) con a>0
come trovo la parte Re e Im?
moltiplica e dividi per (a-jω), sviluppa il prodotto e poi dividi la frazione.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 14:51   #5798
ale09hh
Senior Member
 
L'Avatar di ale09hh
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 430
Ciao

Non ho ben capito il teorema di limitatezza delle fuzioni convergenti (quello che dice che se una funzione/successione converge ammette maggiorante e minorante)..

O meglio ho capito cosa vuol dire ma non capisco perchè è così: se ad esempio prendo una funzione tipo 1/x, che ammette limite per x->+inf, mi sembra che sia solo inferiormente limitata (dal proprio limite)... Mentre superiormente non mi sembra limitata....

Qualcuno mi illumina? grazie

Spero di non aver detto boiate
__________________
[ Raidmax Ninja | Intel Q6600@3.0 Ghz | Arctic Cooling Freezer 7 Pro | Asus P5K-E WiFi-AP | 6GB Corsair 800Mhz | XFX HD5770XT | 2xWestern Digital 320GB Raid0 | Pioneer DVR-215D | LG L222WS ]
ale09hh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 15:02   #5799
ale09hh
Senior Member
 
L'Avatar di ale09hh
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 430
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Non vorrei dire una cavolata...

Ma atan(2/2) non è pi.gr/4?

Non so se ci sono altri calcoli di mezzo che fanno venire fuori quel risultato...
__________________
[ Raidmax Ninja | Intel Q6600@3.0 Ghz | Arctic Cooling Freezer 7 Pro | Asus P5K-E WiFi-AP | 6GB Corsair 800Mhz | XFX HD5770XT | 2xWestern Digital 320GB Raid0 | Pioneer DVR-215D | LG L222WS ]
ale09hh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2009, 15:28   #5800
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da ale09hh Guarda i messaggi
Non vorrei dire una cavolata...

Ma atan(2/2) non è pi.gr/4?

Non so se ci sono altri calcoli di mezzo che fanno venire fuori quel risultato...
Si, ora che ci penso dovrebbe essere pi.gr/, ovvero 45°
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
L'intelligenza artificiale come motore p...
Il TIME proclama Xiaomi come una delle a...
LG OLED evo 55'' Serie G3 2023 è ...
Spotify alza nuovamente i prezzi degli a...
HONOR Magic V2 RSR Porsche Design: il pi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v