Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2006, 14:55   #21
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Sto solo cercando di avvalermi delle vostre conoscenze elettrotecniche già evidenziate prima x risolvere il mio problema del passare dalla matematica ai fatti reali.
Per me e per le future leve che vorranno avvalersi di quel tipo di schema riassuntivo sul nostro forum.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2006, 18:22   #22
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10061
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
No no, vedi se le trovi in giro, ma si vede che son pensate in modo schematico, solo che non capisco perchè le cariche si mettono in movimento, probabilmente avvertono la Fe di Coulomb lungo il circuito, ma ancora non sono sicuro sul meccanismo, infatti se osservi è solo quello che mi manca.

We non voglio far arrabbiare nessuno in questa discussione, anzi vi ringrazio anticipatamente x quasiasi contributo.
No, figurati! E chi si sta arrabbiando!!! Cercavo solo di capire il perchè della tua domanda, all'apparenza molto banale rispetto a tutte le altre cose che hai scritto nell'altra discussione!!!
Soprattutto perchè a me sembra così semplice....

Allora, considera di avere 2 poli tra i quali c'è una differenza di potenziale. A causa di questa differenza, gli elettroni presenti sul polo negativo inizieranno a muoversi verso quello positivo, in modo da "colmare" questa differenza. Quindi c'è questo movimento di elettroni dal - al +. Eccoti quello che cercavi. Poi per convenzione (e solo per quello) è stato deciso che il senso della corrente fosse dal polo positivo a quello negativo. Ma in pratica il movimento di cariche va nel senso opposto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 10:32   #23
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Vedi che però come lo dici tu sa 1 po' di magia?!
Perchè queste cariche dovrebbero andare da 1 potenziale ad 1 altro?!
Cosa è che compie il lavoro di spostarle da 1 potenziale ad 1 altro?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 10:36   #24
Over92
Senior Member
 
L'Avatar di Over92
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Vedi che però come lo dici tu sa 1 po' di magia?!
Perchè queste cariche dovrebbero andare da 1 potenziale ad 1 altro?!
Cosa è che compie il lavoro di spostarle da 1 potenziale ad 1 altro?!
Perchè c'è DIFFERENZA DI POTENZIALE, e poi certe cose vanno prese "così come sono" senza molti perchè...
__________________
- Q6600 G0 - Zalman 9700 Led - Asus P5E3 - 2GB Corsair TWIN3X 1066 C7 - Asus Extreme 8800GT 512 Mb - 2 x Seagate Barracuda 250 Gb SATA II (RAID 0) - Corsair 650TX - Samsung SyncMaster 2032BW -
Over92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 10:59   #25
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10061
Al polo negativo esiste un eccesso di elettroni, al polo positivo una mancanza di elettroni.
Se si connettono i poli con un conduttore, gli elettroni si spostano dalla zona con eccesso a quella con mancanza di elettroni, ossia dal polo negativo al positivo.
Insomma, si muovono per andare ad equilibrare tale differenza (DDP)
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 11:02   #26
Over92
Senior Member
 
L'Avatar di Over92
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 582
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Al polo negativo esiste un eccesso di elettroni, al polo positivo una mancanza di elettroni.
Se si connettono i poli con un conduttore, gli elettroni si spostano dalla zona con eccesso a quella con mancanza di elettroni, ossia dal polo negativo al positivo.
Insomma, si muovono per andare ad equilibrare tale differenza (DDP)
Miiii quanta pazienza che avete ragazzi!
__________________
- Q6600 G0 - Zalman 9700 Led - Asus P5E3 - 2GB Corsair TWIN3X 1066 C7 - Asus Extreme 8800GT 512 Mb - 2 x Seagate Barracuda 250 Gb SATA II (RAID 0) - Corsair 650TX - Samsung SyncMaster 2032BW -
Over92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 11:03   #27
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10061
Quote:
Originariamente inviato da Over92
Miiii quanta pazienza che avete ragazzi!


leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 11:35   #28
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Al polo negativo esiste un eccesso di elettroni, al polo positivo una mancanza di elettroni.
Se si connettono i poli con un conduttore, gli elettroni si spostano dalla zona con eccesso a quella con mancanza di elettroni, ossia dal polo negativo al positivo.
Insomma, si muovono per andare ad equilibrare tale differenza (DDP)
Ma allora vedi che devono avvertire in qualche modo questa "informazione" che al altro polo mancano elettroni?!
La tua (e quella che danno nelle scuole superiori) è 1 semplificazione di 1 sistema + complesso IMHO.
Siamo sempre li, dopo pranzo ti dico la mia idea.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 11:36   #29
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Over92
Perchè c'è DIFFERENZA DI POTENZIALE, e poi certe cose vanno prese "così come sono" senza molti perchè...
Se si fa come dici tu tra 10 anni (se non meno) l'Italia sarebbe la sorella dell'Albania e non solo parente alla lontana!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:17   #30
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Io direi che potremmo rispondere esaminando l'immagine seguente ...


La ragazza ha i capelli dritti perchè gli elettroni dei suoi capelli avvertono 1 campo E generato da altre cariche altrove.

Questo campo E va verso l'alto e quindi dato che E è definito in funzione di Fe, per la precisione E = Fe/q, allora possiamo dire che il lavoro di spostare le cariche lo fa il campo E.

Quindi il potenziale io lo vedrei solo come strumento matematico ad esempio utile x le applicazioni elettrotecniche.

VOI CHE DITE?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 14-08-2006 alle 13:19.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:24   #31
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da leoben
Al polo negativo esiste un eccesso di elettroni, al polo positivo una mancanza di elettroni.
Se si connettono i poli con un conduttore, gli elettroni si spostano dalla zona con eccesso a quella con mancanza di elettroni, ossia dal polo negativo al positivo.
Insomma, si muovono per andare ad equilibrare tale differenza (DDP)
Ma allora la differenza di potenziale è definita in funzione della quantità di carica?!
Purtroppo ancora non riesco a capire il concetto di DDP.

Quindi al polo negativo ho 1 potenzilae + altro ed al polo negativo 1 potenziale + basso od anche 0 mi sa .... BOH!

Il discorso delle cariche in eccesso ed in difetto invece mi fila liscio giù dalla schiena.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:48   #32
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29240
Le cariche si spostano per lo stesso motivo per cui l'acqua in un tubo, per effetto di una pompa, si muove da punto con maggior pressione (l'uscita della pompa) a uno con minor pressione, che può essere 0 ma anche no. L'importante è che ci sia una differenza di potenziale/pressione.
Se dico c'è una ddp di 5V tra i nodi A e B non ho detto che uno è 5V o l'altro 0V, potrebbe essere 350.005V e 350.000V!!! Poi vabbè come riferimento si prende la massa a terra...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 13:53   #33
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Con che fenomeno fisico creo questa DDP?

Nelle dighe in montagna l'acqua piovana riempie il baccino ed all'aperura della tubazione l'acqua va da 1 potenziale positivo a 0, cioè a terra se prendiamo il fondo valle come livello 0 dell'energia potenziale, qui invece?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 15:52   #34
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10061
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Con che fenomeno fisico creo questa DDP?
Batterie (chimico), generatori (meccanico-elettromagnetico), pannelli fotovoltaici (elettronico), ecc...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 16:56   #35
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
i generatori di fem sono dispositivi in grado di mantenere una ddp costante ai capi di un qualsiasi filo conduttore cui vengono collegati. In condizioni stazionrie, ai loro capi si crea un accumulo di carica elettrica (in virtù del quale si definisce come positivo il morsetto sul quale vi è una deficienza di elettroni e negativo quello opposto) provocato da un campo elettrico interno al generatore (campo 'elettromotore'). Tale c.e. è in realtà una schematizzazione fisica per indicare l'effetto sul processo di separazione delle cariche prodotto da fenomeni di natura diversa: chimica (per pile, accumulatori, ecc.); luminosa (per celle fotovoltaiche); ...
in condizioni stazionarie, il campo e-m è tale da annullare la componente del campo elettrostatico e-s generato dall'accumulo di cariche ai due morsetti, ma quando questi vengono collegati ad un conduttore, la componente del c. e-s diminuisce. Si registra quindi una componente di c.e. (dovuta al c. e-m) che è orientato nella direzione del filo che va dal morsetto negativo a quello positivo del generatore, e tale da spingere gli elettroni a muoversi nella direzione opposta

si definisce fem del generatore, l'integrale di linea del campo elettromotore, calcolato lungo una qnq linea che abbia un estremo in corrispondenza del morsetto positivo, ed un altro in corrispond di quello negativo del generatore. In realtà, poichè il c. e-m è definito solo all'interno del generatore, si potrebbe ugualmente definire come fem l'integrale di linea del c.e-m lungo una qls linea chiusa passante per il generatore (il c.e-m è un campo NON conservativo)

Cos'è il potenziale elettrostatico? è definito come il gradiente del campo elettrico TOTALE generato da un'arbitraria distribuzione di carica elettrica
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2006, 20:01   #36
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Alla fine ho scritto così, è corretto:
Quote:
ENERGIA ELETTRICA O ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA "U":
è l'energia di 1 corpo carico sottoposto ad E.

Dato che la Fe è 1 forza conserativa allora è possibile definire U come un campo scalare in funzione della posizione della carica nello spazio.

Se si stabilisce che lo 0 dell'energia potenziale elettrostatica sia al infinito allora:

l'U della carica di prova q0 in qualsiasi punto è = al W svolto dal E sulla q0 mentre questa si sposta dal infinito al punto consideraro.

Studiando la caduta libera degli oggetti si sceglieva la superficie terrestre come punto 0.
Studiando il moto dei satelliti si sceglieva 1 punto situato ad infinito come punto 0.

Si tenga presente che ad essere fondamentali sono le differenze di U, cioè U2-U1, e che l'U dipende dalla definizione di 1 punto di riferimento arbitrario.

U dipende da q & E.

DIFFERENZA DI ENERGIA ELETTRICA "delta U":
è = al W svolto dal E sulla q0 mentre questa si sposta dal punto iniziale 1 al punto finale 2.

W12 = (q*qo)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Dato che le forze a cui ci riferiamo sono forze conserative allora "delta U" = U2 - U1.

Misurata in Joule = (kg*m^2)/s^2 = N*m .

POTENZIALE ELETTRICO "FI":
è l'energia elettrica per unità di carica in 1 punto del E.

FI = U/qo,

è una proprietà di E in quanto FI esiste indipendentemente che 1 oggetto si trovi o meno in E.

FI = (q)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Se ho Fe allora ho anche U.
Se ho E = Fe/q0 allora ho anche FI = U/qo.

Il potenziale di una carica q in un punto qualsiasi è:
FI = 1/(4*pg*e0) * (q/r).

Misurata in Volt = Joule/Coulomb.

POTENZIALE DI UNA DISTRIBUZIONE DISCRETA DI CARICHE:
FI = 1/(4*pg*e0) * Sommatoria(qi/ri).

POTENZIALE DI UNA DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE:
FI = 1/(4*pg*e0) * Integrale(dq/r).

DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO V che è la cosa più importante:
tra 2 punti in E esiste una DDP di 1V se la Fe compie il lavoro di 1J per portare la carica di 1C da un punto ad un altro.

V = FI2-FI1 = W12/q0 = (U2-U1)/q0.
V = (q)/(4*pg*e0) * (1/r2 - 1/r1).

Misurata in Volt = Joule/Coulomb.

UNITA' DI MISURA EQUIVALENTI
Considerando che:
C = A*m,
V = J/C,
J = N*m.

Allora si può dimostrare l'equivalenza:
V/m = J/(A*m^2) = (N*m)/(A*m^2) = N/C.
Smpre preso dal maxi riassuntone:
[Elettromagnetismo] Creiamo il "filo d'Arianna"! OK?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v