Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2009, 09:59   #1
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Ecco un test sui Filtri UV

I vincitori sono hoya HMC e Pro1.

http://www.canonclubitalia.com/publi...4#entry1084994
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 11:18   #2
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da edoardovendrami Guarda i messaggi
Ciao

si l'avevo visto questo test e postato il link al sito qualche giorno fa (vedi il recente post "filtri per reflex") e devo dire che i risultati mi hanno fatto piacere perchè per i miei obiettivi ho solo filtri Hoya UV (0) super hmc Pro che costano abbastanza ma a quanto pare ne vale la pena (intendiamoci , il test è solo una lieta conferma scientifica , perchè io ero già soddisfatto dell'acquisto senza vedere quel test).
Poi ognuno fa ovviamente come crede e può continuare ad utilizzare filtri UV da 6/7 € di marche semi-sconosciute "perchè tanto son tutti uguali i filtri UV , non intendo spendere 40/50€ su un filtro neanche morto".............

Al solito , la qualità si paga!
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 11:39   #3
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Hoya HMC costa meno del Pro1 e dal test sono tutti i due al 1° posto.
Mentre quelli costosissimi B+W meglio lasciare sugli scaffali.
Anch'io acquisto solo hoya HMC, gli altri costosissimi (B+W e hoya Pro1) non mi interessano.
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 12:40   #4
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Scusate la domanda profanissima, ma a che servono i filtri UV?
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 13:33   #5
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Scusate la domanda profanissima, ma a che servono i filtri UV?
- a proteggere la lente frontale da possibili urti , graffi , ditate (sempre meglio pulire il filtro o sostituirlo che riacquistare l'obiettivo!!)
- a limitare l'entrata della polvere (specie in quegli obiettivi con una costruzione non eccezionale)
- a filtrare i raggi UV ovviamente (soprattutto in situazioni tipo foto al mare o in montagna dove sono maggiormente concentrati i raggi UV) che compromettono pure la saturazione dei colori tipo per esempio il blu del cielo.

io lo ritengo un accessorio molto importante (come il paraluce del resto!)
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 13:48   #6
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Scusate la domanda profanissima, ma a che servono i filtri UV?
A nulla, se non a proteggere l'obiettivo...ma una cosa è sicura: non fanno da filtro UV.
La mia è una provocazione, ma io non ho mai notato effetti diversi. Invece un filtro skylight leggermente rosato (o salmonato?) è leggermente più concreto. Ma dal punto di vista del filtraggio li ho sempre trovati inutilissimi...e li ho provati tanto, e su pellicola diapositiva, dove era impossibile "mentire".
Mai vista differenza o quasi

P.S.: Non ho più di questi filtri, e l'obiettivo lo proteggo con il tappo
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 13:59   #7
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Ecco, io da profano conoscevo la versione di Raskolnikov e, in effetti, l'unico filtro che ho me l'hanno regalato e l'uso praticamente per proteggere l'obiettivo, soprattutto quando appoggio la lente a un vetro.

Vorrei capire meglio questa faccenda degli UV.
In che modo agiscono sul sensore della macchina, per cui si rende necessario doverli filtrare?
Grazie.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:12   #8
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Ecco, io da profano conoscevo la versione di Raskolnikov e, in effetti, l'unico filtro che ho me l'hanno regalato e l'uso praticamente per proteggere l'obiettivo, soprattutto quando appoggio la lente a un vetro.

Vorrei capire meglio questa faccenda degli UV.
In che modo agiscono sul sensore della macchina, per cui si rende necessario doverli filtrare?
Grazie.
Ma già il fatto che si dichiari innnocentemente che servono per proteggere l'obiettivo...'nsomma fa pensare. Un filtro dovrebbe filtrare, e del polarizzatore non ho mai letto che serve per proteggere la lente frontale.
Vabbè che il pola è scuro, e l'UV è trasparente, però.....

Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
Vorrei capire meglio questa faccenda degli UV.
In che modo agiscono sul sensore della macchina, per cui si rende necessario doverli filtrare?
Grazie.
Grem servirebbero per filtrare i raggi UV, cioè dovrebbero penetrare meglio l'atmosfera e rendere le cose meno "offuscate". I raggi UV sono quel bluastro che vedi sulle montagne lontane....più sono distanti, più vedi quell'azzurrino. Quelli sono i raggi UV.
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 22-05-2009 alle 14:17.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:28   #9
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
A nulla, se non a proteggere l'obiettivo...ma una cosa è sicura: non fanno da filtro UV.
in che senso? questo è il grafico relativo alla trasmissione dell'Hoya pro1



mi sembra che filtri egregiamente la componente UV, no?

Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
I raggi UV sono quel bluastro che vedi sulle montagne lontane....più sono distanti, più vedi quell'azzurrino. Quelli sono i raggi UV.
i raggi UV - ultravioletti - ovvero, "oltre il viola" - non sono visibili
ad occhio nudo perché sono al difuori dello spettro visibile...



quindi evidentemente l'azzurrino non c'entra nulla...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:37   #10
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Grem servirebbero per filtrare i raggi UV, cioè dovrebbero penetrare meglio l'atmosfera e rendere le cose meno "offuscate". I raggi UV sono quel bluastro che vedi sulle montagne lontane....più sono distanti, più vedi quell'azzurrino. Quelli sono i raggi UV.
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
i raggi UV - ultravioletti - ovvero, "oltre il viola" - non sono visibili
ad occhio nudo perché sono al difuori dello spettro visibile...
Ecco, ok, è questo che non capisco.
Un filtro UV filtra gli ultravioletti, va bene, non c'era bisogno di grafici, ci arrivavo anche da solo, ma a che cacchio serve in fotografia?
A non far abbronzare il sensore?

Ironia a parte, non mi spiego a che serva un filtro che agisce sulla parte non visibile dello spettro, visto che in fotografia si lavora con la parte visibile dello spettro.
Spero di essere stato più chiaro nell'esprimere la mia perplessità.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:38   #11
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
i raggi UV - ultravioletti - ovvero, "oltre il viola" - non sono visibili
ad occhio nudo perché sono al difuori dello spettro visibile...
Allora dimmi perchè li dovrei filtrare se non sono visibili?
E quella foschia azzurrina che vedi in lontananza, cosa è? E perchè è azzurrina?
Io ho sempre saputo che fossero quelli i raggi UV....magari non li vedi se ce li hai ad un centimetro dal naso, ma se sono ad un Km, secondo te, non li vedi?

Edit: ripensandoci forse uno straccio di spiegazione esiste, e cioè che la pellicola registra zone dello spettro non visibili all'occhio umano, ma con il sensore come funziona? E cmq quel bluastro penso proprio che siano gli UV, magari con l'occhio umano li vediamo solo meno pronunciati. PErò io so solo che con UV, o senza, il risultato è il medesimo. Quindi per me sono abb. inutili.
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 22-05-2009 alle 14:53.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 14:55   #12
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Allora dimmi perchè li dovrei filtrare se non sono visibili?
E quella foschia azzurrina che vedi in lontananza, cosa è? E perchè è azzurrina?
Io ho sempre saputo che fossero quelli i raggi UV....magari non li vedi se ce li hai ad un centimetro dal naso, ma se sono ad un Km, secondo te, non li vedi?
No, non li vedi. Gli UV sono invisibili all'occhio umano, quindi che la fonte sia al di fuori dell'atmosfera o a 1 cm dal naso (non lo auguro a nessuno), in entrambi i casi non li vedi.
Quella foschia azzurrina non è nient'altro che luce diffusa, azzurra per l'appunto.

Aspetto ancora di capire a che serve filtrare una radiazione non visibile in fotografia, avendo un sensore digitale (la spiegazione della pellicola ci sta tutta, magari gli uv la bruciano, chissà).

AGGIORNAMENTO - (parole di John Hedgecoe): "I filtri UV hanno lo scopo di ridurre la quantità di luce ultravioletta che raggiunge la pellicola: sono particolarmente utili ad alta quota o in località costiere, perchè riducono la dominante azzurra spesso presente".

Qui qualche informazione in più: filtri UV.
In effetti, la pellicola reagisce più dell'occhoi umano e percepisce la radiazione uv, aumentando la foschia o midificando la tonalità dell'immagine.

In sintesi, la dominante azzurra non la vediamo con l'occhio ma viene catturata dalla pellicola.

Ultima modifica di Grem : 22-05-2009 alle 15:03.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:02   #13
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
quoto Grem sull'azzurrino

credo che all'origine i filtri UV fossero nati per eliminare interferenze nelle DSLR,
onestamente non so se a livello di sensore, AF, esposimetro...

probabilmente le moderne fotocamere non ne hanno bisogno in realtà,
anch'io li uso solo al fine di proteggere la lente frontale

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:10   #14
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Ok, va bene. Però mi dovete spiegare perchè l'atmosfera è azzurra. L'aria è trasparente...perchè il cielo è azzurro? Mi puzza tanto di UV
Cmq avrete sicuramente ragione voi, ma perchè cavolo è che l'aria è azzurra?

P.S.: Quella cosa della pellicola la sapevo (però pensavo di vederli anch'io in minima parte), rimane il discorso del digitale...ed il sensore non è una pellicola..boh

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
probabilmente le moderne fotocamere non ne hanno bisogno in realtà,
anch'io li uso solo al fine di proteggere la lente frontale
Ste
Esatto, anch'io la penso così, quindi il discorso sull'inutilità non era poi così sbagliato. Io non ho mai sentito il bisogno di proteggere l'obiettivo. E poi mi sta sulle palle avere davanti un pezzo di vetro che otticamente non serve a nulla. Cià

P.S.: La dobbiamo risolvere entro stasera
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 22-05-2009 alle 15:13.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:12   #15
arkh4m
Member
 
L'Avatar di arkh4m
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Stoccolma
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
Dunque, la tecnica utilizzata per poter fare foto a colori è analizzare la stessa immagini utilizzando 3 canali differenti, uno sensibile al rosso, uno al verde e uno al blu (RGB); il canale blu viene influenzato anche dalle vicine radiazioni ultraviolette provocando una tonalità blu nella foto (bisogna ricordare anche che le radiazioni ultraviolette sono molto più intense in montagna rispetto che sul livello del mare). Allo stesso modo il canale più sensibile al rosso raccoglie anche informazioni dalle vicine radiazioni infrarosse.
Tuttavia, le pellicole non erano sensibili alle radiazioni infrarosse mentre lo erano invece per le radiazioni ultraviolette: questo spiega perché si usassero filtri UV.
I sensori digitali sono sensibili sia alle radiazioni infrarosse che a quelle ultraviolette e per questo sono stati implementati filtri integrati che eliminino queste radiazioni.

Morale della favola: i fitri UV sulle reflex digitali servono solo a proteggere l'elemento frontale da urti, graffi, schizzi d'acqua, sabbia etc.
__________________

a r c h l i n u x
m y f l i c k r
arkh4m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:22   #16
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
P.S.: La dobbiamo risolvere entro stasera
Ok, avanzo un'ipotesi.
I filtri UV, come dice il nome, servono per proteggere la lente frontale, infatti quando si rompe il vetro tipicamente si esclama: "U'VETRO!!!", poichè si sa che i vetri si rompono solo se il proprietario è campano, calabrese o pugliese. Da qui la sigla UV.
La comparativa del primo post serve a far vedere che, a parità di protezione, alcuni filtri riescono meglio di altri ad essere "invisibili" alla lente, cioè a non interferire con quello che entra nell'obiettivo.
Infatti, quando questo succede, tipicamente si esclama: "U'VIRI???", per indicare che il filtro ha funzionato bene.

Mi ho spiegato?
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:23   #17
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da Grem Guarda i messaggi
(parole di John Hedgecoe): "I filtri UV hanno lo scopo di ridurre la quantità di luce ultravioletta che raggiunge la pellicola: sono particolarmente utili ad alta quota o in località costiere, perchè riducono la dominante azzurra spesso presente".
beh se rileggi il mio intervento....................non credo di aver scritto cose fuori dal mondo , o no?!

cmq secondo me sono molto utili pure , anzi soprattutto , a protezione della lente (ditate , urti , rigature , polvere) , poi ognuno fa come vuole!!

Ci sono fior fiore di fotografi che non li usano i filtri UV e fanno benissimo il loro lavoro , quindi .......

Io sono favorevole ai filtri UV , molti altri no , il mondo è bello perchè è vario , la mia è pura opinione personale.

Cmq il paragone col fitro polarizzatore non regge affatto! sono 2 cose completamente diverse .
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS

Ultima modifica di Danuota : 22-05-2009 alle 15:27.
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:32   #18
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ok, va bene. Però mi dovete spiegare perchè l'atmosfera è azzurra. L'aria è trasparente...perchè il cielo è azzurro? Mi puzza tanto di UV
Cmq avrete sicuramente ragione voi, ma perchè cavolo è che l'aria è azzurra?
il cielo appare azzurro a causa della diffusione della luce da parte delle
molecole dell'aria, effetto noto come "scattering Rayleigh" (dal fisico inglese
Lord Rayleigh), che è più efficiente nelle lunghezze d'onda corte
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:34   #19
Grem
Senior Member
 
L'Avatar di Grem
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
Quote:
Originariamente inviato da Danuota Guarda i messaggi
Cmq il paragone col fitro polarizzatore non regge affatto! sono 2 cose completamente diverse .
Non proprio, l'UV effettua un filtraggio sulla frequenza, il polarizzatore filtra le componenti vettoriali della radiazione in base all'orientamento degli assi dielettrici del cristallo utilizzato.
In entrambi i casi si filtra qualcosa, anche se sono cose differenti.
Grem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 15:43   #20
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Ecco il delle foto fatte con il vincitore costosissimo hoya Pro1 UV:
Senza filtro e con filtro:
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v